Entra

Visualizza la versione completa : Problema crescita vallisneria


nellomistretta69
22-01-2009, 12:47
Salve a tutti.
Le mie vallisnerie, piantate ormai da un anno, non mi stanno più crescendo tanto che si stanno riempiendo di alghe.
Fertilizzo con pastiglie anche se in quest'ultimo periodo, a causa di uno sviluppo eccessivo algale, ho sospeso.
Le vallisnerie mi crescevano molto velocemente anche se non mi hanno prodotto mai stoloni.
essendo le piante principali della mia vasca, forse l'aumento di nitarati/fosfati è legato a quanto detto prima.
Chiedo lumi -28d# -28d#

nellomistretta69
22-01-2009, 12:47
Salve a tutti.
Le mie vallisnerie, piantate ormai da un anno, non mi stanno più crescendo tanto che si stanno riempiendo di alghe.
Fertilizzo con pastiglie anche se in quest'ultimo periodo, a causa di uno sviluppo eccessivo algale, ho sospeso.
Le vallisnerie mi crescevano molto velocemente anche se non mi hanno prodotto mai stoloni.
essendo le piante principali della mia vasca, forse l'aumento di nitarati/fosfati è legato a quanto detto prima.
Chiedo lumi -28d# -28d#

Sago1985
22-01-2009, 15:33
Il Problema può essere dovuto a cambiamenti nei parametri chimici della vasca (magari se posti i valori "storici" e fai un controllo dei parametri attuali ti possimao aiutare meglio). Quello che so cmq è che tutte le vallisnerie hanno la caratteristica di "avvelenare" lentamente il terreno in cui crescono per evitare,probabilmente, lo sviluppo di altre piante troppo invadenti.. di solito i risultati di questo avvelenamento si avvertono dopo uno-due anni e sono propio un rallentamento della crescita della pianta.. Quando le vallisnerie cessano di crescere o gli vengono recisi gli steli a metà tendono facilmente a deperire e a riempirsi di alge anche con dei buoni parametri dell'acqua..

Sago1985
22-01-2009, 15:33
Il Problema può essere dovuto a cambiamenti nei parametri chimici della vasca (magari se posti i valori "storici" e fai un controllo dei parametri attuali ti possimao aiutare meglio). Quello che so cmq è che tutte le vallisnerie hanno la caratteristica di "avvelenare" lentamente il terreno in cui crescono per evitare,probabilmente, lo sviluppo di altre piante troppo invadenti.. di solito i risultati di questo avvelenamento si avvertono dopo uno-due anni e sono propio un rallentamento della crescita della pianta.. Quando le vallisnerie cessano di crescere o gli vengono recisi gli steli a metà tendono facilmente a deperire e a riempirsi di alge anche con dei buoni parametri dell'acqua..

nellomistretta69
22-01-2009, 15:54
effettivamente non ho mai reciso gli steli da sotto, ma li ho sempre tagliati in prossimità della superficie quando cominciavano a diventare troppo lunghi. Gli unici parametri che sono cambiati sono i NO3 che sono passati da 20 a 40 mg/l e i PO4 passati da 0,2 a 0,4. Infine segnalo che a metà novembre ho sostituito (a distanza di una settimana) i due neon dell'acquario

nellomistretta69
22-01-2009, 15:54
effettivamente non ho mai reciso gli steli da sotto, ma li ho sempre tagliati in prossimità della superficie quando cominciavano a diventare troppo lunghi. Gli unici parametri che sono cambiati sono i NO3 che sono passati da 20 a 40 mg/l e i PO4 passati da 0,2 a 0,4. Infine segnalo che a metà novembre ho sostituito (a distanza di una settimana) i due neon dell'acquario

ligeiro
23-01-2009, 00:21
scusate se mi inserisco anceh io, con un problema simile della stessa pianta...
ho cominciato un mese fà aveva solo due fili mezzi marci, ma ho provato lo stesso ap iantarla,
risultato?
non è morta non è cresciuta, per si è propagata con altri 5 gemme che stanno crescendo, però ho notato che arrivano a 4 5 cm e poi si bloccano, non prendono neanceh un buon colorito..le altre crescono una meraviglia...
terriccio normale uso solo co2 ed ho pl con 0,8 watt/litro


potete vedere il filo sulla dx anteriore, considerate che sotto ci sono 5 gemme crescenti; aggiunto una cabomba splendida...
i valori sono sempre uguali..

ligeiro
23-01-2009, 00:21
scusate se mi inserisco anceh io, con un problema simile della stessa pianta...
ho cominciato un mese fà aveva solo due fili mezzi marci, ma ho provato lo stesso ap iantarla,
risultato?
non è morta non è cresciuta, per si è propagata con altri 5 gemme che stanno crescendo, però ho notato che arrivano a 4 5 cm e poi si bloccano, non prendono neanceh un buon colorito..le altre crescono una meraviglia...
terriccio normale uso solo co2 ed ho pl con 0,8 watt/litro


potete vedere il filo sulla dx anteriore, considerate che sotto ci sono 5 gemme crescenti; aggiunto una cabomba splendida...
i valori sono sempre uguali..

Sago1985
23-01-2009, 11:12
ligeiro, X terriccio normale che intendi? Cmq terriccio fertilizato? Perche nel profilo non lo dici e dalla foto sembrerebbe solo ghiaietto di quarzo a grana dedia.. Il fatto è questo,le vallisnerie non sono molto esigento e sopportano un ampio range di parametri,ma se non ferilizi in colonna e non usi un fondo fertilizato,ma solo la co2 ci creedo che stentano.. poi.. se le piantine non hanno un bel colorito può dipendere dalla carenza di qualche elemento appunto,per esempio ferro e oligoelementi.. io ti consiglerei di inizare a fertilizare un pò.. anche perchè con 0.8w/l puoi tirare su delle belle cose..
ps. quali sono i valori dell'acqua?

Sago1985
23-01-2009, 11:12
ligeiro, X terriccio normale che intendi? Cmq terriccio fertilizato? Perche nel profilo non lo dici e dalla foto sembrerebbe solo ghiaietto di quarzo a grana dedia.. Il fatto è questo,le vallisnerie non sono molto esigento e sopportano un ampio range di parametri,ma se non ferilizi in colonna e non usi un fondo fertilizato,ma solo la co2 ci creedo che stentano.. poi.. se le piantine non hanno un bel colorito può dipendere dalla carenza di qualche elemento appunto,per esempio ferro e oligoelementi.. io ti consiglerei di inizare a fertilizare un pò.. anche perchè con 0.8w/l puoi tirare su delle belle cose..
ps. quali sono i valori dell'acqua?

ligeiro
24-01-2009, 00:35
ma se non ferilizi in colonna,

questo non sò che significa,
ma pensavo di cominciare la sachem base
hai ragione per il ghiaietto..
potrebbe essere che la corrente della pompa influisca? forse è troppo forte

ph 7,3 durezza 8
nitrati e nitriti non ricordo più #24

ligeiro
24-01-2009, 00:35
ma se non ferilizi in colonna,

questo non sò che significa,
ma pensavo di cominciare la sachem base
hai ragione per il ghiaietto..
potrebbe essere che la corrente della pompa influisca? forse è troppo forte

ph 7,3 durezza 8
nitrati e nitriti non ricordo più #24

Sago1985
24-01-2009, 11:24
fertilizare in colonna significa usare dei fertilizanti liquidi o pastiglie che si sciolgono in ancqua (colonna.. d'acqua ;-) ) esistono infatti anche dei fertilizanti in pastiglie da fondo (tabs) che reintegrano i minerali di fondo,ma non vanno fatte sciogliere in acqua..
Per la sachem diciamo che è sul podio dei protocolli di fertilizazione,ma forse è un po impegnativa come linea (perdonami,ma non conosco le tue conoscenze sui protocolli di fertilizazione) leggi in giro,ti avverto già che ne parleranno tutti bene,ma fai attenzione che spesso è gente abbastanza esperta e che può dedicare del tempo all'acquario tutti e propio tutti i giorni (protocollo sachem prevede infatti fertilizanti diversi a dosi diverse tutti i giorni e ogni giorno diverso dall'altro) una volta che ci hai preso la mano è ok,ma se vuoi qualcosa di ottimo e un po più gestibile io ti consiglierei il protocollo completo della dennerle (fertilizi solo una volta alla settimana)(nel mio profilo ci sono i prodotti che ti servono se ti interessa) ma in ogni caso ti consiglio di leggere per il forum e decidere..

Sago1985
24-01-2009, 11:24
fertilizare in colonna significa usare dei fertilizanti liquidi o pastiglie che si sciolgono in ancqua (colonna.. d'acqua ;-) ) esistono infatti anche dei fertilizanti in pastiglie da fondo (tabs) che reintegrano i minerali di fondo,ma non vanno fatte sciogliere in acqua..
Per la sachem diciamo che è sul podio dei protocolli di fertilizazione,ma forse è un po impegnativa come linea (perdonami,ma non conosco le tue conoscenze sui protocolli di fertilizazione) leggi in giro,ti avverto già che ne parleranno tutti bene,ma fai attenzione che spesso è gente abbastanza esperta e che può dedicare del tempo all'acquario tutti e propio tutti i giorni (protocollo sachem prevede infatti fertilizanti diversi a dosi diverse tutti i giorni e ogni giorno diverso dall'altro) una volta che ci hai preso la mano è ok,ma se vuoi qualcosa di ottimo e un po più gestibile io ti consiglierei il protocollo completo della dennerle (fertilizi solo una volta alla settimana)(nel mio profilo ci sono i prodotti che ti servono se ti interessa) ma in ogni caso ti consiglio di leggere per il forum e decidere..

ligeiro
24-01-2009, 16:14
ho visto mi sembra più facile la dennerle..
dalla cabomnba sono scese milioni di radici!!! ma quando dovrebbe cominciare a sviluppare in orizzontale? ho visto che sviluppano radici sul terriccio e poi altri fusti verso l'allto...
adesso troverò un sito dove comprare la dennerle,
in effetti molto più semplice
grazie

ligeiro
24-01-2009, 16:14
ho visto mi sembra più facile la dennerle..
dalla cabomnba sono scese milioni di radici!!! ma quando dovrebbe cominciare a sviluppare in orizzontale? ho visto che sviluppano radici sul terriccio e poi altri fusti verso l'allto...
adesso troverò un sito dove comprare la dennerle,
in effetti molto più semplice
grazie

Sago1985
24-01-2009, 16:25
Non so se si può fare pubblicità a un sito (magari qualche moderatore poi mi brontola,ma ci provo) Io ti coniglio "aquarium line" per tutto! Bravi economici rapidi professionali e hanno una super scelta di tutto! Compro sempre li e mai avuto un problema.. ;-)

Sago1985
24-01-2009, 16:25
Non so se si può fare pubblicità a un sito (magari qualche moderatore poi mi brontola,ma ci provo) Io ti coniglio "aquarium line" per tutto! Bravi economici rapidi professionali e hanno una super scelta di tutto! Compro sempre li e mai avuto un problema.. ;-)

ligeiro
24-01-2009, 19:43
non sei il primo che me lo consiglia,infatti li prenderò li con altre cose ,
mi è venuto il dubbio che non sia una vallisneria nana?? :-D

cmq prenderò anche del muschio li...grazie

edit: #19 #19 #19
non è valisneria !!! #19 #19
ho la Sagittaria subulata
#19
ma il problema è uguale...
la differenza fra le due e che una è a fettuccina l'altra e tubolare?

ligeiro
24-01-2009, 19:43
non sei il primo che me lo consiglia,infatti li prenderò li con altre cose ,
mi è venuto il dubbio che non sia una vallisneria nana?? :-D

cmq prenderò anche del muschio li...grazie

edit: #19 #19 #19
non è valisneria !!! #19 #19
ho la Sagittaria subulata
#19
ma il problema è uguale...
la differenza fra le due e che una è a fettuccina l'altra e tubolare?

ligeiro
27-01-2009, 01:03
ecco la foto della saggittaria con crescita bloccata http://www.acquariofilia.biz/allegati/dsc01718_mod_540.jpg

ligeiro
27-01-2009, 01:03
ecco la foto della saggittaria con crescita bloccata

ligeiro
28-01-2009, 14:02
nessuno?

ligeiro
28-01-2009, 14:02
nessuno?

Sago1985
28-01-2009, 14:14
Beh,la sagittaria non è la vallisneria.. forse ci può un po' assomigliare,ma non cresce assolutamente quanto la vallisneria.. di solito quelle che compri vengono da vivai e sono cresciute semiemerse e riescono a raggiungere una dimensione maggiore,ma in acquario a me non sono mai cresciute tanto,tantè che c'è chi le consiglia come sorta di "pratino".. almeno lo ricorda un pò.. non ti aspettare i 40 e più cm della vallisneria neppure in ottime condicioni di luce,fertilizzante e fondo!

Sago1985
28-01-2009, 14:14
Beh,la sagittaria non è la vallisneria.. forse ci può un po' assomigliare,ma non cresce assolutamente quanto la vallisneria.. di solito quelle che compri vengono da vivai e sono cresciute semiemerse e riescono a raggiungere una dimensione maggiore,ma in acquario a me non sono mai cresciute tanto,tantè che c'è chi le consiglia come sorta di "pratino".. almeno lo ricorda un pò.. non ti aspettare i 40 e più cm della vallisneria neppure in ottime condicioni di luce,fertilizzante e fondo!

Tropius
28-01-2009, 15:48
Ma io non ho ben capito se hai un qualche "terriccio" sotto o se hai solo ghiaia #24

Tropius
28-01-2009, 15:48
Ma io non ho ben capito se hai un qualche "terriccio" sotto o se hai solo ghiaia #24

ligeiro
28-01-2009, 23:29
ho solo ghiaia, quindi non crescerà più???
la sostituirò con la valisneria,
anche perchè voglio fare un layout diverso...totalmente nuovo

ligeiro
28-01-2009, 23:29
ho solo ghiaia, quindi non crescerà più???
la sostituirò con la valisneria,
anche perchè voglio fare un layout diverso...totalmente nuovo

Tropius
29-01-2009, 22:18
Ah beh, allora ci credo che non cresce #23
In che senso la devi sostituire con vallisneria? sostituisci la vallisneria che hai con altra vallisneria? si ripete il circolo allora... senza terriccio non vai molto avanti.

Cresce sempre più piccola e rachitica per quello, non ha niente da assimilare, si nota anche una forte mancanza di ferro, oltretutto ;-)

Tropius
29-01-2009, 22:18
Ah beh, allora ci credo che non cresce #23
In che senso la devi sostituire con vallisneria? sostituisci la vallisneria che hai con altra vallisneria? si ripete il circolo allora... senza terriccio non vai molto avanti.

Cresce sempre più piccola e rachitica per quello, non ha niente da assimilare, si nota anche una forte mancanza di ferro, oltretutto ;-)

ligeiro
30-01-2009, 01:19
grazie trpius
a me sembra la saggittaria non la vallisneria..
la vallisneria non è tubolare?

ligeiro
30-01-2009, 01:19
grazie trpius
a me sembra la saggittaria non la vallisneria..
la vallisneria non è tubolare?

Sago1985
30-01-2009, 12:09
La mia no.. l'unica differenza che vedo,oltre la dimensione è che la vallisneria ha le foglie della stessa forma dalla base all'apice,mentre la sagittaria ha una leggera svasatura verso l'apice.. e anche il colore è un pò diperso..

Sago1985
30-01-2009, 12:09
La mia no.. l'unica differenza che vedo,oltre la dimensione è che la vallisneria ha le foglie della stessa forma dalla base all'apice,mentre la sagittaria ha una leggera svasatura verso l'apice.. e anche il colore è un pò diperso..

Tropius
30-01-2009, 13:10
Questa in foto è una vallisneria, ovviamente deforme causa mancanza di nutrienti.

Tropius
30-01-2009, 13:10
Questa in foto è una vallisneria, ovviamente deforme causa mancanza di nutrienti.

ligeiro
30-01-2009, 14:59
ho già ordinato il protocollo base dennerle
io pensqavo che la valisneria fosse tubolare tipoi l'erba gatto

ligeiro
30-01-2009, 14:59
ho già ordinato il protocollo base dennerle
io pensqavo che la valisneria fosse tubolare tipoi l'erba gatto

Tropius
30-01-2009, 22:29
no no, foglie liscie, al massimo arrotolate su se stesse, ma niente di tubolare ;-)

ligeiro, più che protocollo base dennerle, io rifarei il fondo con un minimo di composto fertile ;-)

Tropius
30-01-2009, 22:29
no no, foglie liscie, al massimo arrotolate su se stesse, ma niente di tubolare ;-)

ligeiro, più che protocollo base dennerle, io rifarei il fondo con un minimo di composto fertile ;-)

ligeiro
01-02-2009, 14:45
no no, foglie liscie, al massimo arrotolate su se stesse, ma niente di tubolare ;-)

ligeiro, più che protocollo base dennerle, io rifarei il fondo con un minimo di composto fertile ;-)

che tipo ??
magari che non costi troppo

ligeiro
01-02-2009, 14:45
no no, foglie liscie, al massimo arrotolate su se stesse, ma niente di tubolare ;-)

ligeiro, più che protocollo base dennerle, io rifarei il fondo con un minimo di composto fertile ;-)

che tipo ??
magari che non costi troppo

Sago1985
01-02-2009, 15:43
Ottimo non costosissimo dennerle (e resti in tema) poi da ricoprire con il ghiaietto che più ti piace..
Ottimo, eterno,ma costoso flourite seachem.
Ottimo e basta Ada (ma apri un mutuo!)
Poi ce ne sono anche latri,ma questi sono nel mio podio.. ;-)

Sago1985
01-02-2009, 15:43
Ottimo non costosissimo dennerle (e resti in tema) poi da ricoprire con il ghiaietto che più ti piace..
Ottimo, eterno,ma costoso flourite seachem.
Ottimo e basta Ada (ma apri un mutuo!)
Poi ce ne sono anche latri,ma questi sono nel mio podio.. ;-)

ligeiro
02-02-2009, 13:53
Ottimo non costosissimo dennerle (e resti in tema) poi da ricoprire con il ghiaietto che più ti piace..
Ottimo, eterno,ma costoso flourite seachem.
Ottimo e basta Ada (ma apri un mutuo!)
Poi ce ne sono anche latri,ma questi sono nel mio podio.. ;-)

secondo me la migliore soluzione è primo strato di fluorite,
poi dennerle...

ma la fluorite dopo 2 anni non si esaurisce come fertilizzate?

ligeiro
02-02-2009, 13:53
Ottimo non costosissimo dennerle (e resti in tema) poi da ricoprire con il ghiaietto che più ti piace..
Ottimo, eterno,ma costoso flourite seachem.
Ottimo e basta Ada (ma apri un mutuo!)
Poi ce ne sono anche latri,ma questi sono nel mio podio.. ;-)

secondo me la migliore soluzione è primo strato di fluorite,
poi dennerle...

ma la fluorite dopo 2 anni non si esaurisce come fertilizzate?

Sago1985
02-02-2009, 14:02
Il deponitMix della dennerle è un fondo fertile,ma va ricoperto di ghiaietto,mentre la flourite va messa così comè,senza nient'altro! Non li puoi abbinare..
Per quanto riguarda la durata,tutti i fondi si esauriscono,ma quello di flourite è quasi unanimamente riconosciuto come il più duraturo.. (ovviamente a parità di flora) :-)

Sago1985
02-02-2009, 14:02
Il deponitMix della dennerle è un fondo fertile,ma va ricoperto di ghiaietto,mentre la flourite va messa così comè,senza nient'altro! Non li puoi abbinare..
Per quanto riguarda la durata,tutti i fondi si esauriscono,ma quello di flourite è quasi unanimamente riconosciuto come il più duraturo.. (ovviamente a parità di flora) :-)