Visualizza la versione completa : Anentome helena
fastfranz
15-01-2009, 17:51
Me le hanno offerte (e mi intrigano) ma non ne son nulla ... #24 #24 #24 ... HELP!!! ;-)
fastfranz
15-01-2009, 17:51
Me le hanno offerte (e mi intrigano) ma non ne son nulla ... #24 #24 #24 ... HELP!!! ;-)
aspettando qualche esperto so solo che pare siano ottime per tenere a bada le altre lumache..il mio engoziante che le aveva offerte anche a me le tiene in una sala parte dove a bella mostra ci sono i gusci delle vittime..a giro in rete sono riuscito pure a trovare dei video..cmq aspetto anche io risp più esaurienti;-)
aspettando qualche esperto so solo che pare siano ottime per tenere a bada le altre lumache..il mio engoziante che le aveva offerte anche a me le tiene in una sala parte dove a bella mostra ci sono i gusci delle vittime..a giro in rete sono riuscito pure a trovare dei video..cmq aspetto anche io risp più esaurienti;-)
Trilobit
15-01-2009, 19:24
Anentome helena è un gasteropode predatore originario del sud est asiatico. Si ciba di altri molluschi conchigliati (quindi altri gasteropodi e, se presenti, anche bivalvi) perforandone il guscio. Rimane di dimensioni modeste (non dovrebbero superare i 2,5 cm),
Per quanto riguarda i parametri ottimali di allevamento:
- pH: neutro o alcalino (con optimum tra 7,5 e 8)
- Durezza: da mediamente dura a dura (con optimum attorno GH 18 e KH 12)
- Temperatura: i dati sono discordonati, comunque tra 22#26 °C non dovresti sbagliare
Trilobit
15-01-2009, 19:24
Anentome helena è un gasteropode predatore originario del sud est asiatico. Si ciba di altri molluschi conchigliati (quindi altri gasteropodi e, se presenti, anche bivalvi) perforandone il guscio. Rimane di dimensioni modeste (non dovrebbero superare i 2,5 cm),
Per quanto riguarda i parametri ottimali di allevamento:
- pH: neutro o alcalino (con optimum tra 7,5 e 8)
- Durezza: da mediamente dura a dura (con optimum attorno GH 18 e KH 12)
- Temperatura: i dati sono discordonati, comunque tra 22#26 °C non dovresti sbagliare
Italicus
15-01-2009, 20:35
qui se ne parla un pò
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=166829
mi farebbero comodo, appena posso ne prenderò sicuramente una coppia #36#
Italicus
15-01-2009, 20:35
qui se ne parla un pò
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=166829
mi farebbero comodo, appena posso ne prenderò sicuramente una coppia #36#
mia esperienza: non mangiano ampullarie , neritine o crostacei.
spazzano via melanoides, planobarius e le classiche lumachine infestanti.
non son pericolose per i pesci.
mia esperienza: non mangiano ampullarie , neritine o crostacei.
spazzano via melanoides, planobarius e le classiche lumachine infestanti.
non son pericolose per i pesci.
AndreaDoc
15-01-2009, 22:00
Io le allevo e le ho riprodotte...
I valori per mantenerle sono quelli tipici per i gasteropodi, quindi preferiscono acqua dura...
Ho visto che resistono tranquillamente anche a 18°, senza problemi...
Puoi alimentarle innanzitutto con altri gasteropodi...tra tutti prediligono le Melanoides...accettano anche tutti i non opercolati (Physa, Lymanea, Planorbarius...) ma meno volentieri delle Melanoides (poi quando la fame è fame, si mangiano anche quelle)...più difficilmente attaccano Pomacea e Neritine (più che altro pechè sono difficili "da aprire")...ma se riescono ad infilarsi sotto l'opercolo è la fine...
Ovviamente non attaccano pesci e crostacei (sono pur sempre lumache...come fanno a prendeli? Gli sparano con la fiocina? :-D )
Cmq si alimentano anche di altro...io gli dò anche puzzettini di lombrico e lore le li svuotano lasciando solo "la pelle"...qualcuno le ha alimentate con chironomus congelato e altri con mangime per pesci carnivori...
Per la riproduzione è un casino...spiego: fanno tante uova (in acqua), ma si vedono poche piccole...mi è venuto il dubbio che la prima fase di vita sia planctonica e non strisciante come quasi tutti gli altri gasteropodi (anche qui i pareri sono discordanti...ma io voto per il planctonico...)...
Per la deposizione ho visto che prediligono di gran lunga le "grate" dei filtri...non sò perchè...a loro piace così...
AndreaDoc
15-01-2009, 22:00
Io le allevo e le ho riprodotte...
I valori per mantenerle sono quelli tipici per i gasteropodi, quindi preferiscono acqua dura...
Ho visto che resistono tranquillamente anche a 18°, senza problemi...
Puoi alimentarle innanzitutto con altri gasteropodi...tra tutti prediligono le Melanoides...accettano anche tutti i non opercolati (Physa, Lymanea, Planorbarius...) ma meno volentieri delle Melanoides (poi quando la fame è fame, si mangiano anche quelle)...più difficilmente attaccano Pomacea e Neritine (più che altro pechè sono difficili "da aprire")...ma se riescono ad infilarsi sotto l'opercolo è la fine...
Ovviamente non attaccano pesci e crostacei (sono pur sempre lumache...come fanno a prendeli? Gli sparano con la fiocina? :-D )
Cmq si alimentano anche di altro...io gli dò anche puzzettini di lombrico e lore le li svuotano lasciando solo "la pelle"...qualcuno le ha alimentate con chironomus congelato e altri con mangime per pesci carnivori...
Per la riproduzione è un casino...spiego: fanno tante uova (in acqua), ma si vedono poche piccole...mi è venuto il dubbio che la prima fase di vita sia planctonica e non strisciante come quasi tutti gli altri gasteropodi (anche qui i pareri sono discordanti...ma io voto per il planctonico...)...
Per la deposizione ho visto che prediligono di gran lunga le "grate" dei filtri...non sò perchè...a loro piace così...
fastfranz
16-01-2009, 12:00
GRAZIE! Credo che proverò ... ;-)
fastfranz
16-01-2009, 12:00
GRAZIE! Credo che proverò ... ;-)
fastfranz
18-01-2009, 22:08
Sono arrivate (cinque, dimensione 1 cm): in regalo immesse in una vasca da 75 litri - piantumata! - sono "invisibili" ... :-D :-D :-D
C'è solo una cosa che non mi torna: ma non dovrebbero essere "striate"? Queste sono molto simili per foggia del guscio ma tutte scure (bruno/nerastre) ... #24 #24 #24
fastfranz
18-01-2009, 22:08
Sono arrivate (cinque, dimensione 1 cm): in regalo immesse in una vasca da 75 litri - piantumata! - sono "invisibili" ... :-D :-D :-D
C'è solo una cosa che non mi torna: ma non dovrebbero essere "striate"? Queste sono molto simili per foggia del guscio ma tutte scure (bruno/nerastre) ... #24 #24 #24
AndreaDoc
18-01-2009, 22:16
Le anentome helena sono striate...mi sà che è meglio che metti qualche foto...
AndreaDoc
18-01-2009, 22:16
Le anentome helena sono striate...mi sà che è meglio che metti qualche foto...
fastfranz
18-01-2009, 22:19
mi sà che è meglio che metti qualche foto...
Prima devo ... TROVARLE!!! :-D :-D :-D :-D :-D
Comunque nella vasca di chi me le ha date le altre lumache ... KAPUTT! Ed almeno in questo visto che il loro Nick è "Killer Snail" ... ;-)
fastfranz
18-01-2009, 22:19
mi sà che è meglio che metti qualche foto...
Prima devo ... TROVARLE!!! :-D :-D :-D :-D :-D
Comunque nella vasca di chi me le ha date le altre lumache ... KAPUTT! Ed almeno in questo visto che il loro Nick è "Killer Snail" ... ;-)
AndreaDoc
18-01-2009, 22:40
Nick?? Sono iscritte a qualche forum?? :-D :-D
Killer Snail può essere dato a chiunque come "soprannome"...ai botia, ai pesci palla...anche le larve di lucciole si nutrono di lumache...
Cmq probabilmente sono una qualche altra specie predatrice...
AndreaDoc
18-01-2009, 22:40
Nick?? Sono iscritte a qualche forum?? :-D :-D
Killer Snail può essere dato a chiunque come "soprannome"...ai botia, ai pesci palla...anche le larve di lucciole si nutrono di lumache...
Cmq probabilmente sono una qualche altra specie predatrice...
fastfranz
19-01-2009, 10:46
Che dirTi ... ieri sera tardi ne ho - infine - vista una ed era "striata" (insomma direi che era lei!): il tempo di prendere la fotocamera e ... PUFF ... è scattato il timer (vasca al buio)! #09 :-( #09
A questo punto - per ovvi motivi - mi riservo di tornare in argomento solo con "documenti fotografici" disponibili ... ;-)
fastfranz
19-01-2009, 10:46
Che dirTi ... ieri sera tardi ne ho - infine - vista una ed era "striata" (insomma direi che era lei!): il tempo di prendere la fotocamera e ... PUFF ... è scattato il timer (vasca al buio)! #09 :-( #09
A questo punto - per ovvi motivi - mi riservo di tornare in argomento solo con "documenti fotografici" disponibili ... ;-)
Ciao,ti metto alcuni scatti delle mie così puoi vedere se sono o meno delle Anentome Helena.
Queste sono in una vasca da 90 Lt http://www.acquariofilia.biz/allegati/rio_400_029_182.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rio_400_037_196.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rio_400_036_310.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rio_400_032_413.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/rio_400_026_194.jpg
Ciao,ti metto alcuni scatti delle mie così puoi vedere se sono o meno delle Anentome Helena.
Queste sono in una vasca da 90 Lt
fastfranz
19-01-2009, 19:27
Orbene, l'unica che ho (ri)visto ricorda molto quella nella foto Rio 400 026.jpg. A questo punto - visto che la provenienza è la stessa - probabilmente sono tutte uguali e sono loro (e la prima volta ho ... "visto fischi per fiaschi") -05 #07 -05 #07 -05 #07.
Vi terrò aggiornati ... ;-)
fastfranz
19-01-2009, 19:27
Orbene, l'unica che ho (ri)visto ricorda molto quella nella foto Rio 400 026.jpg. A questo punto - visto che la provenienza è la stessa - probabilmente sono tutte uguali e sono loro (e la prima volta ho ... "visto fischi per fiaschi") -05 #07 -05 #07 -05 #07.
Vi terrò aggiornati ... ;-)
Vai tranquillo 99,99 su 100 sono Anentome Helena........
Vai tranquillo 99,99 su 100 sono Anentome Helena........
io ne ho due nel caredinaio...pagate 3€ l'una...
a saperlo ne avrei prese 3 per tentare la riproduzione...non credo che quelle che ho si siano di sessi diversi...
dal13 dicembre ad oggi non ho visto nessuna helenina :-D
io ne ho due nel caredinaio...pagate 3€ l'una...
a saperlo ne avrei prese 3 per tentare la riproduzione...non credo che quelle che ho si siano di sessi diversi...
dal13 dicembre ad oggi non ho visto nessuna helenina :-D
Ciao,
mia esperienza: non mangiano ampullarie , neritine o crostacei.
spazzano via melanoides, planobarius e le classiche lumachine infestanti.
non son pericolose per i pesci.
Nemmeno per le uova?
Io ne vorrei prendere una, ma non riesco a trovarne... -20
Ciao,
mia esperienza: non mangiano ampullarie , neritine o crostacei.
spazzano via melanoides, planobarius e le classiche lumachine infestanti.
non son pericolose per i pesci.
Nemmeno per le uova?
Io ne vorrei prendere una, ma non riesco a trovarne... -20
C'è solo una cosa che non mi torna: ma non dovrebbero essere "striate"? Queste sono molto simili per foggia del guscio ma tutte scure (bruno/nerastre) ... #24 #24 #24
Sì, esiste anche questa variante cromatica, solamente che sono poco o quasi per nulla importate poichè esteticamente "meno gradevoli"
C'è solo una cosa che non mi torna: ma non dovrebbero essere "striate"? Queste sono molto simili per foggia del guscio ma tutte scure (bruno/nerastre) ... #24 #24 #24
Sì, esiste anche questa variante cromatica, solamente che sono poco o quasi per nulla importate poichè esteticamente "meno gradevoli"
Ciao,
Ciao,
Nemmeno per le uova?
Io ne vorrei prendere una, ma non riesco a trovarne... -20
Come non detto, trovate oggi a 2.90, presa una, ma per ora è scomparsa in vasca.... #13
Ciao,
Ciao,
Nemmeno per le uova?
Io ne vorrei prendere una, ma non riesco a trovarne... -20
Come non detto, trovate oggi a 2.90, presa una, ma per ora è scomparsa in vasca.... #13
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |