Visualizza la versione completa : vasca nuova. I perchè e i percome
AlbertoD
07-01-2009, 21:05
07/01/09
Tutto cominciò a causa di un guppy maschio poco “maschio”.
Ma andiamo per ordine.
Un' acquario è sempre stato un'idea latente all'interno della mia mente, in attesa di un quando e di un dove. E anche di un come, a dire il vero, non essendo mai riuscito a farmi un seppur minimo ordine di idee di costo.
Ma a fine ottobre dello scorso anno appena finito si è improvvisamente e repentinamente materializzato il dove, nella figura di una vetrinetta di ottone e alluminio inopinatamente ereditata, perfetta in quello schifo di ingresso,soggiorno,cucina,sala da pranzo che tanto piace al giorno d'oggi e che io onestamente odio ma che mi ritrovo ad avere non potendo permettermi di meglio.
L'altra coincidenza tragica si è verificata quando, in presenza di un amico, ho espresso il mio desiderio di avere un acquario che, guarda caso, sarebbe stato proprio benissimo in uno dei vani della vetrinetta succitata, che intanto faceva già bella mostra di se.
E qui gli avvenimenti sono precipitati, trascinandomi in un abisso di cui ancora non vedo la fine.
Il mio amico mi guarda con uno strano sguardo e mi dice: “L'acquario te lo regalo io. Tempo fa ne avevo uno ma non sono mai riuscito a far rimanere vivi i pesci e alla fine mi sono stancato e l'ho smontato. Se vuoi lo pulisco e te lo do”.
Dovevo opporre un fermo diniego? Neanche a pensarci. Ho entusiasticamente accettato e già pochi giorni dopo ero in un negozio, già visitato più volte infruttuosamente a causa dei motivi succitati, a chiedere informazione sui come e sui dove. Solo in seguito avrei capito il perchè del beffardo sogghigno del mio amico nel momento in cui mi consegnava il suo acquario...
Risultato: una settimana dopo in un bell'acquario 80x30x35 facevano bella mostra di se in bella figura nel mio soggiorno etc etc...due vispissimi ed attivissimi platy rossi, ben presto seguiti da altri due più due variatus più un bell'ancistrus.
Potevo accontentarmi?
Certamente no. I pesciolini erano in evidente buona salute e allora perchè non fargli compagnia?
Ed ecco che ...voilà... ai primi arrivati si sono presto uniti due hemigrammus pulcher, quattro neon e due scalari, seguiti a brevissima distanza da 4 corydoras aeneus albini.
Ogni volta chiedevo al negozio: stanno bene insieme?
Provate ad indovinare la risposta :-))
E così, visto che c'era ancora un po' di spazio, arriviamo alla storia del nostro guppy gay. Ma ancora un po' di pazienza, per cortesia :-))
Nel frattempo avevo cominciato ad informarmi in giro ma soprattutto su internet, dove ho trovato una gran quantità di siti e di opinioni, spesso e volentieri abbastanza contrastanti.
Leggi di qui, leggi di là, mi viene in mente di inserire ancora dei guppy, poecilia reticulata per essere precisi.
Richiesta di consigli al mio negoziante: vanno bene con gli altri?
Risposta: vai tranquillo :-)) ( c'era da dubitare?)
Però ora ero più documentato ed ho insistito per avere un maschio e tre femmine; 'sti guppy sono dei mandrilli, degli sciupafemmine. Per ogni maschio ci vogliono almeno tre femmine sennò ste poveracce si stressano.
Che sorpresa: una volta introdotti in vasca sto povero maschietto è stato assalito dalle femmine e, orrore e onta del genere maschile, si è dato alla fuga.
La storia si è ripetuta per giorni e giorni fino al mio primo cambio d'acqua.
Visto che c'ero mi sono detto: approfitto per fare un po' di manutenzione alla vasca e ho messo in ordine il layout. Fra le altre cose ho anche messo un po' di ghiaietto piccolo per far star bene i cory che non prediligono la grana grossa che c'è al momento.
E 'sto guppetto gay non mi si piglia un coccolone? Spaventatissimo si nasconde in un anfratto e il giorno dopo muore.
Agh, tragedia. E mò che ci faccio co' 'ste tre femmine assatanate ?
Urge andare in negozio e ripristinare il toro da monta. E se poi mi capita n'altro gay? Meglio prenderne due, va. Uno ce la farà, no?
Il guaio è che entrambi i nuovi maschi sono invece dei mandrilli mostruosi e tutta la fino ad allora pacifica vasca di comunità diventa un alcova a ciel sereno. 'Sti due maledetti non si stancano mai e 'ste povere femmine non sanno più dove scappare.
Urge un rimedio.
Deciso: compro altre tre femmine.
Ma le letture che nel frattempo sto facendo su AcquaPortal (benedetto) mi fanno sorgere un dubbio e una vocina insistente continua a dirmi: ma non sarà che forse forse hai troppi pesci nel tuo acquario?
C'è da dire che io sono un appassionato giardiniere e ho riempito la vasca di piante di tutti i tipi, Sono un giardiniere si, ma da balcone. E invece qui ci vorrebbe un architetto di giardini. Perchè le mie piantine e il mio layout che all'inizio erano bellissimi e mi riempivano di orgoglio in breve diventano una foresta in cui lo spazio per il nuoto diventa davvero ristretto, soprattutto per i due scalari: Non i primi due, da precisare. I primi due erano stati molto timidi fin dal primo inserimento in vasca e uno dei due era sopravissuto solo una settimana. I secondi due erano stati inseriti per fare compagnia al superstite inconsolabile, ma onestamente non c'è mai stata storia. I secondi due fracassoni e discotecari ci hanno provato solo per un poco a ravvivare il povero intellettuale sfigato. Viste vane le loro avances se ne sono praticamente fregati e si sono dati alla vita di comunità di cui in breve sono diventati i mattatori, lasciando il povero vedovo a se stesso, preda della solitudine e della depressione che in un mese lo hanno stroncato ed inviato a fare compagnia in paradiso al compagno sfortunato.
Per venire al dunque: come faccio ora? Dò indietro uno dei guppy maschi?
La risposta è ovvia: certo che no.
E mentre mi dibatto nel dubbio mi capita un'occasione. Un amico qui vicino vende una vasca uguale alla mia per 40 euro, completa di tutto.
Ecco la soluzione: sposto qualche pesce nella vasca nuova e faccio posto nella vecchia a qualche guppy femmina in più. Eureka.
La soluzione è trovata. Quali pesci spostiamo nella vasca nuova?
E visto che ci sono perchè non fare il secondo acquario in maniera più scientifica del primo?
Ed ora sono del tutto perso nell'abisso.
(Segue alla prossima puntata)
AlbertoD
07-01-2009, 21:05
07/01/09
Tutto cominciò a causa di un guppy maschio poco “maschio”.
Ma andiamo per ordine.
Un' acquario è sempre stato un'idea latente all'interno della mia mente, in attesa di un quando e di un dove. E anche di un come, a dire il vero, non essendo mai riuscito a farmi un seppur minimo ordine di idee di costo.
Ma a fine ottobre dello scorso anno appena finito si è improvvisamente e repentinamente materializzato il dove, nella figura di una vetrinetta di ottone e alluminio inopinatamente ereditata, perfetta in quello schifo di ingresso,soggiorno,cucina,sala da pranzo che tanto piace al giorno d'oggi e che io onestamente odio ma che mi ritrovo ad avere non potendo permettermi di meglio.
L'altra coincidenza tragica si è verificata quando, in presenza di un amico, ho espresso il mio desiderio di avere un acquario che, guarda caso, sarebbe stato proprio benissimo in uno dei vani della vetrinetta succitata, che intanto faceva già bella mostra di se.
E qui gli avvenimenti sono precipitati, trascinandomi in un abisso di cui ancora non vedo la fine.
Il mio amico mi guarda con uno strano sguardo e mi dice: “L'acquario te lo regalo io. Tempo fa ne avevo uno ma non sono mai riuscito a far rimanere vivi i pesci e alla fine mi sono stancato e l'ho smontato. Se vuoi lo pulisco e te lo do”.
Dovevo opporre un fermo diniego? Neanche a pensarci. Ho entusiasticamente accettato e già pochi giorni dopo ero in un negozio, già visitato più volte infruttuosamente a causa dei motivi succitati, a chiedere informazione sui come e sui dove. Solo in seguito avrei capito il perchè del beffardo sogghigno del mio amico nel momento in cui mi consegnava il suo acquario...
Risultato: una settimana dopo in un bell'acquario 80x30x35 facevano bella mostra di se in bella figura nel mio soggiorno etc etc...due vispissimi ed attivissimi platy rossi, ben presto seguiti da altri due più due variatus più un bell'ancistrus.
Potevo accontentarmi?
Certamente no. I pesciolini erano in evidente buona salute e allora perchè non fargli compagnia?
Ed ecco che ...voilà... ai primi arrivati si sono presto uniti due hemigrammus pulcher, quattro neon e due scalari, seguiti a brevissima distanza da 4 corydoras aeneus albini.
Ogni volta chiedevo al negozio: stanno bene insieme?
Provate ad indovinare la risposta :-))
E così, visto che c'era ancora un po' di spazio, arriviamo alla storia del nostro guppy gay. Ma ancora un po' di pazienza, per cortesia :-))
Nel frattempo avevo cominciato ad informarmi in giro ma soprattutto su internet, dove ho trovato una gran quantità di siti e di opinioni, spesso e volentieri abbastanza contrastanti.
Leggi di qui, leggi di là, mi viene in mente di inserire ancora dei guppy, poecilia reticulata per essere precisi.
Richiesta di consigli al mio negoziante: vanno bene con gli altri?
Risposta: vai tranquillo :-)) ( c'era da dubitare?)
Però ora ero più documentato ed ho insistito per avere un maschio e tre femmine; 'sti guppy sono dei mandrilli, degli sciupafemmine. Per ogni maschio ci vogliono almeno tre femmine sennò ste poveracce si stressano.
Che sorpresa: una volta introdotti in vasca sto povero maschietto è stato assalito dalle femmine e, orrore e onta del genere maschile, si è dato alla fuga.
La storia si è ripetuta per giorni e giorni fino al mio primo cambio d'acqua.
Visto che c'ero mi sono detto: approfitto per fare un po' di manutenzione alla vasca e ho messo in ordine il layout. Fra le altre cose ho anche messo un po' di ghiaietto piccolo per far star bene i cory che non prediligono la grana grossa che c'è al momento.
E 'sto guppetto gay non mi si piglia un coccolone? Spaventatissimo si nasconde in un anfratto e il giorno dopo muore.
Agh, tragedia. E mò che ci faccio co' 'ste tre femmine assatanate ?
Urge andare in negozio e ripristinare il toro da monta. E se poi mi capita n'altro gay? Meglio prenderne due, va. Uno ce la farà, no?
Il guaio è che entrambi i nuovi maschi sono invece dei mandrilli mostruosi e tutta la fino ad allora pacifica vasca di comunità diventa un alcova a ciel sereno. 'Sti due maledetti non si stancano mai e 'ste povere femmine non sanno più dove scappare.
Urge un rimedio.
Deciso: compro altre tre femmine.
Ma le letture che nel frattempo sto facendo su AcquaPortal (benedetto) mi fanno sorgere un dubbio e una vocina insistente continua a dirmi: ma non sarà che forse forse hai troppi pesci nel tuo acquario?
C'è da dire che io sono un appassionato giardiniere e ho riempito la vasca di piante di tutti i tipi, Sono un giardiniere si, ma da balcone. E invece qui ci vorrebbe un architetto di giardini. Perchè le mie piantine e il mio layout che all'inizio erano bellissimi e mi riempivano di orgoglio in breve diventano una foresta in cui lo spazio per il nuoto diventa davvero ristretto, soprattutto per i due scalari: Non i primi due, da precisare. I primi due erano stati molto timidi fin dal primo inserimento in vasca e uno dei due era sopravissuto solo una settimana. I secondi due erano stati inseriti per fare compagnia al superstite inconsolabile, ma onestamente non c'è mai stata storia. I secondi due fracassoni e discotecari ci hanno provato solo per un poco a ravvivare il povero intellettuale sfigato. Viste vane le loro avances se ne sono praticamente fregati e si sono dati alla vita di comunità di cui in breve sono diventati i mattatori, lasciando il povero vedovo a se stesso, preda della solitudine e della depressione che in un mese lo hanno stroncato ed inviato a fare compagnia in paradiso al compagno sfortunato.
Per venire al dunque: come faccio ora? Dò indietro uno dei guppy maschi?
La risposta è ovvia: certo che no.
E mentre mi dibatto nel dubbio mi capita un'occasione. Un amico qui vicino vende una vasca uguale alla mia per 40 euro, completa di tutto.
Ecco la soluzione: sposto qualche pesce nella vasca nuova e faccio posto nella vecchia a qualche guppy femmina in più. Eureka.
La soluzione è trovata. Quali pesci spostiamo nella vasca nuova?
E visto che ci sono perchè non fare il secondo acquario in maniera più scientifica del primo?
Ed ora sono del tutto perso nell'abisso.
(Segue alla prossima puntata)
Ciao,
ti consiglio di tenere poecilidi,cory aeneus da una parte e scalari,neon e l'ancistrus dall'altra e di dare via gli hemigrammus pulcher.
Per i poecelidi non devi prendere accorgimenti per l'acqua..basta quella del rubinetto fatta riposare 24 ore e trattata con biocondizionale.
Nell'altro acquario metti gli scalari e i neon e aggiungi 5/6 neon. -E STOP- così fai un biotopo amazzonico.
Scalari e neon vogliono acqua cn ph 6.5/7 quindi devi tagliare l'acqua di rubinetto con quella d'osmosi.
Ciao,
ti consiglio di tenere poecilidi,cory aeneus da una parte e scalari,neon e l'ancistrus dall'altra e di dare via gli hemigrammus pulcher.
Per i poecelidi non devi prendere accorgimenti per l'acqua..basta quella del rubinetto fatta riposare 24 ore e trattata con biocondizionale.
Nell'altro acquario metti gli scalari e i neon e aggiungi 5/6 neon. -E STOP- così fai un biotopo amazzonico.
Scalari e neon vogliono acqua cn ph 6.5/7 quindi devi tagliare l'acqua di rubinetto con quella d'osmosi.
AlbertoD
07-01-2009, 22:49
laco.,
grazie.
Ora non andare troppo avanti ed aspetta il seguito :-)
AlbertoD
07-01-2009, 22:49
laco.,
grazie.
Ora non andare troppo avanti ed aspetta il seguito :-)
REBECCA137
07-01-2009, 22:56
-05 Alberto non ti sei fatto mancare nulla!!!
Io non credo che una vasca 80x30x35 vada bene x gli scalari, leggo che necessitano di molto spazio, e per gli altri, hai fatto 1 bel miscuglio #23
I guppy son belli ma sono una maledizione con le loro rirpoduzioni a raffica, comunque bastano 2 femmine ad ogni guppy e che le inseguano sempre è quasi normale.
Ti consiglio di lasciar perdere il tuo negoziante ed approfondire molto qui sul forum prima di fare altri passi, visita la sezione "il mio primo acquario" ;-)
REBECCA137
07-01-2009, 22:56
-05 Alberto non ti sei fatto mancare nulla!!!
Io non credo che una vasca 80x30x35 vada bene x gli scalari, leggo che necessitano di molto spazio, e per gli altri, hai fatto 1 bel miscuglio #23
I guppy son belli ma sono una maledizione con le loro rirpoduzioni a raffica, comunque bastano 2 femmine ad ogni guppy e che le inseguano sempre è quasi normale.
Ti consiglio di lasciar perdere il tuo negoziante ed approfondire molto qui sul forum prima di fare altri passi, visita la sezione "il mio primo acquario" ;-)
AlbertoD
08-01-2009, 00:11
2° puntata
Sono definitivamente perso perchè decido di fare le cose come si deve, convinto ormai di saperlo fare (eheheh, beata ingenuità....)
Con spirito del tutto diverso dalla prima volta, quasi addirittura convinto di essere diventato un esperto, vado baldanzoso dal mio negozio, con la lista della spesa già fatta, come un vero e scafato acquariofilo.
ok, dammi cannolicchi, la lana ce l'ho già, avanzata dal primo allestimento, spugna, biocondizionatore e attivatore batterico idem.
Quanti cannolicchi? ehm....due sacchetti, dai. Crepi l'avarizia.
Carbone attivo così do una bella ripulita ad eventuali impurità.
Ma soprattutto un bel fondo fertilizzato. Mica come l'altra volta che mi hai dato un ghiaietto qualunque e poi per mettere le piante ci ho dovuto mettere una pasticca sotto ogni radice.
E qui cominciano i problemi. Quale vuoi? Una domanda che non mi aspettavo. Comunque dopo breve trattativa opto per un aqua soil Malaya dell'ADA.
Wow, sto diventando davvero un esperto. Addirittura comincerò a fare un acquario ADA...
9 litri, 32 euro. Gulp. -28d#
Ehm, basta così o ci vuole dell'altro? Veramente ci sarebbe ancora un altro prodotto da mettere sopra, ma poi finisce che fai una cosa fin troppo fertilizzata, vista la scarsa dotazione di lampade del tuo acquario. Prova così, dai. Dovrebbe bastare.
Cosa manca? uhm, un termometro. Una radice ( accidenti, avevo dimenticato quanto costano).Ah, le piante. Ho letto che per gli scalari va bene la vallisneria e l'egeria densa. ok. due piantine.
Ora basta così grazie. Ci vorrebbe qualche pietra, ma domani vado in montagna a cercarmele da me. Qui si parte con una vasca da due cents e poi in accessori ti sveni. E dire che lo sapevi già. Non ricordi quanto hai già speso in due mesi?
Già già....
Un tarlo comincia pian pianino a far sentire la sua voce.
Al momento di pagare il mio amico negoziante mi fa: vediamo quanti danni hai fatto stavolta. Solo 60 euro. Dai, che ti è andata bene, mi dice, con lo sguardo sardonico che comincio a conoscere bene da quando mi è venuta questa maledetta mania dell'acquario( mi guardano tutti così, da un po' di tempo a questa parte...)
Via di corsa a casa, ora. Niente fretta, mi raccomando. Non fare come la volta scorsa che in capo a una settimana avevi già tutti i tuoi pesci, e una settimana dopo avevi già la prima vittima....
Montiamo la vasca, puliamo accuratamente tutto, compresi i materiali, carichiamo il filtro.
Il fondo non va lavato, leggiamo le istruzioni per sicurezza. Un salto sul sito dell'ADA. trovo il manuale, lo scarico e me lo leggo. Comincia a farsi sera. Meno male che siamo nelle vacanze di Natale :)
Stendere il fondo, lasciandone uno strato più alto dietro e uno più basso in primo piano, per avere un effetto prospettico migliore, applicare poi un nuovo strato del prodotto etc etc ( si può saltare. ho comprato solo il malaya). Aggiungere le rocce, poi inserire un po' d'acqua e posizionare le piante.
Accidenti, le rocce. Ok. piazziamo il fondo, intanto, e domani si va a caccia.
Ah, no. Visto che ci siamo meglio aggiungere un neon. Quello di serie è solo un 18 watt 6500 K.
Gli affianco un 15 watt 4000 K avanzato dall'allestimento della prima vasca, resosi disponibile dopo che ho messo la plafoniera esterna.
Per ora deve bastare così. In fin dei conti questa vasca serve solo a spostare qualche pescetto e a verificare se ora ne so di più rispetto alla prima volta.
Da qualche parte ho letto che c'è un articolo su come aggiungere un neon al Pet Company ( il mio acquario), ma che motivo c'è? Il mio neon aggiuntivo ha il blocco esterno. Applico le staffe con silicone, tengo tutto in posizione ben bloccato e me ne vado a dormire. Si è fatto un po' tardino e domani voglio andare per fiumi.
(segue alla prossima puntata).
AlbertoD
08-01-2009, 00:11
2° puntata
Sono definitivamente perso perchè decido di fare le cose come si deve, convinto ormai di saperlo fare (eheheh, beata ingenuità....)
Con spirito del tutto diverso dalla prima volta, quasi addirittura convinto di essere diventato un esperto, vado baldanzoso dal mio negozio, con la lista della spesa già fatta, come un vero e scafato acquariofilo.
ok, dammi cannolicchi, la lana ce l'ho già, avanzata dal primo allestimento, spugna, biocondizionatore e attivatore batterico idem.
Quanti cannolicchi? ehm....due sacchetti, dai. Crepi l'avarizia.
Carbone attivo così do una bella ripulita ad eventuali impurità.
Ma soprattutto un bel fondo fertilizzato. Mica come l'altra volta che mi hai dato un ghiaietto qualunque e poi per mettere le piante ci ho dovuto mettere una pasticca sotto ogni radice.
E qui cominciano i problemi. Quale vuoi? Una domanda che non mi aspettavo. Comunque dopo breve trattativa opto per un aqua soil Malaya dell'ADA.
Wow, sto diventando davvero un esperto. Addirittura comincerò a fare un acquario ADA...
9 litri, 32 euro. Gulp. -28d#
Ehm, basta così o ci vuole dell'altro? Veramente ci sarebbe ancora un altro prodotto da mettere sopra, ma poi finisce che fai una cosa fin troppo fertilizzata, vista la scarsa dotazione di lampade del tuo acquario. Prova così, dai. Dovrebbe bastare.
Cosa manca? uhm, un termometro. Una radice ( accidenti, avevo dimenticato quanto costano).Ah, le piante. Ho letto che per gli scalari va bene la vallisneria e l'egeria densa. ok. due piantine.
Ora basta così grazie. Ci vorrebbe qualche pietra, ma domani vado in montagna a cercarmele da me. Qui si parte con una vasca da due cents e poi in accessori ti sveni. E dire che lo sapevi già. Non ricordi quanto hai già speso in due mesi?
Già già....
Un tarlo comincia pian pianino a far sentire la sua voce.
Al momento di pagare il mio amico negoziante mi fa: vediamo quanti danni hai fatto stavolta. Solo 60 euro. Dai, che ti è andata bene, mi dice, con lo sguardo sardonico che comincio a conoscere bene da quando mi è venuta questa maledetta mania dell'acquario( mi guardano tutti così, da un po' di tempo a questa parte...)
Via di corsa a casa, ora. Niente fretta, mi raccomando. Non fare come la volta scorsa che in capo a una settimana avevi già tutti i tuoi pesci, e una settimana dopo avevi già la prima vittima....
Montiamo la vasca, puliamo accuratamente tutto, compresi i materiali, carichiamo il filtro.
Il fondo non va lavato, leggiamo le istruzioni per sicurezza. Un salto sul sito dell'ADA. trovo il manuale, lo scarico e me lo leggo. Comincia a farsi sera. Meno male che siamo nelle vacanze di Natale :)
Stendere il fondo, lasciandone uno strato più alto dietro e uno più basso in primo piano, per avere un effetto prospettico migliore, applicare poi un nuovo strato del prodotto etc etc ( si può saltare. ho comprato solo il malaya). Aggiungere le rocce, poi inserire un po' d'acqua e posizionare le piante.
Accidenti, le rocce. Ok. piazziamo il fondo, intanto, e domani si va a caccia.
Ah, no. Visto che ci siamo meglio aggiungere un neon. Quello di serie è solo un 18 watt 6500 K.
Gli affianco un 15 watt 4000 K avanzato dall'allestimento della prima vasca, resosi disponibile dopo che ho messo la plafoniera esterna.
Per ora deve bastare così. In fin dei conti questa vasca serve solo a spostare qualche pescetto e a verificare se ora ne so di più rispetto alla prima volta.
Da qualche parte ho letto che c'è un articolo su come aggiungere un neon al Pet Company ( il mio acquario), ma che motivo c'è? Il mio neon aggiuntivo ha il blocco esterno. Applico le staffe con silicone, tengo tutto in posizione ben bloccato e me ne vado a dormire. Si è fatto un po' tardino e domani voglio andare per fiumi.
(segue alla prossima puntata).
AlbertoD
08-01-2009, 16:55
terza puntata.
Il giorno dopo piove. Ma ormai nulla può fermarmi. Tiro fuori l'attrezzatura da trekking e parto alla ricerca. Non tiriamola per le lunghe con auliche descrizioni della montagna abruzzese e del degrado dei fiumi vicino alle foci e in prossimità delle zone industriali (ci sarebbe molto da dire su entrambi gli argomenti ma siamo già fin troppo fuori tema e sorvolerò).
Basti dire a chi volesse creare un biotopo appennino abruzzese che si prepari ad avere a che fare con una realtà ineludibile: la Maiella è calcarea al 99,9 % !!!. Dopo una giornata passata fra fondi valle infangati a schivare gli scrosci di pioggia mi ritrovo con la boccetta dell'acido muriatico svuotata, una bustina di plastica contenente scarsi reperti di laterizio rosso (probabilmente provenienti dagli scarti di qualche casa in costruzione più a monte), una piantina carina strappata al fango e un paio di rametti. Meglio così, va. Sennò come pesci che ci mettevo? le trote?
Rinunciamo a cercare le pietre in natura, che è meglio. Domani passo dal vivaio a vedere se ha qualcosa. E intanto le rocce all'acido muriatico lasciate a sciacquare sul bel lavabo inox della cucina (hai visto mai che a friggere è la terra incastrata negli interstizi) mi fanno anche il bello scherzo di macchiare irreparabilmente tutto l'acciaio. Meno male che mia moglie è fuggita da me già da dieci anni e non devo anche sorbirmi un litigio familiare, oltre alla delusione, i vestiti da lavare, la cucina rovinata e il problema arredo acquario ancora tutto da risolvere.
Ormai però tanto vale, in attesa delle rocce, cominciare a mettere acqua e vedere come stanno la radice e le piante. La radice da sola non si tiene. La puntello con un pezzo di vaso rotto. Quando avrò piazzato tutto provvederò a rimuoverlo.
Il giorno dopo in vivaio solo ciottoli di vario colore, di cui per fortuna alcuni passano l'esame delle rimanenti quantità di acido muriatico ancora a disposizione. Nessuna traccia delle lastre di pietra lavica o di basalto neri da martellare e rompere a mio piacimento che avevo in mente. E va bene. Invece delle praterie subacquee viste nelle immagini degli acquari di Amano ricreerò una pozzanghera tropicale con un tronco (impersonato dalla radice comprata in negozio) al fianco di un mucchietto di ciottoli che dovrebbe nel progetto arrivare fino al pelo dell'acqua e un ramo ( quello trovato in montagna) incastrato fra il tronco e le pietre. Ad evitare l'effetto un po' discarica coprirò di muschio tutte le pietre e il ramo stesso.
E intanto che sono in vacanza continuo a documentarmi. Le letture di vari argomenti sul forum di AP mi confermano ( facendomi anche prendere qualche tirata di orecchie) che devo dividere la popolazione del mio acquario in almeno due gruppi ben distinti: platy e guppy da una parte, i caracidi e i due scalari dall'altra. Ci vorrebbe anche una terza vasca: Gli scalari dentro 'ste due scatolette non ci vanno e poi con i neon c'è poca possibilità di convivenza. I primi mangiano i secondi e i secondi mangiano le uova dei primi. Perchè se hai due scalari vorrai mica perderti l'esperienza della riproduzione?
Ma poi però due scalari mica è detto che fanno coppia, a parte la possibilità che ne becchi due dello stesso sesso. Ce ne vogliono almeno 5/6 così si scelgono e diventano genitori felici. E tutto questo ben di dio dove lo metti? nella tua scatoletta 80x30x35 ?
Ma sei pazzo!!!!!! Ci vuole almeno un 500 litri, così stanno comodi e vengono su belli e robusti e certamente meno stressati di te che cerchi di vivere dentro un appartamento in cui sia ragionevole pagare l'affitto. Ma di questi argomenti meglio non parlare, se non vuoi che ti massacrino. In fin dei conti se sei quella merdaccia che sei è colpa tua, o dei tuoi genitori. Gli scalari che c'entrano? Se non puoi permetterteli perchè non li dai indietro e non ti compri un terzetto di ciclidi nani? ( azz, che cosa sono i ciclidi nani? bisognerà che mi informi, ma qui il tempo per lavorare, dormire, uscire, vedermi con la morosa etc etc dove lo trovo più?).
Beh vabbè, consoliamoci pensando che nel mega acquario di prossima costruzione potrò finalmente ricreare un bell'ambiente tipo quelli di Takashi e in più potrò vivere l'imperdibile esperienza della solitaria coppia di scalari che danno alla luce la loro prole, al modico prezzo di un migliaio di euro, per cominciare. Ma vuoi mettere?
Nel frattempo guadagno dagli utenti del forum un'autorizzazione ad andare avanti così, a patto che trasferisca al più presto gli scalari in una vasca più consona. Meno male. Almeno un paio di mesi guadagnati, spero. Ho come l'impressione che fra due mesi si presenterà alla mia porta una delegazione di acquariofili consapevoli ed ecologici e che se non troverà la vasca adeguata mi condannerà all'ostracismo e alla confisca di tutti i miei pesci. Miei? uhm uhm...
Comincio a pensare che la gerarchia possessore posseduto sia un po' diversa da come pensavo io. ma intanto ho una proroga e devo approfittarne per mettere almeno in piedi questa vaschetta, così potrò finalmente traslocare questi poveri pesci altrimenti destinati ad un' atroce fine nel culmine della loro giovinezza se non li pongo in condizioni più adatte....
(segue alla prossima puntata)
AlbertoD
08-01-2009, 16:55
terza puntata.
Il giorno dopo piove. Ma ormai nulla può fermarmi. Tiro fuori l'attrezzatura da trekking e parto alla ricerca. Non tiriamola per le lunghe con auliche descrizioni della montagna abruzzese e del degrado dei fiumi vicino alle foci e in prossimità delle zone industriali (ci sarebbe molto da dire su entrambi gli argomenti ma siamo già fin troppo fuori tema e sorvolerò).
Basti dire a chi volesse creare un biotopo appennino abruzzese che si prepari ad avere a che fare con una realtà ineludibile: la Maiella è calcarea al 99,9 % !!!. Dopo una giornata passata fra fondi valle infangati a schivare gli scrosci di pioggia mi ritrovo con la boccetta dell'acido muriatico svuotata, una bustina di plastica contenente scarsi reperti di laterizio rosso (probabilmente provenienti dagli scarti di qualche casa in costruzione più a monte), una piantina carina strappata al fango e un paio di rametti. Meglio così, va. Sennò come pesci che ci mettevo? le trote?
Rinunciamo a cercare le pietre in natura, che è meglio. Domani passo dal vivaio a vedere se ha qualcosa. E intanto le rocce all'acido muriatico lasciate a sciacquare sul bel lavabo inox della cucina (hai visto mai che a friggere è la terra incastrata negli interstizi) mi fanno anche il bello scherzo di macchiare irreparabilmente tutto l'acciaio. Meno male che mia moglie è fuggita da me già da dieci anni e non devo anche sorbirmi un litigio familiare, oltre alla delusione, i vestiti da lavare, la cucina rovinata e il problema arredo acquario ancora tutto da risolvere.
Ormai però tanto vale, in attesa delle rocce, cominciare a mettere acqua e vedere come stanno la radice e le piante. La radice da sola non si tiene. La puntello con un pezzo di vaso rotto. Quando avrò piazzato tutto provvederò a rimuoverlo.
Il giorno dopo in vivaio solo ciottoli di vario colore, di cui per fortuna alcuni passano l'esame delle rimanenti quantità di acido muriatico ancora a disposizione. Nessuna traccia delle lastre di pietra lavica o di basalto neri da martellare e rompere a mio piacimento che avevo in mente. E va bene. Invece delle praterie subacquee viste nelle immagini degli acquari di Amano ricreerò una pozzanghera tropicale con un tronco (impersonato dalla radice comprata in negozio) al fianco di un mucchietto di ciottoli che dovrebbe nel progetto arrivare fino al pelo dell'acqua e un ramo ( quello trovato in montagna) incastrato fra il tronco e le pietre. Ad evitare l'effetto un po' discarica coprirò di muschio tutte le pietre e il ramo stesso.
E intanto che sono in vacanza continuo a documentarmi. Le letture di vari argomenti sul forum di AP mi confermano ( facendomi anche prendere qualche tirata di orecchie) che devo dividere la popolazione del mio acquario in almeno due gruppi ben distinti: platy e guppy da una parte, i caracidi e i due scalari dall'altra. Ci vorrebbe anche una terza vasca: Gli scalari dentro 'ste due scatolette non ci vanno e poi con i neon c'è poca possibilità di convivenza. I primi mangiano i secondi e i secondi mangiano le uova dei primi. Perchè se hai due scalari vorrai mica perderti l'esperienza della riproduzione?
Ma poi però due scalari mica è detto che fanno coppia, a parte la possibilità che ne becchi due dello stesso sesso. Ce ne vogliono almeno 5/6 così si scelgono e diventano genitori felici. E tutto questo ben di dio dove lo metti? nella tua scatoletta 80x30x35 ?
Ma sei pazzo!!!!!! Ci vuole almeno un 500 litri, così stanno comodi e vengono su belli e robusti e certamente meno stressati di te che cerchi di vivere dentro un appartamento in cui sia ragionevole pagare l'affitto. Ma di questi argomenti meglio non parlare, se non vuoi che ti massacrino. In fin dei conti se sei quella merdaccia che sei è colpa tua, o dei tuoi genitori. Gli scalari che c'entrano? Se non puoi permetterteli perchè non li dai indietro e non ti compri un terzetto di ciclidi nani? ( azz, che cosa sono i ciclidi nani? bisognerà che mi informi, ma qui il tempo per lavorare, dormire, uscire, vedermi con la morosa etc etc dove lo trovo più?).
Beh vabbè, consoliamoci pensando che nel mega acquario di prossima costruzione potrò finalmente ricreare un bell'ambiente tipo quelli di Takashi e in più potrò vivere l'imperdibile esperienza della solitaria coppia di scalari che danno alla luce la loro prole, al modico prezzo di un migliaio di euro, per cominciare. Ma vuoi mettere?
Nel frattempo guadagno dagli utenti del forum un'autorizzazione ad andare avanti così, a patto che trasferisca al più presto gli scalari in una vasca più consona. Meno male. Almeno un paio di mesi guadagnati, spero. Ho come l'impressione che fra due mesi si presenterà alla mia porta una delegazione di acquariofili consapevoli ed ecologici e che se non troverà la vasca adeguata mi condannerà all'ostracismo e alla confisca di tutti i miei pesci. Miei? uhm uhm...
Comincio a pensare che la gerarchia possessore posseduto sia un po' diversa da come pensavo io. ma intanto ho una proroga e devo approfittarne per mettere almeno in piedi questa vaschetta, così potrò finalmente traslocare questi poveri pesci altrimenti destinati ad un' atroce fine nel culmine della loro giovinezza se non li pongo in condizioni più adatte....
(segue alla prossima puntata)
Lerajies
08-01-2009, 20:40
Non posso darti alcun consiglio perchè sono neofita anche io, ma la tua avventura è proprio intrigante! :-))
Lerajies
08-01-2009, 20:40
Non posso darti alcun consiglio perchè sono neofita anche io, ma la tua avventura è proprio intrigante! :-))
Questo racconto piace anche me! soprattutto il mdo in cui è scritto! #36#
Questo racconto piace anche me! soprattutto il mdo in cui è scritto! #36#
Non vedo l'ora della prossima puntata! :) :) :)
PS: non metterti a fare paragoni su acquari/appartamenti.......
Tutte le volte che fanno i test sulle polveri sottili e inquinanti aerei delle mie parti (tra le più inquinate d'Italia) li trovano a livelli record...
mai una volta che han detto "Quà ci vuole un cambio d'aria di almeno il 50%, e dobbiamo mettercene metà di montagna, metà di mare" #19
Non vedo l'ora della prossima puntata! :) :) :)
PS: non metterti a fare paragoni su acquari/appartamenti.......
Tutte le volte che fanno i test sulle polveri sottili e inquinanti aerei delle mie parti (tra le più inquinate d'Italia) li trovano a livelli record...
mai una volta che han detto "Quà ci vuole un cambio d'aria di almeno il 50%, e dobbiamo mettercene metà di montagna, metà di mare" #19
AlbertoD
08-01-2009, 22:35
...
mai una volta che han detto "Quà ci vuole un cambio d'aria di almeno il 50%, e dobbiamo mettercene metà di montagna, metà di mare" #19
:-)) :-)) :-)) :-)) #17 #17 #17 #17
AlbertoD
08-01-2009, 22:35
...
mai una volta che han detto "Quà ci vuole un cambio d'aria di almeno il 50%, e dobbiamo mettercene metà di montagna, metà di mare" #19
:-)) :-)) :-)) :-)) #17 #17 #17 #17
AlbertoD
09-01-2009, 12:54
quarta puntata.
Il giorno dopo si va avanti con la posa delle pietre. Il rametto bollito per un'oretta non vuol saperne di stare lì e insiste imperterrito a galleggiare. Via, eliminato! Tanto non mi piaceva. Mettiamo dentro questi sassi. Ma di arrivare al pelo dell'acqua non se ne parla. Sono troppo pochi e per metterne di più, inoltre, ho l'impressione che mi ingombrerebbero mezza vasca ( secondo il ben noto principio della piramide che è poi l'unico che posso permettermi non potendo utilizzare quello del calcestruzzo che mi permetterebbe di svettare di più in verticale).
Dai, non è malaccio, mi dico, e provo a farlo vedere ad un esperto di acquari ADA che sta giusto facendosene uno nuovo. Mi intrometto nel suo bel topic in cui mostra quel po' po' di vaschetta di atmosfera e gli sparo dentro una bella foto del mio capolavoro.
Ora è vero che io sono umile e pronto alla gavetta, ma bastano due risposte per portare il mio amor proprio a livelli così bassi che per ritrovarlo mi servono le lenti progressive maggiorate. (presbiopia, male della mia eta, sigh...).
Ma non è tanto la frustata, che alla fine si rivela proficua e istruttiva, quanto quello che leggo da un avventore. Testualmente (o quasi): "L'allestimento con terre ADA prevederebbe un periodo iniziale a luci spente con consistenti cambi per dar modo al substrato di maturare e per eliminare gli eccessi in colonna d'acqua."
Ma come? Ma porca pupazza e zozza e #@§@çç##. etc etc !!!! -04 -04
Ma dove sta scritta 'sta roba? e io che mi sono pure scaricato il manuale dell'ADA grrrrrrrrrrrrrrr. -04 -04
Ovvio che io neanche sognarmi di posare 'sto fondo del c... ( maledetto me e quando l'ho comprato) e mettermi in attesa adorante che si decida a maturare al buio, manco fosse il raccolto di mais che salverà dalla morte per fame un villaggio africano (c'è il mais in Africa, fra l'altro?).
L'ho messo lì, l'ho piazzato in maniera carina, cercando di farmelo bastare 'chè costa come sabbia aurifera, ho messo quel tanto d'acqua per metterci le mie piantine e poi giù d'acqua, luce e riscaldamento. Giuro, non ho letto da nessuna parte (ed ho anche cercato se per caso c'erano delle clausole microscopiche scritte fra le righe come nei contratti capestro che la mia banca mi ha fatto firmare nel periodo in cui sembrava che i PAC fossero la soluzione miracolosa ai miei ricorrenti problemi di liquidità) di procedure come quella descritta dall'esimio avventore, titolare nientemeno che di un acquario del mese su AP e perciò indiscutibile a priori.
E ora che faccio? Ho sbagliato un'altra volta, penso fra me e me, mentre mi sento addosso il familiare sogghigno sardonico del mio interlocutore titolare di acquari ADA (Poraccio. Lui non c'entra ed è anzi gentilissimo e prodigo di consigli, ma in quel momento per me non è altro che la dimostrazione della mia incapacità, e sembra guardarmi sogghignando, anzi addirittura sghignazzando. Uhm, dove ho già avvertito questa spiacevole sensazione?).
Mi guardo il mio acquarietto irrimediabilmente rovinato a causa dei misteri di Takashi Amano e del mio incommensurabile orgoglio di aver voluto il materiale sacro senza aver prima passato la cerimonia d'iniziazione che sicuramente è richiesta anche se non c'è scritto da nessuna parte. Una lacrima prova timidamente a farsi strada all'angolo dell'occhio sinistro, quello più sensibile (non so perchè ma un occhio mi lacrima sempre prima).
Quand'ecco che un rigurgito di orgoglio si fa avanti e riasciuga in un attimo la lacrima incombente.
Andrò avanti ugualmente: Vediamo chi vincerà.
(segue alla prossima puntata)
AlbertoD
09-01-2009, 12:54
quarta puntata.
Il giorno dopo si va avanti con la posa delle pietre. Il rametto bollito per un'oretta non vuol saperne di stare lì e insiste imperterrito a galleggiare. Via, eliminato! Tanto non mi piaceva. Mettiamo dentro questi sassi. Ma di arrivare al pelo dell'acqua non se ne parla. Sono troppo pochi e per metterne di più, inoltre, ho l'impressione che mi ingombrerebbero mezza vasca ( secondo il ben noto principio della piramide che è poi l'unico che posso permettermi non potendo utilizzare quello del calcestruzzo che mi permetterebbe di svettare di più in verticale).
Dai, non è malaccio, mi dico, e provo a farlo vedere ad un esperto di acquari ADA che sta giusto facendosene uno nuovo. Mi intrometto nel suo bel topic in cui mostra quel po' po' di vaschetta di atmosfera e gli sparo dentro una bella foto del mio capolavoro.
Ora è vero che io sono umile e pronto alla gavetta, ma bastano due risposte per portare il mio amor proprio a livelli così bassi che per ritrovarlo mi servono le lenti progressive maggiorate. (presbiopia, male della mia eta, sigh...).
Ma non è tanto la frustata, che alla fine si rivela proficua e istruttiva, quanto quello che leggo da un avventore. Testualmente (o quasi): "L'allestimento con terre ADA prevederebbe un periodo iniziale a luci spente con consistenti cambi per dar modo al substrato di maturare e per eliminare gli eccessi in colonna d'acqua."
Ma come? Ma porca pupazza e zozza e #@§@çç##. etc etc !!!! -04 -04
Ma dove sta scritta 'sta roba? e io che mi sono pure scaricato il manuale dell'ADA grrrrrrrrrrrrrrr. -04 -04
Ovvio che io neanche sognarmi di posare 'sto fondo del c... ( maledetto me e quando l'ho comprato) e mettermi in attesa adorante che si decida a maturare al buio, manco fosse il raccolto di mais che salverà dalla morte per fame un villaggio africano (c'è il mais in Africa, fra l'altro?).
L'ho messo lì, l'ho piazzato in maniera carina, cercando di farmelo bastare 'chè costa come sabbia aurifera, ho messo quel tanto d'acqua per metterci le mie piantine e poi giù d'acqua, luce e riscaldamento. Giuro, non ho letto da nessuna parte (ed ho anche cercato se per caso c'erano delle clausole microscopiche scritte fra le righe come nei contratti capestro che la mia banca mi ha fatto firmare nel periodo in cui sembrava che i PAC fossero la soluzione miracolosa ai miei ricorrenti problemi di liquidità) di procedure come quella descritta dall'esimio avventore, titolare nientemeno che di un acquario del mese su AP e perciò indiscutibile a priori.
E ora che faccio? Ho sbagliato un'altra volta, penso fra me e me, mentre mi sento addosso il familiare sogghigno sardonico del mio interlocutore titolare di acquari ADA (Poraccio. Lui non c'entra ed è anzi gentilissimo e prodigo di consigli, ma in quel momento per me non è altro che la dimostrazione della mia incapacità, e sembra guardarmi sogghignando, anzi addirittura sghignazzando. Uhm, dove ho già avvertito questa spiacevole sensazione?).
Mi guardo il mio acquarietto irrimediabilmente rovinato a causa dei misteri di Takashi Amano e del mio incommensurabile orgoglio di aver voluto il materiale sacro senza aver prima passato la cerimonia d'iniziazione che sicuramente è richiesta anche se non c'è scritto da nessuna parte. Una lacrima prova timidamente a farsi strada all'angolo dell'occhio sinistro, quello più sensibile (non so perchè ma un occhio mi lacrima sempre prima).
Quand'ecco che un rigurgito di orgoglio si fa avanti e riasciuga in un attimo la lacrima incombente.
Andrò avanti ugualmente: Vediamo chi vincerà.
(segue alla prossima puntata)
bluflash
09-01-2009, 13:32
Grande Alberto mi sono veramente appassionato al racconto :-)) a quanto pare la passione ce l'hai per far bene.Adesso cerca di studiare ed informarti il piu' possibile.Nessuno nasce imparato e come in tutte le cose ci vuole esperienza...e' la cosa piu' importante.Anche il buon Amano all'inizio non faceva certo quello che fa' oggi.L'importante e' non abbattersi che i risultati alla lunga arriveranno vai tranquillo.
Cerca di capire bene quello che vuoi e come lo vuoi in modo da non spendere soldi inutilmente.
bluflash
09-01-2009, 13:32
Grande Alberto mi sono veramente appassionato al racconto :-)) a quanto pare la passione ce l'hai per far bene.Adesso cerca di studiare ed informarti il piu' possibile.Nessuno nasce imparato e come in tutte le cose ci vuole esperienza...e' la cosa piu' importante.Anche il buon Amano all'inizio non faceva certo quello che fa' oggi.L'importante e' non abbattersi che i risultati alla lunga arriveranno vai tranquillo.
Cerca di capire bene quello che vuoi e come lo vuoi in modo da non spendere soldi inutilmente.
goten1980
09-01-2009, 17:17
"Il mio amico mi guarda con uno strano sguardo e mi dice: “L'acquario te lo regalo io. Tempo fa ne avevo uno ma non sono mai riuscito a far rimanere vivi i pesci e alla fine mi sono stancato e l'ho smontato. Se vuoi lo pulisco e te lo do”.
Dovevo opporre un fermo diniego? "
#36# #36# #36#
Brutte notizie per te Alberto. Osservando la passione che ci stai mettendo e il giusto fascino letterario che attribuisci a quegli scorci di natura sei destinato ad una capitolazione sicura. Hai appena sentito parlare di ciclidi nani e già ti parte l'embolo della creazione! Non voglio nemmeno sapere cosa succederà quando inizierai a sentire le parole "caridine", "discus" e soprattutto "berlinese puro"!! #22
Questo mondo non ha niente di diverso da quello della dipendenza da sostanze varie! Ad un certo punto io personalmente avevo 6 acquari: 3 a casa mia (e la mia famiglia mi stava cacciando di casa), una da mia nonna, uno a casa all'università e uno da un amico...e ovviamente li curavo tutti io! #21
Per le spese...peggioreranno! Il substrato ada è solo l'inizio! Poi parlerai di lampade ad ioduri metallici, di somministrazione giornaliera di fertilizzanti, di co2 ed elettrovalvola...e così via!!! #23
Ma la cosa peggiore sarà quando in testa continuerà a ronzarti una solo idea...la peggiore...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...e non riuscirai a dormine più la notte pensando solo ad una cosa...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO!!!!! #23
Il tuo calvario è già segnato... :-D
goten1980
09-01-2009, 17:17
"Il mio amico mi guarda con uno strano sguardo e mi dice: “L'acquario te lo regalo io. Tempo fa ne avevo uno ma non sono mai riuscito a far rimanere vivi i pesci e alla fine mi sono stancato e l'ho smontato. Se vuoi lo pulisco e te lo do”.
Dovevo opporre un fermo diniego? "
#36# #36# #36#
Brutte notizie per te Alberto. Osservando la passione che ci stai mettendo e il giusto fascino letterario che attribuisci a quegli scorci di natura sei destinato ad una capitolazione sicura. Hai appena sentito parlare di ciclidi nani e già ti parte l'embolo della creazione! Non voglio nemmeno sapere cosa succederà quando inizierai a sentire le parole "caridine", "discus" e soprattutto "berlinese puro"!! #22
Questo mondo non ha niente di diverso da quello della dipendenza da sostanze varie! Ad un certo punto io personalmente avevo 6 acquari: 3 a casa mia (e la mia famiglia mi stava cacciando di casa), una da mia nonna, uno a casa all'università e uno da un amico...e ovviamente li curavo tutti io! #21
Per le spese...peggioreranno! Il substrato ada è solo l'inizio! Poi parlerai di lampade ad ioduri metallici, di somministrazione giornaliera di fertilizzanti, di co2 ed elettrovalvola...e così via!!! #23
Ma la cosa peggiore sarà quando in testa continuerà a ronzarti una solo idea...la peggiore...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...e non riuscirai a dormine più la notte pensando solo ad una cosa...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO...BERLINESE PURO!!!!! #23
Il tuo calvario è già segnato... :-D
AlbertoD
09-01-2009, 18:10
ehm ehm....
caridine già fatto (vasca dedicata già presa ed in partenza),
discus già previsti nel 2000 litri che sto per fare buttando via libreria,
fertilizzanti giornalieri e co2 già in funzione in vasca 1.
berlinese puro mi manca, invece.......
mo vado e guardo su google. ho ancora quella spiacevole sensazione incombente... devo chiedere al medico, uno di questi giorni.
#17 #17 #17
AlbertoD
09-01-2009, 18:10
ehm ehm....
caridine già fatto (vasca dedicata già presa ed in partenza),
discus già previsti nel 2000 litri che sto per fare buttando via libreria,
fertilizzanti giornalieri e co2 già in funzione in vasca 1.
berlinese puro mi manca, invece.......
mo vado e guardo su google. ho ancora quella spiacevole sensazione incombente... devo chiedere al medico, uno di questi giorni.
#17 #17 #17
AlbertoD
11-01-2009, 00:07
e siamo arrivati all'ultima puntata.
O meglio siamo ad arrivati ad oggi: Perchè da domani comincia il seguito, ma questo vorrei scriverlo con voi.
Scusate se ho cominciato segnalando un problema e poi mi sono lasciato prendere la mano e l'ho romanzata un po' troppo. Ma mi è venuta così, di getto, complice l'influenza che mi ha costretto a casa.
Io mi sono divertito. Spero di non avere dato troppo noia.
Quinta puntata.
La notte è stata proficua . Non ho dormito ma tanto ormai sono giorni che ripeto nel sogno frasi sconnesse e nomi sconosciuti fino ad oggi ma in un certo qual modo familiari, come:
"microsorium pteropus, vesicularia dubyana, glossostigma qualche cosa, Scusi,ce li avete gli aequidens RIVALUTATUS?, Ciao,quanto costano i Tropheus DUBBIOSI? (scusa pleco4ever per la citazione e grazie)"
E alla fine forse è meglio non dormire che avere incubi come questo.
Nella mia notte di veglia uno strano personaggio con i baffetti e gli occhi a mandorla (oddio...che sia proprio lui? no, non può essere...) mi appare e dice: "vai e cospargi tutto di muschio (e che, è Natale?), poi crea la strada che porta all'orizzonte, cospargila di piante e separala dalla prateria. Alla fine del percorso troverai la luce che indica la strada per raggiungere il luogo dove regna l'acquario naturale...." e scompare nei fumi del sonno incipiente all'arrivo dell'alba.
E qui finalmente scatta la reazione. Ormai è mattino e devo andare dal medico (avevo dimenticato di dirlo ma sono bloccato a casa da un influenza che va avanti dal giorno di capodanno e che forse è la causa dei miei vaneggiamenti di questi giorni), ma appena finito mi compro due quintali di 'sto maledetto muschio di Giava, torno a casa, ripristino il rametto che voleva galleggiare, riempio tutto e vedo cosa succede. Il fondo farà il suo dovere anche se non l'ho lasciato al buio, spero. Altrimenti vedremo cosa fare. La ricerca della luce dovrà aspettare ancora un po'. Ho il sospetto che l'uomo con gli occhi a mandorla intendesse come luce una batteria di HQI da 150 watt l'una e io invece dovrò accontentarmi per un pò delle mie T8 18 + 15 watt.
Non le voglio le rocce di montagna del Giappone e il Fuji Jama che fuma all'orizzonte mentre un' eruzione di lava viene giù per una stradina candida serpeggiante fino al vetro frontale, fra sciami di ciclidi nani ( ma che azz sono 'sti ciclidi nani, continuo a chiedermi? ) dai mille colori che volteggiano inconsapevoli a mezz'acqua.
Voglio mettere i miei quattro pesci spaesati dentro una pozzanghera non troppo melmosa (facciamo tipo Rio Negro?), vicino a una piccola frana del greto del torrente su cui si è depositato un rametto portato dalla corrente. (così giustifico il mucchio di sassi a destra, poco importa se la radice è comprata a Pescara, i sassi vengono da qualche cava delle dolomiti e il rametto buttato lì proviene dal torrente Nora nel cuore dell'incantevole Maiella Pescarese.
Quello che ho fatto finora è visibile dalle fotografie allegate. Il resto aiutatemi voi a farlo. Diamo a questi pinnuti un ambiente in cui possano sentirsi a casa. Colmatemi dei vostri consigli e ditemi come proseguire.
THE END
AlbertoD
11-01-2009, 00:07
e siamo arrivati all'ultima puntata.
O meglio siamo ad arrivati ad oggi: Perchè da domani comincia il seguito, ma questo vorrei scriverlo con voi.
Scusate se ho cominciato segnalando un problema e poi mi sono lasciato prendere la mano e l'ho romanzata un po' troppo. Ma mi è venuta così, di getto, complice l'influenza che mi ha costretto a casa.
Io mi sono divertito. Spero di non avere dato troppo noia.
Quinta puntata.
La notte è stata proficua . Non ho dormito ma tanto ormai sono giorni che ripeto nel sogno frasi sconnesse e nomi sconosciuti fino ad oggi ma in un certo qual modo familiari, come:
"microsorium pteropus, vesicularia dubyana, glossostigma qualche cosa, Scusi,ce li avete gli aequidens RIVALUTATUS?, Ciao,quanto costano i Tropheus DUBBIOSI? (scusa pleco4ever per la citazione e grazie)"
E alla fine forse è meglio non dormire che avere incubi come questo.
Nella mia notte di veglia uno strano personaggio con i baffetti e gli occhi a mandorla (oddio...che sia proprio lui? no, non può essere...) mi appare e dice: "vai e cospargi tutto di muschio (e che, è Natale?), poi crea la strada che porta all'orizzonte, cospargila di piante e separala dalla prateria. Alla fine del percorso troverai la luce che indica la strada per raggiungere il luogo dove regna l'acquario naturale...." e scompare nei fumi del sonno incipiente all'arrivo dell'alba.
E qui finalmente scatta la reazione. Ormai è mattino e devo andare dal medico (avevo dimenticato di dirlo ma sono bloccato a casa da un influenza che va avanti dal giorno di capodanno e che forse è la causa dei miei vaneggiamenti di questi giorni), ma appena finito mi compro due quintali di 'sto maledetto muschio di Giava, torno a casa, ripristino il rametto che voleva galleggiare, riempio tutto e vedo cosa succede. Il fondo farà il suo dovere anche se non l'ho lasciato al buio, spero. Altrimenti vedremo cosa fare. La ricerca della luce dovrà aspettare ancora un po'. Ho il sospetto che l'uomo con gli occhi a mandorla intendesse come luce una batteria di HQI da 150 watt l'una e io invece dovrò accontentarmi per un pò delle mie T8 18 + 15 watt.
Non le voglio le rocce di montagna del Giappone e il Fuji Jama che fuma all'orizzonte mentre un' eruzione di lava viene giù per una stradina candida serpeggiante fino al vetro frontale, fra sciami di ciclidi nani ( ma che azz sono 'sti ciclidi nani, continuo a chiedermi? ) dai mille colori che volteggiano inconsapevoli a mezz'acqua.
Voglio mettere i miei quattro pesci spaesati dentro una pozzanghera non troppo melmosa (facciamo tipo Rio Negro?), vicino a una piccola frana del greto del torrente su cui si è depositato un rametto portato dalla corrente. (così giustifico il mucchio di sassi a destra, poco importa se la radice è comprata a Pescara, i sassi vengono da qualche cava delle dolomiti e il rametto buttato lì proviene dal torrente Nora nel cuore dell'incantevole Maiella Pescarese.
Quello che ho fatto finora è visibile dalle fotografie allegate. Il resto aiutatemi voi a farlo. Diamo a questi pinnuti un ambiente in cui possano sentirsi a casa. Colmatemi dei vostri consigli e ditemi come proseguire.
THE END
AlbertoD
11-01-2009, 13:14
un po' di freddi dati tecnici:
vasca chiusa 80x30x35. avviata il 29/12/2008.
filtro interno a ventosa (da sostituire al più presto con un esterno. quale?)
2 lampade t8 6500k 18w+ 4000k 15w
fondo aqua soil malaya + poco ghiaino bianco.
piante: vallisneria. egeria densa, micranthemum umbrosum, microsorium pteropus. bacopa caroliniana, vesicularia dubyana, riccia fluitans. In arrivo: un paio di anubias, echinodorus tenellus sparso in giro.
Pesci in attesa di essere ospitati:
2 scalari piccoli (6 mesi circa) a cui unirne altri tre. Una volta formata la coppia resta solo la coppia.
4 neon (paracheirodon innesi) + 6 da aggiungere nuovi
2 hemigrammus pulcher + 4 da aggiungere nuovi
vorrei poi inserire 6 otocinclus e 4 corydoras (quali?)
I valori dell'acqua:
al 31/12: ph 6.5 gh 5.0 kh 2.5 no2 0
al 03/01: ph 6.0 gh 4.0 kh 3.0 no2 0
al 07/01: ph 5.5/6.0 gh 4.0 kh 2 no2 <0.05
il giorno 8/01 ho sostituito completamente l'acqua con altra acqua di rubinetto.
al 10/01: ph 7.0 gh 5.0 kh 3.0 no2 0
Le domande, a parte il parere estetico ( di cui, come noto, non est disputandum) che comunque gradirei avere:
Errori finora nella conduzione?
metto uno sfondo? che colore?
l'ambiente va bene per i pesci che vorrei ospitare? (ricordo che li ho già ma attualmente sono ospiti in un'altra vasca con altri pesci non compatibili)
otocinclus e corydoras vanno bene? quali varianti è meglio inserire?
come faccio ad alzare il kh e contemporaneamente abbassare il ph? oppure è meglio prima aspettare che il fondo si assesti?
Per ora mi ricordo solo questo. Se mi verranno in seguito altre domande le porrò.
Grazie per l'aiuto :-)
AlbertoD
11-01-2009, 13:14
un po' di freddi dati tecnici:
vasca chiusa 80x30x35. avviata il 29/12/2008.
filtro interno a ventosa (da sostituire al più presto con un esterno. quale?)
2 lampade t8 6500k 18w+ 4000k 15w
fondo aqua soil malaya + poco ghiaino bianco.
piante: vallisneria. egeria densa, micranthemum umbrosum, microsorium pteropus. bacopa caroliniana, vesicularia dubyana, riccia fluitans. In arrivo: un paio di anubias, echinodorus tenellus sparso in giro.
Pesci in attesa di essere ospitati:
2 scalari piccoli (6 mesi circa) a cui unirne altri tre. Una volta formata la coppia resta solo la coppia.
4 neon (paracheirodon innesi) + 6 da aggiungere nuovi
2 hemigrammus pulcher + 4 da aggiungere nuovi
vorrei poi inserire 6 otocinclus e 4 corydoras (quali?)
I valori dell'acqua:
al 31/12: ph 6.5 gh 5.0 kh 2.5 no2 0
al 03/01: ph 6.0 gh 4.0 kh 3.0 no2 0
al 07/01: ph 5.5/6.0 gh 4.0 kh 2 no2 <0.05
il giorno 8/01 ho sostituito completamente l'acqua con altra acqua di rubinetto.
al 10/01: ph 7.0 gh 5.0 kh 3.0 no2 0
Le domande, a parte il parere estetico ( di cui, come noto, non est disputandum) che comunque gradirei avere:
Errori finora nella conduzione?
metto uno sfondo? che colore?
l'ambiente va bene per i pesci che vorrei ospitare? (ricordo che li ho già ma attualmente sono ospiti in un'altra vasca con altri pesci non compatibili)
otocinclus e corydoras vanno bene? quali varianti è meglio inserire?
come faccio ad alzare il kh e contemporaneamente abbassare il ph? oppure è meglio prima aspettare che il fondo si assesti?
Per ora mi ricordo solo questo. Se mi verranno in seguito altre domande le porrò.
Grazie per l'aiuto :-)
AlbertoD
12-01-2009, 21:01
in settimana dovrei riuscire a piazzare le ultime piante e fare gli ultimi eventuali ritocchi.
Nel frattempo qualcuno ha voglia di :
segnalare errori e/o
confortarmi nelle scelte fatte e/o
darmi consigli e/o
rispondere a qualcuna delle mie domande e/o
mandarmi a cag... e invitarmi a non scrivere più qui
.....
?
AlbertoD
12-01-2009, 21:01
in settimana dovrei riuscire a piazzare le ultime piante e fare gli ultimi eventuali ritocchi.
Nel frattempo qualcuno ha voglia di :
segnalare errori e/o
confortarmi nelle scelte fatte e/o
darmi consigli e/o
rispondere a qualcuna delle mie domande e/o
mandarmi a cag... e invitarmi a non scrivere più qui
.....
?
bluflash
13-01-2009, 19:30
Alberto io ancora non ho capito che tipo di allestimento tu voglia fare #07 Se la tua idea era ricreare un acquario naturalistico sei un po' lontano come tipo di impostazione sia estetico che di piante.La stradina bianca che hai fatto e' molto carina ma ben presto si mischiera' con tutto il resto del fondo facendo un po' un casino.
I valori dell'acqua del rubinetto li hai misurati?GH e KH.Per quanto riguarda lo sfondo mettine uno o nero o blu...a tuo gusto.
bluflash
13-01-2009, 19:30
Alberto io ancora non ho capito che tipo di allestimento tu voglia fare #07 Se la tua idea era ricreare un acquario naturalistico sei un po' lontano come tipo di impostazione sia estetico che di piante.La stradina bianca che hai fatto e' molto carina ma ben presto si mischiera' con tutto il resto del fondo facendo un po' un casino.
I valori dell'acqua del rubinetto li hai misurati?GH e KH.Per quanto riguarda lo sfondo mettine uno o nero o blu...a tuo gusto.
AlbertoD
13-01-2009, 19:53
bluflash, grazie della risposta, intanto.
Per le tue domande:
Voglio fare un allestimento col materiale che ho per inserire i pesci che ho scritto sopra.
Tu dici che delimitando le zone di diverso colore con piante ed altro si mischia proprio tanto? e coprendo le pietre di muschio (ho capito che non piacciono a nessuno) non maschero un po' il problema? :-))
l'acqua di rubinetto è quella che ho usato dall'inizio. ha ph 7.5/8, GH 10, KH 6/7. Utilizzando il malaya sono venuti fuori i valori che ho indicato su. Continuo a fare tests ogni tre giorni, ma ora smetto di cambiare acqua. Appena i valori si stabilizzano vedo quali sono e decido di conseguenza, giusto?
Lo sfondo l'ho messo nero, per vedere come va. Sembra non malaccio. A breve vorrei mettere torba ed ambrare un po' l'acqua. Abbasserei anche il ph, così. Ma che ne sarà del kh già troppo basso?
E per quanto riguarda l'impostazione, sia dal punto di vista estetico che quello delle piante, che consigli mi dai ? cosa posso fare?
(ehm, sai per caso anche consigliarmi su che cory introdurre?)
AlbertoD
13-01-2009, 19:53
bluflash, grazie della risposta, intanto.
Per le tue domande:
Voglio fare un allestimento col materiale che ho per inserire i pesci che ho scritto sopra.
Tu dici che delimitando le zone di diverso colore con piante ed altro si mischia proprio tanto? e coprendo le pietre di muschio (ho capito che non piacciono a nessuno) non maschero un po' il problema? :-))
l'acqua di rubinetto è quella che ho usato dall'inizio. ha ph 7.5/8, GH 10, KH 6/7. Utilizzando il malaya sono venuti fuori i valori che ho indicato su. Continuo a fare tests ogni tre giorni, ma ora smetto di cambiare acqua. Appena i valori si stabilizzano vedo quali sono e decido di conseguenza, giusto?
Lo sfondo l'ho messo nero, per vedere come va. Sembra non malaccio. A breve vorrei mettere torba ed ambrare un po' l'acqua. Abbasserei anche il ph, così. Ma che ne sarà del kh già troppo basso?
E per quanto riguarda l'impostazione, sia dal punto di vista estetico che quello delle piante, che consigli mi dai ? cosa posso fare?
(ehm, sai per caso anche consigliarmi su che cory introdurre?)
islasoilime
14-01-2009, 03:07
Il fondo ada continuerà ad assorbire i sali disciolti nell'acqua del rubinetto abbassando le durezze. dopo più o meno 1-2 cambi smetterà di assorbire il gh mentre il kh lo assorbe molto di più, impossibile dirti una misura precisa, ma potrebbero volerci anche una 20 di giorni.
io per accelerare la cosa ho saturato il fondo con comune bicarbonato di sodio da cucina e per fare proprio quello equilibrato ho messo pure del bicarbonato di potassio comprato in farmacia per 2 euro,ma non è indispensabile l secondo. Ovviamente i puristi dell'arte di amano inorridiranno dicendo che devi saturarlo con i sacri sali bilanciati da acquariofilia disciolti in acqua osmotica. Poi visto che l'assorbimento del kh è molto maggiore ti troveresti un gh altissimo rispetto al kh a valori stabili( a meno che tu non compri la busta di sali che innalzano solo il gh e quella che innalza solo il kh spendendo alla fine 20 30 euro per miscele di sali che costano 5 cents a un'azienda chimica).
Inoltre saturando con cambi di acqua del rubinetto dopo l'acqua in vasca è cosi sbilanciata che per rimettere a posto i valori sei costretto a svuotare praticamente la vasca e mettere acqua nuova, cosi mandi a pu... la maturazione e ci hai messo 3 mesi a rendere agibile la vasca.
Insomma, a parte tutto, consiglio riassunto, metti un cucchiaino scarso da caffè in un bicchiere d'acqua biocondizionata, lo mescoli fino a che non si è sciolto perfettamente, lo butti in vasca. il giorno dopo misuri e ripeti fino a che il kh non smette di abbassarsi e cosi saturi il fondo senza cambiare l'acqua, cosa che rallenta molto la maturazione del filtro.
Per quanto riguarda i cambi d'acqua futuri, purtroppo almeno un 30-40% di acqua osmotica mescolata al rubinetto dovresti usarla, a meno che intorno a casa non trovi una fonte con acqua a gh e kh ancora più bassi, della tua acqua di rubinetto( che comunque non è male)
Per la torba aspetta almeno la saturazione del fondo, visto che anche quella assorbe un poco.
islasoilime
14-01-2009, 03:07
Il fondo ada continuerà ad assorbire i sali disciolti nell'acqua del rubinetto abbassando le durezze. dopo più o meno 1-2 cambi smetterà di assorbire il gh mentre il kh lo assorbe molto di più, impossibile dirti una misura precisa, ma potrebbero volerci anche una 20 di giorni.
io per accelerare la cosa ho saturato il fondo con comune bicarbonato di sodio da cucina e per fare proprio quello equilibrato ho messo pure del bicarbonato di potassio comprato in farmacia per 2 euro,ma non è indispensabile l secondo. Ovviamente i puristi dell'arte di amano inorridiranno dicendo che devi saturarlo con i sacri sali bilanciati da acquariofilia disciolti in acqua osmotica. Poi visto che l'assorbimento del kh è molto maggiore ti troveresti un gh altissimo rispetto al kh a valori stabili( a meno che tu non compri la busta di sali che innalzano solo il gh e quella che innalza solo il kh spendendo alla fine 20 30 euro per miscele di sali che costano 5 cents a un'azienda chimica).
Inoltre saturando con cambi di acqua del rubinetto dopo l'acqua in vasca è cosi sbilanciata che per rimettere a posto i valori sei costretto a svuotare praticamente la vasca e mettere acqua nuova, cosi mandi a pu... la maturazione e ci hai messo 3 mesi a rendere agibile la vasca.
Insomma, a parte tutto, consiglio riassunto, metti un cucchiaino scarso da caffè in un bicchiere d'acqua biocondizionata, lo mescoli fino a che non si è sciolto perfettamente, lo butti in vasca. il giorno dopo misuri e ripeti fino a che il kh non smette di abbassarsi e cosi saturi il fondo senza cambiare l'acqua, cosa che rallenta molto la maturazione del filtro.
Per quanto riguarda i cambi d'acqua futuri, purtroppo almeno un 30-40% di acqua osmotica mescolata al rubinetto dovresti usarla, a meno che intorno a casa non trovi una fonte con acqua a gh e kh ancora più bassi, della tua acqua di rubinetto( che comunque non è male)
Per la torba aspetta almeno la saturazione del fondo, visto che anche quella assorbe un poco.
AlbertoD
14-01-2009, 11:04
grazie Emilio (giusto?) :-)
i prossimi cambi saranno fatti 50/50, allora.
Stasera intanto rifaccio un test e vedo cosa è cambiato.
AlbertoD
14-01-2009, 11:04
grazie Emilio (giusto?) :-)
i prossimi cambi saranno fatti 50/50, allora.
Stasera intanto rifaccio un test e vedo cosa è cambiato.
bluflash
14-01-2009, 11:56
Alberto se delimiti facendo un vialetto con rocce che delimitano e che poi andranno coperte dalle piante sicuramente limiterai molto i danni.Per quanto riguarda il fondo aspetta che si stabilizzi.Se nel giro di 3 giorni i valori rimangono identici vuol dire che il fondo si e’ stabilizzato.Per abbassare il ph ti consiglio piu’ un impiantino di co2.Per quanto riguarda il layout se la tua idea era un acquario stile Amano le piante da utilizzare sono ad esempio calli,elocharis,rotola rotundifolia.Ma a questo punto bisogna rivedere tutto l’impianto luci.Ti servono minimo 1watt litro.Per quanto riguarda i cory non penso e tu debba prendere una specie specifica.
bluflash
14-01-2009, 11:56
Alberto se delimiti facendo un vialetto con rocce che delimitano e che poi andranno coperte dalle piante sicuramente limiterai molto i danni.Per quanto riguarda il fondo aspetta che si stabilizzi.Se nel giro di 3 giorni i valori rimangono identici vuol dire che il fondo si e’ stabilizzato.Per abbassare il ph ti consiglio piu’ un impiantino di co2.Per quanto riguarda il layout se la tua idea era un acquario stile Amano le piante da utilizzare sono ad esempio calli,elocharis,rotola rotundifolia.Ma a questo punto bisogna rivedere tutto l’impianto luci.Ti servono minimo 1watt litro.Per quanto riguarda i cory non penso e tu debba prendere una specie specifica.
AlbertoD
15-01-2009, 20:02
Insomma, a parte tutto, consiglio riassunto, metti un cucchiaino scarso da caffè in un bicchiere d'acqua biocondizionata, lo mescoli fino a che non si è sciolto perfettamente, lo butti in vasca. il giorno dopo misuri e ripeti fino a che il kh non smette di abbassarsi e cosi saturi il fondo senza cambiare l'acqua, cosa che rallenta molto la maturazione del filtro.
Scusa, ma mi sfugge una cosa: un cucchiaino scarso da caffè...di cosa?
nuovi valori acqua misurati ieri:
PH 6.5/7.0 - GH 4.0 - KH 3.0 (ph scende, gh scende, kh stabile).
Con l'aggiunta delle ultime piante direi che è ora di fermarmi (considerando anche che cresceranno).
Bluflash, non posso fare un allestimento stile amano. Non ho le risorse, Vorrei tenere questa vasca senza co2 e con la luce che c'è. E' per questo motivo che ho scelto piante poco esigenti.
L'aspetto, spero finale ormai, dell'acquario è nella foto che segue.
E' proprio così brutto? a me non dispiace.
I nitriti sono stabili già da un po', ma non sono mai stati alti (massimo valore finora registrato=< 0.05).
Settimana prossima se vedo che si è tutto stabilizzato inserisco gli hemigrammus pulcher, magari 5 o 6 esemplari.
I neon non so ancora se metterli. Avrei sempre a disposizione la vasca delle caridine, che andrà a valori molto più adatti. Devo chiedere alle caridine prima, però #18 .
E se tutto va bene qualche giorno dopo metterò gli scalari.
Quindi ancora solo pochi giorni per avvertirmi se sto facendo c...te.
Grazie ancora dell'aiuto.
AlbertoD
15-01-2009, 20:02
Insomma, a parte tutto, consiglio riassunto, metti un cucchiaino scarso da caffè in un bicchiere d'acqua biocondizionata, lo mescoli fino a che non si è sciolto perfettamente, lo butti in vasca. il giorno dopo misuri e ripeti fino a che il kh non smette di abbassarsi e cosi saturi il fondo senza cambiare l'acqua, cosa che rallenta molto la maturazione del filtro.
Scusa, ma mi sfugge una cosa: un cucchiaino scarso da caffè...di cosa?
nuovi valori acqua misurati ieri:
PH 6.5/7.0 - GH 4.0 - KH 3.0 (ph scende, gh scende, kh stabile).
Con l'aggiunta delle ultime piante direi che è ora di fermarmi (considerando anche che cresceranno).
Bluflash, non posso fare un allestimento stile amano. Non ho le risorse, Vorrei tenere questa vasca senza co2 e con la luce che c'è. E' per questo motivo che ho scelto piante poco esigenti.
L'aspetto, spero finale ormai, dell'acquario è nella foto che segue.
E' proprio così brutto? a me non dispiace.
I nitriti sono stabili già da un po', ma non sono mai stati alti (massimo valore finora registrato=< 0.05).
Settimana prossima se vedo che si è tutto stabilizzato inserisco gli hemigrammus pulcher, magari 5 o 6 esemplari.
I neon non so ancora se metterli. Avrei sempre a disposizione la vasca delle caridine, che andrà a valori molto più adatti. Devo chiedere alle caridine prima, però #18 .
E se tutto va bene qualche giorno dopo metterò gli scalari.
Quindi ancora solo pochi giorni per avvertirmi se sto facendo c...te.
Grazie ancora dell'aiuto.
ciao , x quel che riguarda il fatore estetico e' solo una cosa soggettiva se a te piace sbsttitene di sezione aurea e crismi vari dei plantacquari , e' sicuramente meglio del mio che ha 4 piante messe alla caxxo e una radice
se proprio devo farti una critica e' proprio sugli scalari , in quell' acquario nn ci stanno , per una coppia affiatata servono almeno 120 litri sperando che la coppia nn scoppi , se no sono botte porche finche' nn ne restara' solo uno ; comunque se deciderai di inserirli lo stesso finche' gli scalari sono piccoli i neon non corrono nessun pericolo , i coridoras inseriscine un gruppetto di 5 o 6 pesci tutti della stessa specie , io ti consiglierei degli aeneus o dei paleatus (ma preferisco i primi) , non hanno dei colori particolari ma sono molto resistenti gli otocinclu invece li devi inserire tra qualche mese , sono abbastanza delicati e pertanto richiedono valori dell'acqua stabili
P.S. un cucchiaino da caffe di bicarbonato di sodio
ciao , x quel che riguarda il fatore estetico e' solo una cosa soggettiva se a te piace sbsttitene di sezione aurea e crismi vari dei plantacquari , e' sicuramente meglio del mio che ha 4 piante messe alla caxxo e una radice
se proprio devo farti una critica e' proprio sugli scalari , in quell' acquario nn ci stanno , per una coppia affiatata servono almeno 120 litri sperando che la coppia nn scoppi , se no sono botte porche finche' nn ne restara' solo uno ; comunque se deciderai di inserirli lo stesso finche' gli scalari sono piccoli i neon non corrono nessun pericolo , i coridoras inseriscine un gruppetto di 5 o 6 pesci tutti della stessa specie , io ti consiglierei degli aeneus o dei paleatus (ma preferisco i primi) , non hanno dei colori particolari ma sono molto resistenti gli otocinclu invece li devi inserire tra qualche mese , sono abbastanza delicati e pertanto richiedono valori dell'acqua stabili
P.S. un cucchiaino da caffe di bicarbonato di sodio
Massimo-1972
16-01-2009, 00:29
Mi sono appassionato alla storia, (ora aspetto la prossima puntata)
Cmq il tuo acquario ha un aspetto naturale e gradevole
Massimo-1972
16-01-2009, 00:29
Mi sono appassionato alla storia, (ora aspetto la prossima puntata)
Cmq il tuo acquario ha un aspetto naturale e gradevole
AlbertoD
16-01-2009, 10:47
FalKo, gli scalari li ho fin dall'inizio (due mesi fa) quando me li hanno venduti senza avvertirmi di quanto spazio hanno bisogno. Questa vasca trovata d'occasione è stata presa proprio per toglierli da quella dove sono già in compagnia dei pecillidi e dargli una sistemazione decente in attesa di trovare i soldi per una vasca più grande e più consona. L'unica cosa che farò prima che diventino adulti sarà quella di metterli insieme ad altri tre della stessa età, aspettare che si formi una coppia, ridare indietro gli altri e tenermi la coppia qui fino a che non arriva la vasca grande. Qui poi ci metterò dei ciclidi nani, che pare siano più adatti a questo litraggio (dico pare perchè non mi sono ancora documentato a sufficienza #17 )
Massimo#1972, grazie :-)
AlbertoD
16-01-2009, 10:47
FalKo, gli scalari li ho fin dall'inizio (due mesi fa) quando me li hanno venduti senza avvertirmi di quanto spazio hanno bisogno. Questa vasca trovata d'occasione è stata presa proprio per toglierli da quella dove sono già in compagnia dei pecillidi e dargli una sistemazione decente in attesa di trovare i soldi per una vasca più grande e più consona. L'unica cosa che farò prima che diventino adulti sarà quella di metterli insieme ad altri tre della stessa età, aspettare che si formi una coppia, ridare indietro gli altri e tenermi la coppia qui fino a che non arriva la vasca grande. Qui poi ci metterò dei ciclidi nani, che pare siano più adatti a questo litraggio (dico pare perchè non mi sono ancora documentato a sufficienza #17 )
Massimo#1972, grazie :-)
bluflash
16-01-2009, 11:19
Alberto a me cosi' piace :-))
bluflash
16-01-2009, 11:19
Alberto a me cosi' piace :-))
AlbertoD
17-01-2009, 18:26
valori acqua ad oggi 17 gennaio (senza aver toccato nulla dall'ultima rilevazione tre giorni fa):
Ph 7.5 (!?!)
GH 5,0
KH 3,0
Questo ph così alto non so spiegarmelo #24
Comunque a questo punto visto che tutti gli altri valori sono ormai stabili presumo che il fondo si sia stabilizzato.
Ho perciò inserito 100 gr. di torba in granuli nel filtro, sotto la pompa. Fra tre giorni ripeterò le misurazioni. Se il kh si sarà abbassato troppo metterò il famoso cucchiaino di bicarbonato di sodio ( o forse è il caso che metta direttamente un qualche kh plus di qualche casa specializzata?)
I nitriti sono stabili a 0, ormai. Se il ph si stabilizza magari metterei qualche pesciotto. Sono tre settimane oggi e prima di avere finito sarà passato un mese. Dovrebbe essere sufficiente, no?
AlbertoD
17-01-2009, 18:26
valori acqua ad oggi 17 gennaio (senza aver toccato nulla dall'ultima rilevazione tre giorni fa):
Ph 7.5 (!?!)
GH 5,0
KH 3,0
Questo ph così alto non so spiegarmelo #24
Comunque a questo punto visto che tutti gli altri valori sono ormai stabili presumo che il fondo si sia stabilizzato.
Ho perciò inserito 100 gr. di torba in granuli nel filtro, sotto la pompa. Fra tre giorni ripeterò le misurazioni. Se il kh si sarà abbassato troppo metterò il famoso cucchiaino di bicarbonato di sodio ( o forse è il caso che metta direttamente un qualche kh plus di qualche casa specializzata?)
I nitriti sono stabili a 0, ormai. Se il ph si stabilizza magari metterei qualche pesciotto. Sono tre settimane oggi e prima di avere finito sarà passato un mese. Dovrebbe essere sufficiente, no?
AlbertoD
20-01-2009, 22:34
dopo l'inserimento torba le cose sono migliorate:
ph: 6.5
gh: 4.0
kh: 2.0
persistendo i nitriti a zero ho perciò provveduto a trasferire i 4 neon e i 2 hemigrammus pulcher domenica.
Lunedi ho preso altri 4 hemigrammus pulcher e li ho introdotti nella vasca dopo 1 ora di ambientamento.
I neon rimarranno senza ulteriore compagnia, in definitiva. Volevo aggiungerne altri per portarne il numero almeno a 10, ma mi sembra che alla fine poi mi troverei ad avere troppi pesci in vasca ( devo ancora inserire i cory, gli scalari e gli otocinclus).
Perciò dovranno rassegnarsi a rimanere in quattro.
I pesciotti sembrano gradire. Li vedo abbastanza vispi.
Oggi pausa.
Domani prenderò quattro corydoras e a fine settimana inserirò i miei due scalari più altri quattro della stessa età (ormai hanno 6/7 mesi).
A fine mese spero di trovare gli otocinclus. I negozi qui in giro dicono tutti che li ordinano ma che non arrivano quasi mai.
Fine del film.
Commenti graditi.
Una sola ultima altra domanda: per quello che ho capito leggendo in giro il kh a 2 non è un problema finchè non metto co2. A quel punto dovrei stare attento, ma fino a che non metto co2 non dovrebbero esserci problemi. Mi confermate?
AlbertoD
20-01-2009, 22:34
dopo l'inserimento torba le cose sono migliorate:
ph: 6.5
gh: 4.0
kh: 2.0
persistendo i nitriti a zero ho perciò provveduto a trasferire i 4 neon e i 2 hemigrammus pulcher domenica.
Lunedi ho preso altri 4 hemigrammus pulcher e li ho introdotti nella vasca dopo 1 ora di ambientamento.
I neon rimarranno senza ulteriore compagnia, in definitiva. Volevo aggiungerne altri per portarne il numero almeno a 10, ma mi sembra che alla fine poi mi troverei ad avere troppi pesci in vasca ( devo ancora inserire i cory, gli scalari e gli otocinclus).
Perciò dovranno rassegnarsi a rimanere in quattro.
I pesciotti sembrano gradire. Li vedo abbastanza vispi.
Oggi pausa.
Domani prenderò quattro corydoras e a fine settimana inserirò i miei due scalari più altri quattro della stessa età (ormai hanno 6/7 mesi).
A fine mese spero di trovare gli otocinclus. I negozi qui in giro dicono tutti che li ordinano ma che non arrivano quasi mai.
Fine del film.
Commenti graditi.
Una sola ultima altra domanda: per quello che ho capito leggendo in giro il kh a 2 non è un problema finchè non metto co2. A quel punto dovrei stare attento, ma fino a che non metto co2 non dovrebbero esserci problemi. Mi confermate?
se metti la co2 togli la torba , con kh2 e' sufficente la co2 x mantenere il ph a 6,5 ,se nn opti x phmeto fisso con elettrovalvola , dovrai sbatterti un po x trovale la regolazione giusta , parti con poche bolle al minuto e dopo qualche ora controlla controlla il ph ,vai avanti cosi' fino a quando nn hai trovato una regolazione che ti soddisfa
se metti la co2 togli la torba , con kh2 e' sufficente la co2 x mantenere il ph a 6,5 ,se nn opti x phmeto fisso con elettrovalvola , dovrai sbatterti un po x trovale la regolazione giusta , parti con poche bolle al minuto e dopo qualche ora controlla controlla il ph ,vai avanti cosi' fino a quando nn hai trovato una regolazione che ti soddisfa
AlbertoD
22-01-2009, 22:22
Io a dire il vero vorrei fare a meno della co2, come già scritto finora, e usare sistemi più naturali. d'altronde coi valori attuali non risulta essere necessario avere più co2 nell'acqua. da tabella apposita risulto essere in pieno range.
Ora vediamo come si comportano le piante e soprattutto come si comportano i pesci.
al momento sono presenti 6 hemigrammus pulcher, quattro paracheirodon innesi e quattro corydoras delphax.
inizio settimana prossima entreranno sei scalari di sei/sette mesi, giusto il tempo di definire una coppia, poi i rimanenti li vendo a meno che nel frattempo non sia riuscito a mettere su la vasca da seicento litri che è in programma.
fine settimana prossima inserirò poi 6 otocinclus (qualcuno mi suggerisce che varietà?) e poi mi fermo e mi godo il risultato. già ora mi piace molto, a dire il vero.
Questa vasca è del tutto diversa da quella che ho già e non so decidere quale mi piace di più, a dire il vero.
Certo che avere più spazio.....
AlbertoD
22-01-2009, 22:22
Io a dire il vero vorrei fare a meno della co2, come già scritto finora, e usare sistemi più naturali. d'altronde coi valori attuali non risulta essere necessario avere più co2 nell'acqua. da tabella apposita risulto essere in pieno range.
Ora vediamo come si comportano le piante e soprattutto come si comportano i pesci.
al momento sono presenti 6 hemigrammus pulcher, quattro paracheirodon innesi e quattro corydoras delphax.
inizio settimana prossima entreranno sei scalari di sei/sette mesi, giusto il tempo di definire una coppia, poi i rimanenti li vendo a meno che nel frattempo non sia riuscito a mettere su la vasca da seicento litri che è in programma.
fine settimana prossima inserirò poi 6 otocinclus (qualcuno mi suggerisce che varietà?) e poi mi fermo e mi godo il risultato. già ora mi piace molto, a dire il vero.
Questa vasca è del tutto diversa da quella che ho già e non so decidere quale mi piace di più, a dire il vero.
Certo che avere più spazio.....
AlbertoD
05-02-2009, 21:19
E ormai sono alla fine delle fatiche, per quanto si possa parlare di fine quando si tratta di acquario.
Con valori ormai stabili di ph 6.5, GH 3 e KH 2 ho completato l'inserimento dei pesci che ora sono:
6 scalari di sei/sette mesi
6 hemigrammus pulcher
4 paracheirodon innesi
4 corydoras delphax
10 otocinclus vittatus, di cui al massimo se ne vedono contemporaneamente 6/7 :-)) .
Nessun cambiamento nelle piante (ho già detto che ho inserito la ceratophillum demersum?) e soprattutto nessuna CO2.
Ho invece tolto il filtro interno che mi ha permesso di aumentare il volume dell'acqua a 80 litri, ed ho messo in funzione un Pratiko 300 (si lo so che bastava un 100 ma questo l'ho trovato d'occasione a 35 euro e allora l'ho preso :-) ).
Ora non resta che aspettare che le piante crescano, così magari mi coprono quei sassi nostrani buttati lì che pare non piacciano a nessuno, anche se danno un aspetto a mio parere meno costruito e standard in favore di un immagine più "wild" ( ma accetto tutte le critiche).
Ho rinunciato ad ancorare la riccia sulle pietre. Fatica sprecata, soprattutto in presenza di pesci ravanatori tipo i corydoras. Ora è lì che per la maggior parte galleggia a pelo d'acqua, ma forse è meglio così.
Vorrei un parere su come mimetizzare le bocchette del pratiko. Come si fa a coprirle senza ridurre il flusso?
E soprattutto vorrei un parere tecnico ed estetico su tutto l'insieme. Siamo o non siamo nella sezione "allestimento" ?
Grazie e non fatevi pregare, per favore
#18 #18
AlbertoD
05-02-2009, 21:19
E ormai sono alla fine delle fatiche, per quanto si possa parlare di fine quando si tratta di acquario.
Con valori ormai stabili di ph 6.5, GH 3 e KH 2 ho completato l'inserimento dei pesci che ora sono:
6 scalari di sei/sette mesi
6 hemigrammus pulcher
4 paracheirodon innesi
4 corydoras delphax
10 otocinclus vittatus, di cui al massimo se ne vedono contemporaneamente 6/7 :-)) .
Nessun cambiamento nelle piante (ho già detto che ho inserito la ceratophillum demersum?) e soprattutto nessuna CO2.
Ho invece tolto il filtro interno che mi ha permesso di aumentare il volume dell'acqua a 80 litri, ed ho messo in funzione un Pratiko 300 (si lo so che bastava un 100 ma questo l'ho trovato d'occasione a 35 euro e allora l'ho preso :-) ).
Ora non resta che aspettare che le piante crescano, così magari mi coprono quei sassi nostrani buttati lì che pare non piacciano a nessuno, anche se danno un aspetto a mio parere meno costruito e standard in favore di un immagine più "wild" ( ma accetto tutte le critiche).
Ho rinunciato ad ancorare la riccia sulle pietre. Fatica sprecata, soprattutto in presenza di pesci ravanatori tipo i corydoras. Ora è lì che per la maggior parte galleggia a pelo d'acqua, ma forse è meglio così.
Vorrei un parere su come mimetizzare le bocchette del pratiko. Come si fa a coprirle senza ridurre il flusso?
E soprattutto vorrei un parere tecnico ed estetico su tutto l'insieme. Siamo o non siamo nella sezione "allestimento" ?
Grazie e non fatevi pregare, per favore
#18 #18
Massimo-1972
05-02-2009, 23:37
Molto bella, anche se le due palle nere al centro ... non è che ci stiano benissimo
Massimo-1972
05-02-2009, 23:37
Molto bella, anche se le due palle nere al centro ... non è che ci stiano benissimo
AlbertoD
05-02-2009, 23:58
uhm uhm... giusto. In realtà servivano a delimitare il vialetto centrale che ormai, come previsto, non si vede più.
Aggiungo qualche visuale diversa. Poi magari i sassetti neri si levano #36# http://www.acquariofilia.biz/allegati/20090205_2049_913.jpg http://www.acquariofilia.biz/allegati/20090205_2048_01_482.jpg
AlbertoD
05-02-2009, 23:58
uhm uhm... giusto. In realtà servivano a delimitare il vialetto centrale che ormai, come previsto, non si vede più.
Aggiungo qualche visuale diversa. Poi magari i sassetti neri si levano #36#
vesperio
06-02-2009, 10:53
Ciao Albe,
Devo dire che la tua storia è affascinante e molto ben scritta. Fortunatamente il finale è a lieto fine, la vasca che ne è venuta fuori è a mio parere molt gradevole (parere puramente personale, non so nulla di sezioni auree etc etc...).
Un appunto tecnico: dici che confrontando ph-kh nella tabella indicante la CO2 disciolta rientri nei valori ottimali....devo contraddirti perchè anche li' ci sono postille non scritte tra cui....."se il Ph è abbassato con l'uso di torba la tabella va a farsi Fo***re", mi spiace.
In ogni caso se vuoi un consiglio spassionato....ora lasciala un po' in pace quella vasca.Stai a guardarla crescere un mese senza toccarla ( a meno di gravi accadimenti) e goditela, impara a conoscerla.
Ciao
vesperio
06-02-2009, 10:53
Ciao Albe,
Devo dire che la tua storia è affascinante e molto ben scritta. Fortunatamente il finale è a lieto fine, la vasca che ne è venuta fuori è a mio parere molt gradevole (parere puramente personale, non so nulla di sezioni auree etc etc...).
Un appunto tecnico: dici che confrontando ph-kh nella tabella indicante la CO2 disciolta rientri nei valori ottimali....devo contraddirti perchè anche li' ci sono postille non scritte tra cui....."se il Ph è abbassato con l'uso di torba la tabella va a farsi Fo***re", mi spiace.
In ogni caso se vuoi un consiglio spassionato....ora lasciala un po' in pace quella vasca.Stai a guardarla crescere un mese senza toccarla ( a meno di gravi accadimenti) e goditela, impara a conoscerla.
Ciao
MatteoS86
06-02-2009, 14:29
Grande Alberto!!!!!!!
Ora si che mi piace un sacco la tua vasca..la trovo anche molto naturale! ;-)
Quello scalare in primo piano ha una faccia familiare :-D
Miraccomando trattameli bene i miei piccini :-))
Vieni anche a farmi una visitina al mio post in mostra e descrivi il tuo acquario.
p.s. lo sfondo dove lo hai preso?attendo ancora la tua acqua!! :-D
MatteoS86
06-02-2009, 14:29
Grande Alberto!!!!!!!
Ora si che mi piace un sacco la tua vasca..la trovo anche molto naturale! ;-)
Quello scalare in primo piano ha una faccia familiare :-D
Miraccomando trattameli bene i miei piccini :-))
Vieni anche a farmi una visitina al mio post in mostra e descrivi il tuo acquario.
p.s. lo sfondo dove lo hai preso?attendo ancora la tua acqua!! :-D
AlbertoD
06-02-2009, 15:36
eh Matteo... :-))
con me i tuoi scalari che curo amorevolmente stanno certamente meglio che con te che li hai ripudiati per degli insulsi discus :-D :-D
Per l'acqua è confermato l'appuntamento a domani pomeriggio. Vengo a prenderti, così vieni a vedere di persona anche la nuova vasca caridine e te la porti via (l'acqua, non la vasca) #22
Così vedi anche come ho fatto lo sfondo...
vesperio,
acc...grrr. Mi tocca controllare i valori della CO2, allora !!! che brutta notizia mi hai dato #07
Poi approfitto del tuo intervento a proposito della sezione aurea per dire fuori dai denti la mia opinione.
Per me certi discorsi, applicati ad ambienti 3D sono soltanto delle caz..te.
Premetto che qualche conoscenza di composizione ce l'ho e mi pare del tutto ridicolo applicare certe convenzioni ad un ambiente che può essere visto da più punti di vista.
Le regole della composizione si applicano a immagini fisse (fotografia etc etc).
Come si fa a parlare di una disposizione ottimale per un acquario quando basta soltanto cambiare il punto di vista per modificare anche sostanzialmente l'effetto visivo? Una disposizione bella a vedersi fotografata da davanti cambia totalmente aspetto se vista di lato o semplicemente alzando o abbassando il punto di vista.
oppure la mia esperienza pluridecennale di fotografo e grafico non mi ha insegnato ancora nulla
:-)) :-))
AlbertoD
06-02-2009, 15:36
eh Matteo... :-))
con me i tuoi scalari che curo amorevolmente stanno certamente meglio che con te che li hai ripudiati per degli insulsi discus :-D :-D
Per l'acqua è confermato l'appuntamento a domani pomeriggio. Vengo a prenderti, così vieni a vedere di persona anche la nuova vasca caridine e te la porti via (l'acqua, non la vasca) #22
Così vedi anche come ho fatto lo sfondo...
vesperio,
acc...grrr. Mi tocca controllare i valori della CO2, allora !!! che brutta notizia mi hai dato #07
Poi approfitto del tuo intervento a proposito della sezione aurea per dire fuori dai denti la mia opinione.
Per me certi discorsi, applicati ad ambienti 3D sono soltanto delle caz..te.
Premetto che qualche conoscenza di composizione ce l'ho e mi pare del tutto ridicolo applicare certe convenzioni ad un ambiente che può essere visto da più punti di vista.
Le regole della composizione si applicano a immagini fisse (fotografia etc etc).
Come si fa a parlare di una disposizione ottimale per un acquario quando basta soltanto cambiare il punto di vista per modificare anche sostanzialmente l'effetto visivo? Una disposizione bella a vedersi fotografata da davanti cambia totalmente aspetto se vista di lato o semplicemente alzando o abbassando il punto di vista.
oppure la mia esperienza pluridecennale di fotografo e grafico non mi ha insegnato ancora nulla
:-)) :-))
vesperio
06-02-2009, 16:21
Per me certi discorsi, applicati ad ambienti 3D sono soltanto delle caz..te.
Premetto che qualche conoscenza di composizione ce l'ho e mi pare del tutto ridicolo applicare certe convenzioni ad un ambiente che può essere visto da più punti di vista.
Le regole della composizione si applicano a immagini fisse (fotografia etc etc).
Su questo punto permettimi di dissentire, la sezione aurea parte dall'osservazione della nutura, corpo umano in primis e tutti gli oggetti della nutura sono tridimensionali.
I maggiori templi greci a noi rimasti sono stati eretti seguendo scrupolosamente le regole di sezione aurea, le piazze dei pitagorici seguono queste regole. In tempi piu' recenti le medesime regole sono state seguite per erigere templi cattolici (chiese) e molti templi di altra natura. Dunque anche l'architettura, ma anche la scultura, attinge a piene mani dalla sezione aurea. Certamente le cose si complicano rispetto alle 2 dimensioni (non per questo in quel caso è semplice), ma i risultati di quando tali regole sono rispettate si "sentono" piu' che vedersi.
Purtroppo pero' qui devo fermare il mio discorso perchè non ho davvero le nozioni adatte per proseguire, tuttavia se ti interessa approfondire il discorso ti basta cercare e troverai spirali, rettangoli e quant'altro di utile per dividere lo spazio ed allargarlo visivamente a tuo piacimento ;-)
Per tornare invece sul discorso CO2.....chiedi anche qui ai piu' esperti ma il mio coniglio è sempre lo stesso, Rilassati e goditela. Se e quando osserverai una certa sofferenza nelle piante (che da quanto ho capito al momento non c'è) allora te ne potrai preoccupare. In ogni caso nella sezione faidate' del forum c'è un ottimo articolo che tratta la CO2 gel, se sei interessato dagli un'occhiata prima di spendere altre centinaia di euro, io lo uso per il mio 400 litri e posso assicurarti che anche in grandi litraggi le piante se ne accorgono.
ciao
vesperio
06-02-2009, 16:21
Per me certi discorsi, applicati ad ambienti 3D sono soltanto delle caz..te.
Premetto che qualche conoscenza di composizione ce l'ho e mi pare del tutto ridicolo applicare certe convenzioni ad un ambiente che può essere visto da più punti di vista.
Le regole della composizione si applicano a immagini fisse (fotografia etc etc).
Su questo punto permettimi di dissentire, la sezione aurea parte dall'osservazione della nutura, corpo umano in primis e tutti gli oggetti della nutura sono tridimensionali.
I maggiori templi greci a noi rimasti sono stati eretti seguendo scrupolosamente le regole di sezione aurea, le piazze dei pitagorici seguono queste regole. In tempi piu' recenti le medesime regole sono state seguite per erigere templi cattolici (chiese) e molti templi di altra natura. Dunque anche l'architettura, ma anche la scultura, attinge a piene mani dalla sezione aurea. Certamente le cose si complicano rispetto alle 2 dimensioni (non per questo in quel caso è semplice), ma i risultati di quando tali regole sono rispettate si "sentono" piu' che vedersi.
Purtroppo pero' qui devo fermare il mio discorso perchè non ho davvero le nozioni adatte per proseguire, tuttavia se ti interessa approfondire il discorso ti basta cercare e troverai spirali, rettangoli e quant'altro di utile per dividere lo spazio ed allargarlo visivamente a tuo piacimento ;-)
Per tornare invece sul discorso CO2.....chiedi anche qui ai piu' esperti ma il mio coniglio è sempre lo stesso, Rilassati e goditela. Se e quando osserverai una certa sofferenza nelle piante (che da quanto ho capito al momento non c'è) allora te ne potrai preoccupare. In ogni caso nella sezione faidate' del forum c'è un ottimo articolo che tratta la CO2 gel, se sei interessato dagli un'occhiata prima di spendere altre centinaia di euro, io lo uso per il mio 400 litri e posso assicurarti che anche in grandi litraggi le piante se ne accorgono.
ciao
AlbertoD,
#25 #25 #25 #25 #25
se all inizio non ti avessimo contraddetto, avresti raggiunto certi risultati entusiasmanti?
complimenti!
la tua forza è dentro te!
;-)
AlbertoD,
#25 #25 #25 #25 #25
se all inizio non ti avessimo contraddetto, avresti raggiunto certi risultati entusiasmanti?
complimenti!
la tua forza è dentro te!
;-)
AlbertoD
06-02-2009, 22:58
vesperio,
non sto dicendo che non ci sono regole per creare un insieme piacevole alla vista.
Ho detto invece, al contrario, che la sola sezione aurea non serve. Le regole in gioco sono un po' più complesse :-)
miccoli,
dici davvero?
wow....sono emozionato :-) :-) :-)
AlbertoD
06-02-2009, 22:58
vesperio,
non sto dicendo che non ci sono regole per creare un insieme piacevole alla vista.
Ho detto invece, al contrario, che la sola sezione aurea non serve. Le regole in gioco sono un po' più complesse :-)
miccoli,
dici davvero?
wow....sono emozionato :-) :-) :-)
bluflash
07-02-2009, 10:53
Bravo Alberto mi piace!!!Molto naturale.Adesso aspetta che si sviluppi e vedrai che bell'acquarietto che viene su :-))Hai anche imparato a far le foto fai passi da gigante :-))
bluflash
07-02-2009, 10:53
Bravo Alberto mi piace!!!Molto naturale.Adesso aspetta che si sviluppi e vedrai che bell'acquarietto che viene su :-))Hai anche imparato a far le foto fai passi da gigante :-))
AlbertoD
08-02-2009, 21:36
grazie a tutti dei complimenti. E' una bella soddisfazione :-) :-) .
Però....nessuno mi ha dato consigli su come mimetizzare le bocchette del filtro #07 #07
AlbertoD
08-02-2009, 21:36
grazie a tutti dei complimenti. E' una bella soddisfazione :-) :-) .
Però....nessuno mi ha dato consigli su come mimetizzare le bocchette del filtro #07 #07
kingdjin
09-02-2009, 01:15
AlbertoD, bravissimo #25 #25 #25 ...hai fatto un ottimo lavoro...complimenti davvero.....anche io leverei le pietre nere e camufferei il vialetto bianco..ma se a te piace va bene così... #25 magarli li scalari li leveri e ci piazzerei dei ciclidi nani...
kingdjin
09-02-2009, 01:15
AlbertoD, bravissimo #25 #25 #25 ...hai fatto un ottimo lavoro...complimenti davvero.....anche io leverei le pietre nere e camufferei il vialetto bianco..ma se a te piace va bene così... #25 magarli li scalari li leveri e ci piazzerei dei ciclidi nani...
bluflash
09-02-2009, 13:40
La bocchetta del filtro si mimitizzera' da sola quando le piante saranno ben cresciute :-))
bluflash
09-02-2009, 13:40
La bocchetta del filtro si mimitizzera' da sola quando le piante saranno ben cresciute :-))
AlbertoD
14-02-2009, 16:36
come previsto e temuto sei scalari tutti insieme in questa vaschetta ci stanno decisamente stretti. Sto preparando una nuova vasca da 160 litri nella quale metterò probabilmente la coppia che si formerà (spero) trasferendo poi i rimanenti 4 nella 600 litri dei miei sogni che spero di realizzare in primavera.
Quindi questa a breve si vuoterà degli attori principali.
Potrò poi mettere dentro dei ciclidi nani, fermo restando tutto il resto e tenendo conto che è comunque previsto di mettere 48 watt T5 e Co2 ?
E se si quali e quanti?
AlbertoD
14-02-2009, 16:36
come previsto e temuto sei scalari tutti insieme in questa vaschetta ci stanno decisamente stretti. Sto preparando una nuova vasca da 160 litri nella quale metterò probabilmente la coppia che si formerà (spero) trasferendo poi i rimanenti 4 nella 600 litri dei miei sogni che spero di realizzare in primavera.
Quindi questa a breve si vuoterà degli attori principali.
Potrò poi mettere dentro dei ciclidi nani, fermo restando tutto il resto e tenendo conto che è comunque previsto di mettere 48 watt T5 e Co2 ?
E se si quali e quanti?
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |