PDA

Visualizza la versione completa : [aggII] 1 acquario, Primi 18 Giorni, Pesci e scelta...


fako
25-01-2009, 14:16
Ecco, sono passati i primi 7 giorni di allestimento dell'acquario (i dettagli dell'allestimento in sè li trovate nel profilo). Mi manca giusto il fondo nero, ma non trovo un materiale economico che sia anche idrorepellente (il cartoncino da questo punto di vista mi da poche sicurezze)

In pratica ho un ciclo di luce di 10 ore, l'acqua che nei primi giorni era decisamente giallina attualmente è leggermente meno colorata, il cavetto sottosabbia riscaldante ha un periodo di 9 ore circa, con periodi di accensione di 1/4 d'ora, seguiti da 1/4 d'ora di stop.

dopo aver inserito Cabomba Carolineana, Cabomba Piauhyensi, Vallisneria spiralis, Rotala rotundifolia e aver notato che quest'ultima cresceva decisa, ma verde, ho aggiunto un ballast elettronico per controllare 2 ulteriori neon da 30W.

ho giusto una perplessità: la Vallisneria inizialmente ha ingiallito tutte le punte. E la mattina, mi capita di trovarne dei pezzi in giro galleggianti, non perchè si è staccata dal fondo, ma proprio parti "tranciate", non eccessivamente deteriorate ad uno sguardo di primo acchito.
Al contrario la Cabomba Carolineana cresce benissimo, specie il gruppo a Sx in cui dopo 5 giorni dal trapianto ha raggiunto il pelo dell'acqua, un pò meno la Cabomba Piauhyesi (e infatti aveva la faccia di una pianta complicata, ma il negoziante sicuro: figurati è identica all'altra), lo stesso la Rotala (ma come detto spero che il boost di luci gli permetta di crescere rossa).

ecco i valoti H2O: temp. 27 (ma non è eccessivamente costante, il cavetto sottosabbia penso influsca, di notte si abbassa forse di 1 2 gradi), Ph 7,5 (abbassato non so perchè esce a 8 dal rubinetto), Kh 8, gh 13, no2 0, no3 5.
io nutro la speranza di abbassare il ph, ammettiamo però che decida in primis di abbassare il GH e il KH (se non ho capito male avendo questi un effetto tampone è necessario abbassarli per variare il PH).
L'idea è prendere acqua d'osmosi e tagliare quella del rubinetto biocondizionata:
acqua del rubinetto (GH 15 e KH 9), come faccio a prevedere quanta acqua d'osmosi mi serve per ad esempio dimezzare i valori? Esiste una relazione diretta e lineare? Ad esempio una media ponderata? Ovvero se metto 1 litro di rubinetto + 1 litro di osmosi (mettiamo gh e kh 1) ottengo un acqua con gh 8 e Kh 5?

p.s. il giorno dopo aver piantato le piante (martedì scorso) ho notato vispo e felice nuotare un ospite, devo dire che ho pensato ad un avanotto, perchè per essere un insetto era eccessivamente strano: cmq si vedevano due abbozzi d'occhi, e due specie di pinne (decisamente lunghe e sproporzionate), il simpatico ospite si lasciava trasportare dalla corrente quasi a pelo d'acqua, riscendeva con colpi fulminei di "pinne", e via di questo passo. Purtroppo non ero, e penso nemmeno il filtro, attrezzato per tenerlo e nella notte ho perso sue notizie...

p.p.s. su un tronco è comparsa una specie vivente, colore bianco (ma diciamo trasparente), inizialmente pensavo ad un alga, adesso però su una porzione non più grande di una moneta da 5 centesimi, ha formato una specie di struttura... come dire una "cupola"... mi comincio a preoccupare? Sul resto dei tronichi manca, sullo stesso tronco invece sembra abbia preso possesso di piccolissime porzioni meno evidenti sulle parti più nascoste.

Ciao a tutti

fako
25-01-2009, 14:16
Ecco, sono passati i primi 7 giorni di allestimento dell'acquario (i dettagli dell'allestimento in sè li trovate nel profilo). Mi manca giusto il fondo nero, ma non trovo un materiale economico che sia anche idrorepellente (il cartoncino da questo punto di vista mi da poche sicurezze)

In pratica ho un ciclo di luce di 10 ore, l'acqua che nei primi giorni era decisamente giallina attualmente è leggermente meno colorata, il cavetto sottosabbia riscaldante ha un periodo di 9 ore circa, con periodi di accensione di 1/4 d'ora, seguiti da 1/4 d'ora di stop.

dopo aver inserito Cabomba Carolineana, Cabomba Piauhyensi, Vallisneria spiralis, Rotala rotundifolia e aver notato che quest'ultima cresceva decisa, ma verde, ho aggiunto un ballast elettronico per controllare 2 ulteriori neon da 30W.

ho giusto una perplessità: la Vallisneria inizialmente ha ingiallito tutte le punte. E la mattina, mi capita di trovarne dei pezzi in giro galleggianti, non perchè si è staccata dal fondo, ma proprio parti "tranciate", non eccessivamente deteriorate ad uno sguardo di primo acchito.
Al contrario la Cabomba Carolineana cresce benissimo, specie il gruppo a Sx in cui dopo 5 giorni dal trapianto ha raggiunto il pelo dell'acqua, un pò meno la Cabomba Piauhyesi (e infatti aveva la faccia di una pianta complicata, ma il negoziante sicuro: figurati è identica all'altra), lo stesso la Rotala (ma come detto spero che il boost di luci gli permetta di crescere rossa).

ecco i valoti H2O: temp. 27 (ma non è eccessivamente costante, il cavetto sottosabbia penso influsca, di notte si abbassa forse di 1 2 gradi), Ph 7,5 (abbassato non so perchè esce a 8 dal rubinetto), Kh 8, gh 13, no2 0, no3 5.
io nutro la speranza di abbassare il ph, ammettiamo però che decida in primis di abbassare il GH e il KH (se non ho capito male avendo questi un effetto tampone è necessario abbassarli per variare il PH).
L'idea è prendere acqua d'osmosi e tagliare quella del rubinetto biocondizionata:
acqua del rubinetto (GH 15 e KH 9), come faccio a prevedere quanta acqua d'osmosi mi serve per ad esempio dimezzare i valori? Esiste una relazione diretta e lineare? Ad esempio una media ponderata? Ovvero se metto 1 litro di rubinetto + 1 litro di osmosi (mettiamo gh e kh 1) ottengo un acqua con gh 8 e Kh 5?

p.s. il giorno dopo aver piantato le piante (martedì scorso) ho notato vispo e felice nuotare un ospite, devo dire che ho pensato ad un avanotto, perchè per essere un insetto era eccessivamente strano: cmq si vedevano due abbozzi d'occhi, e due specie di pinne (decisamente lunghe e sproporzionate), il simpatico ospite si lasciava trasportare dalla corrente quasi a pelo d'acqua, riscendeva con colpi fulminei di "pinne", e via di questo passo. Purtroppo non ero, e penso nemmeno il filtro, attrezzato per tenerlo e nella notte ho perso sue notizie...

p.p.s. su un tronco è comparsa una specie vivente, colore bianco (ma diciamo trasparente), inizialmente pensavo ad un alga, adesso però su una porzione non più grande di una moneta da 5 centesimi, ha formato una specie di struttura... come dire una "cupola"... mi comincio a preoccupare? Sul resto dei tronichi manca, sullo stesso tronco invece sembra abbia preso possesso di piccolissime porzioni meno evidenti sulle parti più nascoste.

Ciao a tutti

miccoli
25-01-2009, 14:40
Esiste una relazione diretta e lineare? Ad esempio una media ponderata? Ovvero se metto 1 litro di rubinetto + 1 litro di osmosi (mettiamo gh e kh 1) ottengo un acqua con gh 8 e Kh 5?

di norma l acqua Ro dovrebbe avere gh e khpari a zero , o molto vicino

1lt di rubinetto con gh 10 e kh 10 piu un litro di Ro = gh 5 kh 5
:-))

miccoli
25-01-2009, 14:40
Esiste una relazione diretta e lineare? Ad esempio una media ponderata? Ovvero se metto 1 litro di rubinetto + 1 litro di osmosi (mettiamo gh e kh 1) ottengo un acqua con gh 8 e Kh 5?

di norma l acqua Ro dovrebbe avere gh e khpari a zero , o molto vicino

1lt di rubinetto con gh 10 e kh 10 piu un litro di Ro = gh 5 kh 5
:-))

fako
26-01-2009, 19:26
ciao ti ringrazio per la risposta, mi sa che dopo il famigerato picco del NO2, comincierò a fare cambi acqua con quella d'osmosi (ho trovato un posto che me ne da 10 l con 1 €, non male il prezzo no?)


Piuttosto, giusto ieri sera mi sono accordo di dover fare una rettifica:

l'acquario è popolatissimo, stanno spuntando lumache da ogni dove. Prima ne ho visto un paio bianchicce che rampavano sul vetro frontale, poi magia, 2 più grandine (facciamo 3-4 mm) sulla vallisneria.

Ormai da qualche giorno trovo pezzi di Vallisneria galleggiare dopo la notte, agevolo una foto... sarà la suggestione ma mi sembrano "mangiate"
Idee? Possibile che sta operazione succeda solo la notte????



p.s. le ultime 2 ore di luce sono uno spettacolo: la superificie dell'acqua di riempie di minuscole bollicine che partono a tutta velocità dalle piante, soprattutto dalle Vallisneria a fondovasca, ma anche le cabomba nelle foglie più in alto vede la presenza di queste bolle di diametro di 1 mm o meno. Secondo voi è il processo finale della fotosintesi? E' qualcosa d'altro?

fako
26-01-2009, 19:26
ciao ti ringrazio per la risposta, mi sa che dopo il famigerato picco del NO2, comincierò a fare cambi acqua con quella d'osmosi (ho trovato un posto che me ne da 10 l con 1 €, non male il prezzo no?)


Piuttosto, giusto ieri sera mi sono accordo di dover fare una rettifica:

l'acquario è popolatissimo, stanno spuntando lumache da ogni dove. Prima ne ho visto un paio bianchicce che rampavano sul vetro frontale, poi magia, 2 più grandine (facciamo 3-4 mm) sulla vallisneria.

Ormai da qualche giorno trovo pezzi di Vallisneria galleggiare dopo la notte, agevolo una foto... sarà la suggestione ma mi sembrano "mangiate"
Idee? Possibile che sta operazione succeda solo la notte????



p.s. le ultime 2 ore di luce sono uno spettacolo: la superificie dell'acqua di riempie di minuscole bollicine che partono a tutta velocità dalle piante, soprattutto dalle Vallisneria a fondovasca, ma anche le cabomba nelle foglie più in alto vede la presenza di queste bolle di diametro di 1 mm o meno. Secondo voi è il processo finale della fotosintesi? E' qualcosa d'altro?

alierte
27-01-2009, 00:39
prova a fare cosi'...spegni la luce metti una foglia di lattuga sul fondo ...dopo 40 min riaccendila e dovresti vedere tt le lumachine sulla foglia...togli la foglia kon le lumakine sopra e sei apposto

alierte
27-01-2009, 00:39
prova a fare cosi'...spegni la luce metti una foglia di lattuga sul fondo ...dopo 40 min riaccendila e dovresti vedere tt le lumachine sulla foglia...togli la foglia kon le lumakine sopra e sei apposto

federico corriero
27-01-2009, 02:52
Non ho ben capito i periodi di illuminazione!
Cioè la luce si accende e si spenge ogni 15 minuti per tutto il giorno???

federico corriero
27-01-2009, 02:52
Non ho ben capito i periodi di illuminazione!
Cioè la luce si accende e si spenge ogni 15 minuti per tutto il giorno???

leonsai
27-01-2009, 03:24
per le lumache prova a capire che specie sono (alcune, la maggior parte, se non diventano decisamente troppe, non sono dannose) e prova a fare come dice alierte (lattuga, o zucchina bollita sul fondo)..se non funziona (a me non ha funzionato) devi toglierle a mano, oppure compri una siringa enorme e le aspiri una ad una.... come sto facendo io...che stress.
Non ho capito..ma tu non hai ancora pesci in acquario giusto? chi è che morderebbe le piante allora? Comunque la vallisneria mi sembra "sfilacciata"... succede anche alla mia... credo sia normale finchè non si ambienta...ed è normale se non ha abbastanza luce, co2 etc etc... ?
la luce si accende e si spenge ogni 15 minuti per tutto il giorno???
dove...in discoteca?

leonsai
27-01-2009, 03:24
per le lumache prova a capire che specie sono (alcune, la maggior parte, se non diventano decisamente troppe, non sono dannose) e prova a fare come dice alierte (lattuga, o zucchina bollita sul fondo)..se non funziona (a me non ha funzionato) devi toglierle a mano, oppure compri una siringa enorme e le aspiri una ad una.... come sto facendo io...che stress.
Non ho capito..ma tu non hai ancora pesci in acquario giusto? chi è che morderebbe le piante allora? Comunque la vallisneria mi sembra "sfilacciata"... succede anche alla mia... credo sia normale finchè non si ambienta...ed è normale se non ha abbastanza luce, co2 etc etc... ?
la luce si accende e si spenge ogni 15 minuti per tutto il giorno???
dove...in discoteca?

milly
27-01-2009, 09:45
fako, benvenuto :-)) ti segnalo qualche link utile per chiarire alcuni concetti di base. I primi due li trovi nella mia firma, per le lumache leggi qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp e quando hai tempo ci sono le guide del portale :-) http://www.acquaportal.it/Dolce/

milly
27-01-2009, 09:45
fako, benvenuto :-)) ti segnalo qualche link utile per chiarire alcuni concetti di base. I primi due li trovi nella mia firma, per le lumache leggi qui http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp e quando hai tempo ci sono le guide del portale :-) http://www.acquaportal.it/Dolce/

Febussio
27-01-2009, 10:17
fako, calma e sangue freddo. Che qualche pezzo di pianta galleggi, si stacchi o ingiallisca è normalissimo, hanno subito uno stress con il trapianto. Si stanno adattando e bisogna pazientare. Le reazioni delle piante non sono istantanee, cambio di fertilizzazione, aggiunta di co2 e cambio luci portano a cambiamenti dopo qualche settimana.

Ora i consigli:

Non sono un esperto, anzi non ho mai usato il cavetto ma credo che non vada tenuto un 1/4 d'ora acceso e 1/4 d'ora spento ma 1/4 si e 3/4 no.

Le lumache molto probabilmente non solo non sono dannose ma sono anche molto utili. Alcune di loro smuovono il fondo, altre si limitano a mangiare alghe, avanzi di cibo e foglie morte.

hai un grande impianto luci ma ho paura che sfruttandolo fin dalla prima settimana al massimo per 10 ore al giorno rischi un esplosione di alghe.

Hai fatto 30, fai 31, la tua vasca ha un ottimo potenziale e tu mi sembra che sia molto attento alle esigenze delle piante. Dovresti aggiungere un impianto di co2.

Saluti

Febussio
27-01-2009, 10:17
fako, calma e sangue freddo. Che qualche pezzo di pianta galleggi, si stacchi o ingiallisca è normalissimo, hanno subito uno stress con il trapianto. Si stanno adattando e bisogna pazientare. Le reazioni delle piante non sono istantanee, cambio di fertilizzazione, aggiunta di co2 e cambio luci portano a cambiamenti dopo qualche settimana.

Ora i consigli:

Non sono un esperto, anzi non ho mai usato il cavetto ma credo che non vada tenuto un 1/4 d'ora acceso e 1/4 d'ora spento ma 1/4 si e 3/4 no.

Le lumache molto probabilmente non solo non sono dannose ma sono anche molto utili. Alcune di loro smuovono il fondo, altre si limitano a mangiare alghe, avanzi di cibo e foglie morte.

hai un grande impianto luci ma ho paura che sfruttandolo fin dalla prima settimana al massimo per 10 ore al giorno rischi un esplosione di alghe.

Hai fatto 30, fai 31, la tua vasca ha un ottimo potenziale e tu mi sembra che sia molto attento alle esigenze delle piante. Dovresti aggiungere un impianto di co2.

Saluti

alierte
27-01-2009, 15:18
ci deve essere un fotoperiodo continuo...almeno deve rimanere accesa sette ore per i primi tempi

alierte
27-01-2009, 15:18
ci deve essere un fotoperiodo continuo...almeno deve rimanere accesa sette ore per i primi tempi

fako
27-01-2009, 19:13
grazie a tutti per i consigli.

in ordine sparso:

la luce adesso ha un fotoperiodo di 10 ore ( ho letto dellì'esperienza dei molti che hanno modificato l'impianto per renderlo più performante), quello dei 15' minuti è il cavetto riscaldante. Avevo letto che qualcuno faceva così qui sul forum, ma sono alla ricerca di informazioni migliori. In effetti in questo modo, non essendo termostatato il riscaldatore lavora praticamente solo di notte, ma la temperatura fa oltre i 25 che sono il mio target.

Sì in effetti tengo abbastanza alle piante, in casa le piante "terrestri" muoio perchè non c'è abbastanza luce (non ce n'è proprio durante il giorno lavoriamo sia io che mia moglie e teniamo tutto chiuso), vorrei avere qualche vegetale in salute...
Per l'impianto di CO2, per uno serio, diciamo comprato elettrovalvola e la sa il cavolo che cosa altro devo aspettare. diciamo che è nella lista dei desideri. Mi sto organizzando per andare con l'economy class e la co2 in gel, ho letto che molti sono felici sperimentatori del metodo.

Accolgo pazientemente il consiglio di pazientare con la vallisneria: è una pianta che mi piace un sacco... esiste una pianta così acquatica che appena la vedi pensi alla sirenetta? #12
Io pensavo che a mordere le piante fossero le lumachine...
-28d# quelle terrestri in effetti sono un palo nel ... su alcuni ortaggi...

Grazie per i link alle guide, molte le ho lette con attenzione, mi sono pure comprato un librettino... in alcuni momenti, di sacra lettura da ces..., il librettino è indispensabile. Quella delle lumache mi manca, ma per ora non so se riesco a scamarle sono piccolissime, da 1mm circa a circa 3-4 mm

Per i pesci ancora nulla, malgrado mia figlia mi chieda circa 10 volte all'ora (e ci vediamo praticamente solo la sera) quando andiamo a comprarli (ha già scelto i colori e li ha abbinati ad ogni componente del nucleo familiare fino al 6 grado (il nonno giallo, lei rosso, la nonna viola etc. etc) vedrò al momento come fare a spiegarLe -ha meno di 3 anni - che la cosa è un attimo diversa, penso sia una bella occasione per un educazione verde (blu, anzi giallino torba nell'acqua).

ciaooo (vado a misurare i nitriti nitrati)

fako
27-01-2009, 19:13
grazie a tutti per i consigli.

in ordine sparso:

la luce adesso ha un fotoperiodo di 10 ore ( ho letto dellì'esperienza dei molti che hanno modificato l'impianto per renderlo più performante), quello dei 15' minuti è il cavetto riscaldante. Avevo letto che qualcuno faceva così qui sul forum, ma sono alla ricerca di informazioni migliori. In effetti in questo modo, non essendo termostatato il riscaldatore lavora praticamente solo di notte, ma la temperatura fa oltre i 25 che sono il mio target.

Sì in effetti tengo abbastanza alle piante, in casa le piante "terrestri" muoio perchè non c'è abbastanza luce (non ce n'è proprio durante il giorno lavoriamo sia io che mia moglie e teniamo tutto chiuso), vorrei avere qualche vegetale in salute...
Per l'impianto di CO2, per uno serio, diciamo comprato elettrovalvola e la sa il cavolo che cosa altro devo aspettare. diciamo che è nella lista dei desideri. Mi sto organizzando per andare con l'economy class e la co2 in gel, ho letto che molti sono felici sperimentatori del metodo.

Accolgo pazientemente il consiglio di pazientare con la vallisneria: è una pianta che mi piace un sacco... esiste una pianta così acquatica che appena la vedi pensi alla sirenetta? #12
Io pensavo che a mordere le piante fossero le lumachine...
-28d# quelle terrestri in effetti sono un palo nel ... su alcuni ortaggi...

Grazie per i link alle guide, molte le ho lette con attenzione, mi sono pure comprato un librettino... in alcuni momenti, di sacra lettura da ces..., il librettino è indispensabile. Quella delle lumache mi manca, ma per ora non so se riesco a scamarle sono piccolissime, da 1mm circa a circa 3-4 mm

Per i pesci ancora nulla, malgrado mia figlia mi chieda circa 10 volte all'ora (e ci vediamo praticamente solo la sera) quando andiamo a comprarli (ha già scelto i colori e li ha abbinati ad ogni componente del nucleo familiare fino al 6 grado (il nonno giallo, lei rosso, la nonna viola etc. etc) vedrò al momento come fare a spiegarLe -ha meno di 3 anni - che la cosa è un attimo diversa, penso sia una bella occasione per un educazione verde (blu, anzi giallino torba nell'acqua).

ciaooo (vado a misurare i nitriti nitrati)

fako
29-01-2009, 12:39
bene, mi sono letto per benino la guida delle lumache, le ho osservate nella loro dimora e le ho confrontate con le foto della guida.

La specie più diffusa, nel mio caso, dovrebbe essere la Physa. Non ho ancora la certezza perchè i gusci sebbene abbiano una forma definita non sono totalmente colorati, inoltre sono estremamente timide ste lumache!

Ho notato poi due Planorbis, una sulla buona strada per essere al massimo della dimensione della sua specie (17mm). Tra l'altro queste poverette hanno una capacità di muoversi limitatissima con sto guscio sulla gobba dalla forma così poco idrodinamico!

Ieri notte, casualmente ne ho vista poi un'altra mai notata prima (sarà troppo nottambula anche per me), decismanete più grossa delle altre, il guscio praticamente nero... su questa devo indagare!


p.s. uno dei legni è sempre più ricoperto di una specie di "muco" biancastro traslucido. ho scoperto (tramiche una lumachina che ci camminava sopra) che ha poi finissime propaggini che si vedono solo in "controluce". Mi confertate che è una muffa? O una colonia batterica?

fako
29-01-2009, 12:39
bene, mi sono letto per benino la guida delle lumache, le ho osservate nella loro dimora e le ho confrontate con le foto della guida.

La specie più diffusa, nel mio caso, dovrebbe essere la Physa. Non ho ancora la certezza perchè i gusci sebbene abbiano una forma definita non sono totalmente colorati, inoltre sono estremamente timide ste lumache!

Ho notato poi due Planorbis, una sulla buona strada per essere al massimo della dimensione della sua specie (17mm). Tra l'altro queste poverette hanno una capacità di muoversi limitatissima con sto guscio sulla gobba dalla forma così poco idrodinamico!

Ieri notte, casualmente ne ho vista poi un'altra mai notata prima (sarà troppo nottambula anche per me), decismanete più grossa delle altre, il guscio praticamente nero... su questa devo indagare!


p.s. uno dei legni è sempre più ricoperto di una specie di "muco" biancastro traslucido. ho scoperto (tramiche una lumachina che ci camminava sopra) che ha poi finissime propaggini che si vedono solo in "controluce". Mi confertate che è una muffa? O una colonia batterica?

fako
30-01-2009, 21:18
-20 -20 ho trovato dei BRUCHI dentro l'acquario.... e sinceramente non mi sembra una cosa normale!

In pratica, trovavo(trovo) foglie di vallisneria galleggianti, mi ero fatto convincere che era necessariamente un prolema di ambientamento etc etc. però di fatto le foglie di questi 2 ultimi giorni erano verdissime, e la parte staccata era troppo simile a qualcosa di magiucchiato, come infondo anche la foto del post che ho messo sopra.

Ieri sera prima di andare a letto ho trovato su una foglia un ripiegamento, all'interno quello che da subito ho pensato fosse una specie di larva (lì per lì con tutte le lumache che girano ho pensato fosse una specie di lumaca senza guscio). Oggi trovo oltre al quel baccello un'altro sul fondo fatto con le foglie di rotulea, e un'altro staccato fatto con 2 foglie di vallisneria. Mi insospettisco e vedo che l'essere all'interno pulsa: si sporge e mangia! E' un BRUCO, identico a quelli che si trovano in giro sugli alberi...

a qualcuno è mai successo? La cosa è in qualche modo normale? dove è la fonte del problema?

-04 se si ripresentano gli do fuoco...

p.s. non ho una foto dencente del bruco perchè l'ho fatta con il cellulare, ma fidatevi era un bruco di quelli mollicci, base bianca con striature verde scuro/nero

fako
30-01-2009, 21:18
-20 -20 ho trovato dei BRUCHI dentro l'acquario.... e sinceramente non mi sembra una cosa normale!

In pratica, trovavo(trovo) foglie di vallisneria galleggianti, mi ero fatto convincere che era necessariamente un prolema di ambientamento etc etc. però di fatto le foglie di questi 2 ultimi giorni erano verdissime, e la parte staccata era troppo simile a qualcosa di magiucchiato, come infondo anche la foto del post che ho messo sopra.

Ieri sera prima di andare a letto ho trovato su una foglia un ripiegamento, all'interno quello che da subito ho pensato fosse una specie di larva (lì per lì con tutte le lumache che girano ho pensato fosse una specie di lumaca senza guscio). Oggi trovo oltre al quel baccello un'altro sul fondo fatto con le foglie di rotulea, e un'altro staccato fatto con 2 foglie di vallisneria. Mi insospettisco e vedo che l'essere all'interno pulsa: si sporge e mangia! E' un BRUCO, identico a quelli che si trovano in giro sugli alberi...

a qualcuno è mai successo? La cosa è in qualche modo normale? dove è la fonte del problema?

-04 se si ripresentano gli do fuoco...

p.s. non ho una foto dencente del bruco perchè l'ho fatta con il cellulare, ma fidatevi era un bruco di quelli mollicci, base bianca con striature verde scuro/nero

fako
04-02-2009, 13:20
aggiungo una foto del bruco, è pessima ma da un idea:


si vede il "baccello" fatto con 2 foglie di vallisneria, e il brucone verde quasi perpendicolare.
di bruchi sviluppati così ne ho trovati 3, altri 3 invece in fase di crescita meno avanzata.

Ad ogni modo dopo l'epurazione la vallisneria non è più stata trovata galleggiante, e continuo a vigilare sul "nemico dentro".

Nel frattempo la maturazione è andata avanti, sono apparse delle alghe "verdi puntiformi" sul vetro di fondo che costituiscono una grande attrattiva per tutte le lumachine della vasca, e praticamente 1 algha filiforme. Dovrebbe essere tutto sotto controllo, no? Mancano praticamente ancora 15 gg di maturazione.

E' arrivato dunque il momento della scelta orientativa dei pesci.
vorrei che siano sudamericani (e direte voi: bravo! hai messo tutte piante asiatiche! :-( ci sarà tempo per arrivare al vero e proprio biotipo...)

Allora vediamo se la listina che ho fatto vi piace, metto anche i miei dubbi:

- corydoras, 5 della spessa specie. ho bisogno di un chiarimento sui valori di allevamento: sulle schede ho trovato 6,5<ph<7, in altri siti virtuali addirittura dicono acqua alcalina (7,5 max)... voi cosa dite per questi braccianti agricoli -scavano-?

- Ciclidi Nani americani: Borelli (1 m + 2 F) o Agazzisi (1 m + 2 F) o Cacatuoies, però qui sorge il problema, il Borelli dovrebbe avere il ph del Corydoras, ma l'agazzisi almeno mezzo punto in meno (4<ph<6,5). Anche qui ho trovato delle difformità su altri siti, alcuni dicono che il Borelli selvativo vice anche in acque con ph alcalino... , per
il cacatuoies ho trovato in giro addirittura temp a 25, 6,5<ph<7,5: insomma per questi che dovrebbero essere i "regnanti nobili" della vasca c'è un gran caos...

- Cardinali: insomma dopo braccianti e nobili c'è il clero. 10 (sul numero si potrebbe anche discutere) cardinali da nuoto libero, sul ph dovremmo riuscire a incastrarli nei precedenti 6<ph<6,5, sulla temp. ci siamo, è la durezza dell'acqua che è molto distante dagli altri. E poi quanto cresce sto tipo 5 cm? Alcuni dicono 4... e Poi, escludendo una esigenza riproduttiva: convivono con i ciclidi di cui sopra?

insomma se ottenessi un ph 6,5 (non so ancora se torbare o mettere Co2 inizialmente casalinga), gh 4 (per i cardinali) pensate possa funzionare?
Tenete presente che non andranno tutti subito dentro, prima sistemo l'acqua, poi i cory, poi i cardinali, poi il ciclide.

Suggerimenti? Osservazioni? Quali pesci mettereste o togliereste? Quali considerate male assortiti? Alla fin fine, tutti sti tizi hanno una bel dafare a volere poca luce... scurisco con il giallino della torba?

thz per i suggerimenti

fako
04-02-2009, 13:20
aggiungo una foto del bruco, è pessima ma da un idea:


si vede il "baccello" fatto con 2 foglie di vallisneria, e il brucone verde quasi perpendicolare.
di bruchi sviluppati così ne ho trovati 3, altri 3 invece in fase di crescita meno avanzata.

Ad ogni modo dopo l'epurazione la vallisneria non è più stata trovata galleggiante, e continuo a vigilare sul "nemico dentro".

Nel frattempo la maturazione è andata avanti, sono apparse delle alghe "verdi puntiformi" sul vetro di fondo che costituiscono una grande attrattiva per tutte le lumachine della vasca, e praticamente 1 algha filiforme. Dovrebbe essere tutto sotto controllo, no? Mancano praticamente ancora 15 gg di maturazione.

E' arrivato dunque il momento della scelta orientativa dei pesci.
vorrei che siano sudamericani (e direte voi: bravo! hai messo tutte piante asiatiche! :-( ci sarà tempo per arrivare al vero e proprio biotipo...)

Allora vediamo se la listina che ho fatto vi piace, metto anche i miei dubbi:

- corydoras, 5 della spessa specie. ho bisogno di un chiarimento sui valori di allevamento: sulle schede ho trovato 6,5<ph<7, in altri siti virtuali addirittura dicono acqua alcalina (7,5 max)... voi cosa dite per questi braccianti agricoli -scavano-?

- Ciclidi Nani americani: Borelli (1 m + 2 F) o Agazzisi (1 m + 2 F) o Cacatuoies, però qui sorge il problema, il Borelli dovrebbe avere il ph del Corydoras, ma l'agazzisi almeno mezzo punto in meno (4<ph<6,5). Anche qui ho trovato delle difformità su altri siti, alcuni dicono che il Borelli selvativo vice anche in acque con ph alcalino... , per
il cacatuoies ho trovato in giro addirittura temp a 25, 6,5<ph<7,5: insomma per questi che dovrebbero essere i "regnanti nobili" della vasca c'è un gran caos...

- Cardinali: insomma dopo braccianti e nobili c'è il clero. 10 (sul numero si potrebbe anche discutere) cardinali da nuoto libero, sul ph dovremmo riuscire a incastrarli nei precedenti 6<ph<6,5, sulla temp. ci siamo, è la durezza dell'acqua che è molto distante dagli altri. E poi quanto cresce sto tipo 5 cm? Alcuni dicono 4... e Poi, escludendo una esigenza riproduttiva: convivono con i ciclidi di cui sopra?

insomma se ottenessi un ph 6,5 (non so ancora se torbare o mettere Co2 inizialmente casalinga), gh 4 (per i cardinali) pensate possa funzionare?
Tenete presente che non andranno tutti subito dentro, prima sistemo l'acqua, poi i cory, poi i cardinali, poi il ciclide.

Suggerimenti? Osservazioni? Quali pesci mettereste o togliereste? Quali considerate male assortiti? Alla fin fine, tutti sti tizi hanno una bel dafare a volere poca luce... scurisco con il giallino della torba?

thz per i suggerimenti