Visualizza la versione completa : da imp.osmosi domestico a RO
Zizuzazu
27-01-2009, 00:10
ho a disposizione un impianto ad osmosi inversa per acqua domestica che vorrei modificare per avere acqua RO per l'acquario.
ho letto infatti che così com'è non va bene.
qualcuno mi sa dire come si fa?
grazie.
marco
Zizuzazu
27-01-2009, 00:10
ho a disposizione un impianto ad osmosi inversa per acqua domestica che vorrei modificare per avere acqua RO per l'acquario.
ho letto infatti che così com'è non va bene.
qualcuno mi sa dire come si fa?
grazie.
marco
Stefano s
27-01-2009, 02:12
che tipo di impianto hai ??
Stefano s
27-01-2009, 02:12
che tipo di impianto hai ??
Zizuzazu
27-01-2009, 12:53
ti faccio sapere.
grazie.
Zizuzazu
27-01-2009, 12:53
ti faccio sapere.
grazie.
Stefano s
27-01-2009, 13:03
;-)
Stefano s
27-01-2009, 13:03
;-)
Zizuzazu
07-02-2009, 01:05
eccomi qua con qualche foto spero esplicativa.
ci sono una marea di tubicini crudelmente tagliati da chi ha smontato l'impianto, che aggiungo è praticamente nuovo.
ti riporto cosa indicano le etichette sulle "cartucce"
acid washed activated carbon
spun polypropilene
permeate pump
Help !! ! ! !
Zizuzazu
07-02-2009, 01:05
eccomi qua con qualche foto spero esplicativa.
ci sono una marea di tubicini crudelmente tagliati da chi ha smontato l'impianto, che aggiungo è praticamente nuovo.
ti riporto cosa indicano le etichette sulle "cartucce"
acid washed activated carbon
spun polypropilene
permeate pump
Help !! ! ! !
Ciao Zizuzazu.
Direi che si tratta della classica cartuccia a carbone, filtro sedimenti, associata ad uno sterilizzatore uv (credo obbligatorio per usi alimentari) e una pompa booster, oltre al serbatoio di accumulo.
Vedo una cartuccia in più , ma non capisco dalle foto se si tratti di un'altra a carboni.
Negli impianti per uso alimentare, la differenza di solito sta nella membrana che lascia passare più sali minerali (credo venga definita "nanofiltrazione"), indispensabili all'alimentazione umana.
Se però calcoli il cambio della membrana, quello delle cartucce (che sono usa e getta e probabilmente andranno sostituite) vieni a spendere di più che prenderne uno economico per acquari (tipo aquili o simili).
Potresti fare un "merge" tra quello nuovo e quelo vecchio, mi sembra la soluzione migliore.
Anche se io sono piuttosto contrario alle cartucce usa e getta, per motivi ecologici e di costi.
Ciao Zizuzazu.
Direi che si tratta della classica cartuccia a carbone, filtro sedimenti, associata ad uno sterilizzatore uv (credo obbligatorio per usi alimentari) e una pompa booster, oltre al serbatoio di accumulo.
Vedo una cartuccia in più , ma non capisco dalle foto se si tratti di un'altra a carboni.
Negli impianti per uso alimentare, la differenza di solito sta nella membrana che lascia passare più sali minerali (credo venga definita "nanofiltrazione"), indispensabili all'alimentazione umana.
Se però calcoli il cambio della membrana, quello delle cartucce (che sono usa e getta e probabilmente andranno sostituite) vieni a spendere di più che prenderne uno economico per acquari (tipo aquili o simili).
Potresti fare un "merge" tra quello nuovo e quelo vecchio, mi sembra la soluzione migliore.
Anche se io sono piuttosto contrario alle cartucce usa e getta, per motivi ecologici e di costi.
Stefano s
07-02-2009, 13:58
QUOTONE !!!! su tutto ... comprese le spese x rimetterlo in sesto -.. ;-)
Stefano s
07-02-2009, 13:58
QUOTONE !!!! su tutto ... comprese le spese x rimetterlo in sesto -.. ;-)
Stefano s
07-02-2009, 15:15
;-)
Stefano s
07-02-2009, 15:15
;-)
Zizuzazu
08-02-2009, 21:05
uffa.
grazie.
marco
Zizuzazu
08-02-2009, 21:05
uffa.
grazie.
marco
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |