PDA

Visualizza la versione completa : Scheda Cladophora


irendul
12-01-2009, 18:23
Ciao a tutti. Ho notato purtroppo che non ci sono molte info su questa meravigliosa creatura e quindi mi è girato il matto di creare una mini scheda, sperando di fare cosa gradita a tutti. Le info che scrivo qui sono frutto di ricerche in internet. le foto sono mie


http://img230.imageshack.us/img230/3654/img0255jpegrb3.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=img0255jpegrb3.jpg)
http://img81.imageshack.us/img81/9165/img0258jpegxy5.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=img0258jpegxy5.jpg)

La Aegagropila Linnaei detta anche Cladophora Aegragropila è una "palla" di alghe pluricellulari (non una piante come molti credono). Ha un velocità di crescita molto molto lenta, si stima all'incirca che cresca di 10mm l'anno. Essendo cosi lenta non è invasiva e anzi fa da "filtro" naturale abbassando valori quali nitriti e nitrati e rilansciando ossigeno (visibile con le classiche bollicine che salgono in superfice).
Di solito viene venduta in forma sferica perchè in natura si trova cosi solitamente ma nessuno vieta di "aprire" la pallina e stendere il tutto sopra ad arredamenti, legni o sassi; ricordandosi sempre che si sta parlando di un alga e che quindi non attecchirà mai al supporto, ma dovrà sempre rimanere legata.
La marimo (questo è il nome giapponese) è diffusa nell'Europa e Asia orientale e si hanno conoscenze di colonie in Islanda, Giappone, Estonia e Siberia.
Le forti correnti la muovono costantemente facendogli mantenere quella bella forma circolare.
Non ha particolari esigenze per vivere nei nostri acquari, preferisce temperature che rimangano sui 24#25 gradi e una luce medio bassa. La presenza di caridine è ottimale, in quanto oltre a tenerla perfettamente pulita, troveranno nella sua "peluria" una notevole quantità di cibo.
Per mantenere la forma sferica l'ideale sarebbe muoverla quasi ogni giorno ma anche avendo questa accortezza risulta praticamente impossibile mantenere per anni la sua forma originale.
Risulta che puo vivere anche in acque salmastre con una percentuale non superiore al 5-6% di salinità.

irendul
12-01-2009, 18:23
Ciao a tutti. Ho notato purtroppo che non ci sono molte info su questa meravigliosa creatura e quindi mi è girato il matto di creare una mini scheda, sperando di fare cosa gradita a tutti. Le info che scrivo qui sono frutto di ricerche in internet. le foto sono mie


http://img230.imageshack.us/img230/3654/img0255jpegrb3.th.jpg (http://img230.imageshack.us/my.php?image=img0255jpegrb3.jpg)
http://img81.imageshack.us/img81/9165/img0258jpegxy5.th.jpg (http://img81.imageshack.us/my.php?image=img0258jpegxy5.jpg)

La Aegagropila Linnaei detta anche Cladophora Aegragropila è una "palla" di alghe pluricellulari (non una piante come molti credono). Ha un velocità di crescita molto molto lenta, si stima all'incirca che cresca di 10mm l'anno. Essendo cosi lenta non è invasiva e anzi fa da "filtro" naturale abbassando valori quali nitriti e nitrati e rilansciando ossigeno (visibile con le classiche bollicine che salgono in superfice).
Di solito viene venduta in forma sferica perchè in natura si trova cosi solitamente ma nessuno vieta di "aprire" la pallina e stendere il tutto sopra ad arredamenti, legni o sassi; ricordandosi sempre che si sta parlando di un alga e che quindi non attecchirà mai al supporto, ma dovrà sempre rimanere legata.
La marimo (questo è il nome giapponese) è diffusa nell'Europa e Asia orientale e si hanno conoscenze di colonie in Islanda, Giappone, Estonia e Siberia.
Le forti correnti la muovono costantemente facendogli mantenere quella bella forma circolare.
Non ha particolari esigenze per vivere nei nostri acquari, preferisce temperature che rimangano sui 24#25 gradi e una luce medio bassa. La presenza di caridine è ottimale, in quanto oltre a tenerla perfettamente pulita, troveranno nella sua "peluria" una notevole quantità di cibo.
Per mantenere la forma sferica l'ideale sarebbe muoverla quasi ogni giorno ma anche avendo questa accortezza risulta praticamente impossibile mantenere per anni la sua forma originale.
Risulta che puo vivere anche in acque salmastre con una percentuale non superiore al 5-6% di salinità.

Misato88
13-01-2009, 02:39
bella scheda!

io la mia cladophora la giro a ogni cambio dell'acqua

Misato88
13-01-2009, 02:39
bella scheda!

io la mia cladophora la giro a ogni cambio dell'acqua