Visualizza la versione completa : nymphae credo ma che specie? da acquario?
lucapans85
27-01-2009, 21:37
ciao,
è da un po che non scrivevo, anche se continuo a leggervi,
vi scrivo perchè qualche settimana fa ho preso in negozio questa pianta ..
vorrei sapere se qualcuno la conosce e se sa darmi qualche informazione su di essa... l ho presa perchè mi ispirava diciamo ed effettivamente mi piace molto (quando l ho presa aveva solo il bulbo marrone).
aspetto vostre risposte
Grazie http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta_2_691.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/pianta_906.jpg
lucapans85
27-01-2009, 21:37
ciao,
è da un po che non scrivevo, anche se continuo a leggervi,
vi scrivo perchè qualche settimana fa ho preso in negozio questa pianta ..
vorrei sapere se qualcuno la conosce e se sa darmi qualche informazione su di essa... l ho presa perchè mi ispirava diciamo ed effettivamente mi piace molto (quando l ho presa aveva solo il bulbo marrone).
aspetto vostre risposte
Grazie
è una splendida pianta appartenente alla specie nymphaeaceae, una fra le più vigorose.
La tua parrebbe una lotus stellata, con una buona illuminazione diventa bella rosata e si mantiene a cespuglio, prima o poi inizierà a fare foglie che vanno in superficie ;-)
è una splendida pianta appartenente alla specie nymphaeaceae, una fra le più vigorose.
La tua parrebbe una lotus stellata, con una buona illuminazione diventa bella rosata e si mantiene a cespuglio, prima o poi inizierà a fare foglie che vanno in superficie ;-)
lucapans85
28-01-2009, 21:30
ma è corretto che il bulbo resti fuori dal terreno? speriamo che si allunghi verso la superficie perchè per ora ha una marea di foglie tutte accalcate una vicina all altra
vi metto anche un altra foto di una seconda piata presa pochi giorni fa ....
su internet purtroppo non trovo nessuna informazione..o foto che mi dia una idea di cosa possa diventare ... http://www.acquariofilia.biz/allegati/20-01#09_1926_122.jpg
lucapans85
28-01-2009, 21:30
ma è corretto che il bulbo resti fuori dal terreno? speriamo che si allunghi verso la superficie perchè per ora ha una marea di foglie tutte accalcate una vicina all altra
vi metto anche un altra foto di una seconda piata presa pochi giorni fa ....
su internet purtroppo non trovo nessuna informazione..o foto che mi dia una idea di cosa possa diventare ...
Wowowowowowow... sì, concordo con Tropius, è una Ninfea rossa dalla (a quanto ne so) dubbia classificazione... ne ho avuta una, è una pianta spettacolare! Sì, il bulbo è giusto che sia per metà emerso e stai tranquillo, presto farà tante di quelle foglie di superficie che non saprai più che farne... molto molto bella, complimenti! Occhio solo che diventa enorme...
Wowowowowowow... sì, concordo con Tropius, è una Ninfea rossa dalla (a quanto ne so) dubbia classificazione... ne ho avuta una, è una pianta spettacolare! Sì, il bulbo è giusto che sia per metà emerso e stai tranquillo, presto farà tante di quelle foglie di superficie che non saprai più che farne... molto molto bella, complimenti! Occhio solo che diventa enorme...
lucapans85
28-01-2009, 22:06
ottimo, allora devo prima cosa interrare un po il bulbo... perchè non quello dell' ultima foto .. ma l'altro è totalmente fuori e rialzato dal terrero (resta attaccato solo con le radici) cmq bellissima notizia .... l'effetto ninfea (le foglie in superficie)è cio che voglio...
grazie per le info.. vi terro aggiornati magari sugli sviluppi di questa pianta, in modo da dare qualche info in più su questa pianta, visto che in internet non ne ho ancora trovate...
lucapans85
28-01-2009, 22:06
ottimo, allora devo prima cosa interrare un po il bulbo... perchè non quello dell' ultima foto .. ma l'altro è totalmente fuori e rialzato dal terrero (resta attaccato solo con le radici) cmq bellissima notizia .... l'effetto ninfea (le foglie in superficie)è cio che voglio...
grazie per le info.. vi terro aggiornati magari sugli sviluppi di questa pianta, in modo da dare qualche info in più su questa pianta, visto che in internet non ne ho ancora trovate...
http://www.guida-acquisti.com/acquario-dolce/piante/Nymphaea-lotus.html
http://www.guida-acquisti.com/acquario-dolce/piante/Nymphaea-lotus-red.html
http://www.hobbyanimali.it/index.php?option=com_content&task=view&id=170&Itemid=99
http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=97
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=12
;-)
http://www.guida-acquisti.com/acquario-dolce/piante/Nymphaea-lotus.html
http://www.guida-acquisti.com/acquario-dolce/piante/Nymphaea-lotus-red.html
http://www.hobbyanimali.it/index.php?option=com_content&task=view&id=170&Itemid=99
http://www.poecilidi.com/index.php?ind=reviews&op=entry_view&iden=97
http://www.plantacquari.it/pianta_da_id.asp?id=12
;-)
lucapans85
28-01-2009, 22:52
grazie Tropius... ma io quelle ninfee le conosco già ma non mi sembrano assolutamente le mie....boh... non capisco... sono molto confuso....
spero di chiarirmi un po le idee durante le settimane,sabato do una sistemata all acquario, e sistemo i bulbi.... vediamo come procederanno...
sicuramente prendo in considerazione i classici dei link che hai postato, visto che la famiglia è sempre quella credo...
Grazie ancora tantissimo per gli aiuti...
lucapans85
28-01-2009, 22:52
grazie Tropius... ma io quelle ninfee le conosco già ma non mi sembrano assolutamente le mie....boh... non capisco... sono molto confuso....
spero di chiarirmi un po le idee durante le settimane,sabato do una sistemata all acquario, e sistemo i bulbi.... vediamo come procederanno...
sicuramente prendo in considerazione i classici dei link che hai postato, visto che la famiglia è sempre quella credo...
Grazie ancora tantissimo per gli aiuti...
esatto, la "base" è quella, poi ci sono idverse varietà. Io ho la tua stessa varietà, stellata, rossa rossa con qualche schizzo di rosso scuro ogni tanto, cresce per dispetto ;-)
esatto, la "base" è quella, poi ci sono idverse varietà. Io ho la tua stessa varietà, stellata, rossa rossa con qualche schizzo di rosso scuro ogni tanto, cresce per dispetto ;-)
ehm.....
lo so che non è pertinente alla domanda di lucapans85, ma proprio a lui volevo chiedere: il pesce che si vede nella prima foto è un ciclide?
e se si, quale?
per la ninfea, deve essere davvero bella, "dal vivo", dato che è bella già in foto :-)
ehm.....
lo so che non è pertinente alla domanda di lucapans85, ma proprio a lui volevo chiedere: il pesce che si vede nella prima foto è un ciclide?
e se si, quale?
per la ninfea, deve essere davvero bella, "dal vivo", dato che è bella già in foto :-)
lucapans85
05-05-2009, 18:22
allora mi sono un pò informato, la pianta si chiama Nuphar japonica var. rubraticum non trovo pero molte info su essa, ad esempio a che profondità può essere piantata,quanto cresce in altezza, etc. trovo solo siti russi o giù di li dei quali però capisco gran poco.
per quanto riguarda i pesci nella foto invece rispondo molto velocemente, sono degli uaru amphiacanthoides di circa 4/6 mesi.
lucapans85
05-05-2009, 18:22
allora mi sono un pò informato, la pianta si chiama Nuphar japonica var. rubraticum non trovo pero molte info su essa, ad esempio a che profondità può essere piantata,quanto cresce in altezza, etc. trovo solo siti russi o giù di li dei quali però capisco gran poco.
per quanto riguarda i pesci nella foto invece rispondo molto velocemente, sono degli uaru amphiacanthoides di circa 4/6 mesi.
Sbruccio
06-05-2009, 11:32
Forse è questa:
Nuphar japonica var.rubrotincta
La pianta è più esigente della forma nominale (Nuphar japonica);soprattutto si deve rispettare l'esigenza di un'intensa illuminazione,altrimenti scompare la colorazione rossastra,lascianda posto al colore verde oliva.La coltivazione può avvenire sia in acqua tenera che in acqua dura,con pH da 6 a 8.Temperatura ottimale,da 24° a 28°.
Questa varietà,di cui non si conosceuna diffusione in natura,può essere facilmente coltivata emersa,propagandosi allora facilmente tramite ramificazione del rizoma.Raramente fiorisce in laghetto,dove però può svernare.
Spero di esser stato d'aiuto..
Sbruccio
06-05-2009, 11:32
Forse è questa:
Nuphar japonica var.rubrotincta
La pianta è più esigente della forma nominale (Nuphar japonica);soprattutto si deve rispettare l'esigenza di un'intensa illuminazione,altrimenti scompare la colorazione rossastra,lascianda posto al colore verde oliva.La coltivazione può avvenire sia in acqua tenera che in acqua dura,con pH da 6 a 8.Temperatura ottimale,da 24° a 28°.
Questa varietà,di cui non si conosceuna diffusione in natura,può essere facilmente coltivata emersa,propagandosi allora facilmente tramite ramificazione del rizoma.Raramente fiorisce in laghetto,dove però può svernare.
Spero di esser stato d'aiuto..
io ho una nuphar e e' totalmente diversa ,sia il rizoma che le foglie.. ;-)
io ho una nuphar e e' totalmente diversa ,sia il rizoma che le foglie.. ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |