PDA

Visualizza la versione completa : Iniziò cosi il mio nanoreef


Pagine : 1 [2]

kaballinus
23-04-2009, 02:37
Oggi sono leggermente più tranquillo. Iniziano a vedersi i risultati.....i nitrati scendono. Da un paio di giorni (senza dire nulla me ne scuso Lele ;-) ;-) ) avevo sperimentato un'altra cosa. Niente più aggiunta di prodotti chimici (vedi acido acetico) e rimossione dal filtro delle resine Nophos. Sapevo di correre un grosso rischio di alzare i fosfati e nutrire di conseguenza le alghe che già di per se sono molto rigogliose, ma da qualche parte avevo letto che le resine molto spesso risultano inibitrici per la riproduzione dei batteri nitrificanti. Ora la situazione mia del momento è questa fosfati a 0 (d'altronde con le aghe che li consumano) e nitrati a 30 e dunque in discesa. Ora sto optando per una conduzione a occhio per cosi dire. Voglio provare ad alternare periodi di 5 giorni senza resine con periodi di 10 giorni con le resine .....vedremo. Intanto l'aquario sembra aver ripreso vita, come d'incanto sono uscite fuori e tutte insieme le asterine dopo giorni e giorni che non si vedevano, tanto che avevo creduto fossero morte. Le alghe filamentose sono un po' dappetutto cresono anche sui vetri, ma li pulisco con la calamita. Onestamente non mi sembra che crescano molto. La loro altezza mi sembra si sia stabilizzata e comunque penso che debbo imparare a conviverci per un bel po' di tempo. Con il tempo come sono venute se ne andranno. Intanto oggi ho introdotto in acquario una bellissima ricordea yuma e un discoma dalla colorazione incantevole, su un sito avevo agganciato un ragazzo di Lecce che vendeva vivo (anzi se passa da qui lo saluto :-) grazie Daniele). Mi sembra che stiano anche abbastanza bene,li ho scelti come primi animali perchè da quanto ho letto sopportano bene i nitrati e prediligono un acqua per cosi dire grassa. Ora il mio obbiettivo è mettere nei prossimi giorni un paio di turbo e un paguro, ma tutto con estrema calma per non creare grossi scompensi. Diciamo per la settimana prossima :-D :-D :-D .

kaballinus
23-04-2009, 02:37
Oggi sono leggermente più tranquillo. Iniziano a vedersi i risultati.....i nitrati scendono. Da un paio di giorni (senza dire nulla me ne scuso Lele ;-) ;-) ) avevo sperimentato un'altra cosa. Niente più aggiunta di prodotti chimici (vedi acido acetico) e rimossione dal filtro delle resine Nophos. Sapevo di correre un grosso rischio di alzare i fosfati e nutrire di conseguenza le alghe che già di per se sono molto rigogliose, ma da qualche parte avevo letto che le resine molto spesso risultano inibitrici per la riproduzione dei batteri nitrificanti. Ora la situazione mia del momento è questa fosfati a 0 (d'altronde con le aghe che li consumano) e nitrati a 30 e dunque in discesa. Ora sto optando per una conduzione a occhio per cosi dire. Voglio provare ad alternare periodi di 5 giorni senza resine con periodi di 10 giorni con le resine .....vedremo. Intanto l'aquario sembra aver ripreso vita, come d'incanto sono uscite fuori e tutte insieme le asterine dopo giorni e giorni che non si vedevano, tanto che avevo creduto fossero morte. Le alghe filamentose sono un po' dappetutto cresono anche sui vetri, ma li pulisco con la calamita. Onestamente non mi sembra che crescano molto. La loro altezza mi sembra si sia stabilizzata e comunque penso che debbo imparare a conviverci per un bel po' di tempo. Con il tempo come sono venute se ne andranno. Intanto oggi ho introdotto in acquario una bellissima ricordea yuma e un discoma dalla colorazione incantevole, su un sito avevo agganciato un ragazzo di Lecce che vendeva vivo (anzi se passa da qui lo saluto :-) grazie Daniele). Mi sembra che stiano anche abbastanza bene,li ho scelti come primi animali perchè da quanto ho letto sopportano bene i nitrati e prediligono un acqua per cosi dire grassa. Ora il mio obbiettivo è mettere nei prossimi giorni un paio di turbo e un paguro, ma tutto con estrema calma per non creare grossi scompensi. Diciamo per la settimana prossima :-D :-D :-D .

papo89
23-04-2009, 09:58
Mmm... spiega spiega... niente resine po4 eh?! #24 Dove l'hai sentita questa cosa? Provo anche questa tanto ormai le voglio provare tutte... Maledetti nitrati... -04

papo89
23-04-2009, 09:58
Mmm... spiega spiega... niente resine po4 eh?! #24 Dove l'hai sentita questa cosa? Provo anche questa tanto ormai le voglio provare tutte... Maledetti nitrati... -04

kaballinus
24-04-2009, 20:24
Mi sembra che sto venendo a capo della situazione. Ieri mi ero accorto di una cosa ... ma non la dico mi vergongo molto... #12 #12 #12 è un errore che anche un acquariofilo inesperto come me non avrebbe dovuto commettere.... l'actinodiscus con immenso dispiacere è andato e la ricordea.... spero di recuperarla. Non mi do pace mea culpa cavolo....Però adesso la situazione mi sembra normalizzata grazie anche al correttivo apportato. Le alghe non vanno ne avanti ne dietro, anzi forse regrediscono un po' ed iniziano a vedersi le prime formazioni bianco/rosacee #27 #27 #27 evviva le coralline :-D :-D :-D

kaballinus
24-04-2009, 20:24
Mi sembra che sto venendo a capo della situazione. Ieri mi ero accorto di una cosa ... ma non la dico mi vergongo molto... #12 #12 #12 è un errore che anche un acquariofilo inesperto come me non avrebbe dovuto commettere.... l'actinodiscus con immenso dispiacere è andato e la ricordea.... spero di recuperarla. Non mi do pace mea culpa cavolo....Però adesso la situazione mi sembra normalizzata grazie anche al correttivo apportato. Le alghe non vanno ne avanti ne dietro, anzi forse regrediscono un po' ed iniziano a vedersi le prime formazioni bianco/rosacee #27 #27 #27 evviva le coralline :-D :-D :-D

leletosi
24-04-2009, 21:12
secondo me DENTRO al sacchetto delle resine c'era qualcosa di grossino.....in decomposizione. o cmq la rimozione delle resine non fa andare a picco i no3 così di colpo, mai successo....può essere solo una coincidenza

cmq qua siamo solo felici per te se la soluzione si risolve ;-)

leletosi
24-04-2009, 21:12
secondo me DENTRO al sacchetto delle resine c'era qualcosa di grossino.....in decomposizione. o cmq la rimozione delle resine non fa andare a picco i no3 così di colpo, mai successo....può essere solo una coincidenza

cmq qua siamo solo felici per te se la soluzione si risolve ;-)

papo89
30-04-2009, 09:11
leletosi, stessa cosa anche a me, levate le resine no3 scesi a picco!!! Mah, sarà una coincidenza però abbastanza strana eh?! :-))
kaballinus, come va? Mi raccomando tienici informati 24h!!! ;-)

papo89
30-04-2009, 09:11
leletosi, stessa cosa anche a me, levate le resine no3 scesi a picco!!! Mah, sarà una coincidenza però abbastanza strana eh?! :-))
kaballinus, come va? Mi raccomando tienici informati 24h!!! ;-)

leletosi
30-04-2009, 10:16
beh, si può sempre provare a consigliare a tutti quelli con problemi di no3 oltre i canonici tempi di rimuovere temporaneamente le resine e vedere cosa succede.

non dimentichiamo che le resine nascono per il letto fluido....la loro compattazione, cosa inevitabile nel classico sacchettino o clzeta, comporta l'avere in vasca un piccolo biologico o quasi. una sorta di magazzino di schifezze come la lana di perlon o altro materiale filtrante. cosa impossibile nel letto fluido se non dopo mesi e mesi.....ma del tutto improbabile se le resine fluidificano come dovrebbero.

è senza dubbio un motivo interessante per tutti a fare meglio, teniamocela come riserva nel caso altri abbiano problemi di no3 per lunghi periodi. vediamo se funziona sempre o solo in alcuni casi.

a presto ;-)

leletosi
30-04-2009, 10:16
beh, si può sempre provare a consigliare a tutti quelli con problemi di no3 oltre i canonici tempi di rimuovere temporaneamente le resine e vedere cosa succede.

non dimentichiamo che le resine nascono per il letto fluido....la loro compattazione, cosa inevitabile nel classico sacchettino o clzeta, comporta l'avere in vasca un piccolo biologico o quasi. una sorta di magazzino di schifezze come la lana di perlon o altro materiale filtrante. cosa impossibile nel letto fluido se non dopo mesi e mesi.....ma del tutto improbabile se le resine fluidificano come dovrebbero.

è senza dubbio un motivo interessante per tutti a fare meglio, teniamocela come riserva nel caso altri abbiano problemi di no3 per lunghi periodi. vediamo se funziona sempre o solo in alcuni casi.

a presto ;-)

papo89
30-04-2009, 11:34
kaballinus, ma tu questa storia delle resine dove l'avevi sentita?

papo89
30-04-2009, 11:34
kaballinus, ma tu questa storia delle resine dove l'avevi sentita?

kaballinus
30-04-2009, 18:37
Non so cercherò il post forse su un altro sito, ma è certo che si parlava delle resine antifosfati e che qualcuno asseriva che inibiscono la riproduzione dei batteri denitrificanti. Cerco un pò e se trovo il link della discussione lo posto. Però mi piacerebbe sentire il parere di zio Lele che a tal proposito non si è espresso ;-) ;-) ;-) Io intanto devo fare un mea culpa è vero che vengo dal dolce e sono abbastanza inesperto, ma è anche vero che ho commesso un errore elementare e nello stesso tempo inspiegabile. Avendo l'osmoregolatore non ho mai controllato la densità. Mettendo dentro una ricordea e un actinodiscus mi è sorto un gran dubbio. Sembrava come se gli animali si brucassero, preso il rifrattometro mi sono accorto del dramma. Salinità al 50% fatto inspiegabile se si considera che ho solo messo l'acqua all'inizio e poi niente più. Inoltre poi c'era l'osmoregolatore....boh? Unica cosa che abbia sbagliato a caricare la tanica dell'osmoregolatore e lo abbia fatto con acqua salata. Anche questa per me è un ipotesi remota, sta di fatto che avevo il 50% di salinità. La cosa che però ho sbagliato e non mi perdono e il non aver controllato i valori di salinità...col rifrattometro non mi sarebbe costato nulla. In 2 giorni ho riportato tutto ai valori normali agendo bicchere bicchere. Ora una domanda agli esperti la voglio fare. Può l'alta salinità fermare la maturazione? E inoltre tutte le belle filamentose che mi ritrovo in acquario sono una conseguenza? Sicuro che nel giro di 1 anno vanno via? Accidenti crescono anche sulle pompe e sui vetri, ma queste le asporto. Sulle rocce in maturazione le lascio non mi sembra il caso di tirarle fuori e se no addio maturazione.
Un contributo per i neofiti come me :-D :-D :-D
http://www.aiam.info/05/articoli_chimica_ciclo_azoto.htm

P.S. Una breve costazione sui test nitrati la vorrei fare. I test salifert tendono a caricare il colore col tempo. Cioè se li lascio in provetta 24 ore si caricano di viola e i valori sembrano arrivare a 100. Dunque prestare abbastanza attenzione a leggere i valori secondo le istruzioni dopo 3 minuti. Il test JBL invece (secondo me più attendibile) col tempo tende a sbiadire anche per queto attenersi rigorosamente ai 10 minuti indicati nelle istruzioni. Tra un test e l'altro sarà impressione mia, ma noto la differenza di uno step. Qualcuno mi può dare conferma? Salifert indicano sempre un valore di uno step più alto. Esaminando acqua appena uscita dal mio impianto a osmosi JBL mi da 0 (è per questo che penso sia più attendibile visto che anche i ms sono 0) mentre Salifert mi da tra 2 e 5.

kaballinus
30-04-2009, 18:37
Non so cercherò il post forse su un altro sito, ma è certo che si parlava delle resine antifosfati e che qualcuno asseriva che inibiscono la riproduzione dei batteri denitrificanti. Cerco un pò e se trovo il link della discussione lo posto. Però mi piacerebbe sentire il parere di zio Lele che a tal proposito non si è espresso ;-) ;-) ;-) Io intanto devo fare un mea culpa è vero che vengo dal dolce e sono abbastanza inesperto, ma è anche vero che ho commesso un errore elementare e nello stesso tempo inspiegabile. Avendo l'osmoregolatore non ho mai controllato la densità. Mettendo dentro una ricordea e un actinodiscus mi è sorto un gran dubbio. Sembrava come se gli animali si brucassero, preso il rifrattometro mi sono accorto del dramma. Salinità al 50% fatto inspiegabile se si considera che ho solo messo l'acqua all'inizio e poi niente più. Inoltre poi c'era l'osmoregolatore....boh? Unica cosa che abbia sbagliato a caricare la tanica dell'osmoregolatore e lo abbia fatto con acqua salata. Anche questa per me è un ipotesi remota, sta di fatto che avevo il 50% di salinità. La cosa che però ho sbagliato e non mi perdono e il non aver controllato i valori di salinità...col rifrattometro non mi sarebbe costato nulla. In 2 giorni ho riportato tutto ai valori normali agendo bicchere bicchere. Ora una domanda agli esperti la voglio fare. Può l'alta salinità fermare la maturazione? E inoltre tutte le belle filamentose che mi ritrovo in acquario sono una conseguenza? Sicuro che nel giro di 1 anno vanno via? Accidenti crescono anche sulle pompe e sui vetri, ma queste le asporto. Sulle rocce in maturazione le lascio non mi sembra il caso di tirarle fuori e se no addio maturazione.
Un contributo per i neofiti come me :-D :-D :-D
http://www.aiam.info/05/articoli_chimica_ciclo_azoto.htm

P.S. Una breve costazione sui test nitrati la vorrei fare. I test salifert tendono a caricare il colore col tempo. Cioè se li lascio in provetta 24 ore si caricano di viola e i valori sembrano arrivare a 100. Dunque prestare abbastanza attenzione a leggere i valori secondo le istruzioni dopo 3 minuti. Il test JBL invece (secondo me più attendibile) col tempo tende a sbiadire anche per queto attenersi rigorosamente ai 10 minuti indicati nelle istruzioni. Tra un test e l'altro sarà impressione mia, ma noto la differenza di uno step. Qualcuno mi può dare conferma? Salifert indicano sempre un valore di uno step più alto. Esaminando acqua appena uscita dal mio impianto a osmosi JBL mi da 0 (è per questo che penso sia più attendibile visto che anche i ms sono 0) mentre Salifert mi da tra 2 e 5.

kaballinus
02-05-2009, 17:26
leletosi, non dimentichiamo che le resine nascono per il letto fluido....la loro compattazione, cosa inevitabile nel classico sacchettino o clzeta, comporta l'avere in vasca un piccolo biologico o quasi. una sorta di magazzino di schifezze come la lana di perlon o altro materiale filtrante. cosa impossibile nel letto fluido se non dopo mesi e mesi.....ma del tutto improbabile se le resine fluidificano come dovrebbero.

Bene proprio questo presupposto mi ha dato lo spunto.....giusto giustissimo Lele, allora mi sono chiesto perchè non invertire l'ordine nel filtro a zainetto. Spiego normalmente vanno prima le resine e poi il carbone. In uno scomparto cosi piccolo come quello del niagara mi sembra ovvio che le resine sotto al carbone soffrano e si impacchettino. Allora calzetta lasca e resine su e sotto il carbone che come risaputo essendo un materiale assorbente catturerebbe anche parte delle schifezze che si depositano nello scomparto. RISULTATO? In 2 giorni nitrati scesi a 10..... coincidenza? Boh? Non so, ma penso che queste due cose togliere le resine per 3 giorni e rimetterle poi su al carbone abbiano giovato parecchio. Insomma come dice Lele se siete in maturazione e proprio ci state sbattendo con i nitrati e non riuscite ad abbassarli beh provate pure e fateci sapere i risultati.

kaballinus
02-05-2009, 17:26
leletosi, non dimentichiamo che le resine nascono per il letto fluido....la loro compattazione, cosa inevitabile nel classico sacchettino o clzeta, comporta l'avere in vasca un piccolo biologico o quasi. una sorta di magazzino di schifezze come la lana di perlon o altro materiale filtrante. cosa impossibile nel letto fluido se non dopo mesi e mesi.....ma del tutto improbabile se le resine fluidificano come dovrebbero.

Bene proprio questo presupposto mi ha dato lo spunto.....giusto giustissimo Lele, allora mi sono chiesto perchè non invertire l'ordine nel filtro a zainetto. Spiego normalmente vanno prima le resine e poi il carbone. In uno scomparto cosi piccolo come quello del niagara mi sembra ovvio che le resine sotto al carbone soffrano e si impacchettino. Allora calzetta lasca e resine su e sotto il carbone che come risaputo essendo un materiale assorbente catturerebbe anche parte delle schifezze che si depositano nello scomparto. RISULTATO? In 2 giorni nitrati scesi a 10..... coincidenza? Boh? Non so, ma penso che queste due cose togliere le resine per 3 giorni e rimetterle poi su al carbone abbiano giovato parecchio. Insomma come dice Lele se siete in maturazione e proprio ci state sbattendo con i nitrati e non riuscite ad abbassarli beh provate pure e fateci sapere i risultati.

kaballinus
07-05-2009, 10:18
Il mio nano si sta arricchendo di strumentazione e animali :-)) . Facciamo il punto ho iniziato solo da 3 mesi ed ho realizzato questo popo di robba:

1 acquario cubo wave 30x30
2 lampada HQI Haqos 70w
3 solaris attinica 18w
4 filtro Niagara 250
5 riscaldatore visi-term 50w
6 osmoregolatore intelligente TheCorsoGuy made :-D
7 impianto a osmosi inversa aquili 4 stadi
8 2 pompe nanoKoralia
9 rocce vive
10 ricordea florida
11 actinodiscus blu
12 n. 3 tectus frenatus
13 n.1 neopetrolisthes maculatus
14 n.1 clibanarius tricolor
15 rifrattometro
16 conduttivimetro
17 phmetro
18 test Ca Mg Kh No3 No2 po4
19 integratori: Tr. marine mg, salifert Coral Calcium, carbonate sachem, Kent A+B,Biodigest, resine nophos101, carbone korallen zucht
20 aspiratore per pulizia, termometro digitale, mobile wave e accessori vari
In arrivo (spero domani):
21 Deltec mce300
22 Elysia crispata (speriamo bene mi levi un po' di alghe)

Prossimi acquisti:
23) osmopure75 PRO08 (sostituisco l'Aquili)
24) Canon d400 per fotografare il tutto :-D :-D :-D (sono nato fotografo mio padre lo era di professione e a me è rimasta la passione)

Scusa Lele sulle guide quant'è più o meno che veniva a costare un nano da 30 litri metodo naturale? :-D :-D :-D
Ho speso un bel po' di soldini, ma sono molto soddisfatto e devo ringraziare tutti voi per avermi fatto addentrare in questo fantastico mondo del marino. Non è che ci volesse tanto per un malato come me ehh.... :-D :-D :-D anche quando trattavo il dolce ho speso cifre esorbitanti 2 vasche una dedicata ai discus impianti co2 in quei tempi costosissimi ricordo il mio dennerle da 600 mila lire :-D :-D :-D. Beh insomma prima di imbarcarmi sapevo già dove andavo a finire questo è logico. Unico intoppo pultroppo dovuto all'inesperienza sono stati i soldi buttati per le roccie e per un impianto a osmosi inversa inadeguato, ma vada penso che questo sia il minimo ;-) ;-) ;-)

LukeLuke
07-05-2009, 15:12
Bene proprio questo presupposto mi ha dato lo spunto.....giusto giustissimo Lele, allora mi sono chiesto perchè non invertire l'ordine nel filtro a zainetto. Spiego normalmente vanno prima le resine e poi il carbone. In uno scomparto cosi piccolo come quello del niagara mi sembra ovvio che le resine sotto al carbone soffrano e si impacchettino. Allora calzetta lasca e resine su e sotto il carbone che come risaputo essendo un materiale assorbente catturerebbe anche parte delle schifezze che si depositano nello scomparto. RISULTATO? In 2 giorni nitrati scesi a 10..... coincidenza? Boh? Non so, ma penso che queste due cose togliere le resine per 3 giorni e rimetterle poi su al carbone abbiano giovato parecchio. Insomma come dice Lele se siete in maturazione e proprio ci state sbattendo con i nitrati e non riuscite ad abbassarli beh provate pure e fateci sapere i risultati.

cmq mi sembra una soluzione molto empirica... sei sicuro che aver invertito il carbone con le resine ti abbia portato un calo drastico dei nitrati ?

sei partito a popolarlo molto... come reagiscono gli animali ?

posti una foto dello stato attuale ?

TNKS

Bye

kaballinus
07-05-2009, 17:20
Me non direi di essere stato tanto veloce nel popolare visto che solo ieri ho inserito le 3 turbo il granchietto e il paguro. La ricordea l'avevo presa un amico di Lecce ed è piccolissima cosi come i 3 piccoli actinodiscus. Tieni conto che l'acquario è in funzione dal 6 Febbraio. Gli animali sembrano star bene .... anzi sin troppo bene. Sembrano esersi adattati subito.
Unico problema sono le alghe, ma penso che con i valori giusti dell'acqua, con il Deltec che arriverà a giorni, con l'Elisya crispata andranno via ....almeno lo spero. Non mi va di metterci mano sono per il metodo naturale, naturalmente son venute e naturalmente devono andar via. La foto dello stato attuale? No dai si vede una foresta caspita :-D :-D :-D , ma sono fiducioso. Adesso ho tutti i valori ok ho tirato un po' il calcio e il magnesio per tenere alto il Ph e continuo normalmente a dar luce, anzi da domani dovrei passare a 8 ore. Adesso che metto il Deltec e l'elysia mi fermo e vedo un po' come procede. Se non regrediscono non continuo a popolare. Se ne devono andare o di riffe o di raffe :-D :-D :-D
Per quanto riguarda i nitrati non lo so sarà stata una coincidenza, ma ora sono a 10 spero che con il deltec scendano un altro filino; però devo dire che anche papo89 ha avuto un abbassamento togliendo le resine anche questa una coincidenza? Non lo so però sta di fatto che i nitrati non venivano giù nemmeno con l'acetico e il biodigest.

papo89
07-05-2009, 17:35
kaballinus, secondo me è la foresta che li assorbe... #13

kaballinus
07-05-2009, 17:39
Ciao Papo. Si può darsi anche questo, ma prima con tutta la foresta erano a 50 e fischia.

dorynemo
07-05-2009, 21:00
Ma io che ho solo le resine dentro al filtro allora che faccio?
Spengo direttamente il filtro?
E per quanto tempo all'incirca?
Voi due dopo quanto tempo avete avuto dall'eliminazione delle resine un abbassamento dei nitrati?

Io ho iniziato praticamente la maturazione negli stessi tempi vostri e ad oggi sono solo a 2 ore e mezza di luce, con una roccia che ha un inizio di diatomee, le coralline si vedono un pò qua e là, una pachyclavularia che sta sempre aperta che mi hanno regalato e sempre i maledetti nitrati a 50 e non ne posso più.

Ancora dopo tre mesi neanche a metà fotoperiodo sono e non lo posso aumentare dato che c'è un inizio di diatomee.
Vorrei provare questa cosa delle resine e levarle.. mi dici con quale criterio, durata lo posso fare?Ormai le provo tutte... -28d#

LukeLuke
08-05-2009, 10:20
Ma io che ho solo le resine dentro al filtro allora che faccio?
Spengo direttamente il filtro?
E per quanto tempo all'incirca?
Voi due dopo quanto tempo avete avuto dall'eliminazione delle resine un abbassamento dei nitrati?

Se le resine le metti libere nel filtro ? il movimento è tale da fartele ributtare in vasca?

Valori PO4 ? ti servono veramente le resine ? se i po4 sono <0,03 prova a toglierle e vedi se risalgono?

altrimenti potresti mettere le resine libere nel filtro e mettere in uscita della lana di perlon che cambi ogni 3gg.

dorynemo
08-05-2009, 13:51
credo che se mettessi le resine libere nel filtro si creerebbe un macello in vasca anche col movimento al minimo.
La cosa che non mi convince è che trovo perennemente la calza delle resine piene zeppe di sedimento e sporcizia delle rocce e il fondo del filtro sembra un cestino della spazzatura...si riempie di polvere ed altro... non credo che mi provengano i nitrati proprio da qua?! #24
Comunque i fosfati sono tra lo 0,03 e 0. Ho staccato ieri sera il filtro... vediamo che succede. Non vorrei aver innescato un filtro biologico e il problema deriva tutto da lì... non so... ho qualche roccia con qualche diatomea anche se a sole due ore e mezza di luce sto vedendo una nascita delle coralline non indifferente ma non ancora sufficiente. E se spingessi sul magnesio e sul calcio?Che dite?

kaballinus
09-05-2009, 00:42
Ciao dorynemo come va? Ho visto un po' di tempo fa il tuo nanetto e devo ammettere che è abbastanza bello...ricordo lo sbattimento del tuo ragazzo con le rocce.... :-D :-D :-D Non ricordo se hai skimmer o no. Mi sembra di ricordare che vai di naturale. Se hai un inizio di diatome il consiglio e di tirare un po' il calcio e il magnesio per alzare il PH.. Se le diatome sono all'inzio cioè sono basse una turbo potrebbe aiutare. I nitrati credimi non ci sbattere la testa meno metti prodotti e metti le mani in acquario meglio è. Credimi ignorali. Tieni conto che da quello che ho potuto capire che solo passate le 6 ore di luce inizia l'ossidazione che riduce i nitrati. Se vuoi ovviare l'inconveniente mi sa che uno skimmer sarebbe l'ideale. Io mi son deciso tardi se l'avessi preso prima forse non sarei a questo punto. Nonostante tutto non mi proccupo.
Gli animali sembrano godere ottima salute, le 3 turbo stanno facendo un bel lavoretto con le alghe più basse, l'elysia crispata e lo skimmer non sono ancora arrivati, ma per la settimana prossima sono sicuro di averli, mi sa che spediranno lunedi da quel poco di tedesco che capisco. Dopo non toccherò più niente mi fermerò col popolamento e se le alghe non regrediscono almeno un po' nel giro di 10 giorni l'unico inserimento che farò sarà un saliaras fasciatus (e questo puoi permettertelo solo se hai lo skimmer). Se vuoi provare prova col togliere le resine, a me il giorno successivo già si erano abbassati un filino, ma poi ricordati di rimetterle dopo max 3 giorni altrimenti poi ti salgono i fosfati. Anche io avevo gli stessi valori i fosfati sempre prossimi allo 0. A quanto pare dall'esperienze viste pare che sia una cosa normale. Ovviamente senza skimmer i nitrati scendono moooooolto lentamente e se ti succede qualche disastro i tempi si prolungano ancora ... e forse proprio questo prolungamento la causa delle diatomee. Da quello che mi è sembrato di capire con lo skimmer questi rischi sono sempre minori. Poi ovviamente devi stare attenta all'acqua a osmosi che metti. Deve aver ms prossimi allo 0. Quella dei negozianti qui a Lecce fa schifo 114 e 160, ma si può e se la pagano anche.... Il mio impianto adesso che ho aggiunto le resine va bene, ma già dopo 50 litri prodotti ora mi segna 4. Sono deciso a cambiarlo e prendere qualcosa di serio da Decasei. Dovrò aspettare un po' vado a ritmi di 350 euro al mese e sinceramente non voglio oltrepassare questa cifra. Mi sa che se non ce la faccio il mese prossimo prenderò una nuova cartuccia di resine. Tienici informati va ;-) ;-) ;-)

papo89
18-05-2009, 12:44
Uè, come va? Non sarà tempo di far vedere qualche foto? :-)) ;-)

kaballinus
20-05-2009, 14:43
Uè, come va? Non sarà tempo di far vedere qualche foto? :-)) ;-)

Ciao Papo posto una foto di 2 giorni fa. La roccietta sporgente sulla sinistra sino ad una decina di giorni fa non si vedeva nemmeno. Le turbo fanno il loro sporco lavoro e i valori un po tirati mi sa che stiano aiutando molto. Le alghe sembrano perdere forza, sono diventate più chiare e ogni tanto si sfilacciano e perdono pezzetti che prima vagano per la vasca e poi vengono risucchiati dal filtro. Insomma la foresta è diventato un boschietto :-D :-D :-D

P.S. Intanto aspetto ancora il deltec....tedesco bast...il sito portava partito il 13 nulla vero. Visto che non mi dava mai il numero di spedizione ho aperto una controversia Pay Pal il 19 mattina.....numero di spedizione ricevuto al pomeriggio effettuato tracking partito il 19 alle 13,30 ..... aribast...

http://img29.imageshack.us/img29/9749/dscn2438.jpg

super82
20-05-2009, 17:02
kaballinus ho letto con molto interesse le 10 pagine.si potrebbe fare una guida su come allestire un cubo Wave 30, le cose da fare e gli errori da non fare.il risultato finale paga.hai intenzione di mettere sabbia?vorrei cominciare anch'io un nanoreef.pressapoco che spesa devo prevedere escludendo impianto di osmosi?

papo89
20-05-2009, 17:54
kaballinus, mi ricordavo la disposizione, mi piace molto!
A quante ore di fotoperiodo ti è cresciuta la selva? In quanto tempo da quando ti sei accorto delle prime? Da quando ti sei accorto hai continuato col fotoperiodo incrementandolo alla stessa velocità? Grazie delle info!!! :-))

kaballinus
20-05-2009, 20:10
kaballinus ho letto con molto interesse le 10 pagine.si potrebbe fare una guida su come allestire un cubo Wave 30, le cose da fare e gli errori da non fare.il risultato finale paga.hai intenzione di mettere sabbia?vorrei cominciare anch'io un nanoreef.pressapoco che spesa devo prevedere escludendo impianto di osmosi?

Non sono proprio la persona giusta per fare una guida e forse nemmeno per dare consigli. Ci sono le guide specifiche sul forum. Unica regola che mi son tramandato dal dolce, mettere meno possibile le mani in acquario e aspettare con tanta pazienza che la natura faccia il resto.

kaballinus
20-05-2009, 20:16
kaballinus, mi ricordavo la disposizione, mi piace molto!
A quante ore di fotoperiodo ti è cresciuta la selva? In quanto tempo da quando ti sei accorto delle prime? Da quando ti sei accorto hai continuato col fotoperiodo incrementandolo alla stessa velocità? Grazie delle info!!! :-))


Le alghe le ho iniziate a vedere sulle 4 ore di luce. Una patina leggera. Poi il culmine è stato sulle 6 ore. Sono andato ad occhio se vedevo migliorie aumentavo di 1 ora ogni otto giorni come da guide. Quando la situazione era critica ho aumentato di 1 ora ogni 16 giorni e facendo slittare uno step. Adesso dovrei aggiungere un altra ora, ma aspetto le ventole e comunque non mi preoccupo sono a 8 ore già da 13 giorni. Credimi sino a 10 giorni fa era una selva anche le pietre di sotto ne erano piene. Erano alte anche 7/8 cm. ora invece non superano i 4 cm.
Posto una foto di oggi. Nota che le alghe in alto a sinistra quelle sul vetro non ci sono più (e non le ho toccate), enche sulle pompe si può notare una diminuzione algale. Quelle in corrispondenza della calamita sono meno folte. In generale anche in 2 giorni mi sembra che stia già meglio. Che ne dici?



http://img29.imageshack.us/img29/2571/dscn2439.jpg

mauridj
20-05-2009, 21:01
kaballinus, ti consiglio di dare una pulita alle pompe,al filtro !! #36#

kaballinus
20-05-2009, 21:05
kaballinus, ti consiglio di dare una pulita alle pompe,al filtro !! #36#

Il filtro lo tolgo domani quando monto il deltec (non l'ho pulito sino adesso proprio perchè aspettavo lo schiumatoio). Domani un po' di pulizia in giro la farò ovvio.

papo89
20-05-2009, 21:11
Si, è vero, sembrano meno... in salute!!! Mi sembra siano anche più corte!!! Io ora sono a 6 ore e mezza e le alghe non sono più alte di 4 mm solo in alcuni cespuglietti... Speriamo bene!!!

kaballinus
24-05-2009, 20:56
Da oggi le alghe sono solo sulla roccia centrale, mi sembra decisamente un ottimo risultato. Ormai le schifose vanno via. Il Deltec arrivato con la pompa rotta -04 -04 -04 maledetti tedeschi.

kaballinus
28-05-2009, 00:18
E' passata solo una settimana dalle foto postate e vi faccio vedere cosa è cambiato. Praticamente ancora senza schiumatoio e senza nessun intervento di pulizia, la situazione è notevolmente migliorata. Le turbo hanno pulito persino le pompe incredibile il lavoro che svolgono questi 3 animaletti.....giudicate voi stessi. Premetto che il ciuffo di alghe che si vede è spesso si e no 3 cm. la parte posteriore della roccia è pulita. Ora mi chiedo con cosa le nutrirò ora che finiscono le alghe? Se avete un po' di filamentose mandatemele :-D :-D :-D
Intanto ultimo step effettuato luce a 9 ore giornaliere e con l'estate ho dovuto aggiungere una ventolina che parte insieme all'accensione dell'HQI. Ora mi ritengo pienamente soddisfatto la creatura prende forma....prossima immissione 2 debelius, ma solo dopo aver montato il benedetto deltec mce300 e averlo fatto andare per una settimana. Resisto, ma non popolo, voglio dare un equilibrio alla vasca, sarebbe un controsenso iniziare a popolare e mettere dopo lo skimmer.



http://img36.imageshack.us/img36/7665/dscn2446q.jpg

kaballinus
30-05-2009, 10:21
Da ieri è in funzione il mostro ...... OSMO375 PRO08 - 75GPD e DESILCO2 PLUS grazie Deacasei ;-) ;-) ;-) ottimo consiglio....ottimo prodotto.
Certo tutto questo per un cubo 30X30 per carità bellissimo, ma mi viene un grillo per la testa.......vedremo.

super82
30-05-2009, 19:28
bravo kaballinus,il risultato sta migliorando molto! ;-)

kaballinus
02-06-2009, 10:46
Oggi, dopo circa un mese di battaglia, muoiono le filamentose, ne danno il triste annuncio le 3 turbo (ahi quanto le rimpiangeranno :-D :-D :-D ), il paguro, il granchietto, la ricordea e gli actinodiscus tutti. Ora la vasca è completamente pulita. Posterò foto questa sera. Mi sembra che tutto proceda bene e onestamente non mi aspettavo una resa cosi veloce, sopratutto giudicando dalla foresta che si vedeva solo 30 giorni fa.

Ecco a voi.... quelle che si vedono sono alghe non classificate, ma che erano sulla roccia sin da quando l'ho comprata, sono sotto controllo ;-) ;-) ;-)



http://img37.imageshack.us/img37/9693/dscn2462.jpg

leletosi
02-06-2009, 17:12
grandissimo #25

LukeLuke
02-06-2009, 21:22
bella .... complimenti....

speriamo non tornino mai ;-)

kaballinus
02-06-2009, 22:11
Incredibile ragazzi...vedete l'ultimo ciuffetto sul niagara in alto? Bene stasera una turbo (la si vede nella foto su mentre si appropincuava) ha deciso di farsi una passeggiata sotto la cascata metà dentro e metà fuori il pelo dell'acqua....risultato? Sparito anche l'ultimo ciuffetto. Queste 3 turbo sono proprio delle indemoniate.
Vi posto una foto della turbo-acrobata :-D :-D :-D


http://img523.imageshack.us/img523/6573/dscn2472q.jpg

papo89
02-06-2009, 22:16
kaballinus, beato te... le mie 2 dormono... anzi, passano tutto il tempo a deporre uova, mica a pulire!!! -04

nico13
04-06-2009, 17:05
kaballinus, complimenti!!!
Potresti spiegarmi gentilmente "l'osmoregolatore by leletosi" ?? Come lo hai/avete fatto? Grazie.

kaballinus
05-06-2009, 16:24
kaballinus, complimenti!!!
Potresti spiegarmi gentilmente "l'osmoregolatore by leletosi" ?? Come lo hai/avete fatto? Grazie.
Nella sezione "Tecnica e allestimento" trovi la guida per realizzarlo scritta dal grande Leletosi. Io comunque adesso ho una centralina by Thecorsoguy....mica micio micio bau bau ;-) ;-) ;-) ;-) ;-) Comunque apparte gli scherzi finchè l'ho usato il sistema Leletosi non ha perso un colpo, certo poi se si vuole qualche sicurezza in più...... Oggi intanto sono arrivati i 2 debelius, godono ottima salute e scorazzano per tutta la vasca.


http://img195.imageshack.us/img195/456/dscn2485.jpg

kaballinus
10-06-2009, 10:43
Nuovi arrivi... prevista la consegna per domani. Zoantus e ricordee dall'America. Incrociamo le dita e se tutto va bene pronti a postare foto. La tracciatura del pacco dice partito lunedi e oggi alle 4,30 sdoganato a Milano e in viaggio per la consegna. Speriamo bene ..... #22 #22 #22

Albe
10-06-2009, 13:58
si si aspettiamo notizie in ansia!

papo89
10-06-2009, 15:32
appena arriva foto! Mi raccomando!!!

kaballinus
11-06-2009, 10:05
Dall'8 al 9 da Indianapolis a Milano dal 9 all'11 (oggi) da Malpensa a Fiumicino vergogna siamo proprio italiani...cosa altro aggiungere. Stamattina son partiti da Fiumicino speriamo bene se non consegnano domani addio 300 dollari, ma sopratutto addio animali. Il sabato e la domenica i corireri sono chiusi e 7 giorni mi sa proprio che non resistono..... -97b -97b -97b dobbiamo organizzare un gruppo su Milano arrivano in 2 giorni. Qualcuno li ritira li parcheggia e poi rispedisce è questa l'unica via perseguibile.

kaballinus
11-06-2009, 13:50
Arrivato tutto sano e salvo.....stasera vi posto qualcosina, ma gli zoa dubito che si aprano. Comunque una fotina le ricordee la meritano...sono già belle.

kaballinus
11-06-2009, 20:25
Vi do un piccolo assaggio...oggi sono impazzito per attaccare le ricordee. Ho trovato ottimo l'attack Flex Gel resistente all'acqua. Facile più di quanto pensavo, ma con l'attack normale penso sarebbe stata molto, ma molto più dura. Sono rimasti per 6 ore senza pompe di movimento e dopo ho iniziato il fissaggio come si sono aperte un po'. Nella seconda foto guardate attentamente sono già 2 ;-) ;-) ;-)

http://img34.imageshack.us/img34/7846/dscn2495s.jpg



http://img30.imageshack.us/img30/8760/dscn2496.jpg

papo89
11-06-2009, 20:56
-05 Quella verde è eccezionale!!! #25 Ottimo acquisto!!!

LukeLuke
11-06-2009, 23:09
complimenti..... veramente belle!!!! #25 #25 #25 #25

aleo23
12-06-2009, 01:29
sono davvero belle ma toglimi una curiosita cosa hai comprato con 300 dollari?

kaballinus
12-06-2009, 05:00
sono davvero belle ma toglimi una curiosita cosa hai comprato con 300 dollari?

5 Ricordee e 5 zoantus. Tieni conto che ci sono 89 dollari di spedizione. Insomma orano 298 dollari pari a 218 euro.
Gli zoantus (sono colonie da 5, da 6 e da 9 pezzi) sono tutti di colorazioni rare...speriamo bene si aprano. Quello arancio in foto è stato l'unico a dare un piccolo acceno. .

kaballinus
12-06-2009, 22:34
Aggiungo foto

http://img199.imageshack.us/img199/8412/dscn2545.jpg

dorynemo
13-06-2009, 13:31
meravigliosi animali!!!
Io vorrei tanto compare delle ricordee ma qui non ne trovo. Magari un giorno se si moltiplicano me ne vendi una, ho un'amica che sta vicino Lecce, potremmo metterci d'accordo!!
Complimenti, posta le foto degli zoantus appena si aprono!

kaballinus
13-06-2009, 19:20
Eppure dory c'è un sito in Italia che ha anche postato sul mercatino che le vende a 25 euro....non male direi. In solo 3 giorni già 2 si sono riprodotte. Guarda un po' la foto su, quella verde chiaro sulla destra ne ha un altra. Cosi come anche l'arancio è prossima a dividersi. Gli zoantus per ora solo gli arancio si sono aperti, gli altri sono un po' troppo stressati dal viaggio.

ciot.bg
13-06-2009, 21:50
kaballinus, Gius.... complimenti bell'acquisto.. bello davverooooo #25 #25 #25 ho perso cellulare.... rimanda tnx

kaballinus
15-06-2009, 09:01
Sabato sera notavo un debelius stazionare su una basetta di zoantus, quella che vedete nella prima foto a sinistra degli zoantus arancio. Domenica grossa sorpresa la basetta era ripulita ben bene.....c....ta. Cosi attribuivo la colpa al debelius che spesso andava a spizzicare lissù. Non ero pienamente convinto e per prevenire spostavo giù gli zoa arancioni, pensando che se fosse stato qualcos'altro ora sarebbe toccato a loro. Ieri sera guardando attentamente dopo lo spegnimento delle luci mi accorgevo della presenza di un bel vermiciattolo nero con anelli bianchi sparsi per tutto il corpo. Cosa molto più preoccupante che ne vedevo diversi uguali, ma di diametro inferiore. Escono da dentro le rocce se qualcuno mi potesse aiutare a identificarli e a dirmi se esiste qualche rimedio.....cosa un po' strana come fa un vermiciattolo cosi piccolo a mangiare tutta quella roba? Poi ne vedo altri bianco trasparente, ma sono pericolosi?

papo89
15-06-2009, 09:43
ne ho marroni scuri con anelli bianchi... mi pare che scavino nelle rocce ma non penso siano pericolosi... #24

kaballinus
16-06-2009, 17:10
Si sta quasi per staccare dalla madre

http://img142.imageshack.us/img142/4052/dscn2580.jpg

nico13
16-06-2009, 17:40
che bel colore che ha!

ma hai fotografato col flash? meglio senza...appiattisci e sfalzi i colori

FERRA90
16-06-2009, 21:01
molto belle le ricordee.... qualche foto in + degli zoa??? cmq che prezzi #23 #23

kaballinus
16-06-2009, 22:13
Si vero gli zoa non vale proprio la pena. Oltretutto 2 basette sono andate.... e gli altri sono veramente piccoli (per ora si sono aperti solo gli ORANGE appena si aprono gli altri posterò ;-)), anche se la colorazione è molto bella. Pensa che 140$ erano solo per gli zoantus. Per le ricordee invece conviene, ma bisogna prenderne un certo numero per ammortizzare le spese di spedizione. Una panoramica ve la fò... :-D :-D :-D


http://img41.imageshack.us/img41/4121/dscn2587.jpg

nico13
16-06-2009, 22:33
kaballinus, bella davvero... #19 -11 mi piace molto per quel poco che capisco

vedo che hai molti anfratti li sotto, hai valutato l'idea di un granchietto? secondo me ci starebbe da dio... un porcellana

p.s: quando la ricordea junior si stacca del tutto posta una foto!

ciaooo

FERRA90
16-06-2009, 22:40
stupendi concordo che per gli zoa non valga la pena ma per le ricordee -11 -11 ... se vuoi qualche talea di sps xenia e forse un sarco contattami che ne ho un pò #18

kaballinus
16-06-2009, 22:48
kaballinus, bella davvero... #19 -11 mi piace molto per quel poco che capisco

vedo che hai molti anfratti li sotto, hai valutato l'idea di un granchietto? secondo me ci starebbe da dio... un porcellana

p.s: quando la ricordea junior si stacca del tutto posta una foto!

ciaooo

Se torni dietro alle pagine precedenti puoi vedere che un porcellana c'è già. Solo che con la luce si nasconde, ma appena si spengono le luci esce fuori.

P.S. Oppps tu lo chiami e lui spunta fuori anche con le luci


http://img37.imageshack.us/img37/6209/dscn2593.jpg

nico13
16-06-2009, 23:05
Ahahahahahhah :-D

'mazza sè bello eh, e che chele!

kaballinus
22-06-2009, 21:27
Mi sono inventato questa modifica sul deltec mce300 direi che su un nanetto di 30 litri mi sembra molto importante e la pongo alla vostra attenzione. Un aletta applicata sulla lastra dello scarico che ha 2 funzioni. La prima è quella di ridurre la corrente diretta sulle rocce e la seconda è che può servire come piano d'appoggio per un sacchetto di carbone. Mica male ehhhhh :-D :-D :-D


http://img95.imageshack.us/img95/7273/dscn2598.jpg