Entra

Visualizza la versione completa : rifrattometro milwaukee


PRUAMM
16-01-2009, 13:09
cari acquariofili, per ben partire con l'allestimento del mio nano ho acquistato un rifrattometro milwaukee per poter inserire l'acqua di osmosi giustamente salinizzata.

all'interno del pacco rifrattometro pipetta cacciavite per regolazioni uno striminzito foglio istruzioni e una bustina di acqua DEIONIZED.

domanda: ma a ke serve sta bustina? per tararlo? ossia è la famosa acqua bisdistillata?

grazie in anticipo per chi mi aiuta!

P.S. sto per partire con il mese di buio...miiiiii ke emozione!

PRUAMM
16-01-2009, 13:09
cari acquariofili, per ben partire con l'allestimento del mio nano ho acquistato un rifrattometro milwaukee per poter inserire l'acqua di osmosi giustamente salinizzata.

all'interno del pacco rifrattometro pipetta cacciavite per regolazioni uno striminzito foglio istruzioni e una bustina di acqua DEIONIZED.

domanda: ma a ke serve sta bustina? per tararlo? ossia è la famosa acqua bisdistillata?

grazie in anticipo per chi mi aiuta!

P.S. sto per partire con il mese di buio...miiiiii ke emozione!

apollok
16-01-2009, 13:15
si si certo io ho comprato lo stesso e nn c era la bustina
cmq ne metti qualke gogia sullo spekkietto blu kiudi i coperkietto
ti metti fronte ad una lampada e vedi se corrisponde cn lo 0
altrimenti col cacciavite lo regoli ;-)

apollok
16-01-2009, 13:15
si si certo io ho comprato lo stesso e nn c era la bustina
cmq ne metti qualke gogia sullo spekkietto blu kiudi i coperkietto
ti metti fronte ad una lampada e vedi se corrisponde cn lo 0
altrimenti col cacciavite lo regoli ;-)

PRUAMM
16-01-2009, 13:23
grz apollok are you shure? non perche dietro alla bustina c'è tutto uno strano disegno di un "pocket elettrode"(così lo chiama) da inserire nell' acqua della bustina quindi detto fra noi non mi smbrava si riferisse alla Bidistillata per tarature.
cmq se è come di ci tu quanto si conserva la bidistillata aperta?

PRUAMM
16-01-2009, 13:23
grz apollok are you shure? non perche dietro alla bustina c'è tutto uno strano disegno di un "pocket elettrode"(così lo chiama) da inserire nell' acqua della bustina quindi detto fra noi non mi smbrava si riferisse alla Bidistillata per tarature.
cmq se è come di ci tu quanto si conserva la bidistillata aperta?

Riccio79
16-01-2009, 13:32
PRUAMM, io andrei in farmacia a comprare un paio di fialette di acqua bidistillata...costa tipo 10 centesimi.... e poi fai come ti ha detto apollok per la taratura...

Riccio79
16-01-2009, 13:32
PRUAMM, io andrei in farmacia a comprare un paio di fialette di acqua bidistillata...costa tipo 10 centesimi.... e poi fai come ti ha detto apollok per la taratura...

Spettro
16-01-2009, 13:32
guarda il farmacia lo compri a così poco che volendo ne puoi prendere una senza farti venire tanti dubbi :-)
comunque anche sul mio non c'era niente

Spettro
16-01-2009, 13:32
guarda il farmacia lo compri a così poco che volendo ne puoi prendere una senza farti venire tanti dubbi :-)
comunque anche sul mio non c'era niente

apollok
16-01-2009, 15:11
Si sono sikuro al 100% acqua deionizzata è priva di sali , è l acqua per tararlo stai trankillo una volta aperta devi metterla in un recipiente kiuso per non fargli prendere polveri. #36#

Per qnt riguarda il disegno è la simbologia ke attesta ke la soluzione è priva di ioni (quindi sali dissociati)

apollok
16-01-2009, 15:11
Si sono sikuro al 100% acqua deionizzata è priva di sali , è l acqua per tararlo stai trankillo una volta aperta devi metterla in un recipiente kiuso per non fargli prendere polveri. #36#

Per qnt riguarda il disegno è la simbologia ke attesta ke la soluzione è priva di ioni (quindi sali dissociati)

Giuansy
16-01-2009, 15:33
si ok la deionizzata serve per fare la taratura.......due cose soltanto
ma importantissime:

1) la deionizzata (prima di versare le gocce sul rifra) .....bisogna che
raggiunga una temperatura superiore ai 18/20 gradi....se no
non fai una taratura esatta.......

2) la taratura al rifra va fatta periodicamente almeno due volte l'anno
o cmq a cambio di stagione (cambio temperatura ecc) perchè si è
sensibile appunto alla temperatura umidità ecc.

;-)

Giuansy
16-01-2009, 15:33
si ok la deionizzata serve per fare la taratura.......due cose soltanto
ma importantissime:

1) la deionizzata (prima di versare le gocce sul rifra) .....bisogna che
raggiunga una temperatura superiore ai 18/20 gradi....se no
non fai una taratura esatta.......

2) la taratura al rifra va fatta periodicamente almeno due volte l'anno
o cmq a cambio di stagione (cambio temperatura ecc) perchè si è
sensibile appunto alla temperatura umidità ecc.

;-)

apollok
16-01-2009, 15:41
Giuansy, Errato il rifrattometro milwaukee è a compensazione automatica della temp fra 10° e 30° altrimenti ti servirebbe una cappa di laboratorio che tenga la temp costante è per questo che li fanno cosi'
quindi a meno che Pruamm non viva nel deserdt del sahara o al polo nord puo tranquillamente tararlo a temp ambiente

apollok
16-01-2009, 15:41
Giuansy, Errato il rifrattometro milwaukee è a compensazione automatica della temp fra 10° e 30° altrimenti ti servirebbe una cappa di laboratorio che tenga la temp costante è per questo che li fanno cosi'
quindi a meno che Pruamm non viva nel deserdt del sahara o al polo nord puo tranquillamente tararlo a temp ambiente

Giuansy
16-01-2009, 16:17
Apollok, thanks non lo sapevo.....uso un rifra non milwuakee, che non è
a compensazione automatica....(sono genovese e tiro al risparmio :-D :-D )

cmq grazie, buono a sapersi.....

PS: cosi tanto per sapere, quanto costa, costui? il milwakee intendo....
perchè mi sembra di capire che una volta tarato non ci pensi piu ....
col mio invece quando lo devo tarare prima devo preparare la deionizzata
per portarla in temperatura (na menata) .....

Giuansy
16-01-2009, 16:17
Apollok, thanks non lo sapevo.....uso un rifra non milwuakee, che non è
a compensazione automatica....(sono genovese e tiro al risparmio :-D :-D )

cmq grazie, buono a sapersi.....

PS: cosi tanto per sapere, quanto costa, costui? il milwakee intendo....
perchè mi sembra di capire che una volta tarato non ci pensi piu ....
col mio invece quando lo devo tarare prima devo preparare la deionizzata
per portarla in temperatura (na menata) .....

apollok
16-01-2009, 16:23
ma guarda solitamente su 40€ l ho visto anche a meno cmq
infatti vai qui http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=rifrattometro&x=0&y=0

cmq per la cronaka lo devi comunque ricalibrare di tanto in tanto
e solo ke nn devi stare li a riscaldare l acqua
anke perke cosi facendo nn hai una grande precisione quindi...

apollok
16-01-2009, 16:23
ma guarda solitamente su 40€ l ho visto anche a meno cmq
infatti vai qui http://www.aquariumline.com/catalog/advanced_search_result.php?keywords=rifrattometro&x=0&y=0

cmq per la cronaka lo devi comunque ricalibrare di tanto in tanto
e solo ke nn devi stare li a riscaldare l acqua
anke perke cosi facendo nn hai una grande precisione quindi...

PRUAMM
16-01-2009, 18:23
ragazzi il forum si conferma step imprescindibile per il "sapere" con la S maiuscola.
grazie 1000 x le info.

X giuansy io l ho preso al negozio a € 58 anche se lo aveva prezzato 70.
avendo girato vari siti che lo portavno mediamente e 45/50€ ho detto al nego:
a belo io me lo compro da te ma al max al prezzo medio 45 + spese spedizione( che ammontano di solito sui 8/10e).
abbiamo chiuso a 58€ ;-)

PRUAMM
16-01-2009, 18:23
ragazzi il forum si conferma step imprescindibile per il "sapere" con la S maiuscola.
grazie 1000 x le info.

X giuansy io l ho preso al negozio a € 58 anche se lo aveva prezzato 70.
avendo girato vari siti che lo portavno mediamente e 45/50€ ho detto al nego:
a belo io me lo compro da te ma al max al prezzo medio 45 + spese spedizione( che ammontano di solito sui 8/10e).
abbiamo chiuso a 58€ ;-)

Riccio79
16-01-2009, 19:53
apollok, è vero che il rifrattometro è a compensazione automatica, ma la taratura va fatta con acqua a 20 gradi...poi si compensa da solo... ;-)

Riccio79
16-01-2009, 19:53
apollok, è vero che il rifrattometro è a compensazione automatica, ma la taratura va fatta con acqua a 20 gradi...poi si compensa da solo... ;-)

apollok
16-01-2009, 20:31
apollok, è vero che il rifrattometro è a compensazione automatica, ma la taratura va fatta con acqua a 20 gradi...poi si compensa da solo... ;-)
#07 negativo non è cosi'

apollok
16-01-2009, 20:31
apollok, è vero che il rifrattometro è a compensazione automatica, ma la taratura va fatta con acqua a 20 gradi...poi si compensa da solo... ;-)
#07 negativo non è cosi'

Riccio79
16-01-2009, 21:15
apollok, secondo me è così.....la compensazione automatica serve perchè, una volta tarato, mettendo acqua a diverse temperature la compensa e ti da la salinità giusta....

Riccio79
16-01-2009, 21:15
apollok, secondo me è così.....la compensazione automatica serve perchè, una volta tarato, mettendo acqua a diverse temperature la compensa e ti da la salinità giusta....

apollok
16-01-2009, 22:15
nn è una mia opinione non insisterei cosi' tanto , la mia compagna lavora in un laboratorio all università di scienze naturali trankillo è come dico io

apollok
16-01-2009, 22:15
nn è una mia opinione non insisterei cosi' tanto , la mia compagna lavora in un laboratorio all università di scienze naturali trankillo è come dico io

SJoplin
17-01-2009, 00:49
quoto per la taratura a 20°
discusso milioni di volte :-))

SJoplin
17-01-2009, 00:49
quoto per la taratura a 20°
discusso milioni di volte :-))

Giuansy
17-01-2009, 11:37
io parlo per il mio rifra che anche questo è a compensazione automatica (sono andato a controllare) mica mi ricordavo (è stato il primo acquisto circa un anno e mezzo fa) e sulle istru dice di tararlo con la deionizzata ma che abbia unatemperatura non inferiore ai 18gradi ......

Giuansy
17-01-2009, 11:37
io parlo per il mio rifra che anche questo è a compensazione automatica (sono andato a controllare) mica mi ricordavo (è stato il primo acquisto circa un anno e mezzo fa) e sulle istru dice di tararlo con la deionizzata ma che abbia unatemperatura non inferiore ai 18gradi ......

bonzo76
17-01-2009, 12:19
ho appena guardato le istruzioni del mio milwaukee e non parla di temperatura per quanto riguarda la calibrazione

bonzo76
17-01-2009, 12:19
ho appena guardato le istruzioni del mio milwaukee e non parla di temperatura per quanto riguarda la calibrazione

apollok
17-01-2009, 12:38
Ragazzi vi sto dicendo che non è una mia opinione, è cosi che fanno in un laboratorio sperimentale all univarsità di scienze naturali , dpve fanno la cataloghizzazione di un infinità di specie marine del mediterraneo in collaborazione con varie università del mondo qualkosa in più di noi sapranno questi qui e non credo ci sia ankora da discuterne, beh almeno per me poi fate come volete io volevo solo rendervi partecipi di una mia conoscenza.

apollok
17-01-2009, 12:38
Ragazzi vi sto dicendo che non è una mia opinione, è cosi che fanno in un laboratorio sperimentale all univarsità di scienze naturali , dpve fanno la cataloghizzazione di un infinità di specie marine del mediterraneo in collaborazione con varie università del mondo qualkosa in più di noi sapranno questi qui e non credo ci sia ankora da discuterne, beh almeno per me poi fate come volete io volevo solo rendervi partecipi di una mia conoscenza.

SJoplin
17-01-2009, 15:35
apollok, si tratta solo di stabilire se utilizzano uno strumento della stessa "qualità" dei nostri. noi abbiamo a che fare con delle specie di giocattolini che ti sforano di un paio di gradi al solo cambiare di stagione. un rifrattometro professionale può pure costare delle cifre a 3 zeri e non escludo che abbia pure bisogno di meno attenzioni.

poi dal punto di vista teorico mi son sempre chiesto come faccia uno strumento a fare una correzione su una temperatura se non ne dai una certa di riferimento (leggi cosa c'è scritto sulla scala di sinistra del rifrattometro)

SJoplin
17-01-2009, 15:35
apollok, si tratta solo di stabilire se utilizzano uno strumento della stessa "qualità" dei nostri. noi abbiamo a che fare con delle specie di giocattolini che ti sforano di un paio di gradi al solo cambiare di stagione. un rifrattometro professionale può pure costare delle cifre a 3 zeri e non escludo che abbia pure bisogno di meno attenzioni.

poi dal punto di vista teorico mi son sempre chiesto come faccia uno strumento a fare una correzione su una temperatura se non ne dai una certa di riferimento (leggi cosa c'è scritto sulla scala di sinistra del rifrattometro)

apollok
17-01-2009, 18:04
Ovvio che non utilizzano il nostro giokattolo
Ma quando raccolgono campioni fuori si nn proprio quello ma...

lo strumento non fa nessuna correzione la scala ha un margine di errore e viene applicata allo strumento(nel senso di disegnata ) con un margine di errore pressokke ininfluente(per le applikazioni a cui serve) nel range di riferimento, in questo caso 10#30 se la stessa acqua la misuri a 10 o 30 ti accorgi che non c è variazione visibile dall okkio umano, fai fisikamente la prova , stabilito cio risponditi sul fatto di calibrare con acqu a 20°, male non fa perchè è una temperatura ke rientra nel range ma è una superflua perdita di tempo

apollok
17-01-2009, 18:04
Ovvio che non utilizzano il nostro giokattolo
Ma quando raccolgono campioni fuori si nn proprio quello ma...

lo strumento non fa nessuna correzione la scala ha un margine di errore e viene applicata allo strumento(nel senso di disegnata ) con un margine di errore pressokke ininfluente(per le applikazioni a cui serve) nel range di riferimento, in questo caso 10#30 se la stessa acqua la misuri a 10 o 30 ti accorgi che non c è variazione visibile dall okkio umano, fai fisikamente la prova , stabilito cio risponditi sul fatto di calibrare con acqu a 20°, male non fa perchè è una temperatura ke rientra nel range ma è una superflua perdita di tempo

SJoplin
17-01-2009, 19:37
apollok, non ho capito esattamente quello che hai scritto, però quello che intendo è che siamo su due posizioni differenti. ognuno si tiene la sua e pace..

SJoplin
17-01-2009, 19:37
apollok, non ho capito esattamente quello che hai scritto, però quello che intendo è che siamo su due posizioni differenti. ognuno si tiene la sua e pace..

apollok
17-01-2009, 20:00
k per me va bene cosi ;-)
figurati , sn io che ho bisogno spesso dei tuoi consigli :-D

apollok
17-01-2009, 20:00
k per me va bene cosi ;-)
figurati , sn io che ho bisogno spesso dei tuoi consigli :-D