PDA

Visualizza la versione completa : Presentazione e..


Fra_78
12-01-2009, 16:49
salve a tutti, mi chiamo Francesco e sono di Genova.
Fino ad ora ho avuto 2 acquari dolci. il mio primo acquario che ho utilizzato come guppiera e poi, stanco dei pescetti piccoli e tranquilli sono passato al malawi che ho tuttora. Adesso volevo affiancare un marino.
Sono settimane che mi leggo il leggibile su questo forum ma non avendo mai postato ne ho approfitto per presentarmi.

dopo essermi fatto un infarinatura di base mi rimangono ancora un paio di dubbi che non riesco a levarmi.

1. perchè è meglio mettere uno schiumatoio che faccia anche da filtro e non 2 apparecchi separati? uno che faccia solo da schiumatoio e poi un filtro?

2. non mi è chiaro se il metodo naturale prevede un litraggio massimo oltre il quale perde la sua efficacia. Sono indeciso cioè se utilizzare una vasca da 50 o da 120 litri. Il fatto è che non volevo nessuna sump da mettere sotto.

Grazie in anticipo per l'aiuto.

Fra_78
12-01-2009, 16:49
salve a tutti, mi chiamo Francesco e sono di Genova.
Fino ad ora ho avuto 2 acquari dolci. il mio primo acquario che ho utilizzato come guppiera e poi, stanco dei pescetti piccoli e tranquilli sono passato al malawi che ho tuttora. Adesso volevo affiancare un marino.
Sono settimane che mi leggo il leggibile su questo forum ma non avendo mai postato ne ho approfitto per presentarmi.

dopo essermi fatto un infarinatura di base mi rimangono ancora un paio di dubbi che non riesco a levarmi.

1. perchè è meglio mettere uno schiumatoio che faccia anche da filtro e non 2 apparecchi separati? uno che faccia solo da schiumatoio e poi un filtro?

2. non mi è chiaro se il metodo naturale prevede un litraggio massimo oltre il quale perde la sua efficacia. Sono indeciso cioè se utilizzare una vasca da 50 o da 120 litri. Il fatto è che non volevo nessuna sump da mettere sotto.

Grazie in anticipo per l'aiuto.

federeefer91
12-01-2009, 16:52
benvenuto... 1. perchè in un marino con metodo naturale non deve essere utilizzato il filtro meccanico e biologico? mettendo ovviamente lo schiumatoio, il filtro non servirebbe come pulizia dei residui organici?

perchè se ci passa troppo ossigeno si insediano solo batteri che creano nitrati creando una bomba a nitrati.

punto 2 non so..

federeefer91
12-01-2009, 16:52
benvenuto... 1. perchè in un marino con metodo naturale non deve essere utilizzato il filtro meccanico e biologico? mettendo ovviamente lo schiumatoio, il filtro non servirebbe come pulizia dei residui organici?

perchè se ci passa troppo ossigeno si insediano solo batteri che creano nitrati creando una bomba a nitrati.

punto 2 non so..

Fra_78
12-01-2009, 17:19
per prima cosa, grazie. Nel frattempo ho riscritto meglio la domanda ma non mi è ben chiara la risposta.
#12

Fra_78
12-01-2009, 17:19
per prima cosa, grazie. Nel frattempo ho riscritto meglio la domanda ma non mi è ben chiara la risposta.
#12

Riccio79
12-01-2009, 17:39
Fra_78, Mi sa che hai letto ma non attentamente :-D :-D
Ti consiglio la guida di Sjoplin nella sezione nanoreef, che è molto chiara e leggibile...
Alla tua domanda ti rispondo dicendoti che il "filtro" nel marino lo fanno le rocce vive...non c'è bisogno di altri "apparati"...se non eventualmente di uno skimmer, che schiumando ripulisce l'acqua dal carico organico....
Alla seconda domanda rispondo dicendoti che per metodo naturale si intende una gestione fatta solo da rocce vive e cambi regolari, niente skimmer....I suoi limiti stanno naturalmente in un litraggio basso, ma soprattutto, all'esclusione di soggetti particolarmente inquinanti, come i pesci....
Io ad esempio ho una vasca da 35 litri che gestisco con il metodo naturale.....

Riccio79
12-01-2009, 17:39
Fra_78, Mi sa che hai letto ma non attentamente :-D :-D
Ti consiglio la guida di Sjoplin nella sezione nanoreef, che è molto chiara e leggibile...
Alla tua domanda ti rispondo dicendoti che il "filtro" nel marino lo fanno le rocce vive...non c'è bisogno di altri "apparati"...se non eventualmente di uno skimmer, che schiumando ripulisce l'acqua dal carico organico....
Alla seconda domanda rispondo dicendoti che per metodo naturale si intende una gestione fatta solo da rocce vive e cambi regolari, niente skimmer....I suoi limiti stanno naturalmente in un litraggio basso, ma soprattutto, all'esclusione di soggetti particolarmente inquinanti, come i pesci....
Io ad esempio ho una vasca da 35 litri che gestisco con il metodo naturale.....

Fra_78
12-01-2009, 18:45
hai ragione. Ho fatto casino di terminologia. Ripartiamo da 0

Avevo intenzione di fare un marino. ho 2 vasche a disposizione. una da 50l ed una da 100. Non posso utilizzare alcuna sump (motivi di spazio) e non posso tenere aperta la vasca o mettere accessori a zainetto (motivi di gatti ;-) )
entrambe le vasche che ho a disposizione hanno il "fascione" nero in plastica e volevo utilizzare lo spessore del fascione per far fuoriuscire il bicchierino dello schiumatoio.

quello che non capivo è in quale maniera il filtro (x me interno in entrambi i casi) non deve essere usato. in alcuni post ho letto che è semplicemente inutile in quanto c'è già lo schiumatoio, in altri che è addirittura dannoso. Non capivo come potesse essere dannoso.

Fra_78
12-01-2009, 18:45
hai ragione. Ho fatto casino di terminologia. Ripartiamo da 0

Avevo intenzione di fare un marino. ho 2 vasche a disposizione. una da 50l ed una da 100. Non posso utilizzare alcuna sump (motivi di spazio) e non posso tenere aperta la vasca o mettere accessori a zainetto (motivi di gatti ;-) )
entrambe le vasche che ho a disposizione hanno il "fascione" nero in plastica e volevo utilizzare lo spessore del fascione per far fuoriuscire il bicchierino dello schiumatoio.

quello che non capivo è in quale maniera il filtro (x me interno in entrambi i casi) non deve essere usato. in alcuni post ho letto che è semplicemente inutile in quanto c'è già lo schiumatoio, in altri che è addirittura dannoso. Non capivo come potesse essere dannoso.

Riccardo2830
12-01-2009, 18:49
Fra_78, il filtro è dannoso perchè a lungo andare diventa una bomba ad orologeria..tutte le sostanze organiche che ha catturato, a lungo andare (non troppo lungo :-) ) vengono riimmensse in acqua causando una lenta catastrofe :-)

spero di essere stato chiaro :-)

Riccardo2830
12-01-2009, 18:49
Fra_78, il filtro è dannoso perchè a lungo andare diventa una bomba ad orologeria..tutte le sostanze organiche che ha catturato, a lungo andare (non troppo lungo :-) ) vengono riimmensse in acqua causando una lenta catastrofe :-)

spero di essere stato chiaro :-)

Fra_78
12-01-2009, 18:57
oki.
Passo alla domanda successiva allora. per un 100L potreste consigliarmi un buon schiumatoio interno^

Fra_78
12-01-2009, 18:57
oki.
Passo alla domanda successiva allora. per un 100L potreste consigliarmi un buon schiumatoio interno^

Riccio79
12-01-2009, 19:49
Fra_78, Nelle guide trovi praticamente tutte le risposte alle tue domande...
Ti dico già che la vasca chiusa te la sconsiglio vivamente..... la vasca va aperta per favorire gli scambi gassosi, assolutamente necessari alla chiusura del ciclo dell'azoto...tenerla chiusa significa causare problemi agli scambi gassosi, elevata temperatura, sicuramente un'illuminazione non idonea....
I gatti li hanno in tanti qui :-)

Riccio79
12-01-2009, 19:49
Fra_78, Nelle guide trovi praticamente tutte le risposte alle tue domande...
Ti dico già che la vasca chiusa te la sconsiglio vivamente..... la vasca va aperta per favorire gli scambi gassosi, assolutamente necessari alla chiusura del ciclo dell'azoto...tenerla chiusa significa causare problemi agli scambi gassosi, elevata temperatura, sicuramente un'illuminazione non idonea....
I gatti li hanno in tanti qui :-)