Entra

Visualizza la versione completa : CO2 da idrolitina....(istruzioni a pag.9, per ora)


Pagine : 1 2 [3]

Eliadgil
29-08-2009, 01:29
e se si provasse a dividere il tubo di uscita in N tubi, uno diretto all'acquario e gli altri rientranti nella bottiglia? Non diminuirebbe la pressione in N tubi invece che solo su di uno?

rizzia
29-08-2009, 08:38
elia
buona l'idea ma diminuirebbebbe la pressione solo perche aggiungi spazio utile
alla co2
di conseguenza basterebbe fare il tubo che porta dalla bottiglia all'acquario lunghissimofina ad un metro e mezzo io ci sono arrivato ma solo per mettere la bottiglietta sotto l'acquario
il problema resta avere un flusso costante
tantissima pressione allinizio , anche poco gestibile,
e poi sempre meno con conseguenza di continui ritocchi e rabbocchi

paxly
29-08-2009, 20:47
spero di risolvere con questo:

legris (http://www.legris.com/Legris_ecom/RechercherReferencesTypeArticle.do?codeActivite=BP&codeGroupe=04&codeFamille=03&codeSousFamille=06&codeTypeArticle=7772&codeFiliale=italia&codeLangue=en_GB)

è la soluzione migliore...quella ottima è usare un regolatore di flusso unidirezionale....regoli il passaggio CO2 in un senso, in senso inverso ....non cè passaggio ;-)
tanto per capirci...quando vai in ferramenta ci soffi dentro dal lato "in" e vedi che girando la vite di regolazione varia il flusso in uscita.....se soffi dentro dal lato "out" comunque tu regoli dall'altra parte non uscirà nulla ;-)

purtroppo non va come speravo.... tutto chiuso passa co2 come se fosse aperto -04
quello che ho preso è unidirezionale e non perde nulla (prova del secchio)

ancis50
30-08-2009, 00:08
-93 -93 #23 ho detto una ca.......ta, chiedo scusa, unidirezionale regoli in un senso, in senso inverso è tutto aperto...colpa dell'età #19

chizzoni
30-08-2009, 02:01
non ho letto tutta tutta la discussione però mi è venuta una piccola idea. solo a livello teorico perchè magari dico una stupidata.....

p.s. DItemelo se dico stupidate...

Allora la mia idea parte dal deflussore per flebo, cioè una cosa comprata in farmcia e un vecchio film di dottori, dove il cuore artificiale era un sacchetto di gomma nera e spessa che pompava sangue.
Ho pensato che avendo una pressione esagerata poteva esplodere tutto , ma abbinando il deflussore con un sacchetto di gomma dura si poteva incanalare la co2 in una sacca che faceva da riserva gassosa. Io ricordo che ci sono dei palloncini che diventano enormi e dovrebbero essere quelli che hanno un elastico per poi farli rimbalzare sulle mani.

Pausa riflessione...........

Dunque legando una bottiglina con la polvere magica ad un tubo resistente e legandolo a sua volta trammite raccordi e colla nn so ( siete voi gli esperti del fai da te) a dei palloni che fungevano da riserva e quest'ultimo collegato al deflussore con contabolle e strozzatura x la regolazione sino a raggiungere trammite una porosa l'acqua (virgola) NON SI AVREBBE RISOLTO IL PROBLEMA?

Pausa riflessione...........

Tutto questo se fattibile richiede spazio, ed è molto brutto da vedere.

Qualcuno ha voglia di provare e mettere le foto?

Grazie per avermi sopportato e scrivetemi se sono scemo ..............

Unpassante
30-08-2009, 08:43
sei scemo :-)) (in senso buono)

ancis50
31-08-2009, 00:09
;-) non proprio scemo del tutto!!! naturalmente sempre in senso buono!!
leggendo bene, "chizzoni" ha appena descritto, sia pure semplicemente/elementar/a spanne ,quello che in un circuito idraulico si chiama ""vaso di espansione""....e magari ci si può ragionare sopra......

chizzoni
31-08-2009, 00:18
certo che nn sn scemo cio pensato bene..... faccio solo fatica ad esprimermi :) e era tardi ;)

Non vendono di questi aggeggi dai ferramenti? perché se si riuscisse a non far espandere troppo la camera da noi chiamata contabolle (del deflussore della flebo) , cioè esercitando solo su essa una minor pressione, visto che la bottiglia ne tiene fino alla morte di pressione, il problema verrebbe risolto completamente, al costo di un solo pezzi aggiuntivo del nostro impianto ultra economico , poi con tutta la calma del mondo possiamo erogare il gas tranquillamente per tutto il necessario....

Chi è scemo adesso :)

ancis50
31-08-2009, 00:54
:-) mai detto che sei sc....anzi la tua idea non è malvagia....inserendo quello che tu hai descritto (pallone di gomma dura) e che io chiamo "vaso di espansione chiuso"si potrebbe ottenere l'effetto di compensare/abbassare l'innalzamento di pressione aumentanto/diminuendo il volume a disposizione della CO2 ""stabilizzando"" così anche la pressione/portata di erogazione ;-) :

-)aumenta la pressione della CO2>>diminuisce il volume della camera di contropressione>>>aumenta il volume della camera CO2>>diminuisce la pressione della CO2
-)diminuisce la pressione della CO>>>aumenta il volume della camera di contropressione>>>diminuisce il volume della camera CO2<<<aumenta la pressione della CO2
-)risultato >>portata/pressione in uscita pressochè costante ;-)
ecco perchè non considero il tuo suggerimento sc.....! anzi!sarebbe un buon esercizio fai da te! #36#

chizzoni
31-08-2009, 01:57
ho guardato un po in giro e ho visto che costano un bel occhio della testa anche perche devono essere a norma e super testati xke se ti salta uno di questi sei apposto per un po. :-D

bisognerà crearne di fatti in casa proprio con questi palloncini da pochi euri

megli che dormo prima che mi vengano idee fuori di testa ancora e invento la macchina del tempo............

ancis50
31-08-2009, 21:28
ho guardato un po in giro e ho visto che costano un bel occhio della testa anche perche devono essere a norma e super testati xke se ti salta uno di questi sei apposto per un po. :-D
prima che mi vengano idee fuori di testa ancora e invento la macchina del tempo............

beh....si quelli che vendono son carucci ma per il nostro uso mica ci serve una ferrari ( anche se di questi tempi..... -20 ) vado in ferie e ci penso....idee da balcone stan maturando #18 ...per un'autoclave/vaso espansione fai da te!!!

ormaweb
08-09-2009, 16:18
Ciao,
ho letto tutte le varie parti ma magari dico una caxxata... oppure me la sono persa... nelle circa 300 pagine... che ho letto..

Qualcuno sa spiegarmi perche nella formula si mette una dose cosi "alta"... di idrolitina... e non una o al massimo due bustine... in poca acqua ?

E' "solo" per NON ricaricare frequentemente l'impianto ? oppure c'e' un altro motivo che mi è scappato ?

Thanks (e scusate se ho detto una cacchiata...)

madster
13-09-2009, 17:35
spero di risolvere con questo:

legris (http://www.legris.com/Legris_ecom/RechercherReferencesTypeArticle.do?codeActivite=BP&codeGroupe=04&codeFamille=03&codeSousFamille=06&codeTypeArticle=7772&codeFiliale=italia&codeLangue=en_GB)

è la soluzione migliore...quella ottima è usare un regolatore di flusso unidirezionale....regoli il passaggio CO2 in un senso, in senso inverso ....non cè passaggio ;-)
tanto per capirci...quando vai in ferramenta ci soffi dentro dal lato "in" e vedi che girando la vite di regolazione varia il flusso in uscita.....se soffi dentro dal lato "out" comunque tu regoli dall'altra parte non uscirà nulla ;-)

purtroppo non va come speravo.... tutto chiuso passa co2 come se fosse aperto -04
quello che ho preso è unidirezionale e non perde nulla (prova del secchio)

chizzoni, ma quindi "deve" o "non deve" essere unidirezionale?

Quello postato da Paxly nella pagina precedente andava bene?
http://www.legris.com/Legris_ecom/RechercherReferencesTypeArticle.do?codeActivite=BP&codeGroupe=04&codeFamille=03&codeSousFamille=06&codeTypeArticle=7772&codeFiliale=italia&codeLangue=en_GB

Sono alla disperata ricerca di un regolatore che funzioni... -20

chizzoni
13-09-2009, 18:07
non cambia uni o bi direzionale penso, perchè la co2 va solo da una parte e la pressione la spinge solo in un senso. Però potrei sbagliarmi vado sempre ad intuito. quella valvola li dovrebbe andare bene se la si può regolare al minimo indispensabile. Sarebbe da provare. E vedere quanto costa. Un normale rubinetto a precisione x bombole o raccordi dovrebbe andare bene e dovrebbero averlo tutti i ferramenta. L'unica cosa che mi sfugge é la durata della co2 con quelle quantità li xke sprigionando tutta la co2 in un colpo se ne disperde grande qualtità dunque sarà difficile farla durare un mese una bottiglietta da mezzo litro. Tutto parere mio di logica magari ce la si fa :)

vinci_s79
13-09-2009, 19:49
madster se ne metti troppo poco dovresti star li a reintegrare, già così dura 1 mese.
Cmq essendo l'ideatore di questo esperimento io sono sempre dell'idea che i forbox sono la cosa migliore, tutto sta nell'avere un buon tubo morbido in silicone ;-) il riduttore tipo flebo va bene, ma dopo sempre il forbox che riesce ad abbattare il grosso della pressione.Raga se mi riesce in questi giorni faccio un video e ve lo faccio vedere.
Tutto sto nella mano leggere nel regolare il forbox, lo detto 1000000000 e continuo a ribadirlo.

vinci_s79
13-09-2009, 19:49
madster se ne metti troppo poco dovresti star li a reintegrare, già così dura 1 mese.
Cmq essendo l'ideatore di questo esperimento io sono sempre dell'idea che i forbox sono la cosa migliore, tutto sta nell'avere un buon tubo morbido in silicone ;-) il riduttore tipo flebo va bene, ma dopo sempre il forbox che riesce ad abbattare il grosso della pressione.Raga se mi riesce in questi giorni faccio un video e ve lo faccio vedere.
Tutto sto nella mano leggere nel regolare il forbox, lo detto 1000000000 e continuo a ribadirlo.

vinci_s79
13-09-2009, 19:50
madster se ne metti troppo poco dovresti star li a reintegrare, già così dura 1 mese.
Cmq essendo l'ideatore di questo esperimento io sono sempre dell'idea che i forbox sono la cosa migliore, tutto sta nell'avere un buon tubo morbido in silicone ;-) il riduttore tipo flebo va bene, ma dopo sempre il forbox che riesce ad abbattare il grosso della pressione.Raga se mi riesce in questi giorni faccio un video e ve lo faccio vedere.
Tutto sto nella mano leggere nel regolare il forbox, lo detto 1000000000 e continuo a ribadirlo.

vinci_s79
13-09-2009, 19:50
madster se ne metti troppo poco dovresti star li a reintegrare, già così dura 1 mese.
Cmq essendo l'ideatore di questo esperimento io sono sempre dell'idea che i forbox sono la cosa migliore, tutto sta nell'avere un buon tubo morbido in silicone ;-) il riduttore tipo flebo va bene, ma dopo sempre il forbox che riesce ad abbattare il grosso della pressione.Raga se mi riesce in questi giorni faccio un video e ve lo faccio vedere.
Tutto sto nella mano leggere nel regolare il forbox, lo detto 1000000000 e continuo a ribadirlo.

paxly
15-09-2009, 21:12
azz vinci 5 post uguali volevi ribadirlo meglio??? :-D

@madster
purtroppo a me non va, me lo sono fatto anche sostituire, ma non chiude....
forse è piu' di 10 bar la pressione che c'è?? #24

vinci_s79
15-09-2009, 23:03
:-D :-D :-D

Non so cosa sia successo, io ho postato 1 sola volta #13

rinxio
16-09-2009, 23:57
...mmmm, molto interessante tutta la cosa..mi terrò aggiornato con il vostro topic..

Unpassante
17-09-2009, 07:41
vinci s79 fai un video esplicativo su youtube, dalla preparazione al funzionamento !!!!

e sarai il nostro mito ^_^ ! #25 #25 #25

Unpassante
17-09-2009, 07:44
ragazzi l'idea del vaso di espansione è assurda, alla fine per fare la co2 a momenti serve lo spazio per un altro acquario -28d# ..... piuttosto meglio quella gel allora...

vinci_s79
17-09-2009, 09:05
Azz e a dire che da poco mi hanno anche regaloto una video camera digitale che ha, non so come si chiama tecnicamente, ma puoi caricare i video direttamente su youtube

Peccato che non so come si fa #23 #23 #23

Se qualcuno me lo spiega magari :-))

Unpassante
17-09-2009, 14:13
ma daiii porta il video sul pc, poi tramite il sito youtube lo carichi e via #17 #19 #17

vinci_s79
17-09-2009, 14:29
si ma ci vogliono quasi 5ore per caricarlo #19 #19 #19 #19

Unpassante
17-09-2009, 21:57
ma no, massimo puoi arrivare a 100 mega di video... ci vuole qualche minuto....

DAIIIIII , sono curioso.... TUTTI LO SIAMO !!

vinci_s79
18-09-2009, 00:13
Dopo 54min di attesa non mi aprire il video perchè è troppo lungo #09 #09 #09 #09
Ed ora???

Unpassante
18-09-2009, 07:49
deve essere massimo di 100 mega, quindi lo devi dividere in spezzoni di massimo 90 mega per stare tranquillo.....

vinci_s79
18-09-2009, 09:32
Quindi mi occorre un programma x dividerlo in spezzoni,dico bene?

rinxio
18-09-2009, 09:36
si ma ci vogliono quasi 5ore per caricarlo ):-P ):-P ):-P ):-P


Ciao, scusate se mi intrometto, ma il tuo problema è quindi che il file è gigantesco oppure più lungo di 10 minuti? Nel primo caso avrai sicuramente una opzione che ti permetta di impostare la qualità, ovvero la risoluzione del video no? Cosi risulterebbe molto più piccolo e essere accettato da youtube, in secondo piano invece dovresti restare nei 10 minuti di spiegazione..ciao ciao e buon lavoro

vinci_s79
18-09-2009, 10:40
Il fatto è che per mostrare tutto per bene non riesco proprio a starci coi tempi.
Dieci min sono il minimo,la regolazione si fa gradualmente e poco alla volta.Posso tutta via mostrare il risultato finale #36# che ne dite?

vinci_s79
18-09-2009, 11:46
Ecco qui il link anche se a dire il vero a me non lo apre:

http://www.youtube.com/watch?v=Xs_ltIFTlCc

LO girato col telefonino in modo da abbassare il tempo e la risoluzione.Fatemi sapere.

Il titolo del video è : Regolazione CO2 Idrolitina

Unpassante
18-09-2009, 13:15
carino si

vinci_s79
18-09-2009, 15:07
Carino!!! -28d#

Unpassante
18-09-2009, 20:38
si be' non è molto esplicativo ehehehe...pero' bello...

ma le bolle ti reggono come numero ?? o devi regolarlo spesso ?

vinci_s79
18-09-2009, 22:13
Dipende da cosa si intende per "spesso"

Io posso dire che quando doso poche bolle non lo tocco per diversi giorni #36#
Se invece doso 1bolla al secondo, in tal caso max 2gg dopo devo regolare.

rinxio
19-09-2009, 11:38
Bhe, massimo 2 giorni è comunque accettabile..se fosse stato ogni 6 ore allora, meglio lo zucchero ed il lievito...comunque anch'io appena mi finisce la CO2 lievito\zucchero provo l'idrolitina, l'ho già acquistata per portarmi avanti :-))
A proposito, ultimamente ho fatto un intruglio zucchero\lievito che mi sta durando più di 2 settimane (mai successo prima d'ora!) senza gelatina ecc, praticamente ho aggiunto solo mezzo cucchiaino di bicarbonato di sodio purissimo a 800 ml di acqua d'osmosi con a circa 3 g di lievito in polvere (mastro fornaio, mezza bustina) e 150 g di zucchero bianco. Il tutto a 60 bolle e più al minuto sempre!!! E la bottiglia è ancora molto in pressione....dico tutto questo perchè ho letto alcuni articoli che sconsigliavano l'acqua d'osmosi, il bicarbonato e le bustine solubili al posto del panetto, ma devo dire che sono giunto in questo modo ad una produzione el 50 % in più, per ora...ecco, adesso che volevo provare l'idrolitina non mi smette più di funzionare #19

vinci_s79
19-09-2009, 11:46
Interessante #24 Resta da vedere perchè sconsigliavano tale abbinamento -28d#


Cmq tra qualche giorno posterò un articolo sulla mia esperienza con l'idrolitina metterò le foto, dosaggi della nuova evoluzione che ho progettato ;-)

rinxio
20-09-2009, 14:14
Ciao, ho letto quasi tutto di questa discussione, ma si parla sempre di rischio di esplosione del tubo oppure del deflussore per flebo...visto che io non uso ne porosa o altro (faccio entrare la bolla di CO2 direttamente nella pompa) e nemmeno quindi ho bisogno del contabolle, il mio unico problema sarebbe l'esplosione della bottiglia, anche nel mio caso di coca-cola. Qualcuno ha fatto una ricerca riguardo ad esempio che pressione raggiunge quando contine la coca-cola e se è paragonabile alla produzione da parte dell'idorlitina?? Posso andare sicuro che non esplode se per utopia i tubi ecc fossero indistruttibili?? grazie a tutti...la mia curiosità sale ogni giorno che passa!! non vedo l'ora di provare! #19

vinci_s79
20-09-2009, 14:33
La bottiglia della cocacola non credo, altre bottiglie è probabile.
Il punto debole è il tubo in silicone, ma se lo si compra buono non di rompe.

sp3ctrum
23-09-2009, 00:33
Ragazzi, io non scrivo mai qui, ma sono rimasto affascinato dall'idea...

Vorrei dire due paroline: l'effervescente ha la stessa composizione cioè acido malico + bicarbonato di sodio, ma non è in polvere, è in pezzi... non so se sia meglio o no... cmq.

L'idea del palloncino non è male, l'ho pensata pure io.

Se si usasse una camera d'aria, la pressione iniziale riempirebbe la camera, poi la forte elasticità della gomma spingerebbe fuori la co2 in pressione costante.

Pensate al polmone dell'autoclave.

Nel caso senza camera d'aria, la pressione aumenta sempre di più per il poco spazio, ma con la camera d'aria questo non succede, perchè la pressione resterebbe costante, si gonfierebbe in funzione della pressione...

rinxio
23-09-2009, 14:07
Ciao a tutti, ho iniziato l'esperimento, niente esplosioni o cosa varie ma il sistema non è comodo come il lievito, almeno per me.vinci_s79, dici che devi regolare ogni 2 giorni, io sono andato via la mattina e tornato la sera ed ero a circa 20 bolle al minuto o anche meno partendo da 60...man mano che la pressione scende bisogna continuamente regolare e comunque dopo 2 - 3 giorni la mia idrolitina si esaurisce e bisogna immettere acqua, quindi troppa manutenzione per me, senza contare la difficoltà a mantenere una pressione cosi forte..
Comunque l'idea mi piace ed è più pronto rispetto al lievito, quindi resterò in contatto sul topic per avere aggiornamenti e magari adattare anche l'idea della camera di espansione...ciao a tutti.

vinci_s79
24-09-2009, 14:02
Penso che il fatto della regolazione dipenda sostanzialmente delle bolle che si vogliono avere, nel mio caso dove 30bolle al minuto sono sufficienti il dosaggio che ho trovato va benissimo. Ovviamente se uno ha esigenza diverse,tipo 60bolle al minuto o più, è chiaro che bisogna orintarsi su dosaggi diversi,più consistenti.
Ad ogni modo l'idea non è male della camera d'aria cmq se il sistema è fatto ad OK la produzione di CO2 si arresta da sola quando il gas ha completamente riempito ogni spazio vuoto, man mano che la co2 va in vasca e quindi si libera spazio dentro la bottiglia,se ne dovrebbe produrne della nuova.Almeno secondo il principio di espansione dei gas ;-)

rinxio
24-09-2009, 14:36
se il sistema è fatto ad OK la produzione di CO2 si arresta da sola quando il gas ha completamente riempito ogni spazio vuoto, man mano che la co2 va in vasca e quindi si libera spazio dentro la bottiglia,se ne dovrebbe produrne della nuova.Almeno secondo il principio di espansione dei gas ;-)

Scusate se forse questa cosa era già stata trattata e me la sono persa, quindi in parole povere, se anche dovessi miscelare 100 ml invece che 10 ml ogni 10 bustine, l'unico problema sarebbe che tutto il sistema debba resistere ad una grande pressione e che comunque la produzione di CO2 arrivi ad una pressione massiam dopodichè, finchè non scende, la reazione si blocca?
..questo mi fa pensare che allora potrei avere una perdita avendo aggiunto anche qualcosina di più forse rispetto a quella da te consigliata.. -05

vinci_s79
24-09-2009, 14:41
Se è durata così poco è probabile :-D

rinxio
24-09-2009, 19:46
AHAHAHA!!! Ho trovato la perdita, quella maledetta faceva sembrare che il sistema funzionasse senza esplodere mentre, quando l'ho sistemata, l'esplosione c'è stata!! AHAHA...troppo divertenti questi esperimenti di fai-da-te!!! #19

vinci_s79
07-10-2009, 10:53
Eccoli qui raga ho scritto tutto date un'occhiata:

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?p=2950325#2950325

paxly
07-10-2009, 11:59
mmm diciamo che c'è una spesa iniziale non indifferente, tra bombola usa e getta e riduttore... #24
però l'idea del riutilizzo è buona :-)

come mai hai bucato il fondo e non ad esempio un lato?

vinci_s79
07-10-2009, 12:07
Dunque, l'impianto lo avevo già e mi ero stancato di usarlo per via delle 18euro ogni 6mesi di bombole, acquistarne una ricaricabile ad 80euro non mi andava e quindi son passato al fai da te con l'idrolitina.Da qui l'evoluzione.Ad ogni modo la spesa che bisogna affrontare è solo quella del riduttore, che con 40euro si prende nuovo o con la metà o poco più usato.

Lo fatto sul fondo perchè è più comodo e facile in quanto il fondo è piatto, mentre tutto il resto della bombola è curvo.Ho bucato col trapano ed una buona punta per il ferro.

marchio86
09-10-2009, 08:32
provata l'idrolitina...mi è durata qualche ora...sicuramente ho sbagliato qlk cosa però boh...

chizzoni
23-10-2009, 01:11
sicuramente hai una perdita dove hai forato. metti della pasta (colla) per ferro in abbondanza e aspetta che si asciughi. vedrai che non esce niente poi

tixcar
23-10-2009, 10:59
Ciao a tutti, ieri pomeriggio ho messo in funzione l'impiantino di CO2 a idrolitina... spettacolo, anidride carbonica a GO GO ... ma!!!!

ieri sera sul tardi, sono tornato e non c'era + neanche una bollicina, allora ho pensato che avevo stretto troppo i regolatori, li allento un po' e ecco qua una colonnina di bollicine sottile. Ho pensato essendo notte, va bene anche così, invece stamattina di nuovo niente... Apro a palla i regolatori e niente, svito il tappo e sento un flebile pff come l'acqua naturale leggermente agitata. Ora la bottiglietta è morbida come se non ci fosse niente (ovviamente l'ho riattapata .

Possibile che la reazione sia terminata? mi sembrava di capire che sarebbe dovuta andare avanti fino a che tutta l'idrolitina si fosse trasformata in Na...

Il procedimento di preparazione è stato:
Ho preso il tappo della CO2 a GEL della Coca Cola, una bottiglietta nuova, c'ho messo 6 bustine di idrolitina (per non esagerare) e 10 ml di acqua di rubinetto chiuso, verificato che non c'era nessuna perdita e la bottiglietta durissima (anche se non mi sembrava "marmo" come qualcuno aveva detto nel post originale...

Qualcuno mi può aiutare?

Ciao

Tix

tixcar
23-10-2009, 11:12
Ho visto che la risposta al problema simile al mio è stata che sicuramente ho una perdita... ma la reazione dovrebbe essere ancora in corso giusto? quindi se immetto la bottiglietta in un secchio d'acqua devo vedere le bollicine di CO2 che continuano a uscire dalla perdita corretto? oppure la mancanza di pressione fa terminare prima la reazione?

Ciao

vinci_s79
23-10-2009, 11:48
Si il metodo x controllare le perdite è giusto, cmq 6 bustine con 10ml sono poche, anche se sarebbe dovuto durare cmq più di due soli giorni. Se metti altra acqua dovrebbe rilasciare un altro pò ma niente di che.Se vuoi un consiglio metti 2 forbox per la regolazione, uno lo usi on/off e con l'altro ti cimenti nella regolazione, che non è semplice, ci vuole mano ferma e movimenti davvero molto leggeri.Cmq se voui ho trovato anche la soluzione a questo basta vedere il mio articolo sull'idrolitina che trovi sotto la mia firma ;-)

tixcar
23-10-2009, 13:06
I forbox li ho già inseriti ed ero riuscito a regolarlo correttamente... è solo finita e puff :-)

Comunque ora do' una sbirciata alla tua soluzione.

Ciao

tixcar
23-10-2009, 13:08
ah ma intendevi di mettere il manometro alla bombola usa e getta???

Non mi va di spendere le 40 euro #12 ... per me va benissimo i 2 forbox. Ho aggiunto anche il regolatore delle flebo a valle dei 2 forbox per una regolazione ancora più fine.

Quando torno controllo le perdite.

Ciao

paxly
26-10-2009, 11:48
ti confermo che con 6 bustine non ti dura piu' di 3 giorni

vinci_s79
26-10-2009, 12:40
infatti sono poche.

tixcar no che ho intenzione di mettere dei manometri, va benissimo già così, io il riduttore askoll lo avevo già e cmq con 20euri si trovano dei riduttori di pressione usati in buone condizioni ;-)

tixcar
26-10-2009, 18:36
Non capisco una cosa: 6 bustine durano 3 giorni, 10 durano un mese? Mi sono perso qualcosa?

Ciao

Tix

vinci_s79
26-10-2009, 20:32
no, non ti 6 perso niente, 10bustine e 10ml di acqua osmosi oppure 3 bustine e 5ml di acqua osmosi.

tixcar
27-10-2009, 13:19
quindi se metto 6 bustine e 5ml acqua osmosi, mi dura 2 mesi?

ora provo... forse ho anchendividuato la perdita.

ciao

tixcar
29-10-2009, 13:38
fatto, da ieri sera esce la CO2... speriamo continui... ho fatto in modo che escono tre o quattro "file" di bollicine molto sottili che salgono lentamente verso l'alto... dovrebbe bastare considerate che saranno circa una decina di bolle al minuto... oggi pomeriggio rimisuro i valori e vedo se PH/KH stanno ok :-)

Ciao

tixcar
02-11-2009, 17:25
niente, due giorni e tutto finito...

Ma se c'è la perdita, la reazione è più veloce? Ovvero la pressione più bassa aumenta la velocità di reazione?

Scusate, Chimica-Fisica non l'ho dato e sinceramente non è tra le mie passioni :-)

vinci_s79
02-11-2009, 23:57
semplicemente mandi fuori la co2 prodotta dalla reazione, anzichè dentro la vasca ;-)

leggende
05-11-2009, 14:22
salve, volevo aggiungere la mia esperienza, avevo due bombole usa e getta e il riduttore. Ho fatto forare le bombole e relativa filettatura, ho aggiunto 40 bustine e siringato 8 ml di acqua e chiuso con un bullone passato con teflon e relativa guarnizione. Come contabolle uso un kit da flebo e fino adesso il sistema gira da 10 giorni a 30 bolle al minuto. Ho un solo dubbio e sarebbe la filettatura che entra a contatto con la miscela, potrebbe rilasciare sostanze nocive ossidandosi ?

squizzy
07-11-2009, 15:16
Leggendo queste 23 pagine non mi è tornata chiara una cosa:
la produzione di co2 è grossomodo costante nel tempo o ha un picco iniziale (come suppongo io)?

paxly
11-11-2009, 10:52
praticamente si produce tutta subito, per farla durare bisogna trovare il modo di contenerla e dosarla...

purtroppo a me manca la seconda parte -04 non trovo riduttori di pressione degni del nome..

tixcar
11-11-2009, 16:50
io sto per riempire il tappo di colla a caldo ... sperando che non esplode il tutto :D

leggende
11-11-2009, 20:34
la mia si è bloccata, ho provato e smuoverla e per un po ha prodotto, ma poca roba. Penso d'aver messo troppe bustine e poca acqua

vinci_s79
17-11-2009, 17:59
esatto, raga ma è tanto difficile?????
Bottiglia da 0.5lt +10 bustine + 15/20ml di acqua meglio se d'osmosi.

plantacquario
19-11-2009, 22:36
ciao a tutti, mi inserisco in questa interessantissima discussione dopo aver a lungo letto e riletto tutte le 23 (attuali ) pagine che lo costituiscono ed aver realizzato con pieno successo l'impianto base più volte illustrato da molti di voi. Grazie a tutti per i preziosi consigli (uso dei Forbox in primis).
Però... volevo solo fare una piccola considerazione sugli effettivi costi di esercizio di questa metodologia di produzione della CO2.
Su internet ho trovato la descrizione di un esperimento di laboratorio dove veniva determinata la quantità di CO2 prodotta da una singola bustina di idrolitina ed il risultato è di 0,9 gr.
arrotondando a 1 gr significa che con una scatola di idrolitina produrremo circa 20 gr di CO2. pertanto per produrre l'equivalente quantità di una costosa bombola ricaricabile da 500 gr ( costo 20 € per eccesso ) dovremo utilizzare 25 cofezioni di idrolitina che al costo di 1,30€ sono 32,50€.
Pertanto non può essere mai il movente economico a spingerci sulla strada del fai da te quanto piuttosto la sfida che il realizzare qualcosa con le proprie mani ( e con la propria inventiva) sempre costituisce.
Il tutto anche a costo di rimetterci ( su un comunque lungo periodo di utilizzo ) qualche €.
Scusandomi per la prolissità , saluto tutti cordialmente.

vinci_s79
20-11-2009, 11:17
Mi posteresti il link dove hai letto di questo esperimento?
Mi sembra un pò pochino, poi devi considerare una cosa, ovvero la pressione.
Non riuscirai mai a mettere nello stesso recipiente lo stesso quantitativo di CO2 per il semplice motivo che nelle bombole la CO2 viene sparata ad alta pressione e quindi la compressione è tale che il quantittativo risulta elevato.Cosa che non può avvenire se fai reagire l'idrolitina, a prescindere del quantitativo di bustine che metti.

plantacquario
20-11-2009, 19:27
Ciao Vinci_s79 :-) ....... riporto qui sotto il riferimento in cui ho letto del quantitativo di co2 prodotto , l'esperimento è quello della legge di Lavoisier (supponendo vere le informazioni riportate..).
www.griaf.unipa.it/master_sito/lavori_chimica/PAntaleo_chimica.pdf
Ti ringrazio della precisazione circa la pressione , ma io non intendevo affatto immagazzinare 500gr di co2 prodotta con idrolitina nello stesso spazio di una bombola caricata ad alta pressione, volevo solo far osservare che erano necessarie molteplici cariche ad esempio da 10 bustine e da 10 ml di acqua per generare complessivamente i 500 gr di co2 della bomboletta ( nello specifico 50 cariche).
in sostanza, chi ha un acquario che con una carica di 10 bustine ( pari a 10 grammi di c02 ) va avanti 3 settimane può tranquillamente continuare con questo sistema dato che una bomboletta di 500 gr gli durerebbe circa 2,8 anni e non ammorizzerebbe mai il costo del riduttore di pressione necessario, ma coloro che una bomboletta da 500 gr dura 3 mesi non possono pensare di rinunciarvi tanto facilmente ( il riduttore già lo hanno e in un anno spendono circa 50 € in più).
Cordialità

tixcar
23-11-2009, 12:35
Scusate, io mi sono arreso... probabilmente sono io... non lo so, ma (VI ASSICURO SENZA ALCUNA PERDITA) la bottiglietta mi dura 1 massimo 1,5 giorni...

Sono tornato alla CO2 gel... una settimanella, seppur scarsa, dura la bottiglietta da 0,5.

Magari un giorno riproverò... sarò troppo lento nel mettere l'acqua e chiudere la bottiglietta, oppure non riesco a strozzare abbastanza il tubicino con i forbox (ne ho messi 2)... non lo so.

Grazie a tutti cmq per le spiegazioni.

ciao

SELVADOMUS
24-11-2009, 01:47
compimenti a tutti #25 #25

mannaggia..... da stamani che lego e...mi avete fatto venire voglia di provare ma se creo un altro "acrocco" mia moglie ma gasa.....ma nn col co2 :-D #19

ma ora ci studio sopra .... "recupero e fai date" sono il mio secondo nome

lion1810
11-12-2009, 16:46
nel titolo viene indicato che le istruzioni sono a pag.4
A pag. 4 non le vedo, sono state spostate??? #17 #17 #17

vinci_s79
11-12-2009, 18:02
Pagina 3 :-)) :-)) :-))

Gio84
12-12-2009, 19:39
scusatemi, sono tornato... e non mi sarei mai immaginato che un post aperto da me finisse per essere così guardato!!!! :-)) :-))
direi che mi sono perso qualcosa!!!!
c'è qualche buon anima che mi aggiorna su tutto? il metodo da me ipotizzato, e che poi di fatto qualcuno aveva provato, funziona??

morfin4
23-01-2010, 14:20
ciao a tutti io da un paio di mesi uso la co2 in gel mescolando acqua con zucchero colla di pesce eccecc xo da un paio di sett nn funziona piu non capisco il motivo ho provato a rifare tutto il composto piu volte e niente da fare sapete darmi delle dritte pleaseeeeeeeeeeeeeeeeeeeeee

paxly
23-01-2010, 20:03
a parte che questo è il 3d della co2 con idrolitina ;-) con il gel devi stare almeno sopra i 18/20* altrimenti i batteri fanno sciopero :-))

morfin4
23-01-2010, 22:06
si lo so che se ci sono meno di 21 gradi nn funziona xo spiegami xke ho letto a pagina tre l altro sistema per fare la co2 ma nn ho capito le bustine che inserisco di cosa sono??

paxly
25-01-2010, 10:26
lo dice il titolo.... idrolitina (o frizzina, o gassatina, o bollicina o ecc) ;-)

morfin4
05-02-2010, 22:14
ok ho provato questo nuovo metodo secondo me nn ne vale la pena.
La reazione mi dura due giorni con la bottiglia sotto pressione poi alla terza giornata e gia finito tutto l ho sperimentato piu volte perchè pensavo che la bottiglia avesse na perdita invece mi sbagliavo.
Mi sa che continuo con la co2 a gel appena torna il caldo ciao a tutti :-))

xxlilloxx
16-05-2010, 20:13
Ragazzi quindi nulla da fare? 59 pagine e nessuna soluzione?

Pasquale88
07-11-2010, 11:17
Ragazzi, il problema numero 1 e che la reazione avviene tutta in una volta finche uno dei due reagenti non si consuma, perchè non limitare uno dei 2 :-)) , l'acqua, inserendola un pò per volta nel reattore...l'unico problema potrebbe essere quello che l'acqua ad una certa pressione non entrà più nel reattore...ma appena si abbassa la pressione nel reattore l'acqua riprenderà ad entrare, bisogna trovare il giusto equilibrio, e mettere delle valvole di non ritorno per co2 sull'ingresso dell'acqua altrimenti la co2 potrebbe andare anche da quella parte :-D

SleazyCriss
15-11-2010, 00:48
Siccome non si vedono più le immagini dell'impianto qualcuno le può postare?

SI può fare con una bottiglia da 2 litri di cocacola? Vanno sempre bene le 10 bustine con 10ml oppure meglio fare con 40 bustine e 40ml?

L'impianto di co2 gel non può proprio essere usato per questi scopi??

trunks986
27-01-2011, 01:06
ragazzi ma non è meglio la soluzione fatta con aceto e bicarbonato? almeno a quanto ho capito la si può veramente regolare a piacere (quasi come fosse un impianto a bombola vero e proprio)!!
appena mi finisce il gel, provo quella li e vedo come va.

Agro
27-01-2011, 01:46
Non lo so se qualcuno lo ha mai proposto, usare questa apparecchiatura?
http://it.wikipedia.org/wiki/Apparecchio_di_Kipp
Usando bicarbonato di sodio, e acido tartarico, reperibile nei negozi di prodotti enologici.
Per l'aceto non so, l'acido acetico e volatile non vorrei che creasse problemi in vasca.

trunks986
27-01-2011, 16:23
Non lo so se qualcuno lo ha mai proposto, usare questa apparecchiatura?
http://it.wikipedia.org/wiki/Apparecchio_di_Kipp
Usando bicarbonato di sodio, e acido tartarico, reperibile nei negozi di prodotti enologici.
Per l'aceto non so, l'acido acetico e volatile non vorrei che creasse problemi in vasca.

sto per fare la prova con aceto e bicarbonato. la reazione da come risultato CO2 e acetato di sodio che è un solido!!
nessun vapore di aceto in vasca. (lo stesso problema cmq c'è anche con la co2 in gel che produce alcool per fermentazione... se i vapori erano dannosi per la vasca, ci sarebbe stata una moria generale in tutte le nostre vasche!!)

trunks986
28-01-2011, 11:55
la stessa cosa cmq può essere fatta con l'idrolitina, anzi si risparmierebbe sul costo dell'aceto.
In una bottiglia da 2lt di coca mettiamo la sola idrolitina e in un altra piccola bottiglietta (ne basta una da mezzo litro) mettiamo tipo 100ml d'acqua. Useremo 2 deflussori, uno a mo di lavaggio che va dalla bottiglietta d'acqua alla bottiglia della coca con l'idrolitina e l'altro lo useremo ber buttare la co2 in vasca. Ovviamente basterà solo regolare il deflussore usato a mo di lavaggio per produrre la giusta quantità di co2!!

ninorock
30-01-2011, 17:46
non vedo più le foto dei vari impianti :(

alessio94
01-02-2011, 12:00
la stessa cosa cmq può essere fatta con l'idrolitina, anzi si risparmierebbe sul costo dell'aceto.
In una bottiglia da 2lt di coca mettiamo la sola idrolitina e in un altra piccola bottiglietta (ne basta una da mezzo litro) mettiamo tipo 100ml d'acqua. Useremo 2 deflussori, uno a mo di lavaggio che va dalla bottiglietta d'acqua alla bottiglia della coca con l'idrolitina e l'altro lo useremo ber buttare la co2 in vasca. Ovviamente basterà solo regolare il deflussore usato a mo di lavaggio per produrre la giusta quantità di co2!!


ciao sono nuovo fammi sapere come ti va questa prova con aceto e bicarbonato che voglio provarlo pure io

Waco
30-03-2011, 22:07
mi sono appena accorto dell'esistenza di questa discussione, spero di non essere arrivato tardi #12 #12 #12

Non lo so se qualcuno lo ha mai proposto, usare questa apparecchiatura?
http://it.wikipedia.org/wiki/Apparecchio_di_Kipp
Usando bicarbonato di sodio, e acido tartarico, reperibile nei negozi di prodotti enologici.
Per l'aceto non so, l'acido acetico e volatile non vorrei che creasse problemi in vasca.

sto per fare la prova con aceto e bicarbonato. la reazione da come risultato CO2 e acetato di sodio che è un solido!!
nessun vapore di aceto in vasca. (lo stesso problema cmq c'è anche con la co2 in gel che produce alcool per fermentazione... se i vapori erano dannosi per la vasca, ci sarebbe stata una moria generale in tutte le nostre vasche!!)

è l'acido acetico ad essere volatile non i prodotti di reazione. (nell'aceto ci sono un sacco altre sostanze e non ho la minima idea se posso essere volati e di cosa potrebbero fare in acquario),
non dovrebbe essere una reazione vantaggiosa da un punto di vista economico, l'acido acetico presente nell'aceto di vino è poco, meno del 10% di conseguenza per far reagire 100 grammi di bicarbonato servirebbe 1l di aceto.
Bisognerebbe avere dei numeri esatti per calcolare la resa in CO2 e le spese....

Però questo potrebbe essere un buon metodo per limitare la reazione utilizzando le 2 flebo come suggerito pochi post fa (copiando da qua http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp ).... non ci sarebbe il problema della pressione troppo alta nella bottiglia e della difficoltà di regolare l'erogazione delle bolle, basta regolare la quantità di aceto che entra, essendo l'acido acetico molto diluito la produzione sarebbe + lenta rispetto all'utilizzo dell'idrolitina.

usando invece acido tartarico e bicarbonato di sodio (che è la composizione dell'idrolitina) c'e meno rischio di immettere nell'acquario sostanze tossiche.
Basterebbe sciogliere in una bottiglia il bicarbonato e nell'altra l'acido tartarico, giocando sulle concentrazioni in modo da non doversi preoccupare poi della pressione troppo alta della CO2 prodotta.

-28

nevioc
01-06-2011, 17:04
Avete visto il forum: co2 con acido e bicarbonato? http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212
Guardate in particolare le pagine 7 ed 8!

nevioc
09-06-2011, 16:23
mi sono appena accorto dell'esistenza di questa discussione, spero di non essere arrivato tardi #12 #12 #12

Non lo so se qualcuno lo ha mai proposto, usare questa apparecchiatura?
http://it.wikipedia.org/wiki/Apparecchio_di_Kipp
Usando bicarbonato di sodio, e acido tartarico, reperibile nei negozi di prodotti enologici.
Per l'aceto non so, l'acido acetico e volatile non vorrei che creasse problemi in vasca.

sto per fare la prova con aceto e bicarbonato. la reazione da come risultato CO2 e acetato di sodio che è un solido!!
nessun vapore di aceto in vasca. (lo stesso problema cmq c'è anche con la co2 in gel che produce alcool per fermentazione... se i vapori erano dannosi per la vasca, ci sarebbe stata una moria generale in tutte le nostre vasche!!)

è l'acido acetico ad essere volatile non i prodotti di reazione. (nell'aceto ci sono un sacco altre sostanze e non ho la minima idea se posso essere volati e di cosa potrebbero fare in acquario),
non dovrebbe essere una reazione vantaggiosa da un punto di vista economico, l'acido acetico presente nell'aceto di vino è poco, meno del 10% di conseguenza per far reagire 100 grammi di bicarbonato servirebbe 1l di aceto.
Bisognerebbe avere dei numeri esatti per calcolare la resa in CO2 e le spese....

Però questo potrebbe essere un buon metodo per limitare la reazione utilizzando le 2 flebo come suggerito pochi post fa (copiando da qua http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/c02premium/default.asp ).... non ci sarebbe il problema della pressione troppo alta nella bottiglia e della difficoltà di regolare l'erogazione delle bolle, basta regolare la quantità di aceto che entra, essendo l'acido acetico molto diluito la produzione sarebbe + lenta rispetto all'utilizzo dell'idrolitina.

usando invece acido tartarico e bicarbonato di sodio (che è la composizione dell'idrolitina) c'e meno rischio di immettere nell'acquario sostanze tossiche.
Basterebbe sciogliere in una bottiglia il bicarbonato e nell'altra l'acido tartarico, giocando sulle concentrazioni in modo da non doversi preoccupare poi della pressione troppo alta della CO2 prodotta.

-28

Vai a vedere l'ultimo progetto pubblicato: http://www.acquariofilia.biz/showthread.php?t=243212&page=9
A me funziona che è una meraviglia!

Marco.88
27-12-2011, 13:06
Provato l'impianto ad idrolitina...con 10 buste e 5ml di acqua dopo 2 giorni è asciutto e fermo! ora ho aggiunto un pò d'acqua ed è ripreso...non so quanto durerà!

dufresne
27-12-2011, 18:13
letto tutto e viste le varie negative esperienze ... non provo neanche

resto alla co2 a gel ...che anche con quest'ultima se trovate le dosi giuste funziona che è una bellezza :-)

greeneyes
21-03-2012, 00:53
Ragazzi, avete mai assaggiato l'acqua in bottiglua "Brio Blu Frizzantissima" (plastica rossa).
Ho fatto un paio di esperimenti e pare che i risultati siano abbastanza buoni...
In pratica, nella bottiglina da 0.5l invece del gel ho messo 0,25l di brio blu frizzantissima, poi ho agitato la bottiglia per un pò e poi ho aperto la rotellina della flebo.... per le 8 ore che ho il neon acceso la CO2 usciva eccome....
Che ne dite?

m.c.m.
15-10-2012, 23:08
ciao a tutti!!!! sono qui da pochi minuti e da un mesetto ho un magnifico acquarietto da 60 lt. ho letto tutto su questo fatidico impianto di Co2 .....a grandi lineee ho capito ma purtroppo solo la descrizione dei materiali non mi è stata sufficiente a capire come di faccia a costruirne uno.....si portebbe avere un magnifico schemino ( anche uno sgorbio di disegno) per vedere se sono capace a costruirlo?'??? Grazie mcm

denethor
28-02-2017, 18:35
Buonasera ragazzi sto seguendo con interesse questa discussione. Fra poco dovrò avviare un acquario nano per gamberetti quindi necessiterà di anidride carbonica e questo tipo di impianto fai da te mi sembra davvero perfetto anche perché è molto economico e soprattutto compatto. Mi servirebbe di sapere se secondo voi può andar bene anche l'effervescente in bastoncini come è ad esempio la citrosodina poiché è molto più facile trovarli e costano anche di meno. Guardando gli ingredienti ho letto che invece del carbonato acido di sodio è presente il bicarbonato di sodio ma comunque utilizzando la spesso ho notato che anche quella rende l'acqua frizzantina e genera anidride carbonica quindi mi chiedevo se poteva essere un degno sostituto della idrolitina

Inviato dal mio ALE-L21 utilizzando Tapatalk

vjpera
23-04-2017, 09:21
Ciao a tutti,
Qualche anima buona che riuscisse a postare una foto (meglio link) secondo me parecchie persone (me compreso) avrebbero qualche dubbio in meno.

Foto e video pubblicati fino ad ora non sono piu visibii :(

Ad esempio VALVOLA SFERA e DIFFUSORE VETRO??

Vinx70
07-08-2017, 23:20
spettacolare questa cosa dell'idrolitina, io mi stavo attrezzando per la produzione di Co2 col lievito, ma questa dell'idrolitina è favolosa!!!#25
Anche se le piante del mio acquario, appena avviato, non hanno quasi bisogno della Co2, voglio provare lo stesso...:-)

vjpera
16-08-2017, 12:24
Ho fatto molte prove io con bottiglia e idroilitina ma dopo 2/3 giorni tutto svanisce malgrado nn ci siano perdite.. secondo me e senza offesa non funziona

Inviato dal mio KIW-L21 utilizzando Tapatalk

vjpera
10-02-2018, 21:10
Tecnica fai da te ormai abbandonata?? nessuna altra novità su questa tecnica di somministrazione co2 o sbaglio? 6 mesi trascorsi dall'ultimo messaggio :( :(

dave81
11-02-2018, 11:57
purtroppo per quanto la gente si sforzi di inventarsi metodi fai-da-te per non comprare la bombola di CO2, nessuno è mai riuscito finora a creare in casa un metodo altrettanto efficace duraturo e preciso e costante come la bombola dotata di riduttore. questo è quello che penso io.
e comunque, ammesso che esista, non è una cosa per tutti. perchè comunque la gestione è più complicata rispetto ad una semplice bombola che è già pronta da usare. quindi non vedo sinceramente il motivo di complicarsi la vita con cose "alternative".

denethor
11-02-2018, 12:43
Il metodo con acido citrico e bicarbonato di sodio, con il kit venduto su eBay o Aliexpress, è molto preciso e comodo, la pressione delle bottiglie rimane costante durante tutta l'erogazione e se ci si riesce ad abbinare un riduttore di pressione anche l'erogazione è costante e stabilissima

Inviato dal mio STF-L09 utilizzando Tapatalk