Entra

Visualizza la versione completa : consigli A+B pag 3


Andrea Tallerico
09-01-2009, 00:14
Ciao ragazzi ho una scatola di carbone della serra.
posso inserirlo nel filtro?
in che quantità?
lo lavo prima?
che funzione può fare in un acquario marino?
ciao

:-))

Andrea Tallerico
09-01-2009, 00:14
Ciao ragazzi ho una scatola di carbone della serra.
posso inserirlo nel filtro?
in che quantità?
lo lavo prima?
che funzione può fare in un acquario marino?
ciao

:-))

SJoplin
09-01-2009, 00:40
serra

#24

a me il sera non ispira molto. ma magari è solo un preconcetto...

SJoplin
09-01-2009, 00:40
serra

#24

a me il sera non ispira molto. ma magari è solo un preconcetto...

Andrea Tallerico
09-01-2009, 00:45
ok cel'avevo gia.
ma per cortesia rispondi lostesso alle domande grazie Sandro.
e se hai 2 minuti dai un'occhiata anche all'altro mio topic ti avevo fatto delle domande e ti avevo allegato delle foto ciao.

Andrea Tallerico
09-01-2009, 00:45
ok cel'avevo gia.
ma per cortesia rispondi lostesso alle domande grazie Sandro.
e se hai 2 minuti dai un'occhiata anche all'altro mio topic ti avevo fatto delle domande e ti avevo allegato delle foto ciao.

SJoplin
09-01-2009, 01:19
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2379482#2379482[

SJoplin
09-01-2009, 01:19
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2379482#2379482[

Andrea Tallerico
09-01-2009, 02:26
nella spiegazione del carbone forse intendevi 1g|litro ;-)
grazie.
molto interessante questa seconda parte non l'avevo ancora letta.
una cosa sul fondo incrostato .
scrivi di evitare le incrostazioni di fondo ma per quanto io sia pignolo non ci sono riuscito in quanto anche con continui movimenti fatti con la pompa di movimento si è formata lostesso almeno che non avessi usato un raschietto.
una patina di fondo mi si è formata poi ora che ho ciano ovunque non ho ancora capito per quale motivo non so.
ritieni sia utile raschiare eventuali residui sul fondo e sui vetri della vasca come ad esempio il retro rocciata ora e con coralli in vasca che potrebbero andare a contatto con il residuo fluttuante in vasca?
è possibile che il ciano nella mia vasca sia dovuto all'eccesiva erogazione i bollicine in vasca dello schiumatoio?

grazie sandro sempre utilissimo.

Andrea Tallerico
09-01-2009, 02:26
nella spiegazione del carbone forse intendevi 1g|litro ;-)
grazie.
molto interessante questa seconda parte non l'avevo ancora letta.
una cosa sul fondo incrostato .
scrivi di evitare le incrostazioni di fondo ma per quanto io sia pignolo non ci sono riuscito in quanto anche con continui movimenti fatti con la pompa di movimento si è formata lostesso almeno che non avessi usato un raschietto.
una patina di fondo mi si è formata poi ora che ho ciano ovunque non ho ancora capito per quale motivo non so.
ritieni sia utile raschiare eventuali residui sul fondo e sui vetri della vasca come ad esempio il retro rocciata ora e con coralli in vasca che potrebbero andare a contatto con il residuo fluttuante in vasca?
è possibile che il ciano nella mia vasca sia dovuto all'eccesiva erogazione i bollicine in vasca dello schiumatoio?

grazie sandro sempre utilissimo.

SJoplin
09-01-2009, 23:37
Andrea Tallerico, no intendevo proprio quel che ho scritto ;-)
sul fondo non fartene una paranoia.
non credo che i ciano dipendano dalle bollicine dello schiumatoio.
però cerca di togliertele di torno perchè non sono il massimo per la distribuzione della luce, ora che hai degli animali in vasca.

SJoplin
09-01-2009, 23:37
Andrea Tallerico, no intendevo proprio quel che ho scritto ;-)
sul fondo non fartene una paranoia.
non credo che i ciano dipendano dalle bollicine dello schiumatoio.
però cerca di togliertele di torno perchè non sono il massimo per la distribuzione della luce, ora che hai degli animali in vasca.

Andrea Tallerico
10-01-2009, 01:09
e come me ne libero ?
no vanno via da soli?
come fai a fare un ml di carbone? #24

Andrea Tallerico
10-01-2009, 01:09
e come me ne libero ?
no vanno via da soli?
come fai a fare un ml di carbone? #24

Andrea Tallerico
10-01-2009, 02:06
leggendo un pò in giro ho letto che una possibile formazione di ciano può avvenire anche con temperatura troppo alte dell'acqua.
ora la temperatura nella mia vasca è di 26 gradi ma quando le luci si accendono a fine giornata la temperatura volte sfiora i 29 gradi può essere anche per questo?

Andrea Tallerico
10-01-2009, 02:06
leggendo un pò in giro ho letto che una possibile formazione di ciano può avvenire anche con temperatura troppo alte dell'acqua.
ora la temperatura nella mia vasca è di 26 gradi ma quando le luci si accendono a fine giornata la temperatura volte sfiora i 29 gradi può essere anche per questo?

leletosi
10-01-2009, 09:27
beh.....se hai 29 in inverno pieno s'estate che fai ?

hai un delta termico troppo alto....3 gradi è tantissimo....ogni giorno.....

i ciano che si formino per lo skimmer....è la prima volta che la sento. direi proprio di no..... #24

leletosi
10-01-2009, 09:27
beh.....se hai 29 in inverno pieno s'estate che fai ?

hai un delta termico troppo alto....3 gradi è tantissimo....ogni giorno.....

i ciano che si formino per lo skimmer....è la prima volta che la sento. direi proprio di no..... #24

Andrea Tallerico
10-01-2009, 11:17
quindi potrebbe essere lo sbalzo termico la causa?
la vasca è in un soppalco che guarda nel soggiorno quindi il calore si accumula li e in piu l? hqi fanno il loro lavoro pensa che con 50 watt tengo calda la vasca senza che si accenda quasi mai il riscaldatore.
è posizionata sotto un condizionatore e in piu sono gia munito di ventole per l'estate e siccome prima avevo un dolce non avevo problemi a mantenere la temperatura.
forse adesso mi conviene alzare la plafo dal pelo dell'acqua? ;-)

Andrea Tallerico
10-01-2009, 11:17
quindi potrebbe essere lo sbalzo termico la causa?
la vasca è in un soppalco che guarda nel soggiorno quindi il calore si accumula li e in piu l? hqi fanno il loro lavoro pensa che con 50 watt tengo calda la vasca senza che si accenda quasi mai il riscaldatore.
è posizionata sotto un condizionatore e in piu sono gia munito di ventole per l'estate e siccome prima avevo un dolce non avevo problemi a mantenere la temperatura.
forse adesso mi conviene alzare la plafo dal pelo dell'acqua? ;-)

mauridj
10-01-2009, 13:37
Andrea Tallerico,adesso monta le ventole con un termostato,che riesci ad abbassare qualcosa!!ma mi sa che in estate ti conviene comprare un refrigeratore,seno fai il brodino in vasca!!!!

mauridj
10-01-2009, 13:37
Andrea Tallerico,adesso monta le ventole con un termostato,che riesci ad abbassare qualcosa!!ma mi sa che in estate ti conviene comprare un refrigeratore,seno fai il brodino in vasca!!!!

Andrea Tallerico
10-01-2009, 15:26
ora ho portato la plafo a 20 cm e la temperatura fin ora cioè alla seconda ora di luce hqi è a 26,5 quindi buono fino a 27 penso sia sopportabile cioè una escursione di un grado cioè da 26 a 27.ok?

Andrea Tallerico
10-01-2009, 15:26
ora ho portato la plafo a 20 cm e la temperatura fin ora cioè alla seconda ora di luce hqi è a 26,5 quindi buono fino a 27 penso sia sopportabile cioè una escursione di un grado cioè da 26 a 27.ok?

Riccio79
10-01-2009, 16:55
ora ho portato la plafo a 20 cm e la temperatura fin ora cioè alla seconda ora di luce hqi è a 26,5 quindi buono fino a 27 penso sia sopportabile cioè una escursione di un grado cioè da 26 a 27.ok?

un grado è accettabile.... ma non fare che arrivi più a 29 gradi....oltre al discorso del delta termico anche la temperatura in se è alta...

Riccio79
10-01-2009, 16:55
ora ho portato la plafo a 20 cm e la temperatura fin ora cioè alla seconda ora di luce hqi è a 26,5 quindi buono fino a 27 penso sia sopportabile cioè una escursione di un grado cioè da 26 a 27.ok?

un grado è accettabile.... ma non fare che arrivi più a 29 gradi....oltre al discorso del delta termico anche la temperatura in se è alta...

Andrea Tallerico
10-01-2009, 17:04
ok grazie pensi allora possa essere dipeso da quello in ciano.?
la cosa strana è che è uniforme su tutta la rocciata non ha chiazze come se le rrocce si fossere vestite con la calzamaglia. -04

Andrea Tallerico
10-01-2009, 17:04
ok grazie pensi allora possa essere dipeso da quello in ciano.?
la cosa strana è che è uniforme su tutta la rocciata non ha chiazze come se le rrocce si fossere vestite con la calzamaglia. -04

Riccio79
10-01-2009, 19:21
Sicuramente anche da quello.... dalla "non stabilità" del sistema possono scaturire i ciano, come anche dal fatto che sei ancora in una fase di avviamento se non ricordo male...

Riccio79
10-01-2009, 19:21
Sicuramente anche da quello.... dalla "non stabilità" del sistema possono scaturire i ciano, come anche dal fatto che sei ancora in una fase di avviamento se non ricordo male...

Andrea Tallerico
10-01-2009, 20:14
si si ma tutta la vasca completa mi sembra eccessivo anche perchè ho fatto veramnete le cose fatte bene sta volta stressando il povero sandro ma almeno facendo le cose giuste.

Andrea Tallerico
10-01-2009, 20:14
si si ma tutta la vasca completa mi sembra eccessivo anche perchè ho fatto veramnete le cose fatte bene sta volta stressando il povero sandro ma almeno facendo le cose giuste.

Riccio79
10-01-2009, 23:03
Sicuramente la temperatura alta ha contribuito alla loro diffusione...in più mettici che in maturazione sono quasi un "passaggio obbbligato" e la frittata è fatta #06
Tieni d'occhio fosfati e moviemnto dell'acqua.... Le pompe ce le hai "sparate" sulle rocce o sei più avanti con la maturazione?

Riccio79
10-01-2009, 23:03
Sicuramente la temperatura alta ha contribuito alla loro diffusione...in più mettici che in maturazione sono quasi un "passaggio obbbligato" e la frittata è fatta #06
Tieni d'occhio fosfati e moviemnto dell'acqua.... Le pompe ce le hai "sparate" sulle rocce o sei più avanti con la maturazione?

Andrea Tallerico
10-01-2009, 23:33
sono alla fine del quarto mese. le pompe sono belle che sparate. http://www.acquariofilia.biz/allegati/talee_829.jpg

Andrea Tallerico
10-01-2009, 23:33
sono alla fine del quarto mese. le pompe sono belle che sparate.

Riccio79
11-01-2009, 00:01
Allora i ciano, a mio parere, sono dovuti alla temperatura alta....vedrai che una volta ripristinata la situazione li vedrai sparire....io li aspirerei pure al primo cambio d'acqua che fai...

Riccio79
11-01-2009, 00:01
Allora i ciano, a mio parere, sono dovuti alla temperatura alta....vedrai che una volta ripristinata la situazione li vedrai sparire....io li aspirerei pure al primo cambio d'acqua che fai...

Andrea Tallerico
11-01-2009, 00:19
ho gia fatto il primo cambio.da sett prossima inizio con i cambi regolari.

Andrea Tallerico
11-01-2009, 00:19
ho gia fatto il primo cambio.da sett prossima inizio con i cambi regolari.

leletosi
11-01-2009, 11:47
secondo me invece sono normalissimi in questa fase

e soprattutto viivamente non sei così mal messo

tempo 2-3 settimane sarai a posto

ps cambia posizione alle monty.....non potevi trovarne di peggiore per piazzarle

più in basso e non poggianti, falle rimanere sospese verso il vuoto. fissale solo per un lato e falle crescere verso l'esterno della rocciata. così sono naturali, non come sono adesso ;-)

leletosi
11-01-2009, 11:47
secondo me invece sono normalissimi in questa fase

e soprattutto viivamente non sei così mal messo

tempo 2-3 settimane sarai a posto

ps cambia posizione alle monty.....non potevi trovarne di peggiore per piazzarle

più in basso e non poggianti, falle rimanere sospese verso il vuoto. fissale solo per un lato e falle crescere verso l'esterno della rocciata. così sono naturali, non come sono adesso ;-)

Andrea Tallerico
11-01-2009, 14:56
ma lele non hanno bisogno di molta luce?
un'altra cosa se io faccio i cambi settimanali di 3 litri circa mi alimenta il ciano?
continuo a integrare il kent a e b anche con il ciano?

Andrea Tallerico
11-01-2009, 14:56
ma lele non hanno bisogno di molta luce?
un'altra cosa se io faccio i cambi settimanali di 3 litri circa mi alimenta il ciano?
continuo a integrare il kent a e b anche con il ciano?

SJoplin
11-01-2009, 23:31
ps cambia posizione alle monty.....non potevi trovarne di peggiore per piazzarle

e siamo già in due ad averglielo detto...
vediamo se la capisce :-D

SJoplin
11-01-2009, 23:31
ps cambia posizione alle monty.....non potevi trovarne di peggiore per piazzarle

e siamo già in due ad averglielo detto...
vediamo se la capisce :-D

Andrea Tallerico
12-01-2009, 00:13
le ho spostate la foto è del giorno nella ho inserito i coralli. ora sono in basso.
l'unica cosa mi sa che le 2 tunze nella mia vasca con molli e lps sono un pò troppo potenti c'è un turbinio in piu c'è il filtro della tunze che fa gia i suoi 90 litri mi sembra.
mi sa che provo a usare solo una dlle 2 tunze e il filtro che dite?

Andrea Tallerico
12-01-2009, 00:13
le ho spostate la foto è del giorno nella ho inserito i coralli. ora sono in basso.
l'unica cosa mi sa che le 2 tunze nella mia vasca con molli e lps sono un pò troppo potenti c'è un turbinio in piu c'è il filtro della tunze che fa gia i suoi 90 litri mi sembra.
mi sa che provo a usare solo una dlle 2 tunze e il filtro che dite?

SJoplin
12-01-2009, 00:34
falle andare alternate di 6ore. più la solita mezz'ora/ora di sovrapposizione

SJoplin
12-01-2009, 00:34
falle andare alternate di 6ore. più la solita mezz'ora/ora di sovrapposizione

Andrea Tallerico
12-01-2009, 00:46
ok allora prendo altri timer. dici che una + quella del filtro siano poche?
ti chiedo perchè per esempio nel mini reff della elos ne ho vista mettree sempre una oltre al filtro o addirittura neanche una

Andrea Tallerico
12-01-2009, 00:46
ok allora prendo altri timer. dici che una + quella del filtro siano poche?
ti chiedo perchè per esempio nel mini reff della elos ne ho vista mettree sempre una oltre al filtro o addirittura neanche una

apollok
12-01-2009, 00:56
ma alternandole è come se ne avessi una o no? :-)

apollok
12-01-2009, 00:56
ma alternandole è come se ne avessi una o no? :-)

Andrea Tallerico
12-01-2009, 01:11
si ma allora averne una o 2 non cambierebbe.

Andrea Tallerico
12-01-2009, 01:11
si ma allora averne una o 2 non cambierebbe.

apollok
12-01-2009, 01:14
no perke con due alternate puoi simulare le maree ,
nel senso che una volta posizionate come da guida ovviamente le alterni con due timer ogni 6 ore con una pikkola "sovrapposizione" di 30min durante i quali funzionano entrambe cosi da simulare le maree appunto #22

apollok
12-01-2009, 01:14
no perke con due alternate puoi simulare le maree ,
nel senso che una volta posizionate come da guida ovviamente le alterni con due timer ogni 6 ore con una pikkola "sovrapposizione" di 30min durante i quali funzionano entrambe cosi da simulare le maree appunto #22

Andrea Tallerico
12-01-2009, 01:37
madici che in un cubo si riesco a simulare ciò?
qunado avevo la vasca rettangolare mi sembrava funzionasse qui si forma un vortice non so.

Andrea Tallerico
12-01-2009, 01:37
madici che in un cubo si riesco a simulare ciò?
qunado avevo la vasca rettangolare mi sembrava funzionasse qui si forma un vortice non so.

SJoplin
12-01-2009, 01:50
maree a parte, crei due flussi opposti che migliorano la circolazione dell'acqua (minore possibilità di zone di ristagno, in parole povere) ed eviti che gli animali crescano piegati nella direzione del flusso

SJoplin
12-01-2009, 01:50
maree a parte, crei due flussi opposti che migliorano la circolazione dell'acqua (minore possibilità di zone di ristagno, in parole povere) ed eviti che gli animali crescano piegati nella direzione del flusso

Andrea Tallerico
12-01-2009, 02:09
wow sai che belle le folioso che girano come una scala a chiocciola :-D
continuo a integrare con teck A e B anche se ho ciano dappertutto?
e i cambi li faccio o aspetto che se ne vada il ciano?

Andrea Tallerico
12-01-2009, 02:09
wow sai che belle le folioso che girano come una scala a chiocciola :-D
continuo a integrare con teck A e B anche se ho ciano dappertutto?
e i cambi li faccio o aspetto che se ne vada il ciano?

Andrea Tallerico
13-01-2009, 18:33
Sandro ci sei in mio aiuto?
volevo sapere posso inserire ancora coralli o è un problema?

Andrea Tallerico
13-01-2009, 18:33
Sandro ci sei in mio aiuto?
volevo sapere posso inserire ancora coralli o è un problema?

SJoplin
13-01-2009, 22:02
mettine senza esagerare, altrimenti corri il rischio che ti salti fuori qualche cianuzzo di un altro colore ;-)

SJoplin
13-01-2009, 22:02
mettine senza esagerare, altrimenti corri il rischio che ti salti fuori qualche cianuzzo di un altro colore ;-)

Andrea Tallerico
14-01-2009, 00:15
per quanto riguarda gli integratori e i cambi che faccio sandro?

Andrea Tallerico
14-01-2009, 00:15
per quanto riguarda gli integratori e i cambi che faccio sandro?

SJoplin
14-01-2009, 00:58
in che senso?
occhio che te hai la tua vasca in testa, mentre io, ogni topic che apro è una storia a sè, per cui mi scordo #13

SJoplin
14-01-2009, 00:58
in che senso?
occhio che te hai la tua vasca in testa, mentre io, ogni topic che apro è una storia a sè, per cui mi scordo #13

Andrea Tallerico
14-01-2009, 01:12
continuo a integrare con teck A e B anche se ho ciano dappertutto?
e i cambi li faccio o aspetto che se ne vada il ciano?

ti riallego la domanda ho visto che ora che sei un mezzo boss :-D sei sper impeganto.
per quello ogni tanto sollecito. ;-)
ah pensi sia impossibile avre delle rocce belle viola con le hqi o è solo una questione che ci mettono di piu a crescere?

Andrea Tallerico
14-01-2009, 01:12
continuo a integrare con teck A e B anche se ho ciano dappertutto?
e i cambi li faccio o aspetto che se ne vada il ciano?

ti riallego la domanda ho visto che ora che sei un mezzo boss :-D sei sper impeganto.
per quello ogni tanto sollecito. ;-)
ah pensi sia impossibile avre delle rocce belle viola con le hqi o è solo una questione che ci mettono di piu a crescere?