Visualizza la versione completa : info per bonsai con red cherry
ciao ho gia in casa 3 acquari 120l con rossi , 60l con endler , 20 l con guppy , siccome ho delle redcherry volevo realizzare un acquabonsai da max 1l utilizzando un vasetto ed inserire un paio di red cherry e pellia , muschio mi date consigli ovvio che non inserisco ne riscaldatore ne filtro qualcuno a provato mi mandate qualche idea o foto
grazie Daniele
ciao ho gia in casa 3 acquari 120l con rossi , 60l con endler , 20 l con guppy , siccome ho delle redcherry volevo realizzare un acquabonsai da max 1l utilizzando un vasetto ed inserire un paio di red cherry e pellia , muschio mi date consigli ovvio che non inserisco ne riscaldatore ne filtro qualcuno a provato mi mandate qualche idea o foto
grazie Daniele
Alexander MacNaughton
22-01-2009, 12:36
un litro è un po' pochino dal mio punto di vista anche considerando che sono piccoli ma 4 crostacei per piccoli che sono: vuoi dargli un po' di spazio per nuotare?
Poi ricorda che ha bisogno di un coperchio il bonsai che vuoi fare altrimenti fanno come Andy Dufresne (scappano; 'le ali della libertà') come Ph vogliono sul 7,5 e poi....
chiedi agli esperti. -35
Alexander MacNaughton
22-01-2009, 12:36
un litro è un po' pochino dal mio punto di vista anche considerando che sono piccoli ma 4 crostacei per piccoli che sono: vuoi dargli un po' di spazio per nuotare?
Poi ricorda che ha bisogno di un coperchio il bonsai che vuoi fare altrimenti fanno come Andy Dufresne (scappano; 'le ali della libertà') come Ph vogliono sul 7,5 e poi....
chiedi agli esperti. -35
DTD73, personalmente in 1 litro d'acqua non metterei nessuna neocaridina: ecologicamente troppo poco spazio. Solo microfauna (copepodi, ostracodi, planarie,....) e qualche Physa.
Per gli esempi ed i consigli, io mostrai, prima di Natale, qualche allestimento di questo genere --> http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=220893&highlight=
DTD73, personalmente in 1 litro d'acqua non metterei nessuna neocaridina: ecologicamente troppo poco spazio. Solo microfauna (copepodi, ostracodi, planarie,....) e qualche Physa.
Per gli esempi ed i consigli, io mostrai, prima di Natale, qualche allestimento di questo genere --> http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=220893&highlight=
Entropy, ciao.
Ho letto con attenzione il post che ci indicavi nella tua scorsa.
Anzitutto complimenti!!!
Approfitto di questo post aperto da DTD73 per chiedere anch'io qualche indicazione e delucidazione.
Qual'è il volume minimo per poter aggiungere qualche neocaridina volendo però strutturare la vaschetta come hai fatto tu quelle "natalizie"?
Riusiamo a buttare giù una "lista della spesa", più che altro per il substrato da preferire. Non saprei proprio!!!
Grazie mille!!
Entropy, ciao.
Ho letto con attenzione il post che ci indicavi nella tua scorsa.
Anzitutto complimenti!!!
Approfitto di questo post aperto da DTD73 per chiedere anch'io qualche indicazione e delucidazione.
Qual'è il volume minimo per poter aggiungere qualche neocaridina volendo però strutturare la vaschetta come hai fatto tu quelle "natalizie"?
Riusiamo a buttare giù una "lista della spesa", più che altro per il substrato da preferire. Non saprei proprio!!!
Grazie mille!!
Ciao 300lire, e grazie dei complimenti :-)
Secondo me, il volume minimo per ospitare 3-4 red cherry (meno non avrebbe senso) non dovrebbe scendere sotto gli 8-10 litri d'acqua. Ricordando poi la facilità e la prolificità di riproduzione di questa specie in condizioni idonee, sottolinerei l'esigenza di tenere sotto controllo la popolazione.
Però, a questo punto, in 10 litri si rende necessario un minimo movimento dell'acqua, realizzabile o con una micro pompa di movimento (oggi ne esistono di veramente piccole) o anche con un areatore collegato ad una porosa in ceramica. Quest'ultima scelta permette un ingombro davvero minimo (e facilmente occultabile) nella vaschetta, ma il possibile difetto di un rumore fastidioso (ma non è detto). Io la utilizzai anni fa in un allestimento di una vaschetta da 8 litri a bassa "tecnologia", con ottimi risultati (--> http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=47275&postdays=0&postorder=asc&start=0)
Riguardo le piante poi, dipende dal tipo di illuminazione prescelta.
Se si vuol seguire la filosofia "gestione minima" e ci si affida alla sola luce ambientale (senza però raggi solari diretti), la scelta si restringe inevitabilmente all'Anubias bonsai o nana, alla Cladophora, ad (alcuni) muschi e ad alcune specie di Cryptocoryne (willisii, nevilii, parva, per citarne alcune), anche se occorre ricordare che per quest'ultimo genere le attenzioni sono maggiori: un pò più di luce necessaria (soprattutto la parva), magari proprio sotto ad una finestra, ed un fondo fertilizzato (basta qualche pallina sbriciolata sotto il fondo).
Se vogliamo utilizzare invece una piccola lampada (bastano 7 - 11W), la scelta può ampliarsi (tenendo comunque per buone quelle sopra citate) ed allora qui poi dipende da quanto uno vuole "impegnarsi" nella gestione della vaschetta: possono andare benissimo anche il Monosolenium tenerum, il Pogostemon helferi, l'utricularia graminifolia o la calli, ma necessiteranno ovviamente di attenzioni particolari......
Riguardo al substrato, meglio preferire fondi inerti e non troppo grossolani. Va benissimo una sabbia quarzifera fine (con sotto una minima quantità di pasticche o capsule fertilizzate, se coltiviamo Crypto o altre specie dipendenti dalle sostanze di fondo), non troppo chiara od un ghiaietto ceramizzato (tipo quello dei nano dennerle). Si può utilizzare anche pomice e pozzolana (sotto) ed akadama (sopra), con fertilizzazione liquida, ma la gestione in questo caso diviene più impegnativa.
I valori dell'acqua sarebbero meglio se tendenti al tenero (ma non troppo).
:-)
Ciao 300lire, e grazie dei complimenti :-)
Secondo me, il volume minimo per ospitare 3-4 red cherry (meno non avrebbe senso) non dovrebbe scendere sotto gli 8-10 litri d'acqua. Ricordando poi la facilità e la prolificità di riproduzione di questa specie in condizioni idonee, sottolinerei l'esigenza di tenere sotto controllo la popolazione.
Però, a questo punto, in 10 litri si rende necessario un minimo movimento dell'acqua, realizzabile o con una micro pompa di movimento (oggi ne esistono di veramente piccole) o anche con un areatore collegato ad una porosa in ceramica. Quest'ultima scelta permette un ingombro davvero minimo (e facilmente occultabile) nella vaschetta, ma il possibile difetto di un rumore fastidioso (ma non è detto). Io la utilizzai anni fa in un allestimento di una vaschetta da 8 litri a bassa "tecnologia", con ottimi risultati (--> http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=47275&postdays=0&postorder=asc&start=0)
Riguardo le piante poi, dipende dal tipo di illuminazione prescelta.
Se si vuol seguire la filosofia "gestione minima" e ci si affida alla sola luce ambientale (senza però raggi solari diretti), la scelta si restringe inevitabilmente all'Anubias bonsai o nana, alla Cladophora, ad (alcuni) muschi e ad alcune specie di Cryptocoryne (willisii, nevilii, parva, per citarne alcune), anche se occorre ricordare che per quest'ultimo genere le attenzioni sono maggiori: un pò più di luce necessaria (soprattutto la parva), magari proprio sotto ad una finestra, ed un fondo fertilizzato (basta qualche pallina sbriciolata sotto il fondo).
Se vogliamo utilizzare invece una piccola lampada (bastano 7 - 11W), la scelta può ampliarsi (tenendo comunque per buone quelle sopra citate) ed allora qui poi dipende da quanto uno vuole "impegnarsi" nella gestione della vaschetta: possono andare benissimo anche il Monosolenium tenerum, il Pogostemon helferi, l'utricularia graminifolia o la calli, ma necessiteranno ovviamente di attenzioni particolari......
Riguardo al substrato, meglio preferire fondi inerti e non troppo grossolani. Va benissimo una sabbia quarzifera fine (con sotto una minima quantità di pasticche o capsule fertilizzate, se coltiviamo Crypto o altre specie dipendenti dalle sostanze di fondo), non troppo chiara od un ghiaietto ceramizzato (tipo quello dei nano dennerle). Si può utilizzare anche pomice e pozzolana (sotto) ed akadama (sopra), con fertilizzazione liquida, ma la gestione in questo caso diviene più impegnativa.
I valori dell'acqua sarebbero meglio se tendenti al tenero (ma non troppo).
:-)
Grazie, Entropy, allora, facciamo così: io ci ragiono un pò, anche in base alle tue indicazioni e poi ti dico come voglio fare, così mi dici se sto andando nella giusta direzione. Ok?
Un 8/10 Lt non sarebbe un problema.
Ti aggiorno a breve e grazie ancora per la disponibilità.
Nancy
Grazie, Entropy, allora, facciamo così: io ci ragiono un pò, anche in base alle tue indicazioni e poi ti dico come voglio fare, così mi dici se sto andando nella giusta direzione. Ok?
Un 8/10 Lt non sarebbe un problema.
Ti aggiorno a breve e grazie ancora per la disponibilità.
Nancy
Ciao!
Mi aggiungo anch'io ai complimenti per le realizzazioni di Entropy, sono davvero splendide...ci si potrebbe azzardare a chiamarle "Kusamono acquatici"? Belle, belle!!
Ed approfitto anch'io del post di DTD73 per chiedere un'informazione: è possibile realizzare un bonsai (diciamo 20 litri) oltre che con le Neocaridinie con Gasteropodi un po' più grandi delle Physa? Magari Ampullarie...o è necessario a quel punto inserire un filtro?
E domanda idiota ma essenziale: esistono piccole pompe per il ricircolo o filtri a batteria anzichè ad alimentazione elettrica?! (se attacco qualcos'altro alla rete elettrica rischio il linciaggio...)
Grazie mille!
Ciao!
Mi aggiungo anch'io ai complimenti per le realizzazioni di Entropy, sono davvero splendide...ci si potrebbe azzardare a chiamarle "Kusamono acquatici"? Belle, belle!!
Ed approfitto anch'io del post di DTD73 per chiedere un'informazione: è possibile realizzare un bonsai (diciamo 20 litri) oltre che con le Neocaridinie con Gasteropodi un po' più grandi delle Physa? Magari Ampullarie...o è necessario a quel punto inserire un filtro?
E domanda idiota ma essenziale: esistono piccole pompe per il ricircolo o filtri a batteria anzichè ad alimentazione elettrica?! (se attacco qualcos'altro alla rete elettrica rischio il linciaggio...)
Grazie mille!
Grazie per i complimenti Stria :-)
In un 20 litri io inserirei comunque un piccolo filtro, a scelta tra interno, esterno o a cascata. Volendo, se ne potrebbe fare anche a meno, ma ci vuole un pò di attenzione ed "occhio" in più nel leggere i segnali che manda la vasca, nonchè una manutenzione più frequente......
Riguardo ai Gasteropodi, in 20 litri, più che le Ampullarie vedrei bene le Neritina. Ormai ce ne sono di varie specie (più che altro, con vari nomi non ancora classificati) con dimensioni e colorazioni diverse, ed essendo algivore sono anche molto utili in vasca.
esistono piccole pompe per il ricircolo o filtri a batteria anzichè ad alimentazione elettrica?! (se attacco qualcos'altro alla rete elettrica rischio il linciaggio...)
Pompe a batteria non lo so, ma sicuramente esistono areatori a batteria.
Però secondo me è un falso problema: una piccola pompa da 3 watt consuma in un anno meno di 4 euro di corrente, molto ma molto meno di quanto spenderesti in batterie......... ;-)
Grazie per i complimenti Stria :-)
In un 20 litri io inserirei comunque un piccolo filtro, a scelta tra interno, esterno o a cascata. Volendo, se ne potrebbe fare anche a meno, ma ci vuole un pò di attenzione ed "occhio" in più nel leggere i segnali che manda la vasca, nonchè una manutenzione più frequente......
Riguardo ai Gasteropodi, in 20 litri, più che le Ampullarie vedrei bene le Neritina. Ormai ce ne sono di varie specie (più che altro, con vari nomi non ancora classificati) con dimensioni e colorazioni diverse, ed essendo algivore sono anche molto utili in vasca.
esistono piccole pompe per il ricircolo o filtri a batteria anzichè ad alimentazione elettrica?! (se attacco qualcos'altro alla rete elettrica rischio il linciaggio...)
Pompe a batteria non lo so, ma sicuramente esistono areatori a batteria.
Però secondo me è un falso problema: una piccola pompa da 3 watt consuma in un anno meno di 4 euro di corrente, molto ma molto meno di quanto spenderesti in batterie......... ;-)
Grazie per i consigli!
Effettivamente 3 watt mi costano meno di eventuali batterie.... :-))
Ho già visto un piccolo filtro apposito a 15 euro e appena ho un po' più di tempo comincio l'allestimeno del bonsai...
Le Neritina mi piacciono e poi ho visto in vendita in un grosso acquario molte varietà di lumache piccoline ma molto belle e particolari....mi voglio informare....appena faccio il "progetto" lo posto così prima di allestirlo lo sottopongo al vostro giudizio!
Per adesso grazie e a presto!
Grazie per i consigli!
Effettivamente 3 watt mi costano meno di eventuali batterie.... :-))
Ho già visto un piccolo filtro apposito a 15 euro e appena ho un po' più di tempo comincio l'allestimeno del bonsai...
Le Neritina mi piacciono e poi ho visto in vendita in un grosso acquario molte varietà di lumache piccoline ma molto belle e particolari....mi voglio informare....appena faccio il "progetto" lo posto così prima di allestirlo lo sottopongo al vostro giudizio!
Per adesso grazie e a presto!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |