Entra

Visualizza la versione completa : Avviamento reattore


fb74
12-01-2009, 10:45
Ciao a tutti tra pochi giorni farò partire il reattore di calcio (kr1000) vorrei sapere con che cosa è meglio riempirlo e se con il materiale da voi consigliato reintegro anche il magnesio..
Vorrei liberarmi dalla "schiavitù" del reintegro di magnesio (..ben 3 volte alla settimana con buffer sachem...)

fb74
12-01-2009, 10:45
Ciao a tutti tra pochi giorni farò partire il reattore di calcio (kr1000) vorrei sapere con che cosa è meglio riempirlo e se con il materiale da voi consigliato reintegro anche il magnesio..
Vorrei liberarmi dalla "schiavitù" del reintegro di magnesio (..ben 3 volte alla settimana con buffer sachem...)

Ink
12-01-2009, 12:44
fb74, ho sempre letto che non va bene associare materiale con magnesio nel reattore. Una soluzione potrebbe essere di usare ARM (quella fine secondo me...la grossa scioglie a ph veramente bassi - 6,1 6,2) che dovrebbe contenere tutto quanto, ma è motlo difficile da gestire, improponibile, forse, se non hai un ph controller...

Per il magnesio, eventualmente prova con un'altra marca. Io con Xaqua, dopo averlo alzato non reintegro per un bel po'...

Ink
12-01-2009, 12:44
fb74, ho sempre letto che non va bene associare materiale con magnesio nel reattore. Una soluzione potrebbe essere di usare ARM (quella fine secondo me...la grossa scioglie a ph veramente bassi - 6,1 6,2) che dovrebbe contenere tutto quanto, ma è motlo difficile da gestire, improponibile, forse, se non hai un ph controller...

Per il magnesio, eventualmente prova con un'altra marca. Io con Xaqua, dopo averlo alzato non reintegro per un bel po'...

fb74
12-01-2009, 13:45
fb74, ho sempre letto che non va bene associare materiale con magnesio nel reattore. Una soluzione potrebbe essere di usare ARM (quella fine secondo me...la grossa scioglie a ph veramente bassi - 6,1 6,2) che dovrebbe contenere tutto quanto, ma è motlo difficile da gestire, improponibile, forse, se non hai un ph controller...

Per il magnesio, eventualmente prova con un'altra marca. Io con Xaqua, dopo averlo alzato non reintegro per un bel po'...

Io uso 3 volte alla settimana 2 cucchiaini da caffe di sali di magnesio SACHEM e mi sembrano un pò troppi...
ma tu quanto ne dosi di Mg xaqua? e per quanto il valore ti rimane stabile???

fb74
12-01-2009, 13:45
fb74, ho sempre letto che non va bene associare materiale con magnesio nel reattore. Una soluzione potrebbe essere di usare ARM (quella fine secondo me...la grossa scioglie a ph veramente bassi - 6,1 6,2) che dovrebbe contenere tutto quanto, ma è motlo difficile da gestire, improponibile, forse, se non hai un ph controller...

Per il magnesio, eventualmente prova con un'altra marca. Io con Xaqua, dopo averlo alzato non reintegro per un bel po'...

Io uso 3 volte alla settimana 2 cucchiaini da caffe di sali di magnesio SACHEM e mi sembrano un pò troppi...
ma tu quanto ne dosi di Mg xaqua? e per quanto il valore ti rimane stabile???

Ink
12-01-2009, 15:21
fb74, difficile fare confronti, perchè ogni vasca ne consuma una quantità diversa.
L'unica cosa che puoi fare è provarlo tu stesso e vedere se differisce da quello che usi...

meglio ancora, vai su ricette fai da te e te lo fai preparare in farmacia... se ne trovi una che te lo fa senza ricetta (o hai modo di fartela fare da un veterinario), dovresti risparmiare parecchio...

Ink
12-01-2009, 15:21
fb74, difficile fare confronti, perchè ogni vasca ne consuma una quantità diversa.
L'unica cosa che puoi fare è provarlo tu stesso e vedere se differisce da quello che usi...

meglio ancora, vai su ricette fai da te e te lo fai preparare in farmacia... se ne trovi una che te lo fa senza ricetta (o hai modo di fartela fare da un veterinario), dovresti risparmiare parecchio...

SJoplin
12-01-2009, 16:58
il magnesio dell'xaqua ha un prezzo allucinante.
500gr 25 euro, o qualcosa del genere...
lascia pur che spinga, ma tra i due preferisco il tropic che costa la metà e secondo me fa il suo dovere.

SJoplin
12-01-2009, 16:58
il magnesio dell'xaqua ha un prezzo allucinante.
500gr 25 euro, o qualcosa del genere...
lascia pur che spinga, ma tra i due preferisco il tropic che costa la metà e secondo me fa il suo dovere.

jacopus
18-01-2009, 11:32
il magnesio dell'xaqua ha un prezzo allucinante.
500gr 25 euro, o qualcosa del genere...
lascia pur che spinga, ma tra i due preferisco il tropic che costa la metà e secondo me fa il suo dovere.

Bio Magnesium ha di positivo che è un prodotto bilanciato che non ti scompenza l'equilibrio ionico Calcio KH Magnesio e stronzio, di contro ha il difetto che ogni volta che lo usi immetti in vasca 70 oligo elemeti che secondo me alla lunga si accumulano troppo in vasca in più considera quando fai i cambi aggiungi anche altri oligoelemti quindi si possono avere eccessi. Poi ha ache della co2 e questo puo far abbassare i l ph in considerazione che già in vasca tra coralli pesci e reattori l'acqua tende ad acidificarsi più del dovuto.

jacopus
18-01-2009, 11:32
il magnesio dell'xaqua ha un prezzo allucinante.
500gr 25 euro, o qualcosa del genere...
lascia pur che spinga, ma tra i due preferisco il tropic che costa la metà e secondo me fa il suo dovere.

Bio Magnesium ha di positivo che è un prodotto bilanciato che non ti scompenza l'equilibrio ionico Calcio KH Magnesio e stronzio, di contro ha il difetto che ogni volta che lo usi immetti in vasca 70 oligo elemeti che secondo me alla lunga si accumulano troppo in vasca in più considera quando fai i cambi aggiungi anche altri oligoelemti quindi si possono avere eccessi. Poi ha ache della co2 e questo puo far abbassare i l ph in considerazione che già in vasca tra coralli pesci e reattori l'acqua tende ad acidificarsi più del dovuto.

SJoplin
18-01-2009, 22:14
jacopus, hai trovato da qualche parte la composizione del magnesio xaqua?
perchè non mi ritrovo tanto tra easy, professional, bio, occhè..
sulla storia degli squilibri ionici ( e mi riferisco al cloro, visto che suppongo che una parte di magnesio cloruro ci sarà ) mi piacerebbe togliermi la curiosità e farlo analizzare (nonchè girare il quesito a qualcuno che ne capisce di chimica) perchè ho l'impressione che a volte su ste cose ci marcino sopra. chiaramente non mi riferisco solo a xaqua

SJoplin
18-01-2009, 22:14
jacopus, hai trovato da qualche parte la composizione del magnesio xaqua?
perchè non mi ritrovo tanto tra easy, professional, bio, occhè..
sulla storia degli squilibri ionici ( e mi riferisco al cloro, visto che suppongo che una parte di magnesio cloruro ci sarà ) mi piacerebbe togliermi la curiosità e farlo analizzare (nonchè girare il quesito a qualcuno che ne capisce di chimica) perchè ho l'impressione che a volte su ste cose ci marcino sopra. chiaramente non mi riferisco solo a xaqua

jacopus
19-01-2009, 10:52
jacopus, hai trovato da qualche parte la composizione del magnesio xaqua?
perchè non mi ritrovo tanto tra easy, professional, bio, occhè..
sulla storia degli squilibri ionici ( e mi riferisco al cloro, visto che suppongo che una parte di magnesio cloruro ci sarà ) mi piacerebbe togliermi la curiosità e farlo analizzare (nonchè girare il quesito a qualcuno che ne capisce di chimica) perchè ho l'impressione che a volte su ste cose ci marcino sopra. chiaramente non mi riferisco solo a xaqua

Per quanto ne so io Ci sono varie forme di magnesio dal cloruro al solfato ecc...ecc... non sono solo questi che creano scompensi questi hanno il difetto di accumularsi in vasca. L'equilibrio ionico è un altra cosa, e quello che tutti quanti noi cerchiamo di mantenere come vorremmo nelle nostre vasche, ci possono essere una moltitudide di scompenzi ionici di vario tipo però quello principale è lo scompenzo ionico tra Ca - Mg - Sr - Carbonati , se somministri solo uno di questi elementi per tutta una serie di complesse reazioni chimiche si scompenza uno di questi oligolelemeti che per varie ragioni, consumo o precipitazioni è diminuito nella nostra vasca. Se integri uno di questi elementi e scompensi gli altri è un cane che si morde la coda, per questo motivo ormai da tempo ci sono dei prodotti chiamati bilanciati , es . in sieme al magnesio ci sono altri oligoelementi in modo equlibrato da stabilizzare il magnesio e non far calare gli altri parametri CA o KH .Non sono sicuro di essere stato chiaro è una maeria molto complessa e difficile da spiegare. Il magnesio della xaqua sarà cloluro di magnesio come tanti altri, quello che fa la differenza è il grado di purezza. ciao

jacopus
19-01-2009, 10:52
jacopus, hai trovato da qualche parte la composizione del magnesio xaqua?
perchè non mi ritrovo tanto tra easy, professional, bio, occhè..
sulla storia degli squilibri ionici ( e mi riferisco al cloro, visto che suppongo che una parte di magnesio cloruro ci sarà ) mi piacerebbe togliermi la curiosità e farlo analizzare (nonchè girare il quesito a qualcuno che ne capisce di chimica) perchè ho l'impressione che a volte su ste cose ci marcino sopra. chiaramente non mi riferisco solo a xaqua

Per quanto ne so io Ci sono varie forme di magnesio dal cloruro al solfato ecc...ecc... non sono solo questi che creano scompensi questi hanno il difetto di accumularsi in vasca. L'equilibrio ionico è un altra cosa, e quello che tutti quanti noi cerchiamo di mantenere come vorremmo nelle nostre vasche, ci possono essere una moltitudide di scompenzi ionici di vario tipo però quello principale è lo scompenzo ionico tra Ca - Mg - Sr - Carbonati , se somministri solo uno di questi elementi per tutta una serie di complesse reazioni chimiche si scompenza uno di questi oligolelemeti che per varie ragioni, consumo o precipitazioni è diminuito nella nostra vasca. Se integri uno di questi elementi e scompensi gli altri è un cane che si morde la coda, per questo motivo ormai da tempo ci sono dei prodotti chiamati bilanciati , es . in sieme al magnesio ci sono altri oligoelementi in modo equlibrato da stabilizzare il magnesio e non far calare gli altri parametri CA o KH .Non sono sicuro di essere stato chiaro è una maeria molto complessa e difficile da spiegare. Il magnesio della xaqua sarà cloluro di magnesio come tanti altri, quello che fa la differenza è il grado di purezza. ciao

Abra
19-01-2009, 10:59
Il magnesio della xaqua sarà cloluro di magnesio come tanti altri, quello che fa la differenza è il grado di purezza. ciao

se fosse allora scompensa come tutti gli altri.....costa un'occhio della testa.....e non penso vada oltre il grado di purezza della farmacia.
costa troppo IMHO

Abra
19-01-2009, 10:59
Il magnesio della xaqua sarà cloluro di magnesio come tanti altri, quello che fa la differenza è il grado di purezza. ciao

se fosse allora scompensa come tutti gli altri.....costa un'occhio della testa.....e non penso vada oltre il grado di purezza della farmacia.
costa troppo IMHO

jacopus
19-01-2009, 11:05
Il magnesio della xaqua sarà cloluro di magnesio come tanti altri, quello che fa la differenza è il grado di purezza. ciao

se fosse allora scompensa come tutti gli altri.....costa un'occhio della testa.....e non penso vada oltre il grado di purezza della farmacia.
costa troppo IMHO

Le aziende produttrici di prodotti chimici sono sempre le stesse e mettono a disposizione delle aziende di acquariofilia una serie di prodotti es. il cloruro di calcio in polvere, in granuli, in scaglie e palline E' SEMPRE CLORURO DI CALCIO, l'unica differeza è il grado di purezza farmaceutica. Le aziede di aquariofilia comprano prodotti e li confezionano a loro piacimeto. Altri fanno dei prodotti bilanciati es. insieme al calcio mettono altri aligolelemeti tipo un po di magnesio, e stronsio per cercare di evitare al minimo scompensi e precipitazionei.

jacopus
19-01-2009, 11:05
Il magnesio della xaqua sarà cloluro di magnesio come tanti altri, quello che fa la differenza è il grado di purezza. ciao

se fosse allora scompensa come tutti gli altri.....costa un'occhio della testa.....e non penso vada oltre il grado di purezza della farmacia.
costa troppo IMHO

Le aziende produttrici di prodotti chimici sono sempre le stesse e mettono a disposizione delle aziende di acquariofilia una serie di prodotti es. il cloruro di calcio in polvere, in granuli, in scaglie e palline E' SEMPRE CLORURO DI CALCIO, l'unica differeza è il grado di purezza farmaceutica. Le aziede di aquariofilia comprano prodotti e li confezionano a loro piacimeto. Altri fanno dei prodotti bilanciati es. insieme al calcio mettono altri aligolelemeti tipo un po di magnesio, e stronsio per cercare di evitare al minimo scompensi e precipitazionei.