Visualizza la versione completa : Come diminuire il valore NO3 senza impianto di CO2?
Nel mio Rio da 180 litri ho questi valori dell'acqua:
NO3=25 - 50
NO2=0
GH=>14°d
KH=10 °d
PH=7,6
Siccome ultimamente è aumantata la pesenza di alghe, soprattutto quelle a pennello nere, ho inserito molte piante di Ceratophillum Demersus per cercare di contrastarle, ma il valore dei nitrati come potete vedere è ancora altino. I cambi di acqua li effettuo regolarmente.
Qual'è il sistema migliore per abbattere il valore NO3 senza ricorrere se possibile all'impianto di CO2?
Comunque ho molte piante in vasca (Echinodorus, Cryptocoryne, sagittaria ecc.) e utilizzo il protocollo di fertilizzazione della Seachem. Ci sono degli additivi che riescono ad abbassare NO3?
Nel mio Rio da 180 litri ho questi valori dell'acqua:
NO3=25 - 50
NO2=0
GH=>14°d
KH=10 °d
PH=7,6
Siccome ultimamente è aumantata la pesenza di alghe, soprattutto quelle a pennello nere, ho inserito molte piante di Ceratophillum Demersus per cercare di contrastarle, ma il valore dei nitrati come potete vedere è ancora altino. I cambi di acqua li effettuo regolarmente.
Qual'è il sistema migliore per abbattere il valore NO3 senza ricorrere se possibile all'impianto di CO2?
Comunque ho molte piante in vasca (Echinodorus, Cryptocoryne, sagittaria ecc.) e utilizzo il protocollo di fertilizzazione della Seachem. Ci sono degli additivi che riescono ad abbassare NO3?
Perry Cox
21-01-2009, 09:27
trudon, la CO2 con i NO3 c'entra poco e niente;
per abbassare i nitrati, non ti rimane che aumentare la frequenza dei cambi (con acqua esente dagli stessi), eliminare i residui (eeventuali) vegetali morti o marcescenti e, se utile, effettuare una sifonatura del fondo. Bene hai fatto ad inserire piante a crescita rapida; vedrai che questo accorgimento, insieme ai cambi d'acqua più frequenti, risolveranno il problema dei nitrati.
Per le nere a pennello, ci vorrà molta pazienza e, se non dovessero scomparire del tutto, ci risentiamo per tecniche più "invasive"....
ciao,
perry
Perry Cox
21-01-2009, 09:27
trudon, la CO2 con i NO3 c'entra poco e niente;
per abbassare i nitrati, non ti rimane che aumentare la frequenza dei cambi (con acqua esente dagli stessi), eliminare i residui (eeventuali) vegetali morti o marcescenti e, se utile, effettuare una sifonatura del fondo. Bene hai fatto ad inserire piante a crescita rapida; vedrai che questo accorgimento, insieme ai cambi d'acqua più frequenti, risolveranno il problema dei nitrati.
Per le nere a pennello, ci vorrà molta pazienza e, se non dovessero scomparire del tutto, ci risentiamo per tecniche più "invasive"....
ciao,
perry
Per le nere a pennello, ci vorrà molta pazienza e, se non dovessero scomparire del tutto, ci risentiamo per tecniche più "invasive"....
Mi potresti intanto accennare queste tecniche più "invasive" in cosa consistono?
Per le nere a pennello, ci vorrà molta pazienza e, se non dovessero scomparire del tutto, ci risentiamo per tecniche più "invasive"....
Mi potresti intanto accennare queste tecniche più "invasive" in cosa consistono?
Perry Cox
21-01-2009, 13:15
trudon, prova a fare una ricerca sul forum con perossido di idrogeno o H2O2 o acqua ossigenata + BBA....
ciao,
perry
Perry Cox
21-01-2009, 13:15
trudon, prova a fare una ricerca sul forum con perossido di idrogeno o H2O2 o acqua ossigenata + BBA....
ciao,
perry
Ci sono additivi mi pare che la tetra commercializzi un prodotto Nitrate minus, non so esattamente come funziona ma se posso dirti come la penso è solo un pagliativo che ridurrà i nitrati temporaneamente, e niente piu che non possono fare continui cambi d'acqua magari di osmosi con sali (x non far scendere la durezza) così sei sicuro che è priva di altri nitrati, poi dovresti porti il problema di come mai sono alti, ma io 25-50 non lo reputo un valore alto, la vedo solo come avviso che è ora di effettuare un buon cambio d'acqua.
Ciao
Ci sono additivi mi pare che la tetra commercializzi un prodotto Nitrate minus, non so esattamente come funziona ma se posso dirti come la penso è solo un pagliativo che ridurrà i nitrati temporaneamente, e niente piu che non possono fare continui cambi d'acqua magari di osmosi con sali (x non far scendere la durezza) così sei sicuro che è priva di altri nitrati, poi dovresti porti il problema di come mai sono alti, ma io 25-50 non lo reputo un valore alto, la vedo solo come avviso che è ora di effettuare un buon cambio d'acqua.
Ciao
Giuseppedona
24-01-2009, 11:42
trudon, segui il consiglio di Perry Cox, e diminuisci i nitrati (NO3) con piccoli cambi ma frequenti di acqua RO (aggiustata nei valori di GH e KH) o con RO+acqua di rubinetto (sempre che quest'ultima non abbia valori alti di NO3).
Poi vorrei sapere con quali test effettui le misurazioni, quel
NO3=25 - 50
mi fà presupporre che utilizzi test a strisce che ritornano un valore poco preciso.
Il discorso BBA è un argomento molto vasto e trattato molte volte sul forum. Per la CO2 comunque ti consiglio di metterla o adeguarla a valori consoni al fabisogno delle piante, non perchè vi sia una relazione tra anidride carbonica e NO3 ma perchè metteresti in condizione ottimale le piante di assimilare i nutrimenti
Giuseppedona
24-01-2009, 11:42
trudon, segui il consiglio di Perry Cox, e diminuisci i nitrati (NO3) con piccoli cambi ma frequenti di acqua RO (aggiustata nei valori di GH e KH) o con RO+acqua di rubinetto (sempre che quest'ultima non abbia valori alti di NO3).
Poi vorrei sapere con quali test effettui le misurazioni, quel
NO3=25 - 50
mi fà presupporre che utilizzi test a strisce che ritornano un valore poco preciso.
Il discorso BBA è un argomento molto vasto e trattato molte volte sul forum. Per la CO2 comunque ti consiglio di metterla o adeguarla a valori consoni al fabisogno delle piante, non perchè vi sia una relazione tra anidride carbonica e NO3 ma perchè metteresti in condizione ottimale le piante di assimilare i nutrimenti
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |