Visualizza la versione completa : cambio vasca...riallestimento e problematiche
Avrei intenzione di sostituire la vasca....passare dalla attuale 80x40x50...120litri netti.........ad una 100x45x55......190 litri netti....
questo perchè mi piacerebbe prendere una bella coppia di scalari, tipo quelli che ospita Paolo Piccinelli..... ;-)
Prima di intraprendere il "trasloco"....vorrei informarmi per bene sulle procedure e gli accorgimenti da seguire.....
partiamo descrivendo la vasca che ho in mente.....
1. prima di tutto la vegetazione, che voglio esclusivamente "amazzonica"....quindi echinodorus bleheri e ozelot red, che già possiedo e si riproducono, hydrocotyle leucocephala, echino tenellus ed hydrocotyle corimbosa per il prato....
2. come fondo vorrei utilizzare un fondo quasi eterno, che mi permetta modifiche al layot senza "mischiarsi"...come fa un comune fondo fertile col ghiaino sopra
quindi avrei pensato alla Flourite black, ma ho letto che è incompatibile coi Corydoras, che a me piacciono tantissimo......mi ci vorrebbe la ONIX SAND, ma leggo che non è all'altezza della Flourite..(però forse con le piante che ho scelto non ha molto senso)....vorrei mischiarci un pochino di ghiaino nero per non usarla pura....
3. è previsto uno spazio ampio di sola sabbia ambra granulometria 1mm per il "pascolo" dei cory......ma mi sa che il tenellus stolonerà ovunque....
4. ovviamente acqua ambrata con torba, pignette di ontano e foglie di quercia....CO2 presente
5. la popolazione sarà composta da:
4 cory sterbay e 4 panda che già ho....forse ne aggiungo 1 e 1.
gruppetto di 10 cardinali
gruppetto di 15 nannostomus
10 otocinclus (6 già li ho)
coppia di scalari
6. filtraggio affidato all'eheim 2026....se non basterà si passerà direttamente ad un 2076 o 78
7. illuminazione o 4x39.......o mi piacerebbe provare le HPL-N da 80watt...ovviamente 2...
8. fertilizzazione passerò a Dennerle, per diminuire gli interventi
Questo è a grandi linee il progetto........
Avrei intenzione di sostituire la vasca....passare dalla attuale 80x40x50...120litri netti.........ad una 100x45x55......190 litri netti....
questo perchè mi piacerebbe prendere una bella coppia di scalari, tipo quelli che ospita Paolo Piccinelli..... ;-)
Prima di intraprendere il "trasloco"....vorrei informarmi per bene sulle procedure e gli accorgimenti da seguire.....
partiamo descrivendo la vasca che ho in mente.....
1. prima di tutto la vegetazione, che voglio esclusivamente "amazzonica"....quindi echinodorus bleheri e ozelot red, che già possiedo e si riproducono, hydrocotyle leucocephala, echino tenellus ed hydrocotyle corimbosa per il prato....
2. come fondo vorrei utilizzare un fondo quasi eterno, che mi permetta modifiche al layot senza "mischiarsi"...come fa un comune fondo fertile col ghiaino sopra
quindi avrei pensato alla Flourite black, ma ho letto che è incompatibile coi Corydoras, che a me piacciono tantissimo......mi ci vorrebbe la ONIX SAND, ma leggo che non è all'altezza della Flourite..(però forse con le piante che ho scelto non ha molto senso)....vorrei mischiarci un pochino di ghiaino nero per non usarla pura....
3. è previsto uno spazio ampio di sola sabbia ambra granulometria 1mm per il "pascolo" dei cory......ma mi sa che il tenellus stolonerà ovunque....
4. ovviamente acqua ambrata con torba, pignette di ontano e foglie di quercia....CO2 presente
5. la popolazione sarà composta da:
4 cory sterbay e 4 panda che già ho....forse ne aggiungo 1 e 1.
gruppetto di 10 cardinali
gruppetto di 15 nannostomus
10 otocinclus (6 già li ho)
coppia di scalari
6. filtraggio affidato all'eheim 2026....se non basterà si passerà direttamente ad un 2076 o 78
7. illuminazione o 4x39.......o mi piacerebbe provare le HPL-N da 80watt...ovviamente 2...
8. fertilizzazione passerò a Dennerle, per diminuire gli interventi
Questo è a grandi linee il progetto........
passo ad esporre i miei dubbi....che sono il motivo per cui ho aperto la discussione......
A. per quanto tempo posso tenere tutti i miei pesci in un bidone da 30 litri.....con acqua dell'acquario e il filtro attuale sempre in funzione (anche per non perdere le colonie batteriche)....?...mi servirebbero ALMENO due giorni di autonomia....
B. se utilizzo la Flourite (ma anche la Onix SAND?) avrò problemi di Kh e Gh per i primi tempi........perchè ho letto che questo substrato rilascia minerali per un po' di giorni.....ma per quanto all'incirca?....se la faccio "maturare"....come si fa per l'Akadama......in una bacinella con acqua osmotica per un paio di settimane posso risolvere il problema?
passo ad esporre i miei dubbi....che sono il motivo per cui ho aperto la discussione......
A. per quanto tempo posso tenere tutti i miei pesci in un bidone da 30 litri.....con acqua dell'acquario e il filtro attuale sempre in funzione (anche per non perdere le colonie batteriche)....?...mi servirebbero ALMENO due giorni di autonomia....
B. se utilizzo la Flourite (ma anche la Onix SAND?) avrò problemi di Kh e Gh per i primi tempi........perchè ho letto che questo substrato rilascia minerali per un po' di giorni.....ma per quanto all'incirca?....se la faccio "maturare"....come si fa per l'Akadama......in una bacinella con acqua osmotica per un paio di settimane posso risolvere il problema?
consiglio spassionato?
metti il bio deponit mix della dennerle.sopra il ghiaino che preferisci,e riallestisci tutto nel tempo di 5 , 6 ore!
i pesci gia saranno abbastanza stressati dal trasloco e non credo sia facile mantenere la temperatura e l ossigenazione efficienti in un bidone da 30 lt x 48 ore
noncimentarti con fluorite e/o akadama(poiche la prima ti alza i valori e la seconda li abbassa)
fai tutto infretta nell arco di un giorno
, trasferisci di sana pianta i materiali filtranti dall uno all altro filtro senza lasciarli all asciutto e oltre alle piante che hai citato aggiungi la ceratopteris cornuta per lo sfondo(se non sai dove prenderla mandami un mp)
inoltre ai tuoi pesci aggiungerei 4 o 5 corydoras melini wild che li ha gianni!
;-)
consiglio spassionato?
metti il bio deponit mix della dennerle.sopra il ghiaino che preferisci,e riallestisci tutto nel tempo di 5 , 6 ore!
i pesci gia saranno abbastanza stressati dal trasloco e non credo sia facile mantenere la temperatura e l ossigenazione efficienti in un bidone da 30 lt x 48 ore
noncimentarti con fluorite e/o akadama(poiche la prima ti alza i valori e la seconda li abbassa)
fai tutto infretta nell arco di un giorno
, trasferisci di sana pianta i materiali filtranti dall uno all altro filtro senza lasciarli all asciutto e oltre alle piante che hai citato aggiungi la ceratopteris cornuta per lo sfondo(se non sai dove prenderla mandami un mp)
inoltre ai tuoi pesci aggiungerei 4 o 5 corydoras melini wild che li ha gianni!
;-)
Paolo Piccinelli
18-01-2009, 19:57
gab82, straquoto miccoli!!! ;-)
Metti uno strato di deponit di un paio di cm e sopra ci piazzi 5-7 cm di ghiaietto di quarzo granulometria 2 mm.
Hai 3 vantaggi: costa relativamente poco, lavato ed asciugato lo riutilizzi in eterno, non altera la chimica dell'acqua.
Le piante che elenchi le potresti anche inserire tutte senza usare il fondo fertile, basta fare una buona scorta di echinodorus tabs di dennerle... io le uso e sono fenomenali, inoltre ne basta una sotto ogni pianta per 6 mesi circa.
Nella zona del tenellus spezzi in 3-4 pezzi le tabs e sei a posto comunque ;-)
La mattina smonti la vasca e la lavi, mettendo al riparo i pesci.
Il pomeriggio allestisci ed avvii la vasca nuova, la sera inserisci i pesci a luci spente... il giorno dopo gli sembrerà di aver sognato ;-)
Per gli scalari puoi chiedere a Mirketto (Mirko_81) che h degli F1 splendidi in accrescimento... e sono pure a Roma, che vvoi deppiù?!? ;-)
Paolo Piccinelli
18-01-2009, 19:57
gab82, straquoto miccoli!!! ;-)
Metti uno strato di deponit di un paio di cm e sopra ci piazzi 5-7 cm di ghiaietto di quarzo granulometria 2 mm.
Hai 3 vantaggi: costa relativamente poco, lavato ed asciugato lo riutilizzi in eterno, non altera la chimica dell'acqua.
Le piante che elenchi le potresti anche inserire tutte senza usare il fondo fertile, basta fare una buona scorta di echinodorus tabs di dennerle... io le uso e sono fenomenali, inoltre ne basta una sotto ogni pianta per 6 mesi circa.
Nella zona del tenellus spezzi in 3-4 pezzi le tabs e sei a posto comunque ;-)
La mattina smonti la vasca e la lavi, mettendo al riparo i pesci.
Il pomeriggio allestisci ed avvii la vasca nuova, la sera inserisci i pesci a luci spente... il giorno dopo gli sembrerà di aver sognato ;-)
Per gli scalari puoi chiedere a Mirketto (Mirko_81) che h degli F1 splendidi in accrescimento... e sono pure a Roma, che vvoi deppiù?!? ;-)
grazie a tutti per i preziosi consigli!
per quanto riguarda il trasferimento dei pesci e la tempistica mi sta venendo in mente che dovendo CAMBIARE la vasca....potrei tenerli tranquillamente nella vecchia, svuotata delle piant,e anche per una settimana.....facendo attenzione a fare un paio di cambi d'acqua a distanza "di sicurezza"......
e quindi avrei tutto il tempo di riallestire la nuova vasca con tutta tranquillità....senza correre..........
come dice il detto...la gatta frettolosa fece i mici ciechi..... :-D
per quanto riguarda l'utilizzo della Flourite......sinceramente mi stuzzicava l'idea di provarla....anche per "progredire" un po' nella gestione ed allestimento.....
poi anche perchè usata pura...o comunque mischiata a lapillo o ghiaietto dello stesso colore.........credo sia l'unico materiale da fondo che non teme trapianti.....
essendo io un pochetto "smanettone"....non corro il rischio che si mischi tutto se sradico una pianta..... #13
però il rovescio della medaglia è che sotto la sabbia chiara non posso mettere la flourite, quindi la "spiaggia" sarebbe sterile.....
il Deponit mix professional della Dennerl è la prima alternativa che ho già preso in considerazione......al terzo posto il JBL acquabasis plus ;-)
grazie a tutti per i preziosi consigli!
per quanto riguarda il trasferimento dei pesci e la tempistica mi sta venendo in mente che dovendo CAMBIARE la vasca....potrei tenerli tranquillamente nella vecchia, svuotata delle piant,e anche per una settimana.....facendo attenzione a fare un paio di cambi d'acqua a distanza "di sicurezza"......
e quindi avrei tutto il tempo di riallestire la nuova vasca con tutta tranquillità....senza correre..........
come dice il detto...la gatta frettolosa fece i mici ciechi..... :-D
per quanto riguarda l'utilizzo della Flourite......sinceramente mi stuzzicava l'idea di provarla....anche per "progredire" un po' nella gestione ed allestimento.....
poi anche perchè usata pura...o comunque mischiata a lapillo o ghiaietto dello stesso colore.........credo sia l'unico materiale da fondo che non teme trapianti.....
essendo io un pochetto "smanettone"....non corro il rischio che si mischi tutto se sradico una pianta..... #13
però il rovescio della medaglia è che sotto la sabbia chiara non posso mettere la flourite, quindi la "spiaggia" sarebbe sterile.....
il Deponit mix professional della Dennerl è la prima alternativa che ho già preso in considerazione......al terzo posto il JBL acquabasis plus ;-)
#24.......sto facendo una ulteriore elucubrazione mentale per quanto riguarda il fondo fertile.....
ho letto un po' ovunque che prima o poi......da 6mesi a un anno....tutti terminano l'effetto fertilizzande...e divengono quasi dei substrati inerti...
.....infatti integriamo con le tabs......
allora mi chiedevo.......(e tu, Paolo, lo hai appena accennato ;-) )...se io utilizzassi ESCLUSIVAMENTE sabbia grossa....quella grossa tipo 1mm di granulometria....integrata con le tabs di Dennerle di cui tutti dicono meraviglie......a cosa andrei incontro?....quali sarebbero gli svantaggi?
io CREDO che sia abbastanza soffice da offrire il giusto supporto per le radici........ma allo stesso tempo non troppo compatta da creare zone anossiche, anche in 10/12cm di spessore.....
#24
attendo lumi.....
#24.......sto facendo una ulteriore elucubrazione mentale per quanto riguarda il fondo fertile.....
ho letto un po' ovunque che prima o poi......da 6mesi a un anno....tutti terminano l'effetto fertilizzande...e divengono quasi dei substrati inerti...
.....infatti integriamo con le tabs......
allora mi chiedevo.......(e tu, Paolo, lo hai appena accennato ;-) )...se io utilizzassi ESCLUSIVAMENTE sabbia grossa....quella grossa tipo 1mm di granulometria....integrata con le tabs di Dennerle di cui tutti dicono meraviglie......a cosa andrei incontro?....quali sarebbero gli svantaggi?
io CREDO che sia abbastanza soffice da offrire il giusto supporto per le radici........ma allo stesso tempo non troppo compatta da creare zone anossiche, anche in 10/12cm di spessore.....
#24
attendo lumi.....
ti vuoi complicare la vita?
metti sto benedetto fondo fertile col ghiaino sopra...
se dopo 8,9 mesi dovrai reintegrare con le tabs, ....è normale
intanto ti godi la vasca per quasi un anno senza sempre stare a mettere le mani in vasca
;-)
ti vuoi complicare la vita?
metti sto benedetto fondo fertile col ghiaino sopra...
se dopo 8,9 mesi dovrai reintegrare con le tabs, ....è normale
intanto ti godi la vasca per quasi un anno senza sempre stare a mettere le mani in vasca
;-)
no....non mi voglio assolutamente complicare la vita......proprio per non avere problemi, soprattutto coi trapianti, avevo pensato al "fondo unico".......
comunque niente ghiaino.....stavolta se devo accantonare la Flourite preferisco utilizzare sabbia.......
tipo questa...
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=1068
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=61&products_id=3772
no....non mi voglio assolutamente complicare la vita......proprio per non avere problemi, soprattutto coi trapianti, avevo pensato al "fondo unico".......
comunque niente ghiaino.....stavolta se devo accantonare la Flourite preferisco utilizzare sabbia.......
tipo questa...
http://www.ilregnodellanatura.it/dettagli.php?id_art=1068
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=61&products_id=3772
Paolo Piccinelli
19-01-2009, 09:55
al terzo posto il JBL acquabasis plus
Ottimo fondo ;-)
gab82, la sabbia che hai linkato è identica alla mia come granulometria, solo la mia è grigia. ;-)
E' esattamente quello che intendevo... sotto ogni pianta metti una echinodorus tab e per 6 mesi sei a posto... passati i 6 mesi le echino avranno radici talmente ramificate che necessiteranno di poche aggiunte, visto che la materia organica presente nel fondo (cacca #13 ) fornirà gran parte dei nutrienti necessari.
In caso di carenze, vai con altre tabs.
Il discorso del tenellus è più complesso, poichè le tabs dovrebbero essere sparse... per quello tenderei a consigliare un buon fondo.
Le opzioni te le abbiamo date, pensaci su ;-)
Paolo Piccinelli
19-01-2009, 09:55
al terzo posto il JBL acquabasis plus
Ottimo fondo ;-)
gab82, la sabbia che hai linkato è identica alla mia come granulometria, solo la mia è grigia. ;-)
E' esattamente quello che intendevo... sotto ogni pianta metti una echinodorus tab e per 6 mesi sei a posto... passati i 6 mesi le echino avranno radici talmente ramificate che necessiteranno di poche aggiunte, visto che la materia organica presente nel fondo (cacca #13 ) fornirà gran parte dei nutrienti necessari.
In caso di carenze, vai con altre tabs.
Il discorso del tenellus è più complesso, poichè le tabs dovrebbero essere sparse... per quello tenderei a consigliare un buon fondo.
Le opzioni te le abbiamo date, pensaci su ;-)
permettimi di ricapitolare...per cercare di vederci chiaro.... - #19
1. a me piacerebbe la flourite..nessun problema di cambio layout...fondo praticamente eterno..
..sembra che la dark sia abbastanza piccola da essere compatibile con i corydoras...e allo stesso tempo NON rilascia nulla...... #25
2. solito fondo fertile + ghiaino o sabbia....però cacchio.......per cambiare layout si creerebbe un macello..... #07 ...e questo non me gusta.... #07
3. solo sabbia (o ghiaia) integrata con le tabs.......questo opzione sinceramente la lascerei per ultima..... #24
permettimi di ricapitolare...per cercare di vederci chiaro.... - #19
1. a me piacerebbe la flourite..nessun problema di cambio layout...fondo praticamente eterno..
..sembra che la dark sia abbastanza piccola da essere compatibile con i corydoras...e allo stesso tempo NON rilascia nulla...... #25
2. solito fondo fertile + ghiaino o sabbia....però cacchio.......per cambiare layout si creerebbe un macello..... #07 ...e questo non me gusta.... #07
3. solo sabbia (o ghiaia) integrata con le tabs.......questo opzione sinceramente la lascerei per ultima..... #24
La fluorite non l'ho mai provata, ma a guardare qualche foto non penso sia compatibile con i Cory, date le dimensioni. Io poterei per il classico fondo fertile + ghiaino (no sabbia). Per evitare di sollevare un polverone, quando devi rimuovere le piante basta che prima spezzi le radici con indice-pollice, basta che entri nella ghiaia leggermente con le dita. una volta rimossa la pianta, asporti le radici una alla volta, ci vuole pazienza. Funziona un po' con tutte le piante.
La fluorite non l'ho mai provata, ma a guardare qualche foto non penso sia compatibile con i Cory, date le dimensioni. Io poterei per il classico fondo fertile + ghiaino (no sabbia). Per evitare di sollevare un polverone, quando devi rimuovere le piante basta che prima spezzi le radici con indice-pollice, basta che entri nella ghiaia leggermente con le dita. una volta rimossa la pianta, asporti le radici una alla volta, ci vuole pazienza. Funziona un po' con tutte le piante.
E' esattamente quello che intendevo... sotto ogni pianta metti una echinodorus tab e per 6 mesi sei a posto... passati i 6 mesi le echino avranno radici talmente ramificate che necessiteranno di poche aggiunte, visto che la materia organica presente nel fondo (cacca #13 ) fornirà gran parte dei nutrienti necessari.
In caso di carenze, vai con altre tabs.
Il discorso del tenellus è più complesso, poichè le tabs dovrebbero essere sparse... per quello tenderei a consigliare un buon fondo.
Le opzioni te le abbiamo date, pensaci su ;-)
quoto in toto , alla fine devi comunque reintegrare con le tabs , tanto vale che usi un fondo inerte e cominci da subito con le tabs
E' esattamente quello che intendevo... sotto ogni pianta metti una echinodorus tab e per 6 mesi sei a posto... passati i 6 mesi le echino avranno radici talmente ramificate che necessiteranno di poche aggiunte, visto che la materia organica presente nel fondo (cacca #13 ) fornirà gran parte dei nutrienti necessari.
In caso di carenze, vai con altre tabs.
Il discorso del tenellus è più complesso, poichè le tabs dovrebbero essere sparse... per quello tenderei a consigliare un buon fondo.
Le opzioni te le abbiamo date, pensaci su ;-)
quoto in toto , alla fine devi comunque reintegrare con le tabs , tanto vale che usi un fondo inerte e cominci da subito con le tabs
allora siamo tutti stupidi a cominciare con un fondo fertile? #24
allora siamo tutti stupidi a cominciare con un fondo fertile? #24
personalmente ( in base alla mia piccola esperienza ) non lo ritengo indispensabile ,basta dare alle piante un substrato adatto per radicarsi facilmente.
lungi da me criticare chi lo adopera , sicuramente ha i suoi buoni motivi .
a scanso di equivoci (sai com'e' , scrivendo e' difficile capire il tono dell' intervento) il mio era solo un consiglio non voglio imporre a nessuno le mie idee , valuterai poi tu cio' che e' bene x la tua vasca ;-)
personalmente ( in base alla mia piccola esperienza ) non lo ritengo indispensabile ,basta dare alle piante un substrato adatto per radicarsi facilmente.
lungi da me criticare chi lo adopera , sicuramente ha i suoi buoni motivi .
a scanso di equivoci (sai com'e' , scrivendo e' difficile capire il tono dell' intervento) il mio era solo un consiglio non voglio imporre a nessuno le mie idee , valuterai poi tu cio' che e' bene x la tua vasca ;-)
per carità......qui ognuno di noi sta esprimendo un parere personale.....
tra l'altro mi ricordo benissimo che lo stesso Paolo Piccinelli nel duo caridinaio stia utilizzando un fondo costituito esclusivamente da lapillo vulcanico sminuzzato....ma non ricordo se lo ha "fertilizzato" in qualche modo....e non ricordo che piante ha utilizzato per allestirlo.... #24
per carità......qui ognuno di noi sta esprimendo un parere personale.....
tra l'altro mi ricordo benissimo che lo stesso Paolo Piccinelli nel duo caridinaio stia utilizzando un fondo costituito esclusivamente da lapillo vulcanico sminuzzato....ma non ricordo se lo ha "fertilizzato" in qualche modo....e non ricordo che piante ha utilizzato per allestirlo.... #24
la flourite fa schizzare, almeno a me, il gh alle stelle in primo allestimento...
la flourite fa schizzare, almeno a me, il gh alle stelle in primo allestimento...
Paolo Piccinelli
20-01-2009, 08:52
gab82, il caridinaio è un esperimento da 40 litri lordi ed è tutto in lapillo, con una manciata di elos terra zero.
Non verrà mai integrato, nè fertilizzato con i liquidi... il fondo deve autofertilizzarsi.
Per il 300 litri, come ben sai, sono tornato al ghiaietto ( e devo dire con piena soddisfazione) ;-)
Paolo Piccinelli
20-01-2009, 08:52
gab82, il caridinaio è un esperimento da 40 litri lordi ed è tutto in lapillo, con una manciata di elos terra zero.
Non verrà mai integrato, nè fertilizzato con i liquidi... il fondo deve autofertilizzarsi.
Per il 300 litri, come ben sai, sono tornato al ghiaietto ( e devo dire con piena soddisfazione) ;-)
si Paolo....ho seguito le vicende...... #25 ....il tuo amazzonico è pressappoco quello che vorrei ricreare....magari un po' più piantumato.... #18
si Paolo....ho seguito le vicende...... #25 ....il tuo amazzonico è pressappoco quello che vorrei ricreare....magari un po' più piantumato.... #18
Paolo Piccinelli
20-01-2009, 15:04
magari un po' più piantumato....
...ora come ora, non c'è un centimetro che non sia ricoperto da foglie... presto aggiugerò nuove foto #18 #18 #18
Paolo Piccinelli
20-01-2009, 15:04
magari un po' più piantumato....
...ora come ora, non c'è un centimetro che non sia ricoperto da foglie... presto aggiugerò nuove foto #18 #18 #18
siamo tutti impazienti di vederle........
comunque 'sta storia del fondo mi intrippa troppo..... #19 ....guarda se alla fine non vado di ADA...... #07
:-D .......(non credo proprio..... #07 )
siamo tutti impazienti di vederle........
comunque 'sta storia del fondo mi intrippa troppo..... #19 ....guarda se alla fine non vado di ADA...... #07
:-D .......(non credo proprio..... #07 )
Paolo Piccinelli
20-01-2009, 15:27
comunque 'sta storia del fondo mi intrippa troppo.....
se hai in mente una vasca di lunga gittata (anni) vai su quarzo o al massimo fluorite... ADA lasciala ai gasati della fertilizzazione folle!!! :-D
Paolo Piccinelli
20-01-2009, 15:27
comunque 'sta storia del fondo mi intrippa troppo.....
se hai in mente una vasca di lunga gittata (anni) vai su quarzo o al massimo fluorite... ADA lasciala ai gasati della fertilizzazione folle!!! :-D
no no tranquillo....non ho intenzione di cimentarmi coi prodotti ADA....... #23
mi serve un fondo da non cambiare più......da piantumare e ripiantumare senza sbattermi (per questo preferiREI la flourite)
no no tranquillo....non ho intenzione di cimentarmi coi prodotti ADA....... #23
mi serve un fondo da non cambiare più......da piantumare e ripiantumare senza sbattermi (per questo preferiREI la flourite)
islasoilime
20-01-2009, 16:13
Beh la funzione del fondo fertile mi sembra chiara: dare un supporto fertilizzato completo e ben distribuito a tutte le piante dell'acquario. Alcune composizioni, con pratini o fitti "boschetti" ne hanno assolutamente bisogno per crescere e svilupparsi secondo il layout che ci siamo prestabiliti.
Fare un acquario fittamente piantumato tipo alcuni acquari ada sennò sarebbe quasi impossibile. è anche vero dall'altra parte che questo tipo di acquari spesso non durano un'anno e non c'è tabs che tenga per riattivare uniformemente il fondo.
Le tabs vanno bene, ma non sono la stessa cosa, in particolare per la loro natura concentrata. Hanno dalla loro parte la facile rinnovabilità del fondo(mica poco).
Quindio per piante grosse e resistenti come echinodorus direi che vanno benone, anzi quasi inutile mettere il fondo fertile, viceversa, piante piccoline che stolonano hanno uno sviluppo più uniforme col fondo fertile (sennò puoi spezzettare le tabs ma non è la stessa cosa)
islasoilime
20-01-2009, 16:13
Beh la funzione del fondo fertile mi sembra chiara: dare un supporto fertilizzato completo e ben distribuito a tutte le piante dell'acquario. Alcune composizioni, con pratini o fitti "boschetti" ne hanno assolutamente bisogno per crescere e svilupparsi secondo il layout che ci siamo prestabiliti.
Fare un acquario fittamente piantumato tipo alcuni acquari ada sennò sarebbe quasi impossibile. è anche vero dall'altra parte che questo tipo di acquari spesso non durano un'anno e non c'è tabs che tenga per riattivare uniformemente il fondo.
Le tabs vanno bene, ma non sono la stessa cosa, in particolare per la loro natura concentrata. Hanno dalla loro parte la facile rinnovabilità del fondo(mica poco).
Quindio per piante grosse e resistenti come echinodorus direi che vanno benone, anzi quasi inutile mettere il fondo fertile, viceversa, piante piccoline che stolonano hanno uno sviluppo più uniforme col fondo fertile (sennò puoi spezzettare le tabs ma non è la stessa cosa)
il nuovo acquario sarà il regno delle echinodorus......poc'altra roba....forse riciclo anche l'althernathera.......mi piace il suo rosso acceso dietro il verde delle echino.....
credo che anche per l'althernanthera il fondo fertile sia superfluo.... #24
il nuovo acquario sarà il regno delle echinodorus......poc'altra roba....forse riciclo anche l'althernathera.......mi piace il suo rosso acceso dietro il verde delle echino.....
credo che anche per l'althernanthera il fondo fertile sia superfluo.... #24
il nuovo acquario sarà il regno delle echinodorus......poc'altra roba
#25 #25 #25 #25 #25
il nuovo acquario sarà il regno delle echinodorus......poc'altra roba
#25 #25 #25 #25 #25
il nuovo acquario sarà il regno delle echinodorus......poc'altra roba....forse riciclo anche l'althernathera.......mi piace il suo rosso acceso dietro il verde delle echino.....
credo che anche per l'althernanthera il fondo fertile sia superfluo.... #24
pure io sto allestendo un "mono"echinodorus..
l'unica domanda è : se la echino lavora quasi solamente di radici.. chi si sbarba i nitrati? solo i cambi acqua?
il nuovo acquario sarà il regno delle echinodorus......poc'altra roba....forse riciclo anche l'althernathera.......mi piace il suo rosso acceso dietro il verde delle echino.....
credo che anche per l'althernanthera il fondo fertile sia superfluo.... #24
pure io sto allestendo un "mono"echinodorus..
l'unica domanda è : se la echino lavora quasi solamente di radici.. chi si sbarba i nitrati? solo i cambi acqua?
islasoilime
20-01-2009, 20:13
No no ogni pianta assorbe anche dalle foglie.
In più comunque le radici saranno nel fondo, ma a sua volta il fondo è immerso nell'acqua dell'acquario(che ricircola) quindi assorbono i nitrati anche dalle radici.
Certo non essendo piante a sviluppo rapido non assorbiranno moltissimi nitrati.
Puoi fare un'eccezione al mono echinodorus mettendo qualche galleggiante in superficie che assorbono molto.. i pesci in più gradiranno
islasoilime
20-01-2009, 20:13
No no ogni pianta assorbe anche dalle foglie.
In più comunque le radici saranno nel fondo, ma a sua volta il fondo è immerso nell'acqua dell'acquario(che ricircola) quindi assorbono i nitrati anche dalle radici.
Certo non essendo piante a sviluppo rapido non assorbiranno moltissimi nitrati.
Puoi fare un'eccezione al mono echinodorus mettendo qualche galleggiante in superficie che assorbono molto.. i pesci in più gradiranno
concordo in pieno .....nel mio caso inserirò anche un bel cespuglio di Hydrocoryle Leucocephala.......
vi ricordo comunque che esistono anche echinodorus a crescita veloce....per esempio la bleheri e la ozelot red che utilizzerò...... ;-)
credo che alla fine utilizzerò un compromesso tra due soluzioni....
metterò un SOTTILE strato di fondo fertile Dennerle deponit....prenderò il secchiello per un 120 litri....mentre l'acquario sarà quasi 200.......servirà solo per i primi 2/3 mesi...il tempo di far attecchire per bene all'allestimento....
sopra un bello strato molto spesso di sabbia grossa 1-2mm
in pratica nel retro avrò al massimo 2cm di fondo fertile...e sopra 10cm di sabbia...
davanti 1cm di fondo e 5/6cm di sabbia.....
con un fondo fertile così esiguo, e con molta sabbia sopra......non dovrei avere problemi di rimescolamento.....
che ne pensate?
concordo in pieno .....nel mio caso inserirò anche un bel cespuglio di Hydrocoryle Leucocephala.......
vi ricordo comunque che esistono anche echinodorus a crescita veloce....per esempio la bleheri e la ozelot red che utilizzerò...... ;-)
credo che alla fine utilizzerò un compromesso tra due soluzioni....
metterò un SOTTILE strato di fondo fertile Dennerle deponit....prenderò il secchiello per un 120 litri....mentre l'acquario sarà quasi 200.......servirà solo per i primi 2/3 mesi...il tempo di far attecchire per bene all'allestimento....
sopra un bello strato molto spesso di sabbia grossa 1-2mm
in pratica nel retro avrò al massimo 2cm di fondo fertile...e sopra 10cm di sabbia...
davanti 1cm di fondo e 5/6cm di sabbia.....
con un fondo fertile così esiguo, e con molta sabbia sopra......non dovrei avere problemi di rimescolamento.....
che ne pensate?
girando in rete ho trovato un prodotto che SEMBRA interessante....
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=62_447&products_id=4920
mi sembra di capire che ne basta un sottilissimo strato SOTTO la sabbia.... #24 .....sono 700gr e lo indicano per acquari di 200 litri..... #24 ....ne verrà uno strati di pochissimi mm...... #23
anche il substrato della wavw sembra interessante....e va utilizzato come unico materiale da fondo....
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=62_469&products_id=4072
un ragazzo che conosco, commesso in un negozio di acquari di Roma, me ne ha parlato molto bene....
girando in rete ho trovato un prodotto che SEMBRA interessante....
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=62_447&products_id=4920
mi sembra di capire che ne basta un sottilissimo strato SOTTO la sabbia.... #24 .....sono 700gr e lo indicano per acquari di 200 litri..... #24 ....ne verrà uno strati di pochissimi mm...... #23
anche il substrato della wavw sembra interessante....e va utilizzato come unico materiale da fondo....
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=62_469&products_id=4072
un ragazzo che conosco, commesso in un negozio di acquari di Roma, me ne ha parlato molto bene....
islasoilime
20-01-2009, 23:37
di sabbia ne metterei un pò meno sennò davvero rischi l'anossia nel fondo
islasoilime
20-01-2009, 23:37
di sabbia ne metterei un pò meno sennò davvero rischi l'anossia nel fondo
Io penso che a questo punto tanto vale che metti un fondo decente e nella quantità giusta, piuttosto che metterne uno strato sottile. Il rimescolamento secondo me dipende anche dalla granulometria del substrato fertilizzante, ad esempio se molto sottile (1-2 mm) sarà più facile che si rimescoli, mentre se abbastanza grosso (5 mm e più), con la tecnica che ti ho descritto praticamente non dovresti avere problemi, oltre anche ad avere un miglior ancoraggio delle radici da parte delle piante (soprattutto parlando di Echiodorus).
Io penso che a questo punto tanto vale che metti un fondo decente e nella quantità giusta, piuttosto che metterne uno strato sottile. Il rimescolamento secondo me dipende anche dalla granulometria del substrato fertilizzante, ad esempio se molto sottile (1-2 mm) sarà più facile che si rimescoli, mentre se abbastanza grosso (5 mm e più), con la tecnica che ti ho descritto praticamente non dovresti avere problemi, oltre anche ad avere un miglior ancoraggio delle radici da parte delle piante (soprattutto parlando di Echiodorus).
di sabbia ne metterei un pò meno sennò davvero rischi l'anossia nel fondo
questo non sarebbe un problema..... :-D ...cavetto e via! ;-)
di sabbia ne metterei un pò meno sennò davvero rischi l'anossia nel fondo
questo non sarebbe un problema..... :-D ...cavetto e via! ;-)
O unamanciata di melanoides
cosi' faro io per il mio malawi
;-)
O unamanciata di melanoides
cosi' faro io per il mio malawi
;-)
noooooooooooooooooooooo
ho fatto la ******* di metterle nell'attuale vasca........sono ovunque ormai.......si rirpoducono come conigli..... -05
noooooooooooooooooooooo
ho fatto la ******* di metterle nell'attuale vasca........sono ovunque ormai.......si rirpoducono come conigli..... -05
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |