Entra

Visualizza la versione completa : Scelta pesci


Mat le Verseaur
05-01-2009, 19:06
Ho avviato un nuovo acquario, da 120 litri (il Tenerif Stilus 80x35), ora che son passate 3 settimane per far maturare la vasca, vorrei metterci i pesci. Volevo solo sapere se questa lista ha qualche controindicazione:
Discus (qovviamente non in un primo momento)
Colisa laila
Neon Cardinali
Petitelle georgiae
ancistrus
pangio kuhlii
pramiobrama
portaspada

*(seconde scelte)
brachidanio
apistogramma ramirezi
barbus titteya

Immagino che qualcuno penserà ad un minestrone, ma molte di queste specie hanno per me un fascino particolare, benché magari non proprio native della stessa zona.
Grazie

Mat le Verseaur
05-01-2009, 19:06
Ho avviato un nuovo acquario, da 120 litri (il Tenerif Stilus 80x35), ora che son passate 3 settimane per far maturare la vasca, vorrei metterci i pesci. Volevo solo sapere se questa lista ha qualche controindicazione:
Discus (qovviamente non in un primo momento)
Colisa laila
Neon Cardinali
Petitelle georgiae
ancistrus
pangio kuhlii
pramiobrama
portaspada

*(seconde scelte)
brachidanio
apistogramma ramirezi
barbus titteya

Immagino che qualcuno penserà ad un minestrone, ma molte di queste specie hanno per me un fascino particolare, benché magari non proprio native della stessa zona.
Grazie

milly
05-01-2009, 19:47
valori dell'acqua? :-) In ogni caso, a causa de litraggio scarso, ti consiglio di lasciar perdere i discus. Per gli altri non ci sono grossi problemi, ma per trovare gli abbinamenti giusti aspetto risposta alla domanda.

milly
05-01-2009, 19:47
valori dell'acqua? :-) In ogni caso, a causa de litraggio scarso, ti consiglio di lasciar perdere i discus. Per gli altri non ci sono grossi problemi, ma per trovare gli abbinamenti giusti aspetto risposta alla domanda.

gflacco
05-01-2009, 20:50
e.se usi l'acqua del rubinetto ...hai la possibilità di usare anche acqua osmotica?

gflacco
05-01-2009, 20:50
e.se usi l'acqua del rubinetto ...hai la possibilità di usare anche acqua osmotica?

Mat le Verseaur
05-01-2009, 23:13
valori dell'acqua? :-) In ogni caso, a causa de litraggio scarso, ti consiglio di lasciar perdere i discus. Per gli altri non ci sono grossi problemi, ma per trovare gli abbinamenti giusti aspetto risposta alla domanda.

e.se usi l'acqua del rubinetto ...hai la possibilità di usare anche acqua osmotica?

Ho fatto il test il 30Dicembre, poi non più perché li avevo finiti a casa e i negozi erano chiusi. Comunque il PH era sul 7, il GH 9-10° e la temperatura stabile sui 24°.
L'acqua osmotica per or non la uso, anche perché il mio negoziante di fiducia è lontano e mi sarebbe davvero scomoda. Però ho sentito parlare bene di un sistema che rede osmotica quella del rubinetto, mi pare costi intorno ai 100€. Lo conoscete? Se sì, che commenti avete in proposito?
Grazie

Mat le Verseaur
05-01-2009, 23:13
valori dell'acqua? :-) In ogni caso, a causa de litraggio scarso, ti consiglio di lasciar perdere i discus. Per gli altri non ci sono grossi problemi, ma per trovare gli abbinamenti giusti aspetto risposta alla domanda.

e.se usi l'acqua del rubinetto ...hai la possibilità di usare anche acqua osmotica?

Ho fatto il test il 30Dicembre, poi non più perché li avevo finiti a casa e i negozi erano chiusi. Comunque il PH era sul 7, il GH 9-10° e la temperatura stabile sui 24°.
L'acqua osmotica per or non la uso, anche perché il mio negoziante di fiducia è lontano e mi sarebbe davvero scomoda. Però ho sentito parlare bene di un sistema che rede osmotica quella del rubinetto, mi pare costi intorno ai 100€. Lo conoscete? Se sì, che commenti avete in proposito?
Grazie

Mat le Verseaur
14-01-2009, 00:17
Ritorno a postare, perché finalmente ho potuto misurare di giorno in giorno per 1settimana il mio acquario e posso dare con certezza i suoi valori:
KH = 10-11
PH = 8,5
Nitriti = 0,3-0,8

Ho dato tutti range di valori, mai precisissimi, perché i test che ho usato son quelli della Tetra e per chi non li conosce non sono precisi del tutto (soprattutto nel riconoscere le variazioni cromatiche delle provette si fatica!).
Il GH non l'ho potuto misurare perché in negozio non avevano il test, ma mi è stato detto che da KH e PH posso risalire al GH, è vero?!!
Grazie in anticipo (ora sulla lista dei pesci papabili qualcuno può dirmi qualcosina in più?)

Mat le Verseaur
14-01-2009, 00:17
Ritorno a postare, perché finalmente ho potuto misurare di giorno in giorno per 1settimana il mio acquario e posso dare con certezza i suoi valori:
KH = 10-11
PH = 8,5
Nitriti = 0,3-0,8

Ho dato tutti range di valori, mai precisissimi, perché i test che ho usato son quelli della Tetra e per chi non li conosce non sono precisi del tutto (soprattutto nel riconoscere le variazioni cromatiche delle provette si fatica!).
Il GH non l'ho potuto misurare perché in negozio non avevano il test, ma mi è stato detto che da KH e PH posso risalire al GH, è vero?!!
Grazie in anticipo (ora sulla lista dei pesci papabili qualcuno può dirmi qualcosina in più?)

ELENIO
14-01-2009, 00:30
per l'impianto osmosi ti consiglio l'aquapro 50 della ruwal ho pagato 62 euro compreso di spedizione

ELENIO
14-01-2009, 00:30
per l'impianto osmosi ti consiglio l'aquapro 50 della ruwal ho pagato 62 euro compreso di spedizione

milly
14-01-2009, 11:59
l'acqua è piuttosto dura e il PH molto elevato. Con questi valori non ti consiglio nessuna delle specie da te elencate e, a dire la verità, il PH è alto anche per pesci che prediligono un PH alcalino. Decidi con calma le specie che preferisci e, nel caso dovessi prendere in considerazione i poecilidi, ci sarà qualche correzione da fare ma lieve, nel caso invece la scelta rimanga sul primo elenco dovrai fare più di un cambio con acqua osmotica e poi cercare di agire sul PH con un impianto di CO2 oppure torba :-)

milly
14-01-2009, 11:59
l'acqua è piuttosto dura e il PH molto elevato. Con questi valori non ti consiglio nessuna delle specie da te elencate e, a dire la verità, il PH è alto anche per pesci che prediligono un PH alcalino. Decidi con calma le specie che preferisci e, nel caso dovessi prendere in considerazione i poecilidi, ci sarà qualche correzione da fare ma lieve, nel caso invece la scelta rimanga sul primo elenco dovrai fare più di un cambio con acqua osmotica e poi cercare di agire sul PH con un impianto di CO2 oppure torba :-)

JeFFo
14-01-2009, 14:07
in ogni caso nessun discus o scalare in quel litraggio...

JeFFo
14-01-2009, 14:07
in ogni caso nessun discus o scalare in quel litraggio...

Terrorblade90
14-01-2009, 14:57
Io lascierei stare anche i Panjo, le Petitellae e i cardinali, sono secondo me non adatti ai neofiti (i primi perché poco visibili, lgli ultimi due perché relativamente delicate rispetto ad altri Caracidi). Per i discus...ne riparliamo tra 4 o 5 allestimenti! :-) ; idem per i ramirezi (anche qui spesso consigliati ma per MIA esperienza troppo delicati per un neofita!).
I portaspada non possono stare con gli altri pesci da te elencati perché vogliono valori dell'acqua troppo diversi.

Terrorblade90
14-01-2009, 14:57
Io lascierei stare anche i Panjo, le Petitellae e i cardinali, sono secondo me non adatti ai neofiti (i primi perché poco visibili, lgli ultimi due perché relativamente delicate rispetto ad altri Caracidi). Per i discus...ne riparliamo tra 4 o 5 allestimenti! :-) ; idem per i ramirezi (anche qui spesso consigliati ma per MIA esperienza troppo delicati per un neofita!).
I portaspada non possono stare con gli altri pesci da te elencati perché vogliono valori dell'acqua troppo diversi.

Mat le Verseaur
15-01-2009, 00:37
Allora, rispondo a tutto.
Non so se verrò bannato o altro, ma lo dico: non è proprio il mio primo acquario (solo non sapevo quale altra sezione arei potuto scrivere questo topic, considerando che vi sono pesci di oi famiglia). Ho praticamente tenuto io quello di mio padre per gli ultimi 2anni, e lo dico semplicemente per chiarezza. Comincio a dissipare dubbi.
Cardinali, petitelle, panjo e portaspada già li aveva mio padre nel precedente acquario (Tenerif 67) e vi assicuro (nel senso DAVVERO davvero DAVVERO) che stavano DA PAURA!!!! Colori sgargianti, nuoto continuo, riproduzioni di portaspada ogni 6mesi circa. In più, anche se siete liberi di non crederci, ci tenevamo 1Discus... Di taglia molto piccola, è vero (era meno di 10cm), ma anche lui prendeva sempre il magime, nuotava, insomma sembrava star bene. In tutto ciò volevo dire che mai ho usato acqua osmotica, né CO2. Immagino molti storceranno il naso, ma così era.
Quindi, tornando al topic: i pesci che invece conosco poco tra quelli dell'elenco sono i colisa, possono convivere con le altre specie elencate o c'è qualche controinsindicazione?
Rigrazio in anticipo chi risponderà, perché ci tengo a non farle male le cose, anche se non sono 1acquariofilo proprio modello...

Mat le Verseaur
15-01-2009, 00:37
Allora, rispondo a tutto.
Non so se verrò bannato o altro, ma lo dico: non è proprio il mio primo acquario (solo non sapevo quale altra sezione arei potuto scrivere questo topic, considerando che vi sono pesci di oi famiglia). Ho praticamente tenuto io quello di mio padre per gli ultimi 2anni, e lo dico semplicemente per chiarezza. Comincio a dissipare dubbi.
Cardinali, petitelle, panjo e portaspada già li aveva mio padre nel precedente acquario (Tenerif 67) e vi assicuro (nel senso DAVVERO davvero DAVVERO) che stavano DA PAURA!!!! Colori sgargianti, nuoto continuo, riproduzioni di portaspada ogni 6mesi circa. In più, anche se siete liberi di non crederci, ci tenevamo 1Discus... Di taglia molto piccola, è vero (era meno di 10cm), ma anche lui prendeva sempre il magime, nuotava, insomma sembrava star bene. In tutto ciò volevo dire che mai ho usato acqua osmotica, né CO2. Immagino molti storceranno il naso, ma così era.
Quindi, tornando al topic: i pesci che invece conosco poco tra quelli dell'elenco sono i colisa, possono convivere con le altre specie elencate o c'è qualche controinsindicazione?
Rigrazio in anticipo chi risponderà, perché ci tengo a non farle male le cose, anche se non sono 1acquariofilo proprio modello...

alek4u
15-01-2009, 11:36
I colisa sono pesci che si adattano bene ad un range di valori dell'acqua..

meglio stare attorno a PH7 e durezza attorno ai 10. 'Dicono' siano pesci timidi.. ma i miei non lo sono per nulla.. sono curiosi e vivaci. Sono pesci territoriali, quindi occhio a mettere troppi maschi assieme..

Per quello che hai detto sopra...... mettiamo caso che il discus non stava tanto bene nella tua vasca, cosa poteva fare, andarsene in un altro acquario? :)

alek4u
15-01-2009, 11:36
I colisa sono pesci che si adattano bene ad un range di valori dell'acqua..

meglio stare attorno a PH7 e durezza attorno ai 10. 'Dicono' siano pesci timidi.. ma i miei non lo sono per nulla.. sono curiosi e vivaci. Sono pesci territoriali, quindi occhio a mettere troppi maschi assieme..

Per quello che hai detto sopra...... mettiamo caso che il discus non stava tanto bene nella tua vasca, cosa poteva fare, andarsene in un altro acquario? :)

Terrorblade90
15-01-2009, 15:43
Già, ci hai forse parlato con quei pesci? Accidenti...tutti novelli Sant'Antonio su questo forum! :-)

Terrorblade90
15-01-2009, 15:43
Già, ci hai forse parlato con quei pesci? Accidenti...tutti novelli Sant'Antonio su questo forum! :-)

Mat le Verseaur
15-01-2009, 16:31
Ovvio che non parlo con gli ospiti dei miei acquari,Terrorblade90 e alek4u, semplicmente vedevo che non perdevano colore, che mangiavano senza problemi, insomma che tutto sommato non stavano troppo male. SICURAMENTE in un 300l allesito per loro, con i valori dell'acqua ottimali sarebbero stati meglio. Ma se non ho spazio per un litraggio superiore e prima non conoscevo l'acqua osmotica, quindi non la usavo, merito il linciaggio???!!!
Sto qui per imparare, sapendo di non sapere. Ma leggere frasi un po' eccesive non mi farà cambiare idea. Una spiegazione, quelle sì che sono molto grato di riceverle. Grazie per l'appunto a alek4u, di Colisa ne volevo mettere solo 1coppia, giusto no? Poi per il PH, 7 è proprio il valore che vorrei raggiungere quando avrò tempo di fare cambi con l'acqua RO

Mat le Verseaur
15-01-2009, 16:31
Ovvio che non parlo con gli ospiti dei miei acquari,Terrorblade90 e alek4u, semplicmente vedevo che non perdevano colore, che mangiavano senza problemi, insomma che tutto sommato non stavano troppo male. SICURAMENTE in un 300l allesito per loro, con i valori dell'acqua ottimali sarebbero stati meglio. Ma se non ho spazio per un litraggio superiore e prima non conoscevo l'acqua osmotica, quindi non la usavo, merito il linciaggio???!!!
Sto qui per imparare, sapendo di non sapere. Ma leggere frasi un po' eccesive non mi farà cambiare idea. Una spiegazione, quelle sì che sono molto grato di riceverle. Grazie per l'appunto a alek4u, di Colisa ne volevo mettere solo 1coppia, giusto no? Poi per il PH, 7 è proprio il valore che vorrei raggiungere quando avrò tempo di fare cambi con l'acqua RO