Entra

Visualizza la versione completa : 150l cosa potrei metterci?


Brig
08-01-2009, 12:45
posto questo topic più che altro per informazione...

non mi sono mai avvicinato a questi animali e non ne so nulla... a parte il fatto che non vanno daccordissimo con le piante vero?

però per informazione vorrei sapere cosa ci mettereste in un cayman 80 scenic (150l)... non penso che conti l'illuminazione no?

su con le proposte :-))

Brig
08-01-2009, 12:45
posto questo topic più che altro per informazione...

non mi sono mai avvicinato a questi animali e non ne so nulla... a parte il fatto che non vanno daccordissimo con le piante vero?

però per informazione vorrei sapere cosa ci mettereste in un cayman 80 scenic (150l)... non penso che conti l'illuminazione no?

su con le proposte :-))

Brig
08-01-2009, 12:59
ah... anche quelli di lago andrebbero bene...
insomma ciclidi africani

Brig
08-01-2009, 12:59
ah... anche quelli di lago andrebbero bene...
insomma ciclidi africani

lusontr
08-01-2009, 16:08
allora allora..
con 150lt a disposizione ti consiglio di orientarti sul tanganica con una coppia di julidochromis e qualche conchigliofilo oppure sui fluviali come pesci del genere steatocranus, pelvicachromis, pseudocrenilabrus, nanochromis... una coppia e un gruppo di phenacogrammus interruptus e ci sei.
Credo che comunque non ti farebbe male informarti un po' in maniera autonoma, farti un'idea e fare domande un po' più precise.

lusontr
08-01-2009, 16:08
allora allora..
con 150lt a disposizione ti consiglio di orientarti sul tanganica con una coppia di julidochromis e qualche conchigliofilo oppure sui fluviali come pesci del genere steatocranus, pelvicachromis, pseudocrenilabrus, nanochromis... una coppia e un gruppo di phenacogrammus interruptus e ci sei.
Credo che comunque non ti farebbe male informarti un po' in maniera autonoma, farti un'idea e fare domande un po' più precise.

Brig
08-01-2009, 22:46
lusontr, ho postato solo per curiosità... perchè non avevo mai preso neanche in considerazione quest'ipotesi...

carini i pseudocrenilabrus e gli julidochromis...
solo... in che rapporto sono con le piante?

cmq... non ho cercato ne nulla poichè non ho molto tempo e non mi sono mai interessato a questo genere di pesci...

phenacogrammus interruptus mai visti dal vivo...

Brig
08-01-2009, 22:46
lusontr, ho postato solo per curiosità... perchè non avevo mai preso neanche in considerazione quest'ipotesi...

carini i pseudocrenilabrus e gli julidochromis...
solo... in che rapporto sono con le piante?

cmq... non ho cercato ne nulla poichè non ho molto tempo e non mi sono mai interessato a questo genere di pesci...

phenacogrammus interruptus mai visti dal vivo...

lusontr
08-01-2009, 23:11
Brig, ho letto il tuo post sullo sweet bar..
che dire, per me devi andare sul sicuro per "riprenderti".. pesci facili, gestione semplice e risultati assicurati..
per questo ti STRACONSIGLIO i mesoamericani di piccola taglia in particolare gli archocentrus (i nigrofasciatum sono i più comuni e facili)..
Potresti fare una capatina da Hermes a prenderti un po' di herotilapia multispinosa tra qualche tempo, pesci stupendi e relativamente facili.
Altrimenti se vuoi rimanere in africa, ti consiglio dei pelvicachromis pulcher che sono tra i più facili e resistenti, altrimenti vai con gli pseudocrenilabrus (incubazione orale come i malawi) che sono molto belli..
e per tutti questi, l'acqua di rubinetto va più che bene.
Ah, i phenacogrammus interruptus li trovi abb. facilmente, basta chiedere per dei "tetra del congo" che è il loro nome comune.

lusontr
08-01-2009, 23:11
Brig, ho letto il tuo post sullo sweet bar..
che dire, per me devi andare sul sicuro per "riprenderti".. pesci facili, gestione semplice e risultati assicurati..
per questo ti STRACONSIGLIO i mesoamericani di piccola taglia in particolare gli archocentrus (i nigrofasciatum sono i più comuni e facili)..
Potresti fare una capatina da Hermes a prenderti un po' di herotilapia multispinosa tra qualche tempo, pesci stupendi e relativamente facili.
Altrimenti se vuoi rimanere in africa, ti consiglio dei pelvicachromis pulcher che sono tra i più facili e resistenti, altrimenti vai con gli pseudocrenilabrus (incubazione orale come i malawi) che sono molto belli..
e per tutti questi, l'acqua di rubinetto va più che bene.
Ah, i phenacogrammus interruptus li trovi abb. facilmente, basta chiedere per dei "tetra del congo" che è il loro nome comune.

Brig
09-01-2009, 01:20
gli archocentrus non mi garbano... troppo grossi... neanche i multispinosa

sono belli invece sia i pulcher che gli pseudocrenilabrus... che mi piaciono di più...
appena posso vedo in che relazioni sono con le piante e decido ;-) anche perchè ho la scalara che dovrei dargli più spazio...

a parte che forse continuo a spiegarmi male... non è che devo riprendermi... visto che non va nulla male... anzi...
è solo che ho deciso di cambiare il dolce ;-)

Brig
09-01-2009, 01:20
gli archocentrus non mi garbano... troppo grossi... neanche i multispinosa

sono belli invece sia i pulcher che gli pseudocrenilabrus... che mi piaciono di più...
appena posso vedo in che relazioni sono con le piante e decido ;-) anche perchè ho la scalara che dovrei dargli più spazio...

a parte che forse continuo a spiegarmi male... non è che devo riprendermi... visto che non va nulla male... anzi...
è solo che ho deciso di cambiare il dolce ;-)

kingdjin
10-01-2009, 14:36
Gli pesudocrenilabrus ce li ha il mio negoziante taglia adulta e ti dico che hanno dei colori stupendi (in vasca del negoziante,immagina in una bella vasca piantumata di sole anubias!!!!!)...... affiancagli i penachogrammus come il buon LUSONTR ti ha consigliato e via!

kingdjin
10-01-2009, 14:36
Gli pesudocrenilabrus ce li ha il mio negoziante taglia adulta e ti dico che hanno dei colori stupendi (in vasca del negoziante,immagina in una bella vasca piantumata di sole anubias!!!!!)...... affiancagli i penachogrammus come il buon LUSONTR ti ha consigliato e via!

Brig
11-01-2009, 02:24
solo le anubias ci soffrirei :-))

Brig
11-01-2009, 02:24
solo le anubias ci soffrirei :-))

lusontr
11-01-2009, 10:21
che piante hai in vasca?
comunque gli pseudocrenilabrus sono un ottima soluzione.. vanno presi in trii perchè il maschio è una belva rara (anche 1m e 3f va meglio).
Sono interessanti, da provare.


i pulcher sono i "soliti" ma non deludono mai.

lusontr
11-01-2009, 10:21
che piante hai in vasca?
comunque gli pseudocrenilabrus sono un ottima soluzione.. vanno presi in trii perchè il maschio è una belva rara (anche 1m e 3f va meglio).
Sono interessanti, da provare.


i pulcher sono i "soliti" ma non deludono mai.

Brig
11-01-2009, 11:15
beh.. ora come ora, poi ne metterò altre appena lo rifaccio

eustralis
ninfea
umbrosum
anubias
cripto
echinodorus
... quella con le foglie bucate a quadratini...
echinodorus dalle foglie lunghe...
2 specie diverse di hygrophilia...


cavolo... ho provato a memoria... ma non ho la vasca davanti (è in un altra casa) e non ho nessun libro... quindi scusate per la pietà...

Brig
11-01-2009, 11:15
beh.. ora come ora, poi ne metterò altre appena lo rifaccio

eustralis
ninfea
umbrosum
anubias
cripto
echinodorus
... quella con le foglie bucate a quadratini...
echinodorus dalle foglie lunghe...
2 specie diverse di hygrophilia...


cavolo... ho provato a memoria... ma non ho la vasca davanti (è in un altra casa) e non ho nessun libro... quindi scusate per la pietà...

lusontr
11-01-2009, 14:56
considera che non scavando granchè e non brucando la vegetazione gli pseudocrenilabrus vanno bene, anche i pulcher io li ho sempre tenuti in vasche piantumate e si sono rivelati sempre rispettosi.

lusontr
11-01-2009, 14:56
considera che non scavando granchè e non brucando la vegetazione gli pseudocrenilabrus vanno bene, anche i pulcher io li ho sempre tenuti in vasche piantumate e si sono rivelati sempre rispettosi.