PDA

Visualizza la versione completa : progetto per la mia prima bettiera


illogicist
19-01-2009, 14:07
ciao a tutti,

voglio proporvi un progettino che ho buttato giù ieri sera per la mia prima bettiera. Si accettano consigli! Anzi sono assolutamente obbligatori! :)

Per ora sono indeciso su alcune cose:

- è utile l'areazione per ogni singola vaschetta? è meglio mettere una sola porosa nel vano filtro? oppure non è nemmeno particolarmente utile areare?

- pensavo in ogni vachetta di fare un fondo da 2 cm di ghiaino, e mettere cmq qualche pianta, delle anubias bonsai, del muschio. E' fattibile secondo voi?

- dilemme pulitori? Sono necessari? magari 2 pangio a vaschetta. o una lumaca a vaschetta?

PS Sò che 5 litri a vasca non sono esagerati per un singolo betta, ma la costruisco per tenere dei maschi in vista di tentare poi la riproduzione.

Grazie a tutti!!

Luca

illogicist
19-01-2009, 14:07
ciao a tutti,

voglio proporvi un progettino che ho buttato giù ieri sera per la mia prima bettiera. Si accettano consigli! Anzi sono assolutamente obbligatori! :)

Per ora sono indeciso su alcune cose:

- è utile l'areazione per ogni singola vaschetta? è meglio mettere una sola porosa nel vano filtro? oppure non è nemmeno particolarmente utile areare?

- pensavo in ogni vachetta di fare un fondo da 2 cm di ghiaino, e mettere cmq qualche pianta, delle anubias bonsai, del muschio. E' fattibile secondo voi?

- dilemme pulitori? Sono necessari? magari 2 pangio a vaschetta. o una lumaca a vaschetta?

PS Sò che 5 litri a vasca non sono esagerati per un singolo betta, ma la costruisco per tenere dei maschi in vista di tentare poi la riproduzione.

Grazie a tutti!!

Luca

Alexander MacNaughton
19-01-2009, 16:57
areatore pressochè inutile perché sono pesci labirintici, di conseguenza riescono a respirare anche senza aria indotta; invece importantissimo il coperchio perché respirano l'aria atmosferica ed in inverno respirerebbero aria fredda e lo sbalzo farebbe loro male.
il riscaldatore troppo potente meglio 25W il calcolo per acquistare un riscaldatore e più o meno un Watt per litro io ne ho preso uno ultimamente da 25 W e l'ho pagato 7,80€ c.a.

due pangio a vaschetta si suicidano (troppo poco spazio 4,5 litri per tre pesci ), a me hanno consigliato neritine (lumache) o caridine (gamberetti) ad entrambi è obbligatorio il coperchio perché altrimenti scappano e comunque anche i betta saltano.
piante in così spazio si rovinano. anche solo il passaggio del betta li spezza io metterei o del muschio o Riccia fluitans o comuque piante che si usano per fare prato ma ci vuole del tempo perché attecchiscano e non penso che tu ne abbia...la cosa migliore forse sarebbe quelle sfere e noci di cocco che vendono con già attecchito il muschio.

poi se dovessi farlo io un progetto simile utilizzerei il sistema dei vasi comunicanti utilizzando il vano sotto come vano filtro

#24

Alexander MacNaughton
19-01-2009, 16:57
areatore pressochè inutile perché sono pesci labirintici, di conseguenza riescono a respirare anche senza aria indotta; invece importantissimo il coperchio perché respirano l'aria atmosferica ed in inverno respirerebbero aria fredda e lo sbalzo farebbe loro male.
il riscaldatore troppo potente meglio 25W il calcolo per acquistare un riscaldatore e più o meno un Watt per litro io ne ho preso uno ultimamente da 25 W e l'ho pagato 7,80€ c.a.

due pangio a vaschetta si suicidano (troppo poco spazio 4,5 litri per tre pesci ), a me hanno consigliato neritine (lumache) o caridine (gamberetti) ad entrambi è obbligatorio il coperchio perché altrimenti scappano e comunque anche i betta saltano.
piante in così spazio si rovinano. anche solo il passaggio del betta li spezza io metterei o del muschio o Riccia fluitans o comuque piante che si usano per fare prato ma ci vuole del tempo perché attecchiscano e non penso che tu ne abbia...la cosa migliore forse sarebbe quelle sfere e noci di cocco che vendono con già attecchito il muschio.

poi se dovessi farlo io un progetto simile utilizzerei il sistema dei vasi comunicanti utilizzando il vano sotto come vano filtro

#24

illogicist
19-01-2009, 19:06
cioè aggiungeresti un vano sotto alle vaschette per farci il filtro, invece che farlo di lato, giusto? anche così dovrebbe funzionare però, o ho fatto male qualche "calcolo"?

mi sa che il disegno si capisce male da questa prospettiva: non c'è un vano sotto, i tubi per l'aeratore sono passanti attraverso i divisori, ma come già pensavo, ninte areatore, per cui li elimino.

grazie mille per il consiglio

illogicist
19-01-2009, 19:06
cioè aggiungeresti un vano sotto alle vaschette per farci il filtro, invece che farlo di lato, giusto? anche così dovrebbe funzionare però, o ho fatto male qualche "calcolo"?

mi sa che il disegno si capisce male da questa prospettiva: non c'è un vano sotto, i tubi per l'aeratore sono passanti attraverso i divisori, ma come già pensavo, ninte areatore, per cui li elimino.

grazie mille per il consiglio

Alexander MacNaughton
19-01-2009, 20:04
Si capisce bene il disegno le vasche se sono di 10 litri l'una sarebbero ideali

vedo di farti uno schizzo per farti capire la mia idea

Alexander MacNaughton
19-01-2009, 20:04
Si capisce bene il disegno le vasche se sono di 10 litri l'una sarebbero ideali

vedo di farti uno schizzo per farti capire la mia idea

klingon
19-01-2009, 20:15
senti..io eviterei praticamente tutto a parte appunto un pò di riccia muschio o lemma(anche se non so che necessità abbia in fatto di luce) per il filtro se non ho capito male dovrebbe avere una presa in ogni vaschetta..non so so potrebbe essere meglio la presa solo nell'ultima così che si abbia una circolazione sicura, l'areatore penso anche io sia inutile a fronte invece del coperchio..anche la luce ovviametne data aanche la scarsa colonna io non la farei troppo forte

klingon
19-01-2009, 20:15
senti..io eviterei praticamente tutto a parte appunto un pò di riccia muschio o lemma(anche se non so che necessità abbia in fatto di luce) per il filtro se non ho capito male dovrebbe avere una presa in ogni vaschetta..non so so potrebbe essere meglio la presa solo nell'ultima così che si abbia una circolazione sicura, l'areatore penso anche io sia inutile a fronte invece del coperchio..anche la luce ovviametne data aanche la scarsa colonna io non la farei troppo forte

illogicist
19-01-2009, 20:45
Le vasche sono da 5 litri l'uno, non sono enormi, ma 10 diventava tutto troppo grosso e pesante per le mie necessità. Se tutto va per il bene poi penserò a farne una più grande da 10 litri l'una.
Un'alternativa sarebbe ridurre a 3 vasche invece di 4, e si arriverebbe a 6.5 litri a vaschetta, dite che conviene?

Il filtro pesca solo nella "vaschetta filtro": tutti i separatori sono forati e comunicanti con una griglietta tonda da 2 di diamentro per filtri. L'uscita del filtro invece è distributa nelle 4 vaschette, in modo da far circolare meglio l'acqua, con un sistema di tubi flessibili.

magari allora un po' di muschio e della lemna.

Per l'illuminazione ancora non ho deciso. sono in dubbio se fare un coperchio chiuso con all'interno un sistema di illuminazione economico, oppure idem però con coperchio molto più semplice fatto in vetro.
Il problema della luce è di distribuirla in lunghezza secondo me.

Luca

illogicist
19-01-2009, 20:45
Le vasche sono da 5 litri l'uno, non sono enormi, ma 10 diventava tutto troppo grosso e pesante per le mie necessità. Se tutto va per il bene poi penserò a farne una più grande da 10 litri l'una.
Un'alternativa sarebbe ridurre a 3 vasche invece di 4, e si arriverebbe a 6.5 litri a vaschetta, dite che conviene?

Il filtro pesca solo nella "vaschetta filtro": tutti i separatori sono forati e comunicanti con una griglietta tonda da 2 di diamentro per filtri. L'uscita del filtro invece è distributa nelle 4 vaschette, in modo da far circolare meglio l'acqua, con un sistema di tubi flessibili.

magari allora un po' di muschio e della lemna.

Per l'illuminazione ancora non ho deciso. sono in dubbio se fare un coperchio chiuso con all'interno un sistema di illuminazione economico, oppure idem però con coperchio molto più semplice fatto in vetro.
Il problema della luce è di distribuirla in lunghezza secondo me.

Luca

Alexander MacNaughton
19-01-2009, 21:17
non sono bravo come te a disegnare 3d soprattutto con photo impact in pochi minuti sono riuscito a fare questo spero si capisca http://www.acquariofilia.biz/allegati/bettiera_a_vasi_comunicanti_733.gif

Alexander MacNaughton
19-01-2009, 21:17
non sono bravo come te a disegnare 3d soprattutto con photo impact in pochi minuti sono riuscito a fare questo spero si capisca

illogicist
19-01-2009, 22:17
azz che spettacolo! :) sì in realtà anche io avrei voluto fare un filtro biologico del genere, ma sono pigro! :D sicuramente in futuro mi ipegnerò a costruire qualcosa del genere. il problema di una vasca così è che viene fuori molto profonda, oppure molto alta, posizionando le vasche una sull'altra.

bellissima idea però!

illogicist
19-01-2009, 22:17
azz che spettacolo! :) sì in realtà anche io avrei voluto fare un filtro biologico del genere, ma sono pigro! :D sicuramente in futuro mi ipegnerò a costruire qualcosa del genere. il problema di una vasca così è che viene fuori molto profonda, oppure molto alta, posizionando le vasche una sull'altra.

bellissima idea però!

Alexander MacNaughton
20-01-2009, 00:57
bastano 25 cm in più in altezza basandoci sul tuo progetto 5 cm per vasca poi io mi ricordavo 5 vasche ma lo stesso principio si può fare su 4 e ovvio che due lastre in plexiglass 90 x 40 più 4 pezzi 20x15 più 5 pezzi 15x15 più vari pezzi per fare il tubo ha un certo costo poi il lexan costa di più del plexiglass
vedi tu...

Alexander MacNaughton
20-01-2009, 00:57
bastano 25 cm in più in altezza basandoci sul tuo progetto 5 cm per vasca poi io mi ricordavo 5 vasche ma lo stesso principio si può fare su 4 e ovvio che due lastre in plexiglass 90 x 40 più 4 pezzi 20x15 più 5 pezzi 15x15 più vari pezzi per fare il tubo ha un certo costo poi il lexan costa di più del plexiglass
vedi tu...

illogicist
20-01-2009, 01:12
io pensavo in farla in vetro da 6 mm. Il lexan l'ho usato per fare una cosa una volta e sono impazzito a tagliarlo...e tra l'altro costa pure più del vetro mi sa.
91,2x20 + 2x 20x20 + 2x 90x20 in vetro da 6mm con i bordi superiori levigati viene in tutto 20 euro.

illogicist
20-01-2009, 01:12
io pensavo in farla in vetro da 6 mm. Il lexan l'ho usato per fare una cosa una volta e sono impazzito a tagliarlo...e tra l'altro costa pure più del vetro mi sa.
91,2x20 + 2x 20x20 + 2x 90x20 in vetro da 6mm con i bordi superiori levigati viene in tutto 20 euro.

islasoilime
20-01-2009, 03:10
qualche anubias nana io in realtà ce la vedrei bene.sono molto resistenti.
Poi il vano filtro per assicurare un ricircolo più equilibrato fra le vasche perchè non lo metti in mezzo?
Anche le tuberie sarebbero più semplici
Ti spiego la mia idea partendo dal primo schema che hai fatto ma ipotizzando però solo 4 vaschette, 2 a sinistra e 2 a destra del vano filtro, che ha 2 semplici fori di aspirazione nei 2 vetri laterali(che aspirano quindi dalle 2 vaschette contigue. Invece la mandata del fitro la fai con solo 2 tubi(con singola uscita ognuno) che raggiungono rispettivamente la vasca all'estrema destra e all'estrema sinistra; l'acqua passa poi da un foro in parete nelle vaschette più vicine al filtro, poi viene aspirata dal filtro di nuovo e cosi via, con sicuro ricircolo di tutta l'acqua in tutte le vaschette.

L'unico problema è che i 2 betta centrali non si vedono, ma uno a fianco comunque ce l'hanno.

nello schema che hai fatto tu si rischia che l'acqua della vasca più vicina al filtro sia depurata molto di più rispetto all'ultima.. comunque sono finezze

islasoilime
20-01-2009, 03:10
qualche anubias nana io in realtà ce la vedrei bene.sono molto resistenti.
Poi il vano filtro per assicurare un ricircolo più equilibrato fra le vasche perchè non lo metti in mezzo?
Anche le tuberie sarebbero più semplici
Ti spiego la mia idea partendo dal primo schema che hai fatto ma ipotizzando però solo 4 vaschette, 2 a sinistra e 2 a destra del vano filtro, che ha 2 semplici fori di aspirazione nei 2 vetri laterali(che aspirano quindi dalle 2 vaschette contigue. Invece la mandata del fitro la fai con solo 2 tubi(con singola uscita ognuno) che raggiungono rispettivamente la vasca all'estrema destra e all'estrema sinistra; l'acqua passa poi da un foro in parete nelle vaschette più vicine al filtro, poi viene aspirata dal filtro di nuovo e cosi via, con sicuro ricircolo di tutta l'acqua in tutte le vaschette.

L'unico problema è che i 2 betta centrali non si vedono, ma uno a fianco comunque ce l'hanno.

nello schema che hai fatto tu si rischia che l'acqua della vasca più vicina al filtro sia depurata molto di più rispetto all'ultima.. comunque sono finezze