Entra

Visualizza la versione completa : ???calli???


mestesso
21-01-2009, 14:45
salve a tutti,
so benissimo che di questo argomento se ne è largamente parlato,il forum è zeppo di notizie a riguardo e chiedo venia per l'apertura di quest'ulteriore discussione,ma avrei alcune perplessità...

-Piantumazione:ho letto tra i vari post che il metodo da molti adottato è quello di dividere le piantine per steli singoli e procedere ad interrarli uno ad uno,leggendo l'articolo di Dario Schelfi ( http://www.aquagarden.it/articoli/66_calli.asp che in molti conosceranno),sarei felice di ricevere informazioni da persone che hanno adottato metodi differenti da quello prima citato..

-Substrato:anche qui si parla di testimonianza personale.Mi chiedevo se fosse meglio optare per un substrato a granulometria fine,(sabbioso,vedi onyx sand),o magari uno a granulometria "grossolana"(flourite)

-Illumionazione: qui mi rendo conto di poter ricevere solo una risposta teorica, naturalmente. 18w (pl) su 20 litri netti con una colonna d'acqua di 17 cm(o poco meno) sono sufficienti?

-Fertilizzante:è necessario un protocollo completo o ci sono altre alternative?

mi scuso per essermi dilungato e ringrazio da ora coloro che vorranno rispondere :-))

mestesso
21-01-2009, 14:45
salve a tutti,
so benissimo che di questo argomento se ne è largamente parlato,il forum è zeppo di notizie a riguardo e chiedo venia per l'apertura di quest'ulteriore discussione,ma avrei alcune perplessità...

-Piantumazione:ho letto tra i vari post che il metodo da molti adottato è quello di dividere le piantine per steli singoli e procedere ad interrarli uno ad uno,leggendo l'articolo di Dario Schelfi ( http://www.aquagarden.it/articoli/66_calli.asp che in molti conosceranno),sarei felice di ricevere informazioni da persone che hanno adottato metodi differenti da quello prima citato..

-Substrato:anche qui si parla di testimonianza personale.Mi chiedevo se fosse meglio optare per un substrato a granulometria fine,(sabbioso,vedi onyx sand),o magari uno a granulometria "grossolana"(flourite)

-Illumionazione: qui mi rendo conto di poter ricevere solo una risposta teorica, naturalmente. 18w (pl) su 20 litri netti con una colonna d'acqua di 17 cm(o poco meno) sono sufficienti?

-Fertilizzante:è necessario un protocollo completo o ci sono altre alternative?

mi scuso per essermi dilungato e ringrazio da ora coloro che vorranno rispondere :-))

Tropius
21-01-2009, 18:44
L'articolo principale è quello, per avere altre informazioni dovresti guardare meglio in giro, perchè molta gente lo fa e si vedono i risultati che ottiene.

Con luce ottima, fertilizzanti giusti e buon substrato, cresce a tappeto, non ce ne sono di storie.

Per me con la flourite anche se non hai un protocollo completo di fertilizzanti cresce comunque egregiamente, con una corretta somministrazione di co2.

Vediamo se qualcun'atro ha voglia di raccontare la sua esperienza, io non l'ho maia vuta... anzi, ho provato a piantare uno stelo,ed è cresciuto un pò, non è che fertilizzi poi molto, ho akadama come primo coprente ;-)

Tropius
21-01-2009, 18:44
L'articolo principale è quello, per avere altre informazioni dovresti guardare meglio in giro, perchè molta gente lo fa e si vedono i risultati che ottiene.

Con luce ottima, fertilizzanti giusti e buon substrato, cresce a tappeto, non ce ne sono di storie.

Per me con la flourite anche se non hai un protocollo completo di fertilizzanti cresce comunque egregiamente, con una corretta somministrazione di co2.

Vediamo se qualcun'atro ha voglia di raccontare la sua esperienza, io non l'ho maia vuta... anzi, ho provato a piantare uno stelo,ed è cresciuto un pò, non è che fertilizzi poi molto, ho akadama come primo coprente ;-)

ALEX007
21-01-2009, 19:45
-Piantumazione
stelino per stelino
-Substrato:
flourite
-Illuminazione:
45 watt su 35 litri.Un pl da 18 watt è più che sufficente
-Fertilizzante:
Linea base seachem.Di solito si consiglia di adottare la stessa marca del fondo....poi puoi avventurarti nel fai da te.

ALEX007
21-01-2009, 19:45
-Piantumazione
stelino per stelino
-Substrato:
flourite
-Illuminazione:
45 watt su 35 litri.Un pl da 18 watt è più che sufficente
-Fertilizzante:
Linea base seachem.Di solito si consiglia di adottare la stessa marca del fondo....poi puoi avventurarti nel fai da te.

bubba21
21-01-2009, 20:32
Mi aggiungo come ha fatto alex..

-Piantumazione
stelino per stelino

-Substrato:
4 cm di elos terra già avviato da un anno + altri 4 cm di ada africana

Illuminazione:
36 watt su 25 litri

-Fertilizzante:

Linea Elos..

;-)

bubba21
21-01-2009, 20:32
Mi aggiungo come ha fatto alex..

-Piantumazione
stelino per stelino

-Substrato:
4 cm di elos terra già avviato da un anno + altri 4 cm di ada africana

Illuminazione:
36 watt su 25 litri

-Fertilizzante:

Linea Elos..

;-)

mestesso
21-01-2009, 22:27
grazie ragazzi,
ho notato però che bubba21,e ALEX007, hanno più di 1w a litro,secondo voi 18 su 20(forse poco meno) stenterebbe???
#24

mestesso
21-01-2009, 22:27
grazie ragazzi,
ho notato però che bubba21,e ALEX007, hanno più di 1w a litro,secondo voi 18 su 20(forse poco meno) stenterebbe???
#24

mestesso
21-01-2009, 22:29
ALEX007, forse con la fourite è più difficile piantumere??

mestesso
21-01-2009, 22:29
ALEX007, forse con la fourite è più difficile piantumere??

bubba21
21-01-2009, 22:30
mestesso, la luce è la fonte principale.. Meglio un po' di più che meno.. Soprattutto se non usi neon T5 o HQI..

bubba21
21-01-2009, 22:30
mestesso, la luce è la fonte principale.. Meglio un po' di più che meno.. Soprattutto se non usi neon T5 o HQI..

ALEX007
21-01-2009, 22:57
per me la luce nella tua vaschetta è ok.Sul famigerato watt al litro non ci far tanto caso ;-)
Con la flourite non è molto difficile piantumarla....anzi.....le "schegge" che formano la flourite ti aiutano anche a tenere giù gli stelini.

ALEX007
21-01-2009, 22:57
per me la luce nella tua vaschetta è ok.Sul famigerato watt al litro non ci far tanto caso ;-)
Con la flourite non è molto difficile piantumarla....anzi.....le "schegge" che formano la flourite ti aiutano anche a tenere giù gli stelini.

mestesso
21-01-2009, 22:59
scusate la domanda sciocca,ma i neon t5 sono da preferire alle lampade pl???

mestesso
21-01-2009, 22:59
scusate la domanda sciocca,ma i neon t5 sono da preferire alle lampade pl???

ALEX007
21-01-2009, 23:01
sono la stessa cosa solo che le pl sono delle t5 ripiegate ;-)

ALEX007
21-01-2009, 23:01
sono la stessa cosa solo che le pl sono delle t5 ripiegate ;-)

mestesso
21-01-2009, 23:05
:-D ok ok grazie...
ah già che ci siamo,dividerò le tante piantine contenute nel gordan mi ritrovo quindi una serie di steli da piantare a circa un cm di distanza,e fin qui ci siamo,ma quanto in profondità???
devo far si che nessuna foglia vada sotto il livello del fondo???
scusate l'ignoranza #12

mestesso
21-01-2009, 23:05
:-D ok ok grazie...
ah già che ci siamo,dividerò le tante piantine contenute nel gordan mi ritrovo quindi una serie di steli da piantare a circa un cm di distanza,e fin qui ci siamo,ma quanto in profondità???
devo far si che nessuna foglia vada sotto il livello del fondo???
scusate l'ignoranza #12

ALEX007
21-01-2009, 23:07
basta che lasci spuntare due/tre coppie di foglie sopra il fondo.Il resto può essere interrato. ;-)

ALEX007
21-01-2009, 23:07
basta che lasci spuntare due/tre coppie di foglie sopra il fondo.Il resto può essere interrato. ;-)

mestesso
21-01-2009, 23:13
ALEX007, gentilissimo come sempre,
grazie a tutti #36#

mestesso
21-01-2009, 23:13
ALEX007, gentilissimo come sempre,
grazie a tutti #36#

Sago1985
22-01-2009, 16:20
scusate oramai che ne parlate faccio una domandina anche io.. anche se ho gia chiesto,ma più pareri fanno sempre comodo..
La dovrei mettere anche io la Calli su un 180l lordi con 3 54w t5.. fondo ada amazonia e power sand..colonna 45cm.. gne la fò a fare il pratino? #22 #22 #22

Sago1985
22-01-2009, 16:20
scusate oramai che ne parlate faccio una domandina anche io.. anche se ho gia chiesto,ma più pareri fanno sempre comodo..
La dovrei mettere anche io la Calli su un 180l lordi con 3 54w t5.. fondo ada amazonia e power sand..colonna 45cm.. gne la fò a fare il pratino? #22 #22 #22

bubba21
22-01-2009, 18:03
sono la stessa cosa solo che le pl sono delle t5 ripiegate ;-)

E appunto per questo le pl sono "più deboli" dei T5..

bubba21
22-01-2009, 18:03
sono la stessa cosa solo che le pl sono delle t5 ripiegate ;-)

E appunto per questo le pl sono "più deboli" dei T5..

mestesso
22-01-2009, 23:15
E appunto per questo le pl sono "più deboli" dei T5..

capito,valuterò anche questo.. #36#


ragazzi già che ci siamo,avete aggiornamenti sulla flourite black sand?ho letto i vari post dedicati,ma mi chiedevo se ci fossero novità.. #12

mestesso
22-01-2009, 23:15
E appunto per questo le pl sono "più deboli" dei T5..

capito,valuterò anche questo.. #36#


ragazzi già che ci siamo,avete aggiornamenti sulla flourite black sand?ho letto i vari post dedicati,ma mi chiedevo se ci fossero novità.. #12

ferraresi lorenzo
23-01-2009, 14:16
Citazione:
E appunto per questo le pl sono "più deboli" dei T5..
#24 non riesco a capire questa "avversione" x le pl ,è fondata su delle esperienze personali ? lo chiedo xchè catalogo osram alla mano la luminescenza delle pl dulux L è uguale o superiore ai tubi t5 HO quindi non riesco a spiegarmelo . sul classico acquario a parallelepipedo ovvio preferire i tubi , ma su dei cubi o piccole vasche sono molto comode le pl e credo ugualmente performanti . avete voglia di spiegarmelo ? anche in mp x non andare ot #13

ferraresi lorenzo
23-01-2009, 14:16
Citazione:
E appunto per questo le pl sono "più deboli" dei T5..
#24 non riesco a capire questa "avversione" x le pl ,è fondata su delle esperienze personali ? lo chiedo xchè catalogo osram alla mano la luminescenza delle pl dulux L è uguale o superiore ai tubi t5 HO quindi non riesco a spiegarmelo . sul classico acquario a parallelepipedo ovvio preferire i tubi , ma su dei cubi o piccole vasche sono molto comode le pl e credo ugualmente performanti . avete voglia di spiegarmelo ? anche in mp x non andare ot #13

bubba21
23-01-2009, 18:28
ferraresi lorenzo, ma quale mp! :-) Siamo in un forum apposta per confrontarci ;-)

Le pl dovrebbero essere T5 ripiegate teoricamente..

Ci sono dei però.. Il primo è che i gas contenuti all'interno non sono performanti come quello dei T5..

Secondo il fatto che è un neon ripiegato fa si che molta luce venga riflettuta tra i tubi..

Per il resto in un acquario di piccole dimensioni e soprattutto poco profondi sono ottimi :-)

bubba21
23-01-2009, 18:28
ferraresi lorenzo, ma quale mp! :-) Siamo in un forum apposta per confrontarci ;-)

Le pl dovrebbero essere T5 ripiegate teoricamente..

Ci sono dei però.. Il primo è che i gas contenuti all'interno non sono performanti come quello dei T5..

Secondo il fatto che è un neon ripiegato fa si che molta luce venga riflettuta tra i tubi..

Per il resto in un acquario di piccole dimensioni e soprattutto poco profondi sono ottimi :-)

ferraresi lorenzo
23-01-2009, 20:21
:-) x alcune tipologie è indubbio ,nell'esempio riportato però (dulux L) è un unico tudo piegato a u ,la distanza è la stessa che trovi nelle plafo t5 a + tubi ,x quanto riguarda i gas contenuti se hai info "dettagliate" al riguardo il discorso cambia ,ma sulla carta ,dovrebbero essere i medesimi . :-)

ferraresi lorenzo
23-01-2009, 20:21
:-) x alcune tipologie è indubbio ,nell'esempio riportato però (dulux L) è un unico tudo piegato a u ,la distanza è la stessa che trovi nelle plafo t5 a + tubi ,x quanto riguarda i gas contenuti se hai info "dettagliate" al riguardo il discorso cambia ,ma sulla carta ,dovrebbero essere i medesimi . :-)

bubba21
23-01-2009, 21:24
ferraresi lorenzo, aspetta però.. Prova a pensare alla luce che però viene emessa verso al riflettore.. Quando appunto si riflette, essendoci una "U" invece di un tubo unico viene bloccata maggiormente..

Per l'altra domanda mi dispiace ma non ho info più dettagliate purtroppo, riporto quello che ho letto.. Se per caso ne trovi posta ;-)

bubba21
23-01-2009, 21:24
ferraresi lorenzo, aspetta però.. Prova a pensare alla luce che però viene emessa verso al riflettore.. Quando appunto si riflette, essendoci una "U" invece di un tubo unico viene bloccata maggiormente..

Per l'altra domanda mi dispiace ma non ho info più dettagliate purtroppo, riporto quello che ho letto.. Se per caso ne trovi posta ;-)

ligeiro
25-01-2009, 17:53
l'unico modo per essere sicuri è utilizzare uno spettrometro come quello che usano i fotografi professionisti, per individuare la luce prima dei scatti..
poi mi è sempre stato insegnato che le t5 hanno in due vantaggi sugli acquari grandi:
1:penetrano la colonna , quindi la rifrazione dell'acqua è meno influente, secondo me con acquari più alti di 30 cm e piante esigenti, meglio t5, specie se sono larghi più di 60 cm a profondità indifferente..
2:l'altro è il problema di spazio sulla plafo una pl occupa il triplo in quelle grandi.

ligeiro
25-01-2009, 17:53
l'unico modo per essere sicuri è utilizzare uno spettrometro come quello che usano i fotografi professionisti, per individuare la luce prima dei scatti..
poi mi è sempre stato insegnato che le t5 hanno in due vantaggi sugli acquari grandi:
1:penetrano la colonna , quindi la rifrazione dell'acqua è meno influente, secondo me con acquari più alti di 30 cm e piante esigenti, meglio t5, specie se sono larghi più di 60 cm a profondità indifferente..
2:l'altro è il problema di spazio sulla plafo una pl occupa il triplo in quelle grandi.