Visualizza la versione completa : Come capire la graduazione di colore
Ciao a tutti. Posseggo un neon della Sylvania nel quale sono ripportate le seguenti scritte:
Sylvania standard
F 25W / 30'' / 133-T8
Color white
Mi sapreste gentilmente indicare la graduazione di colore che ha questo neon espressa in Kelvin, e in aggiunta anche un possibile abbinamento da effettuare con il neon precedentemente indicato?
Grazie a tutti
Ciao a tutti. Posseggo un neon della Sylvania nel quale sono ripportate le seguenti scritte:
Sylvania standard
F 25W / 30'' / 133-T8
Color white
Mi sapreste gentilmente indicare la graduazione di colore che ha questo neon espressa in Kelvin, e in aggiunta anche un possibile abbinamento da effettuare con il neon precedentemente indicato?
Grazie a tutti
Puoi usare questa tabella per identificarla meglio:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Sylvania.htm
Mi sa, però, che le sylvania standard hanno una scarsa resa di colore. Personalmente la cambierei.
Puoi usare questa tabella per identificarla meglio:
http://www.webalice.it/dino.marta/link/lampade/Sylvania.htm
Mi sa, però, che le sylvania standard hanno una scarsa resa di colore. Personalmente la cambierei.
Grazie artdale. Ho controllato e la graduazioe corrisponde a 4300k.
Avendo la possibilità di aggiungerne uno, te cosa metteresti come graduazione?
Un 6500 oppure un 10000?
Grazie artdale. Ho controllato e la graduazioe corrisponde a 4300k.
Avendo la possibilità di aggiungerne uno, te cosa metteresti come graduazione?
Un 6500 oppure un 10000?
davew91, la resa di colore (la colonna "ra" nella tabella del link) è importante almeno quanto la temperatura (i gradi K). Le sylvania standard come puoi vedere hanno una resa limitata tra il 50 ed il 70%.
In grandissima approssimazione questo significa che hanno uno spettro di emissione limitato e sono in grado di rendere fedelmente solo parte dei colori.
Non è detto che questo sia sicuramente negativo per le piante d'acquario ma è vero anche il contrario, nel senso che potrebbero non essere idonee. Comunque credo siano utilizzate poco o affatto.
I neon largamente utilizzati in campo acquaristico sono invece contraddistinti dalle sigle 8xx o 9xx con resa cromatica rispettivamente superiore all'80% ed al 90% (i luxline sylvania, ad esempio). Non saprei per i sylvania ma i neon Osram e Philips 8xx sono largamente utilizzati da tempo con buoni risultati.
Come colori potresti usare una 840 (ra>80 4000K) ed una 865 (6500K).
davew91, la resa di colore (la colonna "ra" nella tabella del link) è importante almeno quanto la temperatura (i gradi K). Le sylvania standard come puoi vedere hanno una resa limitata tra il 50 ed il 70%.
In grandissima approssimazione questo significa che hanno uno spettro di emissione limitato e sono in grado di rendere fedelmente solo parte dei colori.
Non è detto che questo sia sicuramente negativo per le piante d'acquario ma è vero anche il contrario, nel senso che potrebbero non essere idonee. Comunque credo siano utilizzate poco o affatto.
I neon largamente utilizzati in campo acquaristico sono invece contraddistinti dalle sigle 8xx o 9xx con resa cromatica rispettivamente superiore all'80% ed al 90% (i luxline sylvania, ad esempio). Non saprei per i sylvania ma i neon Osram e Philips 8xx sono largamente utilizzati da tempo con buoni risultati.
Come colori potresti usare una 840 (ra>80 4000K) ed una 865 (6500K).
Grazie mille artdale per la dettagliata spiegazione; ora ho tutto più chiaro; solo un chiarimento:
i philips sarebbero i Ferplast giusto?
Scusa la mia ignoranza. :-)
Grazie mille artdale per la dettagliata spiegazione; ora ho tutto più chiaro; solo un chiarimento:
i philips sarebbero i Ferplast giusto?
Scusa la mia ignoranza. :-)
Federico Sibona
11-01-2009, 10:12
davew91, sì credo che Ferplast si faccia fare i neon da Philips, ma il discorso non era questo. Gli 840 ed 865 (oppure 940 e 965) Phlips ed Osram li trovi in negozi di materiale elettrico o di illuminotecnica a prezzi molto inferiori che nei negozi di acquari, e vanno benissimo ;-)
Federico Sibona
11-01-2009, 10:12
davew91, sì credo che Ferplast si faccia fare i neon da Philips, ma il discorso non era questo. Gli 840 ed 865 (oppure 940 e 965) Phlips ed Osram li trovi in negozi di materiale elettrico o di illuminotecnica a prezzi molto inferiori che nei negozi di acquari, e vanno benissimo ;-)
An davvero?? Grazie di questo meraviglioso consiglio Federico!
Quindi dici che una lampada che costa sui 12/13 euro nei negozi di acquariofila, la trovi a molto meno?
E per quanto riguarda il gruppo d'accensione e le cuffie, dici che è meglio prendere quelle che vendono apposta, le quali sono a tenuta stagna?
An davvero?? Grazie di questo meraviglioso consiglio Federico!
Quindi dici che una lampada che costa sui 12/13 euro nei negozi di acquariofila, la trovi a molto meno?
E per quanto riguarda il gruppo d'accensione e le cuffie, dici che è meglio prendere quelle che vendono apposta, le quali sono a tenuta stagna?
ferraresi lorenzo
11-01-2009, 18:23
i ferplast li eviterei anche x le gradazioni e comunque sono proprio marcati philips x l'aggiunta del neon se lo devi applicare al coperchio di un acquario chiuso è vivamente consigliato prendere le cuffie a tenuta x via della condensa ,se invece lo metti su una plafoniera esterna la cosa è ininfluente ;-) . solo le cuffie sono a tenuta la centralina (solitamente) non lo è perciò se te ne intendi puoi utilizzare materiale elettrico normale ,che tendenzialmente è anche + affidabile, ma sarai costretto a fare una giunta volante sul cavo integrato nella cuffia ,poi a seconda del tipo di acquario puoi trovare dei kit di upgrade già predispotsti x il tuo acquario (leggi : completa la scheda :-) )
ferraresi lorenzo
11-01-2009, 18:23
i ferplast li eviterei anche x le gradazioni e comunque sono proprio marcati philips x l'aggiunta del neon se lo devi applicare al coperchio di un acquario chiuso è vivamente consigliato prendere le cuffie a tenuta x via della condensa ,se invece lo metti su una plafoniera esterna la cosa è ininfluente ;-) . solo le cuffie sono a tenuta la centralina (solitamente) non lo è perciò se te ne intendi puoi utilizzare materiale elettrico normale ,che tendenzialmente è anche + affidabile, ma sarai costretto a fare una giunta volante sul cavo integrato nella cuffia ,poi a seconda del tipo di acquario puoi trovare dei kit di upgrade già predispotsti x il tuo acquario (leggi : completa la scheda :-) )
Grazie lorenzo. Ma secondo te questo tipo di gruppo d'accensione potrebbe andare bene da posizionare sempre sul coperchio di un'acquario chiuso?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=895
Grazie lorenzo. Ma secondo te questo tipo di gruppo d'accensione potrebbe andare bene da posizionare sempre sul coperchio di un'acquario chiuso?
http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?products_id=895
ferraresi lorenzo
11-01-2009, 22:03
quella del link è una centralina di comando ,oltre a quella ti serviranno anche le cuffie stagne non comprese ,è comunque adatta a comandare il tuo neon ma NON a stare in luoghi umidi ,inoltre dovendola acquistare sarebbe da preferire (ma non indinspensabile) un ballast elettronico (quella indicata nel link è un reattore ferromagnetico). cuffie stagne http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_76&products_id=2082 o http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_76&products_id=899 ; ballast elettronico http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_74&products_id=2077 o http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_74&products_id=3716 (in questo devi provvedre TU ai collegamenti) ; ti consiglio di prendere anche la prolunga x le cuffie in modo da mettere il ballast al sicuro dentro il mobile
ferraresi lorenzo
11-01-2009, 22:03
quella del link è una centralina di comando ,oltre a quella ti serviranno anche le cuffie stagne non comprese ,è comunque adatta a comandare il tuo neon ma NON a stare in luoghi umidi ,inoltre dovendola acquistare sarebbe da preferire (ma non indinspensabile) un ballast elettronico (quella indicata nel link è un reattore ferromagnetico). cuffie stagne http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_76&products_id=2082 o http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_76&products_id=899 ; ballast elettronico http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_74&products_id=2077 o http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_74&products_id=3716 (in questo devi provvedre TU ai collegamenti) ; ti consiglio di prendere anche la prolunga x le cuffie in modo da mettere il ballast al sicuro dentro il mobile
Grazie lorenzo; avevo gia provvisto di prendere anche le cuffie stagne comunque.
Scusa se ti faccio un'altra domanda, ma perchè non sarebbe adatta la centralina di comando che ti ho indicato a stare in luogni umidi? e se per caso conosci un metodo per farcela restare lostesso.
Io avevo pensato a mettere la centralina di comado dentro a un sacchettino in nilon e chiuderlo in una estremità con una fascetta. Dici che sia troppo rischiosa da fare come operazione? #24
Grazie lorenzo; avevo gia provvisto di prendere anche le cuffie stagne comunque.
Scusa se ti faccio un'altra domanda, ma perchè non sarebbe adatta la centralina di comando che ti ho indicato a stare in luogni umidi? e se per caso conosci un metodo per farcela restare lostesso.
Io avevo pensato a mettere la centralina di comado dentro a un sacchettino in nilon e chiuderlo in una estremità con una fascetta. Dici che sia troppo rischiosa da fare come operazione? #24
ferraresi lorenzo
12-01-2009, 00:55
non è stata progettata x questo . ognuno è libero di fare come meglio crede ma se chiedi consigli cerco di darteli al meglio ,facendo l'elettricista ho una certa paranoia ad accostare la corrente all'acqua senza le precauzioni del caso (se dovessi farlo comunque utilizza il tipo di centralina normale non quella elettronica). ciò che hai in mente può non darti problemi ma non è una cosa sicura , volendo a tutti i costi lasciare tutto all'interno del coperchio potresti utilizzare le barre http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_315&products_id=1126 o http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_316&products_id=1134 , queste sono state pensate x il tuo genere di utilizzo . com'è sta fissa x tenere tutto dentro ? e ancora perchè vuoi aumentare il parco luci ? che tipo di piante vorresti inserire ? in seguito a ciò le piante avranno bisogno di + fertilizzanti e forse di co2 ,hai considerato questo aspetto ?
ferraresi lorenzo
12-01-2009, 00:55
non è stata progettata x questo . ognuno è libero di fare come meglio crede ma se chiedi consigli cerco di darteli al meglio ,facendo l'elettricista ho una certa paranoia ad accostare la corrente all'acqua senza le precauzioni del caso (se dovessi farlo comunque utilizza il tipo di centralina normale non quella elettronica). ciò che hai in mente può non darti problemi ma non è una cosa sicura , volendo a tutti i costi lasciare tutto all'interno del coperchio potresti utilizzare le barre http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_315&products_id=1126 o http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_316&products_id=1134 , queste sono state pensate x il tuo genere di utilizzo . com'è sta fissa x tenere tutto dentro ? e ancora perchè vuoi aumentare il parco luci ? che tipo di piante vorresti inserire ? in seguito a ciò le piante avranno bisogno di + fertilizzanti e forse di co2 ,hai considerato questo aspetto ?
Grazie ancora lorenzo della tua sincerità; allora io volevo ampliare il mio parco luci per le ragioni che adesso come adesso potrei mettere solo: anubias, microsorum, cryptocorine e vesicularia dubiana.
Ti dico che ho gia provvisto l'inserimento di queste piante all'interno dell'acquario, ma oltre a queste volevo aggiungere anche qualcosa sul fondale (rotala rotundifolia, hygrophila poysperma).
Posseggo gia l'impianto della CO2 della Aquili e sono al corrente che dovrò poi integrare con degli apposit fertilizzanti.
Le cuffie del neon attuale sono attaccate tramite una vite e un bullone, e ti dico che c'è proprio lo spazzio per aggiungerne una. Traendo delle conclusioni, dici che sia tanto rischioso quello che vorrei fare io, anche prendendo le dovute precauzioni quando andrò a svolgere le operazioni di pulizzia?
Grazie ancora lorenzo della tua sincerità; allora io volevo ampliare il mio parco luci per le ragioni che adesso come adesso potrei mettere solo: anubias, microsorum, cryptocorine e vesicularia dubiana.
Ti dico che ho gia provvisto l'inserimento di queste piante all'interno dell'acquario, ma oltre a queste volevo aggiungere anche qualcosa sul fondale (rotala rotundifolia, hygrophila poysperma).
Posseggo gia l'impianto della CO2 della Aquili e sono al corrente che dovrò poi integrare con degli apposit fertilizzanti.
Le cuffie del neon attuale sono attaccate tramite una vite e un bullone, e ti dico che c'è proprio lo spazzio per aggiungerne una. Traendo delle conclusioni, dici che sia tanto rischioso quello che vorrei fare io, anche prendendo le dovute precauzioni quando andrò a svolgere le operazioni di pulizzia?
ferraresi lorenzo
12-01-2009, 22:44
scusa ma sono duro a capire , perchè non puoi mettere il ballast dentro al mobile di sostegno ? anche l'altro è sul coperchio ? immagino tu abbia già visto questa tabella http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ,guardando il tuo profilo hai 50 w con dei t8 con una vasca da 100 l lordi quindi stai a 0,5 w/l ,le piante che puoi inserire già adesso sono diverse non solo quelle che citi sopra , certo x alcune sei un pò strettino ma se le disponi nella zona maggiormente in luce (centro) dovresti starci . non è tanto rischioso ma nemmeno tanto sicuro , ti piace di + ? -28d#
ferraresi lorenzo
12-01-2009, 22:44
scusa ma sono duro a capire , perchè non puoi mettere il ballast dentro al mobile di sostegno ? anche l'altro è sul coperchio ? immagino tu abbia già visto questa tabella http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm ,guardando il tuo profilo hai 50 w con dei t8 con una vasca da 100 l lordi quindi stai a 0,5 w/l ,le piante che puoi inserire già adesso sono diverse non solo quelle che citi sopra , certo x alcune sei un pò strettino ma se le disponi nella zona maggiormente in luce (centro) dovresti starci . non è tanto rischioso ma nemmeno tanto sicuro , ti piace di + ? -28d#
Ciao lorenzo; scusami ma nel mio profilo ho aggiunto già il secondo neon che vorrei aggiungere, quindi adesso ne ho solo uno da 25. Il ballast di quest'ultimo è alloggiato dentro al coperchio, e vorrei evitare di metterlo nel mobile per il semplice fatto che avendo un mobile "aperto" non ho molto modo di nasconderlo, dovendo gia nascondere la ciabatta con le prese e l'impianto della CO2, e poi vedrei veramente troppi cavi.
Madonna oggi ho girato i più grandi distributori di materiale elettrico di padova e non sono riuscito a trovare nemmeno un T8 da 25W; ma perchè non gli trovo???
A questo punto prendo tutto per internet; dici che questo possa andare benehttp://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_81_466&products_id=3856 ?
In negozio di acquari secondo te lo trovo a meno?? #24
Ciao lorenzo; scusami ma nel mio profilo ho aggiunto già il secondo neon che vorrei aggiungere, quindi adesso ne ho solo uno da 25. Il ballast di quest'ultimo è alloggiato dentro al coperchio, e vorrei evitare di metterlo nel mobile per il semplice fatto che avendo un mobile "aperto" non ho molto modo di nasconderlo, dovendo gia nascondere la ciabatta con le prese e l'impianto della CO2, e poi vedrei veramente troppi cavi.
Madonna oggi ho girato i più grandi distributori di materiale elettrico di padova e non sono riuscito a trovare nemmeno un T8 da 25W; ma perchè non gli trovo???
A questo punto prendo tutto per internet; dici che questo possa andare benehttp://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=73_81_466&products_id=3856 ?
In negozio di acquari secondo te lo trovo a meno?? #24
ferraresi lorenzo
13-01-2009, 20:08
non hai trovato niente perchè non sono una misura commerciale ,sono misure che trovi praticamente solo in negozi di acquariologia ,anche se a ferplast i tubi li fa philips -28d# .il neon va bene ,l'altro è un 4300 k giusto ? ricordati di sostituirli ogni 8-9 mesi non di + (specie i sylvania standard).
ferraresi lorenzo
13-01-2009, 20:08
non hai trovato niente perchè non sono una misura commerciale ,sono misure che trovi praticamente solo in negozi di acquariologia ,anche se a ferplast i tubi li fa philips -28d# .il neon va bene ,l'altro è un 4300 k giusto ? ricordati di sostituirli ogni 8-9 mesi non di + (specie i sylvania standard).
Grazie; si l'altro è da 4300K; tuttavia però adesso sto ripensando se agiungerlo appure aspettare. Ti dico che guardando il nuovo acquario del mese ho notato che ha il mio stesso rapporto W/l e praticamente le stesse piante che vorrei mettere io apparte la rotala.
Dici che sia un lavoro tanto impegnativo, una volta avviato l'acquario, aggiungere il secondo neon e le relative 1-2 piante in più?
Ti dico che adesso come adesso, risparmierei volentieri soldi, e magari prenderei l'elettrovalvola.
Tu sinceramente cosa mi consiglieresti? Se tengo un solo neon, è meglio prendere quello da 6500K? #24
Grazie; si l'altro è da 4300K; tuttavia però adesso sto ripensando se agiungerlo appure aspettare. Ti dico che guardando il nuovo acquario del mese ho notato che ha il mio stesso rapporto W/l e praticamente le stesse piante che vorrei mettere io apparte la rotala.
Dici che sia un lavoro tanto impegnativo, una volta avviato l'acquario, aggiungere il secondo neon e le relative 1-2 piante in più?
Ti dico che adesso come adesso, risparmierei volentieri soldi, e magari prenderei l'elettrovalvola.
Tu sinceramente cosa mi consiglieresti? Se tengo un solo neon, è meglio prendere quello da 6500K? #24
ferraresi lorenzo
13-01-2009, 20:25
a questo non so rispondere #13 ,posso dirti che nel 15 l ho una pl da 9 w 840 ,i muschi crescono e non ho un ..... problema , almeno non prima di questa frase ,ma non so dirti di più sorrrry
ferraresi lorenzo
13-01-2009, 20:25
a questo non so rispondere #13 ,posso dirti che nel 15 l ho una pl da 9 w 840 ,i muschi crescono e non ho un ..... problema , almeno non prima di questa frase ,ma non so dirti di più sorrrry
ferraresi lorenzo
13-01-2009, 20:42
non lo avevo ancora visto ,bel lavoro ,e non è l'unico low tech degno di nota ,spesso ci si lascia abbindolare da UNA pianta ,la si vuole a tutti i costi come fosse il sacro graal (?) ,e si perde di vista l'acquario nel suo insieme ,e se non lo so io .............
ferraresi lorenzo
13-01-2009, 20:42
non lo avevo ancora visto ,bel lavoro ,e non è l'unico low tech degno di nota ,spesso ci si lascia abbindolare da UNA pianta ,la si vuole a tutti i costi come fosse il sacro graal (?) ,e si perde di vista l'acquario nel suo insieme ,e se non lo so io .............
Scusa lorenzo, non capisco a chi ti riferisci; al mio acquario oppure a quello del mese? Scusami sai :-)
Scusa lorenzo, non capisco a chi ti riferisci; al mio acquario oppure a quello del mese? Scusami sai :-)
ferraresi lorenzo
13-01-2009, 21:50
..................... #24 a quello del mese ....... non x sminuirti ma non ci sono foto -28d# x cui o mi introduco a casa tua di soppiatto oppure ...................... :-))
ferraresi lorenzo
13-01-2009, 21:50
..................... #24 a quello del mese ....... non x sminuirti ma non ci sono foto -28d# x cui o mi introduco a casa tua di soppiatto oppure ...................... :-))
No no scusa; pensavo avessi visto il mio altro topic su "allestimento e manutenzione", nel quale ci sono delle foto di come sto provando a posizionare gli arredi; prova a dargli un'occhiate se vuoi e dimmi cosa ne pensi :-)
No no scusa; pensavo avessi visto il mio altro topic su "allestimento e manutenzione", nel quale ci sono delle foto di come sto provando a posizionare gli arredi; prova a dargli un'occhiate se vuoi e dimmi cosa ne pensi :-)
ferraresi lorenzo
14-01-2009, 00:05
se paolo ti dice bella disposizione vai tranquillo . tra le piante che puoi inserire c'è anche la bolbitis . il rapporto w/l è una formula esemplificativa e va presa come tale ,ci sono altri fattori da tenere presenti sulla scelta e disposizione della flora . maggiore è la colonna d'acqua ,minore sarà la luce che riuscirà a passare (guarda l'altezza a cui può arrivare la pianta ,bolbitis ,microsorium ed alcune anubias diventeranno grandicelle e finiranno x prendere anche troppa luce ) tieni presente x la disposizione delle piante che hai lati avrai 15-20 cm di penombra quindi le piante + esigenti mettile nella zona centrale (es rotala),queste crescendo faranno da "cappello" e sotto potrai mettere piante sciafile (poca luce) .............. sono cose da considerare molto molto attentamente .se vai in mostra e descrivi guarda la vasca di zaffiro .......
ferraresi lorenzo
14-01-2009, 00:05
se paolo ti dice bella disposizione vai tranquillo . tra le piante che puoi inserire c'è anche la bolbitis . il rapporto w/l è una formula esemplificativa e va presa come tale ,ci sono altri fattori da tenere presenti sulla scelta e disposizione della flora . maggiore è la colonna d'acqua ,minore sarà la luce che riuscirà a passare (guarda l'altezza a cui può arrivare la pianta ,bolbitis ,microsorium ed alcune anubias diventeranno grandicelle e finiranno x prendere anche troppa luce ) tieni presente x la disposizione delle piante che hai lati avrai 15-20 cm di penombra quindi le piante + esigenti mettile nella zona centrale (es rotala),queste crescendo faranno da "cappello" e sotto potrai mettere piante sciafile (poca luce) .............. sono cose da considerare molto molto attentamente .se vai in mostra e descrivi guarda la vasca di zaffiro .......
ferraresi lorenzo
14-01-2009, 00:09
così fai prima http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224507 ,personalmente sono indietro anni luce
ferraresi lorenzo
14-01-2009, 00:09
così fai prima http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=224507 ,personalmente sono indietro anni luce
Grazie di tutto Lorenzo; prenderò atto dei tuoi consigli, e a lavori finiti ti mostrerò il risultato. :-)
Grazie di tutto Lorenzo; prenderò atto dei tuoi consigli, e a lavori finiti ti mostrerò il risultato. :-)
ferraresi lorenzo
14-01-2009, 22:03
è stato un piacere ;-) . chissà un giorno forse mi capirò pure io e farò meno c.........e
ferraresi lorenzo
14-01-2009, 22:03
è stato un piacere ;-) . chissà un giorno forse mi capirò pure io e farò meno c.........e
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |