Visualizza la versione completa : Allestimento double-face...
Ciao a tutti,
sto cercando di progettare l'allestimento del mio primo acquario (dolce tropicale).
Verrebbe collocato in salotto perpendicolarmente al muro, quindi saranno "guardabili" entrambi i lati lunghi: ci sono particolari indicazioni da seguire (es.: profondita' minima della vasca, posizione delle piante, ecc.) oltre a non dover dare nessuna pendenza al fondale?
Grazle mille!
Ciao a tutti,
sto cercando di progettare l'allestimento del mio primo acquario (dolce tropicale).
Verrebbe collocato in salotto perpendicolarmente al muro, quindi saranno "guardabili" entrambi i lati lunghi: ci sono particolari indicazioni da seguire (es.: profondita' minima della vasca, posizione delle piante, ecc.) oltre a non dover dare nessuna pendenza al fondale?
Grazle mille!
Paolo Piccinelli
14-01-2009, 17:17
popeye, ciao e benvenuto sul forum!! ;-)
Giusto stamattina parlavo del medesimo problema nella sezione allestimenti... è a mio parere l'allestimento più difficile in assoluto, ma si può tentare ;-)
In pratica la parete corta appoggiata al muro diventa lo sfondo e il resto della vasca deve essere abbastanza sgombro per non sembrare uno stagno caotico... una roba tipo questa:
http://www.adaeuro.com/Acquario.aspx?aid=108
Mi dici di quanto spazio disponi? #24
Paolo Piccinelli
14-01-2009, 17:17
popeye, ciao e benvenuto sul forum!! ;-)
Giusto stamattina parlavo del medesimo problema nella sezione allestimenti... è a mio parere l'allestimento più difficile in assoluto, ma si può tentare ;-)
In pratica la parete corta appoggiata al muro diventa lo sfondo e il resto della vasca deve essere abbastanza sgombro per non sembrare uno stagno caotico... una roba tipo questa:
http://www.adaeuro.com/Acquario.aspx?aid=108
Mi dici di quanto spazio disponi? #24
alla faccia dell'esempio...stupendo comunque
popeye io, appunto come da esempio riportato, (un idea di come lo vorresti? se con piante rocce ecc) partendo dalla parte che appoggia al muro dividi il lato lungo in 4 parti e quindi metterei della vegetazione o tronchi o rocce che siano nel primo 1/4 magari nascondendo il filtro se è interno e poi abbassandomi con l'allestimento fino meta vasca, poi metterei arredo bassissimo tipo alto 5cm per la parte 3/4 per poi lasciare l'ultimo 1/4 vuoto..
se nn ho reso bene l'idea fammi sapere ;-)
alla faccia dell'esempio...stupendo comunque
popeye io, appunto come da esempio riportato, (un idea di come lo vorresti? se con piante rocce ecc) partendo dalla parte che appoggia al muro dividi il lato lungo in 4 parti e quindi metterei della vegetazione o tronchi o rocce che siano nel primo 1/4 magari nascondendo il filtro se è interno e poi abbassandomi con l'allestimento fino meta vasca, poi metterei arredo bassissimo tipo alto 5cm per la parte 3/4 per poi lasciare l'ultimo 1/4 vuoto..
se nn ho reso bene l'idea fammi sapere ;-)
Paolo Piccinelli
14-01-2009, 18:01
Un'alternativa (ma molto particolare e deve incontrare il tuo gusto) è di mettere un legno bello importante lungo come tutta la vasca e ricoprirlo di piante epifite (muschi e microsorium), un fondo coperto dal prato (echinodorus tenellus o marsilea hirsuta) e una miriade di piccoli pesciolini di branco.
caridine e qualche piccolo loricaride per le pulizie ;-)
Paolo Piccinelli
14-01-2009, 18:01
Un'alternativa (ma molto particolare e deve incontrare il tuo gusto) è di mettere un legno bello importante lungo come tutta la vasca e ricoprirlo di piante epifite (muschi e microsorium), un fondo coperto dal prato (echinodorus tenellus o marsilea hirsuta) e una miriade di piccoli pesciolini di branco.
caridine e qualche piccolo loricaride per le pulizie ;-)
lupastro
14-01-2009, 18:12
ma.. locaridi "piccoli" quali sono?
tutti queli che ho visto sui siti, minimo arrivano a 20 cm
lupastro
14-01-2009, 18:12
ma.. locaridi "piccoli" quali sono?
tutti queli che ho visto sui siti, minimo arrivano a 20 cm
concordo Paolo Piccinelli bell'idea...io lo farei con anubias, a me piace tantissimo ed è poco impegantiva ;-)
cmq popeye dacci qlche info su che idea ti sei fatto e di cosa ci vuoi allevare, senno senza una partenza è difficile consigliare, ci sono mille layout... e piu che altro le dimenzioni della vasca
concordo Paolo Piccinelli bell'idea...io lo farei con anubias, a me piace tantissimo ed è poco impegantiva ;-)
cmq popeye dacci qlche info su che idea ti sei fatto e di cosa ci vuoi allevare, senno senza una partenza è difficile consigliare, ci sono mille layout... e piu che altro le dimenzioni della vasca
oppure, l'acquario lo permette, si potrebbe fare un qualcosa tipo un malawi con una rocciata centrale (magari con buchi che passano da parte a parte) ma l'acquario dovrebbe esser molto grande per venir come intendo io... se trovo la foto di questo acquario a cui faccio riferimento la posto, solo che non so dove l'ho visto... #24
Paolo Piccinelli, gran bell'esempio, ma di chi è quella bagnarola? :-))
oppure, l'acquario lo permette, si potrebbe fare un qualcosa tipo un malawi con una rocciata centrale (magari con buchi che passano da parte a parte) ma l'acquario dovrebbe esser molto grande per venir come intendo io... se trovo la foto di questo acquario a cui faccio riferimento la posto, solo che non so dove l'ho visto... #24
Paolo Piccinelli, gran bell'esempio, ma di chi è quella bagnarola? :-))
lupastro
14-01-2009, 18:19
ok, trovati Otocinclus affinis
bellini
ma insieme ai corydoria ci stanno volentieri o sono in cometizione alimentare (nel senso che magari quelli son più svegli e gli mangiano tutto)?
lupastro
14-01-2009, 18:19
ok, trovati Otocinclus affinis
bellini
ma insieme ai corydoria ci stanno volentieri o sono in cometizione alimentare (nel senso che magari quelli son più svegli e gli mangiano tutto)?
Paolo Piccinelli
14-01-2009, 18:22
lupastro, anche gli Hypancistrus L 201, oppure i panaque L 169 o le peckoltia... ;-)
|GIAK|, la bagnarola è nel sito www.adaeuro.com (gallery 1) ;-)
Paolo Piccinelli
14-01-2009, 18:22
lupastro, anche gli Hypancistrus L 201, oppure i panaque L 169 o le peckoltia... ;-)
|GIAK|, la bagnarola è nel sito www.adaeuro.com (gallery 1) ;-)
ma le dimenzioni della vasca?
ma le dimenzioni della vasca?
lupastro
14-01-2009, 18:27
ma dai. è talmente bello che non sembra nemmeno vero!
http://www.exoticfinds.net/images/hypancistrus-new.gif
grazie Paolo ;-)
lupastro
14-01-2009, 18:27
ma dai. è talmente bello che non sembra nemmeno vero!
http://www.exoticfinds.net/images/hypancistrus-new.gif
grazie Paolo ;-)
Paolo Piccinelli
14-01-2009, 18:29
...io ne ho due in vasca... #18 #18
Paolo Piccinelli
14-01-2009, 18:29
...io ne ho due in vasca... #18 #18
concordo Paolo Piccinelli bell'idea...io lo farei con anubias, a me piace tantissimo ed è poco impegantiva ;-)
cmq popeye dacci qlche info su che idea ti sei fatto e di cosa ci vuoi allevare, senno senza una partenza è difficile consigliare, ci sono mille layout... e piu che altro le dimenzioni della vasca
Mamma mia quante risposte in cosi' poco tempo...vi ringrazio tutti!
Come dicevo si tratta del mio primo acquario, devo ancora acquistarlo e pensavo di stare sulla misura 100x40x45.
Per iniziare vorrei allevare pesci che mi pare siano ritenuti "facili", come ad esempio questi che dovrebbero avere piu' o meno le stesse esigenze come caratteristiche dell'acqua:
Corydoras Paleatus
Hyphessobrycon Flammeus (Tetra rosso)
Poecilia Reticulata (Guppy)
Pristella Maxillaris
Xiphophorus Maculatus
in quantita' e sesso da definire...
se sto mischiando cani e gatti oppure dicendo fesserie bastonatemi pure!
Per le piante non ho ancora deciso nulla, ci sono cosi' tanti aspetti da considerare (layout, dimensioni, velocita' di crescita, ecc....e io non so un tubo!
Aiuto....
concordo Paolo Piccinelli bell'idea...io lo farei con anubias, a me piace tantissimo ed è poco impegantiva ;-)
cmq popeye dacci qlche info su che idea ti sei fatto e di cosa ci vuoi allevare, senno senza una partenza è difficile consigliare, ci sono mille layout... e piu che altro le dimenzioni della vasca
Mamma mia quante risposte in cosi' poco tempo...vi ringrazio tutti!
Come dicevo si tratta del mio primo acquario, devo ancora acquistarlo e pensavo di stare sulla misura 100x40x45.
Per iniziare vorrei allevare pesci che mi pare siano ritenuti "facili", come ad esempio questi che dovrebbero avere piu' o meno le stesse esigenze come caratteristiche dell'acqua:
Corydoras Paleatus
Hyphessobrycon Flammeus (Tetra rosso)
Poecilia Reticulata (Guppy)
Pristella Maxillaris
Xiphophorus Maculatus
in quantita' e sesso da definire...
se sto mischiando cani e gatti oppure dicendo fesserie bastonatemi pure!
Per le piante non ho ancora deciso nulla, ci sono cosi' tanti aspetti da considerare (layout, dimensioni, velocita' di crescita, ecc....e io non so un tubo!
Aiuto....
ok, secondo me puo andare cone popolazione e dimenzioni..
data la popolazioen che hai scelto io escluderei la soluzione di |GIAK| perche la vedo piu per i ciclidi africani, anche se nn verrebbe malvagio!!
e valuteri quella di Paolo Piccinelli partendo con anubias nana sul tronco, che deve esse lungo ma nn troppo largo in modo che da entrambi le parti nn sia troppo vicino al vetro, e altre piante "semplici" che potrebbero coprire il filtro e altre a fare il pratino sotto al tronco..nn sono esperto in painte...di solito quando vedo i nomi li metto su google-image e vedo di cosa si tratta :-))
ok, secondo me puo andare cone popolazione e dimenzioni..
data la popolazioen che hai scelto io escluderei la soluzione di |GIAK| perche la vedo piu per i ciclidi africani, anche se nn verrebbe malvagio!!
e valuteri quella di Paolo Piccinelli partendo con anubias nana sul tronco, che deve esse lungo ma nn troppo largo in modo che da entrambi le parti nn sia troppo vicino al vetro, e altre piante "semplici" che potrebbero coprire il filtro e altre a fare il pratino sotto al tronco..nn sono esperto in painte...di solito quando vedo i nomi li metto su google-image e vedo di cosa si tratta :-))
beh si la soluzione da me prosposta era su un acquario praticamente cubico ben più grande, tipo sui 350lt netti o simili, penso che per venir bene servono acquari grandi -ROTFL-
beh si la soluzione da me prosposta era su un acquario praticamente cubico ben più grande, tipo sui 350lt netti o simili, penso che per venir bene servono acquari grandi -ROTFL-
lupastro
15-01-2009, 00:24
...io ne ho due in vasca... #18 #18
a vederli così li trovo fantastici
ma.. la domanda di prima.. convivono bene (non ho verificato il discorso "valori dell'acqua") con i cory?
perchè mi piacciono troppo i corydoras!! :-)) :-)) e immagino siano anche moltro più "vispi"..
io ho n 120 litri (che chissà quanti sono netti.. boh, un cayman 80 pro) e pensavo di metterci 5 - 6 cory.. (giusto?)
c'è spazio per questi pagliaccetti a pois, o è meglio che non ci pensi nemmeno? #17
lupastro
15-01-2009, 00:24
...io ne ho due in vasca... #18 #18
a vederli così li trovo fantastici
ma.. la domanda di prima.. convivono bene (non ho verificato il discorso "valori dell'acqua") con i cory?
perchè mi piacciono troppo i corydoras!! :-)) :-)) e immagino siano anche moltro più "vispi"..
io ho n 120 litri (che chissà quanti sono netti.. boh, un cayman 80 pro) e pensavo di metterci 5 - 6 cory.. (giusto?)
c'è spazio per questi pagliaccetti a pois, o è meglio che non ci pensi nemmeno? #17
Pe'llissier 23
15-01-2009, 03:34
Ciao Popeye ,
benvenuto,
finalmente incontrato qualcuno di Verbania
ho spedito mp
Pe'llissier 23
15-01-2009, 03:34
Ciao Popeye ,
benvenuto,
finalmente incontrato qualcuno di Verbania
ho spedito mp
Paolo Piccinelli
15-01-2009, 09:09
lupastro, mandami un Mp che qui siamo un pò off topic ;-)
Paolo Piccinelli
15-01-2009, 09:09
lupastro, mandami un Mp che qui siamo un pò off topic ;-)
si |GIAK| srvirebbe una vasca ben piu grande..peccato..bisognerebbe avreci 20 acquari per sbizzarrirci con gli allestimenti...e nn basterebbero #36#
si |GIAK| srvirebbe una vasca ben piu grande..peccato..bisognerebbe avreci 20 acquari per sbizzarrirci con gli allestimenti...e nn basterebbero #36#
popeye, Io ho un acquario visibile da entrambi i lati lunghi e concordo che si tratta di un allestimento difficile.
Avendo entrambi i lati corti non visibili io ho optato per la disposizione (asimmetrica) delle piante più alte verso i due lati corti lasciando il centro dell'acquario piuttosto libero per il nuoto.
Il tutto ruota, al centro, intorno ad una roccia lavica alta più della metà della colonna d'acqua (oggi sostituita con un cespuglio di blyxa aubertii) ed un legno che percorre in diagonale la vasca.
Qualcosa puoi vedere nella foto del mio profilo (che prende circa la metà della vasca)
Per quanto riguarda le dimensioni credo che la larghezza sia importante in modo da lasciarti dello spazio e poter inserire qualcosa al centro. Il mio è 45cm ma, averceli, almeno un 5cm in più sarebbero serviti.
Anche la lunghezza è importante per consentire la collocazione delle piante sui due lati. Secondo me con meno di 100cm meglio collocare piante più alte su un lato corto solo lasciando l'altro lato corto più libero.
L'altezza è relativamente indifferente. Evita solo troppo alto per consentire meglio l'irraggiamento della luce.
popeye, Io ho un acquario visibile da entrambi i lati lunghi e concordo che si tratta di un allestimento difficile.
Avendo entrambi i lati corti non visibili io ho optato per la disposizione (asimmetrica) delle piante più alte verso i due lati corti lasciando il centro dell'acquario piuttosto libero per il nuoto.
Il tutto ruota, al centro, intorno ad una roccia lavica alta più della metà della colonna d'acqua (oggi sostituita con un cespuglio di blyxa aubertii) ed un legno che percorre in diagonale la vasca.
Qualcosa puoi vedere nella foto del mio profilo (che prende circa la metà della vasca)
Per quanto riguarda le dimensioni credo che la larghezza sia importante in modo da lasciarti dello spazio e poter inserire qualcosa al centro. Il mio è 45cm ma, averceli, almeno un 5cm in più sarebbero serviti.
Anche la lunghezza è importante per consentire la collocazione delle piante sui due lati. Secondo me con meno di 100cm meglio collocare piante più alte su un lato corto solo lasciando l'altro lato corto più libero.
L'altezza è relativamente indifferente. Evita solo troppo alto per consentire meglio l'irraggiamento della luce.
artdale la tua vasca si vede SOLO dai lati lunghi, mantre la sua ha anche un lato corto visibile quindi l'arredamento alto secondo me sarebbe meglio farlo solo dalla parte del lato corto che appoggia al muro e poi abbassarsi fino a nn mettere guasi nulla in prossimita del lato corto visibile ;-)
bella vasca cmq artdale ;-)
artdale la tua vasca si vede SOLO dai lati lunghi, mantre la sua ha anche un lato corto visibile quindi l'arredamento alto secondo me sarebbe meglio farlo solo dalla parte del lato corto che appoggia al muro e poi abbassarsi fino a nn mettere guasi nulla in prossimita del lato corto visibile ;-)
bella vasca cmq artdale ;-)
Pe'llissier 23
15-01-2009, 15:21
dov'è Isorella beach?
Pe'llissier 23
15-01-2009, 15:21
dov'è Isorella beach?
Paolo Piccinelli
15-01-2009, 16:05
Bassa bresciana ;-)
Paolo Piccinelli
15-01-2009, 16:05
Bassa bresciana ;-)
m4nu-87, Avevo letto "double-face"....
Se sono visibili tre lati concordo, solo che, se la vasca è sufficientemente lunga, lo spazio libero (meglio con piante basse da prato se possibile) lo terrei più o meno fino a 3/4 (per fare una finezza si potrebbe tenere questo spazio approssimativamente simmetrico rispetto alla sezione aurea....) e verso il lato corto visibile tenderei a rialzare un pò con piante non piccolissime di dimensioni tipo le cryptocoryne brown o tropica.
Resta il discorso della larghezza nel senso che, se si vuole avere un "tema" centrale, è necessario avere un pò di spazio per dei corridoi di nuoto sui due lati lunghi.
m4nu-87, Avevo letto "double-face"....
Se sono visibili tre lati concordo, solo che, se la vasca è sufficientemente lunga, lo spazio libero (meglio con piante basse da prato se possibile) lo terrei più o meno fino a 3/4 (per fare una finezza si potrebbe tenere questo spazio approssimativamente simmetrico rispetto alla sezione aurea....) e verso il lato corto visibile tenderei a rialzare un pò con piante non piccolissime di dimensioni tipo le cryptocoryne brown o tropica.
Resta il discorso della larghezza nel senso che, se si vuole avere un "tema" centrale, è necessario avere un pò di spazio per dei corridoi di nuoto sui due lati lunghi.
si puo andare artdale, nn so sei hai letto su come gli ho consigliato io..io partirei dal alto che poggia sul muro tenendomi alto con l'arredamento per poi abbasarmi fino dopo la meta vasca e poi guasi nulla sul lato corto...vedi su semmai ;-)
pensato nulla popeye??
si puo andare artdale, nn so sei hai letto su come gli ho consigliato io..io partirei dal alto che poggia sul muro tenendomi alto con l'arredamento per poi abbasarmi fino dopo la meta vasca e poi guasi nulla sul lato corto...vedi su semmai ;-)
pensato nulla popeye??
si puo andare artdale, nn so sei hai letto su come gli ho consigliato io..io partirei dal alto che poggia sul muro tenendomi alto con l'arredamento per poi abbasarmi fino dopo la meta vasca e poi guasi nulla sul lato corto...vedi su semmai ;-)
pensato nulla popeye??
Ciao,
si penso proprio che lascero contro il muro il lato corto della vasca col filtro, cercando di nasconderlo con qualche pianta un po' alta e/o galleggiante, e poi cerchero' un bel legno che partendo dal muro mi occupi 2/3 o 3/4 della lunghezza della vasca che ornero' con qualche anubia nana. Ma un legno abbastanza stretto da lasciare spazio per il nuoto su entrambi i lati lunghi...
Ora sto cercando di capire se ai pesci che ho scelto (li avevo scritti in un post precedente) piace il praticello oppure no (posso magari "pratizzare" solo una parte del fondale??) e soprattutto quanti individui devo mettere, di che sesso, ecc.
che casino, ma mi intrippa un sacco!
si puo andare artdale, nn so sei hai letto su come gli ho consigliato io..io partirei dal alto che poggia sul muro tenendomi alto con l'arredamento per poi abbasarmi fino dopo la meta vasca e poi guasi nulla sul lato corto...vedi su semmai ;-)
pensato nulla popeye??
Ciao,
si penso proprio che lascero contro il muro il lato corto della vasca col filtro, cercando di nasconderlo con qualche pianta un po' alta e/o galleggiante, e poi cerchero' un bel legno che partendo dal muro mi occupi 2/3 o 3/4 della lunghezza della vasca che ornero' con qualche anubia nana. Ma un legno abbastanza stretto da lasciare spazio per il nuoto su entrambi i lati lunghi...
Ora sto cercando di capire se ai pesci che ho scelto (li avevo scritti in un post precedente) piace il praticello oppure no (posso magari "pratizzare" solo una parte del fondale??) e soprattutto quanti individui devo mettere, di che sesso, ecc.
che casino, ma mi intrippa un sacco!
Per quanto riguarda i pesci, opinione puramente personale, non terrei insieme caracidi e poecilidi.
Potrebbe essere interessante fare una vasca di comunità con piccoli caracidi tipo i flammeus e/o i pristella maxillaris. Ma sulla compatibilità tra varie specie o problemi particolari poco so dirti. Potresti fare una domanda nella sezione caracidi proprio per identificare le specie maggiormente compatibili e più facili.
Per quanto riguarda le piante, le anubias vogliono luce piuttosto bassa mentre le piante da prato vogliono una illuminazione più intensa per cui è difficile farle andare d'accordo.
Secondo me, comunque, devi prima decidere la dimensione della vasca ed il modello.
Date le dimensioni della vasca deciderai poi anche la popolazione. Sulla base delle caratteristiche della vasca ti regoli sull'illuminazione e decidi l'allestimento e le piante.
Per quanto riguarda i pesci, opinione puramente personale, non terrei insieme caracidi e poecilidi.
Potrebbe essere interessante fare una vasca di comunità con piccoli caracidi tipo i flammeus e/o i pristella maxillaris. Ma sulla compatibilità tra varie specie o problemi particolari poco so dirti. Potresti fare una domanda nella sezione caracidi proprio per identificare le specie maggiormente compatibili e più facili.
Per quanto riguarda le piante, le anubias vogliono luce piuttosto bassa mentre le piante da prato vogliono una illuminazione più intensa per cui è difficile farle andare d'accordo.
Secondo me, comunque, devi prima decidere la dimensione della vasca ed il modello.
Date le dimensioni della vasca deciderai poi anche la popolazione. Sulla base delle caratteristiche della vasca ti regoli sull'illuminazione e decidi l'allestimento e le piante.
scusa ma la vasca nn avevi detto che era 100x40x30 piu o meno..nn ricordo..
sul fatto pratino/anubias ti confermo cio che ha giustamente detto artdale, per fare cresce un bel pratino le anubias ti si pieneranno di alghe soprattutto se poi le metti sul tronco e quindi ancora piu vicine alla luce!!
per i pesci, personalmente nn mi piace una vasca a tema flammeus e/o i pristella maxillaris, sono un po troppo stazionari..magari ci puoi mettere qualche esemplare visto che cmq stanno in branco e poi se nn vuoi pesci un po impegnativi puo fare delle coppie di Colisa, altrimenti Scalari...insomma pesci che si notano e hanno diciamo un carattere e certi comportamenti, corteggiamenti ecc #17
scusa ma la vasca nn avevi detto che era 100x40x30 piu o meno..nn ricordo..
sul fatto pratino/anubias ti confermo cio che ha giustamente detto artdale, per fare cresce un bel pratino le anubias ti si pieneranno di alghe soprattutto se poi le metti sul tronco e quindi ancora piu vicine alla luce!!
per i pesci, personalmente nn mi piace una vasca a tema flammeus e/o i pristella maxillaris, sono un po troppo stazionari..magari ci puoi mettere qualche esemplare visto che cmq stanno in branco e poi se nn vuoi pesci un po impegnativi puo fare delle coppie di Colisa, altrimenti Scalari...insomma pesci che si notano e hanno diciamo un carattere e certi comportamenti, corteggiamenti ecc #17
anche secondo me piante alte alte sul lato coperto...poi a scendere con piante più basse...il resto cryptocoryne e pratino....con tanto di ramo lungo e fino che va fino a centro vasca...con varie epifite legate... ;-)
anche secondo me piante alte alte sul lato coperto...poi a scendere con piante più basse...il resto cryptocoryne e pratino....con tanto di ramo lungo e fino che va fino a centro vasca...con varie epifite legate... ;-)
scusa ma la vasca nn avevi detto che era 100x40x30 piu o meno..nn ricordo..
sul fatto pratino/anubias ti confermo cio che ha giustamente detto artdale, per fare cresce un bel pratino le anubias ti si pieneranno di alghe soprattutto se poi le metti sul tronco e quindi ancora piu vicine alla luce!!
per i pesci, personalmente nn mi piace una vasca a tema flammeus e/o i pristella maxillaris, sono un po troppo stazionari..magari ci puoi mettere qualche esemplare visto che cmq stanno in branco e poi se nn vuoi pesci un po impegnativi puo fare delle coppie di Colisa, altrimenti Scalari...insomma pesci che si notano e hanno diciamo un carattere e certi comportamenti, corteggiamenti ecc #17
ok ok allora il pratino e' scartato.
ottima osservazione quella sulla pigrizia dei pesci che avevo scelto, non ci avevo pensato.
la Colisa l'avevo gia' vista, mi piace molto ma volevo rimanere sui sudamericani...quale specie di facile gestione e un po' "movimentata" mi consiglieresti? l'aquario in progetto e' sempre il 100x40x45...
e' vero che guppy e neon/cardinali non vanno d'accordo tra loro?
grazie.....
scusa ma la vasca nn avevi detto che era 100x40x30 piu o meno..nn ricordo..
sul fatto pratino/anubias ti confermo cio che ha giustamente detto artdale, per fare cresce un bel pratino le anubias ti si pieneranno di alghe soprattutto se poi le metti sul tronco e quindi ancora piu vicine alla luce!!
per i pesci, personalmente nn mi piace una vasca a tema flammeus e/o i pristella maxillaris, sono un po troppo stazionari..magari ci puoi mettere qualche esemplare visto che cmq stanno in branco e poi se nn vuoi pesci un po impegnativi puo fare delle coppie di Colisa, altrimenti Scalari...insomma pesci che si notano e hanno diciamo un carattere e certi comportamenti, corteggiamenti ecc #17
ok ok allora il pratino e' scartato.
ottima osservazione quella sulla pigrizia dei pesci che avevo scelto, non ci avevo pensato.
la Colisa l'avevo gia' vista, mi piace molto ma volevo rimanere sui sudamericani...quale specie di facile gestione e un po' "movimentata" mi consiglieresti? l'aquario in progetto e' sempre il 100x40x45...
e' vero che guppy e neon/cardinali non vanno d'accordo tra loro?
grazie.....
no, possono stare insieme guppy e neon/cardinali..almeno a suo tembo nn ebbi mai problemi e nemmeno una mia amica che li ha tutt'ora!!
appena ho 2 min di tempo guardo per altri pesci sudafricani...li scalari nn ti garbano via! :-D
no, possono stare insieme guppy e neon/cardinali..almeno a suo tembo nn ebbi mai problemi e nemmeno una mia amica che li ha tutt'ora!!
appena ho 2 min di tempo guardo per altri pesci sudafricani...li scalari nn ti garbano via! :-D
L'ho preso, l'ho preso! Un Rio 180 della Juwel...
Ora sono in piena fase di avvio, spero che le piantine resisteno tutte quante...vediamo tra qualche giorno come va.
Per l'allestimento ho fatto come dicevamo, piantine alte sul lato corto adiacente al muro, che crescendo copriranno il filtro, e poi sempre piu' basse a scendere verso l'altra estremita'. ho anche messo un legno lungo circa mezzo metro a centro acquario sull'asse longitudinale, provando a legarci sopra un paio di Anubias...vediamo se attecchiscono.
Ora ho circa un mesetto per decidere definitivamente i pesci da ospitare, o magari anche qualche settimana in piu', perche' i primi saranno sicuramente i Corydoras e gli altri verranno magari dopo.
Gli scalari non e' che non mi piacciono, anzi...ma leggo che non sono proprio pesci da pivelli come me...danno qualche problemino di compatibilita' con altre specie, e sono un po' esigenti come spazio.
Comunque a questo punto credo sia opportuno che mi sposto nelle sezioni del forum dove si parla specificatamente di pesci,
grazie mille a tutti per i suggerimenti e per il caloroso benvenuto che mi avete riservato!!
L'ho preso, l'ho preso! Un Rio 180 della Juwel...
Ora sono in piena fase di avvio, spero che le piantine resisteno tutte quante...vediamo tra qualche giorno come va.
Per l'allestimento ho fatto come dicevamo, piantine alte sul lato corto adiacente al muro, che crescendo copriranno il filtro, e poi sempre piu' basse a scendere verso l'altra estremita'. ho anche messo un legno lungo circa mezzo metro a centro acquario sull'asse longitudinale, provando a legarci sopra un paio di Anubias...vediamo se attecchiscono.
Ora ho circa un mesetto per decidere definitivamente i pesci da ospitare, o magari anche qualche settimana in piu', perche' i primi saranno sicuramente i Corydoras e gli altri verranno magari dopo.
Gli scalari non e' che non mi piacciono, anzi...ma leggo che non sono proprio pesci da pivelli come me...danno qualche problemino di compatibilita' con altre specie, e sono un po' esigenti come spazio.
Comunque a questo punto credo sia opportuno che mi sposto nelle sezioni del forum dove si parla specificatamente di pesci,
grazie mille a tutti per i suggerimenti e per il caloroso benvenuto che mi avete riservato!!
Paolo Piccinelli
19-01-2009, 10:00
popeye, benissimo!!
...ci si legge in giro!! ;-)
Paolo Piccinelli
19-01-2009, 10:00
popeye, benissimo!!
...ci si legge in giro!! ;-)
popeye ma prima di lasciarci nn ce la metti una foto dell'allestrimento??? da dai dai :-))
popeye ma prima di lasciarci nn ce la metti una foto dell'allestrimento??? da dai dai :-))
popeye ma prima di lasciarci nn ce la metti una foto dell'allestrimento??? da dai dai :-))
curiosone!
hi hi hi...sto scherzando...
dai appena si stabilizza l'acqua e si rinvigoriscono le piantine faccio una foto e la posto qui, cosi' se c'e' da fare qualche piccolo ritocco o aggiunta al fondale lo sistemiamo prima di mettere i pesci.
popeye ma prima di lasciarci nn ce la metti una foto dell'allestrimento??? da dai dai :-))
curiosone!
hi hi hi...sto scherzando...
dai appena si stabilizza l'acqua e si rinvigoriscono le piantine faccio una foto e la posto qui, cosi' se c'e' da fare qualche piccolo ritocco o aggiunta al fondale lo sistemiamo prima di mettere i pesci.
ok ma nn farmi/farci aspettare troppo ;-)
ok ma nn farmi/farci aspettare troppo ;-)
ok ma nn farmi/farci aspettare troppo ;-)
invece mi sa che ci vorra' un po', prima che le piantine del mio acquario diventino presentabili...sigh!
non ho messo fondo fertilizzante ma solo ghiaino, e per ora non sto fertilizzando in alcun modo e tengo i neon accesi solo 6 ore al giorno per contrastare la crescita delle alghe (assenti, finora).
le foglie delle echinodorus paleofolius stanno diventando scure scure, devo preoccuparmi?
le anubias hanno attecchito bene, le loro foglie sono di un verde intensissimo
le marble queen pure, stanno gia' "ramificando" in giro!
l'ozelot e la sessilis hanno le foglie leggermente spiegazzate ma sembra che tengono bene...
ok ma nn farmi/farci aspettare troppo ;-)
invece mi sa che ci vorra' un po', prima che le piantine del mio acquario diventino presentabili...sigh!
non ho messo fondo fertilizzante ma solo ghiaino, e per ora non sto fertilizzando in alcun modo e tengo i neon accesi solo 6 ore al giorno per contrastare la crescita delle alghe (assenti, finora).
le foglie delle echinodorus paleofolius stanno diventando scure scure, devo preoccuparmi?
le anubias hanno attecchito bene, le loro foglie sono di un verde intensissimo
le marble queen pure, stanno gia' "ramificando" in giro!
l'ozelot e la sessilis hanno le foglie leggermente spiegazzate ma sembra che tengono bene...
vabbe ma una foto per vedere il layout!!!!!! per vedere la sistemazione
sappaimo che le piante nn saranno rigogliosissime..le hai appena messe!!
dai dai dai #22
vabbe ma una foto per vedere il layout!!!!!! per vedere la sistemazione
sappaimo che le piante nn saranno rigogliosissime..le hai appena messe!!
dai dai dai #22
vabbe ma una foto per vedere il layout!!!!!! per vedere la sistemazione
sappaimo che le piante nn saranno rigogliosissime..le hai appena messe!!
dai dai dai #22
ho aggiunto una foto nel mio profilo, se ho fatto stupidaggini non sgridatemi troppo vi prego!
volevo anche completare il layout con qualche sasso, ma non ho ancora avuto tempo di andarli a prendere...
le paleofolius un po' scure sono quelle a destra, contro il filtro. ma quanto tempo ci dovrebbero mettere ad ambientarsi? sono un po' preoccupato...
domandina: il Rio180 di serie non ha le paraboline riflettenti sopra ai tubi neon, secondo te vale davvero la pena di prenderle? oppure su 180 litri lordi di acquario una illuminazione 2x45w T5 e' gia' di buon livello cosi'?
vabbe ma una foto per vedere il layout!!!!!! per vedere la sistemazione
sappaimo che le piante nn saranno rigogliosissime..le hai appena messe!!
dai dai dai #22
ho aggiunto una foto nel mio profilo, se ho fatto stupidaggini non sgridatemi troppo vi prego!
volevo anche completare il layout con qualche sasso, ma non ho ancora avuto tempo di andarli a prendere...
le paleofolius un po' scure sono quelle a destra, contro il filtro. ma quanto tempo ci dovrebbero mettere ad ambientarsi? sono un po' preoccupato...
domandina: il Rio180 di serie non ha le paraboline riflettenti sopra ai tubi neon, secondo te vale davvero la pena di prenderle? oppure su 180 litri lordi di acquario una illuminazione 2x45w T5 e' gia' di buon livello cosi'?
ok, ben riuscito il layout...aspetta solo che crescino le piante!! ;-)
credo che siano abbondantemente sufficienti le tue lampade anche senza riflettori..cmq aspetta un consigli dai superiori sulle lampade :-))
ok, ben riuscito il layout...aspetta solo che crescino le piante!! ;-)
credo che siano abbondantemente sufficienti le tue lampade anche senza riflettori..cmq aspetta un consigli dai superiori sulle lampade :-))
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 09:05
popeye, per le piante che hai la luce basta, tranne che per la rossa (credo sia un'alternanthera).
Ti servoono piante basse da sistemare fra quelle che hai già... delle cryptocoryne?!? #24
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 09:05
popeye, per le piante che hai la luce basta, tranne che per la rossa (credo sia un'alternanthera).
Ti servoono piante basse da sistemare fra quelle che hai già... delle cryptocoryne?!? #24
popeye, per le piante che hai la luce basta, tranne che per la rossa (credo sia un'alternanthera).
Ti servoono piante basse da sistemare fra quelle che hai già... delle cryptocoryne?!? #24
Ciao Paolo,
si quella rossa e' una alternanthera. L'elenco completo delle piante presenti l'ho scritto nel mio profilo, lo sto aggiornando man mano che procedo.
Prima di posizionare altre piante volevo mettere qualche sasso a creare dei ripari (in questo weekend, se faccio a tempo) e dopo vedere dove mi restano degli spazi vuoti.
Posso approfittare della tua attenzione?
alternanthera reineckii e alternanthera sessilis sono due piante diverse? se si', la mia probabilmente e' la prima
piu' o meno quanti giorni ci mettono le radici delle piante ad attecchire? per sapere tra quanto iniziare ad aumentare le ore di luce (attualmente 6) e a fertilizzarle, in quanto sul fondo ho solo ghiaino
come primi pesci (tra mooolto tempo, tranquillo!) avrei deciso 5-6 corydoras paleatus...il numero e' adeguato? il rapporto maschi/femmine e' importante?
grazie mille, e scusate se vi assillo con mille dubbi e domande!
popeye, per le piante che hai la luce basta, tranne che per la rossa (credo sia un'alternanthera).
Ti servoono piante basse da sistemare fra quelle che hai già... delle cryptocoryne?!? #24
Ciao Paolo,
si quella rossa e' una alternanthera. L'elenco completo delle piante presenti l'ho scritto nel mio profilo, lo sto aggiornando man mano che procedo.
Prima di posizionare altre piante volevo mettere qualche sasso a creare dei ripari (in questo weekend, se faccio a tempo) e dopo vedere dove mi restano degli spazi vuoti.
Posso approfittare della tua attenzione?
alternanthera reineckii e alternanthera sessilis sono due piante diverse? se si', la mia probabilmente e' la prima
piu' o meno quanti giorni ci mettono le radici delle piante ad attecchire? per sapere tra quanto iniziare ad aumentare le ore di luce (attualmente 6) e a fertilizzarle, in quanto sul fondo ho solo ghiaino
come primi pesci (tra mooolto tempo, tranquillo!) avrei deciso 5-6 corydoras paleatus...il numero e' adeguato? il rapporto maschi/femmine e' importante?
grazie mille, e scusate se vi assillo con mille dubbi e domande!
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 10:31
alternanthera reineckii
Sì, sembra lei ;-)
piu' o meno quanti giorni ci mettono le radici delle piante ad attecchire?
10 - 15 giorni ;-)
Il fotoperiodo allungalo di 30 minuti alla settimana partendo dall'avvio
5-6 cory vanno bene... solitamente due maschi per ogni femmina, ma se sono piccoli sono difficilmente sessabili :-)
scusate se vi assillo con mille dubbi e domande!
siamo qui apposta!!! :-))
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 10:31
alternanthera reineckii
Sì, sembra lei ;-)
piu' o meno quanti giorni ci mettono le radici delle piante ad attecchire?
10 - 15 giorni ;-)
Il fotoperiodo allungalo di 30 minuti alla settimana partendo dall'avvio
5-6 cory vanno bene... solitamente due maschi per ogni femmina, ma se sono piccoli sono difficilmente sessabili :-)
scusate se vi assillo con mille dubbi e domande!
siamo qui apposta!!! :-))
nn sapevo che nei corry è meglio mettere due masci a femmina, avrei detto il contrario #23 ...come si distingue il loro sesso negli adulti?
nell'allungare il fotoperiodo di 30 min dall'avvio..intendi accenderle 30 min prima??
nn sapevo che nei corry è meglio mettere due masci a femmina, avrei detto il contrario #23 ...come si distingue il loro sesso negli adulti?
nell'allungare il fotoperiodo di 30 min dall'avvio..intendi accenderle 30 min prima??
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 11:30
nn sapevo che nei corry è meglio mettere due masci a femmina, avrei detto il contrario ...come si distingue il loro sesso negli adulti?
Le femmine di cory sono più grandi e tondeggianti dei maschi, i quali invece hanno una pinna dorsale più lunga ed appuntita.
Le differenze sono più marcate fra gli adulti.
Si mettono più maschi perchè la femmina incolla uova in giro per la vasca (solitamente sui vetri) e i maschi la inseguono per fecondare... con più maschi si ha una maggiore probabilità che la fecondazione abbia successo ;-)
..intendi accenderle 30 min prima??
30 prima, 30 dopo o 15 prima E dopo ;-)
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 11:30
nn sapevo che nei corry è meglio mettere due masci a femmina, avrei detto il contrario ...come si distingue il loro sesso negli adulti?
Le femmine di cory sono più grandi e tondeggianti dei maschi, i quali invece hanno una pinna dorsale più lunga ed appuntita.
Le differenze sono più marcate fra gli adulti.
Si mettono più maschi perchè la femmina incolla uova in giro per la vasca (solitamente sui vetri) e i maschi la inseguono per fecondare... con più maschi si ha una maggiore probabilità che la fecondazione abbia successo ;-)
..intendi accenderle 30 min prima??
30 prima, 30 dopo o 15 prima E dopo ;-)
ok perfetto...quindi nn si crea una vera coppia...è soltanto una caccia al tesoro e chi lo trova lo feconda :-D
ok perfetto...quindi nn si crea una vera coppia...è soltanto una caccia al tesoro e chi lo trova lo feconda :-D
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 11:42
Diciamo che è una danza convulsa... la femmina espelle un uovo e lo trattiene con le pinne finchè non trova il punto dove incollarlo.
I maschi la seguono frenetici ponti a fecondare al volo... nell'ultima deposizione dei miei cory c'era una femmina rincorsa da ben 4 maschi!!! -05
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 11:42
Diciamo che è una danza convulsa... la femmina espelle un uovo e lo trattiene con le pinne finchè non trova il punto dove incollarlo.
I maschi la seguono frenetici ponti a fecondare al volo... nell'ultima deposizione dei miei cory c'era una femmina rincorsa da ben 4 maschi!!! -05
povera lei..si che angosci e fretta nello scegliere il posto per appiccicarlo #19
povera lei..si che angosci e fretta nello scegliere il posto per appiccicarlo #19
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 11:54
lei è tranquilla, sono gli altri che devono lottare per arrivare primi!! :-D
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 11:54
lei è tranquilla, sono gli altri che devono lottare per arrivare primi!! :-D
popeye, per le piante che hai la luce basta, tranne che per la rossa (credo sia un'alternanthera).
Ti servoono piante basse da sistemare fra quelle che hai già... delle cryptocoryne?!? #24
ciao a tutti,
eccomi con delle news sull'allestimento...
ho piazzato qualche piccola roccia, soprattutto per predisporre un riparo per un eventuale futuro loricaride
per quanto riguarda le piante ho rimpolpato un pochino il lato delle anubias, ma ho preferito mettere solo un microsorium sull'asse centrale che dovra' fare da "terminale" ai corridoi di nuoto laterali...e poi mi e' scappata una seconda alternanthera, sono troppo belle! comunque ho anche deciso di prendere le paraboline per i T5, con quello che costa la luce non voglio sprecare neanche un lumen!!!
in pratica, riassumendo la mia piantumazione:
latoA, quello principale, (foto nel profilo) con le due reinekii in bella mostra
latoB, comunque ben visibile dal salone, (foto qui sotto) con al centro la ozelot leopardata
lato corto contro il muro, con i paleofolius a salire che copriranno il filtro
lato corto a centro sala (foto qui sotto), con le anubias basse basse che lasciano visibilita' in profondita'
un paio di marble queen, a riempire un po'
allestito il 17/1, oggi ho portato il fotoperiodo a 6,5 ore. quando devo iniziare a fertilizzare? sul fondo ho solamente ghiaino
domandina:
per ora mi sto quasi disinteressando dei valori dell'acqua, nel senso che ogni 5 giorni faccio un test con le striscioline giusto per veder salire e poi scendere la "curva" dell'NO2, senza preoccuparmi del valore raggiunto; presto pero' avro' bisogno di scegliere un test a reagenti per misurare i valori effettivi prima di mettere i pesci; ma quale?
Ho letto la scheda sul confronto tra i reagenti nella sezione "provati per voi", ma mi e' rimasto qualche dubbio:
- quante misurazioni si riesce a fare con uno di quei kit?
- non ho mai fatto test del genere, quindi mi serve qualcosa di facile esecuzione e lettura (JBL? pero' non ha il GH)
- non ho attrezzatura specifica quindi meglio un set che abbia provette, siringa, ecc. (ancora JBL, o Tetra?)
- Paolo, in un tuo post ho letto che ritieni quelli della Elos i piu' precisi, ma non facevano parte del confronto (come pure Askoll, e magari altri): sono facili da usare?
in conclusione quale mi consigliate, tenendo anche presente che i primi tempi faro' misurazioni abbastanza frequenti per capire come si comporta il mio acquario e determinare di conseguenza i cambi acqua corretti?
grazie infinite per la vostra collaborazione....
popeye, per le piante che hai la luce basta, tranne che per la rossa (credo sia un'alternanthera).
Ti servoono piante basse da sistemare fra quelle che hai già... delle cryptocoryne?!? #24
ciao a tutti,
eccomi con delle news sull'allestimento...
ho piazzato qualche piccola roccia, soprattutto per predisporre un riparo per un eventuale futuro loricaride
per quanto riguarda le piante ho rimpolpato un pochino il lato delle anubias, ma ho preferito mettere solo un microsorium sull'asse centrale che dovra' fare da "terminale" ai corridoi di nuoto laterali...e poi mi e' scappata una seconda alternanthera, sono troppo belle! comunque ho anche deciso di prendere le paraboline per i T5, con quello che costa la luce non voglio sprecare neanche un lumen!!!
in pratica, riassumendo la mia piantumazione:
latoA, quello principale, (foto nel profilo) con le due reinekii in bella mostra
latoB, comunque ben visibile dal salone, (foto qui sotto) con al centro la ozelot leopardata
lato corto contro il muro, con i paleofolius a salire che copriranno il filtro
lato corto a centro sala (foto qui sotto), con le anubias basse basse che lasciano visibilita' in profondita'
un paio di marble queen, a riempire un po'
allestito il 17/1, oggi ho portato il fotoperiodo a 6,5 ore. quando devo iniziare a fertilizzare? sul fondo ho solamente ghiaino
domandina:
per ora mi sto quasi disinteressando dei valori dell'acqua, nel senso che ogni 5 giorni faccio un test con le striscioline giusto per veder salire e poi scendere la "curva" dell'NO2, senza preoccuparmi del valore raggiunto; presto pero' avro' bisogno di scegliere un test a reagenti per misurare i valori effettivi prima di mettere i pesci; ma quale?
Ho letto la scheda sul confronto tra i reagenti nella sezione "provati per voi", ma mi e' rimasto qualche dubbio:
- quante misurazioni si riesce a fare con uno di quei kit?
- non ho mai fatto test del genere, quindi mi serve qualcosa di facile esecuzione e lettura (JBL? pero' non ha il GH)
- non ho attrezzatura specifica quindi meglio un set che abbia provette, siringa, ecc. (ancora JBL, o Tetra?)
- Paolo, in un tuo post ho letto che ritieni quelli della Elos i piu' precisi, ma non facevano parte del confronto (come pure Askoll, e magari altri): sono facili da usare?
in conclusione quale mi consigliate, tenendo anche presente che i primi tempi faro' misurazioni abbastanza frequenti per capire come si comporta il mio acquario e determinare di conseguenza i cambi acqua corretti?
grazie infinite per la vostra collaborazione....
Valeriuccio
28-01-2009, 01:30
no #07 non ci siamo....
OPINIONE MIA, ci mancherebbe :-))
ma è TROPPO spoglio....la parte attaccata al muro dovrebbe essere "rialzata" quindi dovresti mettere più ghiaietto in quella zona, come anche la parte centrale lunga....poi ci sono troppe poche piante.... #07
è un difficile layout ma ce la puoi fare!! #36#
Valeriuccio
28-01-2009, 01:30
no #07 non ci siamo....
OPINIONE MIA, ci mancherebbe :-))
ma è TROPPO spoglio....la parte attaccata al muro dovrebbe essere "rialzata" quindi dovresti mettere più ghiaietto in quella zona, come anche la parte centrale lunga....poi ci sono troppe poche piante.... #07
è un difficile layout ma ce la puoi fare!! #36#
io a coprire il filtro metterei della vallisneria....crescendo fa davvero un bell'effetto...
io a coprire il filtro metterei della vallisneria....crescendo fa davvero un bell'effetto...
si cncordo con la vallisneria..cresce anche veloce se ben tenuta..nn mi piace pero l'idea di alzare la sabbia nella sono filtro..se nn fai una terrazza ogni sifonatura dovrai ricostruirla..sai che stresss..mettici piante pi fitte in basso e vallisneria..
per i test io ti consiglio la valigetta piccola della JBL, sono facili da usare..quello del GH lo puoi sempre e comunque comprare singolarmente come puoi fare con tt gli altri test!! ;-)
si cncordo con la vallisneria..cresce anche veloce se ben tenuta..nn mi piace pero l'idea di alzare la sabbia nella sono filtro..se nn fai una terrazza ogni sifonatura dovrai ricostruirla..sai che stresss..mettici piante pi fitte in basso e vallisneria..
per i test io ti consiglio la valigetta piccola della JBL, sono facili da usare..quello del GH lo puoi sempre e comunque comprare singolarmente come puoi fare con tt gli altri test!! ;-)
si cncordo con la vallisneria..cresce anche veloce se ben tenuta..nn mi piace pero l'idea di alzare la sabbia nella sono filtro..se nn fai una terrazza ogni sifonatura dovrai ricostruirla..sai che stresss..mettici piante pi fitte in basso e vallisneria..
per i test io ti consiglio la valigetta piccola della JBL, sono facili da usare..quello del GH lo puoi sempre e comunque comprare singolarmente come puoi fare con tt gli altri test!! ;-)
ciao m4nu-87, grazie mille per la "dritta" sui test...
e tra quanto tempo mi suggerisci di iniziare a fertilizzare? ti ricordo che sul fondale non ho terriccio fertilizzato ne pastiglie interrate ma solo ghiaino, e l'acquario e' stato avviato il 17/1
al di la' dei gusti soggettivi su questa o quella pianta (anche a me non convinceva alzare la sabbia) prendo atto di dover piantumare ulteriormente la zona bassa, come del resto mi aveva gia' suggerito anche Paolo Piccinelli, magari con cryptocoryne.
a presto!
si cncordo con la vallisneria..cresce anche veloce se ben tenuta..nn mi piace pero l'idea di alzare la sabbia nella sono filtro..se nn fai una terrazza ogni sifonatura dovrai ricostruirla..sai che stresss..mettici piante pi fitte in basso e vallisneria..
per i test io ti consiglio la valigetta piccola della JBL, sono facili da usare..quello del GH lo puoi sempre e comunque comprare singolarmente come puoi fare con tt gli altri test!! ;-)
ciao m4nu-87, grazie mille per la "dritta" sui test...
e tra quanto tempo mi suggerisci di iniziare a fertilizzare? ti ricordo che sul fondale non ho terriccio fertilizzato ne pastiglie interrate ma solo ghiaino, e l'acquario e' stato avviato il 17/1
al di la' dei gusti soggettivi su questa o quella pianta (anche a me non convinceva alzare la sabbia) prendo atto di dover piantumare ulteriormente la zona bassa, come del resto mi aveva gia' suggerito anche Paolo Piccinelli, magari con cryptocoryne.
a presto!
io inizierei a fertilizzare con sole pasticche...cmq aspetta consigli da piu esperti..io con le piante ho sempre fatto con sottofondo fertile e mai usato quello in gocce...quindi nn saperi dirti come dosaarti..pero le pasticche le puoi mettere :-)) ;-) vedi se metterla una ogni pianta oppure mezza ciascuna
io inizierei a fertilizzare con sole pasticche...cmq aspetta consigli da piu esperti..io con le piante ho sempre fatto con sottofondo fertile e mai usato quello in gocce...quindi nn saperi dirti come dosaarti..pero le pasticche le puoi mettere :-)) ;-) vedi se metterla una ogni pianta oppure mezza ciascuna
sulla confezione delle pastiglie per il fondo ci dovrebbe essere scritto il dosaggio per litro...in questo modo capisci come devi metterle..se una per pianta o solo mezza..io dove ho molte piante non rompo la pastiglia ma la metto più o meno in mezzo..
sulla confezione delle pastiglie per il fondo ci dovrebbe essere scritto il dosaggio per litro...in questo modo capisci come devi metterle..se una per pianta o solo mezza..io dove ho molte piante non rompo la pastiglia ma la metto più o meno in mezzo..
Paolo Piccinelli
28-01-2009, 16:24
Layout troppo piatto... avrei creato dislivelli con la ghiaia prima di piantumare ;-)
Paolo Piccinelli
28-01-2009, 16:24
Layout troppo piatto... avrei creato dislivelli con la ghiaia prima di piantumare ;-)
Pe'llissier 23
28-01-2009, 17:31
magari una pianta a crescita più veloce
così si "riempie"
Pe'llissier 23
28-01-2009, 17:31
magari una pianta a crescita più veloce
così si "riempie"
crescita veloce o meno nn importa molto, sono le dimenzioni che puo raggiungere la pianta in questa vasca che importa...ceccaso che una rapida nn vada e quindi sia meglio prendere una lenta che pero diventi grande..basta aspettare
crescita veloce o meno nn importa molto, sono le dimenzioni che puo raggiungere la pianta in questa vasca che importa...ceccaso che una rapida nn vada e quindi sia meglio prendere una lenta che pero diventi grande..basta aspettare
Pe'llissier 23
28-01-2009, 17:52
crescita veloce o meno nn importa molto, sono le dimenzioni che puo raggiungere la pianta in questa vasca che importa...ceccaso che una rapida nn vada e quindi sia meglio prendere una lenta che pero diventi grande..basta aspettare
importa invece perchè se vedi la foto ,
le piante a crescita lenta ci sono già
Pe'llissier 23
28-01-2009, 17:52
crescita veloce o meno nn importa molto, sono le dimenzioni che puo raggiungere la pianta in questa vasca che importa...ceccaso che una rapida nn vada e quindi sia meglio prendere una lenta che pero diventi grande..basta aspettare
importa invece perchè se vedi la foto ,
le piante a crescita lenta ci sono già
io inizierei a fertilizzare con sole pasticche...
ciao m4nu-87,
ho iniziato a mettere un paio di pasticche di fertilizzante proprio stamattina.
sono a due settimane esatte dall'avviamento, per ora niente alghe, e l'NO2 sta andando su che e' un piacere, soprattutto da quando ho buttato quelche scaglietta di cibo nel filtro!
in questi giorni ho anche aggiunto qualche piantina, la' nella parte bassa, appena ho tempo faccio qualche foto e aggiorno il mio profilo.
pero' col microsorium mi sono arrivati degli ospiti inattesi, ho quattro lumachine minuscole (2mm) che vanno a spasso sui vetri! che devo fare?
in generale non e' che mi piacciano molto e preferirei toglierle, ma se non si riproducono troppo e non mi mangiano tutte le foglie...
gia' ne so poco di pesci, ma sui gasteropodi brancolo proprio nel buio, aiuto!
io inizierei a fertilizzare con sole pasticche...
ciao m4nu-87,
ho iniziato a mettere un paio di pasticche di fertilizzante proprio stamattina.
sono a due settimane esatte dall'avviamento, per ora niente alghe, e l'NO2 sta andando su che e' un piacere, soprattutto da quando ho buttato quelche scaglietta di cibo nel filtro!
in questi giorni ho anche aggiunto qualche piantina, la' nella parte bassa, appena ho tempo faccio qualche foto e aggiorno il mio profilo.
pero' col microsorium mi sono arrivati degli ospiti inattesi, ho quattro lumachine minuscole (2mm) che vanno a spasso sui vetri! che devo fare?
in generale non e' che mi piacciano molto e preferirei toglierle, ma se non si riproducono troppo e non mi mangiano tutte le foglie...
gia' ne so poco di pesci, ma sui gasteropodi brancolo proprio nel buio, aiuto!
popeye, leggi qui ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp
popeye, leggi qui ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp
popeye, leggi qui ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp
grazie milly, gentilissima!
sono ancor troppo piccole per riconoscere di quale specie si tratta (almeno col mio occhio profano), probabilmente ampullarie.
per il momento ho capito solo che se non prolificano troppo potrebbero anche viverci, in acquario....ma chissa' quante uova ho gia' su quel microsorium!
pero', a prescindere, non mi piacciono...e poi gradirebbero un pH ben piu' alto di quello a cui sto puntando io.
popeye, leggi qui ;-) http://www.acquaportal.it/_ARCHIVIO/ARTICOLI-2/Gasteropodi.asp
grazie milly, gentilissima!
sono ancor troppo piccole per riconoscere di quale specie si tratta (almeno col mio occhio profano), probabilmente ampullarie.
per il momento ho capito solo che se non prolificano troppo potrebbero anche viverci, in acquario....ma chissa' quante uova ho gia' su quel microsorium!
pero', a prescindere, non mi piacciono...e poi gradirebbero un pH ben piu' alto di quello a cui sto puntando io.
piccolo aggiornamento, a 20 giorni esatti dall'avvio...
ho montato i riflettori sui T5, e oggi ho iniziato a fertilizzare sia con pasticche (il fondo e' senza terriccio) sia con Elos Planta 1 liquido, mezza dose.
spero di non dare il via alle alghe, per ora non ne ho viste.
pero' le piante finora non erano cresciute per nulla (solo le echino hanno fatto qualche foglia nuova) quindi penso fosse ora di dargli un po' di pappa...
ho anche fatto i primi test a reagente (SERA): pH 6,7 GH 4 KH 3 NO2 0,6 NO3 40 NH3/NH4 assenti
mi ha un po' sorpreso la durezza cosi' bassa, ma l'ho verificata anche nell'acqua del rubinetto...potrebbe creare problemi?
tra una decina di giorni ricontrollo nitriti e nitrati, e se e' tutto ok via coi pesciotti!
in queste luuunghe giornate di attesa ho rielaborato l'ipotesi di popolazione, ora sarei per:
5 cory (probabilmente julii)
10 cardinali
10 tetra rossi
3 apistogramma (borelli, caca, non so)
che ne pensate? se proprio devo dirla tutta, confesso che successivamente mi piacerebbe aggiungere anche una peckoltia tiger, se ne trovo una che resta entro 10#12cm....
piccolo aggiornamento, a 20 giorni esatti dall'avvio...
ho montato i riflettori sui T5, e oggi ho iniziato a fertilizzare sia con pasticche (il fondo e' senza terriccio) sia con Elos Planta 1 liquido, mezza dose.
spero di non dare il via alle alghe, per ora non ne ho viste.
pero' le piante finora non erano cresciute per nulla (solo le echino hanno fatto qualche foglia nuova) quindi penso fosse ora di dargli un po' di pappa...
ho anche fatto i primi test a reagente (SERA): pH 6,7 GH 4 KH 3 NO2 0,6 NO3 40 NH3/NH4 assenti
mi ha un po' sorpreso la durezza cosi' bassa, ma l'ho verificata anche nell'acqua del rubinetto...potrebbe creare problemi?
tra una decina di giorni ricontrollo nitriti e nitrati, e se e' tutto ok via coi pesciotti!
in queste luuunghe giornate di attesa ho rielaborato l'ipotesi di popolazione, ora sarei per:
5 cory (probabilmente julii)
10 cardinali
10 tetra rossi
3 apistogramma (borelli, caca, non so)
che ne pensate? se proprio devo dirla tutta, confesso che successivamente mi piacerebbe aggiungere anche una peckoltia tiger, se ne trovo una che resta entro 10#12cm....
Layout troppo piatto... avrei creato dislivelli con la ghiaia prima di piantumare ;-)
Ciao Paolo,
alla fine ho ascoltato il tuo consiglio e ho creato qualche duna...appena ho un momento aggiorno foto e profilo cosi' ti faccio vedere!
Ora che sono praticamente pronto per i pesci (picco di NO2 dieci giorni fa, oggi sono a zero) avrei un dubbio a proposito dei valori della mia acqua. Ho fatto i test coi reagenti della Sera, magari i decimali non sono precisissimi che non e' facile valutare le sfumature, comunque:
Rubinetto: pH 6,7 gH 3,5 kH 3
Acquario: pH 6,7 gH 4 kH 2,5
mi preoccupa il kH cosi' basso, che potrebbe rendere instabile il pH...devo intervenire?
essendo basso anche al rubinetto non dovrebbe essere un problema di consumo bicarbonati da parte delle piante, quindi penso che mettere la CO2 non risolverebbe nulla
e comunque il pH misurato appena prima e appena dopo il fotoperiodo e' quasi invariato
il mio negoziante dice che lui farebbe salti di gioia ad avere acqua di rubinetto cosi', ma che se proprio voglio stare tranquillo mi potrebbe dare delle pastiglie per alzare il kH...
cosa devo fare? mi seccherebbe un po' "drogare" l'acqua, ma settimana prossima vorrei mettere i primi pinneggianti pinnuti e ho paura di perdere il controllo del pH!
Layout troppo piatto... avrei creato dislivelli con la ghiaia prima di piantumare ;-)
Ciao Paolo,
alla fine ho ascoltato il tuo consiglio e ho creato qualche duna...appena ho un momento aggiorno foto e profilo cosi' ti faccio vedere!
Ora che sono praticamente pronto per i pesci (picco di NO2 dieci giorni fa, oggi sono a zero) avrei un dubbio a proposito dei valori della mia acqua. Ho fatto i test coi reagenti della Sera, magari i decimali non sono precisissimi che non e' facile valutare le sfumature, comunque:
Rubinetto: pH 6,7 gH 3,5 kH 3
Acquario: pH 6,7 gH 4 kH 2,5
mi preoccupa il kH cosi' basso, che potrebbe rendere instabile il pH...devo intervenire?
essendo basso anche al rubinetto non dovrebbe essere un problema di consumo bicarbonati da parte delle piante, quindi penso che mettere la CO2 non risolverebbe nulla
e comunque il pH misurato appena prima e appena dopo il fotoperiodo e' quasi invariato
il mio negoziante dice che lui farebbe salti di gioia ad avere acqua di rubinetto cosi', ma che se proprio voglio stare tranquillo mi potrebbe dare delle pastiglie per alzare il kH...
cosa devo fare? mi seccherebbe un po' "drogare" l'acqua, ma settimana prossima vorrei mettere i primi pinneggianti pinnuti e ho paura di perdere il controllo del pH!
Ciao a tutti,
stasera ho notato moltissime piccole bollicine attaccate alle foglie, soprattutto delle paleofolius e sulla reinekii...sapete dirmi da cosa potrebbero essere causate?
la reinekii comunque e' anche piuttosto coperta da nuvolette di alghe marroni, sigh!
pero' a parte le diatomee, che erano arrivate non appena avevo iniziato a fertilizzare ma ormai da qualche giorno sembra che si siano fermate, oggi ho visto anche qualche alghetta verde... -20
avete qualche suggerimento? mi e' stato detto che in un acquario appena avviato le alghe bisogna un po' aspettarsele, ma se e' il caso vorrei correre ai ripari prima che la situazione degeneri....
grazie mille!
Ciao a tutti,
stasera ho notato moltissime piccole bollicine attaccate alle foglie, soprattutto delle paleofolius e sulla reinekii...sapete dirmi da cosa potrebbero essere causate?
la reinekii comunque e' anche piuttosto coperta da nuvolette di alghe marroni, sigh!
pero' a parte le diatomee, che erano arrivate non appena avevo iniziato a fertilizzare ma ormai da qualche giorno sembra che si siano fermate, oggi ho visto anche qualche alghetta verde... -20
avete qualche suggerimento? mi e' stato detto che in un acquario appena avviato le alghe bisogna un po' aspettarsele, ma se e' il caso vorrei correre ai ripari prima che la situazione degeneri....
grazie mille!
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |