Visualizza la versione completa : valori acqua di osmosi
AlbertoD
07-01-2009, 16:12
oggi non facevo in tempo a passare dal mio fornitore abituale e mi sono fermato a prendere acqua da un altro negozio più vicino al mio tragitto.
Dovevo fare un rabbocco urgente e non potevo fare lo schizzinoso. Però mi sono preso la briga di fare un test. E ne è venuto fuori (Aquili test a reagente liquido):
PH: 7.5
GH: 3
KH: 3
L'acqua di osmosi non dovrebbe avere valori diversi????
AlbertoD
07-01-2009, 16:12
oggi non facevo in tempo a passare dal mio fornitore abituale e mi sono fermato a prendere acqua da un altro negozio più vicino al mio tragitto.
Dovevo fare un rabbocco urgente e non potevo fare lo schizzinoso. Però mi sono preso la briga di fare un test. E ne è venuto fuori (Aquili test a reagente liquido):
PH: 7.5
GH: 3
KH: 3
L'acqua di osmosi non dovrebbe avere valori diversi????
babaferu
07-01-2009, 17:17
avrebbe dovuto avere gh e kh 0, ma credo sia quasi impossibile da ottenere....
il ph non conta.
ciao, ba
babaferu
07-01-2009, 17:17
avrebbe dovuto avere gh e kh 0, ma credo sia quasi impossibile da ottenere....
il ph non conta.
ciao, ba
AlbertoD
09-01-2009, 15:43
il ph conta se quello della mia vasca è di 6.0/6.5
Se per fare un cambio d'acqua con questi valori metto dentro acqua più basica di quella che ho non creo problemi?
AlbertoD
09-01-2009, 15:43
il ph conta se quello della mia vasca è di 6.0/6.5
Se per fare un cambio d'acqua con questi valori metto dentro acqua più basica di quella che ho non creo problemi?
babaferu
10-01-2009, 12:08
AlbertoD, non conta il ph, perchè l'acqua osmotica "prende" il ph dell'acqua con cui la mischi.
babaferu
10-01-2009, 12:08
AlbertoD, non conta il ph, perchè l'acqua osmotica "prende" il ph dell'acqua con cui la mischi.
AlbertoD
10-01-2009, 14:37
scusa ma continuo a non capire. Per abbassare il ph leggo dappertutto di effettuare sostituzioni con acqua mescolata rubinetto/osmosi.
E ci sono pure le tabelle, Oppure forse sto facendo confusione e serve solo per abbassare GH e KH ?
e allora a parte la co2 non c'è modo di abbassare eventualmente il ph? nel mio caso se si può evitare di alzarlo inutilmente
AlbertoD
10-01-2009, 14:37
scusa ma continuo a non capire. Per abbassare il ph leggo dappertutto di effettuare sostituzioni con acqua mescolata rubinetto/osmosi.
E ci sono pure le tabelle, Oppure forse sto facendo confusione e serve solo per abbassare GH e KH ?
e allora a parte la co2 non c'è modo di abbassare eventualmente il ph? nel mio caso se si può evitare di alzarlo inutilmente
robylone
10-01-2009, 15:38
Scusate ragazzi...vi pongo una domanda "da neofita" che centra poco con ciò di cui state parlando: il negozio più vicino a casa mia dove poter acquistare acqua osmotica è a 60 km circa di distanza, posso evitarmi questo tragitto utilizzando acqua minerale delle bottiglie (anche se spendo qualcosa in più!) trattandola ovviamente col biocondizionatore??? funzionerebbe per abbassare il ph?
Grazie e...scusate per l'ignoranza, ma certe domande è meglio farle ora che sono alle prime armi e non tra un paio d'anni!!! :-D
robylone
10-01-2009, 15:38
Scusate ragazzi...vi pongo una domanda "da neofita" che centra poco con ciò di cui state parlando: il negozio più vicino a casa mia dove poter acquistare acqua osmotica è a 60 km circa di distanza, posso evitarmi questo tragitto utilizzando acqua minerale delle bottiglie (anche se spendo qualcosa in più!) trattandola ovviamente col biocondizionatore??? funzionerebbe per abbassare il ph?
Grazie e...scusate per l'ignoranza, ma certe domande è meglio farle ora che sono alle prime armi e non tra un paio d'anni!!! :-D
babaferu
10-01-2009, 17:54
AlbertoD, per abbassare il ph occorre ridurre il kh tra 7 e 4 con acqua osmotica, ma questa operazione non basta: è necessario anche inserire torba o co2.
robylone, no, l'acqua osmotica non è sostituibile con acqua minerale perchè.... l'osmotica non contiene minerali, ne null'altro che acqua! è proprio solo h2o pura. tieni conto che se ti serve per i rabbocchi [cioè per sostituire l'acqua evaporata] non te ne servirà molta, soprattutto se la tua vasca è chiusa.
se invece ti serve ai cambi te ne servirà di più, in relazione ai valori della tua acqua di rubinetto e dei valori che devi ottenere.
è anche possibile acquistare un impianto per farla a casa propria, credo il prezzo sia sugli 80 euro nuovo -al mercatino a volte ci sono offerte di impianti usati che costano meno.
ciao, ba
babaferu
10-01-2009, 17:54
AlbertoD, per abbassare il ph occorre ridurre il kh tra 7 e 4 con acqua osmotica, ma questa operazione non basta: è necessario anche inserire torba o co2.
robylone, no, l'acqua osmotica non è sostituibile con acqua minerale perchè.... l'osmotica non contiene minerali, ne null'altro che acqua! è proprio solo h2o pura. tieni conto che se ti serve per i rabbocchi [cioè per sostituire l'acqua evaporata] non te ne servirà molta, soprattutto se la tua vasca è chiusa.
se invece ti serve ai cambi te ne servirà di più, in relazione ai valori della tua acqua di rubinetto e dei valori che devi ottenere.
è anche possibile acquistare un impianto per farla a casa propria, credo il prezzo sia sugli 80 euro nuovo -al mercatino a volte ci sono offerte di impianti usati che costano meno.
ciao, ba
AlbertoD
10-01-2009, 23:49
AlbertoD, per abbassare il ph occorre ridurre il kh tra 7 e 4 con acqua osmotica, ma questa operazione non basta: è necessario anche inserire torba o co2.
Io ho il problema opposto: sto facendo maturare un fondo malaya e fino a ieri avevo ph 6.0 GH 4.0 e kh 2
Dovendo fare una sostituzione dell'acqua in base ai consigli ricevuti in forum mi sono chiesto se mettendo acqua di "osmosi" in realtà più alcalina e più dura di quella che ho già non andavo a combinare guai più che altro.
Comunque ho alla fine sostituita tutta l'acqua con acqua di rubinetto e oggi ho ph 7.0 GH 5.0 KH 3.
Aspettiamo a vedere cosa succede nei prossimi giorni e poi deciderò cosa fare -11
AlbertoD
10-01-2009, 23:49
AlbertoD, per abbassare il ph occorre ridurre il kh tra 7 e 4 con acqua osmotica, ma questa operazione non basta: è necessario anche inserire torba o co2.
Io ho il problema opposto: sto facendo maturare un fondo malaya e fino a ieri avevo ph 6.0 GH 4.0 e kh 2
Dovendo fare una sostituzione dell'acqua in base ai consigli ricevuti in forum mi sono chiesto se mettendo acqua di "osmosi" in realtà più alcalina e più dura di quella che ho già non andavo a combinare guai più che altro.
Comunque ho alla fine sostituita tutta l'acqua con acqua di rubinetto e oggi ho ph 7.0 GH 5.0 KH 3.
Aspettiamo a vedere cosa succede nei prossimi giorni e poi deciderò cosa fare -11
babaferu
11-01-2009, 13:01
AlbertoD, per abbassare il ph occorre ridurre il kh tra 7 e 4 con acqua osmotica, ma questa operazione non basta: è necessario anche inserire torba o co2.
Io ho il problema opposto: sto facendo maturare un fondo malaya e fino a ieri avevo ph 6.0 GH 4.0 e kh 2
Dovendo fare una sostituzione dell'acqua in base ai consigli ricevuti in forum mi sono chiesto se mettendo acqua di "osmosi" in realtà più alcalina e più dura di quella che ho già non andavo a combinare guai più che altro.
L'acqua osmotica non può essere più dura di altra acqua, perchè deve avere gh 0 e kh 0.
babaferu
11-01-2009, 13:01
AlbertoD, per abbassare il ph occorre ridurre il kh tra 7 e 4 con acqua osmotica, ma questa operazione non basta: è necessario anche inserire torba o co2.
Io ho il problema opposto: sto facendo maturare un fondo malaya e fino a ieri avevo ph 6.0 GH 4.0 e kh 2
Dovendo fare una sostituzione dell'acqua in base ai consigli ricevuti in forum mi sono chiesto se mettendo acqua di "osmosi" in realtà più alcalina e più dura di quella che ho già non andavo a combinare guai più che altro.
L'acqua osmotica non può essere più dura di altra acqua, perchè deve avere gh 0 e kh 0.
AlbertoD
11-01-2009, 13:16
AlbertoD, per abbassare il ph occorre ridurre il kh tra 7 e 4 con acqua osmotica, ma questa operazione non basta: è necessario anche inserire torba o co2.
Io ho il problema opposto: sto facendo maturare un fondo malaya e fino a ieri avevo ph 6.0 GH 4.0 e kh 2
Dovendo fare una sostituzione dell'acqua in base ai consigli ricevuti in forum mi sono chiesto se mettendo acqua di "osmosi" in realtà più alcalina e più dura di quella che ho già non andavo a combinare guai più che altro.
L'acqua osmotica non può essere più dura di altra acqua, perchè deve avere gh 0 e kh 0.
scusa.... ma mi stai prendendo in giro? siamo partiti proprio dicendo che mi hanno dato un' acqua strana e che avevo dei dubbi ad usarla.... #19 #19
AlbertoD
11-01-2009, 13:16
AlbertoD, per abbassare il ph occorre ridurre il kh tra 7 e 4 con acqua osmotica, ma questa operazione non basta: è necessario anche inserire torba o co2.
Io ho il problema opposto: sto facendo maturare un fondo malaya e fino a ieri avevo ph 6.0 GH 4.0 e kh 2
Dovendo fare una sostituzione dell'acqua in base ai consigli ricevuti in forum mi sono chiesto se mettendo acqua di "osmosi" in realtà più alcalina e più dura di quella che ho già non andavo a combinare guai più che altro.
L'acqua osmotica non può essere più dura di altra acqua, perchè deve avere gh 0 e kh 0.
scusa.... ma mi stai prendendo in giro? siamo partiti proprio dicendo che mi hanno dato un' acqua strana e che avevo dei dubbi ad usarla.... #19 #19
AlbertoD
28-01-2009, 15:44
oggi ho messo in funzione il nuovo sistema per l'acqua osmosi (comprato usato e quindi già rodato).
E' venuta fuori acqua con ph 6, GH 0 e Kh 0.
A partire da un acqua che mediamente ha ph 8.0 gh 13 kh 7.
Questo è quello che vorrei da un' acqua RO.
Rimango sempre ignorante sulla questione ph. l'impianto riduce anche quello? a me ha portato il valore da 8 a 6. Un caso?
AlbertoD
28-01-2009, 15:44
oggi ho messo in funzione il nuovo sistema per l'acqua osmosi (comprato usato e quindi già rodato).
E' venuta fuori acqua con ph 6, GH 0 e Kh 0.
A partire da un acqua che mediamente ha ph 8.0 gh 13 kh 7.
Questo è quello che vorrei da un' acqua RO.
Rimango sempre ignorante sulla questione ph. l'impianto riduce anche quello? a me ha portato il valore da 8 a 6. Un caso?
credo che l'acqua d'osmosi abbia gh e kh uguale a zero, mentre il ph è sempre almeno quello che faccio io a 7 e solo con il co2 l'abbassi.ciao
credo che l'acqua d'osmosi abbia gh e kh uguale a zero, mentre il ph è sempre almeno quello che faccio io a 7 e solo con il co2 l'abbassi.ciao
AlbertoD
29-01-2009, 11:00
expert,
ma leggere quello che è stato scritto sopra finora?
e poi scusa, ma i fatti smentiscono quello che scrivi.
A monte dell'impianto è entrata acqua a ph 8.0. A valle ne è uscita acqua a ph 6.0.
Questo è un fatto. E' quello che è accaduto.
Rimango sempre ignorante sulla questione ph. l'impianto riduce anche quello? a me ha portato il valore da 8 a 6. Un caso?
la domanda è in quel grassetto. Un caso?
AlbertoD
29-01-2009, 11:00
expert,
ma leggere quello che è stato scritto sopra finora?
e poi scusa, ma i fatti smentiscono quello che scrivi.
A monte dell'impianto è entrata acqua a ph 8.0. A valle ne è uscita acqua a ph 6.0.
Questo è un fatto. E' quello che è accaduto.
Rimango sempre ignorante sulla questione ph. l'impianto riduce anche quello? a me ha portato il valore da 8 a 6. Un caso?
la domanda è in quel grassetto. Un caso?
AlbertoD
29-01-2009, 11:08
anche per babaferu,
se ho capito bene tu dici che in presenza di acqua osmotizzata (cioè priva di sali) il ph può essere qualunque perchè appena mescolata con acqua normale il ph della miscela rimane quello dell'acqua normale. Giusto?
Nel mio caso però l'acqua aveva valori di GH e KH troppo alti perchè questa legge potesse valere. Infatti il ph che ne è derivato è stato la risultante del ph delle due differenti acque.
Ed ecco il motivo della mia domanda iniziale.
Ora le cose sono due. O spesso si scrive senza leggere o a volte si scrive senza sapere.
Resta anche una terza soluzione: che io sono un testone e non capisco le risposte. Sono ansioso di sapere qual'è l'ipotesi giusta #22
AlbertoD
29-01-2009, 11:08
anche per babaferu,
se ho capito bene tu dici che in presenza di acqua osmotizzata (cioè priva di sali) il ph può essere qualunque perchè appena mescolata con acqua normale il ph della miscela rimane quello dell'acqua normale. Giusto?
Nel mio caso però l'acqua aveva valori di GH e KH troppo alti perchè questa legge potesse valere. Infatti il ph che ne è derivato è stato la risultante del ph delle due differenti acque.
Ed ecco il motivo della mia domanda iniziale.
Ora le cose sono due. O spesso si scrive senza leggere o a volte si scrive senza sapere.
Resta anche una terza soluzione: che io sono un testone e non capisco le risposte. Sono ansioso di sapere qual'è l'ipotesi giusta #22
Ora le cose sono due. O spesso si scrive senza leggere o a volte si scrive senza sapere.
Resta anche una terza soluzione: che io sono un testone e non capisco le risposte. Sono ansioso di sapere qual'è l'ipotesi giusta #22
La terza.
Cerco di fare un po' di chiarezza su un argomento trattato spesso in maniera superficiale.
Per spiegare il PH, devo partire dal KH.
Se, in generale, si mescolano 2 tipi di acque, il KH (ossia la misura della concentrazione di carbonati e bicarbonati) dopo aver mischiato le due acque è uguale alla media (pesata sui volumi) delle due acque:
Acqua1, con durezza carbonatica KH1, volume L1 litri
Acqua2, con durezza carbonatica KH2, volume L2 litri
il KH finale KHf sarà: KHf = (KH1*L1 + KH2*L2) / (L1 + L2)
Esempio:
Prendiamo una vasca di 100 lt. Vogliamo cambiarne 10 lt, quindi togliamoli e lasciamo 90 lt. in vasca.
Acqua1 è l'acqua della vasca con KH1=10
Acqua2 è acqua di osmosi con KH2=0
Dopo il travaso di Acqua2 in Acqua1 il KH finale KHf sarà:
KHf = (KH1*L1 + KH2*L2) / (L1 + L2) = (10*90 + 0*10) / (90 + 10) = 9
Infatti ho cambiato 1/10 di acqua (10 lt su 100) con acqua a durezza nulla, quindi il KH è sceso di 1/10 (da 10 a 9).
Questa premessa è necessaria per dire che il PH non viene mediato come il KH (il PH è definito su una scala non lineare).
Il PH finale dipenderà:
1) dal KH finale
2) dalla CO2 finale
Per esempio se, a parità di KH iniziali e a parità di PH iniziali, mescolo 2
tipi di acque, il KH finale è fissato dai kh iniziali e dai volumi delle 2 acque, il PH è fissato dal KH finale ma anche dalla CO2 finale.
Mescolando "violentemente" otterrei minore concentrazione di CO2 finale e quindi un PH finale più elevato, viceversa, mescolando lentamente, otterrei una concentrazione più elevata di CO2 e quindi un PH più basso.
Un volta in vasca, il PH si porta quindi al valore dato dalla concentrazione di CO2 della vasca (dipendente dalla temperatura, dalla presenza di un impianto CO2, dai metabolismi della vasca, ecc.).
Quindi l'acqua di osmosi abbassa il PH? Non direttamente: abbassa il KH, quindi, a parità di CO2 in vasca prima e dopo il cambio, il PH scende.
Però se si effettua lo stesso cambio provocando turbolenza (quindi disperdendo CO2), il PH finale sarà più alto.
Nel caso di questo topic, per usare l'acqua di osmosi "non perfetta" con KH 3, basta cambiarne di più, come in questo ultimo esempio.
Prendiamo sempre una vasca di 100 lt. Ne cambio 14.3 lt con acqua di osmosi "non perfetta":
Acqua1: acqua rimasta nella vasca con durezza carbonatica KH1=10 (85.7 lt)
Acqua2: acqua "quasi" di osmosi con durezza carbonatica KH2=3 (14.3 lt)
KHf = (10*85.7 + 3*14.3) / (100) = 9
Se la concentrazione di CO2 è la stessa dell'esempio precedente, il PH sarà lo stesso.
Allo stesso modo, se agiti un bicchiere di acqua di osmosi con PH=6, ottieni un innalzamento del PH.
Quindi la maniera corretta di determinare il PH finale è di calcolare il KH finale e dosare CO2 fino al raggiungimento del PH voluto.
Ora le cose sono due. O spesso si scrive senza leggere o a volte si scrive senza sapere.
Resta anche una terza soluzione: che io sono un testone e non capisco le risposte. Sono ansioso di sapere qual'è l'ipotesi giusta #22
La terza.
Cerco di fare un po' di chiarezza su un argomento trattato spesso in maniera superficiale.
Per spiegare il PH, devo partire dal KH.
Se, in generale, si mescolano 2 tipi di acque, il KH (ossia la misura della concentrazione di carbonati e bicarbonati) dopo aver mischiato le due acque è uguale alla media (pesata sui volumi) delle due acque:
Acqua1, con durezza carbonatica KH1, volume L1 litri
Acqua2, con durezza carbonatica KH2, volume L2 litri
il KH finale KHf sarà: KHf = (KH1*L1 + KH2*L2) / (L1 + L2)
Esempio:
Prendiamo una vasca di 100 lt. Vogliamo cambiarne 10 lt, quindi togliamoli e lasciamo 90 lt. in vasca.
Acqua1 è l'acqua della vasca con KH1=10
Acqua2 è acqua di osmosi con KH2=0
Dopo il travaso di Acqua2 in Acqua1 il KH finale KHf sarà:
KHf = (KH1*L1 + KH2*L2) / (L1 + L2) = (10*90 + 0*10) / (90 + 10) = 9
Infatti ho cambiato 1/10 di acqua (10 lt su 100) con acqua a durezza nulla, quindi il KH è sceso di 1/10 (da 10 a 9).
Questa premessa è necessaria per dire che il PH non viene mediato come il KH (il PH è definito su una scala non lineare).
Il PH finale dipenderà:
1) dal KH finale
2) dalla CO2 finale
Per esempio se, a parità di KH iniziali e a parità di PH iniziali, mescolo 2
tipi di acque, il KH finale è fissato dai kh iniziali e dai volumi delle 2 acque, il PH è fissato dal KH finale ma anche dalla CO2 finale.
Mescolando "violentemente" otterrei minore concentrazione di CO2 finale e quindi un PH finale più elevato, viceversa, mescolando lentamente, otterrei una concentrazione più elevata di CO2 e quindi un PH più basso.
Un volta in vasca, il PH si porta quindi al valore dato dalla concentrazione di CO2 della vasca (dipendente dalla temperatura, dalla presenza di un impianto CO2, dai metabolismi della vasca, ecc.).
Quindi l'acqua di osmosi abbassa il PH? Non direttamente: abbassa il KH, quindi, a parità di CO2 in vasca prima e dopo il cambio, il PH scende.
Però se si effettua lo stesso cambio provocando turbolenza (quindi disperdendo CO2), il PH finale sarà più alto.
Nel caso di questo topic, per usare l'acqua di osmosi "non perfetta" con KH 3, basta cambiarne di più, come in questo ultimo esempio.
Prendiamo sempre una vasca di 100 lt. Ne cambio 14.3 lt con acqua di osmosi "non perfetta":
Acqua1: acqua rimasta nella vasca con durezza carbonatica KH1=10 (85.7 lt)
Acqua2: acqua "quasi" di osmosi con durezza carbonatica KH2=3 (14.3 lt)
KHf = (10*85.7 + 3*14.3) / (100) = 9
Se la concentrazione di CO2 è la stessa dell'esempio precedente, il PH sarà lo stesso.
Allo stesso modo, se agiti un bicchiere di acqua di osmosi con PH=6, ottieni un innalzamento del PH.
Quindi la maniera corretta di determinare il PH finale è di calcolare il KH finale e dosare CO2 fino al raggiungimento del PH voluto.
AlbertoD
29-01-2009, 15:32
ilVanni,
questa si che è una spiegazione #25 #25 #25.
Sarei io il testone, allora, o le risposte precedenti erano poco precise? (dici che la ipotesi giusta è la 3 :-)) :-)) ma non sono molto convinto)
Ho bisogno solo di un ultimo chiarimento: se smuovendo l'acqua si influisce sul ph a causa della dispersione della CO2 ( ed è inevitabile probabilmente che durante un cambio d'acqua una certa turbolenza si crei) devo dedurne che, tenendo invariata la distribuzione della CO2, il valore del ph, dopo un certo periodo di "assestamento", ritorni ad abbassarsi?
Sarebbe giusto quindi effettuare il test ph solo dopo un certo lasso di tempo?
e in questo caso quanto deve essere questo lasso di tempo?
AlbertoD
29-01-2009, 15:32
ilVanni,
questa si che è una spiegazione #25 #25 #25.
Sarei io il testone, allora, o le risposte precedenti erano poco precise? (dici che la ipotesi giusta è la 3 :-)) :-)) ma non sono molto convinto)
Ho bisogno solo di un ultimo chiarimento: se smuovendo l'acqua si influisce sul ph a causa della dispersione della CO2 ( ed è inevitabile probabilmente che durante un cambio d'acqua una certa turbolenza si crei) devo dedurne che, tenendo invariata la distribuzione della CO2, il valore del ph, dopo un certo periodo di "assestamento", ritorni ad abbassarsi?
Sarebbe giusto quindi effettuare il test ph solo dopo un certo lasso di tempo?
e in questo caso quanto deve essere questo lasso di tempo?
Sì, dopo aver provocato turbolenza (e quindi disperso CO2 in aria) il PH si abbassa lentamente per via della CO2 che va nuovamente in soluzione. Se il KH è diverso da 0 tale effetto è solitamente non visibile (la variazione di PH in seguito ad una variazione di CO2 è sempre più piccola via via che il KH aumenta) ma puoi fare una prova con acqua osmotica. Prendi un bicchiere di acqua di RO e lo lasci fermo per un giorno (la CO2 va in soluzione ed il PH scende). Misuri il PH e lo segni su un foglietto. Poi agiti il bicchiere (disperdi CO2) e ri-misuri. Scommettiamo che il PH è salito?
Puoi fare lo stesso esperimento con un bicchiere che è stato tenuto in frigo e poi viene scaldato (la solubilità di un gas in acqua è funzione della temperatura).
Tipicamente i valori in vasca si assestano nel giro di ore, quindi se fai il cambio al mattino, al pomeriggio saranno stabili. Nota che solitamente si raccomanda una durezza carbonatica di almeno 4 gradi proprio per ovviare alle variazioni repentine di PH.
Viceversa, in una vasca con ambiente oligotropico acido, la durezza è prossima a zero e l'acidità (data in genere dalla torba) tiene il PH stabile a valori bassi (ovviamente se metti in vasca un pizzico di bicarbonato di sodio, il PH schizza immediatamente almeno a 7).
Sì, dopo aver provocato turbolenza (e quindi disperso CO2 in aria) il PH si abbassa lentamente per via della CO2 che va nuovamente in soluzione. Se il KH è diverso da 0 tale effetto è solitamente non visibile (la variazione di PH in seguito ad una variazione di CO2 è sempre più piccola via via che il KH aumenta) ma puoi fare una prova con acqua osmotica. Prendi un bicchiere di acqua di RO e lo lasci fermo per un giorno (la CO2 va in soluzione ed il PH scende). Misuri il PH e lo segni su un foglietto. Poi agiti il bicchiere (disperdi CO2) e ri-misuri. Scommettiamo che il PH è salito?
Puoi fare lo stesso esperimento con un bicchiere che è stato tenuto in frigo e poi viene scaldato (la solubilità di un gas in acqua è funzione della temperatura).
Tipicamente i valori in vasca si assestano nel giro di ore, quindi se fai il cambio al mattino, al pomeriggio saranno stabili. Nota che solitamente si raccomanda una durezza carbonatica di almeno 4 gradi proprio per ovviare alle variazioni repentine di PH.
Viceversa, in una vasca con ambiente oligotropico acido, la durezza è prossima a zero e l'acidità (data in genere dalla torba) tiene il PH stabile a valori bassi (ovviamente se metti in vasca un pizzico di bicarbonato di sodio, il PH schizza immediatamente almeno a 7).
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |