PDA

Visualizza la versione completa : caridinaio 20 litri


avanotto90
22-01-2009, 20:20
ciao...volendo trasformare il mio 20 litri in un caridinaio quali sono le accortenze che devo assumere...posso ospitare le ampullarie insieme alle caridine???...la mia flora e composta al momento da anubias.felci di giava e un echinodorus bleheri...posso aagiungere qualcos'altro???...vorrei sapere inoltre quante caridine mi consigliate di ospitare...

avanotto90
22-01-2009, 20:20
ciao...volendo trasformare il mio 20 litri in un caridinaio quali sono le accortenze che devo assumere...posso ospitare le ampullarie insieme alle caridine???...la mia flora e composta al momento da anubias.felci di giava e un echinodorus bleheri...posso aagiungere qualcos'altro???...vorrei sapere inoltre quante caridine mi consigliate di ospitare...

avanotto90
22-01-2009, 20:34
nessuno risp??? :-(

avanotto90
22-01-2009, 20:34
nessuno risp??? :-(

Terrorblade90
22-01-2009, 20:36
Si, le Ampullarie possono convivere con le Caridina, ma poiché vogliono acqua dura (da 10 GH) e leggermente basica (da 7,5 in su) non con tutte; guarda questo articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/caridine.asp e scegli solo le specie che possono vivere in quelle acque.
Con le Caridina possono essere messe praticamente tutte le piante, non le danneggiano; aggiungi un po' di muschio di Giava casomai.
Io ti consiglio 7-8 Caridina di una sola specie, se è robusta e facile da riprodurre si riprodurranno di sicuro, e ne potrai mantenere fino a 15! Più specie sono da vedere, nell'articolo che ho citato c'è una tabella per evitare ibridazioni, quello è il più grande problema in effetti di convivenza.
Io personalmente mantengo Caridina babauti e Neocaridina red cherry assieme, per esempio, ma prima di accostarle devi guardare quali parametri dell'acqua ci vogliono, quanto sono resistenti e se si inbridano, ecco.

Terrorblade90
22-01-2009, 20:36
Si, le Ampullarie possono convivere con le Caridina, ma poiché vogliono acqua dura (da 10 GH) e leggermente basica (da 7,5 in su) non con tutte; guarda questo articolo http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI/caridine.asp e scegli solo le specie che possono vivere in quelle acque.
Con le Caridina possono essere messe praticamente tutte le piante, non le danneggiano; aggiungi un po' di muschio di Giava casomai.
Io ti consiglio 7-8 Caridina di una sola specie, se è robusta e facile da riprodurre si riprodurranno di sicuro, e ne potrai mantenere fino a 15! Più specie sono da vedere, nell'articolo che ho citato c'è una tabella per evitare ibridazioni, quello è il più grande problema in effetti di convivenza.
Io personalmente mantengo Caridina babauti e Neocaridina red cherry assieme, per esempio, ma prima di accostarle devi guardare quali parametri dell'acqua ci vogliono, quanto sono resistenti e se si inbridano, ecco.

avanotto90
22-01-2009, 20:44
grazie gentilissimo :-)) :-)) :-)
solamente un'altra piccola domanda essendo che abito a soorento in provincia di napoli...purtroppo c'è spesso molta disinformazione fra i negozianti...volevo chiederti quale la specie piu resistente e piu facilmente reperibile in mercato e anche come riconoscerla...

avanotto90
22-01-2009, 20:44
grazie gentilissimo :-)) :-)) :-)
solamente un'altra piccola domanda essendo che abito a soorento in provincia di napoli...purtroppo c'è spesso molta disinformazione fra i negozianti...volevo chiederti quale la specie piu resistente e piu facilmente reperibile in mercato e anche come riconoscerla...

Terrorblade90
22-01-2009, 20:51
Caridina palmata, una Caridina marroncina, di più non so dirti perché è un animale veramente anonimo. #13
Sennò, molto bellina e resistente, la Neocaridina red cherry, con la femmina rosso ciliegia ed il maschio marrone rossiccio.
Infine, la Caridina multidentata ex japonica, bianca con delle chiazze rosse lungo i fianchi, più grossa (raggiunge i 7 cm., la palmata 5 e la red cherry 3-4).
Sono rispettivamente una specie d'acqua leggermente basica e moderatamente dura, leggermente acida e tenera e d'acqua salmastra e leggermente basica.

Terrorblade90
22-01-2009, 20:51
Caridina palmata, una Caridina marroncina, di più non so dirti perché è un animale veramente anonimo. #13
Sennò, molto bellina e resistente, la Neocaridina red cherry, con la femmina rosso ciliegia ed il maschio marrone rossiccio.
Infine, la Caridina multidentata ex japonica, bianca con delle chiazze rosse lungo i fianchi, più grossa (raggiunge i 7 cm., la palmata 5 e la red cherry 3-4).
Sono rispettivamente una specie d'acqua leggermente basica e moderatamente dura, leggermente acida e tenera e d'acqua salmastra e leggermente basica.

avanotto90
22-01-2009, 20:59
mmm -05 ....quindi visto la tua conoscenza in materia penso sia piu semplice se tu possa indicarmi una specie che ben si adatta ai valori delle amp...non ti nascondo che le amp le ho sempre allevate con acqua di rubinetto...biocondizionando con biocondizionatori tipo sera aqutan...ho paura che con un ph basso mi si buccherella il guscio delle ampullarie...

avanotto90
22-01-2009, 20:59
mmm -05 ....quindi visto la tua conoscenza in materia penso sia piu semplice se tu possa indicarmi una specie che ben si adatta ai valori delle amp...non ti nascondo che le amp le ho sempre allevate con acqua di rubinetto...biocondizionando con biocondizionatori tipo sera aqutan...ho paura che con un ph basso mi si buccherella il guscio delle ampullarie...

Metalstorm
22-01-2009, 21:02
io come cardinie ti consiglierei le Neocaridina cf. zhangjiajiensis "white pearl"
http://www.discusportal.it/joomla/images/stories/amicidiscus/caridine/whitepearl.jpg
piccole, semplici e si riproducono molto

per il caridinaio, non dimenticare piante come muschio di java e cladophora (nascondiglio per le larve e amate dai gamberetti)....le altre piante quelle che vuoi, ma evita quelle che necessitano di fertilizzazione in colonna, i gamberetti sono sensibilissimi al ferro e rischi di accopparli (le tabs da mettere sotto le radici sono invece innocue)

Metalstorm
22-01-2009, 21:02
io come cardinie ti consiglierei le Neocaridina cf. zhangjiajiensis "white pearl"
http://www.discusportal.it/joomla/images/stories/amicidiscus/caridine/whitepearl.jpg
piccole, semplici e si riproducono molto

per il caridinaio, non dimenticare piante come muschio di java e cladophora (nascondiglio per le larve e amate dai gamberetti)....le altre piante quelle che vuoi, ma evita quelle che necessitano di fertilizzazione in colonna, i gamberetti sono sensibilissimi al ferro e rischi di accopparli (le tabs da mettere sotto le radici sono invece innocue)

Terrorblade90
22-01-2009, 21:05
Con le Ampullarie ci stanno bene le Neocaridina palmata, più avanti quando avrai più esperienza magari anche delle Neocaridina babauti var.green.
Metalstorm, io non le consigleirei le white pearl, non sono poi così resistenti, meglio le red cherry per un primo caridinaio.

Terrorblade90
22-01-2009, 21:05
Con le Ampullarie ci stanno bene le Neocaridina palmata, più avanti quando avrai più esperienza magari anche delle Neocaridina babauti var.green.
Metalstorm, io non le consigleirei le white pearl, non sono poi così resistenti, meglio le red cherry per un primo caridinaio.

Metalstorm
22-01-2009, 21:05
quindi visto la tua conoscenza in materia penso sia piu semplice se tu possa indicarmi una specie che ben si adatta ai valori delle amp

leggi l'articolo che ti ha indicato Terrorblade90....comunque le white pearl che ti ho indicato sono perfette ;-)

Metalstorm
22-01-2009, 21:05
quindi visto la tua conoscenza in materia penso sia piu semplice se tu possa indicarmi una specie che ben si adatta ai valori delle amp

leggi l'articolo che ti ha indicato Terrorblade90....comunque le white pearl che ti ho indicato sono perfette ;-)

avanotto90
22-01-2009, 21:09
muschio di giava -04 -04 bruttisima esperienza lo pagai 20 euro due zolle e non riuscii a farlo attecchire sul legnodi mangrovia...fu piu quello che si infilo nel filtro....qualche altro suggerimento floreale???

avanotto90
22-01-2009, 21:09
muschio di giava -04 -04 bruttisima esperienza lo pagai 20 euro due zolle e non riuscii a farlo attecchire sul legnodi mangrovia...fu piu quello che si infilo nel filtro....qualche altro suggerimento floreale???

Metalstorm
22-01-2009, 21:10
Metalstorm, io non le consigleirei le white pearl, non sono poi così resistenti, meglio le red cherry per un primo caridinaio

beh, non sono poi neanche delicatissime, sono molto fattibili....un conto è se parliamo delle crystal red: quelle le eviterei come primo approccio, non le white pearl

comunque le red cherry restano le più semplici in assoluto

Metalstorm
22-01-2009, 21:10
Metalstorm, io non le consigleirei le white pearl, non sono poi così resistenti, meglio le red cherry per un primo caridinaio

beh, non sono poi neanche delicatissime, sono molto fattibili....un conto è se parliamo delle crystal red: quelle le eviterei come primo approccio, non le white pearl

comunque le red cherry restano le più semplici in assoluto

Metalstorm
22-01-2009, 21:11
muschio di giava bruttisima esperienza lo pagai 20 euro due zolle e non riuscii a farlo attecchire sul legnodi mangrovia...fu piu quello che si infilo nel filtro

ma l'avevi legato col filo da pesca?

Metalstorm
22-01-2009, 21:11
muschio di giava bruttisima esperienza lo pagai 20 euro due zolle e non riuscii a farlo attecchire sul legnodi mangrovia...fu piu quello che si infilo nel filtro

ma l'avevi legato col filo da pesca?

Terrorblade90
22-01-2009, 21:11
Qualunque pianta, dalle Ceratophyllium alle Cabomba fino a Cryptocoryne...qualunque cosa adatta per i valori dell'acqua che hai in mente (anche se, in efetti, io ti consiglio piante "ramificate", come la Cabomba o la Ceratophyllium)!

Terrorblade90
22-01-2009, 21:11
Qualunque pianta, dalle Ceratophyllium alle Cabomba fino a Cryptocoryne...qualunque cosa adatta per i valori dell'acqua che hai in mente (anche se, in efetti, io ti consiglio piante "ramificate", come la Cabomba o la Ceratophyllium)!

avanotto90
22-01-2009, 21:17
per terrorblade:ma le cabombe non hanno bisogno di un impianto co2???io non l'ho mai utilizzato per timore di un crollo di ph per le amp e poi perche nn mi occorreva per le piante che ho
per metalstorm:lo avevo legato ma mi si fece marrone e "marci" insomma

avanotto90
22-01-2009, 21:17
per terrorblade:ma le cabombe non hanno bisogno di un impianto co2???io non l'ho mai utilizzato per timore di un crollo di ph per le amp e poi perche nn mi occorreva per le piante che ho
per metalstorm:lo avevo legato ma mi si fece marrone e "marci" insomma

Terrorblade90
22-01-2009, 21:21
Si, è vero, in effetti sono meglio le Ceratophyllium, le Cryptocoryne e le Anubias.

Terrorblade90
22-01-2009, 21:21
Si, è vero, in effetti sono meglio le Ceratophyllium, le Cryptocoryne e le Anubias.

avanotto90
22-01-2009, 21:29
si in effetti le Ceratophyllium sembrano le piu adatte mi preoccupa solo il fatto della temperatura che sembra avere il suo ideale a 15° gradi un po bassini #06 ...per quanto riguarda la piantumazione delle prime e delle cryptocoryne il mio fondo fatto di sabbia a granulometria fine rappresenta un problema??

avanotto90
22-01-2009, 21:29
si in effetti le Ceratophyllium sembrano le piu adatte mi preoccupa solo il fatto della temperatura che sembra avere il suo ideale a 15° gradi un po bassini #06 ...per quanto riguarda la piantumazione delle prime e delle cryptocoryne il mio fondo fatto di sabbia a granulometria fine rappresenta un problema??

|GIAK|
22-01-2009, 23:35
avanotto90, per altre info, fai un salto nella sezione crostecei... :-))

|GIAK|
22-01-2009, 23:35
avanotto90, per altre info, fai un salto nella sezione crostecei... :-))