Visualizza la versione completa : domande su betta splendens
Ciao. Volevo sapere un paio di cose sui betta splendens, in particolare:
1) sono compatibili con ciclidi? temo di no, ma in particolare volevo sapere se sufficientemente compatibili con una o più delle seguenti specie: apistogramma, altispinosa, ramirezi, nannacara, pulcher? o sono accoppiate problematiche?
2) se non volessi che si riproducono..potrei mettere solo femmine di betta splendens? oppure un maschio da solo? oppure ci sono metodi per scongiurare la riproduzione? lo dico perchè mi risulta complicata, e non saprei poi dove mettere gli eventuali avannotti, nè come separare i riproduttori, ed ho un solo acquario e non sufficiente tempo libero per le cure che meritano.
Grazie
Ciao. Volevo sapere un paio di cose sui betta splendens, in particolare:
1) sono compatibili con ciclidi? temo di no, ma in particolare volevo sapere se sufficientemente compatibili con una o più delle seguenti specie: apistogramma, altispinosa, ramirezi, nannacara, pulcher? o sono accoppiate problematiche?
2) se non volessi che si riproducono..potrei mettere solo femmine di betta splendens? oppure un maschio da solo? oppure ci sono metodi per scongiurare la riproduzione? lo dico perchè mi risulta complicata, e non saprei poi dove mettere gli eventuali avannotti, nè come separare i riproduttori, ed ho un solo acquario e non sufficiente tempo libero per le cure che meritano.
Grazie
Paolo Piccinelli
13-01-2009, 10:18
leonsai, il betta non va molto d'accordo con i ciclidi.
Le femmine di betta sono bruttine, ce le hai presenti?
Se la vasca è quella nel profilo, mettici un bel branco di caracidi, delle caridine per il fondo e magari un betta maschio... le femmine sono davvero bruttine ;-)
Paolo Piccinelli
13-01-2009, 10:18
leonsai, il betta non va molto d'accordo con i ciclidi.
Le femmine di betta sono bruttine, ce le hai presenti?
Se la vasca è quella nel profilo, mettici un bel branco di caracidi, delle caridine per il fondo e magari un betta maschio... le femmine sono davvero bruttine ;-)
lo immaginavo, ma tutti i ciclidi? domandavo se qualcuno ha esperienze diverse...
Spiego meglio qual'è il problema.
Per il fondo e la parte bassa dell'acquario avrei già deciso di mettere 1 ancistrus, 4 corydoras, e 4-5 pescetti fiamma.
Per il resto il problema è che i pesci facilmente reperibili in commercio e che piacciono a me (discus, scalari, betta, colisa, guppy, veliera, apistogramma, ramirezi, altispinosa) sono tutti più o meno inconciliabili tra loro, percui mi trovo costretto a sceglierne solo una specie dominante e poi scegliere i compagni di conseguenza, vedendo quali abbinamenti sono possibili, cercando di mettere i pesci che piacciono a me.
Le ipotesi che ho fatto sono 4 (per tutte e 4 metterei come pesci da fondo e bassa vasca ancistrus, corydoras e pesci fiamma). Quelal che sto valutando meglio ora è quella col betta dominante:
betta dominante (ma non voglio riprodurli, e se le femmine sono "brutte", mettere solo un maschio..non mi entusiasma più) con colisa e trichogaster di "contorno" e magari qualche rasbora. Però preferivo di gran lunga uno tra apistogramma, ramirezi, altispinosa, pulcher, nannacara. Nessuno di questi è compatibile?
lo immaginavo, ma tutti i ciclidi? domandavo se qualcuno ha esperienze diverse...
Spiego meglio qual'è il problema.
Per il fondo e la parte bassa dell'acquario avrei già deciso di mettere 1 ancistrus, 4 corydoras, e 4-5 pescetti fiamma.
Per il resto il problema è che i pesci facilmente reperibili in commercio e che piacciono a me (discus, scalari, betta, colisa, guppy, veliera, apistogramma, ramirezi, altispinosa) sono tutti più o meno inconciliabili tra loro, percui mi trovo costretto a sceglierne solo una specie dominante e poi scegliere i compagni di conseguenza, vedendo quali abbinamenti sono possibili, cercando di mettere i pesci che piacciono a me.
Le ipotesi che ho fatto sono 4 (per tutte e 4 metterei come pesci da fondo e bassa vasca ancistrus, corydoras e pesci fiamma). Quelal che sto valutando meglio ora è quella col betta dominante:
betta dominante (ma non voglio riprodurli, e se le femmine sono "brutte", mettere solo un maschio..non mi entusiasma più) con colisa e trichogaster di "contorno" e magari qualche rasbora. Però preferivo di gran lunga uno tra apistogramma, ramirezi, altispinosa, pulcher, nannacara. Nessuno di questi è compatibile?
mi domando anche..se a questo punto rinuncio al betta....
quindi restano colisa e trichogaster e forse rasbore (+ pesci da fondo)...
a questo punto rientrerebbe in gioco qualcuno tra guppy e ciclidi menzionati sopra? (sempre biotopi a parte... il mio è di comunità)
mi domando anche..se a questo punto rinuncio al betta....
quindi restano colisa e trichogaster e forse rasbore (+ pesci da fondo)...
a questo punto rientrerebbe in gioco qualcuno tra guppy e ciclidi menzionati sopra? (sempre biotopi a parte... il mio è di comunità)
è vero che i colisa si adattano abbastanza bene a tutti le acque...
ma guppy e colisa amano valori molto diversi.. prova a pensarci bene prima..
è vero che i colisa si adattano abbastanza bene a tutti le acque...
ma guppy e colisa amano valori molto diversi.. prova a pensarci bene prima..
Pensarci ci penso da una settimana, cercando di abbinare gusti miei con esigenze dei pesci, senza risultati apprezzabili. Valori diversi si ma neanche troppo.
Comunque studiandoci sopra sto giungendo alla conclusione che non esistono risposte sulla popolazione ideale, tranne evitare note e determinate incompatibilità "certe", il resto dipende da mille variabili e perfino dal caso, da dove è vissuto quel pesce prima di comprarlo, e addirittura dal carattere di ogni singolo pesce. E se senti 100 opinioni, sono 100 pareri diversi, 100 esperienze, 99 esperienze diverse...
Se poi ci atteniamo solo a cio che i pesci "amano"...allora doveremmo avere 1 acquario ogni 2 massimo 3 specie. La comunità non ha più senso. Ad ogni modo ci penso ancora su..e poi sceglierò qualche pesce... con la dovuta razionalità ma senza intripparmi. Dopo tutto li tolgo da un negozio...staranno meglio in vasca da me :-)
Pensarci ci penso da una settimana, cercando di abbinare gusti miei con esigenze dei pesci, senza risultati apprezzabili. Valori diversi si ma neanche troppo.
Comunque studiandoci sopra sto giungendo alla conclusione che non esistono risposte sulla popolazione ideale, tranne evitare note e determinate incompatibilità "certe", il resto dipende da mille variabili e perfino dal caso, da dove è vissuto quel pesce prima di comprarlo, e addirittura dal carattere di ogni singolo pesce. E se senti 100 opinioni, sono 100 pareri diversi, 100 esperienze, 99 esperienze diverse...
Se poi ci atteniamo solo a cio che i pesci "amano"...allora doveremmo avere 1 acquario ogni 2 massimo 3 specie. La comunità non ha più senso. Ad ogni modo ci penso ancora su..e poi sceglierò qualche pesce... con la dovuta razionalità ma senza intripparmi. Dopo tutto li tolgo da un negozio...staranno meglio in vasca da me :-)
ciao purtroppo non ti so dire la convivenza tra ciclidi nani e betta, non l'ho mai provata anche se i primi dovrebbero stazionare prevalentemente sul fondo mentre i secondi in alto, c'è da dire che sempre sul forum le pinne del betta farebbero una brutta fine con i ciclidi, risolvibile predendo un betta a pinne corte..sempre che ti piaccia..Per le femmine è vero che di norma non sono un gran che almeno per colori(se non hai capito come pesce mi piace molto)..però basta cercare perchè io una volta ne avevo una tutta bianca che a mio parere era una bellezza!
Già che ci son ti creo un altro pò di confusione..conosci i tateurndina ocellicauda?sono molto carini e dovrebbero essere più compatibili dei ciclidi a stare con i betta anche se lascio il responso agli esperti
ciao purtroppo non ti so dire la convivenza tra ciclidi nani e betta, non l'ho mai provata anche se i primi dovrebbero stazionare prevalentemente sul fondo mentre i secondi in alto, c'è da dire che sempre sul forum le pinne del betta farebbero una brutta fine con i ciclidi, risolvibile predendo un betta a pinne corte..sempre che ti piaccia..Per le femmine è vero che di norma non sono un gran che almeno per colori(se non hai capito come pesce mi piace molto)..però basta cercare perchè io una volta ne avevo una tutta bianca che a mio parere era una bellezza!
Già che ci son ti creo un altro pò di confusione..conosci i tateurndina ocellicauda?sono molto carini e dovrebbero essere più compatibili dei ciclidi a stare con i betta anche se lascio il responso agli esperti
Terrorblade90
13-01-2009, 19:21
Ma perché chiedete, se avete già la risposta? E' solo smania di voler vedere diventare bianco il nero...Non per offenderti, ma è inutile chiedere se poi dici "tanto faccio così lo stesso"!
Terrorblade90
13-01-2009, 19:21
Ma perché chiedete, se avete già la risposta? E' solo smania di voler vedere diventare bianco il nero...Non per offenderti, ma è inutile chiedere se poi dici "tanto faccio così lo stesso"!
Terrorblade90
13-01-2009, 19:23
I Tateurninda richiedono valori dell'acqua molto diversi da quelli dei Ciclidi; casomai potrebbero convivere con delle piccole Iriatherina o Telmatherina.
Terrorblade90
13-01-2009, 19:23
I Tateurninda richiedono valori dell'acqua molto diversi da quelli dei Ciclidi; casomai potrebbero convivere con delle piccole Iriatherina o Telmatherina.
leonsai, purtroppo la dicitura "acquario di comunità" da adito a fraintendimenti. Capisco il rincrescimento nel rinunciare a specie che ti piacciono tanto, ma alcune scelte errate le paghi in futuro. Ad esempio anche la convivenza tra diverse specie di anabantidi, (vedi betta-colisa-trichogaster) è sconsigliata, vista la territorialità di ciascuna specie, che può sfociare in gravi conseguenze.
E' molto importante scegliere almeno pesci che hanno esigenze molto simili nei valori dell'acqua e che siano compatibili caratterialmente. In questo caso l'esempio lampante è l'accoppiata trigonostigna (ex rasbora) + paracheirodon innesi (neon).
La prima specie è asiatica, la seconda sudamericana, però entrambe necessitano di acqua tenera e PH acido, inoltre sono pacifiche e convivono bene.
Tutto questo solo per spiegarti che ci sono delle motivazioni per cui si sconsigliano certi abbinamenti e la tua lista è decisamente troppo lunga ... ;-)
leonsai, purtroppo la dicitura "acquario di comunità" da adito a fraintendimenti. Capisco il rincrescimento nel rinunciare a specie che ti piacciono tanto, ma alcune scelte errate le paghi in futuro. Ad esempio anche la convivenza tra diverse specie di anabantidi, (vedi betta-colisa-trichogaster) è sconsigliata, vista la territorialità di ciascuna specie, che può sfociare in gravi conseguenze.
E' molto importante scegliere almeno pesci che hanno esigenze molto simili nei valori dell'acqua e che siano compatibili caratterialmente. In questo caso l'esempio lampante è l'accoppiata trigonostigna (ex rasbora) + paracheirodon innesi (neon).
La prima specie è asiatica, la seconda sudamericana, però entrambe necessitano di acqua tenera e PH acido, inoltre sono pacifiche e convivono bene.
Tutto questo solo per spiegarti che ci sono delle motivazioni per cui si sconsigliano certi abbinamenti e la tua lista è decisamente troppo lunga ... ;-)
Esatto, l' acquario di comuità ha comunque i suoi paletti.
Senti... io non rinuncerei ad una specie di ciclide (nano, ovvimente). Sono pesci con le "palle" che ti garantiranno ore di osservazione, oltre ad essere belli hanno carattere e personalità: controllano il territorio, corteggiano, scacciano, scelgono tane ecc...
Quindi per tenere un pesce così attivo e sfaccettato io rinuncio volentieri a qualche bel pesce colorato ma in fin dei conti un po' "anonimo".
Ovviamente è un parere personale ma i ciclidi sono veramente dei pesci con una marcia in più ;-)
Quindi partendo dal fatto di tenerli come "star" della tua vasca... puoi modellare il resto della popolazione. E vedrai che ti ripagheranno delle rinunce che dovrai affrontare.
Poi insomma, con 150 lt dei compagni validi li troverai sicuramente.
Esatto, l' acquario di comuità ha comunque i suoi paletti.
Senti... io non rinuncerei ad una specie di ciclide (nano, ovvimente). Sono pesci con le "palle" che ti garantiranno ore di osservazione, oltre ad essere belli hanno carattere e personalità: controllano il territorio, corteggiano, scacciano, scelgono tane ecc...
Quindi per tenere un pesce così attivo e sfaccettato io rinuncio volentieri a qualche bel pesce colorato ma in fin dei conti un po' "anonimo".
Ovviamente è un parere personale ma i ciclidi sono veramente dei pesci con una marcia in più ;-)
Quindi partendo dal fatto di tenerli come "star" della tua vasca... puoi modellare il resto della popolazione. E vedrai che ti ripagheranno delle rinunce che dovrai affrontare.
Poi insomma, con 150 lt dei compagni validi li troverai sicuramente.
Ragazzi io vi ringrazio delle risposte ma ci rinuncio.
Io più o meno avevo già scelto,volevo sapere se potevo apportare delle modifiche, inserendo un ciclide. Se non è possibile,
metterò ancistrus, corydoras, un betta maschio da solo, con colisa, trichogster e brachydanio. Abbinamente che fino ad ora sapevo essere assolutamente certo e comune...ma qui Milly mi ha appena detto che non è così...come vedete non se ne esce!
Per il resto dico che l'acquario mi deve piacere... va bene il biotopo, va bene pesci con esigenze simili, ma mi devono pure piacere...
Enomis i ciclidi mi piacciono, ma non si capisce quali e quanti posso tenere insieme, e comunque con quali altri compagni (nessuno temo..ma pure tra loro c'è che dice che non si può) se ci aggiungi che costano tanto... mi sa che abbiamo esclusi i ciclidi
Ragazzi io vi ringrazio delle risposte ma ci rinuncio.
Io più o meno avevo già scelto,volevo sapere se potevo apportare delle modifiche, inserendo un ciclide. Se non è possibile,
metterò ancistrus, corydoras, un betta maschio da solo, con colisa, trichogster e brachydanio. Abbinamente che fino ad ora sapevo essere assolutamente certo e comune...ma qui Milly mi ha appena detto che non è così...come vedete non se ne esce!
Per il resto dico che l'acquario mi deve piacere... va bene il biotopo, va bene pesci con esigenze simili, ma mi devono pure piacere...
Enomis i ciclidi mi piacciono, ma non si capisce quali e quanti posso tenere insieme, e comunque con quali altri compagni (nessuno temo..ma pure tra loro c'è che dice che non si può) se ci aggiungi che costano tanto... mi sa che abbiamo esclusi i ciclidi
Leonsai non ti scoraggiare!
E non avere fretta...
Per quanto riguarda i ciclidi dovresti stare sui cosidetti "nani"... apistogramma (ce ne sono molte varietà) ram, pulcher.
Però ti conviene metterne una specie sola: 1m+2\3 f
La maggiorparte di questi ciclidi vogliono acque tenere e acide, buona piantumazione e un po' di nascondigli\tane... tendono a formare un loro territorio.
Partendo da questi presupposti puoi lavorare sul resto. Che inquilini gli mettiamo a sti benedetti nani? Caracidi (molte varietà anche qua) che un bel gruppetto fa sempre scena e ti riempie il centro vasca, puoi mettere i cory sul fondo oppure delle caridine... ancora, visto che la zona di origine non ti interessa, puoi optare per dei ciprinidi (rasbore in primis).
Se proprio, proprio, vuoi... (e so che non stai aspettando altro :-)) ) anche gli scalari POTREBBERO andare bene, in un altro tuo post se non sbaglio si era parlato del rischio incompatibilità con i nani però per esperienza personale ho tirato su ram e scalari allla grande, di certo però avevo più lt a disposizione (220).
Quindi se opti per gli scalari sappi che il rischio di "lotte" c' è... inserisci esemplari giovani, arreda bene la vasca e precauzionati qualora dovessi separare le due specie.
Le combinazioni ci sono, non ti preoccupare ma non sovraffollare!
ancistrus, corydoras, un betta maschio da solo, con colisa, trichogster e brachydanio. Abbinamente che fino ad ora sapevo essere assolutamente certo e comune...ma qui Milly mi ha appena detto che non è così...
La cominazione può andare ma quanti esemplari? meglio un gruppo (5 diciamo) di colise che 2 colise e 3 tricho... milly si riferiva (credo) al fatto che "acquario di comunità" non vuol dire "metto quello che mi pare\piace"... in fondo tu hai parlato di guppy con ciclidi, guppy con colise, pesci fiamma, ciclidi e betta...
Normalissimo avere dei dubbi ma non mollare... e fidati, se tieni duro vedrai che tra un po' rifilerai gli stessi consigli ai neofiti. ;-)
Leonsai non ti scoraggiare!
E non avere fretta...
Per quanto riguarda i ciclidi dovresti stare sui cosidetti "nani"... apistogramma (ce ne sono molte varietà) ram, pulcher.
Però ti conviene metterne una specie sola: 1m+2\3 f
La maggiorparte di questi ciclidi vogliono acque tenere e acide, buona piantumazione e un po' di nascondigli\tane... tendono a formare un loro territorio.
Partendo da questi presupposti puoi lavorare sul resto. Che inquilini gli mettiamo a sti benedetti nani? Caracidi (molte varietà anche qua) che un bel gruppetto fa sempre scena e ti riempie il centro vasca, puoi mettere i cory sul fondo oppure delle caridine... ancora, visto che la zona di origine non ti interessa, puoi optare per dei ciprinidi (rasbore in primis).
Se proprio, proprio, vuoi... (e so che non stai aspettando altro :-)) ) anche gli scalari POTREBBERO andare bene, in un altro tuo post se non sbaglio si era parlato del rischio incompatibilità con i nani però per esperienza personale ho tirato su ram e scalari allla grande, di certo però avevo più lt a disposizione (220).
Quindi se opti per gli scalari sappi che il rischio di "lotte" c' è... inserisci esemplari giovani, arreda bene la vasca e precauzionati qualora dovessi separare le due specie.
Le combinazioni ci sono, non ti preoccupare ma non sovraffollare!
ancistrus, corydoras, un betta maschio da solo, con colisa, trichogster e brachydanio. Abbinamente che fino ad ora sapevo essere assolutamente certo e comune...ma qui Milly mi ha appena detto che non è così...
La cominazione può andare ma quanti esemplari? meglio un gruppo (5 diciamo) di colise che 2 colise e 3 tricho... milly si riferiva (credo) al fatto che "acquario di comunità" non vuol dire "metto quello che mi pare\piace"... in fondo tu hai parlato di guppy con ciclidi, guppy con colise, pesci fiamma, ciclidi e betta...
Normalissimo avere dei dubbi ma non mollare... e fidati, se tieni duro vedrai che tra un po' rifilerai gli stessi consigli ai neofiti. ;-)
ok :-) grazie dell'incoraggiamento e dei consigli...ci penso... tanto i batteri ancora non si fanno vivi. Ho letto anche che gli anabantidi convivono bene col botia... il che mi tornerebbe utile perchè ho già un problema di lumache... (però mi pare di aver letto che il botia diventa un pesce grande sui 20 cm, e che vive in gruppo, quindi 3 botia da 20 cm temo siano una sciagura per i miei 150 litri?). Comunque per ora resto sulla popolazione che ho scritto sopra...ovviamente per il numero di pesci vedrò di metterne in modo idoneo..il betta da solo, ma gli altri no, e al tempo stesso senza sovrappopolare...tanto ne metto un po per volta... ho tempo di ragionarci e informarmi (a proposito, meglio mettere prima quelli da fondo e il botia nel mio caso vero?). Intanto che il filtro si attiva continuo a ragionare su chi saranno i prossimi inquilini.
ok :-) grazie dell'incoraggiamento e dei consigli...ci penso... tanto i batteri ancora non si fanno vivi. Ho letto anche che gli anabantidi convivono bene col botia... il che mi tornerebbe utile perchè ho già un problema di lumache... (però mi pare di aver letto che il botia diventa un pesce grande sui 20 cm, e che vive in gruppo, quindi 3 botia da 20 cm temo siano una sciagura per i miei 150 litri?). Comunque per ora resto sulla popolazione che ho scritto sopra...ovviamente per il numero di pesci vedrò di metterne in modo idoneo..il betta da solo, ma gli altri no, e al tempo stesso senza sovrappopolare...tanto ne metto un po per volta... ho tempo di ragionarci e informarmi (a proposito, meglio mettere prima quelli da fondo e il botia nel mio caso vero?). Intanto che il filtro si attiva continuo a ragionare su chi saranno i prossimi inquilini.
cmq se vuoi mettere il betta con femmine non ci sono problemi in caso, se il tuo problema è che non vuoi stare dietro ai parti alla fine la natura farà il suo corso e se qualcuno sopravvive meglio
per le lumache io ho sentito parlare bene dell'anentome helena, è una lumaca carnivora che si nutre di altre lumache e che quindi non disturba le piante..potresti farci un pensierino prima di inserire dei botia
cmq se vuoi mettere il betta con femmine non ci sono problemi in caso, se il tuo problema è che non vuoi stare dietro ai parti alla fine la natura farà il suo corso e se qualcuno sopravvive meglio
per le lumache io ho sentito parlare bene dell'anentome helena, è una lumaca carnivora che si nutre di altre lumache e che quindi non disturba le piante..potresti farci un pensierino prima di inserire dei botia
Ma per le femmine di betta ho letto che il maschio le vuole solo per riprodursi, dopo di che quelle non scelte, e perfino la madre una volta che sono nati i piccoli, vengono attaccate dal betta maschio, e comunque se sopravvive qualche figlio maschio, il padre dopo un po lo vedrà come un rivale..insomma un grandissimo casino che sinceramente vorrei evitare.
Per il botia è come pensavo. Diventa enorme, e deve stare in gruppo..pertanto è fuori discussione (anche se hanno subito provato a vendermelo... figuriamoci!).
Le lumache di dui parli le prenderei ure se mi indichiun negozio su roma che le ha..temo siano rare in commercio (come la maggior parte dei pesci!)
PS: ieri invidiavo una ragazzino che al negozio di acquari guardava i pesci e si rivolgeva al padre dicendo: mi prendi questo..questo..poi questo..questo..quest'altro... :-) e il negoziante glieli dava...
Ma per le femmine di betta ho letto che il maschio le vuole solo per riprodursi, dopo di che quelle non scelte, e perfino la madre una volta che sono nati i piccoli, vengono attaccate dal betta maschio, e comunque se sopravvive qualche figlio maschio, il padre dopo un po lo vedrà come un rivale..insomma un grandissimo casino che sinceramente vorrei evitare.
Per il botia è come pensavo. Diventa enorme, e deve stare in gruppo..pertanto è fuori discussione (anche se hanno subito provato a vendermelo... figuriamoci!).
Le lumache di dui parli le prenderei ure se mi indichiun negozio su roma che le ha..temo siano rare in commercio (come la maggior parte dei pesci!)
PS: ieri invidiavo una ragazzino che al negozio di acquari guardava i pesci e si rivolgeva al padre dicendo: mi prendi questo..questo..poi questo..questo..quest'altro... :-) e il negoziante glieli dava...
Terrorblade90
14-01-2009, 20:12
...e faceva un bell'arrosto, lui ed il negoziante che glieli dava! C'è ben poco da invidiare! #07
Terrorblade90
14-01-2009, 20:12
...e faceva un bell'arrosto, lui ed il negoziante che glieli dava! C'è ben poco da invidiare! #07
ma sai..alla fine poveri pesci..per i betta in 150 litri ai voglia di spazio per farsi i fatti suoi..nel senso in natura come pensi che facciano considerando che in determinati perodi dell'anno stanno in acqua stagnanti come pozze..per la riproduzione non sono un esperto ma se non mi sbaglio dopo poco il padre non li vede come contendenti ma come prede e se ci riesce se li mangia..cmq per la riproduzione del betta se non li hai gia letti prova a guardare qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/default.asp
ma sai..alla fine poveri pesci..per i betta in 150 litri ai voglia di spazio per farsi i fatti suoi..nel senso in natura come pensi che facciano considerando che in determinati perodi dell'anno stanno in acqua stagnanti come pozze..per la riproduzione non sono un esperto ma se non mi sbaglio dopo poco il padre non li vede come contendenti ma come prede e se ci riesce se li mangia..cmq per la riproduzione del betta se non li hai gia letti prova a guardare qui
http://www.acquaportal.it/Articoli/Dolce/Pesci/speciale_betta/default.asp
invidio il bambino perchè inconsapevole...
Per il betta mi sta bene un solo maschio, le femmine non mi piacciono granchè e 2 maschi si combatterebbero (in natura si combatteranno, o comunque hanno chilometri di spazio per sfuggirsi e non reincontrarsi più... in 150 litri si incontrano spesso e volentieri :-)
invidio il bambino perchè inconsapevole...
Per il betta mi sta bene un solo maschio, le femmine non mi piacciono granchè e 2 maschi si combatterebbero (in natura si combatteranno, o comunque hanno chilometri di spazio per sfuggirsi e non reincontrarsi più... in 150 litri si incontrano spesso e volentieri :-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |