Visualizza la versione completa : problemi con no3 e po4 ...help me please
Salve senza perdermi in chiacchiere vi spiego la mia situazione:
domenica ho fatto manutenzione all'acquario(tutti i dettagli sono nel profilo) cambiai 15 litri di sola RO e feci manutenzione al filtro sciacquando i materiali filtranti con l'acqua del cambio;ed ho inserito la torba.
Oggi dopo 2 giorni ho misurato i valori....risultato?
kh 3
gh 7
ph 6.5
no2 0
no3 25
po4 >2
insomma come potete ben vedere gli no3 e i po4 sono alti...e non mi so dare una spiegazione...
non ci sono foglie in marcescenza e non ci sono pesci morti...
la quantita di cibo che somministro viene mangiata in pochi secondi....e li alimento 1 sola volta al giorno...eccezionalmente 2 volte
inoltre da circa 2 mesi ho iniziato ad avere problemi con le alghe filamentose...ho subito pensato che la causa fosse la luce che ho aggiunto e riducendo il tempo in cui questa è accesa ho notato un miglioramento....ad oggi le alghe sono quasi del tutto sparite...c'è solo una leggera "peluria sulle foglie delle bleheri"....quelkle piu infestate le ho elimiate domenica...
questo è tutto
non capisco come risolvere e chiedo il vostro aiuto
:-( :-(
Salve senza perdermi in chiacchiere vi spiego la mia situazione:
domenica ho fatto manutenzione all'acquario(tutti i dettagli sono nel profilo) cambiai 15 litri di sola RO e feci manutenzione al filtro sciacquando i materiali filtranti con l'acqua del cambio;ed ho inserito la torba.
Oggi dopo 2 giorni ho misurato i valori....risultato?
kh 3
gh 7
ph 6.5
no2 0
no3 25
po4 >2
insomma come potete ben vedere gli no3 e i po4 sono alti...e non mi so dare una spiegazione...
non ci sono foglie in marcescenza e non ci sono pesci morti...
la quantita di cibo che somministro viene mangiata in pochi secondi....e li alimento 1 sola volta al giorno...eccezionalmente 2 volte
inoltre da circa 2 mesi ho iniziato ad avere problemi con le alghe filamentose...ho subito pensato che la causa fosse la luce che ho aggiunto e riducendo il tempo in cui questa è accesa ho notato un miglioramento....ad oggi le alghe sono quasi del tutto sparite...c'è solo una leggera "peluria sulle foglie delle bleheri"....quelkle piu infestate le ho elimiate domenica...
questo è tutto
non capisco come risolvere e chiedo il vostro aiuto
:-( :-(
vorrei aggiungere un dettaglio: alla base delle bleheri nella parte centrale dell'acquario si forma una sostanza marrone...melmosa...come quella che ho trovato nel filtro...
ho pensato che magari quelle sono sostanze in decomposizione che mi fanno alzare no3 e po4...
smuovendo un po l'acqua li vicino questa sostanza si disperde riempendo la vasca di "pulviscolo"
vorrei aggiungere un dettaglio: alla base delle bleheri nella parte centrale dell'acquario si forma una sostanza marrone...melmosa...come quella che ho trovato nel filtro...
ho pensato che magari quelle sono sostanze in decomposizione che mi fanno alzare no3 e po4...
smuovendo un po l'acqua li vicino questa sostanza si disperde riempendo la vasca di "pulviscolo"
Paolo Piccinelli
21-01-2009, 08:49
che fondo fertile usi? Lo spessore e il tipo del fondo sopra al terriccio? #24
Paolo Piccinelli
21-01-2009, 08:49
che fondo fertile usi? Lo spessore e il tipo del fondo sopra al terriccio? #24
Perry Cox
21-01-2009, 09:33
nanni87, l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di aumentare la frequenza dei cambi con acqua totalmente esente da nitrati e fosfati; puoi anche procedere con cambi settimanali nell’ordine del 10-15%.
La situazione migliorerà sicuramente. Da qui in poi, dovrai valutare in quanto e di quanto i valori di NO3 e PO4 si alzeranno eventualmente.
Ricorda poi, e tieni in considerazione, il fatto dell’importanza del rapporto tra NO3 e PO4 per evitare l’insorgenza di alghe; rapporto che dovrà essere compreso tra 10/1 15/1 (NO3 PO4).
Ciao,
perry
Perry Cox
21-01-2009, 09:33
nanni87, l'unico consiglio che mi sento di darti è quello di aumentare la frequenza dei cambi con acqua totalmente esente da nitrati e fosfati; puoi anche procedere con cambi settimanali nell’ordine del 10-15%.
La situazione migliorerà sicuramente. Da qui in poi, dovrai valutare in quanto e di quanto i valori di NO3 e PO4 si alzeranno eventualmente.
Ricorda poi, e tieni in considerazione, il fatto dell’importanza del rapporto tra NO3 e PO4 per evitare l’insorgenza di alghe; rapporto che dovrà essere compreso tra 10/1 15/1 (NO3 PO4).
Ciao,
perry
inanzi tutto vi ringrazio per l'aiuto
Paolo Piccinelli, come fondo fertile usai un secchiello della sera grande ed uno della tetra piccolo.Cosi facendo arrivai a circa 2cm di fondo fertile su tutto il fondo dell'acquario.Poi ricoprii il tutto da ghiaino ambrato di diametro 1-2mm per uno spessore di 2.5 - 3cm sul davanti e 4 cm nella parte posteriore.
Avanti ho 6cm di fondo mentre dietro 7-7.5cm.
Non ci sono pesci che scavano...
io piuttosto credo che siano i tronchi che mi son stati venduti dal pesciaio all'inizio...mi dissero che erano mopani ma forse non lo sono...credo che quel "pulviscolo" sia appunto dovuto a questi 2 legni...Un po di tempo fa era anche peggio...ora l'acquario è un po piu pulito.
Perry Cox, per i cambi fin ora ho usato solo acqua di osmosi perche volevo abbassare i valori fino a quelli che ho ora....appena ho la latta testero i valori di no3 e po4
e provero ad aumentare la frequenza dei cambi...
Come ho già scritto prima, un po di problemucci con le alghe ce li ho da quando ho aggiunto la 3 luce che per altro riscalda parecchio quella zona...
La fertilizzazione la sospesi appena vidi le prime alghe
Purtroppo ho messo troppa torba nel filtro e i valori continuano a scendere.
Oggi ho misurato il ph ed è a 6.8 come ieri, mentre il kh è sceso da 3 a 2
#24
nel pomeriggio metto 2 litri di acqua del rubinetto...che mi dovrebbe alzare un tantino il valore del kh.
non appena mi arriva la latta di RO apriro il filtro e togliero la torba in eccesso.
Oggi avevo pensato di mettere una calza con 100g di carbone attivo e tenerla per 4gg.Giusto per eliminare eventuali sostanze nocive che potrebbero essere finite in acquario....A proposito il carbone attivo assorbe no3 e po4?
inanzi tutto vi ringrazio per l'aiuto
Paolo Piccinelli, come fondo fertile usai un secchiello della sera grande ed uno della tetra piccolo.Cosi facendo arrivai a circa 2cm di fondo fertile su tutto il fondo dell'acquario.Poi ricoprii il tutto da ghiaino ambrato di diametro 1-2mm per uno spessore di 2.5 - 3cm sul davanti e 4 cm nella parte posteriore.
Avanti ho 6cm di fondo mentre dietro 7-7.5cm.
Non ci sono pesci che scavano...
io piuttosto credo che siano i tronchi che mi son stati venduti dal pesciaio all'inizio...mi dissero che erano mopani ma forse non lo sono...credo che quel "pulviscolo" sia appunto dovuto a questi 2 legni...Un po di tempo fa era anche peggio...ora l'acquario è un po piu pulito.
Perry Cox, per i cambi fin ora ho usato solo acqua di osmosi perche volevo abbassare i valori fino a quelli che ho ora....appena ho la latta testero i valori di no3 e po4
e provero ad aumentare la frequenza dei cambi...
Come ho già scritto prima, un po di problemucci con le alghe ce li ho da quando ho aggiunto la 3 luce che per altro riscalda parecchio quella zona...
La fertilizzazione la sospesi appena vidi le prime alghe
Purtroppo ho messo troppa torba nel filtro e i valori continuano a scendere.
Oggi ho misurato il ph ed è a 6.8 come ieri, mentre il kh è sceso da 3 a 2
#24
nel pomeriggio metto 2 litri di acqua del rubinetto...che mi dovrebbe alzare un tantino il valore del kh.
non appena mi arriva la latta di RO apriro il filtro e togliero la torba in eccesso.
Oggi avevo pensato di mettere una calza con 100g di carbone attivo e tenerla per 4gg.Giusto per eliminare eventuali sostanze nocive che potrebbero essere finite in acquario....A proposito il carbone attivo assorbe no3 e po4?
Paolo Piccinelli
21-01-2009, 14:47
per uno spessore di 2.5 - 3cm sul davanti e 4 cm nella parte posteriore.
Come pensavo, questo può essere un problema... 2,5 cm di sabbia non "isolano" perfettamente il terriccio, che in gran partre contiene macro nutrienti come azoto e fosforo, disperdendone una piccola quantità in acqua.
Se ti è ancora possibile, aggiungi altra ghiaia uguale sopra a quella esistente (almeno un altro cm), così almeno questa possibilità la elimini... poi vedi quanti nitrati e fosfati immetti con l'acqua di rubinetto e verifica l'origine dei legni (anche a me è appena successo di trovare un legno "sicuro" mezzo marcio -04 ).
Il carboneattivo non fa assolutamente nulla per nitrati e fosfati, però rimuove altri elementi utili (per esempio alcuni composti fertilizzanti). #07
Paolo Piccinelli
21-01-2009, 14:47
per uno spessore di 2.5 - 3cm sul davanti e 4 cm nella parte posteriore.
Come pensavo, questo può essere un problema... 2,5 cm di sabbia non "isolano" perfettamente il terriccio, che in gran partre contiene macro nutrienti come azoto e fosforo, disperdendone una piccola quantità in acqua.
Se ti è ancora possibile, aggiungi altra ghiaia uguale sopra a quella esistente (almeno un altro cm), così almeno questa possibilità la elimini... poi vedi quanti nitrati e fosfati immetti con l'acqua di rubinetto e verifica l'origine dei legni (anche a me è appena successo di trovare un legno "sicuro" mezzo marcio -04 ).
Il carboneattivo non fa assolutamente nulla per nitrati e fosfati, però rimuove altri elementi utili (per esempio alcuni composti fertilizzanti). #07
paolo come faccio a verificare l'origine dei legni?
io ho pensato ai legni perche uno dei due ha uno spacco e credo che parte del pulviscolo provenga da li....
non dovrebbe essere un problema trovare altra ghiaia...il problema è metterla senza fare troppo caos in acquario...
Stavo usando i fertilizzanti miracolosi di perry cox che in poco tempo mi hanno fatto stracrescere le piante con soli 3ml ogni 2 giorni....purtroppo pero ho interrotto la fertilizzazione appena ho visto le alghe
Quindi dici che mettendo il carbone attivo farei piu male che bene?
ps sulla superficie dell'acqua noto una patina oleosa...di tanto in tanto appoggio dei tovaglioli sulla superficie per cercare di toglierla...a cosa è dovuta?
paolo come faccio a verificare l'origine dei legni?
io ho pensato ai legni perche uno dei due ha uno spacco e credo che parte del pulviscolo provenga da li....
non dovrebbe essere un problema trovare altra ghiaia...il problema è metterla senza fare troppo caos in acquario...
Stavo usando i fertilizzanti miracolosi di perry cox che in poco tempo mi hanno fatto stracrescere le piante con soli 3ml ogni 2 giorni....purtroppo pero ho interrotto la fertilizzazione appena ho visto le alghe
Quindi dici che mettendo il carbone attivo farei piu male che bene?
ps sulla superficie dell'acqua noto una patina oleosa...di tanto in tanto appoggio dei tovaglioli sulla superficie per cercare di toglierla...a cosa è dovuta?
Paolo Piccinelli
21-01-2009, 14:59
il problema è metterla senza fare troppo caos
tagli il fondo di una bottiglia da 1,5 litri e la riempi di ghiaia capovolta, tenendo un dito dalla parte del tappo... immergi in vasca e sposti il dito dal foro per far uscire la quantità desiderata nel punto desiderato... se eventuali foglie vengono ricoperte, le scuoti delicatamente con le dita.
L'intera operazione durerà si e no cinque minuti ;-)
ho interrotto la fertilizzazione appena ho visto le alghe
Male!!! ...andava ridotta, non interrotta!
Quindi dici che mettendo il carbone attivo farei piu male che bene?
Si, anche alle tue tasche!!
noto una patina oleosa
inserisci pellicola superficiale o patina oleosa nella funzione cerca... sono cose dette e stradette ;-)
Paolo Piccinelli
21-01-2009, 14:59
il problema è metterla senza fare troppo caos
tagli il fondo di una bottiglia da 1,5 litri e la riempi di ghiaia capovolta, tenendo un dito dalla parte del tappo... immergi in vasca e sposti il dito dal foro per far uscire la quantità desiderata nel punto desiderato... se eventuali foglie vengono ricoperte, le scuoti delicatamente con le dita.
L'intera operazione durerà si e no cinque minuti ;-)
ho interrotto la fertilizzazione appena ho visto le alghe
Male!!! ...andava ridotta, non interrotta!
Quindi dici che mettendo il carbone attivo farei piu male che bene?
Si, anche alle tue tasche!!
noto una patina oleosa
inserisci pellicola superficiale o patina oleosa nella funzione cerca... sono cose dette e stradette ;-)
sagace il metodo della bottiglia #22
come mai dovevo ridurla e non interromperla?la riprendo da oggi a dosi minime?
paolo non sai cosa sta succedendo in vasca: la femmina di apistogramma sta fisso sotto la noce di cocco...il maschio mi sembra strano...gira per la vasca con i colori tutti al massimo...lo vedo strano rispetto a come lo vedevo fin ora...I nannostomus non fanno altro che seguire le femmine...e tentano ripetutamente l'accoppiamento....due sono le cose o sto per avere un sacco di nascite o qualcosa sta per cambiare non necessariamente in meglio
sagace il metodo della bottiglia #22
come mai dovevo ridurla e non interromperla?la riprendo da oggi a dosi minime?
paolo non sai cosa sta succedendo in vasca: la femmina di apistogramma sta fisso sotto la noce di cocco...il maschio mi sembra strano...gira per la vasca con i colori tutti al massimo...lo vedo strano rispetto a come lo vedevo fin ora...I nannostomus non fanno altro che seguire le femmine...e tentano ripetutamente l'accoppiamento....due sono le cose o sto per avere un sacco di nascite o qualcosa sta per cambiare non necessariamente in meglio
Paolo Piccinelli
21-01-2009, 15:55
per me fra poco vedrai degli ovetti... l'abbassamento di durezza e ph causato dalla torba sta dando i suoi frutti.
Io il filtro per ora non lo toccherei, al limite fai dei rabbocchi con acqua di rubinetto per sostenere il kh.
Riducendo la fertilizzazione, le piante dovrebbero consumare tutto quello che somministri e quindi le alghe rimangono a secco... se interrompi rimangono a secco pure le piante e non è un bene.
Riprendi a metà dosi
Paolo Piccinelli
21-01-2009, 15:55
per me fra poco vedrai degli ovetti... l'abbassamento di durezza e ph causato dalla torba sta dando i suoi frutti.
Io il filtro per ora non lo toccherei, al limite fai dei rabbocchi con acqua di rubinetto per sostenere il kh.
Riducendo la fertilizzazione, le piante dovrebbero consumare tutto quello che somministri e quindi le alghe rimangono a secco... se interrompi rimangono a secco pure le piante e non è un bene.
Riprendi a metà dosi
ho ripreso da oggi la fertilizzazione...somministro 1,5ml ogni 2 giorni...(forse sarebbe meglio ogni giorno ma per questo aspetto perry cox)
vista la situazione ho pensato anche io che è meglio non fare variazioni.Ieri ho aggiunto 3 litri di acqua di rubinetto ed oggi analizzo un po i valori...
intanto ho aggiunto altra vallisneria gigantea e ho messo la riccia fluitans lasciandola galleggiare....
Non ricordo dove ma lessi che assorbe parecchi no3...confermi?
ho ripreso da oggi la fertilizzazione...somministro 1,5ml ogni 2 giorni...(forse sarebbe meglio ogni giorno ma per questo aspetto perry cox)
vista la situazione ho pensato anche io che è meglio non fare variazioni.Ieri ho aggiunto 3 litri di acqua di rubinetto ed oggi analizzo un po i valori...
intanto ho aggiunto altra vallisneria gigantea e ho messo la riccia fluitans lasciandola galleggiare....
Non ricordo dove ma lessi che assorbe parecchi no3...confermi?
Perry Cox
22-01-2009, 14:07
ho ripreso da oggi la fertilizzazione...somministro 1,5ml ogni 2 giorni...(forse sarebbe meglio ogni giorno ma per questo aspetto perry cox)
nanni87, , ehm.....non ricordo che tipo di PMDD ti ho inviato e nemmeno le dosi che ti consigliai.......se mi rinfreschi la memoria, magari ti posso consigliare (forse in mp sarebbe meglio...)
ciao,
perry
Perry Cox
22-01-2009, 14:07
ho ripreso da oggi la fertilizzazione...somministro 1,5ml ogni 2 giorni...(forse sarebbe meglio ogni giorno ma per questo aspetto perry cox)
nanni87, , ehm.....non ricordo che tipo di PMDD ti ho inviato e nemmeno le dosi che ti consigliai.......se mi rinfreschi la memoria, magari ti posso consigliare (forse in mp sarebbe meglio...)
ciao,
perry
la "peluria" sulle bleheri si sta riformando #07 #07 #07
dovrei fare un altro cambio di acqua? #24
la "peluria" sulle bleheri si sta riformando #07 #07 #07
dovrei fare un altro cambio di acqua? #24
dopo un consulto con perry cox abbiamo convenuto che riprendo la fertilizzazione con 1ml al giorno
Ora mi chiedo: come devo comportarmi quando vedo la peluria sulle foglie?le elimino subito?
oggi ho visto che si sta formando un leggero strato sul vetro...
devo vincere la battaglia contro le alghe
dopo un consulto con perry cox abbiamo convenuto che riprendo la fertilizzazione con 1ml al giorno
Ora mi chiedo: come devo comportarmi quando vedo la peluria sulle foglie?le elimino subito?
oggi ho visto che si sta formando un leggero strato sul vetro...
devo vincere la battaglia contro le alghe
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 10:16
La peluria sulle foglie lasciala... lascia che le alghe facciano il loro corso.
Il vetro frontale puliscilo sempre, i laterali ed il posteriore a rotazione (meglio che le alghe si sfoghino lì, che sulle piante).
A mio avviso la ripresa vegetativa dovuta al ripristino della fertilizzazione causerà un regresso delle alghe ;-)
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 10:16
La peluria sulle foglie lasciala... lascia che le alghe facciano il loro corso.
Il vetro frontale puliscilo sempre, i laterali ed il posteriore a rotazione (meglio che le alghe si sfoghino lì, che sulle piante).
A mio avviso la ripresa vegetativa dovuta al ripristino della fertilizzazione causerà un regresso delle alghe ;-)
ok perfetto.spero davvero di risolvere...
Paolo come faccio a capire se è lo spacco nel legno a produrmi la sporcizia in acquario?
puo essere che sia marcio?
non vorrei scombussolare l'equilibrio della vasca togliendolo
ok perfetto.spero davvero di risolvere...
Paolo come faccio a capire se è lo spacco nel legno a produrmi la sporcizia in acquario?
puo essere che sia marcio?
non vorrei scombussolare l'equilibrio della vasca togliendolo
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 15:26
per me la vasca è troppo recente perchè il legno sia già marcito ;-)
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 15:26
per me la vasca è troppo recente perchè il legno sia già marcito ;-)
e se il legno era gia compromesso gia dall'acquisto?
una cosa è sicura: i pesci non c'entrano visto che il valore degli no3 era a 25 anche quando ho tenuto per un mese solo 3 oto in vasca
e se il legno era gia compromesso gia dall'acquisto?
una cosa è sicura: i pesci non c'entrano visto che il valore degli no3 era a 25 anche quando ho tenuto per un mese solo 3 oto in vasca
ragazzi la quantita di materia o residuo marrone sul fondo aumenta...sempre in corrispondenza del tronco con lo spacco....
potrebbe essere quest'accumulo di detriti la causa di no3 alti?
ragazzi la quantita di materia o residuo marrone sul fondo aumenta...sempre in corrispondenza del tronco con lo spacco....
potrebbe essere quest'accumulo di detriti la causa di no3 alti?
forse prendo il seghetto e taglio la parte con la lesione....Dovrei almeno capire se è il legno e in caso affermativo lo sostituisco con uno ben piu ramificato #22
forse prendo il seghetto e taglio la parte con la lesione....Dovrei almeno capire se è il legno e in caso affermativo lo sostituisco con uno ben piu ramificato #22
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |