Visualizza la versione completa : reattore kalkwasser
mi sono fatto un reattore k artigianale prendendo istruzioni qui sul forum, allora pero adesso ho dei dubbi, preso il contenitore e messo dentro un pompa che si accende 15 minuti ogni 3 ore che cosi muove il fondo, ci faccio entrare il tubicine del rabbocco che lo faccio partire solo di notte, il rabbocco parte fa entrare acqua nel contenitore che va in pressione e tramite un altro tubicino aperto va a finire nell'acquario l'acqua con il calcio. adesso le domande sono questa acqua che arriva in acquario come deve arrivare? gocci goccia oppure normale?
poi la devo mettere vicino alla pompa di risalita o alla pompa di carico dello skiumatoio?
grazie mille
mi sono fatto un reattore k artigianale prendendo istruzioni qui sul forum, allora pero adesso ho dei dubbi, preso il contenitore e messo dentro un pompa che si accende 15 minuti ogni 3 ore che cosi muove il fondo, ci faccio entrare il tubicine del rabbocco che lo faccio partire solo di notte, il rabbocco parte fa entrare acqua nel contenitore che va in pressione e tramite un altro tubicino aperto va a finire nell'acquario l'acqua con il calcio. adesso le domande sono questa acqua che arriva in acquario come deve arrivare? gocci goccia oppure normale?
poi la devo mettere vicino alla pompa di risalita o alla pompa di carico dello skiumatoio?
grazie mille
gocci goccia oppure normale?
goccia a goccia è meglio...io la mettevo vicino allo skimmer
gocci goccia oppure normale?
goccia a goccia è meglio...io la mettevo vicino allo skimmer
ok ora pero la mia domanda è se faccio goccia goccia, logicamente il rabbocco parte, poi pero esce solo goccia a goccia quindi non riscio di fondere la pompa del rabocco? oppure c'e qualche sistema che mi sfugge?
ok ora pero la mia domanda è se faccio goccia goccia, logicamente il rabbocco parte, poi pero esce solo goccia a goccia quindi non riscio di fondere la pompa del rabocco? oppure c'e qualche sistema che mi sfugge?
devi dividere con un T il rabbocco, un pò va diretto in vasca, l'altra parte sarà la kalk che andrà goccia a goccia.....io però non mi sono mai fatto il problema di somministrarla solo di notte, il rabbocco lo tengo sempre acceso
devi dividere con un T il rabbocco, un pò va diretto in vasca, l'altra parte sarà la kalk che andrà goccia a goccia.....io però non mi sono mai fatto il problema di somministrarla solo di notte, il rabbocco lo tengo sempre acceso
ok capito, invece la pompa per mescolare va bene 15 minuti ogni ora?
ok capito, invece la pompa per mescolare va bene 15 minuti ogni ora?
Maurizio Senia (Mauri)
08-01-2009, 14:42
wollad, Ciao puoi far mescolare 15 minuti ogni 3/4 ore e per il gocciolamento fallo veloce se no rompi la pompa di ripristino e ogni 2/3 mesi smonti e rilavi il tutto. ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
08-01-2009, 14:42
wollad, Ciao puoi far mescolare 15 minuti ogni 3/4 ore e per il gocciolamento fallo veloce se no rompi la pompa di ripristino e ogni 2/3 mesi smonti e rilavi il tutto. ;-)
giacomo73
08-01-2009, 14:57
ok ora pero la mia domanda è se faccio goccia goccia, logicamente il rabbocco parte, poi pero esce solo goccia a goccia quindi non riscio di fondere la pompa del rabocco? oppure c'e qualche sistema che mi sfugge?
La pompa non fonde ma il galleggiante dell'osmoregolatore (se hai quello meccanico e non ottico della tunze) mi si bloccava di continuo su on se facevo rabboccare goccia a goccia. Forse andava in sovraccarico. Se lo fai rabboccare con il tubicino sottile senza gocciolatoio secondo me non succede niente perchè il rabbocco è comunque abbastanza lento, almeno io lo uso così ormai da sei mesi e non mi pare che i coralli diano segni di sofferenza. Io vedendo che il reattore della tunze è senza pompa interna o tolto pure quella, per rimescolare dovrebbe bastare il getto della pompa di ripristino se fai in modo che il tubo di mandata dell'acqua di osmosi arrivi sino al fondo del reattore. Io lo faccio funzionare sempre, non solo la notte, se no ti butta in vasca qualche litro d'acqua calcarea quando si avvia la sera e allora si che ci potrebbe essere lo sbalzo di ph!
giacomo73
08-01-2009, 14:57
ok ora pero la mia domanda è se faccio goccia goccia, logicamente il rabbocco parte, poi pero esce solo goccia a goccia quindi non riscio di fondere la pompa del rabocco? oppure c'e qualche sistema che mi sfugge?
La pompa non fonde ma il galleggiante dell'osmoregolatore (se hai quello meccanico e non ottico della tunze) mi si bloccava di continuo su on se facevo rabboccare goccia a goccia. Forse andava in sovraccarico. Se lo fai rabboccare con il tubicino sottile senza gocciolatoio secondo me non succede niente perchè il rabbocco è comunque abbastanza lento, almeno io lo uso così ormai da sei mesi e non mi pare che i coralli diano segni di sofferenza. Io vedendo che il reattore della tunze è senza pompa interna o tolto pure quella, per rimescolare dovrebbe bastare il getto della pompa di ripristino se fai in modo che il tubo di mandata dell'acqua di osmosi arrivi sino al fondo del reattore. Io lo faccio funzionare sempre, non solo la notte, se no ti butta in vasca qualche litro d'acqua calcarea quando si avvia la sera e allora si che ci potrebbe essere lo sbalzo di ph!
Maurizio Senia (Mauri)
08-01-2009, 15:01
giacomo73, Ciao ma come fa ha fondere un interruttore? forse il tuo si bloccava per via delle incrostazioni e sporco che si forma attorno il galleggiante e un contatto non puo fondere.
Maurizio Senia (Mauri)
08-01-2009, 15:01
giacomo73, Ciao ma come fa ha fondere un interruttore? forse il tuo si bloccava per via delle incrostazioni e sporco che si forma attorno il galleggiante e un contatto non puo fondere.
giacomo73
08-01-2009, 15:09
Quegli interrutori sono fatti per funzionare con pompe a 12v non 220. Evidentemente c'era un sovraccarico e si attacava l'interruttore.
Ne ho cambiati 3, ma era sempre lo stesso.
giacomo73
08-01-2009, 15:09
Quegli interrutori sono fatti per funzionare con pompe a 12v non 220. Evidentemente c'era un sovraccarico e si attacava l'interruttore.
Ne ho cambiati 3, ma era sempre lo stesso.
Maurizio Senia (Mauri)
08-01-2009, 15:12
giacomo73, Ci sono galleggianti che supportano fino a 220v come quello che ho io se ne metti uno che supporta fino a 12v e lo attacchi alla 220v si brucia in 2 secondi...... :-)
Maurizio Senia (Mauri)
08-01-2009, 15:12
giacomo73, Ci sono galleggianti che supportano fino a 220v come quello che ho io se ne metti uno che supporta fino a 12v e lo attacchi alla 220v si brucia in 2 secondi...... :-)
no io ho il rabocco della ruwal, ok allora metto un tubicino piccolo e non lo faccio andare goccia a goccia, ma di continuo. poi per il movimento mi avanza una pompa da 300 l/ora e quindi la metto all' interno, solo per mescolare meglio, poi lo pulisco come mi hai detto, poi vi farò sapere.
grazie a tutti.
no io ho il rabocco della ruwal, ok allora metto un tubicino piccolo e non lo faccio andare goccia a goccia, ma di continuo. poi per il movimento mi avanza una pompa da 300 l/ora e quindi la metto all' interno, solo per mescolare meglio, poi lo pulisco come mi hai detto, poi vi farò sapere.
grazie a tutti.
Supercicci
09-01-2009, 01:14
intanto la kalk basta che venga agitata da una pompa interna per 30 min al giorno e basta.
Poi l'acqua calcarea è consigliabile dosarla la notte come ripristino acqua evaporata perchè combinandosi con la maggior presenza di CO2 dovuta alla mancanza di luce, minor movimento pompe ed uso del reattore di calcio, ne favorisce la sua eliminazione contribuendo a mantenere il Ph + stabile e quindi a limitare le variazioni notturne, nessuno sbalzo di Ph .. anzi...
Per il dosaggio deve essere immessa a gocciolamento per evitare precipitazioni, la miglior soluzione sarebbe utilizzare una dosometrica da 1,5- 3litri/h senza alcuna pompa aggiuntiva, la dosometrica ha la capacità di aspirare l'acqua, e quindi nessun problema di percorso, posizionamento e intasamento del tubicino di mandata.
lo scarico del soluto sarebbe meglio vicino al reattore di calcio per i motivi di cui sopra, altrimenti in un punto di movimento dell'acqua in sump
Supercicci
09-01-2009, 01:14
intanto la kalk basta che venga agitata da una pompa interna per 30 min al giorno e basta.
Poi l'acqua calcarea è consigliabile dosarla la notte come ripristino acqua evaporata perchè combinandosi con la maggior presenza di CO2 dovuta alla mancanza di luce, minor movimento pompe ed uso del reattore di calcio, ne favorisce la sua eliminazione contribuendo a mantenere il Ph + stabile e quindi a limitare le variazioni notturne, nessuno sbalzo di Ph .. anzi...
Per il dosaggio deve essere immessa a gocciolamento per evitare precipitazioni, la miglior soluzione sarebbe utilizzare una dosometrica da 1,5- 3litri/h senza alcuna pompa aggiuntiva, la dosometrica ha la capacità di aspirare l'acqua, e quindi nessun problema di percorso, posizionamento e intasamento del tubicino di mandata.
lo scarico del soluto sarebbe meglio vicino al reattore di calcio per i motivi di cui sopra, altrimenti in un punto di movimento dell'acqua in sump
scasami tu dici vicino al reattore di calcio, che però io non ho, visto che se non sbagli avendo solo molli pesci e due duri, dovrebbe bastare il reantore di kalk, ho sto sbagliando?
scasami tu dici vicino al reattore di calcio, che però io non ho, visto che se non sbagli avendo solo molli pesci e due duri, dovrebbe bastare il reantore di kalk, ho sto sbagliando?
Maurizio Senia (Mauri)
09-01-2009, 12:09
no io ho il rabocco della ruwal, ok allora metto un tubicino piccolo e non lo faccio andare goccia a goccia, ma di continuo. poi per il movimento mi avanza una pompa da 300 l/ora e quindi la metto all' interno, solo per mescolare meglio, poi lo pulisco come mi hai detto, poi vi farò sapere.
grazie a tutti.
Fai cosi che va bene.......... ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
09-01-2009, 12:09
no io ho il rabocco della ruwal, ok allora metto un tubicino piccolo e non lo faccio andare goccia a goccia, ma di continuo. poi per il movimento mi avanza una pompa da 300 l/ora e quindi la metto all' interno, solo per mescolare meglio, poi lo pulisco come mi hai detto, poi vi farò sapere.
grazie a tutti.
Fai cosi che va bene.......... ;-)
scusate l'intromissione...
ma per caricare il reattore di kalk, la pompa del ripristino deve rimanere sempre accesa per mantenere pressione nel reattore? oppure quando parte lo carica e poi piano piano il reattore si svuota fino al successivo ripristino?
Non ho il reattore, ma avrei intenzione di prenderne uno, per questo mi informo...
scusate l'intromissione...
ma per caricare il reattore di kalk, la pompa del ripristino deve rimanere sempre accesa per mantenere pressione nel reattore? oppure quando parte lo carica e poi piano piano il reattore si svuota fino al successivo ripristino?
Non ho il reattore, ma avrei intenzione di prenderne uno, per questo mi informo...
Maurizio Senia (Mauri)
09-01-2009, 15:24
Ink, Ciao lo puoi aprire in ogni momento per mettere la Kalk nuova l'importante che rimane pieno fino all'orlo d'acqua.....poi quando chiudi il tappo e parte la pompa di ripristino entra acqua nel reattore e per pressione esce l'acqua arrichita. :-)
Maurizio Senia (Mauri)
09-01-2009, 15:24
Ink, Ciao lo puoi aprire in ogni momento per mettere la Kalk nuova l'importante che rimane pieno fino all'orlo d'acqua.....poi quando chiudi il tappo e parte la pompa di ripristino entra acqua nel reattore e per pressione esce l'acqua arrichita. :-)
mauri10565, non mi sono spiegato bene...
per caricarlo intendevo di acqua...
la pompa di ripristino che immette acqua nel reattore e crea pressione positiva all'interno, deve restare sempre accesa? oppure parte, lo riempie, si ferma e pian piano il reattore si svuota fino al successivo ripristino di acqua?
mauri10565, non mi sono spiegato bene...
per caricarlo intendevo di acqua...
la pompa di ripristino che immette acqua nel reattore e crea pressione positiva all'interno, deve restare sempre accesa? oppure parte, lo riempie, si ferma e pian piano il reattore si svuota fino al successivo ripristino di acqua?
Maurizio Senia (Mauri)
09-01-2009, 15:36
[b]oppure parte, lo riempie, si ferma e pian piano il reattore si svuota fino al successivo ripristino di acqua?
ok.........devi mettere una valvola di non ritorno tra la pompa di ripristino e il reattore.......cosi quando si spegne la pompa non si svuota il reattore.
Maurizio Senia (Mauri)
09-01-2009, 15:36
[b]oppure parte, lo riempie, si ferma e pian piano il reattore si svuota fino al successivo ripristino di acqua?
ok.........devi mettere una valvola di non ritorno tra la pompa di ripristino e il reattore.......cosi quando si spegne la pompa non si svuota il reattore.
Supercicci
09-01-2009, 18:00
wollad,
lo fai scaricare in un punto di movimento dell'acqua e va bene lo stesso, comunque il calcio viene consumato da coralline, e tutti quegli animaletti la cui struttura li richiede e da alghe quali halimeda ecc.
Nel tuo caso il reattore di kalk basta probabilmente, salvo controllarne il livello del Ca ogni tanto.
Supercicci
09-01-2009, 18:00
wollad,
lo fai scaricare in un punto di movimento dell'acqua e va bene lo stesso, comunque il calcio viene consumato da coralline, e tutti quegli animaletti la cui struttura li richiede e da alghe quali halimeda ecc.
Nel tuo caso il reattore di kalk basta probabilmente, salvo controllarne il livello del Ca ogni tanto.
Supercicci
09-01-2009, 18:08
Ink,
Se intendi iniziare con la kalk la miglior soluzione è il ripristino tramite dosometrica.
Non ti crea problemi di sovrapressione dovuto al fatto che la kalk deve essere dosata lentamente, può essere posizionata + in alto del reattore e continuare ad aspirare senza problemi e come dicevo prima se dosata principalmente di notte mantiene il Ph + stabile, specialmente a chi immette CO2 in vasca (reattore di calcio).
Non hai bisogno di T e rubinetteria varia da ripulire per via delle incrostazioni che con il tempo si formerebbero.
Consumi anche meno :-))
Supercicci
09-01-2009, 18:08
Ink,
Se intendi iniziare con la kalk la miglior soluzione è il ripristino tramite dosometrica.
Non ti crea problemi di sovrapressione dovuto al fatto che la kalk deve essere dosata lentamente, può essere posizionata + in alto del reattore e continuare ad aspirare senza problemi e come dicevo prima se dosata principalmente di notte mantiene il Ph + stabile, specialmente a chi immette CO2 in vasca (reattore di calcio).
Non hai bisogno di T e rubinetteria varia da ripulire per via delle incrostazioni che con il tempo si formerebbero.
Consumi anche meno :-))
Ink,
Se intendi iniziare con la kalk la miglior soluzione è il ripristino tramite dosometrica.
Non ti crea problemi di sovrapressione dovuto al fatto che la kalk deve essere dosata lentamente, può essere posizionata + in alto del reattore e continuare ad aspirare senza problemi e come dicevo prima se dosata principalmente di notte mantiene il Ph + stabile, specialmente a chi immette CO2 in vasca (reattore di calcio).
Non hai bisogno di T e rubinetteria varia da ripulire per via delle incrostazioni che con il tempo si formerebbero.
Consumi anche meno :-))
#36# #36# quoto in pieno ;-)
Ink,
Se intendi iniziare con la kalk la miglior soluzione è il ripristino tramite dosometrica.
Non ti crea problemi di sovrapressione dovuto al fatto che la kalk deve essere dosata lentamente, può essere posizionata + in alto del reattore e continuare ad aspirare senza problemi e come dicevo prima se dosata principalmente di notte mantiene il Ph + stabile, specialmente a chi immette CO2 in vasca (reattore di calcio).
Non hai bisogno di T e rubinetteria varia da ripulire per via delle incrostazioni che con il tempo si formerebbero.
Consumi anche meno :-))
#36# #36# quoto in pieno ;-)
non si può mettere una tanica con acqua di osmosi più in alto rispetto al reattore che spinge dentro per gravità e rubinettare la linea che collega i due? così l'acqua è pulita e non si intasa il rubinetto. Il flusso che esce dal reattore dovrebbe essere uguale a quello che va dalla tanica al reattore...
non si può mettere una tanica con acqua di osmosi più in alto rispetto al reattore che spinge dentro per gravità e rubinettare la linea che collega i due? così l'acqua è pulita e non si intasa il rubinetto. Il flusso che esce dal reattore dovrebbe essere uguale a quello che va dalla tanica al reattore...
Supercicci
10-01-2009, 15:02
Ink,
puoi provare anche così mettendo però una qualcosa che controlli la quantità di acqua da ripristinare... mai provato perchè mi era tecnicamente impossibile.
Dico la dosometrica perchè accendendola e spegnendola con il timer e il galleggiante in sump non ho bisogno di nessun altro dispositivo per il ripristino (acqua evaporata) ed il dosaggio di kalk
Supercicci
10-01-2009, 15:02
Ink,
puoi provare anche così mettendo però una qualcosa che controlli la quantità di acqua da ripristinare... mai provato perchè mi era tecnicamente impossibile.
Dico la dosometrica perchè accendendola e spegnendola con il timer e il galleggiante in sump non ho bisogno di nessun altro dispositivo per il ripristino (acqua evaporata) ed il dosaggio di kalk
Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2009, 16:44
non si può mettere una tanica con acqua di osmosi più in alto rispetto al reattore che spinge dentro per gravità e rubinettare la linea che collega i due? così l'acqua è pulita e non si intasa il rubinetto. Il flusso che esce dal reattore dovrebbe essere uguale a quello che va dalla tanica al reattore...
Ciao scusa.....vedo dal profilo che hai l'osmo regolatore Elos li colleghi il reattore Kalk mettendo una valvola di non ritorno......stop tutto qui quando si sporca lo lavi, ci sono reattori che funzionano da anni cosi mai nessun problema.
Maurizio Senia (Mauri)
10-01-2009, 16:44
non si può mettere una tanica con acqua di osmosi più in alto rispetto al reattore che spinge dentro per gravità e rubinettare la linea che collega i due? così l'acqua è pulita e non si intasa il rubinetto. Il flusso che esce dal reattore dovrebbe essere uguale a quello che va dalla tanica al reattore...
Ciao scusa.....vedo dal profilo che hai l'osmo regolatore Elos li colleghi il reattore Kalk mettendo una valvola di non ritorno......stop tutto qui quando si sporca lo lavi, ci sono reattori che funzionano da anni cosi mai nessun problema.
mauri10565, ho capito, ma l'osmoregolatore, che ha una pompetta microscopica a 12V, quando scende il livello, parte, va per 20 secondi e poi si ferma per 4-5 ore in questo periodo... non capisco come fa a far funzionare il reattore...
sarò tonto o solo perchè non ho mai visto un reattore in funzione...
Poi valvola di non ritorno di che tipo? non credo sia quella per la CO2? così piccola?
mauri10565, ho capito, ma l'osmoregolatore, che ha una pompetta microscopica a 12V, quando scende il livello, parte, va per 20 secondi e poi si ferma per 4-5 ore in questo periodo... non capisco come fa a far funzionare il reattore...
sarò tonto o solo perchè non ho mai visto un reattore in funzione...
Poi valvola di non ritorno di che tipo? non credo sia quella per la CO2? così piccola?
Ink, non usare quello elos non và bene ;-)
ti serve un galeggiante una pompetta e una valvolina di non ritorno da mettere tra la pompa e il reattore.
Ink, non usare quello elos non và bene ;-)
ti serve un galeggiante una pompetta e una valvolina di non ritorno da mettere tra la pompa e il reattore.
be per la valvolila di non riotrno c'e di quello piccole, esiste per l'areatori, io sto usando quella :) e il sitema funziona, come si attiva il rabbocco l'acqua entra nel reattore kenk che si riempie e da un tubicino per areatore esce ( l'ho anche un po stertto cosi non esce goccia goccia ma esce con un flusso ridicolo)
quando si ferma la pompa sul tubicino che entra c'e una valvola di non ritorno in modo che il tubbicino non faccia da sifone e porti via tutta l'acqua dal reattore.
be per la valvolila di non riotrno c'e di quello piccole, esiste per l'areatori, io sto usando quella :) e il sitema funziona, come si attiva il rabbocco l'acqua entra nel reattore kenk che si riempie e da un tubicino per areatore esce ( l'ho anche un po stertto cosi non esce goccia goccia ma esce con un flusso ridicolo)
quando si ferma la pompa sul tubicino che entra c'e una valvola di non ritorno in modo che il tubbicino non faccia da sifone e porti via tutta l'acqua dal reattore.
Abracadabra, mi sembrava...
bho comunque non ci capisco una cippa senza vederlo dal vivo e capire come cavolo è fatto... #23
Abracadabra, mi sembrava...
bho comunque non ci capisco una cippa senza vederlo dal vivo e capire come cavolo è fatto... #23
bestia non ci vuole molta fantasia ;-) è un cilindro dove si mescola idrossido con una pompetta....la pompa del rabbocco spinge acqua nella parte bassa, e esce dalla parte alta del reattore.
bestia non ci vuole molta fantasia ;-) è un cilindro dove si mescola idrossido con una pompetta....la pompa del rabbocco spinge acqua nella parte bassa, e esce dalla parte alta del reattore.
Abracadabra, cazzarola, ho capito... ma perchè non può andare con un sistema di rabbocco che parte una volta ogni qualche ora e carica per qualche secondo? non basterebbe avere lo scarico a metà del cilindro con un rubinettino? così si riempie quando parte l'osmoregolatore e piano piano poi si scarica...
Ho guardato le istruzioni di alcuni... tipo il deltec, ma non funziona così... deve andare per forza con la dosometrica, perchè lo scarico è un troppo pieno... quindi o dosmetrica o pompa di carico strozzata goccia a goccia... mi sembra un po' assurdo...
Ho trovato un tipo che ne vende uno usato artigianale dalle mia parti, ma devo vederlo per capire se posso usarlo per come sono già attrezzato...
Abracadabra, cazzarola, ho capito... ma perchè non può andare con un sistema di rabbocco che parte una volta ogni qualche ora e carica per qualche secondo? non basterebbe avere lo scarico a metà del cilindro con un rubinettino? così si riempie quando parte l'osmoregolatore e piano piano poi si scarica...
Ho guardato le istruzioni di alcuni... tipo il deltec, ma non funziona così... deve andare per forza con la dosometrica, perchè lo scarico è un troppo pieno... quindi o dosmetrica o pompa di carico strozzata goccia a goccia... mi sembra un po' assurdo...
Ho trovato un tipo che ne vende uno usato artigianale dalle mia parti, ma devo vederlo per capire se posso usarlo per come sono già attrezzato...
Ink, il reattore lo fai partire quando ti pare ;-) basta avere 2 pompe una per il rabbocco normale....e uno per quello della kalk.
si fà uscire da sopra perchè così si è sicuri di buttare acqua con meno kalk possibile.
il deltec a parte non piacermi molto perchè non è ermetico....poi usare la doso o la pompa.....e strozzi quella...non capisco perchè dici che sia assurdo,se devi dosare goccia a goccia #24
Ink, il reattore lo fai partire quando ti pare ;-) basta avere 2 pompe una per il rabbocco normale....e uno per quello della kalk.
si fà uscire da sopra perchè così si è sicuri di buttare acqua con meno kalk possibile.
il deltec a parte non piacermi molto perchè non è ermetico....poi usare la doso o la pompa.....e strozzi quella...non capisco perchè dici che sia assurdo,se devi dosare goccia a goccia #24
Abracadabra l'ho capito, infatti, solo che come hai detto tu, con l'ELOS, non ci faccio una cippa...
quindi dovrei mettere una pompetta nella vasca di rabbocco che spinge dentro il reattore... se voglio la timerizzo, altrimeni anche niente, spinge 24h su 24... Unica cosa è che diventa necessaria una valvola di non ritorno, altrimenti se salta la corrente,il reattore svuota nella vasca di rabbocco... quella della CO2 va bene?
Abracadabra l'ho capito, infatti, solo che come hai detto tu, con l'ELOS, non ci faccio una cippa...
quindi dovrei mettere una pompetta nella vasca di rabbocco che spinge dentro il reattore... se voglio la timerizzo, altrimeni anche niente, spinge 24h su 24... Unica cosa è che diventa necessaria una valvola di non ritorno, altrimenti se salta la corrente,il reattore svuota nella vasca di rabbocco... quella della CO2 va bene?
cmq ink come corno a casa ti faccio una foto e te la posto. :)
cmq ink come corno a casa ti faccio una foto e te la posto. :)
cmq ink come corno a casa ti faccio una foto e te la posto. :)
cmq ink come corno a casa ti faccio una foto e te la posto. :)
Maurizio Senia (Mauri)
11-01-2009, 17:36
[b]
quindi dovrei mettere una pompetta nella vasca di rabbocco che spinge dentro il reattore... se voglio la timerizzo, altrimeni anche niente, spinge 24h su 24... Unica cosa è che diventa necessaria una valvola di non ritorno, altrimenti se salta la corrente,il reattore svuota nella vasca di rabbocco... quella della CO2 va bene?
Spieghiamoci meglio devi mettere una pompa nella vasca si rabbocco colleghi il reattore metti una valvola di non ritorno va bene quella della Co2.......poi la pompetta la colleghi ad un galleggiante che la comanda e la innesca quando scende il livello, l'acqua viene spinta nel reattore solo quando ce il rabbocco se no e spenta e il reattore non si svuota perche ce la valvola. ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
11-01-2009, 17:36
[b]
quindi dovrei mettere una pompetta nella vasca di rabbocco che spinge dentro il reattore... se voglio la timerizzo, altrimeni anche niente, spinge 24h su 24... Unica cosa è che diventa necessaria una valvola di non ritorno, altrimenti se salta la corrente,il reattore svuota nella vasca di rabbocco... quella della CO2 va bene?
Spieghiamoci meglio devi mettere una pompa nella vasca si rabbocco colleghi il reattore metti una valvola di non ritorno va bene quella della Co2.......poi la pompetta la colleghi ad un galleggiante che la comanda e la innesca quando scende il livello, l'acqua viene spinta nel reattore solo quando ce il rabbocco se no e spenta e il reattore non si svuota perche ce la valvola. ;-)
mauri10565, perchè non una pompa che va 24h su 24? strozzata naturalmente...
se è comandata dal galleggiante, quando si attiva (almeno nel mio), va per 20 secondi e butta fuori mezzo litro... se faccio buttare in sump mezzo litro di kalkwasser, ammazzo tutto...
A dire il vero avevo pensato una cosa che ho già anche scritto in precedenza ma che nessuno ha cagato...
Metto un contenitore più in alto rispetto al reattore, in cui ci butta dentro acqua l'osmoregolatore. Questo contenitore ha due scarichi, uno vicino al fondo collegato all'ingresso del reattore, che scende goccia a goccia; l'altro è un troppo pieno in alto e che scarica in sump...
In questo modo il contenitore è sempre pieno e il reattore sempre sotto pressione; il rubinetto che fa scendere goccia a goccia è attraversato da acqua d'osmosi e non si tappa; l'acqua di rabbocco in eccesso può scendere ilberamente in sump.
Va realizzato, ma in qualche minuto si dovrebbe fare... e niente dosometrica...
mauri10565, perchè non una pompa che va 24h su 24? strozzata naturalmente...
se è comandata dal galleggiante, quando si attiva (almeno nel mio), va per 20 secondi e butta fuori mezzo litro... se faccio buttare in sump mezzo litro di kalkwasser, ammazzo tutto...
A dire il vero avevo pensato una cosa che ho già anche scritto in precedenza ma che nessuno ha cagato...
Metto un contenitore più in alto rispetto al reattore, in cui ci butta dentro acqua l'osmoregolatore. Questo contenitore ha due scarichi, uno vicino al fondo collegato all'ingresso del reattore, che scende goccia a goccia; l'altro è un troppo pieno in alto e che scarica in sump...
In questo modo il contenitore è sempre pieno e il reattore sempre sotto pressione; il rubinetto che fa scendere goccia a goccia è attraversato da acqua d'osmosi e non si tappa; l'acqua di rabbocco in eccesso può scendere ilberamente in sump.
Va realizzato, ma in qualche minuto si dovrebbe fare... e niente dosometrica...
mauri10565, perchè non una pompa che va 24h su 24? strozzata naturalmente...
se è comandata dal galleggiante, quando si attiva (almeno nel mio), va per 20 secondi e butta fuori mezzo litro... se faccio buttare in sump mezzo litro di kalkwasser, ammazzo tutto...
è ovvio che la pompa la strozzi......e il rabbocco viene effettuato in più tempo.....per questo non puoi usare il tunze che ha una protezione....
la tua idea non è malvagia....ma non capisco perchè sbattersi se con una pompetta e un galeggiante risolvi tutto...tanto il galeggiante ti serve in ogni caso....a meno che non timerizzi la pompetta e continui ad usare il tuo rabbocco come solito.....però devi sapere quanti litri ti evaporano al giorno.
mauri10565, perchè non una pompa che va 24h su 24? strozzata naturalmente...
se è comandata dal galleggiante, quando si attiva (almeno nel mio), va per 20 secondi e butta fuori mezzo litro... se faccio buttare in sump mezzo litro di kalkwasser, ammazzo tutto...
è ovvio che la pompa la strozzi......e il rabbocco viene effettuato in più tempo.....per questo non puoi usare il tunze che ha una protezione....
la tua idea non è malvagia....ma non capisco perchè sbattersi se con una pompetta e un galeggiante risolvi tutto...tanto il galeggiante ti serve in ogni caso....a meno che non timerizzi la pompetta e continui ad usare il tuo rabbocco come solito.....però devi sapere quanti litri ti evaporano al giorno.
Maurizio Senia (Mauri)
11-01-2009, 18:04
Ink, Pompetta da 300/400 l/h un galleggiante che la comanda collegata al reattore, con valvola non ritorno....metti un rubinetto all'uscita del reattore e ti regoli il flusso come vuoi....niente di piu facile, l'acqua viene rabboccata quando serve........95% di chi ha il reattore di Kalk la usa cosi.
Maurizio Senia (Mauri)
11-01-2009, 18:04
Ink, Pompetta da 300/400 l/h un galleggiante che la comanda collegata al reattore, con valvola non ritorno....metti un rubinetto all'uscita del reattore e ti regoli il flusso come vuoi....niente di piu facile, l'acqua viene rabboccata quando serve........95% di chi ha il reattore di Kalk la usa cosi.
Per me è più semplice il "mio" sistema: niente pompa in più, niente corrente in più, niente sistema con galleggiante, niente rubinetto che si ottura... fate voi...
Basta un barattolo di plastica con un'uscita in basso formato tubicino rigido per areatori e un'uscita grande (1/4" - 1/2") in alto che scende in sump...
Sinceramente la mia unica difficoltà è trovare un barattolo di una plastica tipo rigido, che si incolli coi tubi, e non la classica plastica molle, che non prende con il cianoacrilato (attack)... e poi perde e si fanno i disastri...
Per me è più semplice il "mio" sistema: niente pompa in più, niente corrente in più, niente sistema con galleggiante, niente rubinetto che si ottura... fate voi...
Basta un barattolo di plastica con un'uscita in basso formato tubicino rigido per areatori e un'uscita grande (1/4" - 1/2") in alto che scende in sump...
Sinceramente la mia unica difficoltà è trovare un barattolo di una plastica tipo rigido, che si incolli coi tubi, e non la classica plastica molle, che non prende con il cianoacrilato (attack)... e poi perde e si fanno i disastri...
Maurizio Senia (Mauri)
11-01-2009, 19:27
Sinceramente la mia unica difficoltà è trovare un barattolo di una plastica tipo rigido, che si incolli coi tubi, e non la classica plastica molle, che non prende con il cianoacrilato (attack)... e poi perde e si fanno i disastri...
Hai visto che non e cosi semplice come dici tu............
Le prove con Pseudo reattori costruiti in casa che funzionano cosi cosi con il rischio di immettere in vasca Kalk precipitata perche ha preso aria, non ne vale la pena....se le aziende costruiscono Reattori da collegare al rabbocco ci sara un perche. Comunque quasi tutti noi all'inizio ci siamo costruiti questi Pseudo reattori fatti in casa ma poi abbiamo desistito. ;-)
Maurizio Senia (Mauri)
11-01-2009, 19:27
Sinceramente la mia unica difficoltà è trovare un barattolo di una plastica tipo rigido, che si incolli coi tubi, e non la classica plastica molle, che non prende con il cianoacrilato (attack)... e poi perde e si fanno i disastri...
Hai visto che non e cosi semplice come dici tu............
Le prove con Pseudo reattori costruiti in casa che funzionano cosi cosi con il rischio di immettere in vasca Kalk precipitata perche ha preso aria, non ne vale la pena....se le aziende costruiscono Reattori da collegare al rabbocco ci sara un perche. Comunque quasi tutti noi all'inizio ci siamo costruiti questi Pseudo reattori fatti in casa ma poi abbiamo desistito. ;-)
mauri10565, non capisco perchè, e soprattutto cosa c'entra con lo psudoreattore? visto che il sistema per alimentarlo non ha nulla a che vedere col reattore...
mauri10565, non capisco perchè, e soprattutto cosa c'entra con lo psudoreattore? visto che il sistema per alimentarlo non ha nulla a che vedere col reattore...
Maurizio Senia (Mauri)
11-01-2009, 20:08
Ink, Scusami mi ero perso il passaggio tu vuoi mettere un serbatoio in alto che per caduta crea pressione e alimenta il Reattore!
Ma lo fai solo per risparmiare una pompetta da 6w e galleggiante?
Il reattore lo compri ho lo vuoi costruire te?
Maurizio Senia (Mauri)
11-01-2009, 20:08
Ink, Scusami mi ero perso il passaggio tu vuoi mettere un serbatoio in alto che per caduta crea pressione e alimenta il Reattore!
Ma lo fai solo per risparmiare una pompetta da 6w e galleggiante?
Il reattore lo compri ho lo vuoi costruire te?
ink, in attesa di acquistare un reattore di kalk (ammesso che poi lo faccia e non mi tenga il mio fai-da-te) per provarne l'utilizzo ho fatto questo.
Ho preso una bottiglia di vetro da 2 litri.
Sul tappo ho eseguito 2 fori diam. 7 mm.
In uno ho infilato un tubicino per areatore che arriva fino sul fondo della bottiglia e l'ho collegato al rabbocco.
In mezzo ci ho messo una valvola di non ritorno.
Nell'altro foro ci ho infilato un altro tubo per areatore, infilato però solo per un paio di cm e all'estremità libera ci ho messo un rubinetto per poter ridurre il flusso.
Quando il galleggiante aziona la pompa del rabbocco l'acqua dal contenitore dell'acqua di osmosi arriva nella bottiglia (che è già piena completamente, non ci deve essere aria altrimenti ciao kalk!), smuove il calcio idrossido presente sul fondo e fa tracimare dal secondo tubo la kalkwasser in sump.
Ovviamente la strozzatura dell'uscita renderà un pò più lungo il tempo del rabbocco ma che importa.
Nessuna pompa in più e zero spese.
Se poi hai Aquatronica, oltre a far comandare la pompa di rabbocco dal galleggiante, ne temporizzi anche il funzionamento 1 minuto ogni 3 così pur lasciando un flusso abbastanza scorrevole in uscita (non proprio goccia a goccia) dal reattore, pardon dal bottiglione :-D , diluisci la somministrazione in vasca in un tempo maggiore o magari aumentando il rabbocco soprattutto nelle ore notturne.
Spero di essere stato chiaro e soprattutto di aiuto.
Ciao
ink, in attesa di acquistare un reattore di kalk (ammesso che poi lo faccia e non mi tenga il mio fai-da-te) per provarne l'utilizzo ho fatto questo.
Ho preso una bottiglia di vetro da 2 litri.
Sul tappo ho eseguito 2 fori diam. 7 mm.
In uno ho infilato un tubicino per areatore che arriva fino sul fondo della bottiglia e l'ho collegato al rabbocco.
In mezzo ci ho messo una valvola di non ritorno.
Nell'altro foro ci ho infilato un altro tubo per areatore, infilato però solo per un paio di cm e all'estremità libera ci ho messo un rubinetto per poter ridurre il flusso.
Quando il galleggiante aziona la pompa del rabbocco l'acqua dal contenitore dell'acqua di osmosi arriva nella bottiglia (che è già piena completamente, non ci deve essere aria altrimenti ciao kalk!), smuove il calcio idrossido presente sul fondo e fa tracimare dal secondo tubo la kalkwasser in sump.
Ovviamente la strozzatura dell'uscita renderà un pò più lungo il tempo del rabbocco ma che importa.
Nessuna pompa in più e zero spese.
Se poi hai Aquatronica, oltre a far comandare la pompa di rabbocco dal galleggiante, ne temporizzi anche il funzionamento 1 minuto ogni 3 così pur lasciando un flusso abbastanza scorrevole in uscita (non proprio goccia a goccia) dal reattore, pardon dal bottiglione :-D , diluisci la somministrazione in vasca in un tempo maggiore o magari aumentando il rabbocco soprattutto nelle ore notturne.
Spero di essere stato chiaro e soprattutto di aiuto.
Ciao
Allora, al momento ho comprato un reattore usato artigianale (ancora da mettere in funzione).
La pompetta da 6w con galleggiante quanto costerebbe? indicatemene una... Non penso ne esistano già di predisposte... ci vuole un sistema di rabbocco (che non avrei tempo/voglia di costruirmelo...) + una pompetta...
Allora, al momento ho comprato un reattore usato artigianale (ancora da mettere in funzione).
La pompetta da 6w con galleggiante quanto costerebbe? indicatemene una... Non penso ne esistano già di predisposte... ci vuole un sistema di rabbocco (che non avrei tempo/voglia di costruirmelo...) + una pompetta...
Bene, ho riempito il reattore, ma mi resta un dubbio ora... dato che ha la pompa di ricircolo comandata da timer e la facico partire un quarto d'ora tre volte al giorno, cosa succede all'acqua che esce dopo aver smosso la polvere?
Bene, ho riempito il reattore, ma mi resta un dubbio ora... dato che ha la pompa di ricircolo comandata da timer e la facico partire un quarto d'ora tre volte al giorno, cosa succede all'acqua che esce dopo aver smosso la polvere?
Supercicci
12-01-2009, 19:56
Subito dopo averla smossa non la devi prelevare, falla riposare per un pò (almeno 30 minuti e +)
Supercicci
12-01-2009, 19:56
Subito dopo averla smossa non la devi prelevare, falla riposare per un pò (almeno 30 minuti e +)
Supercicci, ma quante volte al giorno deve smuovere? come faccio a non prelevare dato che avrei intenzione di farlo andare in continuo?
O faccio partire la pompa una sola volta al giorno a mano (non timerizzata) oppure lo faccio andare solo di notte, ma visti i miei valori di ph preferirei farlo andare di continuo...
Supercicci, ma quante volte al giorno deve smuovere? come faccio a non prelevare dato che avrei intenzione di farlo andare in continuo?
O faccio partire la pompa una sola volta al giorno a mano (non timerizzata) oppure lo faccio andare solo di notte, ma visti i miei valori di ph preferirei farlo andare di continuo...
Supercicci
12-01-2009, 22:08
Ink,
guarda io lo faccio muovere da una pompa per mezz'ora al giorno dalle 15 alle 15:30 e poi doso la notte.
così facendo 150g di idrossodido si esauriscono in 7 mesi circa, dovrebbe essere un valore accettabile.
dovresti utilizzare un doppio timer tenendo escluso un range di qualche ora per permettere il deposito dell'idrossido insoluto, non puoi prelevare durante l'agitazione della pompa altrimenti rischieresti la precipitazione del soluto.
L'utilizzo però della kalk in abbinamento al reattore di calcio ha effetto benefico sul sistema in quanto l'idrossido si lega con l'eccesso di Co2 che viene dal reattore di calcio, ... Co2 che ti acidifica l'acqua e ti abbassa il Ph.
Alla fine dosare la Kalk produce un incremento dell'alcalinità eliminando la Co2 e aumentando e rendendo + stabile il Ph.
L'obiettivo è di mantenere il + possibile il Ph stabile durante le 24 ore e di sostenerlo soprattutto la notte, ecco il perchè del dosaggio della kalk durante la notte, quando l'acqua tende ad acidificarsi per via della Co2 in eccesso derivata anche dagli organismi presenti nell'acquario.
Supercicci
12-01-2009, 22:08
Ink,
guarda io lo faccio muovere da una pompa per mezz'ora al giorno dalle 15 alle 15:30 e poi doso la notte.
così facendo 150g di idrossodido si esauriscono in 7 mesi circa, dovrebbe essere un valore accettabile.
dovresti utilizzare un doppio timer tenendo escluso un range di qualche ora per permettere il deposito dell'idrossido insoluto, non puoi prelevare durante l'agitazione della pompa altrimenti rischieresti la precipitazione del soluto.
L'utilizzo però della kalk in abbinamento al reattore di calcio ha effetto benefico sul sistema in quanto l'idrossido si lega con l'eccesso di Co2 che viene dal reattore di calcio, ... Co2 che ti acidifica l'acqua e ti abbassa il Ph.
Alla fine dosare la Kalk produce un incremento dell'alcalinità eliminando la Co2 e aumentando e rendendo + stabile il Ph.
L'obiettivo è di mantenere il + possibile il Ph stabile durante le 24 ore e di sostenerlo soprattutto la notte, ecco il perchè del dosaggio della kalk durante la notte, quando l'acqua tende ad acidificarsi per via della Co2 in eccesso derivata anche dagli organismi presenti nell'acquario.
Supercicci, sono d'accordo con te...
solo che ora ho messo una tanica da 10 litri ad alimentare il reattore e quindi o chiudo io il rubinetto, o continua ad andare... Ma quanto Ca(OH)2 devo mettere nel reattore? e ogni quanto va caricato? Spero non intendessi che lo carichi una volta ogni 7 mesi...
domani metto una pompetta nella vasca di rabbocco, comandata da un timer per farla andare quando le luci si spengono...
Solo vorrei sapere: la pompa deve spingere unicamente nel reattore (uscita che si stringe in un tubicino da aereatore) oppure devo fare un tubo che ritorna nella vasca di rabbocco e da questo tubo parte una deviazione verso il reattore?
Supercicci, sono d'accordo con te...
solo che ora ho messo una tanica da 10 litri ad alimentare il reattore e quindi o chiudo io il rubinetto, o continua ad andare... Ma quanto Ca(OH)2 devo mettere nel reattore? e ogni quanto va caricato? Spero non intendessi che lo carichi una volta ogni 7 mesi...
domani metto una pompetta nella vasca di rabbocco, comandata da un timer per farla andare quando le luci si spengono...
Solo vorrei sapere: la pompa deve spingere unicamente nel reattore (uscita che si stringe in un tubicino da aereatore) oppure devo fare un tubo che ritorna nella vasca di rabbocco e da questo tubo parte una deviazione verso il reattore?
Supercicci
13-01-2009, 00:16
Supercicci, sono d'accordo con te...
solo che ora ho messo una tanica da 10 litri ad alimentare il reattore e quindi o chiudo io il rubinetto, o continua ad andare... Ma quanto Ca(OH)2 devo mettere nel reattore? e ogni quanto va caricato? Spero non intendessi che lo carichi una volta ogni 7 mesi...
domani metto una pompetta nella vasca di rabbocco, comandata da un timer per farla andare quando le luci si spengono...
Solo vorrei sapere: la pompa deve spingere unicamente nel reattore (uscita che si stringe in un tubicino da aereatore) oppure devo fare un tubo che ritorna nella vasca di rabbocco e da questo tubo parte una deviazione verso il reattore?
già 150g ogni 7 mesi dato che una cosa è la kalk e l'altra è l'integrazione Ca o l'uso del reattore che apporta Ca lui stesso.
Utilizzare la sola Kalk per il fabbisogno di una vasca di barriera non è sufficente e d'altra parte viene consilgliato l'uso di idrossido puro come max di 0,8g ogni 190litri nel caso si dovesse usare solo questo per una vasca di coralli std.
Un solo tubo, la pompa la fai spingere strozzando l'uscita (non si sciupa nulla nè sforza) tipo gocciolamento che è anche troppo, per questo che ti parlavo di dosometrica (soluzione per me migliore) ma ripeto gocciolamento del liquido riposato e non la soluzione con l'idrossido ancora insoluto.
Supercicci
13-01-2009, 00:16
Supercicci, sono d'accordo con te...
solo che ora ho messo una tanica da 10 litri ad alimentare il reattore e quindi o chiudo io il rubinetto, o continua ad andare... Ma quanto Ca(OH)2 devo mettere nel reattore? e ogni quanto va caricato? Spero non intendessi che lo carichi una volta ogni 7 mesi...
domani metto una pompetta nella vasca di rabbocco, comandata da un timer per farla andare quando le luci si spengono...
Solo vorrei sapere: la pompa deve spingere unicamente nel reattore (uscita che si stringe in un tubicino da aereatore) oppure devo fare un tubo che ritorna nella vasca di rabbocco e da questo tubo parte una deviazione verso il reattore?
già 150g ogni 7 mesi dato che una cosa è la kalk e l'altra è l'integrazione Ca o l'uso del reattore che apporta Ca lui stesso.
Utilizzare la sola Kalk per il fabbisogno di una vasca di barriera non è sufficente e d'altra parte viene consilgliato l'uso di idrossido puro come max di 0,8g ogni 190litri nel caso si dovesse usare solo questo per una vasca di coralli std.
Un solo tubo, la pompa la fai spingere strozzando l'uscita (non si sciupa nulla nè sforza) tipo gocciolamento che è anche troppo, per questo che ti parlavo di dosometrica (soluzione per me migliore) ma ripeto gocciolamento del liquido riposato e non la soluzione con l'idrossido ancora insoluto.
Supercicci, fatto. Messa la pompetta timerizzata solo per la notte e la pompa di ricircolo del reattore che va per mezz'ora nel pomeriggio...
- Quindi lo carico con una montagna di idrossido e finchè non si consuma non lo rimetto?
- il tubo da cui esce l'acqua deve restare immerso in sump per non restare a contatto con l'aria?
- Non ho messo una valvola di non ritorno tra la pompa di carico e il reattore, altrimenti non ce la fa a spingere la pompa (con quella da CO2, ne esistono altri modelli più adatti? e dove si trovano?), ma ho visto che comunque non torna indietro quando la pompa si ferma (ho usato un gocciolatore da flebo in cui è presente aria che impedisce il ritorno). Ve bene lo stesso?
Supercicci, fatto. Messa la pompetta timerizzata solo per la notte e la pompa di ricircolo del reattore che va per mezz'ora nel pomeriggio...
- Quindi lo carico con una montagna di idrossido e finchè non si consuma non lo rimetto?
- il tubo da cui esce l'acqua deve restare immerso in sump per non restare a contatto con l'aria?
- Non ho messo una valvola di non ritorno tra la pompa di carico e il reattore, altrimenti non ce la fa a spingere la pompa (con quella da CO2, ne esistono altri modelli più adatti? e dove si trovano?), ma ho visto che comunque non torna indietro quando la pompa si ferma (ho usato un gocciolatore da flebo in cui è presente aria che impedisce il ritorno). Ve bene lo stesso?
Maurizio Senia (Mauri)
13-01-2009, 11:38
Supercicci,
- Quindi lo carico con una montagna di idrossido e finchè non si consuma non lo rimetto?
Mettine poco si mescola meglio e ogni 2/3 mesi ripulisci il tutto.
- il tubo da cui esce l'acqua deve restare immerso in sump per non restare a contatto con l'aria?
Puoi lasciarlo a contatto con l'aria
- Non ho messo una valvola di non ritorno tra la pompa di carico e il reattore, altrimenti non ce la fa a spingere la pompa (con quella da CO2, ne esistono altri modelli più adatti? e dove si trovano?), ma ho visto che comunque non torna indietro quando la pompa si ferma (ho usato un gocciolatore da flebo in cui è presente aria che impedisce il ritorno). Ve bene lo stesso?
La valvola di non ritorno la devi mettere se torna indietro un po di idrossido di calcio e prende aria ti precipita l'acqua del rabbocco e crei un disastro, sembra che non torna ma lo fa.
Poi fai come credi......io la Kalk la uso da molto tempo.
Maurizio Senia (Mauri)
13-01-2009, 11:38
Supercicci,
- Quindi lo carico con una montagna di idrossido e finchè non si consuma non lo rimetto?
Mettine poco si mescola meglio e ogni 2/3 mesi ripulisci il tutto.
- il tubo da cui esce l'acqua deve restare immerso in sump per non restare a contatto con l'aria?
Puoi lasciarlo a contatto con l'aria
- Non ho messo una valvola di non ritorno tra la pompa di carico e il reattore, altrimenti non ce la fa a spingere la pompa (con quella da CO2, ne esistono altri modelli più adatti? e dove si trovano?), ma ho visto che comunque non torna indietro quando la pompa si ferma (ho usato un gocciolatore da flebo in cui è presente aria che impedisce il ritorno). Ve bene lo stesso?
La valvola di non ritorno la devi mettere se torna indietro un po di idrossido di calcio e prende aria ti precipita l'acqua del rabbocco e crei un disastro, sembra che non torna ma lo fa.
Poi fai come credi......io la Kalk la uso da molto tempo.
mauri10565,
- Metti poco, ma quanto e ogni quanto?
- Con la valvola per CO2 la pompa non spinge a sufficienza... dovrei mettere una pompa più potente... ora sto usando una pompettina da 4-5w... altrimenti devo mettere una maxijet (per carità posso farlo...) Poi per il momento sono sicuro che non torna indietro nulla (ho fatto mille prove), ma non vorrei che col tempo cambiasse qualcosa... Ma non esistono altre valvole fatte diversamente, o è possibile costruirne una?
- Comunque se il tubicino dell'uscita resta non immerso, prende aria da lì...
mauri10565,
- Metti poco, ma quanto e ogni quanto?
- Con la valvola per CO2 la pompa non spinge a sufficienza... dovrei mettere una pompa più potente... ora sto usando una pompettina da 4-5w... altrimenti devo mettere una maxijet (per carità posso farlo...) Poi per il momento sono sicuro che non torna indietro nulla (ho fatto mille prove), ma non vorrei che col tempo cambiasse qualcosa... Ma non esistono altre valvole fatte diversamente, o è possibile costruirne una?
- Comunque se il tubicino dell'uscita resta non immerso, prende aria da lì...
Supercicci
13-01-2009, 19:37
Ink,
L'idrossido fai conto un 150/200g per 5 litri d'acqua io ripulisco solo quando è a fine,
Per il resto sai come ho fatto, altri set-up non li ho presi in considerazione dato che funziona benissimo così
Supercicci
13-01-2009, 19:37
Ink,
L'idrossido fai conto un 150/200g per 5 litri d'acqua io ripulisco solo quando è a fine,
Per il resto sai come ho fatto, altri set-up non li ho presi in considerazione dato che funziona benissimo così
Domanda, ma quando riempite il reattore quanto ci impiega l'acqua al suo interno a tornare limpida?
Domanda, ma quando riempite il reattore quanto ci impiega l'acqua al suo interno a tornare limpida?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |