Entra

Visualizza la versione completa : Esigenze Muschio: Co2-Fertilizzazione-luce-durezze- corrente


islasoilime
11-01-2009, 17:11
Dunque tutti dicono che il muschio è facile da coltivare in acquario.

Però la mia esperienza con il muschio non è stata molto buona, nel senso che non si è mai sviluppato come avrei voluto, è sempre rimasto più o meno statico,seccando piano piano e buttando pochissimi getti nuovi.
Ora dopo quasi 2 anni dall'introduzione è praticamente estinto dalla vasca.

i Valori della vasca sono in profilo

Avendo in progetto l'allestimento di una nuova vasca più grande, con valori e caratteristiche molto simili, volevo capire se valeva la pena metterlo oppure no, tenuto conto che non ho nessuna intenzione di mettere co2.

Volevo capire se è la varietà di muschio che ho comprato che non era buona o se il problema sono i valori e caratteristiche della vasca.

L'illuminazione sarebbe media, durezze medio basse, corrente debole, temperature sui 24#26.

Non ho intenzione di mettere co2 in vasca, se è indispensabile per il muschio piuttosto non lo metto.

Una blanda fertilizzazione liquida invece potrei farla, anche se preferirei evitare.
Insomma dovrebbe essere una vasca low tech.


Aspetto consigli, in particolare volevo sapere se c'è qualcuno che ha avuto successi col muschio senza impianto co2!

ciaooo

islasoilime
11-01-2009, 17:11
Dunque tutti dicono che il muschio è facile da coltivare in acquario.

Però la mia esperienza con il muschio non è stata molto buona, nel senso che non si è mai sviluppato come avrei voluto, è sempre rimasto più o meno statico,seccando piano piano e buttando pochissimi getti nuovi.
Ora dopo quasi 2 anni dall'introduzione è praticamente estinto dalla vasca.

i Valori della vasca sono in profilo

Avendo in progetto l'allestimento di una nuova vasca più grande, con valori e caratteristiche molto simili, volevo capire se valeva la pena metterlo oppure no, tenuto conto che non ho nessuna intenzione di mettere co2.

Volevo capire se è la varietà di muschio che ho comprato che non era buona o se il problema sono i valori e caratteristiche della vasca.

L'illuminazione sarebbe media, durezze medio basse, corrente debole, temperature sui 24#26.

Non ho intenzione di mettere co2 in vasca, se è indispensabile per il muschio piuttosto non lo metto.

Una blanda fertilizzazione liquida invece potrei farla, anche se preferirei evitare.
Insomma dovrebbe essere una vasca low tech.


Aspetto consigli, in particolare volevo sapere se c'è qualcuno che ha avuto successi col muschio senza impianto co2!

ciaooo

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 17:47
www.aquamoss.net

Qui trovi foto e suggerimenti... in pratica il muschio cresce sempre, anche senza illuminazione , co2 e fertilizzanti... ma aggiungendo questi elementi cresce rigoglioso, denso e veloce ;-)

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 17:47
www.aquamoss.net

Qui trovi foto e suggerimenti... in pratica il muschio cresce sempre, anche senza illuminazione , co2 e fertilizzanti... ma aggiungendo questi elementi cresce rigoglioso, denso e veloce ;-)

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 17:48
PS

http://www.aquamoss.net/Articles/How-Dennis-Singh-Grow-Aquatic-Moss.htm

Paolo Piccinelli
13-01-2009, 17:48
PS

http://www.aquamoss.net/Articles/How-Dennis-Singh-Grow-Aquatic-Moss.htm

biociccio
13-01-2009, 22:06
islasoilime, Preciso che ho esperienze muschiofile solo in acqua basica, comunque fossi in te partirei dal java che è il più tosto, se non regge lui non ce la fa nessuno, a me cresce bene anche senza co2, luce mediobassa e 0 fertilizzanti.

biociccio
13-01-2009, 22:06
islasoilime, Preciso che ho esperienze muschiofile solo in acqua basica, comunque fossi in te partirei dal java che è il più tosto, se non regge lui non ce la fa nessuno, a me cresce bene anche senza co2, luce mediobassa e 0 fertilizzanti.

biociccio
13-01-2009, 22:48
scusa non ho guardato il profilo, hai già provato col java :-( ed hai una vasca acida con no3 zero, torba, gh e kh bassi, non ho idea di come si comporti il java in un posto simile, ma se dovessi provare a farcelo vivere lo metterei più vicino alla luce, magari togliendo un pò di galleggianti...

biociccio
13-01-2009, 22:48
scusa non ho guardato il profilo, hai già provato col java :-( ed hai una vasca acida con no3 zero, torba, gh e kh bassi, non ho idea di come si comporti il java in un posto simile, ma se dovessi provare a farcelo vivere lo metterei più vicino alla luce, magari togliendo un pò di galleggianti...

AlbertoD
13-01-2009, 23:38
si parla anche di temperatura. Testualmente, o quasi: acqua fresca, quando non addirittura fredda...
26 gradi sono acqua sufficientemente fresca?

AlbertoD
13-01-2009, 23:38
si parla anche di temperatura. Testualmente, o quasi: acqua fresca, quando non addirittura fredda...
26 gradi sono acqua sufficientemente fresca?

islasoilime
14-01-2009, 01:55
a questo punto, visto che da quello che ho capito cresce benino anche senza fertilizzazione e co2, le cause più probabili di mancata crescita potrebbero essere state nel mio caso:
-Espozione non diretta alla luce(i w sono 0.9 litro ma schermati da molte galleggianti, in più c'è la torba e una luce ha uno spettro un pò troppo caldo, 2700 invece che 3000, l'altra invece mi sembra sia 6500K o cmq bianca)
-Temperatura non ottimale? (d'inverno cmq è 23#24, d'estate qualche grado in più in effetti)
-Possibilità che non sia muschio di java.. (mi è stato venduto per questo ma senza cartellino)

islasoilime
14-01-2009, 01:55
a questo punto, visto che da quello che ho capito cresce benino anche senza fertilizzazione e co2, le cause più probabili di mancata crescita potrebbero essere state nel mio caso:
-Espozione non diretta alla luce(i w sono 0.9 litro ma schermati da molte galleggianti, in più c'è la torba e una luce ha uno spettro un pò troppo caldo, 2700 invece che 3000, l'altra invece mi sembra sia 6500K o cmq bianca)
-Temperatura non ottimale? (d'inverno cmq è 23#24, d'estate qualche grado in più in effetti)
-Possibilità che non sia muschio di java.. (mi è stato venduto per questo ma senza cartellino)

AlbertoD
14-01-2009, 11:13
leggevo sul sito indicato da Piccinelli che c'è qualche discussione a proposito della definizione. Fino ad oggi sapevo che vesicularia dubyana era muschio di java. Pare che invece non sia così.
Poi ho anche scoperto quanti tipi di muschio ci sono.....
Controlla lì, magari. Io non avevo molto tempo e non ho approfondito, ma sembra moooolto completo

AlbertoD
14-01-2009, 11:13
leggevo sul sito indicato da Piccinelli che c'è qualche discussione a proposito della definizione. Fino ad oggi sapevo che vesicularia dubyana era muschio di java. Pare che invece non sia così.
Poi ho anche scoperto quanti tipi di muschio ci sono.....
Controlla lì, magari. Io non avevo molto tempo e non ho approfondito, ma sembra moooolto completo

biociccio
14-01-2009, 11:13
scarterei subito la temperatura, il giava non si fa problemi anche a 28° e più...

biociccio
14-01-2009, 11:13
scarterei subito la temperatura, il giava non si fa problemi anche a 28° e più...

islasoilime
14-01-2009, 16:50
penso che appena ho un pò di tempo sostituirò gradatamente i due neon che iniziano pure ad essere vecchiotti(ma cmq anche da nuovi non è che la crescita fosse esaltane) e poi con il fai da te creerò dei "fori" fra la copertura di galleggianti posti sopra il muschio.
si tratta di fare dei cerchiolini galleggianti con il classico tubino da aereatore.

islasoilime
14-01-2009, 16:50
penso che appena ho un pò di tempo sostituirò gradatamente i due neon che iniziano pure ad essere vecchiotti(ma cmq anche da nuovi non è che la crescita fosse esaltane) e poi con il fai da te creerò dei "fori" fra la copertura di galleggianti posti sopra il muschio.
si tratta di fare dei cerchiolini galleggianti con il classico tubino da aereatore.

islasoilime
03-02-2009, 13:32
Aggiornamento situazione:
Ho cambiato i neon che erano veramente esausti ed ho pure cambiato la temperatura di colore, che prima era troppo calda(2700 + 4000 °K)
ora è 4000 +6500°K.
Ho creato qualche "squarcio" fra le galleggianti per avere un pò di luce diretta sopra le zone con muschio.

Ho anche dato una potata drastica al muschio(ormai era una patina verde scuro) ed è venuto su una marea di alghe filamentose e altre pappette strane.
Sotto di queste comunque il muschio era ancora radicato e vivo(ogni tanto qualcosa di nuovo spuntava ma sporadicamente)

Ora dopo 2 settimane dall'intervento devo dire che qualcosa si muove e in qua e in là ci sono un bel pò di nuovi getti verde chiaro, anche se comunque ancora l'aspetto non è neanche lontanamente uniforme e compatto. Comunque penso che il problema principale sia la luce, anche perchè la mia filosofia di gestione della vasca(lasciamo decomporre tutto dentro, foglie morte e letto di foglie di quercia compreso) non aiuta certo a mantenerlo pulito e quindi in alcuni punti comunque vedo che i detriti sono un'ulteriore schermo alla luce.

Vedremo come si sviluppa una volta adattato totalmente al fotoperiodo definitivo ed a una ulteriore sfoltitura della copertura galleggiante

islasoilime
03-02-2009, 13:32
Aggiornamento situazione:
Ho cambiato i neon che erano veramente esausti ed ho pure cambiato la temperatura di colore, che prima era troppo calda(2700 + 4000 °K)
ora è 4000 +6500°K.
Ho creato qualche "squarcio" fra le galleggianti per avere un pò di luce diretta sopra le zone con muschio.

Ho anche dato una potata drastica al muschio(ormai era una patina verde scuro) ed è venuto su una marea di alghe filamentose e altre pappette strane.
Sotto di queste comunque il muschio era ancora radicato e vivo(ogni tanto qualcosa di nuovo spuntava ma sporadicamente)

Ora dopo 2 settimane dall'intervento devo dire che qualcosa si muove e in qua e in là ci sono un bel pò di nuovi getti verde chiaro, anche se comunque ancora l'aspetto non è neanche lontanamente uniforme e compatto. Comunque penso che il problema principale sia la luce, anche perchè la mia filosofia di gestione della vasca(lasciamo decomporre tutto dentro, foglie morte e letto di foglie di quercia compreso) non aiuta certo a mantenerlo pulito e quindi in alcuni punti comunque vedo che i detriti sono un'ulteriore schermo alla luce.

Vedremo come si sviluppa una volta adattato totalmente al fotoperiodo definitivo ed a una ulteriore sfoltitura della copertura galleggiante

AlbertoD
03-02-2009, 14:39
in attesa degli ulteriori sviluppi :-)
(anch'io sto lasciando tutto lì a vedere cosa succede)

AlbertoD
03-02-2009, 14:39
in attesa degli ulteriori sviluppi :-)
(anch'io sto lasciando tutto lì a vedere cosa succede)

druido.bianco
04-02-2009, 21:49
islasoilime, nelle tue condizioni il muschio di java dovrebbe crescere almeno in maniera decente, per la sporcizia prova a dargli di tantii in tant una spazzolata con uno spazzolino se è corto, ce no una botta com le mani come se ti strofinassi la capoccia :-D

così lo tieni pulito

druido.bianco
04-02-2009, 21:49
islasoilime, nelle tue condizioni il muschio di java dovrebbe crescere almeno in maniera decente, per la sporcizia prova a dargli di tantii in tant una spazzolata con uno spazzolino se è corto, ce no una botta com le mani come se ti strofinassi la capoccia :-D

così lo tieni pulito