PDA

Visualizza la versione completa : Negoziante non competente


marcolinodj
17-01-2009, 13:31
Salve...
Vi presento il mio problema..
Qualche giorno mi hanno regalato delle caridine,, che ho subito inserito nel mio stilus da 180 l popolato da Cory, Guppy,molly baloon e ancystrus....
mi sono recato da un negoziante ch epensavo affidabile per prendere del mangime adatto ai piccoli gamberi,,
NOn cREDEReTE MAI A CIò CHE VI STO PER RACCONTARE:
Come gli ho chiesto del mangime per carydyne,,lui mi ha prontamente risposto:" Per cosa?",...io pensando non avesse capito bene, allora ho ripetuto: "carydine".
Be, non ci crederete, ma mi ha risposto: e cosa sarebbero????
Nell'incredulità totale ho preso e sono andato via...Ora mi chiedo,, come può essere un negoziente così incompetente??
C'è qualcuno che saprebbe indicarmi un mangime specifico per i miei gamberetti??

marcolinodj
17-01-2009, 13:31
Salve...
Vi presento il mio problema..
Qualche giorno mi hanno regalato delle caridine,, che ho subito inserito nel mio stilus da 180 l popolato da Cory, Guppy,molly baloon e ancystrus....
mi sono recato da un negoziante ch epensavo affidabile per prendere del mangime adatto ai piccoli gamberi,,
NOn cREDEReTE MAI A CIò CHE VI STO PER RACCONTARE:
Come gli ho chiesto del mangime per carydyne,,lui mi ha prontamente risposto:" Per cosa?",...io pensando non avesse capito bene, allora ho ripetuto: "carydine".
Be, non ci crederete, ma mi ha risposto: e cosa sarebbero????
Nell'incredulità totale ho preso e sono andato via...Ora mi chiedo,, come può essere un negoziente così incompetente??
C'è qualcuno che saprebbe indicarmi un mangime specifico per i miei gamberetti??

Tropius
17-01-2009, 13:32
non hai provato a usare sinonimi? tipo mangime per i gamberetti? a volte funziona #24

comunque non è niente di difficile la loro dieta, mangiano mangime per pesci e verdure sbollentate, come piselli e zucchine. Se spezzetti una pastiglia per pesci di fondo, vedrai come se la pappano ;-)

Tropius
17-01-2009, 13:32
non hai provato a usare sinonimi? tipo mangime per i gamberetti? a volte funziona #24

comunque non è niente di difficile la loro dieta, mangiano mangime per pesci e verdure sbollentate, come piselli e zucchine. Se spezzetti una pastiglia per pesci di fondo, vedrai come se la pappano ;-)

miccoli
17-01-2009, 13:36
in effetti mangiano davvero di tutto , dai pesci morti alle alghe, dalle pastiglie per pesci di fondo alle verdure,comunque sia in commercio ci sono dei''wafer shrimps''
piccole pastigliette per gamberi appunto che contengono una buona percentuale di spirulina
;-)

miccoli
17-01-2009, 13:36
in effetti mangiano davvero di tutto , dai pesci morti alle alghe, dalle pastiglie per pesci di fondo alle verdure,comunque sia in commercio ci sono dei''wafer shrimps''
piccole pastigliette per gamberi appunto che contengono una buona percentuale di spirulina
;-)

IlRoby73
17-01-2009, 13:48
Ciao marcolinodj, se vuoi una marca io uso il TetraCrusta Menu della Tetra appunto, contiene 4 tipi di mangime e ti assicuro che le mie red cherry ne vanno ghiotte.

Ciao ciao

IlRoby73
17-01-2009, 13:48
Ciao marcolinodj, se vuoi una marca io uso il TetraCrusta Menu della Tetra appunto, contiene 4 tipi di mangime e ti assicuro che le mie red cherry ne vanno ghiotte.

Ciao ciao

Terrorblade90
17-01-2009, 13:54
Un altro arrosto all'orizzone...che c'entrano Corydoras ed Ancistrus con dei Poecilidi?!

Terrorblade90
17-01-2009, 13:54
Un altro arrosto all'orizzone...che c'entrano Corydoras ed Ancistrus con dei Poecilidi?!

Tropius
17-01-2009, 13:58
Terrorblade90, perchè? #24 #24

Tropius
17-01-2009, 13:58
Terrorblade90, perchè? #24 #24

|GIAK|
17-01-2009, 14:00
marcolinodj, potresti compilare la descrizione dell'acquario in profilo per favore??

cmq le caridine mangiano davvero di tutto, ma questo penso che ormai l'hai capito :-D
io proverò a breve il crab cousin della hikari ;-)

|GIAK|
17-01-2009, 14:00
marcolinodj, potresti compilare la descrizione dell'acquario in profilo per favore??

cmq le caridine mangiano davvero di tutto, ma questo penso che ormai l'hai capito :-D
io proverò a breve il crab cousin della hikari ;-)

Terrorblade90
17-01-2009, 14:03
I Poecilidi vengono da acque dure e moderatamente alcaline, i Corydoradini e i Loricaridi da acque leggermente acide e tenere...poi per carità, conosco gente che ne ha riprodotti anche in acqua di rubinetto, ma siccome sotto molti aspetti si evince che non è ideale (meno uova deposte, percentuale di uova non schiuse molto siuperiore e piccoli con crescita più lenta rispetto all'acqua acida e tenera) non sarebbe il casdo di farli convivere. o stanno bene i Poecilidi, o stanno bene i Siluriformi.

Terrorblade90
17-01-2009, 14:03
I Poecilidi vengono da acque dure e moderatamente alcaline, i Corydoradini e i Loricaridi da acque leggermente acide e tenere...poi per carità, conosco gente che ne ha riprodotti anche in acqua di rubinetto, ma siccome sotto molti aspetti si evince che non è ideale (meno uova deposte, percentuale di uova non schiuse molto siuperiore e piccoli con crescita più lenta rispetto all'acqua acida e tenera) non sarebbe il casdo di farli convivere. o stanno bene i Poecilidi, o stanno bene i Siluriformi.

klingon
17-01-2009, 14:08
a me le caridine mangiavano la riccia -04

klingon
17-01-2009, 14:08
a me le caridine mangiavano la riccia -04

marcolinodj
17-01-2009, 15:59
non hai provato a usare sinonimi? tipo mangime per i gamberetti? a volte funziona #24

comunque non è niente di difficile la loro dieta, mangiano mangime per pesci e verdure sbollentate, come piselli e zucchine. Se spezzetti una pastiglia per pesci di fondo, vedrai come se la pappano ;-)
ehehhe,,,,si ho provato,,ma il negoziante mi ha risposto se volevo dei gamberi da dare in pasto alle tartarughe,,ma si può????ehehhe

marcolinodj
17-01-2009, 15:59
non hai provato a usare sinonimi? tipo mangime per i gamberetti? a volte funziona #24

comunque non è niente di difficile la loro dieta, mangiano mangime per pesci e verdure sbollentate, come piselli e zucchine. Se spezzetti una pastiglia per pesci di fondo, vedrai come se la pappano ;-)
ehehhe,,,,si ho provato,,ma il negoziante mi ha risposto se volevo dei gamberi da dare in pasto alle tartarughe,,ma si può????ehehhe

marcolinodj
17-01-2009, 16:06
I Poecilidi vengono da acque dure e moderatamente alcaline, i Corydoradini e i Loricaridi da acque leggermente acide e tenere...poi per carità, conosco gente che ne ha riprodotti anche in acqua di rubinetto, ma siccome sotto molti aspetti si evince che non è ideale (meno uova deposte, percentuale di uova non schiuse molto siuperiore e piccoli con crescita più lenta rispetto all'acqua acida e tenera) non sarebbe il casdo di farli convivere. o stanno bene i Poecilidi, o stanno bene i Siluriformi.

si per carità...ma apparte i valori dell'acqua non ho mai avuto poblemi,,,anzi..
comunque l'abbinamento guppy cory è abbastanza comune...anzi ti dirò di più, mi è bastato fare un giro sulla rete per vedere che è diffusissimo..e gli stessi negozianti..almeno i numerosi che ho girato, sono tutti d'accordo e lo consigliano

marcolinodj
17-01-2009, 16:06
I Poecilidi vengono da acque dure e moderatamente alcaline, i Corydoradini e i Loricaridi da acque leggermente acide e tenere...poi per carità, conosco gente che ne ha riprodotti anche in acqua di rubinetto, ma siccome sotto molti aspetti si evince che non è ideale (meno uova deposte, percentuale di uova non schiuse molto siuperiore e piccoli con crescita più lenta rispetto all'acqua acida e tenera) non sarebbe il casdo di farli convivere. o stanno bene i Poecilidi, o stanno bene i Siluriformi.

si per carità...ma apparte i valori dell'acqua non ho mai avuto poblemi,,,anzi..
comunque l'abbinamento guppy cory è abbastanza comune...anzi ti dirò di più, mi è bastato fare un giro sulla rete per vedere che è diffusissimo..e gli stessi negozianti..almeno i numerosi che ho girato, sono tutti d'accordo e lo consigliano

marcolinodj
17-01-2009, 16:07
non hai provato a usare sinonimi? tipo mangime per i gamberetti? a volte funziona #24

comunque non è niente di difficile la loro dieta, mangiano mangime per pesci e verdure sbollentate, come piselli e zucchine. Se spezzetti una pastiglia per pesci di fondo, vedrai come se la pappano ;-)
si..ho provato infatti con il mangime per pesci da fondo,,,funziona..eheh...solo che ero alla ricerca di qualcosa di specifico per loro.. :-)) :-)) :-)) :-)) :-D #36#

marcolinodj
17-01-2009, 16:07
non hai provato a usare sinonimi? tipo mangime per i gamberetti? a volte funziona #24

comunque non è niente di difficile la loro dieta, mangiano mangime per pesci e verdure sbollentate, come piselli e zucchine. Se spezzetti una pastiglia per pesci di fondo, vedrai come se la pappano ;-)
si..ho provato infatti con il mangime per pesci da fondo,,,funziona..eheh...solo che ero alla ricerca di qualcosa di specifico per loro.. :-)) :-)) :-)) :-)) :-D #36#

Terrorblade90
17-01-2009, 16:13
Come ho già detto, si può fare di tutto, anche mantenere i Corydoras con i guppy; comunque sia i valori ideali per i guppy non sono ideali per i Corydoras (paleatus o aeneus, gli altri muoiono e basta con i valori dell'acqua adatti ai guppy).

Terrorblade90
17-01-2009, 16:13
Come ho già detto, si può fare di tutto, anche mantenere i Corydoras con i guppy; comunque sia i valori ideali per i guppy non sono ideali per i Corydoras (paleatus o aeneus, gli altri muoiono e basta con i valori dell'acqua adatti ai guppy).

marcolinodj
17-01-2009, 16:17
Ciao marcolinodj, se vuoi una marca io uso il TetraCrusta Menu della Tetra appunto, contiene 4 tipi di mangime e ti assicuro che le mie red cherry ne vanno ghiotte.

Ciao ciao


grazie mille...vedrò se riesco a trovarlo,,eheh :-)

marcolinodj
17-01-2009, 16:17
Ciao marcolinodj, se vuoi una marca io uso il TetraCrusta Menu della Tetra appunto, contiene 4 tipi di mangime e ti assicuro che le mie red cherry ne vanno ghiotte.

Ciao ciao


grazie mille...vedrò se riesco a trovarlo,,eheh :-)

marcolinodj
17-01-2009, 16:30
Come ho già detto, si può fare di tutto, anche mantenere i Corydoras con i guppy; comunque sia i valori ideali per i guppy non sono ideali per i Corydoras (paleatus o aeneus, gli altri muoiono e basta con i valori dell'acqua adatti ai guppy).
i valori dell'acqua comunque sono ph 7 e gh 14... direi quindi che possono tranquillamente convivere inquanto i valori ideali sono di pH7-7,8 Gh14#24 per i guppy,, mentre di ph 6-7,2 gh 8-15 per i cory. :-)) ..
temperatura costante sui 26°

marcolinodj
17-01-2009, 16:30
Come ho già detto, si può fare di tutto, anche mantenere i Corydoras con i guppy; comunque sia i valori ideali per i guppy non sono ideali per i Corydoras (paleatus o aeneus, gli altri muoiono e basta con i valori dell'acqua adatti ai guppy).
i valori dell'acqua comunque sono ph 7 e gh 14... direi quindi che possono tranquillamente convivere inquanto i valori ideali sono di pH7-7,8 Gh14#24 per i guppy,, mentre di ph 6-7,2 gh 8-15 per i cory. :-)) ..
temperatura costante sui 26°

gflacco
17-01-2009, 16:41
si l'abbinamento è molto comune!
se è per questo i commercianti straconsigliano anche l'abbinamento guppy-neon.
In fondo i neon sono pesci di gruppo,vivaci,non territoriali e si adattano facilmente, la stessa cosa si può dire per i corydoras.
in fondo...se i neon hanno una prospettiva di vita molto inferiore e sono più delicati....dal acquariofilo medio(che possiede 1 o due acquari...da "arredo")non è facilmente dimostrabile?

percui per i negozianti... vanno più che bene!
dal loro punto di vista è molto più opportuno questo abbinamento che ad esempio quello di due specie di ciclidi perfettamnete compatibili, dove la carenza di spazio, l'introduzione di quache pesce in più o semplicemente un'arredamento non consono possono da subito creare problemi all'acquariofilo poco informato e la perdita di fiducia verso il negoziante.
Da questo punto di vista...non sò se i negozianti..."ci sono", secondo me "ci fanno", e...facendo bene i conti...temo che gli convenga.

Fermo restando che il discorso di terrorblade90 non fa una piega,
vorrei conoscere il pensiero di qualcuno più esperto (se vuole condividerlo) al riguardo.
Grazie!

gflacco
17-01-2009, 16:41
si l'abbinamento è molto comune!
se è per questo i commercianti straconsigliano anche l'abbinamento guppy-neon.
In fondo i neon sono pesci di gruppo,vivaci,non territoriali e si adattano facilmente, la stessa cosa si può dire per i corydoras.
in fondo...se i neon hanno una prospettiva di vita molto inferiore e sono più delicati....dal acquariofilo medio(che possiede 1 o due acquari...da "arredo")non è facilmente dimostrabile?

percui per i negozianti... vanno più che bene!
dal loro punto di vista è molto più opportuno questo abbinamento che ad esempio quello di due specie di ciclidi perfettamnete compatibili, dove la carenza di spazio, l'introduzione di quache pesce in più o semplicemente un'arredamento non consono possono da subito creare problemi all'acquariofilo poco informato e la perdita di fiducia verso il negoziante.
Da questo punto di vista...non sò se i negozianti..."ci sono", secondo me "ci fanno", e...facendo bene i conti...temo che gli convenga.

Fermo restando che il discorso di terrorblade90 non fa una piega,
vorrei conoscere il pensiero di qualcuno più esperto (se vuole condividerlo) al riguardo.
Grazie!

Tropius
17-01-2009, 20:11
Terrorblade90, corydoras paleatus e aeneus vivono bene in acque da neutre a leggermente alcaline, gli ancistrus anche, come avevo letto tempo fa su questo bel sito
http://balabam.altervista.org/ancistrus.html
Se si parla dunque di corydoras sterbai o panda capisco, ma... #24

Tropius
17-01-2009, 20:11
Terrorblade90, corydoras paleatus e aeneus vivono bene in acque da neutre a leggermente alcaline, gli ancistrus anche, come avevo letto tempo fa su questo bel sito
http://balabam.altervista.org/ancistrus.html
Se si parla dunque di corydoras sterbai o panda capisco, ma... #24

Terrorblade90
17-01-2009, 20:19
Se è per questo, esiste anche una popolazioen di scalari in Perù che vive in un lago montano con temperatura 24°, pH 8 e conducibilità 1100 microSiemens circa... e allora? Uno scalare normale in queste condizioni soffre e muore, mentre questi ci vivono eprché sono una popolazione molto ristretta adattatasi a quei valori.
Quel che conta non è tanto il range delle singole popolazioni che vivono in natura, quanto di quelle allevate in acqaurio; e le nostre popolazioni di paleatus e aeneus (fermo restando che sono adattabili, grazie a Dio, sennò sai quanti morti...) al 90% provengono da bacini con acqua da moderatamente acida a neutra ed abbastanza tenera, quindi bisognerebbe impegnarsi a dargli quel range dei valori!
Come ho detto, tutto si può, conosco gente che ha riprodotto dei paleatus e degli Ancistrus in acqua di rubinetto, ma già per il fatto che venivano deposte meno uova, che molte più uova erano non fecondate e che i piccoli crescevano più lentamente, questo indica già che questa è una pratica sconsigliabile a chiunque non sia più che esperto ( e anche agli esperti...), ed in caso di malessere dei pesci possa intervenire rapidamente e ripristinare i valori dell'acqua idonei.

Terrorblade90
17-01-2009, 20:19
Se è per questo, esiste anche una popolazioen di scalari in Perù che vive in un lago montano con temperatura 24°, pH 8 e conducibilità 1100 microSiemens circa... e allora? Uno scalare normale in queste condizioni soffre e muore, mentre questi ci vivono eprché sono una popolazione molto ristretta adattatasi a quei valori.
Quel che conta non è tanto il range delle singole popolazioni che vivono in natura, quanto di quelle allevate in acqaurio; e le nostre popolazioni di paleatus e aeneus (fermo restando che sono adattabili, grazie a Dio, sennò sai quanti morti...) al 90% provengono da bacini con acqua da moderatamente acida a neutra ed abbastanza tenera, quindi bisognerebbe impegnarsi a dargli quel range dei valori!
Come ho detto, tutto si può, conosco gente che ha riprodotto dei paleatus e degli Ancistrus in acqua di rubinetto, ma già per il fatto che venivano deposte meno uova, che molte più uova erano non fecondate e che i piccoli crescevano più lentamente, questo indica già che questa è una pratica sconsigliabile a chiunque non sia più che esperto ( e anche agli esperti...), ed in caso di malessere dei pesci possa intervenire rapidamente e ripristinare i valori dell'acqua idonei.

Tropius
18-01-2009, 14:54
Quel che conta non è tanto il range delle singole popolazioni che vivono in natura, quanto di quelle allevate in acqaurio; e le nostre popolazioni di paleatus e aeneus (fermo restando che sono adattabili, grazie a Dio, sennò sai quanti morti...) al 90% provengono da bacini con acqua da moderatamente acida a neutra ed abbastanza tenera, quindi bisognerebbe impegnarsi a dargli quel range dei valori!

Guarda che i corydoras (aeneus e paleatus) che si trovano in commercio sono raramente di cattura, sono così facili da riprodurre che vengono riprodotti dappertutto #24 c'è meno dispendio di denaro per i produttori #24 #24

Tropius
18-01-2009, 14:54
Quel che conta non è tanto il range delle singole popolazioni che vivono in natura, quanto di quelle allevate in acqaurio; e le nostre popolazioni di paleatus e aeneus (fermo restando che sono adattabili, grazie a Dio, sennò sai quanti morti...) al 90% provengono da bacini con acqua da moderatamente acida a neutra ed abbastanza tenera, quindi bisognerebbe impegnarsi a dargli quel range dei valori!

Guarda che i corydoras (aeneus e paleatus) che si trovano in commercio sono raramente di cattura, sono così facili da riprodurre che vengono riprodotti dappertutto #24 c'è meno dispendio di denaro per i produttori #24 #24

Terrorblade90
18-01-2009, 15:44
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.
Però la mia filosofia è di mantenere solo pesci che in natura vivono in un determinato tipo di acqua, senza nulla togliere ad altre filosofie sicuramente altrettanto e più valide.
Mea culpa! :-))

Terrorblade90
18-01-2009, 15:44
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.
Però la mia filosofia è di mantenere solo pesci che in natura vivono in un determinato tipo di acqua, senza nulla togliere ad altre filosofie sicuramente altrettanto e più valide.
Mea culpa! :-))

Tropius
18-01-2009, 16:13
Parzialmente d'accordo. Solo che mi sembra insensato dire queste cose in questo ambito.
In natura vivranno pure a determinati range chimici, ma sono decenni che alcune specie di pesci vengono allevate e da noi riprodotte in cattività a valori leggermente diversi, e si sono adattati a questi, caso dei corydoras in questione e anche ancystrus.
Se li vuoi allevare a valori diversi da quelli di allevamento, fai loro un torto, a mio avviso.

E poi guarda che non è che conosci solo tu un acquarioflilo competente che li ha riprodotti, un sacco di gente sul forum c'è riuscita benissimo e i pesci sono sanissimi ;-) ;-) ;-)

Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile ;-) ;-)

Tropius
18-01-2009, 16:13
Parzialmente d'accordo. Solo che mi sembra insensato dire queste cose in questo ambito.
In natura vivranno pure a determinati range chimici, ma sono decenni che alcune specie di pesci vengono allevate e da noi riprodotte in cattività a valori leggermente diversi, e si sono adattati a questi, caso dei corydoras in questione e anche ancystrus.
Se li vuoi allevare a valori diversi da quelli di allevamento, fai loro un torto, a mio avviso.

E poi guarda che non è che conosci solo tu un acquarioflilo competente che li ha riprodotti, un sacco di gente sul forum c'è riuscita benissimo e i pesci sono sanissimi ;-) ;-) ;-)

Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile ;-) ;-)

Paolo Piccinelli
18-01-2009, 17:57
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.


Io, che non mi ritengo una cima, ho riprodotto i paleatus più volte in acqua di rubinetto (ph 7,2 cond. 500 uS/cm), e come me migliaia di appassionati. ;-)
Ora sto riproducendo i duplicareus a 80 uS e ph<6... ma loro sono selvatici e quindi il tuo discorso fila.



Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile


Se parliamo di aeneus o paleatus e di ancystrus dolichopterus concordo senz'altro!!! ;-)

Paolo Piccinelli
18-01-2009, 17:57
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.


Io, che non mi ritengo una cima, ho riprodotto i paleatus più volte in acqua di rubinetto (ph 7,2 cond. 500 uS/cm), e come me migliaia di appassionati. ;-)
Ora sto riproducendo i duplicareus a 80 uS e ph<6... ma loro sono selvatici e quindi il tuo discorso fila.



Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile


Se parliamo di aeneus o paleatus e di ancystrus dolichopterus concordo senz'altro!!! ;-)

Terrorblade90
18-01-2009, 18:09
Comunque sia i continuo a sconsigliare queste pratiche...ma è solo per mio pallino! :-)

Terrorblade90
18-01-2009, 18:09
Comunque sia i continuo a sconsigliare queste pratiche...ma è solo per mio pallino! :-)

marcolinodj
18-01-2009, 20:39
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.
Però la mia filosofia è di mantenere solo pesci che in natura vivono in un determinato tipo di acqua, senza nulla togliere ad altre filosofie sicuramente altrettanto e più valide.
Mea culpa! :-))
..si va be..allora però non parlare di arrosto :-)) :-)) :-)) #17

marcolinodj
18-01-2009, 20:39
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.
Però la mia filosofia è di mantenere solo pesci che in natura vivono in un determinato tipo di acqua, senza nulla togliere ad altre filosofie sicuramente altrettanto e più valide.
Mea culpa! :-))
..si va be..allora però non parlare di arrosto :-)) :-)) :-)) #17

marcolinodj
18-01-2009, 20:41
Parzialmente d'accordo. Solo che mi sembra insensato dire queste cose in questo ambito.
In natura vivranno pure a determinati range chimici, ma sono decenni che alcune specie di pesci vengono allevate e da noi riprodotte in cattività a valori leggermente diversi, e si sono adattati a questi, caso dei corydoras in questione e anche ancystrus.
Se li vuoi allevare a valori diversi da quelli di allevamento, fai loro un torto, a mio avviso.

E poi guarda che non è che conosci solo tu un acquarioflilo competente che li ha riprodotti, un sacco di gente sul forum c'è riuscita benissimo e i pesci sono sanissimi ;-) ;-) ;-)

Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile ;-) ;-)

;-) sono contento che anche tu la pensi così;)quindi non è stato un errore allevarli in quel modo;) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

marcolinodj
18-01-2009, 20:41
Parzialmente d'accordo. Solo che mi sembra insensato dire queste cose in questo ambito.
In natura vivranno pure a determinati range chimici, ma sono decenni che alcune specie di pesci vengono allevate e da noi riprodotte in cattività a valori leggermente diversi, e si sono adattati a questi, caso dei corydoras in questione e anche ancystrus.
Se li vuoi allevare a valori diversi da quelli di allevamento, fai loro un torto, a mio avviso.

E poi guarda che non è che conosci solo tu un acquarioflilo competente che li ha riprodotti, un sacco di gente sul forum c'è riuscita benissimo e i pesci sono sanissimi ;-) ;-) ;-)

Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile ;-) ;-)

;-) sono contento che anche tu la pensi così;)quindi non è stato un errore allevarli in quel modo;) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) ;-)

marcolinodj
18-01-2009, 20:42
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.


Io, che non mi ritengo una cima, ho riprodotto i paleatus più volte in acqua di rubinetto (ph 7,2 cond. 500 uS/cm), e come me migliaia di appassionati. ;-)
Ora sto riproducendo i duplicareus a 80 uS e ph<6... ma loro sono selvatici e quindi il tuo discorso fila.



Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile


Se parliamo di aeneus o paleatus e di ancystrus dolichopterus concordo senz'altro!!! ;-)
;-) ;-)

marcolinodj
18-01-2009, 20:42
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.


Io, che non mi ritengo una cima, ho riprodotto i paleatus più volte in acqua di rubinetto (ph 7,2 cond. 500 uS/cm), e come me migliaia di appassionati. ;-)
Ora sto riproducendo i duplicareus a 80 uS e ph<6... ma loro sono selvatici e quindi il tuo discorso fila.



Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile


Se parliamo di aeneus o paleatus e di ancystrus dolichopterus concordo senz'altro!!! ;-)
;-) ;-)

goberjak
19-01-2009, 20:42
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.


Io, che non mi ritengo una cima, ho riprodotto i paleatus più volte in acqua di rubinetto (ph 7,2 cond. 500 uS/cm), e come me migliaia di appassionati. ;-)
Ora sto riproducendo i duplicareus a 80 uS e ph<6... ma loro sono selvatici e quindi il tuo discorso fila.



Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile


Se parliamo di aeneus o paleatus e di ancystrus dolichopterus concordo senz'altro!!! ;-)

Scusate se mi intrometto,

io confermo al 100% la convivenza Corydoras-Ancistrus-Guppy se vengono d`alevamento!

Anche dei pesciolini selvatici arrivando da quell paese, vengono buttati nelle vasche del negozziante e se pensate che vengono modificati i valori, lo faranno anche, ma non per un Cory o un Guppy, scusate se lo dico cosi ma pesciolini da pochi soldi, non vale la pena!!!

Non butatemi adesso dei sassi adosso per quello che ho detto adesso...anche io tengo quei pesciolini!!

Sicuramente sofrono i primi mesi, ma anche io sofro come montanaro quando arrivo al mare, dopo un po mi addatto anche io!

Riproduzione in acqua da rubinetto....

Io riproduco solo ed esclusivamente con acqua da rubinetto, avevo una volta 21 piccoli dai L046, era una sensazione perche tutti parlavano solo al massimo di 14 pezzi!
Corydoras Sterbai 125 piccoli in una ovata.. quanti dovrebbero farmene alla fine se dovrei modificare l`acqua!?

Ciao
Günther

goberjak
19-01-2009, 20:42
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.


Io, che non mi ritengo una cima, ho riprodotto i paleatus più volte in acqua di rubinetto (ph 7,2 cond. 500 uS/cm), e come me migliaia di appassionati. ;-)
Ora sto riproducendo i duplicareus a 80 uS e ph<6... ma loro sono selvatici e quindi il tuo discorso fila.



Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile


Se parliamo di aeneus o paleatus e di ancystrus dolichopterus concordo senz'altro!!! ;-)

Scusate se mi intrometto,

io confermo al 100% la convivenza Corydoras-Ancistrus-Guppy se vengono d`alevamento!

Anche dei pesciolini selvatici arrivando da quell paese, vengono buttati nelle vasche del negozziante e se pensate che vengono modificati i valori, lo faranno anche, ma non per un Cory o un Guppy, scusate se lo dico cosi ma pesciolini da pochi soldi, non vale la pena!!!

Non butatemi adesso dei sassi adosso per quello che ho detto adesso...anche io tengo quei pesciolini!!

Sicuramente sofrono i primi mesi, ma anche io sofro come montanaro quando arrivo al mare, dopo un po mi addatto anche io!

Riproduzione in acqua da rubinetto....

Io riproduco solo ed esclusivamente con acqua da rubinetto, avevo una volta 21 piccoli dai L046, era una sensazione perche tutti parlavano solo al massimo di 14 pezzi!
Corydoras Sterbai 125 piccoli in una ovata.. quanti dovrebbero farmene alla fine se dovrei modificare l`acqua!?

Ciao
Günther

marcolinodj
19-01-2009, 21:22
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.


Io, che non mi ritengo una cima, ho riprodotto i paleatus più volte in acqua di rubinetto (ph 7,2 cond. 500 uS/cm), e come me migliaia di appassionati. ;-)
Ora sto riproducendo i duplicareus a 80 uS e ph<6... ma loro sono selvatici e quindi il tuo discorso fila.



Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile


Se parliamo di aeneus o paleatus e di ancystrus dolichopterus concordo senz'altro!!! ;-)

Scusate se mi intrometto,

io confermo al 100% la convivenza Corydoras-Ancistrus-Guppy se vengono d`alevamento!

Anche dei pesciolini selvatici arrivando da quell paese, vengono buttati nelle vasche del negozziante e se pensate che vengono modificati i valori, lo faranno anche, ma non per un Cory o un Guppy, scusate se lo dico cosi ma pesciolini da pochi soldi, non vale la pena!!!

Non butatemi adesso dei sassi adosso per quello che ho detto adesso...anche io tengo quei pesciolini!!

Sicuramente sofrono i primi mesi, ma anche io sofro come montanaro quando arrivo al mare, dopo un po mi addatto anche io!

Riproduzione in acqua da rubinetto....

Io riproduco solo ed esclusivamente con acqua da rubinetto, avevo una volta 21 piccoli dai L046, era una sensazione perche tutti parlavano solo al massimo di 14 pezzi!
Corydoras Sterbai 125 piccoli in una ovata.. quanti dovrebbero farmene alla fine se dovrei modificare l`acqua!?

Ciao
Günther
approvo pienemente,,apparte il numero forse un pò esagerato;)))comunque grazie dell'intervento..
è sempre meglio avere vari pareri #36# #36# #36#

marcolinodj
19-01-2009, 21:22
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.


Io, che non mi ritengo una cima, ho riprodotto i paleatus più volte in acqua di rubinetto (ph 7,2 cond. 500 uS/cm), e come me migliaia di appassionati. ;-)
Ora sto riproducendo i duplicareus a 80 uS e ph<6... ma loro sono selvatici e quindi il tuo discorso fila.



Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile


Se parliamo di aeneus o paleatus e di ancystrus dolichopterus concordo senz'altro!!! ;-)

Scusate se mi intrometto,

io confermo al 100% la convivenza Corydoras-Ancistrus-Guppy se vengono d`alevamento!

Anche dei pesciolini selvatici arrivando da quell paese, vengono buttati nelle vasche del negozziante e se pensate che vengono modificati i valori, lo faranno anche, ma non per un Cory o un Guppy, scusate se lo dico cosi ma pesciolini da pochi soldi, non vale la pena!!!

Non butatemi adesso dei sassi adosso per quello che ho detto adesso...anche io tengo quei pesciolini!!

Sicuramente sofrono i primi mesi, ma anche io sofro come montanaro quando arrivo al mare, dopo un po mi addatto anche io!

Riproduzione in acqua da rubinetto....

Io riproduco solo ed esclusivamente con acqua da rubinetto, avevo una volta 21 piccoli dai L046, era una sensazione perche tutti parlavano solo al massimo di 14 pezzi!
Corydoras Sterbai 125 piccoli in una ovata.. quanti dovrebbero farmene alla fine se dovrei modificare l`acqua!?

Ciao
Günther
approvo pienemente,,apparte il numero forse un pò esagerato;)))comunque grazie dell'intervento..
è sempre meglio avere vari pareri #36# #36# #36#

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 08:59
marcolinodj, il numero scritto da goberjak probabilmente è riduttivo... lui gli sterbai e i ventosini li alleva A CENTINAIA!!! :-)) :-)) :-))

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 08:59
marcolinodj, il numero scritto da goberjak probabilmente è riduttivo... lui gli sterbai e i ventosini li alleva A CENTINAIA!!! :-)) :-)) :-))

goberjak
20-01-2009, 15:11
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.


Io, che non mi ritengo una cima, ho riprodotto i paleatus più volte in acqua di rubinetto (ph 7,2 cond. 500 uS/cm), e come me migliaia di appassionati. ;-)
Ora sto riproducendo i duplicareus a 80 uS e ph<6... ma loro sono selvatici e quindi il tuo discorso fila.



Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile


Se parliamo di aeneus o paleatus e di ancystrus dolichopterus concordo senz'altro!!! ;-)

Scusate se mi intrometto,

io confermo al 100% la convivenza Corydoras-Ancistrus-Guppy se vengono d`alevamento!

Anche dei pesciolini selvatici arrivando da quell paese, vengono buttati nelle vasche del negozziante e se pensate che vengono modificati i valori, lo faranno anche, ma non per un Cory o un Guppy, scusate se lo dico cosi ma pesciolini da pochi soldi, non vale la pena!!!

Non butatemi adesso dei sassi adosso per quello che ho detto adesso...anche io tengo quei pesciolini!!

Sicuramente sofrono i primi mesi, ma anche io sofro come montanaro quando arrivo al mare, dopo un po mi addatto anche io!

Riproduzione in acqua da rubinetto....

Io riproduco solo ed esclusivamente con acqua da rubinetto, avevo una volta 21 piccoli dai L046, era una sensazione perche tutti parlavano solo al massimo di 14 pezzi!
Corydoras Sterbai 125 piccoli in una ovata.. quanti dovrebbero farmene alla fine se dovrei modificare l`acqua!?

Ciao
Günther
approvo pienemente,,apparte il numero forse un pò esagerato;)))comunque grazie dell'intervento..
è sempre meglio avere vari pareri #36# #36# #36#


sui 100% possiamo ancora discutere,potrebbero essere anche 98%

Su 125 Sterbai ecco una foto di jeri sera, ci sono anche 3 Sterbai Albino!!

http://i61.servimg.com/u/f61/11/71/01/37/p1190012.jpg

L046 = 21 pezzi, logicamente non gli ho tirati fuori per fare una foto

http://i41.servimg.com/u/f41/11/71/01/37/p3090012.jpg

questa foto e di 2e anni fa!

ciao

goberjak
20-01-2009, 15:11
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.


Io, che non mi ritengo una cima, ho riprodotto i paleatus più volte in acqua di rubinetto (ph 7,2 cond. 500 uS/cm), e come me migliaia di appassionati. ;-)
Ora sto riproducendo i duplicareus a 80 uS e ph<6... ma loro sono selvatici e quindi il tuo discorso fila.



Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile


Se parliamo di aeneus o paleatus e di ancystrus dolichopterus concordo senz'altro!!! ;-)

Scusate se mi intrometto,

io confermo al 100% la convivenza Corydoras-Ancistrus-Guppy se vengono d`alevamento!

Anche dei pesciolini selvatici arrivando da quell paese, vengono buttati nelle vasche del negozziante e se pensate che vengono modificati i valori, lo faranno anche, ma non per un Cory o un Guppy, scusate se lo dico cosi ma pesciolini da pochi soldi, non vale la pena!!!

Non butatemi adesso dei sassi adosso per quello che ho detto adesso...anche io tengo quei pesciolini!!

Sicuramente sofrono i primi mesi, ma anche io sofro come montanaro quando arrivo al mare, dopo un po mi addatto anche io!

Riproduzione in acqua da rubinetto....

Io riproduco solo ed esclusivamente con acqua da rubinetto, avevo una volta 21 piccoli dai L046, era una sensazione perche tutti parlavano solo al massimo di 14 pezzi!
Corydoras Sterbai 125 piccoli in una ovata.. quanti dovrebbero farmene alla fine se dovrei modificare l`acqua!?

Ciao
Günther
approvo pienemente,,apparte il numero forse un pò esagerato;)))comunque grazie dell'intervento..
è sempre meglio avere vari pareri #36# #36# #36#


sui 100% possiamo ancora discutere,potrebbero essere anche 98%

Su 125 Sterbai ecco una foto di jeri sera, ci sono anche 3 Sterbai Albino!!

http://i61.servimg.com/u/f61/11/71/01/37/p1190012.jpg

L046 = 21 pezzi, logicamente non gli ho tirati fuori per fare una foto

http://i41.servimg.com/u/f41/11/71/01/37/p3090012.jpg

questa foto e di 2e anni fa!

ciao

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 15:28
#25 #25 #25 #25 #25

#25 #25 #25 #25 #25

#25 #25 #25 #25 #25

Paolo Piccinelli
20-01-2009, 15:28
#25 #25 #25 #25 #25

#25 #25 #25 #25 #25

#25 #25 #25 #25 #25

marcolinodj
20-01-2009, 18:30
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.


Io, che non mi ritengo una cima, ho riprodotto i paleatus più volte in acqua di rubinetto (ph 7,2 cond. 500 uS/cm), e come me migliaia di appassionati. ;-)
Ora sto riproducendo i duplicareus a 80 uS e ph<6... ma loro sono selvatici e quindi il tuo discorso fila.



Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile


Se parliamo di aeneus o paleatus e di ancystrus dolichopterus concordo senz'altro!!! ;-)

Scusate se mi intrometto,

io confermo al 100% la convivenza Corydoras-Ancistrus-Guppy se vengono d`alevamento!

Anche dei pesciolini selvatici arrivando da quell paese, vengono buttati nelle vasche del negozziante e se pensate che vengono modificati i valori, lo faranno anche, ma non per un Cory o un Guppy, scusate se lo dico cosi ma pesciolini da pochi soldi, non vale la pena!!!

Non butatemi adesso dei sassi adosso per quello che ho detto adesso...anche io tengo quei pesciolini!!

Sicuramente sofrono i primi mesi, ma anche io sofro come montanaro quando arrivo al mare, dopo un po mi addatto anche io!

Riproduzione in acqua da rubinetto....

Io riproduco solo ed esclusivamente con acqua da rubinetto, avevo una volta 21 piccoli dai L046, era una sensazione perche tutti parlavano solo al massimo di 14 pezzi!
Corydoras Sterbai 125 piccoli in una ovata.. quanti dovrebbero farmene alla fine se dovrei modificare l`acqua!?

Ciao
Günther
approvo pienemente,,apparte il numero forse un pò esagerato;)))comunque grazie dell'intervento..
è sempre meglio avere vari pareri #36# #36# #36#


sui 100% possiamo ancora discutere,potrebbero essere anche 98%

Su 125 Sterbai ecco una foto di jeri sera, ci sono anche 3 Sterbai Albino!!

http://i61.servimg.com/u/f61/11/71/01/37/p1190012.jpg

L046 = 21 pezzi, logicamente non gli ho tirati fuori per fare una foto

http://i41.servimg.com/u/f41/11/71/01/37/p3090012.jpg

questa foto e di 2e anni fa!

ciao

-11 -11 #36# ottimo lavoro;)spero di arrivare anch'io alla riproduzione

marcolinodj
20-01-2009, 18:30
Si, lo so perfettamente, conosco anche una persona (un acquariofilo davvero bravo) che li ha riprodotti in acqua di rubinetto.


Io, che non mi ritengo una cima, ho riprodotto i paleatus più volte in acqua di rubinetto (ph 7,2 cond. 500 uS/cm), e come me migliaia di appassionati. ;-)
Ora sto riproducendo i duplicareus a 80 uS e ph<6... ma loro sono selvatici e quindi il tuo discorso fila.



Quindi ribadisco marcolinodj, l'abbinamento guppy-corydoras-ancistrus per me è sicuramente fattibile


Se parliamo di aeneus o paleatus e di ancystrus dolichopterus concordo senz'altro!!! ;-)

Scusate se mi intrometto,

io confermo al 100% la convivenza Corydoras-Ancistrus-Guppy se vengono d`alevamento!

Anche dei pesciolini selvatici arrivando da quell paese, vengono buttati nelle vasche del negozziante e se pensate che vengono modificati i valori, lo faranno anche, ma non per un Cory o un Guppy, scusate se lo dico cosi ma pesciolini da pochi soldi, non vale la pena!!!

Non butatemi adesso dei sassi adosso per quello che ho detto adesso...anche io tengo quei pesciolini!!

Sicuramente sofrono i primi mesi, ma anche io sofro come montanaro quando arrivo al mare, dopo un po mi addatto anche io!

Riproduzione in acqua da rubinetto....

Io riproduco solo ed esclusivamente con acqua da rubinetto, avevo una volta 21 piccoli dai L046, era una sensazione perche tutti parlavano solo al massimo di 14 pezzi!
Corydoras Sterbai 125 piccoli in una ovata.. quanti dovrebbero farmene alla fine se dovrei modificare l`acqua!?

Ciao
Günther
approvo pienemente,,apparte il numero forse un pò esagerato;)))comunque grazie dell'intervento..
è sempre meglio avere vari pareri #36# #36# #36#


sui 100% possiamo ancora discutere,potrebbero essere anche 98%

Su 125 Sterbai ecco una foto di jeri sera, ci sono anche 3 Sterbai Albino!!

http://i61.servimg.com/u/f61/11/71/01/37/p1190012.jpg

L046 = 21 pezzi, logicamente non gli ho tirati fuori per fare una foto

http://i41.servimg.com/u/f41/11/71/01/37/p3090012.jpg

questa foto e di 2e anni fa!

ciao

-11 -11 #36# ottimo lavoro;)spero di arrivare anch'io alla riproduzione