Visualizza la versione completa : Filtro acquario 400 litri Eheim 2078 pro 3 o Tetra ex 1200
Robywill
08-01-2009, 08:41
Salve a tutti, ho un acquario di 400 litri con 8 discus dentro, volevo togliere il filtro interno e mettere un filtro esterno, avevo pensato o ad un tetra ex 1200 dal costo di € 100 oppure all'eheim 2078 costo di € 250 dato che sono simili, quale mi consigliate?
Pensavo più in la di cambiare acquario e mettere un 600 litri, quindi stavo pensando di prendere l'eheim ma costa più del doppio.
I due filtri come caratteristiche sono quasi uguali cambia solo il nome.
Robywill
08-01-2009, 08:41
Salve a tutti, ho un acquario di 400 litri con 8 discus dentro, volevo togliere il filtro interno e mettere un filtro esterno, avevo pensato o ad un tetra ex 1200 dal costo di € 100 oppure all'eheim 2078 costo di € 250 dato che sono simili, quale mi consigliate?
Pensavo più in la di cambiare acquario e mettere un 600 litri, quindi stavo pensando di prendere l'eheim ma costa più del doppio.
I due filtri come caratteristiche sono quasi uguali cambia solo il nome.
Paolo Piccinelli
08-01-2009, 10:58
I due filtri come caratteristiche sono quasi uguali cambia solo il nome.
Ti assicuro che sono due pianeti diversi!!!
Eheim è MOLTO migliore per potenza, capacità filtrante, affidabilità, silenziosità.
...se fossero uguali, chi sarebbe così sprovveduto da acquistare gli eheim al doppio del prezzo? ;-)
Se in un prossimo futuro vuoi passare al 600 litri, guarda anche l'eheim 2080 ;-)
Paolo Piccinelli
08-01-2009, 10:58
I due filtri come caratteristiche sono quasi uguali cambia solo il nome.
Ti assicuro che sono due pianeti diversi!!!
Eheim è MOLTO migliore per potenza, capacità filtrante, affidabilità, silenziosità.
...se fossero uguali, chi sarebbe così sprovveduto da acquistare gli eheim al doppio del prezzo? ;-)
Se in un prossimo futuro vuoi passare al 600 litri, guarda anche l'eheim 2080 ;-)
Robywill
08-01-2009, 11:46
non è elettronico il 2080 anche se come filtro deve essere una bomba come il consumo 45w
Robywill
08-01-2009, 11:46
non è elettronico il 2080 anche se come filtro deve essere una bomba come il consumo 45w
Paolo Piccinelli
08-01-2009, 11:58
consuma parecchio, è vero, ma è grande come un comodino (volume interno 25 litri), alloggia 13 kg di cannolicchi e pompa 1700 litri/ora.
Io ce l'ho sul malawi da 600 litri e l'ho aperto due volte in 12 mesi ;-)
Paolo Piccinelli
08-01-2009, 11:58
consuma parecchio, è vero, ma è grande come un comodino (volume interno 25 litri), alloggia 13 kg di cannolicchi e pompa 1700 litri/ora.
Io ce l'ho sul malawi da 600 litri e l'ho aperto due volte in 12 mesi ;-)
Robywill
08-01-2009, 12:15
Scusa ma come fai con la lana non si sporca?
Io ho 8 discus e la butto ogni settimana.
Robywill
08-01-2009, 12:15
Scusa ma come fai con la lana non si sporca?
Io ho 8 discus e la butto ogni settimana.
Paolo Piccinelli
08-01-2009, 12:43
Io ho 8 discus e la butto ogni settimana.
Io ho 24 ciclidi sporcaccioni e la cambio ogni 6 mesi... questa è una delle differenze fra eheim e gli altri ;-)
Paolo Piccinelli
08-01-2009, 12:43
Io ho 8 discus e la butto ogni settimana.
Io ho 24 ciclidi sporcaccioni e la cambio ogni 6 mesi... questa è una delle differenze fra eheim e gli altri ;-)
luca2772
08-01-2009, 13:16
Io ho il 2078 su 300 litri discretamente piantumato: avviato ad ottobre e non ancora toccato.
Ah, col tasto "service" la previsione di pulizia dice che se ne parla fra 4 mesi #19
Il motivo?
Il supporto grossolano (cannolicchi o, nel mio caso, volgarissimo lapillo vulcanico) è il primo ad essere attraversato: i frammenti di foglie e gli altri detriti si decompongono prima di arrivare al perlon ed alla spugna, che devono solo bloccare il particolato finissimo ;-)
luca2772
08-01-2009, 13:16
Io ho il 2078 su 300 litri discretamente piantumato: avviato ad ottobre e non ancora toccato.
Ah, col tasto "service" la previsione di pulizia dice che se ne parla fra 4 mesi #19
Il motivo?
Il supporto grossolano (cannolicchi o, nel mio caso, volgarissimo lapillo vulcanico) è il primo ad essere attraversato: i frammenti di foglie e gli altri detriti si decompongono prima di arrivare al perlon ed alla spugna, che devono solo bloccare il particolato finissimo ;-)
Paolo Piccinelli
08-01-2009, 14:26
luca2772, you got the point, man!!! ;-)
Paolo Piccinelli
08-01-2009, 14:26
luca2772, you got the point, man!!! ;-)
Robywill
08-01-2009, 15:41
OK eliminato il problema, deciso o eheim 2078 o 2080, l'unico problema è che mi piace l'elettronica del 2078 dato che un mio amico ha il 2076 e anche la capacità del 2080, mi sono fatto i conti circa una cariola di cannolicchi per il primo cestello :-D :-D .
A parità di prezzo?
Robywill
08-01-2009, 15:41
OK eliminato il problema, deciso o eheim 2078 o 2080, l'unico problema è che mi piace l'elettronica del 2078 dato che un mio amico ha il 2076 e anche la capacità del 2080, mi sono fatto i conti circa una cariola di cannolicchi per il primo cestello :-D :-D .
A parità di prezzo?
Paolo Piccinelli
08-01-2009, 15:46
prendi il 2080... invece dei cannolicchi utilizzi il lapillo vulcanico da giardinaggio (dopo accurato lavaggio), che costa 3 euro per 15 Kg ed è naturalmente iper-poroso ;-)
Paolo Piccinelli
08-01-2009, 15:46
prendi il 2080... invece dei cannolicchi utilizzi il lapillo vulcanico da giardinaggio (dopo accurato lavaggio), che costa 3 euro per 15 Kg ed è naturalmente iper-poroso ;-)
Il supporto grossolano (cannolicchi o, nel mio caso, volgarissimo lapillo vulcanico) è il primo ad essere attraversato: i frammenti di foglie e gli altri detriti si decompongono prima di arrivare al perlon ed alla spugna, che devono solo bloccare il particolato finissimo ;-)
Anche il tetra ha i canolicchi come primo stadio.
Comunque, avendolo, non saprei se l'ex 1200 sia pienamente sufficiente per un 400 litri.
Il supporto grossolano (cannolicchi o, nel mio caso, volgarissimo lapillo vulcanico) è il primo ad essere attraversato: i frammenti di foglie e gli altri detriti si decompongono prima di arrivare al perlon ed alla spugna, che devono solo bloccare il particolato finissimo ;-)
Anche il tetra ha i canolicchi come primo stadio.
Comunque, avendolo, non saprei se l'ex 1200 sia pienamente sufficiente per un 400 litri.
Robywill
08-01-2009, 18:21
Per i cannolicchi non ci sono grandi problemi, da aquaristik il siporax costa € 5 un litro, però mi informerò su questo lapillo.
Quindi in teoria 18 litri di cannolicchi, 2 di torba e il resto di lana, quando lo metto in funzione non è che muoiono tutti i batteri dell'altro filtro dato che spostero i cannolicchi nel futuro eheim?
Robywill
08-01-2009, 18:21
Per i cannolicchi non ci sono grandi problemi, da aquaristik il siporax costa € 5 un litro, però mi informerò su questo lapillo.
Quindi in teoria 18 litri di cannolicchi, 2 di torba e il resto di lana, quando lo metto in funzione non è che muoiono tutti i batteri dell'altro filtro dato che spostero i cannolicchi nel futuro eheim?
luca2772
08-01-2009, 18:30
Lasa stà il sipporacs che costa un botto, mentre il lapillo con 5€ ho portato (faticosamente) a casa un sacco da 30kg con cui ho fatto pure parte del substrato...
Riguardo i consumi elettrici: il 2078 ha la regolazione elettronica della portata.
Io in 300 litri l'ho regolato a circa 1/3 in modalità "flusso costante" e ho un assorbimento ridicolo
luca2772
08-01-2009, 18:30
Lasa stà il sipporacs che costa un botto, mentre il lapillo con 5€ ho portato (faticosamente) a casa un sacco da 30kg con cui ho fatto pure parte del substrato...
Riguardo i consumi elettrici: il 2078 ha la regolazione elettronica della portata.
Io in 300 litri l'ho regolato a circa 1/3 in modalità "flusso costante" e ho un assorbimento ridicolo
ma scusate...il 2080 a me sembra elettronico.....la serie professional III non è tutta eletronica?
e se non ho letto male è COMPRESO di materiali filtranti....su questo sito (io ho preso da loro il2026)
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=60&products_id=172
ma scusate...il 2080 a me sembra elettronico.....la serie professional III non è tutta eletronica?
e se non ho letto male è COMPRESO di materiali filtranti....su questo sito (io ho preso da loro il2026)
http://www.aquariumconcept.it/product_info.php?cPath=60&products_id=172
Stefano s
09-01-2009, 04:12
no ... il 2080 non e' elettronico ... #07 #07 #07 #07
Stefano s
09-01-2009, 04:12
no ... il 2080 non e' elettronico ... #07 #07 #07 #07
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 08:33
...e i materiali compresi sono solo le spugne ;-)
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 08:33
...e i materiali compresi sono solo le spugne ;-)
luca2772
09-01-2009, 09:49
Il 2078 si, ma ha in dotazione solo la spugna a grana grossa e il perlon.
Le impostazioni possibili sono tantissime: flusso costante, ciclo a due portate che cambia ogni 12 ore, effetto onde...
La cosa migliore è impostare a flusso costante e tenere a 1/3 per 300litri lordi e a 1/2 per 400 litri lordi.
... e ti dimentichi di avere il filtro ;-)
luca2772
09-01-2009, 09:49
Il 2078 si, ma ha in dotazione solo la spugna a grana grossa e il perlon.
Le impostazioni possibili sono tantissime: flusso costante, ciclo a due portate che cambia ogni 12 ore, effetto onde...
La cosa migliore è impostare a flusso costante e tenere a 1/3 per 300litri lordi e a 1/2 per 400 litri lordi.
... e ti dimentichi di avere il filtro ;-)
ma il 2080 costa un sprpoposito...più del 2078..... -05
ma il 2080 costa un sprpoposito...più del 2078..... -05
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 18:53
si, ma è ENORME!!! #18 #18 #18
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 18:53
si, ma è ENORME!!! #18 #18 #18
paolo....ma secondo te il 2078 ed il 2080 fino a che litraggio della vasca reggono?
paolo....ma secondo te il 2078 ed il 2080 fino a che litraggio della vasca reggono?
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 19:06
il 2080 fino a 750 litri in scioltezza, se ci sono molte piante e pochi pesci fino a 1200.
Il 2078 non saprei
...comunque stiamo ottando alla grande #13 #13 #13
Paolo Piccinelli
09-01-2009, 19:06
il 2080 fino a 750 litri in scioltezza, se ci sono molte piante e pochi pesci fino a 1200.
Il 2078 non saprei
...comunque stiamo ottando alla grande #13 #13 #13
Stefano s
09-01-2009, 21:37
Il 2078 si, ma ha in dotazione solo la spugna a grana grossa e il perlon.
Le impostazioni possibili sono tantissime: flusso costante, ciclo a due portate che cambia ogni 12 ore, effetto onde...
La cosa migliore è impostare a flusso costante e tenere a 1/3 per 300litri lordi e a 1/2 per 400 litri lordi.
... e ti dimentichi di avere il filtro ;-)
effetti collaterali x un eccessivo filtraggio biologico ??
Stefano s
09-01-2009, 21:37
Il 2078 si, ma ha in dotazione solo la spugna a grana grossa e il perlon.
Le impostazioni possibili sono tantissime: flusso costante, ciclo a due portate che cambia ogni 12 ore, effetto onde...
La cosa migliore è impostare a flusso costante e tenere a 1/3 per 300litri lordi e a 1/2 per 400 litri lordi.
... e ti dimentichi di avere il filtro ;-)
effetti collaterali x un eccessivo filtraggio biologico ??
Paolo Piccinelli
10-01-2009, 11:20
aumento della carica batterica in vasca con conseguenti, possibili infezioni
Paolo Piccinelli
10-01-2009, 11:20
aumento della carica batterica in vasca con conseguenti, possibili infezioni
Stefano s
10-01-2009, 13:16
aumento della carica batterica in vasca con conseguenti, possibili infezioni
qusto lo sapevo.... chiedevo se settando come fatto da lui ad 1/3 .. x una vasca cosi' piccola in confronto al filtro ha avuto problemi di esplosioni batteriche .. come un bel biofilm.... #24 #24
Stefano s
10-01-2009, 13:16
aumento della carica batterica in vasca con conseguenti, possibili infezioni
qusto lo sapevo.... chiedevo se settando come fatto da lui ad 1/3 .. x una vasca cosi' piccola in confronto al filtro ha avuto problemi di esplosioni batteriche .. come un bel biofilm.... #24 #24
luca2772
12-01-2009, 13:21
Si, ho avuto uno spesso biofilm (patina bianca che potevi tirar su con la forchetta #06 ), ma solo nella 3a e 4a settimana dall'attivazione, poi è regredita fino a sparire completamente.
luca2772
12-01-2009, 13:21
Si, ho avuto uno spesso biofilm (patina bianca che potevi tirar su con la forchetta #06 ), ma solo nella 3a e 4a settimana dall'attivazione, poi è regredita fino a sparire completamente.
Solo per dovere di cronaca/correttezza fare un paragone per quel che riguarda capacità e potenza tra ex1200 e 2078 o 2080 non è propriamente corretto,in quanto per tetra bisognerebbe andare su ex2400.Oppure paragonare l'ex 1200 al 2075 ;-)
Solo per dovere di cronaca/correttezza fare un paragone per quel che riguarda capacità e potenza tra ex1200 e 2078 o 2080 non è propriamente corretto,in quanto per tetra bisognerebbe andare su ex2400.Oppure paragonare l'ex 1200 al 2075 ;-)
tanto comunque anche il 2400 non reggerebbe il paragone con l'eheim 2078.... :-D
tanto comunque anche il 2400 non reggerebbe il paragone con l'eheim 2078.... :-D
ma è cosi' netto il divario tra i due...?? perchè sarei intenzionato ad acquistare l ex1200 ma questo post mi ha scoraggiato.. #13
ma è cosi' netto il divario tra i due...?? perchè sarei intenzionato ad acquistare l ex1200 ma questo post mi ha scoraggiato.. #13
luca2772
13-01-2009, 11:36
Non è che l'EX non sia un buon filtro, anzi. Solo che l'Eheim è superiore come qualità e sistema di filtraggio. Io personalmente ho preferito fare un investimento più pesante (mi è costato quasi come la vasca), ma essendo il cuore (e il fegato) dell'acquario... ;-)
luca2772
13-01-2009, 11:36
Non è che l'EX non sia un buon filtro, anzi. Solo che l'Eheim è superiore come qualità e sistema di filtraggio. Io personalmente ho preferito fare un investimento più pesante (mi è costato quasi come la vasca), ma essendo il cuore (e il fegato) dell'acquario... ;-)
Paolo Piccinelli
13-01-2009, 11:41
L'ex 1200 è un buon filtro, e il 2400 è quello che sarebbe corretto comparare con eheim.
Detto questo, quoto Luca:
ma essendo il cuore (e il fegato) dell'acquario...
Once again You got the point, man!! ;-)
Paolo Piccinelli
13-01-2009, 11:41
L'ex 1200 è un buon filtro, e il 2400 è quello che sarebbe corretto comparare con eheim.
Detto questo, quoto Luca:
ma essendo il cuore (e il fegato) dell'acquario...
Once again You got the point, man!! ;-)
Stefano s
13-01-2009, 12:50
Si, ho avuto uno spesso biofilm (patina bianca che potevi tirar su con la forchetta #06 ), ma solo nella 3a e 4a settimana dall'attivazione, poi è regredita fino a sparire completamente.
immaginavo .... poi e' sparita.... con tutto quel carico batterico ??? #24
avrei giurato che non ti sarebbe sparita.... -05
Stefano s
13-01-2009, 12:50
Si, ho avuto uno spesso biofilm (patina bianca che potevi tirar su con la forchetta #06 ), ma solo nella 3a e 4a settimana dall'attivazione, poi è regredita fino a sparire completamente.
immaginavo .... poi e' sparita.... con tutto quel carico batterico ??? #24
avrei giurato che non ti sarebbe sparita.... -05
Paolo Piccinelli
13-01-2009, 12:52
avrei giurato che non ti sarebbe sparita....
...però non ti ha detto che ha la pompa di movimento!! ;-)
Paolo Piccinelli
13-01-2009, 12:52
avrei giurato che non ti sarebbe sparita....
...però non ti ha detto che ha la pompa di movimento!! ;-)
Stefano s
13-01-2009, 12:55
ahhh allora stai barando !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D c'era qualcosa che non mi tornava !!! ;-) ;-)
ora si che e' tutto spiegato !!
Stefano s
13-01-2009, 12:55
ahhh allora stai barando !!! :-D :-D :-D :-D :-D :-D :-D c'era qualcosa che non mi tornava !!! ;-) ;-)
ora si che e' tutto spiegato !!
luca2772
13-01-2009, 13:39
Non sto barando... E' scritto nel profilo che uso una stream da reef #13
Comunque è posizionata in modo da rimescolare l'acqua, non arriva ad increspare tutta la superficie (ci vorrebbe una koralia 4, e forse non basterebbe), anzi.
Ho circa 2/3 della superficie invasa da hygrophila e ceratophyllum, 1/4 con lemna "rotante" (si è formata una zona del diametro di circa 35cm che gira lentamente su se stessa), e solo la restante libera (quella movimentata dalla stream).
Dovrei avere la patina su 3/4 della superficie, invece nemmeno quel colorino iridescente delle patine sottili (quella dell'avvio era bianca e le ondine la accumulavano creando una sorta di tappeto arricciato #06 )
luca2772
13-01-2009, 13:39
Non sto barando... E' scritto nel profilo che uso una stream da reef #13
Comunque è posizionata in modo da rimescolare l'acqua, non arriva ad increspare tutta la superficie (ci vorrebbe una koralia 4, e forse non basterebbe), anzi.
Ho circa 2/3 della superficie invasa da hygrophila e ceratophyllum, 1/4 con lemna "rotante" (si è formata una zona del diametro di circa 35cm che gira lentamente su se stessa), e solo la restante libera (quella movimentata dalla stream).
Dovrei avere la patina su 3/4 della superficie, invece nemmeno quel colorino iridescente delle patine sottili (quella dell'avvio era bianca e le ondine la accumulavano creando una sorta di tappeto arricciato #06 )
Stefano s
13-01-2009, 14:52
come ti spieghi la scomparsa ???
Stefano s
13-01-2009, 14:52
come ti spieghi la scomparsa ???
luca2772
13-01-2009, 17:51
Mah... Non ho capito ne perchè è arrivata la superficiale "cotonata" (acqua sempre limpida), nè perchè sia totalmente scomparsa #24
Devo dire che per attivare la vasca ho effettuato degli inoculi con acqua del vecchio Mir30, la vasca-laboratorio col filtro senza manutenzione...
Non ho rilevato un vero picco di nitriti (sono arrivato al massimo ad 1ppm), in compenso ho avuto un picco di nitrati, durante la sesta settimana...
Non ho idea di quale microfauna ci sia nel filtro, ma credo sia abbastanza "variopinta" #36# #36# #36#
luca2772
13-01-2009, 17:51
Mah... Non ho capito ne perchè è arrivata la superficiale "cotonata" (acqua sempre limpida), nè perchè sia totalmente scomparsa #24
Devo dire che per attivare la vasca ho effettuato degli inoculi con acqua del vecchio Mir30, la vasca-laboratorio col filtro senza manutenzione...
Non ho rilevato un vero picco di nitriti (sono arrivato al massimo ad 1ppm), in compenso ho avuto un picco di nitrati, durante la sesta settimana...
Non ho idea di quale microfauna ci sia nel filtro, ma credo sia abbastanza "variopinta" #36# #36# #36#
mi potreste spiegare i vantaggi-svantaggi.. tra un filtro interno ed esterno e in particolare l eheim...grazie mille :-))
mi potreste spiegare i vantaggi-svantaggi.. tra un filtro interno ed esterno e in particolare l eheim...grazie mille :-))
Stefano s
13-01-2009, 19:36
filtro esterno: non e' antiestetico in vasca... e' piu' pratico da pulire e x fargli manutenzione... e' molto piu' efficente.... e dimmi se e' poco ??? ;-) ;-)
e in particolare l eheim...
e' un'ottima marca ... incluso il funzionamento e i materiali ;-) ;-)
Stefano s
13-01-2009, 19:36
filtro esterno: non e' antiestetico in vasca... e' piu' pratico da pulire e x fargli manutenzione... e' molto piu' efficente.... e dimmi se e' poco ??? ;-) ;-)
e in particolare l eheim...
e' un'ottima marca ... incluso il funzionamento e i materiali ;-) ;-)
quindi anche per quanto riguarda la qualita' di filtraggio è un altro pianeta?
quindi anche per quanto riguarda la qualita' di filtraggio è un altro pianeta?
Stefano s
13-01-2009, 19:52
#36# #36#
Stefano s
13-01-2009, 19:52
#36# #36#
sono d'accordo....il tetra è un buon filtro.....ma EHEIM è due gradini sopra.... ;-)
sono d'accordo....il tetra è un buon filtro.....ma EHEIM è due gradini sopra.... ;-)
grazie stefano :-) ok a questo punto sono deciso a sostituire il filtro interno con quello esterno...ma quale mi consigliate? la vasca è 240 litri ed è per discus so che ci sono anche gli askoll e gli hydor oltre tetra e eheim :-)
grazie stefano :-) ok a questo punto sono deciso a sostituire il filtro interno con quello esterno...ma quale mi consigliate? la vasca è 240 litri ed è per discus so che ci sono anche gli askoll e gli hydor oltre tetra e eheim :-)
te li ordino secondo il mio gusto
eheim 2028
askoll pratiko400
tetra ex1200
hydor prime40 (o il 30 #24 ?)
te li ordino secondo il mio gusto
eheim 2028
askoll pratiko400
tetra ex1200
hydor prime40 (o il 30 #24 ?)
il pratiko meglio del tetra quindi? #24
il mio negoziante come prezzi fa l eheim 240 euro il tetra sui 140#130...sono giusti come prezzi?
una curiosita'...a livello di materiali filtranti i filtri esterni cos hanno in piu' degli interni?mi pare di aver capito che hanno specifici materiali gia in dotazione
grazie a tutti :-)
il pratiko meglio del tetra quindi? #24
il mio negoziante come prezzi fa l eheim 240 euro il tetra sui 140#130...sono giusti come prezzi?
una curiosita'...a livello di materiali filtranti i filtri esterni cos hanno in piu' degli interni?mi pare di aver capito che hanno specifici materiali gia in dotazione
grazie a tutti :-)
www.ilregnodellanatura.it
dai un'occhiata a questo sito per qualche prezzo....
www.ilregnodellanatura.it
dai un'occhiata a questo sito per qualche prezzo....
sul sito sono inferiori un bel pò...il tetra 40 in meno cosi' come l eheim
sul sito sono inferiori un bel pò...il tetra 40 in meno cosi' come l eheim
Stefano s
14-01-2009, 02:51
eheim 2028
o
askoll pratiko400 ;-)
Stefano s
14-01-2009, 02:51
eheim 2028
o
askoll pratiko400 ;-)
purtroppo l eheim costa un bel pò.. :-(
purtroppo l eheim costa un bel pò.. :-(
Stefano s
15-01-2009, 09:51
costa ma la qualita' te la ritrovi !!! ;-) ;-)
Stefano s
15-01-2009, 09:51
costa ma la qualita' te la ritrovi !!! ;-) ;-)
ci penso ancora un pò...mi farebbe piacere sentire altri pareri magari a favore dell ex1200 :-)
ci penso ancora un pò...mi farebbe piacere sentire altri pareri magari a favore dell ex1200 :-)
Stefano s
16-01-2009, 00:42
prego signori .. venghino ..... e consiglino !!!! ;-)
Stefano s
16-01-2009, 00:42
prego signori .. venghino ..... e consiglino !!!! ;-)
Eheim. :-))
Ho avuto il Pratiko e l'ho cambiato con un 2026 per vari motivi. Il Tetra non lo conosco, ma se costa meno del Pratiko non so se sia poi così migliore.
Eheim. :-))
Ho avuto il Pratiko e l'ho cambiato con un 2026 per vari motivi. Il Tetra non lo conosco, ma se costa meno del Pratiko non so se sia poi così migliore.
ragazzi ma l eheim o cmq qualsiasi filtro esterno come si collega alla vasca...la mia non è predisposta (è una poseidon)...come faccio a far passare i tubi?
ragazzi ma l eheim o cmq qualsiasi filtro esterno come si collega alla vasca...la mia non è predisposta (è una poseidon)...come faccio a far passare i tubi?
prego signori .. venghino ..... e consiglino !!!! ;-)
Non sottovalutare gli acquisti in UK in questi giorni con la sterlina a 1,065..
Con 20€ di spese di spedizione ti porti a casa una marea di roba ( fino a 30kg) ...
L'eheim 2080 a circa 205€
Sotto Natale mi sono regalato un 2076 a 190€ '#36#'
prego signori .. venghino ..... e consiglino !!!! ;-)
Non sottovalutare gli acquisti in UK in questi giorni con la sterlina a 1,065..
Con 20€ di spese di spedizione ti porti a casa una marea di roba ( fino a 30kg) ...
L'eheim 2080 a circa 205€
Sotto Natale mi sono regalato un 2076 a 190€ '#36#'
Stefano s
22-01-2009, 17:19
x le tasse ??? #24 #24
Stefano s
22-01-2009, 17:19
x le tasse ??? #24 #24
x le tasse ??? #24 #241
No tasse doganali, UK fa parte dell'unione europea.. li sta il bello.
Bisogna però approfittare del momento favorevole della sterlina, che cambia di giorno in giorno..
x le tasse ??? #24 #241
No tasse doganali, UK fa parte dell'unione europea.. li sta il bello.
Bisogna però approfittare del momento favorevole della sterlina, che cambia di giorno in giorno..
Paolo Piccinelli
22-01-2009, 17:27
UK è esente da dogana, è paese Schengen ;-)
Paolo Piccinelli
22-01-2009, 17:27
UK è esente da dogana, è paese Schengen ;-)
Stefano s
22-01-2009, 17:37
e' vero ragazzi .... che rimba che sono !!! #12 #12
Stefano s
22-01-2009, 17:37
e' vero ragazzi .... che rimba che sono !!! #12 #12
UK è esente da dogana, è paese Schengen ;-)
No UK non ha aderito a Schengen, ma questo non importa.. perchè fa parte della UE
UK è esente da dogana, è paese Schengen ;-)
No UK non ha aderito a Schengen, ma questo non importa.. perchè fa parte della UE
Paolo Piccinelli
22-01-2009, 18:02
cavoli, hai ragione!!! #12 #12
E' la Svizzera che ha recentemente aderito... UK e Irlanda no #13
Paolo Piccinelli
22-01-2009, 18:02
cavoli, hai ragione!!! #12 #12
E' la Svizzera che ha recentemente aderito... UK e Irlanda no #13
ragazzi ma l eheim o cmq qualsiasi filtro esterno come si collega alla vasca...la mia non è predisposta (è una poseidon)...come faccio a far passare i tubi?
ragazzi ma l eheim o cmq qualsiasi filtro esterno come si collega alla vasca...la mia non è predisposta (è una poseidon)...come faccio a far passare i tubi?
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 09:18
Purtroppo non conosco il poseidon... prova a postare in fai da te ;-)
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 09:18
Purtroppo non conosco il poseidon... prova a postare in fai da te ;-)
http://www.mtbacquari.com/ita_advance.htm eccolo qui il mio acquario...
http://www.mtbacquari.com/ita_advance.htm eccolo qui il mio acquario...
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 18:05
vabbè, ma come faccio a sapere com'è fatto il coperchio?
Sono darth wader, mica Giucas Casella!!! :-D
Paolo Piccinelli
23-01-2009, 18:05
vabbè, ma come faccio a sapere com'è fatto il coperchio?
Sono darth wader, mica Giucas Casella!!! :-D
cmq il coperchio è tipo in plastica rigida...una cosa del genere
cmq il coperchio è tipo in plastica rigida...una cosa del genere
Solitamete per utilizzare il filtro esterno su un acquario con coperchio l'unica soluzione è dare una bella segata allo stesso nei punti giusti, alcuni coperchi sono già predisposti con delle scanalature o roba simile.
Solitamete per utilizzare il filtro esterno su un acquario con coperchio l'unica soluzione è dare una bella segata allo stesso nei punti giusti, alcuni coperchi sono già predisposti con delle scanalature o roba simile.
appunto Ernesto F. il mio non è predisposto...dove dovrei tagliare in caso?
appunto Ernesto F. il mio non è predisposto...dove dovrei tagliare in caso?
Paolo Piccinelli
24-01-2009, 12:41
taglia nelle vicinanze di uno degli angoli posteriori... dove ti fa più comodo sistemare tubi e filtro (anche in relazione alla forma del mobile) ;-)
Paolo Piccinelli
24-01-2009, 12:41
taglia nelle vicinanze di uno degli angoli posteriori... dove ti fa più comodo sistemare tubi e filtro (anche in relazione alla forma del mobile) ;-)
ma i tubi devo essere collocati all opposto?
ma i tubi devo essere collocati all opposto?
Preferibilmente sì, io però li ho messi entrambi dallo stesso lato e va bene lo stesso.
Preferibilmente sì, io però li ho messi entrambi dallo stesso lato e va bene lo stesso.
credo che prendero' il tetra ...migliore rapporto qualita' prezzo...anche se non mi convince la disposizione del materiale filtrante nei cestelli...dal basso verso l alto 1.Cannolicchi-spugna nera 2. sferette d plastica 3. carbone attivo 4.lana
i cannolichi sono considerati filtro meccanico e le sferette biologico....mi sembra strano...
per rendere al meglio come dovrebbe essere caricato?
credo che prendero' il tetra ...migliore rapporto qualita' prezzo...anche se non mi convince la disposizione del materiale filtrante nei cestelli...dal basso verso l alto 1.Cannolicchi-spugna nera 2. sferette d plastica 3. carbone attivo 4.lana
i cannolichi sono considerati filtro meccanico e le sferette biologico....mi sembra strano...
per rendere al meglio come dovrebbe essere caricato?
up
l'ordine mi sembra lo stesso dell' Eheim, vedi qui http://www.eheim.de/eheim/pdf/en/broschueren//Flyer_2076_2078_GB.pdf
A quanto trovi il 1200?
up
l'ordine mi sembra lo stesso dell' Eheim, vedi qui http://www.eheim.de/eheim/pdf/en/broschueren//Flyer_2076_2078_GB.pdf
A quanto trovi il 1200?
120 euro ...mi sembra buono come prezzo
120 euro ...mi sembra buono come prezzo
Paolo Piccinelli
29-01-2009, 09:00
alierte, solo oggi su www.abissi.com il tetratec ex lo trovi scontato del 30%!!!
Corri a vedere, che risparmi un bel pò ;-)
Paolo Piccinelli
29-01-2009, 09:00
alierte, solo oggi su www.abissi.com il tetratec ex lo trovi scontato del 30%!!!
Corri a vedere, che risparmi un bel pò ;-)
grazie paolo :-)) ma non mi fido molto di internet
grazie paolo :-)) ma non mi fido molto di internet
E perchè non dovresti fidarti? :-)) Abissi è un negozio "fisico", inoltre se preferisci paghi in contrassegno appena ti arriva il pacco.
E perchè non dovresti fidarti? :-)) Abissi è un negozio "fisico", inoltre se preferisci paghi in contrassegno appena ti arriva il pacco.
anche perchè il mio negoziante è prima di tutto un amico...e quindi prendo tutto da lui sempre
anche perchè il mio negoziante è prima di tutto un amico...e quindi prendo tutto da lui sempre
anche perchè il mio negoziante è prima di tutto un amico...e quindi prendo tutto da lui sempre
Non condivido molto il tuo punto di vista, almeno che il tuo negoziante non ti dia soldi poi per comprarti l'auto o far la spesa al supermercato...
Un conto è se si parla di qualche euro, ma io qui www.aquatics-online.co.uk ho risparmiato 100€ per un eheim 2076 ed un gruppo luci Juwel High-lite...
Anzi rispetto al mio negozio di fiducia quasi 150€ #36#
Con un po' di attenzione e una carta di credito prepagata si fanno buoni affari
anche perchè il mio negoziante è prima di tutto un amico...e quindi prendo tutto da lui sempre
Non condivido molto il tuo punto di vista, almeno che il tuo negoziante non ti dia soldi poi per comprarti l'auto o far la spesa al supermercato...
Un conto è se si parla di qualche euro, ma io qui www.aquatics-online.co.uk ho risparmiato 100€ per un eheim 2076 ed un gruppo luci Juwel High-lite...
Anzi rispetto al mio negozio di fiducia quasi 150€ #36#
Con un po' di attenzione e una carta di credito prepagata si fanno buoni affari
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 08:55
alierte, già che c'ero un ex 600 l'ho preso io... così lo carico a torba e basta per regolare il ph... reso a casa mia e garantito 3 anni a 60 euro ;-)
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 08:55
alierte, già che c'ero un ex 600 l'ho preso io... così lo carico a torba e basta per regolare il ph... reso a casa mia e garantito 3 anni a 60 euro ;-)
Pleco4ever
30-01-2009, 12:06
1.Cannolicchi-spugna nera 2. sferette d plastica 3. carbone attivo 4.lana
i cannolichi sono considerati filtro meccanico e le sferette biologico....mi sembra strano...
per rendere al meglio come dovrebbe essere caricato?
Il mondo dei filtri esterni si divide in due grossi blocchi:
1Eheim
2 Tutti gli altri
I cannolicchi SONO filtro meccanico.e per rendere al meglio dovrebbe essere caricato come lo caricano i tendeschi della tetra.
Vi spiego brevemente come funziona un VERO filtro esterno,ovvero come funziona il filtro che il sig. gunter eheim ha inventato alla fine degli anni 40.Quelli che funzionano diversamente o con scoperte strane sono fuffa.(tetra funziona esattamente come eheim)
Allora:
L' acqua entra nel cestello,passa per un filtraggio meccanico grossolano(i cannolicchi in tetra e il biomech pro in eheim)il grosso del fango si deposita sul fondo (se notate gli eheim hanno uno spazio considerevole che rimane vuoto).Questi fanghi sono molto preziosi per il filtraggio biologico.Meno si toccano meglio è.Nella sua risalita,l' acqua incontra materiali filtranti sempre più raffinati fino alla sottilissima lana di perlon.
I filtri vengono venduti con uno schema ben preciso di caricamento e dei materiali.Invertire tale schema,inventarsi media filtranti nuovi,o metterci le sementi della ganja sperando che escano cimotti grossi come dei cavolfiori non serve a nulla.
Il filtro nasce per funzionare in un certo modo(eccelso),con una certa portata per una certa quantità e tipo di materiale filtrante.
Io ho solo filtri eheim e non ne nascondo la predilezione,tuttavia tetra fra i filtri esterni NON EHEIM è il migliore in commercio.
Askol dal canto mio è un filtro mediocre che fa bene solo il meccanico.
Pleco4ever
30-01-2009, 12:06
1.Cannolicchi-spugna nera 2. sferette d plastica 3. carbone attivo 4.lana
i cannolichi sono considerati filtro meccanico e le sferette biologico....mi sembra strano...
per rendere al meglio come dovrebbe essere caricato?
Il mondo dei filtri esterni si divide in due grossi blocchi:
1Eheim
2 Tutti gli altri
I cannolicchi SONO filtro meccanico.e per rendere al meglio dovrebbe essere caricato come lo caricano i tendeschi della tetra.
Vi spiego brevemente come funziona un VERO filtro esterno,ovvero come funziona il filtro che il sig. gunter eheim ha inventato alla fine degli anni 40.Quelli che funzionano diversamente o con scoperte strane sono fuffa.(tetra funziona esattamente come eheim)
Allora:
L' acqua entra nel cestello,passa per un filtraggio meccanico grossolano(i cannolicchi in tetra e il biomech pro in eheim)il grosso del fango si deposita sul fondo (se notate gli eheim hanno uno spazio considerevole che rimane vuoto).Questi fanghi sono molto preziosi per il filtraggio biologico.Meno si toccano meglio è.Nella sua risalita,l' acqua incontra materiali filtranti sempre più raffinati fino alla sottilissima lana di perlon.
I filtri vengono venduti con uno schema ben preciso di caricamento e dei materiali.Invertire tale schema,inventarsi media filtranti nuovi,o metterci le sementi della ganja sperando che escano cimotti grossi come dei cavolfiori non serve a nulla.
Il filtro nasce per funzionare in un certo modo(eccelso),con una certa portata per una certa quantità e tipo di materiale filtrante.
Io ho solo filtri eheim e non ne nascondo la predilezione,tuttavia tetra fra i filtri esterni NON EHEIM è il migliore in commercio.
Askol dal canto mio è un filtro mediocre che fa bene solo il meccanico.
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 12:20
Io ho solo filtri eheim e non ne nascondo la predilezione,tuttavia tetra fra i filtri esterni NON EHEIM è il migliore in commercio.
Askol dal canto mio è un filtro mediocre che fa bene solo il meccanico.
Davide, non avrei saputo esprimerlo meglio.
...tanto per, il filtro tetra tec ex 600 lo stavo levando dalla scatola proprio mentre Davide scriveva... davvero un bel filtro per quello che costa.
Stasera lo monto e poi vi dico se è anche silenzioso.
(Per la cronaca anche i filtri esterni Hydor, JBL e compagnia funzionano con la stessa disposizione dei filtranti descritta da Pleco) :-))
Paolo Piccinelli
30-01-2009, 12:20
Io ho solo filtri eheim e non ne nascondo la predilezione,tuttavia tetra fra i filtri esterni NON EHEIM è il migliore in commercio.
Askol dal canto mio è un filtro mediocre che fa bene solo il meccanico.
Davide, non avrei saputo esprimerlo meglio.
...tanto per, il filtro tetra tec ex 600 lo stavo levando dalla scatola proprio mentre Davide scriveva... davvero un bel filtro per quello che costa.
Stasera lo monto e poi vi dico se è anche silenzioso.
(Per la cronaca anche i filtri esterni Hydor, JBL e compagnia funzionano con la stessa disposizione dei filtranti descritta da Pleco) :-))
oddio mi sto esaurendo :-)) quindi è onesto il mio negoziante quando mi dice che la miglior alternativa è il tetra...mi ha detto prendi il tetratec è un ottimo prodotto risparmi molto rispetto all eheim...stasera passo e chiedo i prezzi precisi...le parole di Paolo mi hanno molto incoraggiato sul tetra
oddio mi sto esaurendo :-)) quindi è onesto il mio negoziante quando mi dice che la miglior alternativa è il tetra...mi ha detto prendi il tetratec è un ottimo prodotto risparmi molto rispetto all eheim...stasera passo e chiedo i prezzi precisi...le parole di Paolo mi hanno molto incoraggiato sul tetra
Beh, dipende da quali altri filtri esterni vende, se come alternativa ha solo i Tetra vuol dire che sta tirando acqua al suo mulino. :-D Ti dico solo che il mio 2026 compreso di materiali filtranti e di spese di spedizione l'ho pagato 145€ in Germania, ora mi pare che costino ancora meno. Il filtro ti arriva a casa in 2 giorni.
Beh, dipende da quali altri filtri esterni vende, se come alternativa ha solo i Tetra vuol dire che sta tirando acqua al suo mulino. :-D Ti dico solo che il mio 2026 compreso di materiali filtranti e di spese di spedizione l'ho pagato 145€ in Germania, ora mi pare che costino ancora meno. Il filtro ti arriva a casa in 2 giorni.
a me servirebbe un 2028 :-)) non sono potuto passare oggi ci passero' domani...se il tetra me lo fa sui 120 lo prendo
a me servirebbe un 2028 :-)) non sono potuto passare oggi ci passero' domani...se il tetra me lo fa sui 120 lo prendo
Paolo Piccinelli
02-02-2009, 09:11
alierte, da abissi il tetra è in offerta, guarda sul sito... l'ex 600 l'ho pagato 60 euro reso a casa.
...eheim comunque è un altro pianeta ;-)
Paolo Piccinelli
02-02-2009, 09:11
alierte, da abissi il tetra è in offerta, guarda sul sito... l'ex 600 l'ho pagato 60 euro reso a casa.
...eheim comunque è un altro pianeta ;-)
E tra tetra ex700 e pratiko300?A questo punto...da quanto ho capito...è meglio il tetra e ripsarmierei anche una trentina di euro!Che dite?
E tra tetra ex700 e pratiko300?A questo punto...da quanto ho capito...è meglio il tetra e ripsarmierei anche una trentina di euro!Che dite?
Paolo Piccinelli, Tu che l'hai provato cosa ne dici?
Se mi dici tu che è un buon filtro per un 180 litri mi fido e lo prendo! (parlo del modello ex700)
Paolo Piccinelli, Tu che l'hai provato cosa ne dici?
Se mi dici tu che è un buon filtro per un 180 litri mi fido e lo prendo! (parlo del modello ex700)
Scusate se riesumo questo vecchio thread pero` penso che le cose non siano cambiate di molto. Per mia esperienza personale un uno Juwel Rio180 ho cominciato con il filtro interno originale che faceva il suo dovere senza lode e senza infamia, sono passato ad un Askoll esterno in parallello all' interno ed ho potuto aggiungere qualche pesce oltre che l' acqua era decisamente piu` limpida, poi ho montato un Eheim EccoPro300 (che e` anche la linea piu` economica) ed e` stata tutta un' altra storia sotto tutti i punti di vista...tant'e` che l' interno l'ho proprio rimosso! :)
Leggendo mi e` venuta una curiosita`, sarebbe interessante mettere un Eheim con riscaldatore cosi` da togliere l' antiestetico Jager in vasca, come va questa soluzione? Inoltre, ho visto che la serpentina riscaldante e` posta sul fondo del filtro, quando si depositera` il fango sul fondo dello stesso, non condizionera` il rendimentoi della serpentina?
;)
Nessuno ha esperienze di filtri con il riscaldatore integrato?
Scusate se riesumo questo vecchio thread pero` penso che le cose non siano cambiate di molto. Per mia esperienza personale un uno Juwel Rio180 ho cominciato con il filtro interno originale che faceva il suo dovere senza lode e senza infamia, sono passato ad un Askoll esterno in parallello all' interno ed ho potuto aggiungere qualche pesce oltre che l' acqua era decisamente piu` limpida, poi ho montato un Eheim EccoPro300 (che e` anche la linea piu` economica) ed e` stata tutta un' altra storia sotto tutti i punti di vista...tant'e` che l' interno l'ho proprio rimosso! :)
Leggendo mi e` venuta una curiosita`, sarebbe interessante mettere un Eheim con riscaldatore cosi` da togliere l' antiestetico Jager in vasca, come va questa soluzione? Inoltre, ho visto che la serpentina riscaldante e` posta sul fondo del filtro, quando si depositera` il fango sul fondo dello stesso, non condizionera` il rendimentoi della serpentina?
;)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |