Visualizza la versione completa : convivenza mbuma- non mbuma
superbetta
21-01-2009, 02:10
Salve a tutti, ho un acquario di 250 litri con un trio di pseudotropheus zebra,un trio di labidochromis caereulus, e un trio di ibridi.
Volevo sapere se togliendo gli zebra e gli ibridi potevo aggiungere un trio di aulonocara.
Se la cosa è fattibile avrei bisogno di consigli sull'arredamento dell'acquario e sull'alimentazione.
Grazie
Superbetta
superbetta
21-01-2009, 02:10
Salve a tutti, ho un acquario di 250 litri con un trio di pseudotropheus zebra,un trio di labidochromis caereulus, e un trio di ibridi.
Volevo sapere se togliendo gli zebra e gli ibridi potevo aggiungere un trio di aulonocara.
Se la cosa è fattibile avrei bisogno di consigli sull'arredamento dell'acquario e sull'alimentazione.
Grazie
Superbetta
hermes.desy
21-01-2009, 07:23
Salve a tutti, ho un acquario di 250 litri con un trio di pseudotropheus zebra,un trio di labidochromis caereulus, e un trio di ibridi.
Volevo sapere se togliendo gli zebra e gli ibridi potevo aggiungere un trio di aulonocara.
Se la cosa è fattibile avrei bisogno di consigli sull'arredamento dell'acquario e sull'alimentazione.
Grazie
Superbetta
Non solo è possibile ma anche auspicabile. Alimentazione, vegetale anche se i Caeruleus mangerebbero volentieri anche altro, e per l'arredamento la classica rocciata, se vuoi mettere delle piante che siano robuste (vallisneria, anubias). Piuttosto degli ibridi che togli, cosa ne fai?
hermes.desy
21-01-2009, 07:23
Salve a tutti, ho un acquario di 250 litri con un trio di pseudotropheus zebra,un trio di labidochromis caereulus, e un trio di ibridi.
Volevo sapere se togliendo gli zebra e gli ibridi potevo aggiungere un trio di aulonocara.
Se la cosa è fattibile avrei bisogno di consigli sull'arredamento dell'acquario e sull'alimentazione.
Grazie
Superbetta
Non solo è possibile ma anche auspicabile. Alimentazione, vegetale anche se i Caeruleus mangerebbero volentieri anche altro, e per l'arredamento la classica rocciata, se vuoi mettere delle piante che siano robuste (vallisneria, anubias). Piuttosto degli ibridi che togli, cosa ne fai?
Metalstorm
21-01-2009, 10:54
Alimentazione, vegetale
hermes.desy, vegetale?????? #24 Ma se ha detto che vuole tenere SOLO i caeruleus e aggiungere delle auloncara!
Volevo sapere se togliendo gli zebra e gli ibridi potevo aggiungere un trio di aulonocara.
l'alimentazione sarà tendenzialmente proteica, mica sono erbivori labido e aulo :-))
superbetta, di che dimensioni è l'acquario (lunghezza, profondità e altezza) e come è arredato ora?
se le dimensioni (in particolare il lato lungo) lo consentono, in quel litraggio potrebbe starci (insieme ai labidochromis e le auloncara) anche un trio di cynotilapia afra
L'arredamento, come dice hermes.desy, è una rocciata, fondo di sabbia....se vuoi qualche pianta robusta (l'ideale per me sarebbe la vallisneria), ma non è obbligatorio
Metalstorm
21-01-2009, 10:54
Alimentazione, vegetale
hermes.desy, vegetale?????? #24 Ma se ha detto che vuole tenere SOLO i caeruleus e aggiungere delle auloncara!
Volevo sapere se togliendo gli zebra e gli ibridi potevo aggiungere un trio di aulonocara.
l'alimentazione sarà tendenzialmente proteica, mica sono erbivori labido e aulo :-))
superbetta, di che dimensioni è l'acquario (lunghezza, profondità e altezza) e come è arredato ora?
se le dimensioni (in particolare il lato lungo) lo consentono, in quel litraggio potrebbe starci (insieme ai labidochromis e le auloncara) anche un trio di cynotilapia afra
L'arredamento, come dice hermes.desy, è una rocciata, fondo di sabbia....se vuoi qualche pianta robusta (l'ideale per me sarebbe la vallisneria), ma non è obbligatorio
Piuttosto degli ibridi che togli, cosa ne fai?
hermes.desy, hai deciso di acquistare gli ibridi ? :-D :-D :-D :-D
Piuttosto degli ibridi che togli, cosa ne fai?
hermes.desy, hai deciso di acquistare gli ibridi ? :-D :-D :-D :-D
superbetta
21-01-2009, 17:56
Per hermes
gli ibridi li dovrei portare ad un negozio dalle mie parti, se ti interessano fammelo sapere, se te ne prenderesti cura te li potrei anche regalare #36# , non so voi ma odio dare i miei nipotini ad un negoziante, però quando non c'è da fare altrimenti.
Per metalstorm
l'acquario è 151 cm, con una rocciata, non troppo alta disposta su tutta la lunghezza dell'acquario.
vi ringrazio per avermi risposto e se posso continuo a farvi domande.
mi era venuta in mente un'altra idea.
Ho un'altro acquario da 200 litri con un trio di demasoni,la mia idea era nel 200 demasoni e caerelus e nel 250 due trii di aulonocara e un terzo trio a scelta( appena finito vado a vedere ble foto dei cynotilapia afra),secondi voi i pesci sono compatibili?200 litri menu vegetale 250 litri menu molto proteico giusto?
Un'ultima domanda, sapete un sito do poter vedere della foto di ciclidi?
Grazie ancora
Superbetta
superbetta
21-01-2009, 17:56
Per hermes
gli ibridi li dovrei portare ad un negozio dalle mie parti, se ti interessano fammelo sapere, se te ne prenderesti cura te li potrei anche regalare #36# , non so voi ma odio dare i miei nipotini ad un negoziante, però quando non c'è da fare altrimenti.
Per metalstorm
l'acquario è 151 cm, con una rocciata, non troppo alta disposta su tutta la lunghezza dell'acquario.
vi ringrazio per avermi risposto e se posso continuo a farvi domande.
mi era venuta in mente un'altra idea.
Ho un'altro acquario da 200 litri con un trio di demasoni,la mia idea era nel 200 demasoni e caerelus e nel 250 due trii di aulonocara e un terzo trio a scelta( appena finito vado a vedere ble foto dei cynotilapia afra),secondi voi i pesci sono compatibili?200 litri menu vegetale 250 litri menu molto proteico giusto?
Un'ultima domanda, sapete un sito do poter vedere della foto di ciclidi?
Grazie ancora
Superbetta
superbetta
21-01-2009, 17:59
hermes.desy non avevo visto che eri di Pisa,io come avrai capito vengo dalla bellissima maremma, comunque se ti interessano oltre agli ibridi anche pseudotropheus zebra o demasoni fammi dapere
Superbetta
superbetta
21-01-2009, 17:59
hermes.desy non avevo visto che eri di Pisa,io come avrai capito vengo dalla bellissima maremma, comunque se ti interessano oltre agli ibridi anche pseudotropheus zebra o demasoni fammi dapere
Superbetta
Marvin62
21-01-2009, 18:38
Gli ibridi sarebbe buona cosa accompagnarli fino alla loro ultima boccata
d'acqua, all'interno della tua vasca, così saresti sicuro che nessuno
sparga eventualmente la prole....
Purtroppo parlo per cognizione di causa..... ho avuto ibridazioni
in vasca e i "figli di un dio minore" che si sono salvati è da mesi e mesi
che me li trascino per tutte le vasche......
Marvin62
21-01-2009, 18:38
Gli ibridi sarebbe buona cosa accompagnarli fino alla loro ultima boccata
d'acqua, all'interno della tua vasca, così saresti sicuro che nessuno
sparga eventualmente la prole....
Purtroppo parlo per cognizione di causa..... ho avuto ibridazioni
in vasca e i "figli di un dio minore" che si sono salvati è da mesi e mesi
che me li trascino per tutte le vasche......
Metalstorm
21-01-2009, 19:31
i "figli di un dio minore" che si sono salvati
il leggendario labeotropheus "siffredis" :-D :-D :-D
Ho un'altro acquario da 200 litri con un trio di demasoni,la mia idea era nel 200 demasoni e caerelus
troppo piccolo 200lt per i demasoni
Metalstorm
21-01-2009, 19:31
i "figli di un dio minore" che si sono salvati
il leggendario labeotropheus "siffredis" :-D :-D :-D
Ho un'altro acquario da 200 litri con un trio di demasoni,la mia idea era nel 200 demasoni e caerelus
troppo piccolo 200lt per i demasoni
hermes.desy
21-01-2009, 19:46
Si vero, OK per l'alimentazione, ho scambiato la popolazione in uscita con quella che entrava #07 Per gli ibridi invece chiedevo appunto visto la comprensibile difficoltà a darli via come si voleva regolare superbetta. Io non sono particolarmente 'purista' nel senso che quando capita l'ibrido non mi strappo i (pochi) capelli che ho, anche se per una serie di questioni, non ultime la possibilità di regalare/scambiare/vendere genitori e prole, tendo anch'io ad evitare :-) Mi preoccupa però che li prenda un negoziante, principalmente per il fatto che tornando 'in circolo' capiterà che qualcuno li acquisterà, magari li farà riprodurre, e così via con una progressione esponenziale di pesci che non si saprà più cosa sono, e questo non è bene.
hermes.desy
21-01-2009, 19:46
Si vero, OK per l'alimentazione, ho scambiato la popolazione in uscita con quella che entrava #07 Per gli ibridi invece chiedevo appunto visto la comprensibile difficoltà a darli via come si voleva regolare superbetta. Io non sono particolarmente 'purista' nel senso che quando capita l'ibrido non mi strappo i (pochi) capelli che ho, anche se per una serie di questioni, non ultime la possibilità di regalare/scambiare/vendere genitori e prole, tendo anch'io ad evitare :-) Mi preoccupa però che li prenda un negoziante, principalmente per il fatto che tornando 'in circolo' capiterà che qualcuno li acquisterà, magari li farà riprodurre, e così via con una progressione esponenziale di pesci che non si saprà più cosa sono, e questo non è bene.
superbetta
21-01-2009, 22:07
Sapete mi piacerebbe molto continuare questa discussione sugli ibridi, i miei hanno un certo fascino, sembrano una specie apparte e sinceramente non mi dispiacciono in acquario. Capisco però tutti i problemi di quelle persone che magari compreranno i pesci che porterò al negoziante e non potranno mai sapere che pesce ha acquistato e che pesci l'hanno generato.
Io normalmente, tra un paio di negozi dalle mie parti e un paio di negozi a Roma dove studio, porto tutti i nuovi nati dopo un mese e mezzo di svezzamento, tutti puri,sperando nel mio piccolo di far avere a tanti appassionati come me pesci di buona qualità e soprattutto provienienti già da un acquario.
Da ora in poi cercherò di evitare il formarsi di ibridi e soprattutto cercherò di non farli girare in altri acquari tramite negozianti.
Se posso vorrei chiedervi come vi regolate per la riproduzione e cosa ne fate dei pesci che non potete più tenere.
Per metalstorm
scusami ma su certe cose sono davvero ignorante, un 250 litri va bene per le aulonocara e un 200 litri non va bene per i demasoni?
Per il fatto della lunghezza?
non mi permetterei mai di criticarti era per essere sicuro di capire ;-) ;-)
di nuovo grzie a tutti
Superbetta
superbetta
21-01-2009, 22:07
Sapete mi piacerebbe molto continuare questa discussione sugli ibridi, i miei hanno un certo fascino, sembrano una specie apparte e sinceramente non mi dispiacciono in acquario. Capisco però tutti i problemi di quelle persone che magari compreranno i pesci che porterò al negoziante e non potranno mai sapere che pesce ha acquistato e che pesci l'hanno generato.
Io normalmente, tra un paio di negozi dalle mie parti e un paio di negozi a Roma dove studio, porto tutti i nuovi nati dopo un mese e mezzo di svezzamento, tutti puri,sperando nel mio piccolo di far avere a tanti appassionati come me pesci di buona qualità e soprattutto provienienti già da un acquario.
Da ora in poi cercherò di evitare il formarsi di ibridi e soprattutto cercherò di non farli girare in altri acquari tramite negozianti.
Se posso vorrei chiedervi come vi regolate per la riproduzione e cosa ne fate dei pesci che non potete più tenere.
Per metalstorm
scusami ma su certe cose sono davvero ignorante, un 250 litri va bene per le aulonocara e un 200 litri non va bene per i demasoni?
Per il fatto della lunghezza?
non mi permetterei mai di criticarti era per essere sicuro di capire ;-) ;-)
di nuovo grzie a tutti
Superbetta
hermes.desy
21-01-2009, 22:45
Allora, IO gli ibridi che ho in acquario (mi sono stati regalati e io CONSAPEVOLMENTE li ho accettati) semplicemente li tengo come gli altri, non faccio nulla per salvare la prole, se qualche avannotto dovesse sopravvivere (mai successo per ora) lo terrei come gli altri. Se mi interessa qualche pesce in particolare, che ho visto accoppiarsi e quindi sono sicuro della 'progenie', isolo la femmina e salvo la prole. In un paio di casi ho proprio isolato una coppia o un trio e poi di nuovo ho salvato la prole. In questo modo sono sicuro di non mandare in giro degli ibridi ripeto non perché mi facciano schifo, ma perché non è corretto nei confronti di chi li dovesse prendere, anche in regalo, per tutti i problemi che, come vedi, comportano quando devi darli via o decidere se salvare o meno gli avannotti.
L'ultima domanda.... Le Aulo sono mediamente 'socievoli', i demasoni sono macchine fatte per uccidere :-) davvero, la loro aggressività intra- e inter-specifica è enorme, per questo hanno bisogno di vasche molto grandi.
hermes.desy
21-01-2009, 22:45
Allora, IO gli ibridi che ho in acquario (mi sono stati regalati e io CONSAPEVOLMENTE li ho accettati) semplicemente li tengo come gli altri, non faccio nulla per salvare la prole, se qualche avannotto dovesse sopravvivere (mai successo per ora) lo terrei come gli altri. Se mi interessa qualche pesce in particolare, che ho visto accoppiarsi e quindi sono sicuro della 'progenie', isolo la femmina e salvo la prole. In un paio di casi ho proprio isolato una coppia o un trio e poi di nuovo ho salvato la prole. In questo modo sono sicuro di non mandare in giro degli ibridi ripeto non perché mi facciano schifo, ma perché non è corretto nei confronti di chi li dovesse prendere, anche in regalo, per tutti i problemi che, come vedi, comportano quando devi darli via o decidere se salvare o meno gli avannotti.
L'ultima domanda.... Le Aulo sono mediamente 'socievoli', i demasoni sono macchine fatte per uccidere :-) davvero, la loro aggressività intra- e inter-specifica è enorme, per questo hanno bisogno di vasche molto grandi.
superbetta
21-01-2009, 23:20
e se io spostassi i caerelus nel 200 e i demasoni con aulonocara nel 250 avrei problemi per quanto riguarda il mangiare?
Ormai che ci sono ti chiedo anche se sai un metodo affidabile per riconoscere il sesso dei demasoni.
Apprezzo molto e condivido il discorso che hai fatto sugli ibridi, diciamo che mi hai un pò aperto gli occhi.
Superbetta
superbetta
21-01-2009, 23:20
e se io spostassi i caerelus nel 200 e i demasoni con aulonocara nel 250 avrei problemi per quanto riguarda il mangiare?
Ormai che ci sono ti chiedo anche se sai un metodo affidabile per riconoscere il sesso dei demasoni.
Apprezzo molto e condivido il discorso che hai fatto sugli ibridi, diciamo che mi hai un pò aperto gli occhi.
Superbetta
demasoni con aulonocara
perderesti le aulonocara per stress, matematico.
metodo affidabile per riconoscere il sesso dei demasoni.
venting, cioè ribaltarli e guardargli gli orifizi
demasoni con aulonocara
perderesti le aulonocara per stress, matematico.
metodo affidabile per riconoscere il sesso dei demasoni.
venting, cioè ribaltarli e guardargli gli orifizi
superbetta
22-01-2009, 16:14
salve,
le ultime domande poi inizierò a cercare e a documentarmi meglio.
Se io invece di mettere 2 trii di aulonocara ne mettessi due coppie?
A proposito avrei visto: Aulonocara blu neon chiwindi e Aulonocara maleri, le conoscete? qualcuno le ha?
Secondo voi mi conviene cercare qualcuno che le ha e prendere avannotti o comprarli direttamente da un negozio?(studio a Roma, qualche negozio fatto a modo lo trovo)
Veniamo agli ibridi, se io riuscissi a "sbarazzarmi" del maschio e mi tengo due femmine senza farle partorire non dovrei più avere ibridazioni giusto?
Per i demasoni venting appena sono abbastanza adulti e poi acquario più grande, pensavo ad un'acquario monospece, 150 cm un trio di demasoni?
Grazie ancora a tutti
Superbetta
superbetta
22-01-2009, 16:14
salve,
le ultime domande poi inizierò a cercare e a documentarmi meglio.
Se io invece di mettere 2 trii di aulonocara ne mettessi due coppie?
A proposito avrei visto: Aulonocara blu neon chiwindi e Aulonocara maleri, le conoscete? qualcuno le ha?
Secondo voi mi conviene cercare qualcuno che le ha e prendere avannotti o comprarli direttamente da un negozio?(studio a Roma, qualche negozio fatto a modo lo trovo)
Veniamo agli ibridi, se io riuscissi a "sbarazzarmi" del maschio e mi tengo due femmine senza farle partorire non dovrei più avere ibridazioni giusto?
Per i demasoni venting appena sono abbastanza adulti e poi acquario più grande, pensavo ad un'acquario monospece, 150 cm un trio di demasoni?
Grazie ancora a tutti
Superbetta
Metalstorm
22-01-2009, 16:49
Per metalstorm
scusami ma su certe cose sono davvero ignorante, un 250 litri va bene per le aulonocara e un 200 litri non va bene per i demasoni?
Per il fatto della lunghezza?
esattamente..il demasoni è piccolo, ma è uno dei più grossi rompiballe
Per i demasoni venting appena sono abbastanza adulti e poi acquario più grande, pensavo ad un'acquario monospece, 150 cm un trio di demasoni?
monospecifico è un po esegerato...in 150 cm potresti affiancargli qualche testa calda di piccole dimensioni, ad esempio gli pseudotropheus polit "lion's cove"
ma di che dimensione sono effettivamente i due acquari, inteso come lunghezza, profondità e altezza?
Metalstorm
22-01-2009, 16:49
Per metalstorm
scusami ma su certe cose sono davvero ignorante, un 250 litri va bene per le aulonocara e un 200 litri non va bene per i demasoni?
Per il fatto della lunghezza?
esattamente..il demasoni è piccolo, ma è uno dei più grossi rompiballe
Per i demasoni venting appena sono abbastanza adulti e poi acquario più grande, pensavo ad un'acquario monospece, 150 cm un trio di demasoni?
monospecifico è un po esegerato...in 150 cm potresti affiancargli qualche testa calda di piccole dimensioni, ad esempio gli pseudotropheus polit "lion's cove"
ma di che dimensione sono effettivamente i due acquari, inteso come lunghezza, profondità e altezza?
hermes.desy
22-01-2009, 17:00
Due coppie di aulonocara. Problema per le femmine, più o meno si somigliano molto tra loro anche tra specie diverse, quindi è possibile avere incroci e, ancora una volta, ibridi :-( Dare via il maschio e tenere le due femmine ibride naturalmente comporta il rischio che vengano fecondate da un altro maschio in acquario. Certo se gli altri sono Caeruleus e Aulo e gli ibridi sono a base Pseudotropheus non è molto probabile, ma i ciclidi del Malawi sarebbero capaci di accoppiarsi anche con gli ancistrus, se gli gira :-) quindi non ci metterei la mano sul fuoco. Però se il problema è piazzare tre pesci, se li vuoi dare a me te li ospito volentieri, in effetti stavo cercando di sfoltire un po' la popolazione ma si può fare....
hermes.desy
22-01-2009, 17:00
Due coppie di aulonocara. Problema per le femmine, più o meno si somigliano molto tra loro anche tra specie diverse, quindi è possibile avere incroci e, ancora una volta, ibridi :-( Dare via il maschio e tenere le due femmine ibride naturalmente comporta il rischio che vengano fecondate da un altro maschio in acquario. Certo se gli altri sono Caeruleus e Aulo e gli ibridi sono a base Pseudotropheus non è molto probabile, ma i ciclidi del Malawi sarebbero capaci di accoppiarsi anche con gli ancistrus, se gli gira :-) quindi non ci metterei la mano sul fuoco. Però se il problema è piazzare tre pesci, se li vuoi dare a me te li ospito volentieri, in effetti stavo cercando di sfoltire un po' la popolazione ma si può fare....
superbetta
22-01-2009, 18:04
se non mi sbaglio il 200 litri è 120x40 ma non ne sicuro, in questo momento se ne occupa mio papà. Il 250 litri è 151x41 e sono sicuro. Visto che dovrò comprarlo nuovo, che acquario mi consigliate se volessi fare un monospecie?
metalstorm intendi un monospecifico esagerato solo per la lunghezza oppure perchè i demasono stanno meglio con altre specie che soli?
Superbetta
superbetta
22-01-2009, 18:04
se non mi sbaglio il 200 litri è 120x40 ma non ne sicuro, in questo momento se ne occupa mio papà. Il 250 litri è 151x41 e sono sicuro. Visto che dovrò comprarlo nuovo, che acquario mi consigliate se volessi fare un monospecie?
metalstorm intendi un monospecifico esagerato solo per la lunghezza oppure perchè i demasono stanno meglio con altre specie che soli?
Superbetta
ma la domanda è.....
che te ne fai di un monospecifico demasoni?
che c hanno 'sti demasoni per giustificare un acquario tutto per loro?
vada per l'esperimento da parte di chi ha già un po' la mano con questi pesci, ma uno che si avvicina al malawi non capisco da cosa resti affascinato nel demasoni.
la livrea? il colore? ci saranno almeno una decina di pseudo, cyno e metriaclima che hanno la medesima livrea.
iniziare un esperienza "malawi" con il piede giusto è importante.
evitare di restarci di merda per pesci "difficili" è una premessa.
ma la domanda è.....
che te ne fai di un monospecifico demasoni?
che c hanno 'sti demasoni per giustificare un acquario tutto per loro?
vada per l'esperimento da parte di chi ha già un po' la mano con questi pesci, ma uno che si avvicina al malawi non capisco da cosa resti affascinato nel demasoni.
la livrea? il colore? ci saranno almeno una decina di pseudo, cyno e metriaclima che hanno la medesima livrea.
iniziare un esperienza "malawi" con il piede giusto è importante.
evitare di restarci di merda per pesci "difficili" è una premessa.
superbetta
22-01-2009, 18:22
hermes.desy ti ringrazio ancora per la risposta, quindi te cosa mi consiglieresti due trii di aulonocara(da quello che ho capito però rischio ibridi) o un solo trio o due trii ma della solita specie?
Per gli ibridi intendevo non isolare mai le femmine in modo che non posso partorire( penso che con le aulonocara i piccoli avrebbero vita breve).
Se vuoi gli ibridi te li regalo volentieri, però a patto che per te non sia un peso.
Io purtroppo non risolverei il problema del tutto, infatti quando tornera in maremma( come ti ho detto studio a Roma) troverò una decina di piccoli ibridi ad aspettarmi, colpa di un malinteso con mio padre, quindi se ti interessano anche solo per curiosità te li do volentieri, se gentilmente cercavi di risolvere il mio poblema ibridi facendolo diventare tuo magari te lo risparmio.
Spero di non essere fainteso perchè sei stato davvero gentilissimo
Superbetta
superbetta
22-01-2009, 18:22
hermes.desy ti ringrazio ancora per la risposta, quindi te cosa mi consiglieresti due trii di aulonocara(da quello che ho capito però rischio ibridi) o un solo trio o due trii ma della solita specie?
Per gli ibridi intendevo non isolare mai le femmine in modo che non posso partorire( penso che con le aulonocara i piccoli avrebbero vita breve).
Se vuoi gli ibridi te li regalo volentieri, però a patto che per te non sia un peso.
Io purtroppo non risolverei il problema del tutto, infatti quando tornera in maremma( come ti ho detto studio a Roma) troverò una decina di piccoli ibridi ad aspettarmi, colpa di un malinteso con mio padre, quindi se ti interessano anche solo per curiosità te li do volentieri, se gentilmente cercavi di risolvere il mio poblema ibridi facendolo diventare tuo magari te lo risparmio.
Spero di non essere fainteso perchè sei stato davvero gentilissimo
Superbetta
Metalstorm
22-01-2009, 18:24
la livrea? il colore? ci saranno almeno una decina di pseudo, cyno e metriaclima che hanno la medesima livrea.
pseudotropheus saulosi, pseudotropheus kingsizei, cynotilapia afra lupingu ci assomigliano molto (soprattutto la cyno...io ce l'ho e il maschio è stupendo)....solo che le femmine non hanno la stessa livrea dei maschi
se cerchi un pesce dalla livrea intensa in entrambi i sessi guarda il melanochromis cyaneorhabdos...sono tosti,ma fattibili (come aggressività,per quello che ho riscontrato nella mia esperienza diretta, sono paragonabili a certi metriaclima o al labeotropheus trewasae)
Metalstorm
22-01-2009, 18:24
la livrea? il colore? ci saranno almeno una decina di pseudo, cyno e metriaclima che hanno la medesima livrea.
pseudotropheus saulosi, pseudotropheus kingsizei, cynotilapia afra lupingu ci assomigliano molto (soprattutto la cyno...io ce l'ho e il maschio è stupendo)....solo che le femmine non hanno la stessa livrea dei maschi
se cerchi un pesce dalla livrea intensa in entrambi i sessi guarda il melanochromis cyaneorhabdos...sono tosti,ma fattibili (come aggressività,per quello che ho riscontrato nella mia esperienza diretta, sono paragonabili a certi metriaclima o al labeotropheus trewasae)
Marvin62
22-01-2009, 18:32
.
evitare di restarci di merda per pesci "difficili" è una premessa.
per tutto il resto c'è MastreCard :-D :-D :-D
Scusa Ale.... non ho resistito a mettere la mia stronz.... quotidiana... :-))
E cmq. ti quoto su tutta la linea.... ma è proprio una fissa
con sti cavolo di demasoni..... con tutti gli mbuna e non che ci sono
anche + belli e + facili da allevare... sempre lì si va a parare
Marvin62
22-01-2009, 18:32
.
evitare di restarci di merda per pesci "difficili" è una premessa.
per tutto il resto c'è MastreCard :-D :-D :-D
Scusa Ale.... non ho resistito a mettere la mia stronz.... quotidiana... :-))
E cmq. ti quoto su tutta la linea.... ma è proprio una fissa
con sti cavolo di demasoni..... con tutti gli mbuna e non che ci sono
anche + belli e + facili da allevare... sempre lì si va a parare
io capisco che qualcuno sbatta la testa con Barlowi, o con i Membe Deep, così per partito preso,sapendo a cosa vanno incontro.
ma il Demasoni lo trovo veramente un pesce come un altro.
io capisco che qualcuno sbatta la testa con Barlowi, o con i Membe Deep, così per partito preso,sapendo a cosa vanno incontro.
ma il Demasoni lo trovo veramente un pesce come un altro.
Metalstorm
22-01-2009, 19:16
ma il Demasoni lo trovo veramente un pesce come un altro.
a me invece non piace proprio
Metalstorm
22-01-2009, 19:16
ma il Demasoni lo trovo veramente un pesce come un altro.
a me invece non piace proprio
ma il Demasoni lo trovo veramente un pesce come un altro.
a me invece non piace proprio
ho cercato di essere diplomatico per non dire che mi fa cagare :-))
ma il Demasoni lo trovo veramente un pesce come un altro.
a me invece non piace proprio
ho cercato di essere diplomatico per non dire che mi fa cagare :-))
superbetta
22-01-2009, 19:35
Capisco le critiche ma i gusti sono gusti, ho visto le foto dei pesci che mi avete consigliato e sono bellisimi, però a me piacciano i demasoni.
Sicuramente non sono un'esperto, però è un'anno che allevo demasoni insieme ad altri pseudotropheus vari e i caereulus e non mai avuto problemi.
Un mese fa ho regalato i miei 5 demasoni ad un mio caro amico ho spostato i rimasugli delle vecchie cucciolate e l'ho isolati, da qui la voglia di trasformare un'acquario da svezzamento ad un monospecifico.
Vi ripeto ognuno ha i suoi gusti, però se posso permettermi preferirei diciamo più tecnici che estetici, non vorrei offendere nessuno però se i pesci sono compatibili tra loro e con la vasca la mia scelta resterebbe:
200 litri( 0 maggiore)
trio di demasoni
e al massimo trio di caerelus
nel 250 litri
due trii di aulonocara
i caerelus se non li metto con i demasoni
e gli ibridi per non farli pocreare
(se non metto i caerelus forse 3 trii di aulonocara ma chiedo a voi)
Accetto qualsiasi consigli e li reputo preziosissimi ma se potete andate oltre l'estetica...so cosa mi perdo dagli altri pesci ma vorrei procedere cosi
Superbetta
superbetta
22-01-2009, 19:35
Capisco le critiche ma i gusti sono gusti, ho visto le foto dei pesci che mi avete consigliato e sono bellisimi, però a me piacciano i demasoni.
Sicuramente non sono un'esperto, però è un'anno che allevo demasoni insieme ad altri pseudotropheus vari e i caereulus e non mai avuto problemi.
Un mese fa ho regalato i miei 5 demasoni ad un mio caro amico ho spostato i rimasugli delle vecchie cucciolate e l'ho isolati, da qui la voglia di trasformare un'acquario da svezzamento ad un monospecifico.
Vi ripeto ognuno ha i suoi gusti, però se posso permettermi preferirei diciamo più tecnici che estetici, non vorrei offendere nessuno però se i pesci sono compatibili tra loro e con la vasca la mia scelta resterebbe:
200 litri( 0 maggiore)
trio di demasoni
e al massimo trio di caerelus
nel 250 litri
due trii di aulonocara
i caerelus se non li metto con i demasoni
e gli ibridi per non farli pocreare
(se non metto i caerelus forse 3 trii di aulonocara ma chiedo a voi)
Accetto qualsiasi consigli e li reputo preziosissimi ma se potete andate oltre l'estetica...so cosa mi perdo dagli altri pesci ma vorrei procedere cosi
Superbetta
Metalstorm
22-01-2009, 19:45
caeruleus e 1 trio di aloncara nel 200
nel 250 direi:
demasoni+trio di altra specie tosta che possa tenergli testa (pseudotropheus polit in particolare)
Lssah, tu che dici?
Metalstorm
22-01-2009, 19:45
caeruleus e 1 trio di aloncara nel 200
nel 250 direi:
demasoni+trio di altra specie tosta che possa tenergli testa (pseudotropheus polit in particolare)
Lssah, tu che dici?
che io andavo oltre l estetica prima.
sconsigliandoti i demasoni non perchè siano brutti ma perchè triturerebbero le Aulonocara.
nel 200:
pochissime rocce
con trio di Iodotropheus Sprengerae, trio di Socolofi, trio di Labidochromis Perlmutt.
tiè.
che io andavo oltre l estetica prima.
sconsigliandoti i demasoni non perchè siano brutti ma perchè triturerebbero le Aulonocara.
nel 200:
pochissime rocce
con trio di Iodotropheus Sprengerae, trio di Socolofi, trio di Labidochromis Perlmutt.
tiè.
Metalstorm
22-01-2009, 20:05
nel 200:
pochissime rocce
con trio di Iodotropheus Sprengerae, trio di Socolofi, trio di Labidochromis Perlmutt.
tiè.
stupendi gli iodotropheus e i perlmutt....altro che demasoni e i soliti gialloni!
Lssah, sono facilmente reperibili o sono introvabili?
Io non ne ho mai visti, nemmeno quando il negozio dove vado di solito era gestito da un ciclidofilo
Metalstorm
22-01-2009, 20:05
nel 200:
pochissime rocce
con trio di Iodotropheus Sprengerae, trio di Socolofi, trio di Labidochromis Perlmutt.
tiè.
stupendi gli iodotropheus e i perlmutt....altro che demasoni e i soliti gialloni!
Lssah, sono facilmente reperibili o sono introvabili?
Io non ne ho mai visti, nemmeno quando il negozio dove vado di solito era gestito da un ciclidofilo
superbetta
22-01-2009, 20:06
scusami Lssah rileggendo quello che avevi scritto sopra mi avevi dato un consiglio di convivenza.
Dai credo di avere un pò di elementi per poter decidere con calma, ringrazio tutti per la cortesia di rispondermi, spero di poter postare foto al più presto.
Superbetta
superbetta
22-01-2009, 20:06
scusami Lssah rileggendo quello che avevi scritto sopra mi avevi dato un consiglio di convivenza.
Dai credo di avere un pò di elementi per poter decidere con calma, ringrazio tutti per la cortesia di rispondermi, spero di poter postare foto al più presto.
Superbetta
Lssah, sono facilmente reperibili o sono introvabili?
facilmente reperibili.
i Perlmutt sono dei Caeruleus ancora piu tranquilli (nella mia esperienza), sono da quella parte dei LAbido tranquilli,a differenza degli Mbamba o degli Hongi.
gli Sprengerae idem, li trovi facilmente,non sono territoriali (per come possano esserlo degli mbuna), e da adulti hanno un interessante color ruggine.
condividono la stessa dieta.
diciamo che non sono richiesti per diversi motivi.
i Perlmutt (tra l'altro scoperti da una conoscenza di qualcuno del forum...Tomas Lepel) non li tiene nessun negoziante perchè nn sono gialli come i Caeruleus.
gli Iodotropheus solo a leggerli il negoziante ci mette tre ore e allora vira sui melanochromis auratus. molto piu redditizi.
Lssah, sono facilmente reperibili o sono introvabili?
facilmente reperibili.
i Perlmutt sono dei Caeruleus ancora piu tranquilli (nella mia esperienza), sono da quella parte dei LAbido tranquilli,a differenza degli Mbamba o degli Hongi.
gli Sprengerae idem, li trovi facilmente,non sono territoriali (per come possano esserlo degli mbuna), e da adulti hanno un interessante color ruggine.
condividono la stessa dieta.
diciamo che non sono richiesti per diversi motivi.
i Perlmutt (tra l'altro scoperti da una conoscenza di qualcuno del forum...Tomas Lepel) non li tiene nessun negoziante perchè nn sono gialli come i Caeruleus.
gli Iodotropheus solo a leggerli il negoziante ci mette tre ore e allora vira sui melanochromis auratus. molto piu redditizi.
Metalstorm
22-01-2009, 20:31
i Perlmutt (tra l'altro scoperti da una conoscenza di qualcuno del forum...Tomas Lepel) non li tiene nessun negoziante perchè nn sono gialli come i Caeruleus.
ma sono 100 volte più belli come livrea -11 -11 -11 -11
gli Iodotropheus solo a leggerli il negoziante ci mette tre ore e allora vira sui melanochromis auratus. molto piu redditizi.
in effetti sembra più il nome di un dentifricio che di un pesce :-D
però è stupendo, il color ruggine intriga parecchio
Certo che gli conviene l'auratus: ammazza i pesci del cliente e lui ne compra degli altri in sostituzione #07
Metalstorm
22-01-2009, 20:31
i Perlmutt (tra l'altro scoperti da una conoscenza di qualcuno del forum...Tomas Lepel) non li tiene nessun negoziante perchè nn sono gialli come i Caeruleus.
ma sono 100 volte più belli come livrea -11 -11 -11 -11
gli Iodotropheus solo a leggerli il negoziante ci mette tre ore e allora vira sui melanochromis auratus. molto piu redditizi.
in effetti sembra più il nome di un dentifricio che di un pesce :-D
però è stupendo, il color ruggine intriga parecchio
Certo che gli conviene l'auratus: ammazza i pesci del cliente e lui ne compra degli altri in sostituzione #07
Certo che gli conviene l'auratus: ammazza i pesci del cliente e lui ne compra degli altri in sostituzione
il ragazzo è intelligente.
Certo che gli conviene l'auratus: ammazza i pesci del cliente e lui ne compra degli altri in sostituzione
il ragazzo è intelligente.
hermes.desy
22-01-2009, 21:35
caeruleus e 1 trio di aloncara nel 200
nel 250 direi:
demasoni+trio di altra specie tosta che possa tenergli testa (pseudotropheus polit in particolare)
Lssah, tu che dici?
Quoto per il 200, caeruleus anche 4/5 + 1 trio di Aulo, colori belli e pace assoluta (o quasi :-)
Sul 250 dovremmo dire monospecifico demasoni visto i gusti di superbetta (ricordiamoci che dobbiamo assecondare i suoi, non i nostri). I 3 ibridi adulti glieli posso prendere anch'io, non è un problema perché ho già detto come mi regolo per le riproduzioni, ora la variabile impazzita è questa decina di avannotti, che complicano molto la situazione :-(
hermes.desy
22-01-2009, 21:35
caeruleus e 1 trio di aloncara nel 200
nel 250 direi:
demasoni+trio di altra specie tosta che possa tenergli testa (pseudotropheus polit in particolare)
Lssah, tu che dici?
Quoto per il 200, caeruleus anche 4/5 + 1 trio di Aulo, colori belli e pace assoluta (o quasi :-)
Sul 250 dovremmo dire monospecifico demasoni visto i gusti di superbetta (ricordiamoci che dobbiamo assecondare i suoi, non i nostri). I 3 ibridi adulti glieli posso prendere anch'io, non è un problema perché ho già detto come mi regolo per le riproduzioni, ora la variabile impazzita è questa decina di avannotti, che complicano molto la situazione :-(
superbetta
22-01-2009, 22:42
Il 200 è certo che lo farò con trio di Aulo(da decidere il colore ma del genere stuartgranti) e trio caereuleus...mi avete convinto #22
Nel 250 avevo pensato 2 trii a scelta tra:
-cynotilapia metriaclima"mbweca"
-labidochromis perlmutt
-metriaclima aurora
-metriaclima hajomaylandi
-metriaclima sp zebra long pelvic
-pseudotropheus flavus
da aggiungere all'ormai famoso trio di demasoni e qualche ibrido femmina
Mettendo da parte la bellezza quale di questi pesci è più compatibile?
per metalstorm fortunatamente tra diversi amici penso di piazzarli quasi tutti, l'unico problema saranno i maschi....dai qualcosa ci inventeremo
Superbetta
superbetta
22-01-2009, 22:42
Il 200 è certo che lo farò con trio di Aulo(da decidere il colore ma del genere stuartgranti) e trio caereuleus...mi avete convinto #22
Nel 250 avevo pensato 2 trii a scelta tra:
-cynotilapia metriaclima"mbweca"
-labidochromis perlmutt
-metriaclima aurora
-metriaclima hajomaylandi
-metriaclima sp zebra long pelvic
-pseudotropheus flavus
da aggiungere all'ormai famoso trio di demasoni e qualche ibrido femmina
Mettendo da parte la bellezza quale di questi pesci è più compatibile?
per metalstorm fortunatamente tra diversi amici penso di piazzarli quasi tutti, l'unico problema saranno i maschi....dai qualcosa ci inventeremo
Superbetta
hermes.desy
22-01-2009, 23:46
Il 200 è certo che lo farò con trio di Aulo(da decidere il colore ma del genere stuartgranti) e trio caereuleus...mi avete convinto #22
Nel 250 avevo pensato 2 trii a scelta tra:
-cynotilapia metriaclima"mbweca"
-labidochromis perlmutt
-metriaclima aurora
-metriaclima hajomaylandi
-metriaclima sp zebra long pelvic
-pseudotropheus flavus
da aggiungere all'ormai famoso trio di demasoni e qualche ibrido femmina
Mettendo da parte la bellezza quale di questi pesci è più compatibile?
per metalstorm fortunatamente tra diversi amici penso di piazzarli quasi tutti, l'unico problema saranno i maschi....dai qualcosa ci inventeremo
Superbetta
A parte quello che hai pensato, hai anche verificato la disponibilità dal tuo negoziante? Spesso succede che passi settimane per decidere, poi vai a cercare il pesce che ormai per te è ideale e ovviamente irrinunciabile, e scopri che a meno che non te lo vai a pescare direttamente, non lo trovi in nessun negozio #07
hermes.desy
22-01-2009, 23:46
Il 200 è certo che lo farò con trio di Aulo(da decidere il colore ma del genere stuartgranti) e trio caereuleus...mi avete convinto #22
Nel 250 avevo pensato 2 trii a scelta tra:
-cynotilapia metriaclima"mbweca"
-labidochromis perlmutt
-metriaclima aurora
-metriaclima hajomaylandi
-metriaclima sp zebra long pelvic
-pseudotropheus flavus
da aggiungere all'ormai famoso trio di demasoni e qualche ibrido femmina
Mettendo da parte la bellezza quale di questi pesci è più compatibile?
per metalstorm fortunatamente tra diversi amici penso di piazzarli quasi tutti, l'unico problema saranno i maschi....dai qualcosa ci inventeremo
Superbetta
A parte quello che hai pensato, hai anche verificato la disponibilità dal tuo negoziante? Spesso succede che passi settimane per decidere, poi vai a cercare il pesce che ormai per te è ideale e ovviamente irrinunciabile, e scopri che a meno che non te lo vai a pescare direttamente, non lo trovi in nessun negozio #07
pseudo80
23-01-2009, 14:29
superbetta, ma questo 250lt é artigianale?Quanto è alto?X ottenere quel litraggio dovrebbe essere alto 40 cm (al lordo) quindi una capacità da Rio240 su una base quasi da Rio400 #24 ...ma pur sempre una bella base 150x40 (no capisco questa idea del monospecifico di demasoni lì dentro #24 ).Cmq una specie del genere Metriaclima non penso sia l'ideale come coinquilino di vasca...saranno pure dei "rompiscatole" (i demasoni :-)) ) ma pur sempre uno mbuna da 7-8 cm(se alimentato correttamente) anche se pure le femmine di demasoni picchiano come "camionisti" :-D .
pseudo80
23-01-2009, 14:29
superbetta, ma questo 250lt é artigianale?Quanto è alto?X ottenere quel litraggio dovrebbe essere alto 40 cm (al lordo) quindi una capacità da Rio240 su una base quasi da Rio400 #24 ...ma pur sempre una bella base 150x40 (no capisco questa idea del monospecifico di demasoni lì dentro #24 ).Cmq una specie del genere Metriaclima non penso sia l'ideale come coinquilino di vasca...saranno pure dei "rompiscatole" (i demasoni :-)) ) ma pur sempre uno mbuna da 7-8 cm(se alimentato correttamente) anche se pure le femmine di demasoni picchiano come "camionisti" :-D .
superbetta
24-01-2009, 01:18
Scusate se cambio argomento ma mi è successa una cosa strana, pochi minuti fa sono andato a dare l'ultimo pasto della giornata ai miei piccoli malawi in crescita(vasca avannotti) e ho visto che un demasoni, anzi una demasoni a questo punto, ha le uova in bocca.
La cosa strana è che il pesce sarà massimo 4 cm(ma forse meno), può darsi che sia già matura?
Purtroppo oggi non ero in casa e non ho potuto vedere le fasi di accoppiamento, ma pùo capitare che una femmina covi uova non fecondate?
Nell'acquario c'è un'altro demasoni della solita età(sesso incerto vista l'età) e dei caerelus ma che sono più giovani, che dite rischio ibridi o vado tanquillo?
Un'ultima curiosità, che ne pensate delle figliate tra consanguinii?
Se posso domani posto foto così vi aiuto ad aiutarmi
Superbetta
superbetta
24-01-2009, 01:18
Scusate se cambio argomento ma mi è successa una cosa strana, pochi minuti fa sono andato a dare l'ultimo pasto della giornata ai miei piccoli malawi in crescita(vasca avannotti) e ho visto che un demasoni, anzi una demasoni a questo punto, ha le uova in bocca.
La cosa strana è che il pesce sarà massimo 4 cm(ma forse meno), può darsi che sia già matura?
Purtroppo oggi non ero in casa e non ho potuto vedere le fasi di accoppiamento, ma pùo capitare che una femmina covi uova non fecondate?
Nell'acquario c'è un'altro demasoni della solita età(sesso incerto vista l'età) e dei caerelus ma che sono più giovani, che dite rischio ibridi o vado tanquillo?
Un'ultima curiosità, che ne pensate delle figliate tra consanguinii?
Se posso domani posto foto così vi aiuto ad aiutarmi
Superbetta
pseudo80
24-01-2009, 11:08
Una femmina di demasoni di soli 4-5 cm può tranquillamente già essere sessualmente attiva e quindi incubare (come molti altri mbuna a quella taglia) considerando anche il fatto che da adulta non supererà i 6-7 cm.Considerà anche il fatto che non è strettamente necessario che vi sia un maschio in vasca perchè possa incubare (le uova non fecondate non vengono incubate + di 5-6 gg) o anche la possibilità che sia una finta incubazione maschile (evento molto raro attribuibile ad un eccessivo stato di stress).
pseudo80
24-01-2009, 11:08
Una femmina di demasoni di soli 4-5 cm può tranquillamente già essere sessualmente attiva e quindi incubare (come molti altri mbuna a quella taglia) considerando anche il fatto che da adulta non supererà i 6-7 cm.Considerà anche il fatto che non è strettamente necessario che vi sia un maschio in vasca perchè possa incubare (le uova non fecondate non vengono incubate + di 5-6 gg) o anche la possibilità che sia una finta incubazione maschile (evento molto raro attribuibile ad un eccessivo stato di stress).
senza pensare cose strane..... il maschio ha fecondato le uova, e lei è una femmina gia matura che sta incubando.
non preoccuparti per la "consanguineità".
senza pensare cose strane..... il maschio ha fecondato le uova, e lei è una femmina gia matura che sta incubando.
non preoccuparti per la "consanguineità".
superbetta
24-01-2009, 15:21
Quindi posso tranquillamente isolarla e godermi la nascita di piccoli demasoni, per chi ha seguito la discussione si può immaginare la mia felicità, in più ho potuto capire con certezza chi è la femmina, senza il venting.
Un'ultima cosa, ho notato che la femmina con le uova rincorre il presunto maschio, questo mi aveva fatto pensare a due femmine, questo fenomeno è iniziato però con le uova in bocca mentre prima erano tranquilli, cioè il maschio non rincorreva la femmina altra cosa che mi ha fatto pensare fossero due femmine.
Visto i preziosissimi consigli che mi avete dato avrei deciso di tenermi i pesci che ho e cercare di fare esperienza prima di intraprendere una nuova avventura.
I miei acquari diventeranno così:
250 litri:
trio di demasoni(sento già i fischi) ;-)
trio di caereulusa
trio di pseudotrpheus zebra orange
più 2/3 femmine di ibridi
200 litri:
verrà usato per isolare i pesci che voglio riprodurre in modo da eliminare rischio ibridi(hermes.desy docet)
In più comprerò un 7o litri(basta?) per la crescita degli avannotti che non saranno moilti viste le riproduzioni mirate.
Tra un'annetto acquario nuovo e cambio pesci
Superbetta
superbetta
24-01-2009, 15:21
Quindi posso tranquillamente isolarla e godermi la nascita di piccoli demasoni, per chi ha seguito la discussione si può immaginare la mia felicità, in più ho potuto capire con certezza chi è la femmina, senza il venting.
Un'ultima cosa, ho notato che la femmina con le uova rincorre il presunto maschio, questo mi aveva fatto pensare a due femmine, questo fenomeno è iniziato però con le uova in bocca mentre prima erano tranquilli, cioè il maschio non rincorreva la femmina altra cosa che mi ha fatto pensare fossero due femmine.
Visto i preziosissimi consigli che mi avete dato avrei deciso di tenermi i pesci che ho e cercare di fare esperienza prima di intraprendere una nuova avventura.
I miei acquari diventeranno così:
250 litri:
trio di demasoni(sento già i fischi) ;-)
trio di caereulusa
trio di pseudotrpheus zebra orange
più 2/3 femmine di ibridi
200 litri:
verrà usato per isolare i pesci che voglio riprodurre in modo da eliminare rischio ibridi(hermes.desy docet)
In più comprerò un 7o litri(basta?) per la crescita degli avannotti che non saranno moilti viste le riproduzioni mirate.
Tra un'annetto acquario nuovo e cambio pesci
Superbetta
pseudo80
24-01-2009, 15:52
Nel 250 lt quei caeruleus non faranno vita con demasoni ed estherae.
pseudo80
24-01-2009, 15:52
Nel 250 lt quei caeruleus non faranno vita con demasoni ed estherae.
superbetta
24-01-2009, 16:22
pseudo80 , premetto ho pochissima esperienza ma può darsi che visto che sono cresciuti insieme non si attacchino più di tanto?
Ti spiego, questi pesci vengono da diverse figliate che sono girate tra un gruppo di amici, anche se con acquari differenti e nessuno ha mai avuto problemi per la convivenza, anche io personalmente gli ho tenuti insieme per 2 mesi e si sono riprodotti, apparte qualche lotta iniziale dopo l'acquario trovò una sua "pace".
Non voglio andare contro un tuo consiglio ma secondo te non faranno vita nemmeno se curo molto la parte della rocciata?
AMARANTO OLè
superbetta
superbetta
24-01-2009, 16:22
pseudo80 , premetto ho pochissima esperienza ma può darsi che visto che sono cresciuti insieme non si attacchino più di tanto?
Ti spiego, questi pesci vengono da diverse figliate che sono girate tra un gruppo di amici, anche se con acquari differenti e nessuno ha mai avuto problemi per la convivenza, anche io personalmente gli ho tenuti insieme per 2 mesi e si sono riprodotti, apparte qualche lotta iniziale dopo l'acquario trovò una sua "pace".
Non voglio andare contro un tuo consiglio ma secondo te non faranno vita nemmeno se curo molto la parte della rocciata?
AMARANTO OLè
superbetta
pseudo80
24-01-2009, 20:00
Tralasciando il discorso d' incompatibilità alimentare (i demasoni hanni un intestino 1 pò delicato e vanno alimentati in gran parte con mangimi vegetali...non proprio il massimo x i caeruleus) 2 mesi sono pochi x giudicare la tranquillità di una vasca Malawi ed a volte quando la popoliamo,incosciamente,possiamo innescare una "bomba ad orologeria" il cui timer è regolato dal carattere dei pesci (che mostrano in pieno raggiunta l'età adulta quindi 1-1,5 anni).Il fatto che siano cresciuti insieme non vuol dire nulla...
pseudo80
24-01-2009, 20:00
Tralasciando il discorso d' incompatibilità alimentare (i demasoni hanni un intestino 1 pò delicato e vanno alimentati in gran parte con mangimi vegetali...non proprio il massimo x i caeruleus) 2 mesi sono pochi x giudicare la tranquillità di una vasca Malawi ed a volte quando la popoliamo,incosciamente,possiamo innescare una "bomba ad orologeria" il cui timer è regolato dal carattere dei pesci (che mostrano in pieno raggiunta l'età adulta quindi 1-1,5 anni).Il fatto che siano cresciuti insieme non vuol dire nulla...
superbetta
24-01-2009, 23:23
ok allora dovrò regalare i miei amati demasoni, almeno potrei riprendere il discorso di un trio di aulonocara
superbetta
24-01-2009, 23:23
ok allora dovrò regalare i miei amati demasoni, almeno potrei riprendere il discorso di un trio di aulonocara
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |