Visualizza la versione completa : Vasca aperta vs. vasca chiusa
So che nel marino è praticamente essenziale avere la vasca aperta per permettere che avvengano i famosi scambi gassosi in superfice.
Ma non mi è chiara una cosa..
Come ma vedo molti acquari marini (apparentemente in ottiama salute) creati in vasche chiuse (adattamenti di vasche per il dolce)?
Nei famosi "cubi" della wave, il vetrino che fa da coperchio non "sigilla" totalmente il cubo, ma lo chiude per 2/3.. secondo voi sono sufficienti quei 10cm circa (su 30 cm totali) di spazio aperto per permettere gli scambi gassosi?
Scusate per l'eccesso di pippe mentali, ma devo capire! #19
So che nel marino è praticamente essenziale avere la vasca aperta per permettere che avvengano i famosi scambi gassosi in superfice.
Ma non mi è chiara una cosa..
Come ma vedo molti acquari marini (apparentemente in ottiama salute) creati in vasche chiuse (adattamenti di vasche per il dolce)?
Nei famosi "cubi" della wave, il vetrino che fa da coperchio non "sigilla" totalmente il cubo, ma lo chiude per 2/3.. secondo voi sono sufficienti quei 10cm circa (su 30 cm totali) di spazio aperto per permettere gli scambi gassosi?
Scusate per l'eccesso di pippe mentali, ma devo capire! #19
Come ma vedo molti acquari marini (apparentemente in ottiama salute) creati in vasche chiuse (adattamenti di vasche per il dolce)?
dove li vedi? #24
Come ma vedo molti acquari marini (apparentemente in ottiama salute) creati in vasche chiuse (adattamenti di vasche per il dolce)?
dove li vedi? #24
effettivamente quando mi sono cimentato con il primisso axquario era uno chiuso
il tempo di postare le foto
e mi hanno tagliato a meta :-D :-D :-D :-D
smontato tutto e spettato di avere una tinozza per cominciare
comunque mai visto vasche chiuse in ottima salute #24
effettivamente quando mi sono cimentato con il primisso axquario era uno chiuso
il tempo di postare le foto
e mi hanno tagliato a meta :-D :-D :-D :-D
smontato tutto e spettato di avere una tinozza per cominciare
comunque mai visto vasche chiuse in ottima salute #24
Mah.. non vorrei sbagliare ma forse ce ne una nella gallery Nanoreef..
Cmq in giro nei negozi ci sono "vasche chiuse marine"..
Cmq il problema non si pone, tanto io ho un cubo aperto.. era solo per capire quanta aria ci deve essere tra il pelo d'acqua e l'eventuale coperchio affinchè gli scambi gassosi avvengano correttamente (anche nella mia vasca dolce chiusa questi scambi avvengono, grazie all'aria che c'è tra il pelo d'acqua ed il coperchio)
Mah.. non vorrei sbagliare ma forse ce ne una nella gallery Nanoreef..
Cmq in giro nei negozi ci sono "vasche chiuse marine"..
Cmq il problema non si pone, tanto io ho un cubo aperto.. era solo per capire quanta aria ci deve essere tra il pelo d'acqua e l'eventuale coperchio affinchè gli scambi gassosi avvengano correttamente (anche nella mia vasca dolce chiusa questi scambi avvengono, grazie all'aria che c'è tra il pelo d'acqua ed il coperchio)
in un negozio qui vicino hanno un vascone di 1000lt circa marino tutto chiuso, l'ultima volta che ci sono andato stava incominciando a popolarlo, magari la prossima volta che ci torno ci butto un occhio per vedere come sta^^ #22
in un negozio qui vicino hanno un vascone di 1000lt circa marino tutto chiuso, l'ultima volta che ci sono andato stava incominciando a popolarlo, magari la prossima volta che ci torno ci butto un occhio per vedere come sta^^ #22
Ecco alcune vasche chiuse presenti su AP:
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/lacquariodiLuigiIngenito/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/VAMandiMAssi/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/VAroberto/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/VEandreaspotorno/default.asp
Ecco alcune vasche chiuse presenti su AP:
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/lacquariodiLuigiIngenito/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/VAMandiMAssi/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/VAroberto/default.asp
http://www.acquaportal.it/nanoportal/Articoli/Acquari/VEandreaspotorno/default.asp
tranne la prima però mi sembrano tutte più orientate verso il pesce più che all'invertebrato, o mi sbaglio?
tranne la prima però mi sembrano tutte più orientate verso il pesce più che all'invertebrato, o mi sbaglio?
Mah.. che credo che la stabilità di Nano prescinda dai suoi abitanti (pesci o invertebrati).. no?
Mah.. che credo che la stabilità di Nano prescinda dai suoi abitanti (pesci o invertebrati).. no?
Mah.. che credo che la stabilità di Nano prescinda dai suoi abitanti (pesci o invertebrati).. no?
penso di si, però dovresti avere un range di valori diverso no?
magari in una vasca chiusa puoi tenere un pesce o un'anemone, ma non coralli più esigenti che vogliono uno scambio maggiore tra acqua e aria
poi non so, sono tutte ipotesi le mie^^ potrei aver detto menate assurde^^ aspettiamo la triade^^
Mah.. che credo che la stabilità di Nano prescinda dai suoi abitanti (pesci o invertebrati).. no?
penso di si, però dovresti avere un range di valori diverso no?
magari in una vasca chiusa puoi tenere un pesce o un'anemone, ma non coralli più esigenti che vogliono uno scambio maggiore tra acqua e aria
poi non so, sono tutte ipotesi le mie^^ potrei aver detto menate assurde^^ aspettiamo la triade^^
Potrebbe essere certo.. magari un Molle ha meno esigenze di "scambi gassosi" che LPS o SPS o solo pesci..
Boh.. #24
Potrebbe essere certo.. magari un Molle ha meno esigenze di "scambi gassosi" che LPS o SPS o solo pesci..
Boh.. #24
genova74@alice.it
28-01-2009, 12:34
ciao ragazzi, le vasche sopra citate sono molto vecchie alcune hanno il filtro biologico quindi si sta parlando di vasche con vecchie concezioni di gestione!
niente è impossibile, resta comunque chiaro che una vasca aperta è migliore sotto tutti i punti di vista e questa è una regola .
genova74@alice.it
28-01-2009, 12:34
ciao ragazzi, le vasche sopra citate sono molto vecchie alcune hanno il filtro biologico quindi si sta parlando di vasche con vecchie concezioni di gestione!
niente è impossibile, resta comunque chiaro che una vasca aperta è migliore sotto tutti i punti di vista e questa è una regola .
Riccio79
28-01-2009, 18:21
nique, come dice genova74@alice.it, alcune sono vasche vecchie....ma più di tutto vorrei ricordare come una situazione apparentemente ottima, possa non essere tale nel giro di qualche tempo...Insomma, i risultati si vedono alla lunga...
Lo scambio gassoso è indispensabile per la chiusura del ciclo dell'azoto, i nitriti vengono trasformati in nitrati dai batteri, successivamente in azoto, ed infine eliminati dalla vasca tramite appunto lo scambio gassoso in superficie....
E come il discorso del biologico, se allestiamo una vasca con questo sistema inizialmente non riscontreremo certi problemi, che invece sul medio/lungo periodo verranno fuori...vedi nitrati.....E per medio/lungo intendo oltre i 10#12 mesi sia ben chiaro....
Mah.. che credo che la stabilità di Nano prescinda dai suoi abitanti (pesci o invertebrati).. no?
La stabilità del nano DIPENDE anche dai suoi abitanti....è ovvio che un pesce inquina 100 volte quanto inquina un corallo, visto che,come tutti gli esseri, mangia e poi c...a!! :-))
Tenete presente che quelle vasche che ha giustamente postato nique, sono semplicemente utenti che hanno inviato le loro schede allo staff di nanoportal, non sono nanoreef che teniamo come esempio, per quelle devi vedere le schede dei nano del mese! :-)
Riccio79
28-01-2009, 18:21
nique, come dice genova74@alice.it, alcune sono vasche vecchie....ma più di tutto vorrei ricordare come una situazione apparentemente ottima, possa non essere tale nel giro di qualche tempo...Insomma, i risultati si vedono alla lunga...
Lo scambio gassoso è indispensabile per la chiusura del ciclo dell'azoto, i nitriti vengono trasformati in nitrati dai batteri, successivamente in azoto, ed infine eliminati dalla vasca tramite appunto lo scambio gassoso in superficie....
E come il discorso del biologico, se allestiamo una vasca con questo sistema inizialmente non riscontreremo certi problemi, che invece sul medio/lungo periodo verranno fuori...vedi nitrati.....E per medio/lungo intendo oltre i 10#12 mesi sia ben chiaro....
Mah.. che credo che la stabilità di Nano prescinda dai suoi abitanti (pesci o invertebrati).. no?
La stabilità del nano DIPENDE anche dai suoi abitanti....è ovvio che un pesce inquina 100 volte quanto inquina un corallo, visto che,come tutti gli esseri, mangia e poi c...a!! :-))
Tenete presente che quelle vasche che ha giustamente postato nique, sono semplicemente utenti che hanno inviato le loro schede allo staff di nanoportal, non sono nanoreef che teniamo come esempio, per quelle devi vedere le schede dei nano del mese! :-)
Ok Riccio.. tutto molto chiaro. Grazie per la paziente spiegazionie.
L'unico dubbio che persiste (venendo dal dolce è d'obbligo) è cosa differenzia la necessità di scambi gassosi tra dolce e marino?
Ok Riccio.. tutto molto chiaro. Grazie per la paziente spiegazionie.
L'unico dubbio che persiste (venendo dal dolce è d'obbligo) è cosa differenzia la necessità di scambi gassosi tra dolce e marino?
Riccio79
28-01-2009, 19:24
Nel dolce viene chiuso il ciclo dell'azoto?? #24
Riccio79
28-01-2009, 19:24
Nel dolce viene chiuso il ciclo dell'azoto?? #24
Mah.. date le mie conoscienze direi proprio di si... ho il dubbio solo se si chiude con le stesse modalità del marino, ma anche nel dolce esiste il ciclo dell'azoto!
Mah.. date le mie conoscienze direi proprio di si... ho il dubbio solo se si chiude con le stesse modalità del marino, ma anche nel dolce esiste il ciclo dell'azoto!
nique, le vasche che indichi è roba vecchia. ci siamo abbondantemente scazzottati l'anno scorso, sull'argomento :-D :-D
se proprio ci tieni a sapere com'è andata a finire, cerca i post di inizio 2008
del dolce non ricordo quasi nulla, ma mi pare che il ciclo dell'azoto si chiuda coi nitrati, però, non sapendo, potrebbe non essere così.
c'è pure un problema di smaltimento della CO2, nel marino.
nique, le vasche che indichi è roba vecchia. ci siamo abbondantemente scazzottati l'anno scorso, sull'argomento :-D :-D
se proprio ci tieni a sapere com'è andata a finire, cerca i post di inizio 2008
del dolce non ricordo quasi nulla, ma mi pare che il ciclo dell'azoto si chiuda coi nitrati, però, non sapendo, potrebbe non essere così.
c'è pure un problema di smaltimento della CO2, nel marino.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |