Entra

Visualizza la versione completa : Fluorite compatibile con i gamberetti?


ElBarto
06-01-2009, 19:55
ciao a tutti. ho riallestito il mio 35 litri con la fluorite, con l'intento di mettere la calli e la pogostemon.

mi è venuto in mente di mettere come fauna soltanto delle caridine, o white pearl o rec cherry.

sono compatibili con la fluorite?
ho letto che con le caridine non si deve fertilizzare in colonna.

ElBarto
06-01-2009, 19:55
ciao a tutti. ho riallestito il mio 35 litri con la fluorite, con l'intento di mettere la calli e la pogostemon.

mi è venuto in mente di mettere come fauna soltanto delle caridine, o white pearl o rec cherry.

sono compatibili con la fluorite?
ho letto che con le caridine non si deve fertilizzare in colonna.

Kanta88
06-01-2009, 20:37
Io non credo crei particolari problemi...alla fine è un fondo infatti ho trovato questo:

"Flourite Seachem

è un substrato studiato appositamente per l'acquario di piante. Dato l'alto tasso di elementi nutritivi presenti, è adatto negli acquari di piante, ma può essere usato in tutti gli acquari. Flourite™ è più efficace se usato da solo come base integrale del substrato, ma può essere mescolato con altre ghiaie. Non è chimicamente trattato e non altererà il pH dell'acqua. "

non vedo particolari controindicazioni nell usarlo in presenza di caridinie...

Kanta88
06-01-2009, 20:37
Io non credo crei particolari problemi...alla fine è un fondo infatti ho trovato questo:

"Flourite Seachem

è un substrato studiato appositamente per l'acquario di piante. Dato l'alto tasso di elementi nutritivi presenti, è adatto negli acquari di piante, ma può essere usato in tutti gli acquari. Flourite™ è più efficace se usato da solo come base integrale del substrato, ma può essere mescolato con altre ghiaie. Non è chimicamente trattato e non altererà il pH dell'acqua. "

non vedo particolari controindicazioni nell usarlo in presenza di caridinie...

ElBarto
07-01-2009, 15:55
visto che contiene molto ferro e anche rame pensavo che magari potesse dare problemi.
magari invece non li discioglie in acqua, ma le piante possono estrarli con le radici.

ElBarto
07-01-2009, 15:55
visto che contiene molto ferro e anche rame pensavo che magari potesse dare problemi.
magari invece non li discioglie in acqua, ma le piante possono estrarli con le radici.

TuKo
08-01-2009, 18:55
Valerio la flourite non da nessun problema alle red cherry(almeno in questi anni non ne ho riscontrati).Avrai sicuramente più problemi per piantare la calli sul quel fondo.Tini d'occhio il gh che sale a livelli assurdi.

TuKo
08-01-2009, 18:55
Valerio la flourite non da nessun problema alle red cherry(almeno in questi anni non ne ho riscontrati).Avrai sicuramente più problemi per piantare la calli sul quel fondo.Tini d'occhio il gh che sale a livelli assurdi.

ElBarto
08-01-2009, 20:15
ah bene....
farò cambi d'acqua a fare schifo allora.
così abbasso il gh.

ElBarto
08-01-2009, 20:15
ah bene....
farò cambi d'acqua a fare schifo allora.
così abbasso il gh.

drbazz
08-01-2009, 22:03
Valerio la flourite non da nessun problema alle red cherry(almeno in questi anni non ne ho riscontrati).Avrai sicuramente più problemi per piantare la calli sul quel fondo.Tini d'occhio il gh che sale a livelli assurdi.
confermo... soprattutto per le prime 4-5 settimane ti sconsiglio di inserire gamberetti (io dopo 1 settimana ero arrivato a gh > 26 :D

poi tutto si stabilizza

drbazz
08-01-2009, 22:03
Valerio la flourite non da nessun problema alle red cherry(almeno in questi anni non ne ho riscontrati).Avrai sicuramente più problemi per piantare la calli sul quel fondo.Tini d'occhio il gh che sale a livelli assurdi.
confermo... soprattutto per le prime 4-5 settimane ti sconsiglio di inserire gamberetti (io dopo 1 settimana ero arrivato a gh > 26 :D

poi tutto si stabilizza

TuKo
09-01-2009, 15:17
Vale i cambi falli con sola osmosi,aiuterà l'eventuale rilascio ci Ca e mg.

TuKo
09-01-2009, 15:17
Vale i cambi falli con sola osmosi,aiuterà l'eventuale rilascio ci Ca e mg.

ElBarto
09-01-2009, 15:46
grazie tuko, li farò certamente con sola osmosi.
in gerere li faccio sempre con sola osmosi, perkè con la quota evaporata cmq l'acqua si concentra un pò. sollo se vedo che i valori sono scesi allora aggiungo rubinetto.

ElBarto
09-01-2009, 15:46
grazie tuko, li farò certamente con sola osmosi.
in gerere li faccio sempre con sola osmosi, perkè con la quota evaporata cmq l'acqua si concentra un pò. sollo se vedo che i valori sono scesi allora aggiungo rubinetto.