Entra

Visualizza la versione completa : Mistero o errore di qualche genere?


Debiru
20-01-2009, 12:01
Mi scuso anticipatamente per la lunghezza del post...

Dunque, come detto in un post di Venerdì scorso ho acquistato ad un negozio 10 Guppy per riavviare il mio acquario.

Inizio dalla fine per farvi capire il problema: di 10 Guppy ne è sopravvissuto uno solo. Da che campo anche da bambino ho avuto un acquario tenuto alla carlona perché non avevo idea di quanto fosse complicato, usavo acqua distillata senza tanti accorgimenti, facevo un'ambientazione di 10 minuti e al massimo mi moriva una percentuale di pesci del 10-20% di quelli che acquistavo.

Questo acquario, prima di farlo ripartire, pur avendolo gestito male da una anno a questa parte per degli errori, con qualche accorgimento i pesci acquistati mi campavano al 95%, poteva capitare uno sporadico decesso una volta ogni tanto, ma si può fare.

Ma che, con un acquario tenuto sotto osservazione e con dei valori così perfetti, mi morisse il 90% dei pesci nell'arco di quattro giorni, questo proprio non m'era mai successo, mai!!! -04

Ora, ripartiamo dall'inizio in dettaglio, aiutatemi a capire se c'è qualche cosa che ho sbagliato alla grande:

Sabato 10 Gennaio: visto che ero rimasto con un solo Guppy + 1 pesce spazzino ammetto i miei errori e mi accingo a dare una bella pulita all'acquario per risollevare le sorti, cambio il 60% dell'acqua (non la cambiavo da mooooooooolto tempo), lavo il 60% della ghiaia in acqua di rubinetto, lavo l'unica pianta in acqua di rubinetto e lavo anche tutto il filtro (cannolicchi compresi) in acqua di rubinetto.
Prendo una spugna ruvida che trovo in bagno, la sciacquo ripetutamente e con dovizia con l'acqua corrente e la strizzo per bene, la uso per dare una puliza al vetro interno.
Reintegro l'acqua con dell'acqua naturale liscia.
Purtroppo l'ultimo guppy non regge allo stress e mi lascia...

Mi documento sul forum per capire in cosa ho sbagliato nel passato e in sostanza il problema era il non cambio dell'acqua periodico e il lavaggio dei cannolicchi.

Mercoledì 14 Gennaio: Eseguo i test di PH, KH, GH, NO2 e NO3 dell'acqua con reagenti liquidi, risultati: PH 7,8, KH 8, GH 13, NO2 e NO3 a 0. Temperatura 28°, Litraggio 30.

Giovedì 15 Gennaio: Acquisto 10 Guppy (6 maschi, 4 femmine) e una pianta (non sono sicuro se sia una Hygrophila polysperma, cmq è rossiccia e ho chiesto una pianta bella resistente).
Particolari, una femmina la vedevo stranita, un'altra femmina era molto piccola di età, ma l'ho presa lo stesso.
Torno a casa, ripulisco le radici della pianta da quella specie di spugna che ci mettono e la pianto, aggiungo vicino alle radici interrantolo un frammento di laterite (e già che c'ero un altro frammentino anche alla pianta già presente). Metto i pesci a fare l'ambientazione, li lascio 30 minuti ammollo senza contatto per la temperatura, altri 30 minuti aggiungendo un bicchiere di acqua dell'acquario ogni 5 minuti nella busta e li libero. Nel frattempo abbasso il termostato.

Venerdì 16 Gennaio: ci sono i primi caduti. Temperatura 26°
Sabato 17 Gennaio: altri caduti. Temperatura 23° (rialzo)
Domenica 18: mi rimangono solo due femmine, di cui una è quella piccolina. Temperatura 26°
Lunedì 19: l'unica superstite è la piccolina. Temperatura 26°
Oggi: la piccolina sta bene da sola sul fondo, sale per mangiare e fa il gesto dell'ombrello pensando a tutti i caduti. Temperatura 26°

Ora, secondo voi, dove ho sbagliato?

Io sospetto queste cose, vedete voi se c'è altro:

1° La spugna usata per pulire i vetri.
2° Ho aspettato troppo poco per mettere i pesci nonostante i valori buoni.
3° L'aggiunta della pianta nuova.
4° I frammenti di laterite.

Secondo voi c'è dell'altro? Ma soprattuto, è un caso che l'unica superstite sia proprio una femmina poco più che avanotta mentre gli adulti hanno tutti stirato le pinnette?

Debiru
20-01-2009, 12:01
Mi scuso anticipatamente per la lunghezza del post...

Dunque, come detto in un post di Venerdì scorso ho acquistato ad un negozio 10 Guppy per riavviare il mio acquario.

Inizio dalla fine per farvi capire il problema: di 10 Guppy ne è sopravvissuto uno solo. Da che campo anche da bambino ho avuto un acquario tenuto alla carlona perché non avevo idea di quanto fosse complicato, usavo acqua distillata senza tanti accorgimenti, facevo un'ambientazione di 10 minuti e al massimo mi moriva una percentuale di pesci del 10-20% di quelli che acquistavo.

Questo acquario, prima di farlo ripartire, pur avendolo gestito male da una anno a questa parte per degli errori, con qualche accorgimento i pesci acquistati mi campavano al 95%, poteva capitare uno sporadico decesso una volta ogni tanto, ma si può fare.

Ma che, con un acquario tenuto sotto osservazione e con dei valori così perfetti, mi morisse il 90% dei pesci nell'arco di quattro giorni, questo proprio non m'era mai successo, mai!!! -04

Ora, ripartiamo dall'inizio in dettaglio, aiutatemi a capire se c'è qualche cosa che ho sbagliato alla grande:

Sabato 10 Gennaio: visto che ero rimasto con un solo Guppy + 1 pesce spazzino ammetto i miei errori e mi accingo a dare una bella pulita all'acquario per risollevare le sorti, cambio il 60% dell'acqua (non la cambiavo da mooooooooolto tempo), lavo il 60% della ghiaia in acqua di rubinetto, lavo l'unica pianta in acqua di rubinetto e lavo anche tutto il filtro (cannolicchi compresi) in acqua di rubinetto.
Prendo una spugna ruvida che trovo in bagno, la sciacquo ripetutamente e con dovizia con l'acqua corrente e la strizzo per bene, la uso per dare una puliza al vetro interno.
Reintegro l'acqua con dell'acqua naturale liscia.
Purtroppo l'ultimo guppy non regge allo stress e mi lascia...

Mi documento sul forum per capire in cosa ho sbagliato nel passato e in sostanza il problema era il non cambio dell'acqua periodico e il lavaggio dei cannolicchi.

Mercoledì 14 Gennaio: Eseguo i test di PH, KH, GH, NO2 e NO3 dell'acqua con reagenti liquidi, risultati: PH 7,8, KH 8, GH 13, NO2 e NO3 a 0. Temperatura 28°, Litraggio 30.

Giovedì 15 Gennaio: Acquisto 10 Guppy (6 maschi, 4 femmine) e una pianta (non sono sicuro se sia una Hygrophila polysperma, cmq è rossiccia e ho chiesto una pianta bella resistente).
Particolari, una femmina la vedevo stranita, un'altra femmina era molto piccola di età, ma l'ho presa lo stesso.
Torno a casa, ripulisco le radici della pianta da quella specie di spugna che ci mettono e la pianto, aggiungo vicino alle radici interrantolo un frammento di laterite (e già che c'ero un altro frammentino anche alla pianta già presente). Metto i pesci a fare l'ambientazione, li lascio 30 minuti ammollo senza contatto per la temperatura, altri 30 minuti aggiungendo un bicchiere di acqua dell'acquario ogni 5 minuti nella busta e li libero. Nel frattempo abbasso il termostato.

Venerdì 16 Gennaio: ci sono i primi caduti. Temperatura 26°
Sabato 17 Gennaio: altri caduti. Temperatura 23° (rialzo)
Domenica 18: mi rimangono solo due femmine, di cui una è quella piccolina. Temperatura 26°
Lunedì 19: l'unica superstite è la piccolina. Temperatura 26°
Oggi: la piccolina sta bene da sola sul fondo, sale per mangiare e fa il gesto dell'ombrello pensando a tutti i caduti. Temperatura 26°

Ora, secondo voi, dove ho sbagliato?

Io sospetto queste cose, vedete voi se c'è altro:

1° La spugna usata per pulire i vetri.
2° Ho aspettato troppo poco per mettere i pesci nonostante i valori buoni.
3° L'aggiunta della pianta nuova.
4° I frammenti di laterite.

Secondo voi c'è dell'altro? Ma soprattuto, è un caso che l'unica superstite sia proprio una femmina poco più che avanotta mentre gli adulti hanno tutti stirato le pinnette?

Mizar
20-01-2009, 12:10
Ciao Debiru,

premetto che ho un acquario da pochi mesi e che posso risponderti per quelle che sono le mie (limitate) conoscenze in materia.

Parli di RI-avvio, quindi immagino che in precedenza la vasca era già avviata e matura.
Tuttavia effettuare un cambio del 60% in una botta sola non è cosa buona e giusta. A meno che non ti sia caduta dell'acido solforico in vasca...

Inoltre lavando tutti i componenti del filtro (soprattutto i cannolicchi) con acqua del rubinetto e non con l'acqua stessa dell'acquario può aver ucciso i batteri che si occupano della depurazione (filtraggio biologico) dell'acqua.

Attendi qualche esperto per farti consigliare su cosa fare ora.

Mizar
20-01-2009, 12:10
Ciao Debiru,

premetto che ho un acquario da pochi mesi e che posso risponderti per quelle che sono le mie (limitate) conoscenze in materia.

Parli di RI-avvio, quindi immagino che in precedenza la vasca era già avviata e matura.
Tuttavia effettuare un cambio del 60% in una botta sola non è cosa buona e giusta. A meno che non ti sia caduta dell'acido solforico in vasca...

Inoltre lavando tutti i componenti del filtro (soprattutto i cannolicchi) con acqua del rubinetto e non con l'acqua stessa dell'acquario può aver ucciso i batteri che si occupano della depurazione (filtraggio biologico) dell'acqua.

Attendi qualche esperto per farti consigliare su cosa fare ora.

PaxOne
20-01-2009, 12:17
lavo anche tutto il filtro (cannolicchi compresi) in acqua di rubinetto.

così facendo hai eliminato la colonia batterica presente nel filtro....i componenti dell'acquario vanno lavati SOLO CON ACQUA PRELEVATA DALL'ACQUARIO...ora sei costretto a far rimaturare il filtro per un mese...è come se avessi comprato un filtro nuovo...
Reintegro l'acqua con dell'acqua naturale liscia

usa quella di rubinetto....l'acqua che noi beviamo è ricca di minerali che per i pesci non vanno bene...

Litraggio 30.

10 guppy in 30 litri? si e no 3.............

Venerdì 16 Gennaio: ci sono i primi caduti. Temperatura 26°
Sabato 17 Gennaio: altri caduti. Temperatura 23° (rialzo)
Domenica 18: mi rimangono solo due femmine, di cui una è quella piccolina. Temperatura 26°
Lunedì 19: l'unica superstite è la piccolina. Temperatura 26°
Oggi: la piccolina sta bene da sola sul fondo, sale per mangiare e fa il gesto dell'ombrello pensando a tutti i caduti. Temperatura 26°

scusa ma non hai un termoriscaldatore???????????

Ora, secondo voi, dove ho sbagliato?

ovunque e le cause che sospetti tu sono le uniche che non c'entrano nulla!!!
leva tutti i pesci che hai presenti in vasca (tanto ti moriranno almeno salvali)...svuota tutto l'acquario e riempilo con acqua di rubinetto (per i guppy va bene) e fai i test...procurati in termoriscaldatore e comincia a far maturare l'acquario per un mese se vuoi usando un attivatore batterico tipo il sera nitrivec....durante il periodo di maturazione, nel quale l'acquario dev'essere rigorosamente SENZA PESCI, monitora i no2..dopo una 15ina di giorni verificherai il picco (per avere più info consulta le guide presenti nel forum)...aggiungi molte più piante e la prossima volta acquista solo 3 guppy per 30 litri vanno più che bene...

PaxOne
20-01-2009, 12:17
lavo anche tutto il filtro (cannolicchi compresi) in acqua di rubinetto.

così facendo hai eliminato la colonia batterica presente nel filtro....i componenti dell'acquario vanno lavati SOLO CON ACQUA PRELEVATA DALL'ACQUARIO...ora sei costretto a far rimaturare il filtro per un mese...è come se avessi comprato un filtro nuovo...
Reintegro l'acqua con dell'acqua naturale liscia

usa quella di rubinetto....l'acqua che noi beviamo è ricca di minerali che per i pesci non vanno bene...

Litraggio 30.

10 guppy in 30 litri? si e no 3.............

Venerdì 16 Gennaio: ci sono i primi caduti. Temperatura 26°
Sabato 17 Gennaio: altri caduti. Temperatura 23° (rialzo)
Domenica 18: mi rimangono solo due femmine, di cui una è quella piccolina. Temperatura 26°
Lunedì 19: l'unica superstite è la piccolina. Temperatura 26°
Oggi: la piccolina sta bene da sola sul fondo, sale per mangiare e fa il gesto dell'ombrello pensando a tutti i caduti. Temperatura 26°

scusa ma non hai un termoriscaldatore???????????

Ora, secondo voi, dove ho sbagliato?

ovunque e le cause che sospetti tu sono le uniche che non c'entrano nulla!!!
leva tutti i pesci che hai presenti in vasca (tanto ti moriranno almeno salvali)...svuota tutto l'acquario e riempilo con acqua di rubinetto (per i guppy va bene) e fai i test...procurati in termoriscaldatore e comincia a far maturare l'acquario per un mese se vuoi usando un attivatore batterico tipo il sera nitrivec....durante il periodo di maturazione, nel quale l'acquario dev'essere rigorosamente SENZA PESCI, monitora i no2..dopo una 15ina di giorni verificherai il picco (per avere più info consulta le guide presenti nel forum)...aggiungi molte più piante e la prossima volta acquista solo 3 guppy per 30 litri vanno più che bene...

PaxOne
20-01-2009, 12:20
hai un locaride ancistrus in 30 litri? ma sai quanto diventa grande?? toglilo!!! ad occuparsi del fondo inserisci 4 o 5 caridine!!!

PaxOne
20-01-2009, 12:20
hai un locaride ancistrus in 30 litri? ma sai quanto diventa grande?? toglilo!!! ad occuparsi del fondo inserisci 4 o 5 caridine!!!

Debiru
20-01-2009, 12:31
Dunque, in ordine:
Non uso l'acqua di rubinetto perché la mia è di pozzo e sarebbe come metterci la ferrarelle :-)
Ho usato acqua naturale liscia oligominerale perché mi sembrava una buona alternativa e costa poco... inoltre non dovrebbe avere molti minerali perché liscia... almeno credo.
Senza far cambio d'acqua e lasciando stare il povero guppy rimasto, se campa pensi che in 15-20 giorni matura così com'è l'acquario?

Guarda, prima del riavvio c'è stato un periodo d'oro, l'anno scorso, che i guppy hanno fatto talmente tanti figli che ci saranno stati fra i 20 e i 30 guppy...

Il termoriscaldatore c'è ma stavo aggiustando la temperatura per raggiungere i 24° consigliati per i guppy.

Per le piante in passato ho provato ma tolto la prima le altre sono sempre morte, questa nuova aggiunta è un'altra prova, speriamo bene...

Cmq sono belle grosse, se ne metto altre diventa tipo "tutte piante, niente pesci" :-))

Si, devo ammettere che quella sorta di tracina scura è veramente grossa, ma ormai è una personalità nell'acquario, non me la sento proprio di darlo via... le caridine che sono i gamberi?

Debiru
20-01-2009, 12:31
Dunque, in ordine:
Non uso l'acqua di rubinetto perché la mia è di pozzo e sarebbe come metterci la ferrarelle :-)
Ho usato acqua naturale liscia oligominerale perché mi sembrava una buona alternativa e costa poco... inoltre non dovrebbe avere molti minerali perché liscia... almeno credo.
Senza far cambio d'acqua e lasciando stare il povero guppy rimasto, se campa pensi che in 15-20 giorni matura così com'è l'acquario?

Guarda, prima del riavvio c'è stato un periodo d'oro, l'anno scorso, che i guppy hanno fatto talmente tanti figli che ci saranno stati fra i 20 e i 30 guppy...

Il termoriscaldatore c'è ma stavo aggiustando la temperatura per raggiungere i 24° consigliati per i guppy.

Per le piante in passato ho provato ma tolto la prima le altre sono sempre morte, questa nuova aggiunta è un'altra prova, speriamo bene...

Cmq sono belle grosse, se ne metto altre diventa tipo "tutte piante, niente pesci" :-))

Si, devo ammettere che quella sorta di tracina scura è veramente grossa, ma ormai è una personalità nell'acquario, non me la sento proprio di darlo via... le caridine che sono i gamberi?

Mizar
20-01-2009, 12:49
Tieni conto che già 10 guppy in 30 litri sono un attentato, di più non parliamone.
Nel periodo di maturazione devi togliere tutti i pesci, se sopravvive qualcuno è un miracolato.

Per i cambi puoi usare acqua del rubinetto decantata per almeno 24 ore ed eventualmente biocondizionata.

Mizar
20-01-2009, 12:49
Tieni conto che già 10 guppy in 30 litri sono un attentato, di più non parliamone.
Nel periodo di maturazione devi togliere tutti i pesci, se sopravvive qualcuno è un miracolato.

Per i cambi puoi usare acqua del rubinetto decantata per almeno 24 ore ed eventualmente biocondizionata.

PaxOne
20-01-2009, 12:51
Non uso l'acqua di rubinetto perché la mia è di pozzo e sarebbe come metterci la ferrarelle

analizza l'acqua di pozzo prima...se i valori sono ok è sicuramente meglio dell'acqua minerale liscia (lo dice la parola stessa minerale)...e poi scusa non usi biocondizionatori quando fai i cambi d'acqua?

Senza far cambio d'acqua e lasciando stare il povero guppy rimasto, se campa pensi che in 15-20 giorni matura così com'è l'acquario?

no in 15-20 giorni arrivi al picco dei nitriti e il guppy ti muore al 98%...penso anche l'anci

Guarda, prima del riavvio c'è stato un periodo d'oro, l'anno scorso, che i guppy hanno fatto talmente tanti figli che ci saranno stati fra i 20 e i 30 guppy...

d'oro per te di sofferenza per i guppy.....20#30 gruppy in 30 litri?...è come se ti mettessimo con 20 persone in una stanzetta di 3 metri quadrati...3 guppy per 3 litri sono più che sufficienti..se poi non vuoi ascoltare fa come vuoi..

Per le piante in passato ho provato ma tolto la prima le altre sono sempre morte, questa nuova aggiunta è un'altra prova, speriamo bene...

ti sei mai chiesto il xkè? di quanti w è il neon? fertilizzi? hai fondo fertilizzato?

Cmq sono belle grosse, se ne metto altre diventa tipo "tutte piante, niente pesci"

stento a credere che 1 anubias e 1 hygrophila siano così tanto grosse da togliere spazio ai pesci...i pesci hanno bisogno di nascondersi e di ripararsi...

Si, devo ammettere che quella sorta di tracina scura è veramente grossa, ma ormai è una personalità nell'acquario

ma diventa enorme! lo stai facendo soffrire che nemmeno puoi immaginare quanto...fra qualche mese non potrà nemmeno girarsi...ti sei per caso informato prima di acquistarlo?per non parlare poi dei valori dell'acqua...l'anci non va bene con i guppy predilige acque con un ph più basso e più tenere!!!dallo via anche se gli hai già fatto tutto il male possibile!!!

PaxOne
20-01-2009, 12:51
Non uso l'acqua di rubinetto perché la mia è di pozzo e sarebbe come metterci la ferrarelle

analizza l'acqua di pozzo prima...se i valori sono ok è sicuramente meglio dell'acqua minerale liscia (lo dice la parola stessa minerale)...e poi scusa non usi biocondizionatori quando fai i cambi d'acqua?

Senza far cambio d'acqua e lasciando stare il povero guppy rimasto, se campa pensi che in 15-20 giorni matura così com'è l'acquario?

no in 15-20 giorni arrivi al picco dei nitriti e il guppy ti muore al 98%...penso anche l'anci

Guarda, prima del riavvio c'è stato un periodo d'oro, l'anno scorso, che i guppy hanno fatto talmente tanti figli che ci saranno stati fra i 20 e i 30 guppy...

d'oro per te di sofferenza per i guppy.....20#30 gruppy in 30 litri?...è come se ti mettessimo con 20 persone in una stanzetta di 3 metri quadrati...3 guppy per 3 litri sono più che sufficienti..se poi non vuoi ascoltare fa come vuoi..

Per le piante in passato ho provato ma tolto la prima le altre sono sempre morte, questa nuova aggiunta è un'altra prova, speriamo bene...

ti sei mai chiesto il xkè? di quanti w è il neon? fertilizzi? hai fondo fertilizzato?

Cmq sono belle grosse, se ne metto altre diventa tipo "tutte piante, niente pesci"

stento a credere che 1 anubias e 1 hygrophila siano così tanto grosse da togliere spazio ai pesci...i pesci hanno bisogno di nascondersi e di ripararsi...

Si, devo ammettere che quella sorta di tracina scura è veramente grossa, ma ormai è una personalità nell'acquario

ma diventa enorme! lo stai facendo soffrire che nemmeno puoi immaginare quanto...fra qualche mese non potrà nemmeno girarsi...ti sei per caso informato prima di acquistarlo?per non parlare poi dei valori dell'acqua...l'anci non va bene con i guppy predilige acque con un ph più basso e più tenere!!!dallo via anche se gli hai già fatto tutto il male possibile!!!

Debiru
20-01-2009, 12:53
Però la mia acqua di rubinetto è acida, sta tipo a 6,5 di PH, oltre al fatto che ha un GH molto elevato, non ricordo quanto ma dell'ordine di oltre i 20 se non sbaglio.

Per decantata dici lasciata all'aria? Io gli darei anche una bella scrollata per levare l'anidrite carbonica ;-)

Per biocondizionata che intendi?

Tnx

Debiru
20-01-2009, 12:53
Però la mia acqua di rubinetto è acida, sta tipo a 6,5 di PH, oltre al fatto che ha un GH molto elevato, non ricordo quanto ma dell'ordine di oltre i 20 se non sbaglio.

Per decantata dici lasciata all'aria? Io gli darei anche una bella scrollata per levare l'anidrite carbonica ;-)

Per biocondizionata che intendi?

Tnx

Mizar
20-01-2009, 12:56
Decantata significa che la devi lasciare a riposare in dei secchi a contatto con l'aria in modo che evapori il cloro e di depositino i metalli. Quando la inserisci in vasca evita di mettere il fondo di quell'acqua, lasciane due dita.

Biocondizionata significa inserire, qualche ora prima dell'inserimento in vasca, il biocondizionatore dentro i secchi, un prodotto che trovi nei negozi di acquari.

Mizar
20-01-2009, 12:56
Decantata significa che la devi lasciare a riposare in dei secchi a contatto con l'aria in modo che evapori il cloro e di depositino i metalli. Quando la inserisci in vasca evita di mettere il fondo di quell'acqua, lasciane due dita.

Biocondizionata significa inserire, qualche ora prima dell'inserimento in vasca, il biocondizionatore dentro i secchi, un prodotto che trovi nei negozi di acquari.

PaxOne
20-01-2009, 12:56
trattata con biocondizionatore che è un prodotto che si lega ai metalli pesanti presenti nell'acqua eliminandoli...in regola prima di fare un cambio dovresti tenere l'acqua a decantare per 24 ore e se sei scrupoloso (io lo faccio di solito) anche biocondizionata..i valori di ph e gh si aggiustano con acqua d'osmosi non con acqua minerale naturale...
leggiti al più presto questa guida
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415

PaxOne
20-01-2009, 12:56
trattata con biocondizionatore che è un prodotto che si lega ai metalli pesanti presenti nell'acqua eliminandoli...in regola prima di fare un cambio dovresti tenere l'acqua a decantare per 24 ore e se sei scrupoloso (io lo faccio di solito) anche biocondizionata..i valori di ph e gh si aggiustano con acqua d'osmosi non con acqua minerale naturale...
leggiti al più presto questa guida
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415

Debiru
20-01-2009, 13:05
Quindi la mia acqua non è del tutto senza speranze...

Debiru
20-01-2009, 13:05
Quindi la mia acqua non è del tutto senza speranze...

PaxOne
20-01-2009, 13:09
si........hai lavato i materiali del filtro non te lo scordare...per quanto i valori della tua acqua possano essere buoni diventerà tossica in quanto il filtro non è partito biologicamente...devi aspettare il mese di maturazione senza pesci!
ti invito nuovamente a leggere la guida per il primo acquario: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415.
e poi devi necessariamente rivedere la popolazione

PaxOne
20-01-2009, 13:09
si........hai lavato i materiali del filtro non te lo scordare...per quanto i valori della tua acqua possano essere buoni diventerà tossica in quanto il filtro non è partito biologicamente...devi aspettare il mese di maturazione senza pesci!
ti invito nuovamente a leggere la guida per il primo acquario: http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415.
e poi devi necessariamente rivedere la popolazione

Debiru
20-01-2009, 13:18
Rivedere la popolazione? Intendevo farlo di soli Guppy, si può?

Debiru
20-01-2009, 13:18
Rivedere la popolazione? Intendevo farlo di soli Guppy, si può?

PaxOne
20-01-2009, 13:20
si ma 3 al massimo...e dovrai dar via gli avannotti...chiaramente informati sulle esigenze dei guppy prima
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=163
ripeto ma è tutto inutile se non fai quello che ti ho detto........potrerai soltanto altri pesci alla morte e alla sofferenza

PaxOne
20-01-2009, 13:20
si ma 3 al massimo...e dovrai dar via gli avannotti...chiaramente informati sulle esigenze dei guppy prima
http://www.acquaportal.it/Schede/PesciDolce/details.asp?ID_PESCE=163
ripeto ma è tutto inutile se non fai quello che ti ho detto........potrerai soltanto altri pesci alla morte e alla sofferenza

Debiru
20-01-2009, 13:25
Ma non sono un pò pochini solo 3 pesci in 30lt?

Debiru
20-01-2009, 13:25
Ma non sono un pò pochini solo 3 pesci in 30lt?

Mizar
20-01-2009, 13:27
Per quanto sporcano i guppy direi proprio di no, il carico organico diventerebbe eccessivo con più di 3 pesci.

Mizar
20-01-2009, 13:27
Per quanto sporcano i guppy direi proprio di no, il carico organico diventerebbe eccessivo con più di 3 pesci.

PaxOne
20-01-2009, 13:27
no...sono giusti....tanto poi si riproducono...e dovrai darli via

PaxOne
20-01-2009, 13:27
no...sono giusti....tanto poi si riproducono...e dovrai darli via

Debiru
20-01-2009, 13:36
Per mettere un 20#30 Guppy da quanti litri deve essere l'acquario? In un 30Lt che pesci ci dovrei mettere che non sporcano molto e magari si riproducono anche?

Debiru
20-01-2009, 13:36
Per mettere un 20#30 Guppy da quanti litri deve essere l'acquario? In un 30Lt che pesci ci dovrei mettere che non sporcano molto e magari si riproducono anche?

PaxOne
20-01-2009, 13:45
20 guppy in 100 litri e passa....
in 30 litri io metterei un betta e un gruppetto ridotto all'osso di microrasbore...ma devi piantumare molto di più....oppure fai un bel caridinaio con le red cherry

PaxOne
20-01-2009, 13:45
20 guppy in 100 litri e passa....
in 30 litri io metterei un betta e un gruppetto ridotto all'osso di microrasbore...ma devi piantumare molto di più....oppure fai un bel caridinaio con le red cherry

Debiru
20-01-2009, 13:54
Guarda, io avevo in programma di fare questa, dimmi se secondo te può andare.

Volevo passare in un futuro prossimo (magari in estate o a natale) ad un 120lt, ne avevo visto uno illo tempore carino, non un classico a parallelepipedo, uno di quello un pò più quadrati con il vetro davanti arrotondato, che così mi s'incastra bene nella mia stanza.

L'idea era di vedere se riuscivo in questi mesi a tirar su il vecchio 30lt con un pò di Guppy, una sorta di rodaggio insomma e se ne valeva la pena a quel punto avviare il 120Lt per una bella Guppata.

Quindi, seguendo il tuo consiglio a questo punto pensavo, prendo 1 maschio e 2 femmine (fra almeno 20 giorni e dopo attenti controlli dell'acqua), se tutto va bene e figliano anche allora lascio i figli e poi amplio in estate o a natale.

Secondo te oso troppo? Un po' come le acquile?

Debiru
20-01-2009, 13:54
Guarda, io avevo in programma di fare questa, dimmi se secondo te può andare.

Volevo passare in un futuro prossimo (magari in estate o a natale) ad un 120lt, ne avevo visto uno illo tempore carino, non un classico a parallelepipedo, uno di quello un pò più quadrati con il vetro davanti arrotondato, che così mi s'incastra bene nella mia stanza.

L'idea era di vedere se riuscivo in questi mesi a tirar su il vecchio 30lt con un pò di Guppy, una sorta di rodaggio insomma e se ne valeva la pena a quel punto avviare il 120Lt per una bella Guppata.

Quindi, seguendo il tuo consiglio a questo punto pensavo, prendo 1 maschio e 2 femmine (fra almeno 20 giorni e dopo attenti controlli dell'acqua), se tutto va bene e figliano anche allora lascio i figli e poi amplio in estate o a natale.

Secondo te oso troppo? Un po' come le acquile?

PaxOne
20-01-2009, 13:58
non so quanti avannotti potresti tenere...per me più di 4-5 guppy lì dentro non entrano....poi calcola che la gestione di un acquario piccolo è più complicata della gestione di un acquario grande!!!!

PaxOne
20-01-2009, 13:58
non so quanti avannotti potresti tenere...per me più di 4-5 guppy lì dentro non entrano....poi calcola che la gestione di un acquario piccolo è più complicata della gestione di un acquario grande!!!!

Debiru
20-01-2009, 14:54
Ah... credevo il contrario e cmq ora proprio grazie a te capisco perché nella precedente edizione dell'acquario mi sono morti tutti i pesci #13

Va bene i due errori di lavare i cannolicchi e non cambiare l'acqua, ma forse lasciare 20#25 guppy allo stato brado dentro un 30lt era il 3° motivo, non immaginavo proprio che fosse così deprecato metterne troppi in un 30lt, li vedevo tanto piccoli... -28d#

Debiru
20-01-2009, 14:54
Ah... credevo il contrario e cmq ora proprio grazie a te capisco perché nella precedente edizione dell'acquario mi sono morti tutti i pesci #13

Va bene i due errori di lavare i cannolicchi e non cambiare l'acqua, ma forse lasciare 20#25 guppy allo stato brado dentro un 30lt era il 3° motivo, non immaginavo proprio che fosse così deprecato metterne troppi in un 30lt, li vedevo tanto piccoli... -28d#

Debiru
20-01-2009, 15:58
Scusa PaxOne, perché le vasche sviluppate in altezza e tondeggianti davanti sono sconsigliate? -05 Era proprio quella che mi volevo fare #24

Debiru
20-01-2009, 15:58
Scusa PaxOne, perché le vasche sviluppate in altezza e tondeggianti davanti sono sconsigliate? -05 Era proprio quella che mi volevo fare #24

PaxOne
20-01-2009, 16:59
il problema non è il fatto che abbiano il vetro frontale curvo ma quello che sono sviluppate in altezza...hanno forti problemi sia per la creazione del layout sia per la manutenzione ordinaria (come ad esempio potature e quant'altro) e tra l'altro se non sono di grandi dimensioni costringono i pesci a nuotare "in verticale" e a loro non è che faccia tano piacere fare sopra e sotto in continuazione senza poter andar dritti :-))

PaxOne
20-01-2009, 16:59
il problema non è il fatto che abbiano il vetro frontale curvo ma quello che sono sviluppate in altezza...hanno forti problemi sia per la creazione del layout sia per la manutenzione ordinaria (come ad esempio potature e quant'altro) e tra l'altro se non sono di grandi dimensioni costringono i pesci a nuotare "in verticale" e a loro non è che faccia tano piacere fare sopra e sotto in continuazione senza poter andar dritti :-))

Debiru
20-01-2009, 17:14
Ah, buono a sapersi, spero di riuscire a trovare un 100#120 litri parallelepipedo allo stesso prezzo ;-) Quello mi pare che con tutto il mobiletto lo vendevano a 135-140€

Debiru
20-01-2009, 17:14
Ah, buono a sapersi, spero di riuscire a trovare un 100#120 litri parallelepipedo allo stesso prezzo ;-) Quello mi pare che con tutto il mobiletto lo vendevano a 135-140€

PaxOne
20-01-2009, 19:13
si dovresti trovare qualcosa in giro...

PaxOne
20-01-2009, 19:13
si dovresti trovare qualcosa in giro...

Terrorblade90
20-01-2009, 20:46
...senza contare il fatto che non esistono pesci spazzini (no, non picchiatemi! Impossibile resistere! :-)) )
Il concetto di "pesce spazzino" è sbagliato, per diverse ragioni che qui di seguito espongo:
1) Pragmaticamente "pesce spazzino non vuol dire nulla: non puliscono un bel niente, anzi, mangiano e sporcano più degli altri pesci (lo so per esperienza, l'unico a dover pulire sei tu! :-)) ).
2) "Pesce spazzino" non vuol dire nulla dal punto di visto ecologico: esistono piccoli Siluriformi (come i Corydoras) che vivono in branchi, grandi erbivori come gli Hypostomus, grossi predatori solitari come gli Pseudoplatystoma (e tutte le possibili avrianti intermedie) ecc...; tuttavia nessuno di essi si nutre di resti di piante marce o di escrementi di pesce.
3) "Pesce spazzino" non vuol dir nulla dal punto di vista scientifico, visto che esiste solo un pesce pulitore, ed è un Labride marino, che però si nutre solo dei parassiti e della pelle morta degli altri pesci (senza contare che integra la sua dieta con il plancton...).
Generalmente, i corollari della malinformazione sono poi:
1) I "pesci spazzini" sono grossi, brutti e noiosi
2) I Corydoras mangiano di tutto, anche escrementie parti di piante.
Se assumi che tutti i Siluriformi sono grossi, noiosi, solitari e (soprattutto) mangiano di tutto, non riuscirai ad allevarli in amniera soddisfacente.
Senza contare che secondo me i Siluriformi non andrebbero allevati con pesci d'acqua dura e basica, come i Guppy...
Infine, quoto il discorso di PaxOne, e ti dico che epr esperienza personale che, sebbene il litraggio conti molto, un'ampia superficie di fondo è ancora più importante.

Terrorblade90
20-01-2009, 20:46
...senza contare il fatto che non esistono pesci spazzini (no, non picchiatemi! Impossibile resistere! :-)) )
Il concetto di "pesce spazzino" è sbagliato, per diverse ragioni che qui di seguito espongo:
1) Pragmaticamente "pesce spazzino non vuol dire nulla: non puliscono un bel niente, anzi, mangiano e sporcano più degli altri pesci (lo so per esperienza, l'unico a dover pulire sei tu! :-)) ).
2) "Pesce spazzino" non vuol dire nulla dal punto di visto ecologico: esistono piccoli Siluriformi (come i Corydoras) che vivono in branchi, grandi erbivori come gli Hypostomus, grossi predatori solitari come gli Pseudoplatystoma (e tutte le possibili avrianti intermedie) ecc...; tuttavia nessuno di essi si nutre di resti di piante marce o di escrementi di pesce.
3) "Pesce spazzino" non vuol dir nulla dal punto di vista scientifico, visto che esiste solo un pesce pulitore, ed è un Labride marino, che però si nutre solo dei parassiti e della pelle morta degli altri pesci (senza contare che integra la sua dieta con il plancton...).
Generalmente, i corollari della malinformazione sono poi:
1) I "pesci spazzini" sono grossi, brutti e noiosi
2) I Corydoras mangiano di tutto, anche escrementie parti di piante.
Se assumi che tutti i Siluriformi sono grossi, noiosi, solitari e (soprattutto) mangiano di tutto, non riuscirai ad allevarli in amniera soddisfacente.
Senza contare che secondo me i Siluriformi non andrebbero allevati con pesci d'acqua dura e basica, come i Guppy...
Infine, quoto il discorso di PaxOne, e ti dico che epr esperienza personale che, sebbene il litraggio conti molto, un'ampia superficie di fondo è ancora più importante.

PaxOne
20-01-2009, 23:06
...senza contare il fatto che non esistono pesci spazzini (no, non picchiatemi! Impossibile resistere! )

daje...hahahah

PaxOne
20-01-2009, 23:06
...senza contare il fatto che non esistono pesci spazzini (no, non picchiatemi! Impossibile resistere! )

daje...hahahah