Visualizza la versione completa : Flipper Dennerle
Buondì,
ho il suddetto diffusore, per il momento collegato con una bottiglietta sempre Dennerle a fermentazione (ho già trovato chi mi fornisce una bombola da 4 Kg, e il solo costo sarà la ricarica (8 euro), sto cercando un riduttore e forse finalmente dopo innumerevoli ricerche ho trovato un'azienda che li ha (15 euro senza manometri, 45/60 con 2 manometri).
Venendo all'oggetto del topic.
La produzione di Co2 è iniziata da un 5 /6 giorni (parecchio in ritardo leggendo le istruzioni) e al momento (dall'inizio) le bolle si fermano più o meno alla terza rampa, dove si fondono, finchè non occupano tutta la rampa e allora tre quarti della maxi bolla si stacca e parte a velocità elevata perccorrendo tutte le rampe fino ad arrivare al 'serbatoietto' di accumulo dei gas, lasciando un quarto della maxi bolla fermo alla terza rampa in attesa di ripetere il ciclo.
Ho letto che ci vuole un po' affinchè si sviluppino dei batteri che agevolano lo 'scivolamento' delle bolle.
Qualcuno ha sperimentato una situazione analoga e mi sa dire quanto è quell' un po' ?
Ovviamente quando 'parte' la maxi bolla va su molto velocemente e quindi presumo non si riduca efficacemente, però il fatto che rimanga intrappolata in una rampa e poi comunque nel serbatoio superiore, dovrebbe in ogni caso disciogliersi abbastanza efficientemente, visto che è sempre a contatto con l'acqua, no?
Buondì,
ho il suddetto diffusore, per il momento collegato con una bottiglietta sempre Dennerle a fermentazione (ho già trovato chi mi fornisce una bombola da 4 Kg, e il solo costo sarà la ricarica (8 euro), sto cercando un riduttore e forse finalmente dopo innumerevoli ricerche ho trovato un'azienda che li ha (15 euro senza manometri, 45/60 con 2 manometri).
Venendo all'oggetto del topic.
La produzione di Co2 è iniziata da un 5 /6 giorni (parecchio in ritardo leggendo le istruzioni) e al momento (dall'inizio) le bolle si fermano più o meno alla terza rampa, dove si fondono, finchè non occupano tutta la rampa e allora tre quarti della maxi bolla si stacca e parte a velocità elevata perccorrendo tutte le rampe fino ad arrivare al 'serbatoietto' di accumulo dei gas, lasciando un quarto della maxi bolla fermo alla terza rampa in attesa di ripetere il ciclo.
Ho letto che ci vuole un po' affinchè si sviluppino dei batteri che agevolano lo 'scivolamento' delle bolle.
Qualcuno ha sperimentato una situazione analoga e mi sa dire quanto è quell' un po' ?
Ovviamente quando 'parte' la maxi bolla va su molto velocemente e quindi presumo non si riduca efficacemente, però il fatto che rimanga intrappolata in una rampa e poi comunque nel serbatoio superiore, dovrebbe in ogni caso disciogliersi abbastanza efficientemente, visto che è sempre a contatto con l'acqua, no?
Paolo Piccinelli
25-01-2009, 17:49
Spike00, serve qualche giorno (5 - 10) affinchè il flipper si autolubrifichi con il film algoso-batterico.
Comunque credo tu stia erogando ancora poca co2... in 100 litri netti "a spanne" dovresti erogarne 30-40 al minuto.
Con questa quantità vedrai le bolle scorrere più agevolmente
Paolo Piccinelli
25-01-2009, 17:49
Spike00, serve qualche giorno (5 - 10) affinchè il flipper si autolubrifichi con il film algoso-batterico.
Comunque credo tu stia erogando ancora poca co2... in 100 litri netti "a spanne" dovresti erogarne 30-40 al minuto.
Con questa quantità vedrai le bolle scorrere più agevolmente
Ciao Paolo (omonimo :) ), grazie.
Bene allora attenderò per il film.
In effetti non sono per nulla soddisfatto della CO2 bio, spero che i riduttori dell'azienda di cui sopra vadano bene, così parto subito con la bombola.
Ma è una questione di questa zona (Busto Arsizio) o tutti fanno fatica a trovare i riduttori?
Nei vari brico / obi, nulla. Negozi di pezzi di ricambio (consigliati dal mio idraulico) nulla, alla SAPIO ne avevano 1 solo per produrre acqua gasata, da più di 100 euro.
In un'azienda qui vicino che ha un miliardo di riduttori, però solo industriali.
Sperem nell'ultima azienda...
Domanda (se devo splittare in un altra sezione, mi dite in quale?):
Da più parti ho letto che con un KH a 8, aumentando la CO2 il ph non scende lo stesso. E' corretto?
Se si, come si fa allora a conoscere la concentrazione di CO2?
Ovvero, se è corretta la prima affermazione, cosa succede? Semplicemente il KH alto inibisce la diminuzione del PH, ma la CO2 si discioglie ugualmente e quindi è disponibile per le piante (e allora come si misura?) oppure il KH alto inibisce il discioglimento della CO2 e questa non risulta quindi nemmeno disponibile per le piante?
Ciao Paolo (omonimo :) ), grazie.
Bene allora attenderò per il film.
In effetti non sono per nulla soddisfatto della CO2 bio, spero che i riduttori dell'azienda di cui sopra vadano bene, così parto subito con la bombola.
Ma è una questione di questa zona (Busto Arsizio) o tutti fanno fatica a trovare i riduttori?
Nei vari brico / obi, nulla. Negozi di pezzi di ricambio (consigliati dal mio idraulico) nulla, alla SAPIO ne avevano 1 solo per produrre acqua gasata, da più di 100 euro.
In un'azienda qui vicino che ha un miliardo di riduttori, però solo industriali.
Sperem nell'ultima azienda...
Domanda (se devo splittare in un altra sezione, mi dite in quale?):
Da più parti ho letto che con un KH a 8, aumentando la CO2 il ph non scende lo stesso. E' corretto?
Se si, come si fa allora a conoscere la concentrazione di CO2?
Ovvero, se è corretta la prima affermazione, cosa succede? Semplicemente il KH alto inibisce la diminuzione del PH, ma la CO2 si discioglie ugualmente e quindi è disponibile per le piante (e allora come si misura?) oppure il KH alto inibisce il discioglimento della CO2 e questa non risulta quindi nemmeno disponibile per le piante?
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 08:54
Sperem nell'ultima azienda...
Fai un giro nella sezione "vendo accessori" del mercatino di AP :-))
Da più parti ho letto che con un KH a 8, aumentando la CO2 il ph non scende lo stesso. E' corretto?
corretto!
come si fa allora a conoscere la concentrazione di CO2?
Guarda questa tabella:
http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm
la co2 è comunque disponibiloe per le piante, ma i carbonati fanno da tampone e il ph non scende (o scende poco) :-))
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 08:54
Sperem nell'ultima azienda...
Fai un giro nella sezione "vendo accessori" del mercatino di AP :-))
Da più parti ho letto che con un KH a 8, aumentando la CO2 il ph non scende lo stesso. E' corretto?
corretto!
come si fa allora a conoscere la concentrazione di CO2?
Guarda questa tabella:
http://www.dennerle.it/HG07UG07.htm
la co2 è comunque disponibiloe per le piante, ma i carbonati fanno da tampone e il ph non scende (o scende poco) :-))
Si si, la tabella la conosco, solo appunto mi domandavo visto che il kh è fisso, il ph non si muove perchè il kh è alto, allora anche aumentando la co2, con kh 8 e ph 7.5, la tabella fornisce sempre il valore 8 di CO2.
Quindi qualcosa non torna...
O la tabella non è corretta oppure il ph si abbassa lo stesso (non poco però, perchè inizialmente avevo valori di ph pari a 8 (se non di più) e quindi il salto sarebbe bello alto) oppure la co2 non si discioglie...
Ho come idea che quella tabella (come tutte quelle analoghe che si trovano in giro) sia meramente indicativa, altrimenti se si ha ph 8 e kh 10 (e si vogliono mantenere quei valori) non si avrebbe mai CO2 in concentrazione sufficiente, indipendentemente da quanta se ne diffonde in acquario.
Boh, veramente mi sfugge qualcosa, perchè tutti fanno riferimento a queste tabelle, ma è palese che se il kh è medio alto e ph basico, non vada bene per misurare la co2 disciolta. O sbaglio?
Si si, la tabella la conosco, solo appunto mi domandavo visto che il kh è fisso, il ph non si muove perchè il kh è alto, allora anche aumentando la co2, con kh 8 e ph 7.5, la tabella fornisce sempre il valore 8 di CO2.
Quindi qualcosa non torna...
O la tabella non è corretta oppure il ph si abbassa lo stesso (non poco però, perchè inizialmente avevo valori di ph pari a 8 (se non di più) e quindi il salto sarebbe bello alto) oppure la co2 non si discioglie...
Ho come idea che quella tabella (come tutte quelle analoghe che si trovano in giro) sia meramente indicativa, altrimenti se si ha ph 8 e kh 10 (e si vogliono mantenere quei valori) non si avrebbe mai CO2 in concentrazione sufficiente, indipendentemente da quanta se ne diffonde in acquario.
Boh, veramente mi sfugge qualcosa, perchè tutti fanno riferimento a queste tabelle, ma è palese che se il kh è medio alto e ph basico, non vada bene per misurare la co2 disciolta. O sbaglio?
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 12:23
Per quanto ho potuto appurare, in assenza di tamponi basici (fondo calcareo, per esempio) o tamponi acidi (torba e simili), la tabella è affidabile e precisa.
Verifica di non avere nulla di calcareo in vasca e che la co2 si sciolga a dovere ;-)
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 12:23
Per quanto ho potuto appurare, in assenza di tamponi basici (fondo calcareo, per esempio) o tamponi acidi (torba e simili), la tabella è affidabile e precisa.
Verifica di non avere nulla di calcareo in vasca e che la co2 si sciolga a dovere ;-)
Beh, al momento non posso regolare la co2, quindi non so quanta ne esca (per il problema della macrobolla e il fatto che ora il flipper nella parte bassa è nascosto dalle piante), sicuramente poche bolle al minuto, ma per ora è ancora tutto in fase di start up, quindi non è un problema 'cogente'.
Sicuramente non ho niente di calcareo e molto probabilmente ho poca CO2 che esce dalla bottiglietta, ma i miei dubbi sono a livello generale.
Se con Kh alto il ph non scende, allora seguendo la tabella il valore di CO2 disciolta sarà sempre basso.
Ovvero: io ho kh 8, ph 7.5, quindi co2 = 8
Ma supponiamo che invece abbia kh 8 e ph 8 (come l'acqua del rubinetto), quindi co2 = 3
Se anche aumentassi enormemente il numero di bolle di co2, a causa del kh alto il ph non scenderebbe (supponiamo che un minimo scenda e quindi da 8 vada a 7.5)
ecco che avrei co2 = 8, supponiamo scenda ancora a ph 7.3, in quel caso avrei ancora co2 insufficiente (valore = 13), il ph dovrebbe scendere fino a 7.0 o 7.1 ma una variazione di 1 punto del ph, con Kh 8, non dovrebbe essere impossibile?
Di qui la considerazione che
1) il ph scenderà ugualmente
oppure
2) la tabella non va bene (mi sembra impossibile, anche perchè credo che salti fuori da dati sperimentali)
oppure
3) al di fuori di certi range, il numero di bolle di co2 non influenza la concentrazione di co2 disciolta, quindi bisogna agire direttamente su kh o ph.
Se fosse vera la 3, mi occorrerà un test della co2. Funzionano bene?
E qui c'è il punto che non mi torna.
Se uno vuole ph a 7.5, per avere una concentrazione di CO2 accettabile dovrebbe avere kh = 20!!!
Come si potrebbe allevare poecilidi (ad esempio) e avere una buona concentrazione di CO2 disciolta???
Beh, al momento non posso regolare la co2, quindi non so quanta ne esca (per il problema della macrobolla e il fatto che ora il flipper nella parte bassa è nascosto dalle piante), sicuramente poche bolle al minuto, ma per ora è ancora tutto in fase di start up, quindi non è un problema 'cogente'.
Sicuramente non ho niente di calcareo e molto probabilmente ho poca CO2 che esce dalla bottiglietta, ma i miei dubbi sono a livello generale.
Se con Kh alto il ph non scende, allora seguendo la tabella il valore di CO2 disciolta sarà sempre basso.
Ovvero: io ho kh 8, ph 7.5, quindi co2 = 8
Ma supponiamo che invece abbia kh 8 e ph 8 (come l'acqua del rubinetto), quindi co2 = 3
Se anche aumentassi enormemente il numero di bolle di co2, a causa del kh alto il ph non scenderebbe (supponiamo che un minimo scenda e quindi da 8 vada a 7.5)
ecco che avrei co2 = 8, supponiamo scenda ancora a ph 7.3, in quel caso avrei ancora co2 insufficiente (valore = 13), il ph dovrebbe scendere fino a 7.0 o 7.1 ma una variazione di 1 punto del ph, con Kh 8, non dovrebbe essere impossibile?
Di qui la considerazione che
1) il ph scenderà ugualmente
oppure
2) la tabella non va bene (mi sembra impossibile, anche perchè credo che salti fuori da dati sperimentali)
oppure
3) al di fuori di certi range, il numero di bolle di co2 non influenza la concentrazione di co2 disciolta, quindi bisogna agire direttamente su kh o ph.
Se fosse vera la 3, mi occorrerà un test della co2. Funzionano bene?
E qui c'è il punto che non mi torna.
Se uno vuole ph a 7.5, per avere una concentrazione di CO2 accettabile dovrebbe avere kh = 20!!!
Come si potrebbe allevare poecilidi (ad esempio) e avere una buona concentrazione di CO2 disciolta???
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 14:44
al di fuori di certi range, il numero di bolle di co2 non influenza la concentrazione di co2 disciolta, quindi bisogna agire direttamente su kh o ph.
il numero di bolle influenza poco o nulla, per l'elevato tampone basico presente... quindi bisogna ridurre il kh mediante cambi con osmosi, oppure introdurre acidi mediante la torba, le foglie di quercia, le pigne di ontano, etc.
NB la torba, oltre al rilascio degli acidi, opera una riduzione del kh ;-)
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 14:44
al di fuori di certi range, il numero di bolle di co2 non influenza la concentrazione di co2 disciolta, quindi bisogna agire direttamente su kh o ph.
il numero di bolle influenza poco o nulla, per l'elevato tampone basico presente... quindi bisogna ridurre il kh mediante cambi con osmosi, oppure introdurre acidi mediante la torba, le foglie di quercia, le pigne di ontano, etc.
NB la torba, oltre al rilascio degli acidi, opera una riduzione del kh ;-)
Aha! Ecco!
Ma la torba rende l'acqua ambrata, giusto? C'è modo di evitarlo?
Meglio che mi faccia una ricerca sulla torba :-)
Grazie mille per le dritte!
Aha! Ecco!
Ma la torba rende l'acqua ambrata, giusto? C'è modo di evitarlo?
Meglio che mi faccia una ricerca sulla torba :-)
Grazie mille per le dritte!
Eh, ho rimuginato e ancora non ci sono (mazza ma sono diventato così tardo??? #12 )
Ma se riduco il Kh (con cambi con acqua di osmosi e/o torba), poi per avere un quantitativo di Co2 adeguato il ph mi si abbassa troppo!
Se voglio allevare poecilidi (ph 7.5), devo avere un Kh = 20 secondo la tabella!
In sostanza, la cosa migliore sarebbe portare il ph verso 7,1 (per i poecilidi andrebbe bene, no?) ma senza abbassare il Kh (mantenendolo quindi a 8) e come cavolo si fa? #17
Eh, ho rimuginato e ancora non ci sono (mazza ma sono diventato così tardo??? #12 )
Ma se riduco il Kh (con cambi con acqua di osmosi e/o torba), poi per avere un quantitativo di Co2 adeguato il ph mi si abbassa troppo!
Se voglio allevare poecilidi (ph 7.5), devo avere un Kh = 20 secondo la tabella!
In sostanza, la cosa migliore sarebbe portare il ph verso 7,1 (per i poecilidi andrebbe bene, no?) ma senza abbassare il Kh (mantenendolo quindi a 8) e come cavolo si fa? #17
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 16:40
Ma la torba rende l'acqua ambrata, giusto? C'è modo di evitarlo?
#07
Se voglio allevare poecilidi (ph 7.5), devo avere un Kh = 20 secondo la tabella!
Perchè?
...già con kh 14 rientri nella fascia ok!
Poi guarda che i pescetti non stanno mica con il ph-metro in mano... fluttuazioni anche di 0,2 punti nell'arco della giornata sono normali e tollerate ampiamente (anzi, non se ne accorgono nemmeno).
Tu che durezza carbonatica hai al rubinetto? #24
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 16:40
Ma la torba rende l'acqua ambrata, giusto? C'è modo di evitarlo?
#07
Se voglio allevare poecilidi (ph 7.5), devo avere un Kh = 20 secondo la tabella!
Perchè?
...già con kh 14 rientri nella fascia ok!
Poi guarda che i pescetti non stanno mica con il ph-metro in mano... fluttuazioni anche di 0,2 punti nell'arco della giornata sono normali e tollerate ampiamente (anzi, non se ne accorgono nemmeno).
Tu che durezza carbonatica hai al rubinetto? #24
Se voglio allevare poecilidi (ph 7.5), devo avere un Kh = 20 secondo la tabella!
Perchè?
...già con kh 14 rientri nella fascia ok!
Poi guarda che i pescetti non stanno mica con il ph-metro in mano... fluttuazioni anche di 0,2 punti nell'arco della giornata sono normali e tollerate ampiamente (anzi, non se ne accorgono nemmeno).
In effetti... :-) mi sa che mi sto facendo prendere la mano, deformazione da ingegnere...
Tu che durezza carbonatica hai al rubinetto? #24
Kh 9/10
Gh 12/13
Se voglio allevare poecilidi (ph 7.5), devo avere un Kh = 20 secondo la tabella!
Perchè?
...già con kh 14 rientri nella fascia ok!
Poi guarda che i pescetti non stanno mica con il ph-metro in mano... fluttuazioni anche di 0,2 punti nell'arco della giornata sono normali e tollerate ampiamente (anzi, non se ne accorgono nemmeno).
In effetti... :-) mi sa che mi sto facendo prendere la mano, deformazione da ingegnere...
Tu che durezza carbonatica hai al rubinetto? #24
Kh 9/10
Gh 12/13
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 17:18
Kh 9/10
Con questo kh, hai una concentrazione di co2 ottimale da ph 7,0 a ph 7,3... ma anche a ph 7,4 vai benone ;-)
mi sa che mi sto facendo prendere la mano, deformazione da ingegnere...
...e lo dici a me?!?
Io quando allestisco una nuova vasca mi preparo il diagramma PERT in anticipo per programmare i lavori!!! :-D :-D :-D
Paolo Piccinelli
26-01-2009, 17:18
Kh 9/10
Con questo kh, hai una concentrazione di co2 ottimale da ph 7,0 a ph 7,3... ma anche a ph 7,4 vai benone ;-)
mi sa che mi sto facendo prendere la mano, deformazione da ingegnere...
...e lo dici a me?!?
Io quando allestisco una nuova vasca mi preparo il diagramma PERT in anticipo per programmare i lavori!!! :-D :-D :-D
Kh 9/10
Con questo kh, hai una concentrazione di co2 ottimale da ph 7,0 a ph 7,3... ma anche a ph 7,4 vai benone ;-)
Ottimo, allora procederò con cambi d'acqua di rubinetto consistenti e magari un pochino la CO2 qualcosa riuscirà ad abbassare, comunque in effetti vedremo fra un po' i valori quando la gestione sarà un po' più stabile (nel senso di CO2 da bombola avviata da un po' e cambi regolari d'acqua).
mi sa che mi sto facendo prendere la mano, deformazione da ingegnere...
...e lo dici a me?!?
Io quando allestisco una nuova vasca mi preparo il diagramma PERT in anticipo per programmare i lavori!!! :-D :-D :-D[/quote]
:-D :-D :-D
Non sono giunto a quello (ma daltronde è il mio primo acquario, mi do tempo per infognarmi per benino :-)) ), però sto studiando a fondo (anzi non mi basta mai :-D )
Grazie per il supporto :-)
Kh 9/10
Con questo kh, hai una concentrazione di co2 ottimale da ph 7,0 a ph 7,3... ma anche a ph 7,4 vai benone ;-)
Ottimo, allora procederò con cambi d'acqua di rubinetto consistenti e magari un pochino la CO2 qualcosa riuscirà ad abbassare, comunque in effetti vedremo fra un po' i valori quando la gestione sarà un po' più stabile (nel senso di CO2 da bombola avviata da un po' e cambi regolari d'acqua).
mi sa che mi sto facendo prendere la mano, deformazione da ingegnere...
...e lo dici a me?!?
Io quando allestisco una nuova vasca mi preparo il diagramma PERT in anticipo per programmare i lavori!!! :-D :-D :-D[/quote]
:-D :-D :-D
Non sono giunto a quello (ma daltronde è il mio primo acquario, mi do tempo per infognarmi per benino :-)) ), però sto studiando a fondo (anzi non mi basta mai :-D )
Grazie per il supporto :-)
Rieccomi qui, solo per una annotazione.
Ora ho ph tra 7 e 7,5 (direi verso 7,2 7,3) e kh 9/10, quindi va bene la concentrazione di CO2.
L'annotazione che devo fare è che nonostante il Kh così alto, la variazione di Co2 mi comporta una praticamente immediata variazione del ph.
Come ho scritto in altro thread, ho avuto problemi con un regolatore di pressione che mi ha causato una tragedia notturna (asfissia da CO2).
Beh in quell'episodio il ph era addirittura sceso a 6,5.
L'acqua del mio rubinetto ha ph 8 / 8,5... e in acquario ora, solo con la co2 (e nemmeno troppa...) sono tra il 7 e il 7,5
Boh?
Beh, l'importante è che sia stabile e che vada bene per i miei pesci e così è. :-))
Rieccomi qui, solo per una annotazione.
Ora ho ph tra 7 e 7,5 (direi verso 7,2 7,3) e kh 9/10, quindi va bene la concentrazione di CO2.
L'annotazione che devo fare è che nonostante il Kh così alto, la variazione di Co2 mi comporta una praticamente immediata variazione del ph.
Come ho scritto in altro thread, ho avuto problemi con un regolatore di pressione che mi ha causato una tragedia notturna (asfissia da CO2).
Beh in quell'episodio il ph era addirittura sceso a 6,5.
L'acqua del mio rubinetto ha ph 8 / 8,5... e in acquario ora, solo con la co2 (e nemmeno troppa...) sono tra il 7 e il 7,5
Boh?
Beh, l'importante è che sia stabile e che vada bene per i miei pesci e così è. :-))
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |