Visualizza la versione completa : Cabomba...un consiglio
Andreworl
25-01-2009, 13:50
buongiorno ragazzi...la cambomba è una buona piante?cioè è una pianta resistente che cresce veloce e riesce ad assorbire le sostanze nocive?insomma se voi consigliereste una piante, scegliereste questa? :-))
Andreworl
25-01-2009, 13:50
buongiorno ragazzi...la cambomba è una buona piante?cioè è una pianta resistente che cresce veloce e riesce ad assorbire le sostanze nocive?insomma se voi consigliereste una piante, scegliereste questa? :-))
mmm...guarda..non è una pianta tenerissima...calcola che ha bisogno di un bel pò di cure...co2 in primis...e varie fertilizzazioni ;-) se ne dovessi consigliare una, di certo non consiglierei questa...
OT: io ho molti amici di rocca di papa, vado a scuola a grotta ;-) :-D
mmm...guarda..non è una pianta tenerissima...calcola che ha bisogno di un bel pò di cure...co2 in primis...e varie fertilizzazioni ;-) se ne dovessi consigliare una, di certo non consiglierei questa...
OT: io ho molti amici di rocca di papa, vado a scuola a grotta ;-) :-D
come gia detto da fedede, la cabomba vuole molta luce, co2 e fertilizzazioni, non è una pianta facile,
se vuoi una pianta a crescità veloce facile (sto diventando proprio monotono :-) ) ti consiglio il ceratophyllum.
come gia detto da fedede, la cabomba vuole molta luce, co2 e fertilizzazioni, non è una pianta facile,
se vuoi una pianta a crescità veloce facile (sto diventando proprio monotono :-) ) ti consiglio il ceratophyllum.
Andreworl
25-01-2009, 14:42
veramentee... :-D come si chiamano questi tuoi amici?
Andreworl
25-01-2009, 14:42
veramentee... :-D come si chiamano questi tuoi amici?
10 anni fà quando avevo acquari...la cabomba non cresceva, anzi si estirpava da sola,non esisteva niente nessuna notizia...solo siti in tedesco... :-D
adesso con tutte queste novità, la cabomba con co2 artigianale , 0,8 w/L e senza fertilizzante...
cresce a vista d'occhio....
10 anni fà quando avevo acquari...la cabomba non cresceva, anzi si estirpava da sola,non esisteva niente nessuna notizia...solo siti in tedesco... :-D
adesso con tutte queste novità, la cabomba con co2 artigianale , 0,8 w/L e senza fertilizzante...
cresce a vista d'occhio....
CsillagSarki
25-01-2009, 20:17
la cabomba si spenna tutta, dura qualche settimana, a meno che trovi le condizioni perfette....io alla fine mi sono orientata su limnophyla sessiflora, assomiglia molto alla cabomba ma è molto più facile da tenere e cresce a vista dìocchio facendo dei bellissimi cespugli verdi alti anche 40 cm! io l'ho comprata venerdì scorso e in questi giorni da 10 cm che era è diventata già 40 cm...!!!! #18
altrimenti vai de ceratophyllum, molto semplice ma meno simile alla cabomba ( se la tua scelta è dettata dall'estetica :-)) )
CsillagSarki
25-01-2009, 20:17
la cabomba si spenna tutta, dura qualche settimana, a meno che trovi le condizioni perfette....io alla fine mi sono orientata su limnophyla sessiflora, assomiglia molto alla cabomba ma è molto più facile da tenere e cresce a vista dìocchio facendo dei bellissimi cespugli verdi alti anche 40 cm! io l'ho comprata venerdì scorso e in questi giorni da 10 cm che era è diventata già 40 cm...!!!! #18
altrimenti vai de ceratophyllum, molto semplice ma meno simile alla cabomba ( se la tua scelta è dettata dall'estetica :-)) )
in effetti mi è venuto il dubbio....io ho la cabomba perchè aveva l'etichetta,
ma la differenza vedendo le foto non la vedo con la limnophila :-)
in effetti mi è venuto il dubbio....io ho la cabomba perchè aveva l'etichetta,
ma la differenza vedendo le foto non la vedo con la limnophila :-)
boh a me la cabomba ha invaso l'acquario in 3 settimane, non uso Co2 e ho cominciato a fertilizzare da 4-5 giorni....luce neache tanta, 54W in 170 netti
boh a me la cabomba ha invaso l'acquario in 3 settimane, non uso Co2 e ho cominciato a fertilizzare da 4-5 giorni....luce neache tanta, 54W in 170 netti
Andreworl
26-01-2009, 10:32
bhè per adesso la mia cabomba sembra che và bene..sì si spenacchia un pò..però olo quando metto la mano nell'acquario per sistemare qualcosa.. però smbra che cresca..spero bene.. :-))
Andreworl
26-01-2009, 10:32
bhè per adesso la mia cabomba sembra che và bene..sì si spenacchia un pò..però olo quando metto la mano nell'acquario per sistemare qualcosa.. però smbra che cresca..spero bene.. :-))
in effetti mi è venuto il dubbio....io ho la cabomba perchè aveva l'etichetta,
ma la differenza vedendo le foto non la vedo con la limnophila :-)
Per distinguere il genere Cabomba dalla Limnophila (soprattutto la L. aquatica, ma anche heterophylla o sessiliflora) basta controllare le foglie inserite sul nodo di ogni fusto: la prima ne ha solo 2, in posizione opposta, mentre la seconda possiede dei verticilli, cioè 8 - 12 foglie inserite "a girare" (sullo stesso piano) intorno al fusto ;-)
Per il resto confermo che la Cabomba (soprattutto la C. aquatica, mentre la C. caroliniana è molto meno difficile) è una pianta in apparenza facile, perchè all'inizio sembra crescere bene e parecchio. Ma in realtà è abbastanza esigente, occorrendogli tanta CO2, molta luce e fertilizzazioni adeguate per svilupparsi al meglio.
in effetti mi è venuto il dubbio....io ho la cabomba perchè aveva l'etichetta,
ma la differenza vedendo le foto non la vedo con la limnophila :-)
Per distinguere il genere Cabomba dalla Limnophila (soprattutto la L. aquatica, ma anche heterophylla o sessiliflora) basta controllare le foglie inserite sul nodo di ogni fusto: la prima ne ha solo 2, in posizione opposta, mentre la seconda possiede dei verticilli, cioè 8 - 12 foglie inserite "a girare" (sullo stesso piano) intorno al fusto ;-)
Per il resto confermo che la Cabomba (soprattutto la C. aquatica, mentre la C. caroliniana è molto meno difficile) è una pianta in apparenza facile, perchè all'inizio sembra crescere bene e parecchio. Ma in realtà è abbastanza esigente, occorrendogli tanta CO2, molta luce e fertilizzazioni adeguate per svilupparsi al meglio.
Per distinguere il genere Cabomba dalla Limnophila (soprattutto la L. aquatica, ma anche heterophylla o sessiliflora) basta controllare le foglie inserite sul nodo di ogni fusto: la prima ne ha solo 2, in posizione opposta, mentre la seconda possiede dei verticilli, cioè 8 - 12 foglie inserite "a girare" (sullo stesso piano) intorno al fusto ;-)
La disposizione in verticilli del genere Limnophila è visibile a questo link in figura 2:
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Limnophila%20sessifloram.html
_______________________________
http://img142.imageshack.us/img142/514/okmuschio05gennaio20080pp4.jpg
Per distinguere il genere Cabomba dalla Limnophila (soprattutto la L. aquatica, ma anche heterophylla o sessiliflora) basta controllare le foglie inserite sul nodo di ogni fusto: la prima ne ha solo 2, in posizione opposta, mentre la seconda possiede dei verticilli, cioè 8 - 12 foglie inserite "a girare" (sullo stesso piano) intorno al fusto ;-)
La disposizione in verticilli del genere Limnophila è visibile a questo link in figura 2:
http://www.acquariofiliaemicroscopia.it/Limnophila%20sessifloram.html
_______________________________
http://img142.imageshack.us/img142/514/okmuschio05gennaio20080pp4.jpg
Andreworl
26-01-2009, 21:28
ragazzi la cabomba và che è una meraviglia... :-)) è cresciuta una cifra da quando l'ho messa... :-))
Andreworl
26-01-2009, 21:28
ragazzi la cabomba và che è una meraviglia... :-)) è cresciuta una cifra da quando l'ho messa... :-))
La mia cabomba (non so se caroliniana o aquatica) cresce che è una meraviglia, con 60 watt in 180 litri (quindi pochi), fondo fertilizzato Sera Floradepot e fertilizzante Elos una volta alla settimana. Ho già dovuto potarla due volte e ripiantare perchè era troppo alta...speriamo che duri così #36#
La mia cabomba (non so se caroliniana o aquatica) cresce che è una meraviglia, con 60 watt in 180 litri (quindi pochi), fondo fertilizzato Sera Floradepot e fertilizzante Elos una volta alla settimana. Ho già dovuto potarla due volte e ripiantare perchè era troppo alta...speriamo che duri così #36#
Andreworl
30-01-2009, 23:45
ma la riporti al negoziante?perchè io non ci metto niente e cresce con un ritmo costante di 2-2,5 cm a sera -05
e una cosa assurda..posso tagliarla e ripiantarla...ma poi non sò cosa fare...(ho un 20L èh.. :-)) )
Andreworl
30-01-2009, 23:45
ma la riporti al negoziante?perchè io non ci metto niente e cresce con un ritmo costante di 2-2,5 cm a sera -05
e una cosa assurda..posso tagliarla e ripiantarla...ma poi non sò cosa fare...(ho un 20L èh.. :-)) )
Andreworl
02-02-2009, 21:37
ehi ragazzi ma non c'è nessuno....perchè non rispondete?help me....la cabomba stà occupando tutto il mio acquarietto..
Andreworl
02-02-2009, 21:37
ehi ragazzi ma non c'è nessuno....perchè non rispondete?help me....la cabomba stà occupando tutto il mio acquarietto..
o la butti, o la scambi/vendi sul forum :-D :-D :-D :-D
o la butti, o la scambi/vendi sul forum :-D :-D :-D :-D
Andreworl
03-02-2009, 10:14
però la dovrei scambiare/vendere con altre piante..no?..non mi servono altre piante... #07
Andreworl
03-02-2009, 10:14
però la dovrei scambiare/vendere con altre piante..no?..non mi servono altre piante... #07
fabiello
03-02-2009, 10:36
Non voglio scoraggiarti, ma anche a me la cabomba era partita in quarta a svilupparsi.
Arriva però un momento in cui sei costretto a tagliarla e qui cominciano le dolenti note.
Infatti l'ideale sarebbe tagliarla alla base e reinserirla perdendo lo spezzone tagliato, perchè ho notato che se si taglia in punta, la pianta tende ad atrofizzarsi e anche lo spezzone che vai a ripiantare non ha più lo stesso vigore della pianta madre.
Il problema è che adottando questo sistema dovresti stare sempre ad affondare le mani nel boschetto delle cabombe con evidenti sfaceli e distruzioni.
fabiello
03-02-2009, 10:36
Non voglio scoraggiarti, ma anche a me la cabomba era partita in quarta a svilupparsi.
Arriva però un momento in cui sei costretto a tagliarla e qui cominciano le dolenti note.
Infatti l'ideale sarebbe tagliarla alla base e reinserirla perdendo lo spezzone tagliato, perchè ho notato che se si taglia in punta, la pianta tende ad atrofizzarsi e anche lo spezzone che vai a ripiantare non ha più lo stesso vigore della pianta madre.
Il problema è che adottando questo sistema dovresti stare sempre ad affondare le mani nel boschetto delle cabombe con evidenti sfaceli e distruzioni.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |