Visualizza la versione completa : Occlusione intestinale
martin100
25-01-2009, 12:42
Ciao a tutti.
Ho un problema con un piccolo mangia alghe, un Epalzeorhynchus Siamensis di circa 3 mesi. Da qualche giorno soffre di occlusione intestinale.
L' ho trovato 5 giorni fa gonfio e immobile nel fondo nella vasca grande. Rifiutava il cibo, anche se rispondeva ai riflessi.
Pensando a idropsia l'ho subito trasferito in quella piccola che uso come vasca quarantena. Non vedendo però squame sollevate, mi sono detto che poteva essere costipazione, comune in questi pesci.
Ho alzato un po' la temperatura da 25 a 27 gradi. Gli ho dato dei frammenti di piselli sbollentati che non ha toccato per circa 4 ore. Ad un certo punto è "andato di corpo" :-) . Non inseritemi nelle "prese in giro" del forum, ma le feci erano più spesse del solito e nere, benchè il pesce mangi solo vegetale.
Il siamensis si è subito ripreso, si è sgonfiato parecchio e ha iniziato, come suo solito, a muoversi velocemente da una parte all'altra e ha finalmente mangiato i piselli. Il giorno seguente tutto ok. Il pesce non era più gonfio. Ho sostituito i piselli con cibo secco : spirulina.
Questa mattina ho invece notato che era come all'inizio. Si è nuovamente leggermente gonfiato e staziona sul fondo.
Ho comprato in farmacia "olio di vaselina", ma non so se posso darglielo.
Secondo voi come dovrei agire, anche per evitare che questo problema si ripresenti dopo pochi giorni?
Grazie in anticipo.
martin100
25-01-2009, 12:42
Ciao a tutti.
Ho un problema con un piccolo mangia alghe, un Epalzeorhynchus Siamensis di circa 3 mesi. Da qualche giorno soffre di occlusione intestinale.
L' ho trovato 5 giorni fa gonfio e immobile nel fondo nella vasca grande. Rifiutava il cibo, anche se rispondeva ai riflessi.
Pensando a idropsia l'ho subito trasferito in quella piccola che uso come vasca quarantena. Non vedendo però squame sollevate, mi sono detto che poteva essere costipazione, comune in questi pesci.
Ho alzato un po' la temperatura da 25 a 27 gradi. Gli ho dato dei frammenti di piselli sbollentati che non ha toccato per circa 4 ore. Ad un certo punto è "andato di corpo" :-) . Non inseritemi nelle "prese in giro" del forum, ma le feci erano più spesse del solito e nere, benchè il pesce mangi solo vegetale.
Il siamensis si è subito ripreso, si è sgonfiato parecchio e ha iniziato, come suo solito, a muoversi velocemente da una parte all'altra e ha finalmente mangiato i piselli. Il giorno seguente tutto ok. Il pesce non era più gonfio. Ho sostituito i piselli con cibo secco : spirulina.
Questa mattina ho invece notato che era come all'inizio. Si è nuovamente leggermente gonfiato e staziona sul fondo.
Ho comprato in farmacia "olio di vaselina", ma non so se posso darglielo.
Secondo voi come dovrei agire, anche per evitare che questo problema si ripresenti dopo pochi giorni?
Grazie in anticipo.
martin100
25-01-2009, 18:38
Nessuno conosce questo tipo di problema?
martin100
25-01-2009, 18:38
Nessuno conosce questo tipo di problema?
L'olio di vaselina non mi pare proprio il caso, prova a tenerlo digiuno e poi magari fai per qualche giorno una dieta solo vegetale (verdure bollite).
Ciao
L'olio di vaselina non mi pare proprio il caso, prova a tenerlo digiuno e poi magari fai per qualche giorno una dieta solo vegetale (verdure bollite).
Ciao
martin100
25-01-2009, 20:24
L'olio di vaselina non mi pare proprio il caso, prova a tenerlo digiuno e poi magari fai per qualche giorno una dieta solo vegetale (verdure bollite).
Ciao
E' quello che ho fatto 4 giorni fa.
Cioè digiuno no, ma solo piselli bolliti si. Dopo qualche ora si è sgonfiato ed è tornato arzillo. Così ho deciso ieri di dargli secco con spirulina al 32%, giusto per variare.
Questa mattina l'ho trovato di nuovo gonfio e apatico. Gli ho rimesso i piselli. Si è un pochino sgonfiato.
L'olio di vasellina, che non è un altro nome per indicare la paraffina, l'ho trovato nelle schede malattie di questo forum. Ma, non sapendo se era il caso di darglielo, aspetto qualcuno esperto.
Mi è venuto il dubbio che tale occlusione, non appena mangia un po' più del solito, sia dovuta a una infiammazione intestinale e ho pensato di inzuppargli il secco con succo d'aglio.
Il pesce è minuscolo quindi non vorrei fare di testa mia. Aspetto qualcuno più esperto di me :-)
martin100
25-01-2009, 20:24
L'olio di vaselina non mi pare proprio il caso, prova a tenerlo digiuno e poi magari fai per qualche giorno una dieta solo vegetale (verdure bollite).
Ciao
E' quello che ho fatto 4 giorni fa.
Cioè digiuno no, ma solo piselli bolliti si. Dopo qualche ora si è sgonfiato ed è tornato arzillo. Così ho deciso ieri di dargli secco con spirulina al 32%, giusto per variare.
Questa mattina l'ho trovato di nuovo gonfio e apatico. Gli ho rimesso i piselli. Si è un pochino sgonfiato.
L'olio di vasellina, che non è un altro nome per indicare la paraffina, l'ho trovato nelle schede malattie di questo forum. Ma, non sapendo se era il caso di darglielo, aspetto qualcuno esperto.
Mi è venuto il dubbio che tale occlusione, non appena mangia un po' più del solito, sia dovuta a una infiammazione intestinale e ho pensato di inzuppargli il secco con succo d'aglio.
Il pesce è minuscolo quindi non vorrei fare di testa mia. Aspetto qualcuno più esperto di me :-)
martin100
25-01-2009, 20:25
L'olio di vaselina non mi pare proprio il caso, prova a tenerlo digiuno e poi magari fai per qualche giorno una dieta solo vegetale (verdure bollite).
Ciao
E' quello che ho fatto 4 giorni fa.
Cioè digiuno no, ma solo piselli bolliti si. Dopo qualche ora si è sgonfiato ed è tornato arzillo. Così ho deciso ieri di dargli secco con spirulina al 32%, giusto per variare.
Questa mattina l'ho trovato di nuovo gonfio e apatico. Gli ho rimesso i piselli. Si è un pochino sgonfiato.
L'olio di vasellina, che non è un altro nome per indicare la paraffina, l'ho trovato nelle schede malattie di questo forum. Ma, non sapendo se era il caso di darglielo, aspetto qualcuno esperto.
Mi è venuto il dubbio che tale occlusione, non appena mangia un po' più del solito, sia dovuta a una infiammazione intestinale e ho pensato di inzuppargli il secco con succo d'aglio.
Il pesce è minuscolo quindi non vorrei fare di testa mia. Aspetto qualcuno più esperto di me :-)
Cioè volevo scrivere :"l'olio di vaselina è un altro nome per indicare l'olio di parafina".
martin100
25-01-2009, 20:25
L'olio di vaselina non mi pare proprio il caso, prova a tenerlo digiuno e poi magari fai per qualche giorno una dieta solo vegetale (verdure bollite).
Ciao
E' quello che ho fatto 4 giorni fa.
Cioè digiuno no, ma solo piselli bolliti si. Dopo qualche ora si è sgonfiato ed è tornato arzillo. Così ho deciso ieri di dargli secco con spirulina al 32%, giusto per variare.
Questa mattina l'ho trovato di nuovo gonfio e apatico. Gli ho rimesso i piselli. Si è un pochino sgonfiato.
L'olio di vasellina, che non è un altro nome per indicare la paraffina, l'ho trovato nelle schede malattie di questo forum. Ma, non sapendo se era il caso di darglielo, aspetto qualcuno esperto.
Mi è venuto il dubbio che tale occlusione, non appena mangia un po' più del solito, sia dovuta a una infiammazione intestinale e ho pensato di inzuppargli il secco con succo d'aglio.
Il pesce è minuscolo quindi non vorrei fare di testa mia. Aspetto qualcuno più esperto di me :-)
Cioè volevo scrivere :"l'olio di vaselina è un altro nome per indicare l'olio di parafina".
Non c'entra nel senso che se "la fa" non è necessario :-))
Prova pure con l'aglio però gli farei fare un paio di giorni di digiuno che poi non saranno completi perchè qualche alghetta invisibile da sgranocchiare la troverà di sicuro.
Non c'entra nel senso che se "la fa" non è necessario :-))
Prova pure con l'aglio però gli farei fare un paio di giorni di digiuno che poi non saranno completi perchè qualche alghetta invisibile da sgranocchiare la troverà di sicuro.
martin100
25-01-2009, 22:37
Non c'entra nel senso che se "la fa" non è necessario :-))
Prova pure con l'aglio però gli farei fare un paio di giorni di digiuno che poi non saranno completi perchè qualche alghetta invisibile da sgranocchiare la troverà di sicuro.
Digiuno totale è impossibile, perchè alghe ne trova quante ne vuole.
Quella che io chiamo vasca quarantena e che uso come tale, è in realtà un cayman 50, privo di pesci, ma molto piantumato #07 .
martin100
25-01-2009, 22:37
Non c'entra nel senso che se "la fa" non è necessario :-))
Prova pure con l'aglio però gli farei fare un paio di giorni di digiuno che poi non saranno completi perchè qualche alghetta invisibile da sgranocchiare la troverà di sicuro.
Digiuno totale è impossibile, perchè alghe ne trova quante ne vuole.
Quella che io chiamo vasca quarantena e che uso come tale, è in realtà un cayman 50, privo di pesci, ma molto piantumato #07 .
Non dargli cibo tu, lascia che si arrangi per due giorni e vediamo cosa succede.
Non dargli cibo tu, lascia che si arrangi per due giorni e vediamo cosa succede.
Concordo, niente pappa per 2-3 giorni, poi vediamo. La vaselina galleggia sull'acqua, come fai a dargliela? Piuttosto dagli delle vitamine. Per ora digiuno.
Concordo, niente pappa per 2-3 giorni, poi vediamo. La vaselina galleggia sull'acqua, come fai a dargliela? Piuttosto dagli delle vitamine. Per ora digiuno.
martin100
28-01-2009, 22:37
Concordo, niente pappa per 2-3 giorni, poi vediamo. La vaselina galleggia sull'acqua, come fai a dargliela? Piuttosto dagli delle vitamine. Per ora digiuno.
Allora : 1 giorno di totale digiuno.
Il secondo giorno : piccolissimi frammenti di piselli.
Il terzo : delle microscaglie di spirulina.
Finalmente sembra si sia sgonfiato del tutto.
L'ho rimesso oggi nella vasca grande. Purtroppo qui convive con altri pesci che mangiano di tutto : dai tubifex all'artemia, dalle scaglie non vegetali a quelle vegetali. E lui, al momento del pasto, essendo picolissimo, si mette sempre sotto i pesci più grandi (in particolare gli apistogramma caca), in attesa che cada qualche frammento. Quindi divora di tutto.
Grazie 1000 ancora dell'aiuto.
martin100
28-01-2009, 22:37
Concordo, niente pappa per 2-3 giorni, poi vediamo. La vaselina galleggia sull'acqua, come fai a dargliela? Piuttosto dagli delle vitamine. Per ora digiuno.
Allora : 1 giorno di totale digiuno.
Il secondo giorno : piccolissimi frammenti di piselli.
Il terzo : delle microscaglie di spirulina.
Finalmente sembra si sia sgonfiato del tutto.
L'ho rimesso oggi nella vasca grande. Purtroppo qui convive con altri pesci che mangiano di tutto : dai tubifex all'artemia, dalle scaglie non vegetali a quelle vegetali. E lui, al momento del pasto, essendo picolissimo, si mette sempre sotto i pesci più grandi (in particolare gli apistogramma caca), in attesa che cada qualche frammento. Quindi divora di tutto.
Grazie 1000 ancora dell'aiuto.
Tu comunque metti sempre un po' di verdura per lui :-)
Tu comunque metti sempre un po' di verdura per lui :-)
martin100
03-02-2009, 21:54
Tu comunque metti sempre un po' di verdura per lui :-)
E' guarito. Purtroppo si è ammalato quello grande :-(
Grazie mille dei consigli comunque. Sei stato gentilissimo.
martin100
03-02-2009, 21:54
Tu comunque metti sempre un po' di verdura per lui :-)
E' guarito. Purtroppo si è ammalato quello grande :-(
Grazie mille dei consigli comunque. Sei stato gentilissimo.
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |