Entra

Visualizza la versione completa : E nani sia!


sbs23
23-01-2009, 15:25
oggi sono andato al negozio per comprare delle piantine...e ho visto dei macmasteri...ci è mancato poco che li prendevo..basta ho deciso...mi impegno a a fare l'acqua acida,io non gli resisto!(lusontr or mi prenderai per matto..forse lo sono..ma propio non resisto e poi hai ragione tu anche le hero starebbero striminzite in 90 litri)

comunque per non iniziare male non li ho presi(non so come ho fatto a resistere)ma in compenso ho preso la torba della jbl per iniziare a acidifare l'acqua visto che è un po dura(ph 7.5 gh 12 kh 9).ora sta in ammollo e stasera la metto nel filtro,e via.pensavo di effetuare un cambio piu in la del 20#30% con sola osmosi(se sarà opportuno)per abbasare di qualche grado il gh.stasera vi metto le foto.

sono indeciso tra

-dorsigera
-hongsloi
-macmasteri

che valori devo raggiungere?

non uso Co2.come piante per ora ho 2 echino 2 anubias 3 vallisneria spilaris.presto aggiungierò altro.comunque di facile mantenimento(18 watt di luce,no substrato,no Co2.solo sfere della jbl per le radici)consigli su cosa aggiungiere?.

staserva vi chiederò pure consigli sul layout perchè ora non posso mettere le foto

Grazie a tutti

sbs23
23-01-2009, 15:25
oggi sono andato al negozio per comprare delle piantine...e ho visto dei macmasteri...ci è mancato poco che li prendevo..basta ho deciso...mi impegno a a fare l'acqua acida,io non gli resisto!(lusontr or mi prenderai per matto..forse lo sono..ma propio non resisto e poi hai ragione tu anche le hero starebbero striminzite in 90 litri)

comunque per non iniziare male non li ho presi(non so come ho fatto a resistere)ma in compenso ho preso la torba della jbl per iniziare a acidifare l'acqua visto che è un po dura(ph 7.5 gh 12 kh 9).ora sta in ammollo e stasera la metto nel filtro,e via.pensavo di effetuare un cambio piu in la del 20#30% con sola osmosi(se sarà opportuno)per abbasare di qualche grado il gh.stasera vi metto le foto.

sono indeciso tra

-dorsigera
-hongsloi
-macmasteri

che valori devo raggiungere?

non uso Co2.come piante per ora ho 2 echino 2 anubias 3 vallisneria spilaris.presto aggiungierò altro.comunque di facile mantenimento(18 watt di luce,no substrato,no Co2.solo sfere della jbl per le radici)consigli su cosa aggiungiere?.

staserva vi chiederò pure consigli sul layout perchè ora non posso mettere le foto

Grazie a tutti

miccoli
23-01-2009, 19:35
secondo me devi fare almeno un cambio del 50% con osmosi
poi prossimamente un altro del 20%
cosi' potrai portare il kh attorno a 3 altrimenti la sola torba nel filtro ti ambrera' l acqua , ma dato il forte effetto tampone del kh a 9 non riuscirai ad abbassare il ph
;-)

miccoli
23-01-2009, 19:35
secondo me devi fare almeno un cambio del 50% con osmosi
poi prossimamente un altro del 20%
cosi' potrai portare il kh attorno a 3 altrimenti la sola torba nel filtro ti ambrera' l acqua , ma dato il forte effetto tampone del kh a 9 non riuscirai ad abbassare il ph
;-)

sbs23
23-01-2009, 19:47
miccoli,

Buonasera...avevo aperto un topic pure in chimica..e Paolo mi ha consigliato di partire con un terzo della confezione...circa 200g...prima di effetuare un cambio d'acqua...al limite lo facevo dopo...anche perchè mi pare di aver capito che la torba abbassa pure il kh....come procedo?

sbs23
23-01-2009, 19:47
miccoli,

Buonasera...avevo aperto un topic pure in chimica..e Paolo mi ha consigliato di partire con un terzo della confezione...circa 200g...prima di effetuare un cambio d'acqua...al limite lo facevo dopo...anche perchè mi pare di aver capito che la torba abbassa pure il kh....come procedo?

Lssah
23-01-2009, 20:56
sai che ci sono nani che stanno in acqua di rubinetto vero?

Lssah
23-01-2009, 20:56
sai che ci sono nani che stanno in acqua di rubinetto vero?

miccoli
23-01-2009, 21:04
sbs23, secondo me un cambietto prima con osmosi lo puoi fare
poi la torbae poi misuri il kh
nelle mie vasche il kh è stato alterato inmaniera impercettibile dalla torba
senza usare osmosi non sarei mai riuscito a modificare il ph, ma se lo dice Paolo puoi fidarti
;-)

miccoli
23-01-2009, 21:04
sbs23, secondo me un cambietto prima con osmosi lo puoi fare
poi la torbae poi misuri il kh
nelle mie vasche il kh è stato alterato inmaniera impercettibile dalla torba
senza usare osmosi non sarei mai riuscito a modificare il ph, ma se lo dice Paolo puoi fidarti
;-)

sbs23
23-01-2009, 21:13
Lssah,

ma dai??eppure mi ero intromesso in un topic poco tempo fa(poco più sotto) e da quanto ho capito ho l'acqua un pò troppo dura per i nani... #24 ...quali spece secondo te sono adatte per un ph 7.5 gh12 e kh9?mi hanno detto che i nani in un acqua cosi sopravviverebbero e non vivrebbero...che confusione che ho..! #23


miccoli,

sono molto indeciso su come procedere...gran confusione pure qui!! #23 ..non vorrei mettere la torba per ottenere solo acqua ambrata..!!

ma se metto la torba e testando l'acqua dopo un po...se vedo che il ph non mi scende...è uguale se lo faccio dopo il cambio no?

sbs23
23-01-2009, 21:13
Lssah,

ma dai??eppure mi ero intromesso in un topic poco tempo fa(poco più sotto) e da quanto ho capito ho l'acqua un pò troppo dura per i nani... #24 ...quali spece secondo te sono adatte per un ph 7.5 gh12 e kh9?mi hanno detto che i nani in un acqua cosi sopravviverebbero e non vivrebbero...che confusione che ho..! #23


miccoli,

sono molto indeciso su come procedere...gran confusione pure qui!! #23 ..non vorrei mettere la torba per ottenere solo acqua ambrata..!!

ma se metto la torba e testando l'acqua dopo un po...se vedo che il ph non mi scende...è uguale se lo faccio dopo il cambio no?

Lssah
23-01-2009, 21:32
in efetti è un po dura per i normali crismi ,ma Apistogramma Borellii o Trifasciata li potresti riprodurre senza grossi problemi, addirittura solo in acqua di rubinetto (anche se ghe kh sono in effetti alti).
se vuoi però fare tutto secondo i crismi puoi pensare di tagliare l acqua dei cambi con un po' di osmosi, e aggiungere foglie di ketapang e pigne d ontano come avrai gia letto in giro.

Lssah
23-01-2009, 21:32
in efetti è un po dura per i normali crismi ,ma Apistogramma Borellii o Trifasciata li potresti riprodurre senza grossi problemi, addirittura solo in acqua di rubinetto (anche se ghe kh sono in effetti alti).
se vuoi però fare tutto secondo i crismi puoi pensare di tagliare l acqua dei cambi con un po' di osmosi, e aggiungere foglie di ketapang e pigne d ontano come avrai gia letto in giro.

sbs23
23-01-2009, 21:38
sisi ho letto in giro..però ho deciso di rendere tutto ancora più facile inserendo la torba nel filtro...anche se ancora devo capire un paio di passaggi...

cmq il linea di massima sono orientato per le dorsigera,che non ho mai avuto e mi gustano molto,o macmastere o hongsloi...anche se il mio sogno(non l'ho mai visto in vita mia)è il baenschi...ma qui a roma poca robba...che tu sappia gianni li ha in serra?

ora devo solo capire se mettere la torba domattina...come mi ha consigliato paolo..e poi eventualmente fare un cambio d'cqua...e come mi ha consigliato miccoli,cioè fare prima un cambio e poi mettere la torba...mmmh #24

sbs23
23-01-2009, 21:38
sisi ho letto in giro..però ho deciso di rendere tutto ancora più facile inserendo la torba nel filtro...anche se ancora devo capire un paio di passaggi...

cmq il linea di massima sono orientato per le dorsigera,che non ho mai avuto e mi gustano molto,o macmastere o hongsloi...anche se il mio sogno(non l'ho mai visto in vita mia)è il baenschi...ma qui a roma poca robba...che tu sappia gianni li ha in serra?

ora devo solo capire se mettere la torba domattina...come mi ha consigliato paolo..e poi eventualmente fare un cambio d'cqua...e come mi ha consigliato miccoli,cioè fare prima un cambio e poi mettere la torba...mmmh #24

Lssah
23-01-2009, 21:50
sì li ha.
anche se non partirei con i Baenshi inka fossi in te.

Lssah
23-01-2009, 21:50
sì li ha.
anche se non partirei con i Baenshi inka fossi in te.

sbs23
23-01-2009, 22:07
Lssah,

mmm mi sa che seguo il tuo consiglio eheh...costano tanto??o sono tra i nani più difficile da allevare?

comunque sia meglio partire con qualcosa di meno delicato hai ragione

sbs23
23-01-2009, 22:07
Lssah,

mmm mi sa che seguo il tuo consiglio eheh...costano tanto??o sono tra i nani più difficile da allevare?

comunque sia meglio partire con qualcosa di meno delicato hai ragione

Mr. Hyde
23-01-2009, 22:33
sbs23, io prenderei i macmasteri, per un semplice usto estetico. I baenschi non sono poi ntrovabili, diciamo che bene o male tutti i fornitori te li possono procurare (dipende da dove li ordina il tuo negoziante) ma hanno dei prezzi un po' altini. Non sono particolarmente difficili ma forse è meglio fare esperienza con qualcosa che è in negozio e puoi guardarti e capire com'è messo, comunque ho un amico che li alleva e riproduce, non è nella tua zona a dire la verità ma per un futuro si può sempre cercare nella fitta rete delle conoscenze degli acquariofili!
Intanto informati presso vari negozianti, quasi sicuramente saranno in più di uno che possono procurarteli i baenschi volendo...

Comunque mi ripeto, non abbassare troppo i valori prima di mettere i pesci, fallo magari con loro in vasca e gradualmente... è molto difficile vche stiano a valori bassi in negozio...

Mr. Hyde
23-01-2009, 22:33
sbs23, io prenderei i macmasteri, per un semplice usto estetico. I baenschi non sono poi ntrovabili, diciamo che bene o male tutti i fornitori te li possono procurare (dipende da dove li ordina il tuo negoziante) ma hanno dei prezzi un po' altini. Non sono particolarmente difficili ma forse è meglio fare esperienza con qualcosa che è in negozio e puoi guardarti e capire com'è messo, comunque ho un amico che li alleva e riproduce, non è nella tua zona a dire la verità ma per un futuro si può sempre cercare nella fitta rete delle conoscenze degli acquariofili!
Intanto informati presso vari negozianti, quasi sicuramente saranno in più di uno che possono procurarteli i baenschi volendo...

Comunque mi ripeto, non abbassare troppo i valori prima di mettere i pesci, fallo magari con loro in vasca e gradualmente... è molto difficile vche stiano a valori bassi in negozio...

miccoli
23-01-2009, 22:50
ma se metto la torba e testando l'acqua dopo un po...se vedo che il ph non mi scende...è uguale se lo faccio dopo il cambio no?

secondo me con kh 9 puoi mettere la torba che vuoi , ma il ph non si spostera' nemmeno di un paio di decimali, è perquesto che ti consigliavo di abbassarlo, anche se non di molto,prima di inserire la torba
un kh 9 crea un effetto tampone molto forte
anche se la torba ti abbassasse il kh ,dubito che arriveresti attorno al 4 e con kh sopra a 4 è difficile che il ph si abbassi
;-)

sì li ha.
anche se non partirei con i Baenshi inka fossi in te.

quoto Ale
:-))

miccoli
23-01-2009, 22:50
ma se metto la torba e testando l'acqua dopo un po...se vedo che il ph non mi scende...è uguale se lo faccio dopo il cambio no?

secondo me con kh 9 puoi mettere la torba che vuoi , ma il ph non si spostera' nemmeno di un paio di decimali, è perquesto che ti consigliavo di abbassarlo, anche se non di molto,prima di inserire la torba
un kh 9 crea un effetto tampone molto forte
anche se la torba ti abbassasse il kh ,dubito che arriveresti attorno al 4 e con kh sopra a 4 è difficile che il ph si abbassi
;-)

sì li ha.
anche se non partirei con i Baenshi inka fossi in te.

quoto Ale
:-))

sbs23
23-01-2009, 22:55
[/quote]comunque mi ripeto, non abbassare troppo i valori prima di mettere i pesci, fallo magari con loro in vasca e gradualmente... è molto difficile vche stiano a valori bassi in negozio...[/quote]

ma lo sai che oggi pure il mio pescivendolo mi ha messo questo dubbio...mi ha detto che da loro difficilmente arrivano pesci che stanno in un acqua a 6.5....dice che oramai vengono allevati tutti(o la maggior parte)in acque neutre...non è che faccio tutto sto ambaradam...cambi d'acqua e torba per rendere acida l'acqua...poi infilo i pesci e mi schiattano... -04 ...dici che è meglio se li prendo e poi metto la torba?cosi che si abituino piano piano all'acqua?

sbs23
23-01-2009, 22:55
[/quote]comunque mi ripeto, non abbassare troppo i valori prima di mettere i pesci, fallo magari con loro in vasca e gradualmente... è molto difficile vche stiano a valori bassi in negozio...[/quote]

ma lo sai che oggi pure il mio pescivendolo mi ha messo questo dubbio...mi ha detto che da loro difficilmente arrivano pesci che stanno in un acqua a 6.5....dice che oramai vengono allevati tutti(o la maggior parte)in acque neutre...non è che faccio tutto sto ambaradam...cambi d'acqua e torba per rendere acida l'acqua...poi infilo i pesci e mi schiattano... -04 ...dici che è meglio se li prendo e poi metto la torba?cosi che si abituino piano piano all'acqua?

sbs23
23-01-2009, 23:00
miccoli,

urca allora mi sa faccio prima cosi....solo che adesso ho tre dubbi

1)quando metto i pesci?prima di acidificare l'acqua o dopo?

2)se come dice mr hyde,i pesci in negozio non stanno a questi valori,e come mi ha detto il pescivendolo..come procedo?

3)prendo i pesci e li faccio abituare piano piano all'acqua acida?

sbs23
23-01-2009, 23:00
miccoli,

urca allora mi sa faccio prima cosi....solo che adesso ho tre dubbi

1)quando metto i pesci?prima di acidificare l'acqua o dopo?

2)se come dice mr hyde,i pesci in negozio non stanno a questi valori,e come mi ha detto il pescivendolo..come procedo?

3)prendo i pesci e li faccio abituare piano piano all'acqua acida?

miccoli
23-01-2009, 23:00
credo che sia meglio che tu chieda direttamente al venditore
di norma pesci acidofili allevati in acque dure non hanno grande salute ne una lunga prospettiva di vita
io ho preso i nijsseni da Gianni e li ho inseriti in vasca con kh1 gh2 e ph6,1
godono diottima salute , anche se ancora non si sono riprodotti
non credo che un pesce, anche se allevato in acqua dura ,messo in vasca con valori che rispettino i suoi effettivi parametri di vita,possano stare male,casomai ne giovano
IMHO
:-))
Comunque fossi in te mi butterei sul complesso nijsseni
o loro o panduro!
;-)

miccoli
23-01-2009, 23:00
credo che sia meglio che tu chieda direttamente al venditore
di norma pesci acidofili allevati in acque dure non hanno grande salute ne una lunga prospettiva di vita
io ho preso i nijsseni da Gianni e li ho inseriti in vasca con kh1 gh2 e ph6,1
godono diottima salute , anche se ancora non si sono riprodotti
non credo che un pesce, anche se allevato in acqua dura ,messo in vasca con valori che rispettino i suoi effettivi parametri di vita,possano stare male,casomai ne giovano
IMHO
:-))
Comunque fossi in te mi butterei sul complesso nijsseni
o loro o panduro!
;-)

sbs23
23-01-2009, 23:05
miccoli,

il problema è che il pescivendolo mi ha detto che per i nani serve acqua acida,e mi ha dato la torba,ma ha anche aggiunto che al negozio non stanno in acqua acida ma neutra...gli fà male o no passare a un ph acido insomma??non ho capito se devo farli abituare piano piano o prima preparo l'acqua..consigli?

lo sai che pure il complesso nijsseni mi piacciono molto e li ho già allevati...dici che per iniziare macmasteri o hongsloi sia troppo impegnativo?

ma come mai invece delle dorsigera non mi dice niente nessuno..sono difficoltose pure loro?

sbs23
23-01-2009, 23:05
miccoli,

il problema è che il pescivendolo mi ha detto che per i nani serve acqua acida,e mi ha dato la torba,ma ha anche aggiunto che al negozio non stanno in acqua acida ma neutra...gli fà male o no passare a un ph acido insomma??non ho capito se devo farli abituare piano piano o prima preparo l'acqua..consigli?

lo sai che pure il complesso nijsseni mi piacciono molto e li ho già allevati...dici che per iniziare macmasteri o hongsloi sia troppo impegnativo?

ma come mai invece delle dorsigera non mi dice niente nessuno..sono difficoltose pure loro?

sbs23
24-01-2009, 14:15
ragazzi oggi sono andato a prendere l'osmosi per fare un cambio del 20% prima di mettere la torba,in una vaschetta c'erano le dorsigera...però erano chiamate aequidens dorsigera...come mai?

sbs23
24-01-2009, 14:15
ragazzi oggi sono andato a prendere l'osmosi per fare un cambio del 20% prima di mettere la torba,in una vaschetta c'erano le dorsigera...però erano chiamate aequidens dorsigera...come mai?

jimi
24-01-2009, 14:43
se non sbaglio Aequidens è il nome vecchio, ogni tanto a qualche zoologo per ragioni che a noi sono difficilmente compresibili viene in mente di riclassificare una specie, però molto spesso tra gli hobbisti rimane in uso la vecchia denominazione..

jimi
24-01-2009, 14:43
se non sbaglio Aequidens è il nome vecchio, ogni tanto a qualche zoologo per ragioni che a noi sono difficilmente compresibili viene in mente di riclassificare una specie, però molto spesso tra gli hobbisti rimane in uso la vecchia denominazione..

Lssah
24-01-2009, 15:11
tanto a qualche zoologo per ragioni che a noi sono difficilmente compresibili viene in mente di riclassificare una specie


non sono così difficilmente comprensibili.
il fatto che Aequidens abbia un numero di raggi molli e che Dorsigera e Curviceps non ne avessero nel medesimo numero,ad esempio, ha fatto pensare che si trattasse di due generi differenti.

Lssah
24-01-2009, 15:11
tanto a qualche zoologo per ragioni che a noi sono difficilmente compresibili viene in mente di riclassificare una specie


non sono così difficilmente comprensibili.
il fatto che Aequidens abbia un numero di raggi molli e che Dorsigera e Curviceps non ne avessero nel medesimo numero,ad esempio, ha fatto pensare che si trattasse di due generi differenti.

sbs23
24-01-2009, 15:33
perfetto,quindi sono la stessa cosa...che mi dite potrei partire con 4 giovani di questi?perchè personalmente non saprei mai riconoscere una coppia...erano in un angolino tutti grigi e anonimi ma quella faccia tonda mi fa impazzire :-) ....pensavo fossero un'altra specie perchè non avevo notato quel colore porpora che le contraddistingue...

sbs23
24-01-2009, 15:33
perfetto,quindi sono la stessa cosa...che mi dite potrei partire con 4 giovani di questi?perchè personalmente non saprei mai riconoscere una coppia...erano in un angolino tutti grigi e anonimi ma quella faccia tonda mi fa impazzire :-) ....pensavo fossero un'altra specie perchè non avevo notato quel colore porpora che le contraddistingue...

miccoli
24-01-2009, 15:55
nelle vaschette aguste d allevamento difficilmente mostrano i loro colori piu belli
#36#

miccoli
24-01-2009, 15:55
nelle vaschette aguste d allevamento difficilmente mostrano i loro colori piu belli
#36#

sbs23
24-01-2009, 15:57
miccoli,

quasi quasi parto con 4-5 giovincelli....

sbs23
24-01-2009, 15:57
miccoli,

quasi quasi parto con 4-5 giovincelli....

Mr. Hyde
25-01-2009, 14:47
non credo che un pesce, anche se allevato in acqua dura ,messo in vasca con valori che rispettino i suoi effettivi parametri di vita,possano stare male,casomai ne giovano

ho avuto diversi L che necessitano di acque acide e incautamente e per mancanza di tempo o per emergenze li ho dovuti spostare in acqua a pH più basso. Ti assicuro che schiattano in 1 ora se passi da un pH 7 a un pH 5.5 è una questione di equilibrio osmotico dei tessuti... è come se tu nasci sull' Hymalaya ma ti crescono a mMilano, se poi di botto ti trovi ad altitudini con rarefazione d' aria ti viene un embolo!

Mr. Hyde
25-01-2009, 14:47
non credo che un pesce, anche se allevato in acqua dura ,messo in vasca con valori che rispettino i suoi effettivi parametri di vita,possano stare male,casomai ne giovano

ho avuto diversi L che necessitano di acque acide e incautamente e per mancanza di tempo o per emergenze li ho dovuti spostare in acqua a pH più basso. Ti assicuro che schiattano in 1 ora se passi da un pH 7 a un pH 5.5 è una questione di equilibrio osmotico dei tessuti... è come se tu nasci sull' Hymalaya ma ti crescono a mMilano, se poi di botto ti trovi ad altitudini con rarefazione d' aria ti viene un embolo!

sbs23
25-01-2009, 15:18
Mr. Hyde,

ecco fatto...io ho messo la torba stamattina.. #23 #23 #23 ...e mo?cmq l'acqua ancora non mi si è ambrata..

sbs23
25-01-2009, 15:18
Mr. Hyde,

ecco fatto...io ho messo la torba stamattina.. #23 #23 #23 ...e mo?cmq l'acqua ancora non mi si è ambrata..

AlbertoD
25-01-2009, 15:34
io ho appena spostato pesci da ph 7.5 a ph 6.0 dopo aver approfonditamente chiesto ed avere ricevuto approfondite risposte tranquillizzanti.
E' successo ieri e non è ancora morto nessuno, ma devo preoccuparmi?

AlbertoD
25-01-2009, 15:34
io ho appena spostato pesci da ph 7.5 a ph 6.0 dopo aver approfonditamente chiesto ed avere ricevuto approfondite risposte tranquillizzanti.
E' successo ieri e non è ancora morto nessuno, ma devo preoccuparmi?

Mr. Hyde
25-01-2009, 15:53
sbs23, non penso che con la torba il pH si abbassi vertiginosamente in pochissimo tempo... è comunque sempre consigliabile vedere che parametri ha l' acqua del negozio.... ovvio che se poi uno ha una vasca come le mie a pH bassissimo non può riallestire la vasca tutte le volte che inserisce un pesce nuovo... poi sicuramente i ciclidi sono più tosti dei loricaridi in questo senso, cioè come sopportazione degli sbalzi (parlando sempre di quelli selvatici o comquneu molto esigenti). Poi ovviamente in acquariofilia non esistono leggi fatte e finite, non penso che succeda nulla a te AlbertoD, però secondo me quando si fanno le cose per la prima volta è meglio andarci piano e avere un po' più di pazienza... io ho appena allestito una vasca in cui ho inserito un L128 che in negozio stava a 7.5 e ad oggi non ho ancora il pH basso basso, perchè mi è successo che morissero in una notte pesci di quel tipo... e non per acqua non buona nella mia vasca, ma nemmeno perchè malati perchè magari eran in negozio da diversi mesi... poi ovviamente il mio è un consiglio, meglio un cambio in più che un pesce in meno ;-)

Mr. Hyde
25-01-2009, 15:53
sbs23, non penso che con la torba il pH si abbassi vertiginosamente in pochissimo tempo... è comunque sempre consigliabile vedere che parametri ha l' acqua del negozio.... ovvio che se poi uno ha una vasca come le mie a pH bassissimo non può riallestire la vasca tutte le volte che inserisce un pesce nuovo... poi sicuramente i ciclidi sono più tosti dei loricaridi in questo senso, cioè come sopportazione degli sbalzi (parlando sempre di quelli selvatici o comquneu molto esigenti). Poi ovviamente in acquariofilia non esistono leggi fatte e finite, non penso che succeda nulla a te AlbertoD, però secondo me quando si fanno le cose per la prima volta è meglio andarci piano e avere un po' più di pazienza... io ho appena allestito una vasca in cui ho inserito un L128 che in negozio stava a 7.5 e ad oggi non ho ancora il pH basso basso, perchè mi è successo che morissero in una notte pesci di quel tipo... e non per acqua non buona nella mia vasca, ma nemmeno perchè malati perchè magari eran in negozio da diversi mesi... poi ovviamente il mio è un consiglio, meglio un cambio in più che un pesce in meno ;-)

islasoilime
25-01-2009, 16:38
Se il negoziante ti dice che sono allevati in valori neutri, cerca di arrivare a quei valori( per ora sei a valori leggermente alcalini) sia tagliando con osmosi che iniziando a torbare leggermente. In questo modo ti impratichisci anche con quantità di torba necesserie e di osmosi, insomma prendi le misure e comunque fai una cosa graduale che anche per la vasca è meglio.
Poi inseriti i pesci, piano piano continui ad acidificare ed abbassare le durezze fino a raggiungere i valori in cui mediamente vivono in natura. Vedrai che ringrazieranno e tireranno fuori colori splendidi.
Semplice no!?

Fra gli apistogramma che anche in natura vivono anche(sottolineo anche perchè poi possono trovarsi in areali molto grandi, con variabilità grande di valori) in acque neutre o leggermente alcaline(pur non disdegnado le acque leggermente acide) citerei più che altro il cacatuoides e il borelli, mentre il trifasciata mi pare prediliga acque leggermente acide o al massimo neutre.

islasoilime
25-01-2009, 16:38
Se il negoziante ti dice che sono allevati in valori neutri, cerca di arrivare a quei valori( per ora sei a valori leggermente alcalini) sia tagliando con osmosi che iniziando a torbare leggermente. In questo modo ti impratichisci anche con quantità di torba necesserie e di osmosi, insomma prendi le misure e comunque fai una cosa graduale che anche per la vasca è meglio.
Poi inseriti i pesci, piano piano continui ad acidificare ed abbassare le durezze fino a raggiungere i valori in cui mediamente vivono in natura. Vedrai che ringrazieranno e tireranno fuori colori splendidi.
Semplice no!?

Fra gli apistogramma che anche in natura vivono anche(sottolineo anche perchè poi possono trovarsi in areali molto grandi, con variabilità grande di valori) in acque neutre o leggermente alcaline(pur non disdegnado le acque leggermente acide) citerei più che altro il cacatuoides e il borelli, mentre il trifasciata mi pare prediliga acque leggermente acide o al massimo neutre.

sbs23
25-01-2009, 17:04
islasoilime,


grazie dei consigli,ho iniziato ieri a fare tagli con osmosi e ho portato kh a 6 e gh a 9...stamattina ho messo la torba..fra una settimana testo nuovamente i valori,anche perchè per ora l'acqua è ancora chiara comè possibile??...avevo pensato di prenderci i pesci tra 10 giorni,2 settimane e dopo un altra settimana eventualmente fare un altro cambio con sola osmosi,se necessario.

Comunque penso di aver deciso di orientarmi per le dorsigera!

sbs23
25-01-2009, 17:04
islasoilime,


grazie dei consigli,ho iniziato ieri a fare tagli con osmosi e ho portato kh a 6 e gh a 9...stamattina ho messo la torba..fra una settimana testo nuovamente i valori,anche perchè per ora l'acqua è ancora chiara comè possibile??...avevo pensato di prenderci i pesci tra 10 giorni,2 settimane e dopo un altra settimana eventualmente fare un altro cambio con sola osmosi,se necessario.

Comunque penso di aver deciso di orientarmi per le dorsigera!

miccoli
25-01-2009, 17:13
la torba abbassa gradualmente il ph non di botto come invece fanno le pigne d ontano e le foglie di quercia
pero'la sua azione è piu duratura
inserire la torba in vasca non è come fare un cambio del 50% con acqua acida che ti modifica il ph istantaneamente
alla torba occorrono giorni per agire
fossi in te starei tranquillo
ovvio che se i pesci li togli da ph 7,5 e li inserisci a ph 5,5 immediatamente è uno stress(specialmente i loricaridi soffrono molto sia i cambi d acqua copiosi,sia gli sbalzi di ph)
il ph varia su scala logaritmica..ache un solo punto decimale di variazione è molto per loro.pero' se la cosa è graduale(tipo torba nel filtro) non otranno che giovarne una volta raggiunto il ph consono alle proprie esigenze
;-)

miccoli
25-01-2009, 17:13
la torba abbassa gradualmente il ph non di botto come invece fanno le pigne d ontano e le foglie di quercia
pero'la sua azione è piu duratura
inserire la torba in vasca non è come fare un cambio del 50% con acqua acida che ti modifica il ph istantaneamente
alla torba occorrono giorni per agire
fossi in te starei tranquillo
ovvio che se i pesci li togli da ph 7,5 e li inserisci a ph 5,5 immediatamente è uno stress(specialmente i loricaridi soffrono molto sia i cambi d acqua copiosi,sia gli sbalzi di ph)
il ph varia su scala logaritmica..ache un solo punto decimale di variazione è molto per loro.pero' se la cosa è graduale(tipo torba nel filtro) non otranno che giovarne una volta raggiunto il ph consono alle proprie esigenze
;-)

sbs23
25-01-2009, 17:43
ok..comunque in linea di massima va bene ora la durezza per delle dorsigera o secondo te dovrò fare un ulteriore?

sto aspettando con ansia solo che l'acqua diventi ambrata...mi piace un casino!

sbs23
25-01-2009, 17:43
ok..comunque in linea di massima va bene ora la durezza per delle dorsigera o secondo te dovrò fare un ulteriore?

sto aspettando con ansia solo che l'acqua diventi ambrata...mi piace un casino!

islasoilime
25-01-2009, 18:50
che torba stai usando pure?
le torbe in granuli per uso acquaristico non ambrano tanto l'acqua(rispetto a quelle non specifiche che a volte la tramutano in te..).
Inoltre mi pare di aver letto(non vorrei essermelo sognato) che prima l'hai messa a mollo, e quindi avrà perso gran parte del potere colorante.
Io la inserisco direttamente, la scrollo solo un pò nella rete per togliere un pò di polverone che intorbidirebbe leggermente l'acqua.

Tieni conto poi che nel filtro hai carboni attivi, o se il fondo è allofano tipo akadama, una parte delle sostanze coloranti vengono assorbite.

islasoilime
25-01-2009, 18:50
che torba stai usando pure?
le torbe in granuli per uso acquaristico non ambrano tanto l'acqua(rispetto a quelle non specifiche che a volte la tramutano in te..).
Inoltre mi pare di aver letto(non vorrei essermelo sognato) che prima l'hai messa a mollo, e quindi avrà perso gran parte del potere colorante.
Io la inserisco direttamente, la scrollo solo un pò nella rete per togliere un pò di polverone che intorbidirebbe leggermente l'acqua.

Tieni conto poi che nel filtro hai carboni attivi, o se il fondo è allofano tipo akadama, una parte delle sostanze coloranti vengono assorbite.

sbs23
25-01-2009, 19:07
ho messo quella della jbl..mi è stato consigliato di metterla una notte a mollo perchè si espande anche del 30% a contatto con l'acqua.Non ho carbone attivo e come fondo uso semplice quarzo.la torba ne ho messo circa un terzo della confezione insieme al substrat nel primo cestello partendo dall'alto e sopra ho messo la spugna bianca

sbs23
25-01-2009, 19:07
ho messo quella della jbl..mi è stato consigliato di metterla una notte a mollo perchè si espande anche del 30% a contatto con l'acqua.Non ho carbone attivo e come fondo uso semplice quarzo.la torba ne ho messo circa un terzo della confezione insieme al substrat nel primo cestello partendo dall'alto e sopra ho messo la spugna bianca

islasoilime
25-01-2009, 19:22
Forse è una torba fatta apposta per scurire poco l'acqua.. a molti non piace.

Se proprio non riesci ad ottenere l'effetto desiderato, puoi cambiarla oppure cercare in giro delle torbe naturali biologiche(anche se bisogna andarci cauti con le ultime)
In ogni caso secondo me devi solo prendere le misure

Di che colore era l'acqua dove l'hai messa a mollo? immagino molto scura! la prossima volta puoi tenerla ed aggiungerla poi in vasca a, magari miscelata all'acqua dei cambi.

islasoilime
25-01-2009, 19:22
Forse è una torba fatta apposta per scurire poco l'acqua.. a molti non piace.

Se proprio non riesci ad ottenere l'effetto desiderato, puoi cambiarla oppure cercare in giro delle torbe naturali biologiche(anche se bisogna andarci cauti con le ultime)
In ogni caso secondo me devi solo prendere le misure

Di che colore era l'acqua dove l'hai messa a mollo? immagino molto scura! la prossima volta puoi tenerla ed aggiungerla poi in vasca a, magari miscelata all'acqua dei cambi.

sbs23
25-01-2009, 19:27
a dire il vero non era troppo scura..più che altro era pieno di residui minuscoli come polvere..comunque vediamo,per ora mi pare non sia cambiato tanto,aspettiamo una settimanella..

sbs23
25-01-2009, 19:27
a dire il vero non era troppo scura..più che altro era pieno di residui minuscoli come polvere..comunque vediamo,per ora mi pare non sia cambiato tanto,aspettiamo una settimanella..

islasoilime
25-01-2009, 20:30
strano allora vedrai che è la torba jbl che scurisce poco apposta.
Io ho usato la dennerle e devo dire che scurisce abbastanza.

islasoilime
25-01-2009, 20:30
strano allora vedrai che è la torba jbl che scurisce poco apposta.
Io ho usato la dennerle e devo dire che scurisce abbastanza.

sbs23
26-01-2009, 16:55
allora ragazzi ora ho ph tra 7 e 7.5,gh a 9 e kh a 6.

l'acqua ancora non si è ambrata ma fine settimana testerò nuovamente i valori...che dite in settimana posso inserire i primi essere viventi?anzi noto ora che della vità c'è gia dentro la vasca...c'è una mini lumachina che gira per il vetro!

sbs23
26-01-2009, 16:55
allora ragazzi ora ho ph tra 7 e 7.5,gh a 9 e kh a 6.

l'acqua ancora non si è ambrata ma fine settimana testerò nuovamente i valori...che dite in settimana posso inserire i primi essere viventi?anzi noto ora che della vità c'è gia dentro la vasca...c'è una mini lumachina che gira per il vetro!

islasoilime
26-01-2009, 23:39
per l'inserimento direi che non ci sono problemi relativi alla torba e cambio dei valori in generale. in più solito discorso, molti pesci sono allevati in acque neutre nonostante abbiano bisogno di acque acide, quindi quasi meglio inserirli ora e continuare ad abbassare i valori gradatamente.

A parte i cambi e torba, come sei messo a ciclo dell'azoto? l'acquario è maturo? i valori dei nitriti e nitrati li hai controllati??

islasoilime
26-01-2009, 23:39
per l'inserimento direi che non ci sono problemi relativi alla torba e cambio dei valori in generale. in più solito discorso, molti pesci sono allevati in acque neutre nonostante abbiano bisogno di acque acide, quindi quasi meglio inserirli ora e continuare ad abbassare i valori gradatamente.

A parte i cambi e torba, come sei messo a ciclo dell'azoto? l'acquario è maturo? i valori dei nitriti e nitrati li hai controllati??

sbs23
26-01-2009, 23:55
islasoilime,

allora l'acquario è partito il 29/12 i nitriti li ho controllati settimanalmente insieme ai nitrati ma se ti devo dire la verità non ho notato il picco,comunque ho usato un attivatore batterico

sbs23
26-01-2009, 23:55
islasoilime,

allora l'acquario è partito il 29/12 i nitriti li ho controllati settimanalmente insieme ai nitrati ma se ti devo dire la verità non ho notato il picco,comunque ho usato un attivatore batterico

islasoilime
27-01-2009, 01:47
a volte il picco può passare inosservato fra una misurazione e l'altra,soprattutto se settimali. Però 1 mese è circa il tempo minimo in condizioni normali, ma può anche metterci un pò di più, io aspetterei un'altra decina di giorni per sicurezza per vedere se si verifica il picco dei nitriti. Puoi dirci i valori in ogni caso? di solito anche se sfugge il picco dei nitriti dovresti registrare un certp aumento dei nitrati. se i nitrati invece sono ancora a zero il picco prob ancora non c'è stato, (oppure hai tantissime piante a crescita rapida che te li hanno riazzerati)

islasoilime
27-01-2009, 01:47
a volte il picco può passare inosservato fra una misurazione e l'altra,soprattutto se settimali. Però 1 mese è circa il tempo minimo in condizioni normali, ma può anche metterci un pò di più, io aspetterei un'altra decina di giorni per sicurezza per vedere se si verifica il picco dei nitriti. Puoi dirci i valori in ogni caso? di solito anche se sfugge il picco dei nitriti dovresti registrare un certp aumento dei nitrati. se i nitrati invece sono ancora a zero il picco prob ancora non c'è stato, (oppure hai tantissime piante a crescita rapida che te li hanno riazzerati)

sbs23
27-01-2009, 12:13
allora No2 0 e No3 0/5.0

Piante ho 3 valli 3 anubias 2 echino e 2 tipo hygrophila non mi ricordo il nome...conto di mettere qualche ceratophyllum appena le trovo...

sbs23
27-01-2009, 12:13
allora No2 0 e No3 0/5.0

Piante ho 3 valli 3 anubias 2 echino e 2 tipo hygrophila non mi ricordo il nome...conto di mettere qualche ceratophyllum appena le trovo...

miccoli
27-01-2009, 19:40
per quanto riguarda l ambratura dell acqua posso darti un consiglio
quando effettui il cambio dell acqua(penso che usi acqua d osmosi, vero?) fai cosi'
prendi delle pigne d ontano (le commercializza la dennerle) una decina circa, poi le metti con acqua RO a bollire in una pentola priva di residui di sapone o detergenti(io ne ho una apposita) e le fai bollire per almeno 5 minuti
poi prendi il liquido comprensivo di pigne e lo metti nel secchio del cambio, raffreddandolo con acqua d osmosi fino alla temperatura desiderata
con quell acqua effettui i cambi gettando in vasca anche le pigne(che continuano lostesso a rilasciare colore e acidi)
cosi' fino al raggiungimento del colore/acidita desiderata
danno all acqua un gradevole colore e acidificano da paura
:-))

miccoli
27-01-2009, 19:40
per quanto riguarda l ambratura dell acqua posso darti un consiglio
quando effettui il cambio dell acqua(penso che usi acqua d osmosi, vero?) fai cosi'
prendi delle pigne d ontano (le commercializza la dennerle) una decina circa, poi le metti con acqua RO a bollire in una pentola priva di residui di sapone o detergenti(io ne ho una apposita) e le fai bollire per almeno 5 minuti
poi prendi il liquido comprensivo di pigne e lo metti nel secchio del cambio, raffreddandolo con acqua d osmosi fino alla temperatura desiderata
con quell acqua effettui i cambi gettando in vasca anche le pigne(che continuano lostesso a rilasciare colore e acidi)
cosi' fino al raggiungimento del colore/acidita desiderata
danno all acqua un gradevole colore e acidificano da paura
:-))