Visualizza la versione completa : CO2 da idrolitina....(istruzioni a pag.9, per ora)
maxsessantasei
24-02-2009, 16:34
ho provato a miscelare un dito di aceto ed un mezzo cucchiaino di bicarbonato in uno dei barattoli della Dennerle venduti per la CO2 in gel ( mezzo litro circa). Il manometro mi dava circa 0.5 bar.. Mi chiedo però cosa succederebbe se mandassi in vasca la CO2 così prodotta: cos'altro metterei in acqua oltre al gas ?
ciao
maxsessantasei
24-02-2009, 16:34
ho provato a miscelare un dito di aceto ed un mezzo cucchiaino di bicarbonato in uno dei barattoli della Dennerle venduti per la CO2 in gel ( mezzo litro circa). Il manometro mi dava circa 0.5 bar.. Mi chiedo però cosa succederebbe se mandassi in vasca la CO2 così prodotta: cos'altro metterei in acqua oltre al gas ?
ciao
roby02091987
24-02-2009, 16:53
ho provato a miscelare un dito di aceto ed un mezzo cucchiaino di bicarbonato in uno dei barattoli della Dennerle venduti per la CO2 in gel ( mezzo litro circa). Il manometro mi dava circa 0.5 bar.. Mi chiedo però cosa succederebbe se mandassi in vasca la CO2 così prodotta: cos'altro metterei in acqua oltre al gas ?
ciao
solamente CO2, la reazione è NaHCO3 + CH3COOH che da CH3COONa + H2O + CO2(g)
ciao!
roby02091987
24-02-2009, 16:53
ho provato a miscelare un dito di aceto ed un mezzo cucchiaino di bicarbonato in uno dei barattoli della Dennerle venduti per la CO2 in gel ( mezzo litro circa). Il manometro mi dava circa 0.5 bar.. Mi chiedo però cosa succederebbe se mandassi in vasca la CO2 così prodotta: cos'altro metterei in acqua oltre al gas ?
ciao
solamente CO2, la reazione è NaHCO3 + CH3COOH che da CH3COONa + H2O + CO2(g)
ciao!
vinci_s79
26-02-2009, 03:51
Per evitare che la vite buchi il tubo, estraete le vite e mettete una goccia di motorsil(guarnizone liquida acetica,tipo silicone) sulla punta.
Ripulite e inumidite le dita con acqua e sapone e lisciate la colla.
Oppure cambiate tubo, io uso quello nero da giardinaggio.
Oppure cambiate periodicamente la posizone del forbox.
Cmq non stringete troppo, non serve,considerate che i tempi di reazione da quando svitate o avvitate la vite sono piuttosto lunghi,cioè il risultato lo vedete dopo un pò.
E' questione di abitudine,basta prenderci un pò la mano. ;-)
vinci_s79
26-02-2009, 03:51
Per evitare che la vite buchi il tubo, estraete le vite e mettete una goccia di motorsil(guarnizone liquida acetica,tipo silicone) sulla punta.
Ripulite e inumidite le dita con acqua e sapone e lisciate la colla.
Oppure cambiate tubo, io uso quello nero da giardinaggio.
Oppure cambiate periodicamente la posizone del forbox.
Cmq non stringete troppo, non serve,considerate che i tempi di reazione da quando svitate o avvitate la vite sono piuttosto lunghi,cioè il risultato lo vedete dopo un pò.
E' questione di abitudine,basta prenderci un pò la mano. ;-)
cmq, dura troppo poco, una settimana mi sembra veramente poco #24
cmq, dura troppo poco, una settimana mi sembra veramente poco #24
se non si ha un riduttore di pressione dura pochissimo
sad sad coi for box non si riesce a regolare bene anche alla minima apertura utilizando sia un dosatore che due for box la co 2 continua a sgorgare a flotti perchè la pressione non viene diminuita e quindi il gas si comprime al minimo e passa lo stesso in abbondante quantita quindi devo prendere un riduttore di pressione , ma sapete quale è il migliore e piu economico
per che nei brico c'è ne seno un po' tipo quelli che usano per le bombole di ossigino per saldare che pero costano sulle 20 euro e non so se riesco a ridurre il diametro del tubo oppure quelli per il gas butano o metano che si usa per gli impianti anche cucine che ci sono in due tipi uno regolabile e uno gia tarato a non so che pressione pero cmq variano da 16 agli 11 euri e poi ci sono i rubinetti a sfera che pero non compiono la funzione di riduttori di pressioni quindi non so cosa devo prendere se basta un semplice rubinetto a sfera lo prendo subito!!
se non si ha un riduttore di pressione dura pochissimo
sad sad coi for box non si riesce a regolare bene anche alla minima apertura utilizando sia un dosatore che due for box la co 2 continua a sgorgare a flotti perchè la pressione non viene diminuita e quindi il gas si comprime al minimo e passa lo stesso in abbondante quantita quindi devo prendere un riduttore di pressione , ma sapete quale è il migliore e piu economico
per che nei brico c'è ne seno un po' tipo quelli che usano per le bombole di ossigino per saldare che pero costano sulle 20 euro e non so se riesco a ridurre il diametro del tubo oppure quelli per il gas butano o metano che si usa per gli impianti anche cucine che ci sono in due tipi uno regolabile e uno gia tarato a non so che pressione pero cmq variano da 16 agli 11 euri e poi ci sono i rubinetti a sfera che pero non compiono la funzione di riduttori di pressioni quindi non so cosa devo prendere se basta un semplice rubinetto a sfera lo prendo subito!!
ragazzi scusate volevo provare anche io a dare un pò di co2 alle mie anubias...son che non sono esigenti ma volevo fare pratica con la co2... mi potreste intanto consigliare una guida su come quando e perchè somministrare co2? perchè non so gli orari (se darla di notte o di girono) per quanto tempo e non so se la co2 sballa i valori della vasca...mi dareste una mano?
ragazzi scusate volevo provare anche io a dare un pò di co2 alle mie anubias...son che non sono esigenti ma volevo fare pratica con la co2... mi potreste intanto consigliare una guida su come quando e perchè somministrare co2? perchè non so gli orari (se darla di notte o di girono) per quanto tempo e non so se la co2 sballa i valori della vasca...mi dareste una mano?
Allora ? Tirando le somme qual'è il sistema migliore ?
Gel o Idrolitina ?
Personalmente conoscevo già da tempo l'effetto bicarbonato e aceto (ugual modo idrolitina e acqua), ma altrettanto conoscevo il suo svantaggio (come qualcuno ha già sperimentato) : la reazione non è controllabile e avviene quasi tutta in una volta sola e crea forti pressioni che devono essere controllate con dei riduttori di pressione etc.
L'ideale sarebbe centellinare il reagente (l'acqua) magari usando lo stesso ddeflussore per flebo che si usa come riduttore di pressione e far reagire l'idrolitina goccia a goccia.
Per il momento vado avanti a Gel, un po' più macchinoso da preparare, ma di grande effetto.
CIAO!!! e grazie pe le belle discussioni!!
Emile
Allora ? Tirando le somme qual'è il sistema migliore ?
Gel o Idrolitina ?
Personalmente conoscevo già da tempo l'effetto bicarbonato e aceto (ugual modo idrolitina e acqua), ma altrettanto conoscevo il suo svantaggio (come qualcuno ha già sperimentato) : la reazione non è controllabile e avviene quasi tutta in una volta sola e crea forti pressioni che devono essere controllate con dei riduttori di pressione etc.
L'ideale sarebbe centellinare il reagente (l'acqua) magari usando lo stesso ddeflussore per flebo che si usa come riduttore di pressione e far reagire l'idrolitina goccia a goccia.
Per il momento vado avanti a Gel, un po' più macchinoso da preparare, ma di grande effetto.
CIAO!!! e grazie pe le belle discussioni!!
Emile
ragazzi scusate volevo provare anche io a dare un pò di co2 alle mie anubias...son che non sono esigenti ma volevo fare pratica con la co2... mi potreste intanto consigliare una guida su come quando e perchè somministrare co2? perchè non so gli orari (se darla di notte o di girono) per quanto tempo e non so se la co2 sballa i valori della vasca...mi dareste una mano?
In sostanza la CO2 è un fertilizzante per le piante. Di articoli in giro per il Web ce ne sono a centinaia.
L'ideale è farsi un po' di cultura leggendo qua e là.
Incomincia da qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/anidride_carbonica/default.asp
Una volta capite le basi sarà più facile rispondere a domande un po' più specifiche e negli opportuni forum....
Ciao e buona lettura.
E.
ragazzi scusate volevo provare anche io a dare un pò di co2 alle mie anubias...son che non sono esigenti ma volevo fare pratica con la co2... mi potreste intanto consigliare una guida su come quando e perchè somministrare co2? perchè non so gli orari (se darla di notte o di girono) per quanto tempo e non so se la co2 sballa i valori della vasca...mi dareste una mano?
In sostanza la CO2 è un fertilizzante per le piante. Di articoli in giro per il Web ce ne sono a centinaia.
L'ideale è farsi un po' di cultura leggendo qua e là.
Incomincia da qui:
http://www.acquaportal.it/Articoli/Tecnica/anidride_carbonica/default.asp
Una volta capite le basi sarà più facile rispondere a domande un po' più specifiche e negli opportuni forum....
Ciao e buona lettura.
E.
-Mortius-
03-03-2009, 20:17
ragazzi, bella idea...tentato di sperimentare pure questa....una sola cosa mi preoccupa, il fatto che duri poco...voi lo avete risolto?e se si come???
-Mortius-
03-03-2009, 20:17
ragazzi, bella idea...tentato di sperimentare pure questa....una sola cosa mi preoccupa, il fatto che duri poco...voi lo avete risolto?e se si come???
Anche io ho provato questo metodo e le viti dei for box mi bucano il tubo, non ho ancora provato a mettere il silicone, comunque il problema sta nel regolare il flusso, sarà che non ho manualità, ma come sistema mi sembra molto instabile, ci vorrebbe un riduttore di pressione economico, fatto per sopportare pressioni non altissime, ma dove trovarlo? Per contro quello che mi ha colpito è stata la quantità di co2 prodotta, veramente tanta!
Anche io ho provato questo metodo e le viti dei for box mi bucano il tubo, non ho ancora provato a mettere il silicone, comunque il problema sta nel regolare il flusso, sarà che non ho manualità, ma come sistema mi sembra molto instabile, ci vorrebbe un riduttore di pressione economico, fatto per sopportare pressioni non altissime, ma dove trovarlo? Per contro quello che mi ha colpito è stata la quantità di co2 prodotta, veramente tanta!
cava123, concordo pienamente con te, tanta co2, ma TROOOOOPPO instabile !
Ma adesso basta colla di pesce, bicarbonato, lievito, zucchero idrolitina e sangue di unicorno ! Ho trovato un estintore a co2 a 10 euro !!!!!! :-D
cava123, concordo pienamente con te, tanta co2, ma TROOOOOPPO instabile !
Ma adesso basta colla di pesce, bicarbonato, lievito, zucchero idrolitina e sangue di unicorno ! Ho trovato un estintore a co2 a 10 euro !!!!!! :-D
Ad opera delle ditte di estintori, no ? Per quanto ho letto su internet non costano nulla le ricariche di co2 degli estintori...
Ad opera delle ditte di estintori, no ? Per quanto ho letto su internet non costano nulla le ricariche di co2 degli estintori...
-Mortius-
08-03-2009, 13:13
azz....che culo eh?
-Mortius-
08-03-2009, 13:13
azz....che culo eh?
Ad opera delle ditte di estintori, no ? Per quanto ho letto su internet non costano nulla le ricariche di co2 degli estintori...
hehe, infatti tutto questo sbattimento di colla di pesce, idrolitina etc. serve solo per farsi venire il mal di testa.... non a risparmiare NO!?
non considerando il costo di bombola, riduttore di pressione, microregolatore (risparmiando 70€), ogni ricarica di 2lt. ti costa circa 14/15 € e ti dura (dipende anche dall'acquario) tra 1 e 2 mesi (3 se sei risparmioso). Se poi non cambi regolarmente le guarnizioni del riduttore la durata è anche minore.
Poi devi considerare il fatto che devi portarla a caricare, e se non sei più che fortunato aspettare 2 o 3 gg. Ovviamente questo se vai direttamente dal venditore di gas. Se passi dal tuo acquariofilo di fiducia anche 1 settimana.
...
Nessuno ti ricarica gli estintori gratis.
Comunque se scegli gli estintori, ho un bel riduttore di pressione della dupla ad un ottimo prezzo!
P.S. occhio alla data di scadenza della bombola. Passata la data non te la ricaricano più...
Ciao!!
Ad opera delle ditte di estintori, no ? Per quanto ho letto su internet non costano nulla le ricariche di co2 degli estintori...
hehe, infatti tutto questo sbattimento di colla di pesce, idrolitina etc. serve solo per farsi venire il mal di testa.... non a risparmiare NO!?
non considerando il costo di bombola, riduttore di pressione, microregolatore (risparmiando 70€), ogni ricarica di 2lt. ti costa circa 14/15 € e ti dura (dipende anche dall'acquario) tra 1 e 2 mesi (3 se sei risparmioso). Se poi non cambi regolarmente le guarnizioni del riduttore la durata è anche minore.
Poi devi considerare il fatto che devi portarla a caricare, e se non sei più che fortunato aspettare 2 o 3 gg. Ovviamente questo se vai direttamente dal venditore di gas. Se passi dal tuo acquariofilo di fiducia anche 1 settimana.
...
Nessuno ti ricarica gli estintori gratis.
Comunque se scegli gli estintori, ho un bel riduttore di pressione della dupla ad un ottimo prezzo!
P.S. occhio alla data di scadenza della bombola. Passata la data non te la ricaricano più...
Ciao!!
Costo di bombola : 10 Euro
Riduttore di pressione (ancora non trovato): 40 Euro (si spera meno...)
Ricarica : 15 Euro le ricariche delle bombole d'acquariofilia da parte delle ditte di acquariofilia, a quanto ne so un estintore ricaricarlo costa sui 2 euro, potrei anche sbagliarmi. La carica credo che duri molto più di un mese, a quanto ne so 500g a 4 bolle durano circa un anno; anche mandassi a 8 bolle, il mio estintore da 4 kg durerebbe 2 anni, quindi se la ricarica costasse anche 10 euro, dopo il costo inziale di estintore + riduttore, il costo di ricarica affrontato in un anno va vicino a quello di spesa con la co2 in gel.
Dico tutto questo grazie a quello che ho letto su internet, di esperienza con le bombole di co2 non ne ho, quindi non so quanto sia attendibile ciò che dico.
Certo che da come la descrivi tu (se è tutto vero, perchè magari hai trovato degli imbroglioni e lo spero proprio, altrimenti vuol dire che ho buttato nel cesso 10€ :-D )
Non ho la minima idea di cosa sia un microregolatore -05 , che roba è ? Tipo valvola a spillo ?
Il riduttore interessa, ma per riuscire a ammortizzare i costi di spedizione che ci sarebbero, me lo dovresto fare veramente ad un prezzo basso, altrimenti mi sa che mi conviene comprarlo novo novo.
Riguardo alla data di scadenza ........... Non lo sapevo................ Oggi è lunedì e telefono ad una ditta di estintori, pregate per me perchè forse un vostro compagno riuscirà a togliersi dall'appiccicosa colla di pesce e dall'instabile idrolitina.
Comunque se alla fine vedo che sta roba degli estintori è fallimentare, dato che sulle istruzioni varie che si trovano su internet la fanno tanto facile, io sto 1 anno a casa chiuso in stanza per studiare un modo per rendere la vita più difficile alle persone che scrivono questi articoli... e per dosare l'idrolitina...
Costo di bombola : 10 Euro
Riduttore di pressione (ancora non trovato): 40 Euro (si spera meno...)
Ricarica : 15 Euro le ricariche delle bombole d'acquariofilia da parte delle ditte di acquariofilia, a quanto ne so un estintore ricaricarlo costa sui 2 euro, potrei anche sbagliarmi. La carica credo che duri molto più di un mese, a quanto ne so 500g a 4 bolle durano circa un anno; anche mandassi a 8 bolle, il mio estintore da 4 kg durerebbe 2 anni, quindi se la ricarica costasse anche 10 euro, dopo il costo inziale di estintore + riduttore, il costo di ricarica affrontato in un anno va vicino a quello di spesa con la co2 in gel.
Dico tutto questo grazie a quello che ho letto su internet, di esperienza con le bombole di co2 non ne ho, quindi non so quanto sia attendibile ciò che dico.
Certo che da come la descrivi tu (se è tutto vero, perchè magari hai trovato degli imbroglioni e lo spero proprio, altrimenti vuol dire che ho buttato nel cesso 10€ :-D )
Non ho la minima idea di cosa sia un microregolatore -05 , che roba è ? Tipo valvola a spillo ?
Il riduttore interessa, ma per riuscire a ammortizzare i costi di spedizione che ci sarebbero, me lo dovresto fare veramente ad un prezzo basso, altrimenti mi sa che mi conviene comprarlo novo novo.
Riguardo alla data di scadenza ........... Non lo sapevo................ Oggi è lunedì e telefono ad una ditta di estintori, pregate per me perchè forse un vostro compagno riuscirà a togliersi dall'appiccicosa colla di pesce e dall'instabile idrolitina.
Comunque se alla fine vedo che sta roba degli estintori è fallimentare, dato che sulle istruzioni varie che si trovano su internet la fanno tanto facile, io sto 1 anno a casa chiuso in stanza per studiare un modo per rendere la vita più difficile alle persone che scrivono questi articoli... e per dosare l'idrolitina...
Comunque se alla fine vedo che sta roba degli estintori è fallimentare, dato che sulle istruzioni varie che si trovano su internet la fanno tanto facile, io sto 1 anno a casa chiuso in stanza per studiare un modo per rendere la vita più difficile alle persone che scrivono questi articoli... e per dosare l'idrolitina..
ooook io me la segno eh :-)) poi non lamentarti se devi rimanere un anno in casa finchè non ci trovi una soluzione semplice semplice :-D
Comunque se alla fine vedo che sta roba degli estintori è fallimentare, dato che sulle istruzioni varie che si trovano su internet la fanno tanto facile, io sto 1 anno a casa chiuso in stanza per studiare un modo per rendere la vita più difficile alle persone che scrivono questi articoli... e per dosare l'idrolitina..
ooook io me la segno eh :-)) poi non lamentarti se devi rimanere un anno in casa finchè non ci trovi una soluzione semplice semplice :-D
A dir la verità una soluzione, estintore o no, la stavo cercando, perchè potenzialmente mi sembra un gran bel progetto. Il discorso dei forbox non mi sembra un problema grave tanto il fatto che buchi il tubo, perchè la soluzione c'è ed è efficace (silicone sulla vite), il problema più che altro è che c'è troppo tempo di reazione tra la fuoriuscita delle bolle e il "giro di vite", questo secondo me è la cosa che da più problemi, perchè a meno che uno non faccia mezzo gire di vite, aspetti 5 minuti, poi altro mezzo e così via, la regolazione è "ad occhio" quindi sicuramente sprecisa ed inadatta alle persone che di occhio non ne hanno...
A dir la verità una soluzione, estintore o no, la stavo cercando, perchè potenzialmente mi sembra un gran bel progetto. Il discorso dei forbox non mi sembra un problema grave tanto il fatto che buchi il tubo, perchè la soluzione c'è ed è efficace (silicone sulla vite), il problema più che altro è che c'è troppo tempo di reazione tra la fuoriuscita delle bolle e il "giro di vite", questo secondo me è la cosa che da più problemi, perchè a meno che uno non faccia mezzo gire di vite, aspetti 5 minuti, poi altro mezzo e così via, la regolazione è "ad occhio" quindi sicuramente sprecisa ed inadatta alle persone che di occhio non ne hanno...
reflex0381
09-03-2009, 18:40
Ciao a tutti,
e se per ridurre il flusso del gas si usa appunto un riduttore di flusso che si usano nei impianti dei macchinari ad aria compressa? si trovano nei negozzi di ferramenta, resistono anche a pressioni di 10 bar e sono predisposti gia con l'attacco rapido per tubi da 4, 6, 8 o 10 millimetri. il prezzo non lo so ma con pochi euri si acquista...
reflex0381
09-03-2009, 18:40
Ciao a tutti,
e se per ridurre il flusso del gas si usa appunto un riduttore di flusso che si usano nei impianti dei macchinari ad aria compressa? si trovano nei negozzi di ferramenta, resistono anche a pressioni di 10 bar e sono predisposti gia con l'attacco rapido per tubi da 4, 6, 8 o 10 millimetri. il prezzo non lo so ma con pochi euri si acquista...
vinci_s79
09-03-2009, 19:25
Mettete + for box
Io ne uso 2, quando avvitate e svitate fatelo con delicatezza, ragazzi io i tubi li buci ma dopo mesi #36#
Stringete troppo forte, regolate con delicatezza, io sarà che ci ho preso la mano ma regolo a meraviglia e 20bustine in una bottiglia da 1,5lt ci cocacola mi dura 1 mese e +
vinci_s79
09-03-2009, 19:25
Mettete + for box
Io ne uso 2, quando avvitate e svitate fatelo con delicatezza, ragazzi io i tubi li buci ma dopo mesi #36#
Stringete troppo forte, regolate con delicatezza, io sarà che ci ho preso la mano ma regolo a meraviglia e 20bustine in una bottiglia da 1,5lt ci cocacola mi dura 1 mese e +
reflex0381
09-03-2009, 20:25
Forse basterebbe svitare del tutto la vitina in ottone, lucidarla con una limetta ad ago o carta vetrata e rimetterla, cosi la parte che va a stringere il tubo essendo lucida lo rovina meno
reflex0381
09-03-2009, 20:25
Forse basterebbe svitare del tutto la vitina in ottone, lucidarla con una limetta ad ago o carta vetrata e rimetterla, cosi la parte che va a stringere il tubo essendo lucida lo rovina meno
reflex0381
09-03-2009, 20:30
Leggendo tutto questo, mi sono precipitato al negozio e ho comprato una confezione di Irolitina, in settimana recupero l'occorrente e provo anch'io.
Devo solo capire come procurarmi il diffusore..dove lo posso trovare?
Lavorado in un officina meccanica, costruiro un sistema a tenuta stagna da fissare al tappo in modo da non avere problemi di tenuta ( un po di silicone lo mettero lostesso), poi vi faro sapere #18
reflex0381
09-03-2009, 20:30
Leggendo tutto questo, mi sono precipitato al negozio e ho comprato una confezione di Irolitina, in settimana recupero l'occorrente e provo anch'io.
Devo solo capire come procurarmi il diffusore..dove lo posso trovare?
Lavorado in un officina meccanica, costruiro un sistema a tenuta stagna da fissare al tappo in modo da non avere problemi di tenuta ( un po di silicone lo mettero lostesso), poi vi faro sapere #18
-Mortius-
09-03-2009, 20:34
dai, che a poco a poco facciamo progressi, ora il problema è la punta della vite del for box....vedrete che riusciremo a trovare una soluzione pure a questo...
-Mortius-
09-03-2009, 20:34
dai, che a poco a poco facciamo progressi, ora il problema è la punta della vite del for box....vedrete che riusciremo a trovare una soluzione pure a questo...
reflex0381
09-03-2009, 20:45
...oppure per il for box basterebbe inserire una piccola lamina metallica tra la vite e il tubo..
reflex0381
09-03-2009, 20:45
...oppure per il for box basterebbe inserire una piccola lamina metallica tra la vite e il tubo..
-Mortius-
09-03-2009, 21:28
si, ma a trovarla così sottile e stretta...penso sia più pratica quella del silicone...anche quella di smussare la punta...
-Mortius-
09-03-2009, 21:28
si, ma a trovarla così sottile e stretta...penso sia più pratica quella del silicone...anche quella di smussare la punta...
reflex0381
09-03-2009, 21:36
Si beh, una lamina cosi piu che procurarsela bisogna farsela...io provero con i riduttori di flusso per impianti pneumatici.
Come diffusore si puo usare la pietra porosa?
reflex0381
09-03-2009, 21:36
Si beh, una lamina cosi piu che procurarsela bisogna farsela...io provero con i riduttori di flusso per impianti pneumatici.
Come diffusore si puo usare la pietra porosa?
-Mortius-
09-03-2009, 21:46
io ho preso un pezzo di spugna da cucina pulita e l'ho avvoolta all'estremita del tubo...che funge da atomizzatore...
-Mortius-
09-03-2009, 21:46
io ho preso un pezzo di spugna da cucina pulita e l'ho avvoolta all'estremita del tubo...che funge da atomizzatore...
Non capisco se stiate ignorando alcuni messaggi deliberatamente perchè sono delle castronerie o per cosa...
Le soluzioni per i forbox ci sono e pure tante: Silicone sulla vite, smussarne la punta, spostare il forbox, metterne più di uno o anche semplicemente non esagerare stringendo ( a me non si è mai bucato nelle 3 settimane in cui l'ho usato...).
Sono i gli stessi forbox che mi sembrano da eliminare dal progetto, dato che sono sprecisi, dannosi per il tubo e scomodi.
Invece mi sembra una soluzione valida (sempre se applicabile, quello non lo so, tocca agli esperti) i riduttori di flusso citati da reflex0381, non vanno bene quelli ?
Tra l'altro, io ho provato più volte con l'idrolitina, ma più di tre giorni con 10 bustine non mi durava, ho controllato le perdite, ho cambiato tubo, ho cambiato contenitore e aggiunto acqua (che dava al massimo 12 ore di vita in più), voi come cavolo fate ?
Reflex, io usavo la pietra porosa..........
Non capisco se stiate ignorando alcuni messaggi deliberatamente perchè sono delle castronerie o per cosa...
Le soluzioni per i forbox ci sono e pure tante: Silicone sulla vite, smussarne la punta, spostare il forbox, metterne più di uno o anche semplicemente non esagerare stringendo ( a me non si è mai bucato nelle 3 settimane in cui l'ho usato...).
Sono i gli stessi forbox che mi sembrano da eliminare dal progetto, dato che sono sprecisi, dannosi per il tubo e scomodi.
Invece mi sembra una soluzione valida (sempre se applicabile, quello non lo so, tocca agli esperti) i riduttori di flusso citati da reflex0381, non vanno bene quelli ?
Tra l'altro, io ho provato più volte con l'idrolitina, ma più di tre giorni con 10 bustine non mi durava, ho controllato le perdite, ho cambiato tubo, ho cambiato contenitore e aggiunto acqua (che dava al massimo 12 ore di vita in più), voi come cavolo fate ?
Reflex, io usavo la pietra porosa..........
reflex0381
09-03-2009, 23:38
Ok, vada per la pietra porosa allora!
Domani vedro di trovare una soluzione x il tappo, se ci riesco postero qualche foto
reflex0381
09-03-2009, 23:38
Ok, vada per la pietra porosa allora!
Domani vedro di trovare una soluzione x il tappo, se ci riesco postero qualche foto
vinci_s79
10-03-2009, 12:47
Non capisco se stiate ignorando alcuni messaggi deliberatamente perchè sono delle castronerie o per cosa...
Le soluzioni per i forbox ci sono e pure tante: Silicone sulla vite, smussarne la punta, spostare il forbox, metterne più di uno o anche semplicemente non esagerare stringendo ( a me non si è mai bucato nelle 3 settimane in cui l'ho usato...).
Sono i gli stessi forbox che mi sembrano da eliminare dal progetto, dato che sono sprecisi, dannosi per il tubo e scomodi.
Invece mi sembra una soluzione valida (sempre se applicabile, quello non lo so, tocca agli esperti) i riduttori di flusso citati da reflex0381, non vanno bene quelli ?
Tra l'altro, io ho provato più volte con l'idrolitina, ma più di tre giorni con 10 bustine non mi durava, ho controllato le perdite, ho cambiato tubo, ho cambiato contenitore e aggiunto acqua (che dava al massimo 12 ore di vita in più), voi come cavolo fate ?
Reflex, io usavo la pietra porosa..........
Non capisco se approvi o bandisci i forbox #24
Cmq le soluzioni sono tante ed io personalmente ne ho elencate diverse.
Non capisco come va a durarvi 12h, a me dura 1 mese e a voi manco 2 giorni......
ma come cazz............fate!!!!!
E' assurda sta cosa, sembra che sia io ad invertarmi le cose!
Ma leggete almeno.
vinci_s79
10-03-2009, 12:47
Non capisco se stiate ignorando alcuni messaggi deliberatamente perchè sono delle castronerie o per cosa...
Le soluzioni per i forbox ci sono e pure tante: Silicone sulla vite, smussarne la punta, spostare il forbox, metterne più di uno o anche semplicemente non esagerare stringendo ( a me non si è mai bucato nelle 3 settimane in cui l'ho usato...).
Sono i gli stessi forbox che mi sembrano da eliminare dal progetto, dato che sono sprecisi, dannosi per il tubo e scomodi.
Invece mi sembra una soluzione valida (sempre se applicabile, quello non lo so, tocca agli esperti) i riduttori di flusso citati da reflex0381, non vanno bene quelli ?
Tra l'altro, io ho provato più volte con l'idrolitina, ma più di tre giorni con 10 bustine non mi durava, ho controllato le perdite, ho cambiato tubo, ho cambiato contenitore e aggiunto acqua (che dava al massimo 12 ore di vita in più), voi come cavolo fate ?
Reflex, io usavo la pietra porosa..........
Non capisco se approvi o bandisci i forbox #24
Cmq le soluzioni sono tante ed io personalmente ne ho elencate diverse.
Non capisco come va a durarvi 12h, a me dura 1 mese e a voi manco 2 giorni......
ma come cazz............fate!!!!!
E' assurda sta cosa, sembra che sia io ad invertarmi le cose!
Ma leggete almeno.
-Mortius-
10-03-2009, 14:54
vinci_s79, io non so perchè ancora non ho provato....
mi volevo documentare prima...
-Mortius-
10-03-2009, 14:54
vinci_s79, io non so perchè ancora non ho provato....
mi volevo documentare prima...
vinci_s79
10-03-2009, 17:02
Si, a dire il vero rispondevo a pesciu
vinci_s79
10-03-2009, 17:02
Si, a dire il vero rispondevo a pesciu
Io disapprovo i forbox, sono secondo me una buona soluzione improvvisata, ma pessima per una progettazione fatta per bene.
vinci_s79, io ho prima provato a fare di testa mia, con dosi mie e oggetti diversi da quelli descritti, poi ho provato seguendo alla lettera le tue istruzioni e i risultati sono stati per lo più i soliti, quindi sono IO che non so proprio come tu faccia, ti invidio parecchio, riuscisse a me non andrei in giro a guardare gli estintori dei luoghi in cui vado (la mia ragazza mi odia -20 ) per vedere se sono a co2...
Comunque se dici che funziona..... ok..... solo che non ho idea del perchè a me no !
Io disapprovo i forbox, sono secondo me una buona soluzione improvvisata, ma pessima per una progettazione fatta per bene.
vinci_s79, io ho prima provato a fare di testa mia, con dosi mie e oggetti diversi da quelli descritti, poi ho provato seguendo alla lettera le tue istruzioni e i risultati sono stati per lo più i soliti, quindi sono IO che non so proprio come tu faccia, ti invidio parecchio, riuscisse a me non andrei in giro a guardare gli estintori dei luoghi in cui vado (la mia ragazza mi odia -20 ) per vedere se sono a co2...
Comunque se dici che funziona..... ok..... solo che non ho idea del perchè a me no !
reflex0381
10-03-2009, 18:52
Eccomi qua ho appena finito di fare la mia prova.
Io ho usato una bottiglia da 1,5L sul tappo ho fissato 2 raccordi terminali a connessione istantanea.
A uno ho collerato il tubo ( tubo in poliuretano da 4 x 2,5 ) che va all'acquario con il raccordo di portata ( riduttore di flusso ) e all'altro, quello che uso per iniettare l'acqua con una siringa, un tappo.Volendo se ne puo mettere solo uno e dopo l'iniezione dell'acqua inserire il tubo che porta all'acquario.
Avendo avuto lo spazio avrei messo anche un manometro, giusto per la curiosita di misurare la pressione che si crea, ma vabbè...
Ho notato che il riduttore di flusso, chiuso del tutto non blocca completamente la fuoriuscita della Co2, quindi, da come ho capito un contabolle dovrebbe essere d'aiuto, ( non so come sono fatti )
Ecco una foto del risultato
reflex0381
10-03-2009, 18:52
Eccomi qua ho appena finito di fare la mia prova.
Io ho usato una bottiglia da 1,5L sul tappo ho fissato 2 raccordi terminali a connessione istantanea.
A uno ho collerato il tubo ( tubo in poliuretano da 4 x 2,5 ) che va all'acquario con il raccordo di portata ( riduttore di flusso ) e all'altro, quello che uso per iniettare l'acqua con una siringa, un tappo.Volendo se ne puo mettere solo uno e dopo l'iniezione dell'acqua inserire il tubo che porta all'acquario.
Avendo avuto lo spazio avrei messo anche un manometro, giusto per la curiosita di misurare la pressione che si crea, ma vabbè...
Ho notato che il riduttore di flusso, chiuso del tutto non blocca completamente la fuoriuscita della Co2, quindi, da come ho capito un contabolle dovrebbe essere d'aiuto, ( non so come sono fatti )
Ecco una foto del risultato
-Mortius-
10-03-2009, 19:18
reflex0381, non per demoralizzarti...ma l'uso della bottigli di coca cola non è casuale...quella è progettatat per resistere a forti pressioni, quale la co2 in soluzione nella bibita che se viene agitata tende a fuoriuscire facendola esplodere.....mi sa che quella non va bene...
-Mortius-
10-03-2009, 19:18
reflex0381, non per demoralizzarti...ma l'uso della bottigli di coca cola non è casuale...quella è progettatat per resistere a forti pressioni, quale la co2 in soluzione nella bibita che se viene agitata tende a fuoriuscire facendola esplodere.....mi sa che quella non va bene...
reflex0381
10-03-2009, 19:33
Beh io ho provato con questa perche avevo questa sotto mano.
Per essere piu sicuri si puo usare quella della coca cola, il procedimento è uguale.
Comunque per il momento questa non ha perdite, ma sicuramente quella della coca andra meglio.
Volevo chiedere: Ci sono dei casi dove è meglio mettere e dove non mettere la Co2? o va comunque messa seuno ha piante? Il diffusore dove è meglio metterlo? vicino al filtro o in un punto qualunque? Come funziona un contabolle?
reflex0381
10-03-2009, 19:33
Beh io ho provato con questa perche avevo questa sotto mano.
Per essere piu sicuri si puo usare quella della coca cola, il procedimento è uguale.
Comunque per il momento questa non ha perdite, ma sicuramente quella della coca andra meglio.
Volevo chiedere: Ci sono dei casi dove è meglio mettere e dove non mettere la Co2? o va comunque messa seuno ha piante? Il diffusore dove è meglio metterlo? vicino al filtro o in un punto qualunque? Come funziona un contabolle?
Il diffusore dove è meglio metterlo? vicino al filtro o in un punto qualunque? Come funziona un contabolle?
sotto l'uscita dell'acqua
il contabolle funziona..... da contabolle :-D a parte gli scherzi cosa vuoi sapere?
Il diffusore dove è meglio metterlo? vicino al filtro o in un punto qualunque? Come funziona un contabolle?
sotto l'uscita dell'acqua
il contabolle funziona..... da contabolle :-D a parte gli scherzi cosa vuoi sapere?
reflex0381
10-03-2009, 20:30
Sotto l'uscita dell'acqua dal filtro?
Volevo sapere se ha una regolazione a monte appunto per regolare la quantita di bolle, in teoria si, se si il gioco è fatto...dove si puo acquistare?
reflex0381
10-03-2009, 20:30
Sotto l'uscita dell'acqua dal filtro?
Volevo sapere se ha una regolazione a monte appunto per regolare la quantita di bolle, in teoria si, se si il gioco è fatto...dove si puo acquistare?
reflex0381
10-03-2009, 20:50
Ho appena scoperto che il mio regolatore di flusso non chiude bene perche probabilmente è difettoso, ho fatto una prova con un altro adattando i tubi e funziona quindi domani me ne procuro uno che funziona che sia della misura dei miei tubicini e riprovo.
Comunque anche se ho usato una bottiglia non di Coca Cola la tenuta c'è ( l'ho messa un una bacinella d'acqua e bollicine non ne escono ) e il pericolo che possa esplodere è nullo.
reflex0381
10-03-2009, 20:50
Ho appena scoperto che il mio regolatore di flusso non chiude bene perche probabilmente è difettoso, ho fatto una prova con un altro adattando i tubi e funziona quindi domani me ne procuro uno che funziona che sia della misura dei miei tubicini e riprovo.
Comunque anche se ho usato una bottiglia non di Coca Cola la tenuta c'è ( l'ho messa un una bacinella d'acqua e bollicine non ne escono ) e il pericolo che possa esplodere è nullo.
reflex0381
10-03-2009, 21:41
Ebbene si, non ho saputo resistere alla tentazione del forbox! #36#
Il tipo di ruduttore di flusso che ho usato non è adatto, perche è di quelli con la sferetta, usati come valvola di non ritorno ( via libera da un verso e strozzatura regolabile dall'altro ) e ha delle piccole perdite, nel campo dove vengono usati sono di importanza nulla, ma qui invece non è tollerabile. Quindi in attesa che venga domani ho messo uno di questi forbox. Ho notato che la punta del grano che chiude e gia abbastanza lucida quindi se si usa, come nel mio caso, un tubo in poliuretano da 4 x 2,5 che è abbastanza resistente è quasi impossibile bucarlo in tempi brevi. La regolazione non è molto precisa, perche basta un minimo movimento della vite per tapparlo del tutto o aprirlo troppo. Io ora l'ho regolato a 12 bolle al minuto, l'ho posizionato sotto la scatola del filtro, e la bolla che sale è diretta verso l'uscita della pompa e viene quindi lanciata oltre meta acquario. Come dovrebbe essere la regolazione? a quante bolle/min?
reflex0381
10-03-2009, 21:41
Ebbene si, non ho saputo resistere alla tentazione del forbox! #36#
Il tipo di ruduttore di flusso che ho usato non è adatto, perche è di quelli con la sferetta, usati come valvola di non ritorno ( via libera da un verso e strozzatura regolabile dall'altro ) e ha delle piccole perdite, nel campo dove vengono usati sono di importanza nulla, ma qui invece non è tollerabile. Quindi in attesa che venga domani ho messo uno di questi forbox. Ho notato che la punta del grano che chiude e gia abbastanza lucida quindi se si usa, come nel mio caso, un tubo in poliuretano da 4 x 2,5 che è abbastanza resistente è quasi impossibile bucarlo in tempi brevi. La regolazione non è molto precisa, perche basta un minimo movimento della vite per tapparlo del tutto o aprirlo troppo. Io ora l'ho regolato a 12 bolle al minuto, l'ho posizionato sotto la scatola del filtro, e la bolla che sale è diretta verso l'uscita della pompa e viene quindi lanciata oltre meta acquario. Come dovrebbe essere la regolazione? a quante bolle/min?
-Mortius-
10-03-2009, 21:58
dipende monto dalla piantumazione dell'acquario e dagli ospiti che ci sono nella vasca...attento all'avvelenamento per gli ospiti...
-Mortius-
10-03-2009, 21:58
dipende monto dalla piantumazione dell'acquario e dagli ospiti che ci sono nella vasca...attento all'avvelenamento per gli ospiti...
vinci_s79
11-03-2009, 10:40
Ebbene si, non ho saputo resistere alla tentazione del forbox!
Il tipo di ruduttore di flusso che ho usato non è adatto, perche è di quelli con la sferetta, usati come valvola di non ritorno ( via libera da un verso e strozzatura regolabile dall'altro ) e ha delle piccole perdite, nel campo dove vengono usati sono di importanza nulla, ma qui invece non è tollerabile. Quindi in attesa che venga domani ho messo uno di questi forbox. Ho notato che la punta del grano che chiude e gia abbastanza lucida quindi se si usa, come nel mio caso, un tubo in poliuretano da 4 x 2,5 che è abbastanza resistente è quasi impossibile bucarlo in tempi brevi. La regolazione non è molto precisa, perche basta un minimo movimento della vite per tapparlo del tutto o aprirlo troppo. Io ora l'ho regolato a 12 bolle al minuto, l'ho posizionato sotto la scatola del filtro, e la bolla che sale è diretta verso l'uscita della pompa e viene quindi lanciata oltre meta acquario. Come dovrebbe essere la regolazione? a quante bolle/min?
Dipende dal litraggio della vasca,considera che per 100lt netti siamo sulle 4/5bolle al min.
Cmq potresti mettere: 1forbox per abbattere la grossa pressione, ed uno rubinetto tipo flebo per regolare, io regolo con un secondo forbox.
Cmq è vero basta poco per farla sparare, ed è li il gioco, si devono fare dei movimenti molto lievi ed attendere la variazione di flusso che NON E' ISTANTANEA,
vinci_s79
11-03-2009, 10:40
Ebbene si, non ho saputo resistere alla tentazione del forbox!
Il tipo di ruduttore di flusso che ho usato non è adatto, perche è di quelli con la sferetta, usati come valvola di non ritorno ( via libera da un verso e strozzatura regolabile dall'altro ) e ha delle piccole perdite, nel campo dove vengono usati sono di importanza nulla, ma qui invece non è tollerabile. Quindi in attesa che venga domani ho messo uno di questi forbox. Ho notato che la punta del grano che chiude e gia abbastanza lucida quindi se si usa, come nel mio caso, un tubo in poliuretano da 4 x 2,5 che è abbastanza resistente è quasi impossibile bucarlo in tempi brevi. La regolazione non è molto precisa, perche basta un minimo movimento della vite per tapparlo del tutto o aprirlo troppo. Io ora l'ho regolato a 12 bolle al minuto, l'ho posizionato sotto la scatola del filtro, e la bolla che sale è diretta verso l'uscita della pompa e viene quindi lanciata oltre meta acquario. Come dovrebbe essere la regolazione? a quante bolle/min?
Dipende dal litraggio della vasca,considera che per 100lt netti siamo sulle 4/5bolle al min.
Cmq potresti mettere: 1forbox per abbattere la grossa pressione, ed uno rubinetto tipo flebo per regolare, io regolo con un secondo forbox.
Cmq è vero basta poco per farla sparare, ed è li il gioco, si devono fare dei movimenti molto lievi ed attendere la variazione di flusso che NON E' ISTANTANEA,
vinci_s79
11-03-2009, 10:45
ti invidio parecchio, riuscisse a me non andrei in giro a guardare gli estintori dei luoghi in cui vado (la mia ragazza mi odia ) per vedere se sono a co2...
Comunque se dici che funziona..... ok..... solo che non ho idea del perchè a me no !
Basta un pò di impegno, devi avvitare molto lievemente, facendo ruotare appena di qualche mm.
Lascia perdere gli estintori, la CO2 non è la stessa e non è adatta agli acquari.
Non ti funziona perchè non riesci a trovare il metodo per regolare il flusso.
Metti un forbox e regoli alla meglio (ti fa da riduttore) e poi metti un regolatore di flusso tipo flebo, con quello dovrebbe essere più semplice regolare ;-)
vinci_s79
11-03-2009, 10:45
ti invidio parecchio, riuscisse a me non andrei in giro a guardare gli estintori dei luoghi in cui vado (la mia ragazza mi odia ) per vedere se sono a co2...
Comunque se dici che funziona..... ok..... solo che non ho idea del perchè a me no !
Basta un pò di impegno, devi avvitare molto lievemente, facendo ruotare appena di qualche mm.
Lascia perdere gli estintori, la CO2 non è la stessa e non è adatta agli acquari.
Non ti funziona perchè non riesci a trovare il metodo per regolare il flusso.
Metti un forbox e regoli alla meglio (ti fa da riduttore) e poi metti un regolatore di flusso tipo flebo, con quello dovrebbe essere più semplice regolare ;-)
-Mortius-
11-03-2009, 12:03
il problema pewrò ora è un altro...fare questo lavoro di rogolazione ogni mattina....o voi la lasciate accesa anche nelle oer notturne????sinceramente non è molto consigliabile...
-Mortius-
11-03-2009, 12:03
il problema pewrò ora è un altro...fare questo lavoro di rogolazione ogni mattina....o voi la lasciate accesa anche nelle oer notturne????sinceramente non è molto consigliabile...
vinci_s79
11-03-2009, 15:05
Tranquillo, se hai una vasca ben piantumata vai tranquillo.
Io nel mio 100lt netto regolo appena da far uscire poche bollicine e non la tocco pù fino a quando non si esurisce,se non di tanto in tanto va regolata nuovamente.
vinci_s79
11-03-2009, 15:05
Tranquillo, se hai una vasca ben piantumata vai tranquillo.
Io nel mio 100lt netto regolo appena da far uscire poche bollicine e non la tocco pù fino a quando non si esurisce,se non di tanto in tanto va regolata nuovamente.
reflex0381
11-03-2009, 20:22
Dunque ecco la versione definitiva:
Con un raccordo a "L" con regolazione ( non valvola unidirezionale ) collego il tubo che porta alla vasca ( ora c'è un tappo ). Con l'altro diritto, un tubo che porta al manometro ( ve l'avevo detto che volevo metterlo! ) che in foto segnava 2 bar e ora ne segna gia 3,3!! ...e non ci son perdite..
reflex0381
11-03-2009, 20:22
Dunque ecco la versione definitiva:
Con un raccordo a "L" con regolazione ( non valvola unidirezionale ) collego il tubo che porta alla vasca ( ora c'è un tappo ). Con l'altro diritto, un tubo che porta al manometro ( ve l'avevo detto che volevo metterlo! ) che in foto segnava 2 bar e ora ne segna gia 3,3!! ...e non ci son perdite..
-Mortius-
11-03-2009, 20:43
dove l'hai preso il manometro?a quanto?
-Mortius-
11-03-2009, 20:43
dove l'hai preso il manometro?a quanto?
Direi che siamo sulla buona strada :-))
Direi che siamo sulla buona strada :-))
reflex0381
11-03-2009, 21:00
Ehm..Il manometro lo preso nel magazzino della fabbrica in cui lavoro...non è stato proprio un acquisto, ma era montato su una macchina che stavano buttando..
reflex0381
11-03-2009, 21:00
Ehm..Il manometro lo preso nel magazzino della fabbrica in cui lavoro...non è stato proprio un acquisto, ma era montato su una macchina che stavano buttando..
che cos'è il forbox? dove lo trovo?
che cos'è il forbox? dove lo trovo?
reflex0381
11-03-2009, 22:40
I for box sono dei morsetti per il giunzione dei fili elettrici, sono fatti a "pippetta" in plastica trasparente con un anello di ottone al suo interno dove passano i cavi e un grano ( vite ) che li tiene serrati. si trovano nei negozzi di ferramenta di solito in stecche da 10 pezzi
reflex0381
11-03-2009, 22:40
I for box sono dei morsetti per il giunzione dei fili elettrici, sono fatti a "pippetta" in plastica trasparente con un anello di ottone al suo interno dove passano i cavi e un grano ( vite ) che li tiene serrati. si trovano nei negozzi di ferramenta di solito in stecche da 10 pezzi
reflex0381
12-03-2009, 00:58
Ho collegato la "bombola" alla vasca e con questo regolatore si riesce moto bene a tarare le bolle. Ora l'ho messo a 3Bolle/min. Domani rifaccio il pieno ( perche tra prove e contro prove si è scaricata ) e vediamo quanto dura la carica.
Le mie dosi sono: 10 bustine di idrolitina e una tazzina d' acqua ( di quelle da caffè ), tanto ho 1,5 litri di spazio.. Noto che a 3bar il fondo della bottiglia si arrotonda e non mi sta piu in piedi, quindi per scrupolo userò la famosa bottiglia di Coca Cola!! -11
reflex0381
12-03-2009, 00:58
Ho collegato la "bombola" alla vasca e con questo regolatore si riesce moto bene a tarare le bolle. Ora l'ho messo a 3Bolle/min. Domani rifaccio il pieno ( perche tra prove e contro prove si è scaricata ) e vediamo quanto dura la carica.
Le mie dosi sono: 10 bustine di idrolitina e una tazzina d' acqua ( di quelle da caffè ), tanto ho 1,5 litri di spazio.. Noto che a 3bar il fondo della bottiglia si arrotonda e non mi sta piu in piedi, quindi per scrupolo userò la famosa bottiglia di Coca Cola!! -11
vinci_s79
12-03-2009, 09:20
Metti meno acqua ;-)
se no non dura niente.
vinci_s79
12-03-2009, 09:20
Metti meno acqua ;-)
se no non dura niente.
reflex0381, usi ancora i riduttori di flusso? hai trovato una soluzione? oppure usi le regolazioni che hai nei raccordi?
reflex0381, usi ancora i riduttori di flusso? hai trovato una soluzione? oppure usi le regolazioni che hai nei raccordi?
reflex0381
12-03-2009, 18:14
Si, lo uso ancora. Dalla foto puoi vedere a sinistra il raccordo con la regolazione della strozzatura che porta all'acquario, e questo tipo è molto preciso e a destra il raccordo diretto ( opzionale ) a cui ho collegato il manometro; come ho detto qualche post fa, si puo usare anche per iniettare l'acqua con una siringa, e ovviamente bisogna tapparlo subito
reflex0381
12-03-2009, 18:14
Si, lo uso ancora. Dalla foto puoi vedere a sinistra il raccordo con la regolazione della strozzatura che porta all'acquario, e questo tipo è molto preciso e a destra il raccordo diretto ( opzionale ) a cui ho collegato il manometro; come ho detto qualche post fa, si puo usare anche per iniettare l'acqua con una siringa, e ovviamente bisogna tapparlo subito
azz bello sto primo piano, non si notavano bene prima, molto carucci, tengono bene??
costo e posto dove comprarli??
azz bello sto primo piano, non si notavano bene prima, molto carucci, tengono bene??
costo e posto dove comprarli??
Visto che la pressione all'interno della bottiglia dovrebbe essere di 2-3 bar, non basterebbe solo una valvola a spillo con regolazione di fino tipo questa? http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=88_89&products_id=3302
Per carità il gusto del fai da te sta anche nel reperire materiali al di fuori del mercato acquariofilo, ma alla fine quello che conta è il risultato e poi 11 euro non sono neanche troppi. Che ne dite?
Visto che la pressione all'interno della bottiglia dovrebbe essere di 2-3 bar, non basterebbe solo una valvola a spillo con regolazione di fino tipo questa? http://www.aquariumline.com/catalog/product_info.php?cPath=88_89&products_id=3302
Per carità il gusto del fai da te sta anche nel reperire materiali al di fuori del mercato acquariofilo, ma alla fine quello che conta è il risultato e poi 11 euro non sono neanche troppi. Che ne dite?
reflex0381
13-03-2009, 23:31
azz bello sto primo piano, non si notavano bene prima, molto carucci, tengono bene??
costo e posto dove comprarli??
Si trovano nei negozi di ferramenta al costo di circa 3 o 4 euro e la tenuta è ottima
non basterebbe solo una valvola a spillo con regolazione di fine tipo questa?
Io non me ne intendo di impianti a gas ecc. tipo questi per la Co2, e non sapevo neanche cosa fosse una valvola a spillo prima di vedere il link che hai postato, allora mi è venuta in mente questa soluzione perche ho piu esperienza con questi aggeggi
reflex0381
13-03-2009, 23:31
azz bello sto primo piano, non si notavano bene prima, molto carucci, tengono bene??
costo e posto dove comprarli??
Si trovano nei negozi di ferramenta al costo di circa 3 o 4 euro e la tenuta è ottima
non basterebbe solo una valvola a spillo con regolazione di fine tipo questa?
Io non me ne intendo di impianti a gas ecc. tipo questi per la Co2, e non sapevo neanche cosa fosse una valvola a spillo prima di vedere il link che hai postato, allora mi è venuta in mente questa soluzione perche ho piu esperienza con questi aggeggi
e come si chiamano in gergo italico questi "aggeggi" ?? :-))
e come si chiamano in gergo italico questi "aggeggi" ?? :-))
reflex0381
16-03-2009, 18:57
Si chiamano Raccordo di portata. Almeno questo è il nome da catalogo ( in questo caso della Legris). ce ne sono di dritti e a "L" ( quelli dritti te li sconsiglio perche li ho provati e non vanno bene ) mentre l'innesto senza regolazione è un raccordo terminale, nel mio caso tutti a connessione istantanea
reflex0381
16-03-2009, 18:57
Si chiamano Raccordo di portata. Almeno questo è il nome da catalogo ( in questo caso della Legris). ce ne sono di dritti e a "L" ( quelli dritti te li sconsiglio perche li ho provati e non vanno bene ) mentre l'innesto senza regolazione è un raccordo terminale, nel mio caso tutti a connessione istantanea
reflex0381, mi puoi dire se per caso il raccordo che usi è questo? http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=3272141 Questo ha le dimensioni di entrata e di uscita da 6 mm, quindi dovrebbe andare bene per i tubi per co2 che normalmente hanno diametro 6 mm. Come hai fatto ad attaccare il tubo che porta la co2 all'acquario?
reflex0381, mi puoi dire se per caso il raccordo che usi è questo? http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=3272141 Questo ha le dimensioni di entrata e di uscita da 6 mm, quindi dovrebbe andare bene per i tubi per co2 che normalmente hanno diametro 6 mm. Come hai fatto ad attaccare il tubo che porta la co2 all'acquario?
reflex0381
17-03-2009, 18:46
Diciamo che l'idea è quella, l'unica differenza è che quello ha la filettatura gas da 1/4 di pollice e l'attacco per tubo da 6mm di diametro esterno, il mio per questioni di spazio, che in un tappo di bottiglia è davvero poco, ne ho usato uno con filettatura metrica da 5 mm e attacco per un tubicino da 4mm di diametro, diciamo tipo questo: http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=1975292
Questo ha un prezzo alto, probabilmente perche sara di qualche serie particolare.
Io all' acquario mando un tubo in poliuretano da 4x2,5: cioe 4mm D. esterno e 2,5mm D. interno, non ha senso metterlo piu grosso, perche la quantita di Co2 che deve mandare è minima.
Questi accessori sono ad attacco istantaneo, cioe basta inserire il tubo nell' apposito forellino e spingere leggermente, si dovrebbe sentire il tubo che si aggancia. Per l'estrazione basta premere la corona in plastica attorno al tubo e contemporaneamente tirarlo.
Ti consiglio di forare il tappo con una punta da 4mm, avvitare i raccordi e mettere un dado M5 all'interno e chiudere bene, questo ti assicura un ottima tenuta, senza dado ci sarebbero delle perdite con il rischio che partano i raccordi come proiettili!!
reflex0381
17-03-2009, 18:46
Diciamo che l'idea è quella, l'unica differenza è che quello ha la filettatura gas da 1/4 di pollice e l'attacco per tubo da 6mm di diametro esterno, il mio per questioni di spazio, che in un tappo di bottiglia è davvero poco, ne ho usato uno con filettatura metrica da 5 mm e attacco per un tubicino da 4mm di diametro, diciamo tipo questo: http://it.rs-online.com/web/search/searchBrowseAction.html?method=getProduct&R=1975292
Questo ha un prezzo alto, probabilmente perche sara di qualche serie particolare.
Io all' acquario mando un tubo in poliuretano da 4x2,5: cioe 4mm D. esterno e 2,5mm D. interno, non ha senso metterlo piu grosso, perche la quantita di Co2 che deve mandare è minima.
Questi accessori sono ad attacco istantaneo, cioe basta inserire il tubo nell' apposito forellino e spingere leggermente, si dovrebbe sentire il tubo che si aggancia. Per l'estrazione basta premere la corona in plastica attorno al tubo e contemporaneamente tirarlo.
Ti consiglio di forare il tappo con una punta da 4mm, avvitare i raccordi e mettere un dado M5 all'interno e chiudere bene, questo ti assicura un ottima tenuta, senza dado ci sarebbero delle perdite con il rischio che partano i raccordi come proiettili!!
Complimenti per l'idea e la progettazione domani vado a comprare l'occorrente e la provo subito,
visto che il problema maggiore di questi inpianti fai da te e' la tenuta stagna ( adesso io sto utilizzando la co2 in gel ) perche' non usiamo la tipica bottiglia per idrolitina :
http://blog.bar.it/wp-content/idrolitina_frizzina.jpg
il tappo e a super tenuta stagna, la pressione la regge alla grande e il tappo si puo anche forare e filettare per mettere i raccordi rapidi con la estrema certezza della tenuta
spero di essere stato d'aiuto
ciao e grazie
Daniele
Complimenti per l'idea e la progettazione domani vado a comprare l'occorrente e la provo subito,
visto che il problema maggiore di questi inpianti fai da te e' la tenuta stagna ( adesso io sto utilizzando la co2 in gel ) perche' non usiamo la tipica bottiglia per idrolitina :
http://blog.bar.it/wp-content/idrolitina_frizzina.jpg
il tappo e a super tenuta stagna, la pressione la regge alla grande e il tappo si puo anche forare e filettare per mettere i raccordi rapidi con la estrema certezza della tenuta
spero di essere stato d'aiuto
ciao e grazie
Daniele
reflex0381
18-03-2009, 01:53
L' idea è ottima, ma secondo me è piu difficile fissare i raccordi, non ce l'ho sotto mano, ma mi sembra che lo spazio è minore, pero si puo provare. Fammi sapere come viene mi raccomando!!
reflex0381
18-03-2009, 01:53
L' idea è ottima, ma secondo me è piu difficile fissare i raccordi, non ce l'ho sotto mano, ma mi sembra che lo spazio è minore, pero si puo provare. Fammi sapere come viene mi raccomando!!
Sarebbe meglio non usare una bottiglia di vetro con quelle pressioni, non si sa mai. Anche se la bottiglia sopportasse i 3 bar (cosa probabile) basterebbe un urto anche piccolo per farla andare in mille pezzi, senza contare poi la difficoltà di forare quei tappi...
Sarebbe meglio non usare una bottiglia di vetro con quelle pressioni, non si sa mai. Anche se la bottiglia sopportasse i 3 bar (cosa probabile) basterebbe un urto anche piccolo per farla andare in mille pezzi, senza contare poi la difficoltà di forare quei tappi...
druido.bianco
19-03-2009, 23:15
vorrei sottolineare che i problemi di qualcuno di voi potrebbero essere dovuti al solo uso di silicone, che è permeabile alla co2!!!!!! usate sempre attack, millechiodi o che vi pare, ma il silicone da solo non tiene il gas
vinci_s79, non direi che la co2 delle bombole degli estintori non è buona per questo tipo di impianti, almeno informati, almeno la metà degli utenti del forum che usano bombola ricaricabile si sono attrezzati con l'estintore. l'unico problema sta nei 120 euro di spesa iniziale (estintore, riduttore e diffusore) e non durano 3 mesi bensì almeno 2 anni!
Volevo condividere con voi un modo che ho usato per collegare a tenuta stagna il tubo al tappo (forse l'unica modifica fruttuosa che ho fatto ai miei impinati co2 artigianali). Sul tappo della nostra bottiglia di coca cola facciamo un foro leggermente più piccolo dell'estremità più larga del contagocce del deflussore per flebo, che andremo a infilarci a forza.....è l'ideale, a un certo punto si sente un bel "TOC!" e il contagocce è fissatissimo! arrivati a questo punto copriamo di attack sia dentro che fuoriil foro che abbiamo appena riempito. La saldatura è molto più semplice e duratura perchè effettuata tra due superfici di plastica rigida anzichè tra tappo e tubo. opportunamente riempito d'acqua il contagocce diventa contabolle, e rimane sempre bello dritto ;-)
all'altra estremità si infila tranquillamente il tubo che abbimao scelto (sia esso quello della flebo che un tubo più resistente.Possiamo anche saldarlo con l'attack visto che con l'impianto ad idrolitina dovrà sopportare una discreta pressione, se no si può applicare una fascetta autostringente, che rende più facile la sostituzione del tubo in caso divesse rompersi
al più presto vi posto una foto
druido.bianco
19-03-2009, 23:15
vorrei sottolineare che i problemi di qualcuno di voi potrebbero essere dovuti al solo uso di silicone, che è permeabile alla co2!!!!!! usate sempre attack, millechiodi o che vi pare, ma il silicone da solo non tiene il gas
vinci_s79, non direi che la co2 delle bombole degli estintori non è buona per questo tipo di impianti, almeno informati, almeno la metà degli utenti del forum che usano bombola ricaricabile si sono attrezzati con l'estintore. l'unico problema sta nei 120 euro di spesa iniziale (estintore, riduttore e diffusore) e non durano 3 mesi bensì almeno 2 anni!
Volevo condividere con voi un modo che ho usato per collegare a tenuta stagna il tubo al tappo (forse l'unica modifica fruttuosa che ho fatto ai miei impinati co2 artigianali). Sul tappo della nostra bottiglia di coca cola facciamo un foro leggermente più piccolo dell'estremità più larga del contagocce del deflussore per flebo, che andremo a infilarci a forza.....è l'ideale, a un certo punto si sente un bel "TOC!" e il contagocce è fissatissimo! arrivati a questo punto copriamo di attack sia dentro che fuoriil foro che abbiamo appena riempito. La saldatura è molto più semplice e duratura perchè effettuata tra due superfici di plastica rigida anzichè tra tappo e tubo. opportunamente riempito d'acqua il contagocce diventa contabolle, e rimane sempre bello dritto ;-)
all'altra estremità si infila tranquillamente il tubo che abbimao scelto (sia esso quello della flebo che un tubo più resistente.Possiamo anche saldarlo con l'attack visto che con l'impianto ad idrolitina dovrà sopportare una discreta pressione, se no si può applicare una fascetta autostringente, che rende più facile la sostituzione del tubo in caso divesse rompersi
al più presto vi posto una foto
E' lo stesso metodo che utilizzo io, solo che lo uso nell'impianto a gel, in quello a idrolitina l'acqua del contagocce che ogni tanto cade dentro la bottiglia mi va a falsare tutta la reazione...
E' lo stesso metodo che utilizzo io, solo che lo uso nell'impianto a gel, in quello a idrolitina l'acqua del contagocce che ogni tanto cade dentro la bottiglia mi va a falsare tutta la reazione...
Nei miei tentativi di migliorare "il magico apparato ad idrolitina" c'è stata anche questa soluzione, però a me è saltato tutto, ho fatto ESATTAMENTE come da te descritto, ma... BOM !
Forse a causa di come diceva cava123 le gocce ogni tanto cadono dal contabolle ed aumentano la pressione.
Comunque druido.bianco sono felice che tu abbia detto questo sugli estintori, stavo già iniziando a pensare a come disfarmene #24
Oggi ho comprato un riduttore di flusso, comunicherò i risultati (resiste fino a 12 atmosfere, andrà bene ? :-)) ).
Nei miei tentativi di migliorare "il magico apparato ad idrolitina" c'è stata anche questa soluzione, però a me è saltato tutto, ho fatto ESATTAMENTE come da te descritto, ma... BOM !
Forse a causa di come diceva cava123 le gocce ogni tanto cadono dal contabolle ed aumentano la pressione.
Comunque druido.bianco sono felice che tu abbia detto questo sugli estintori, stavo già iniziando a pensare a come disfarmene #24
Oggi ho comprato un riduttore di flusso, comunicherò i risultati (resiste fino a 12 atmosfere, andrà bene ? :-)) ).
è impossibile che cadano gocce d'acqua dal deflussore quando l'impianto è in pressione , nel momento in cui si chiude il tappo potrebbe succedere ma basta tenere chiusa la rotellina e cmq un paio di gocce non sfalsano nulla...
talmente alta è la pressione con questo sistema che il mio deflussore da "rettangolare" diventa a forma di pera -05
è impossibile che cadano gocce d'acqua dal deflussore quando l'impianto è in pressione , nel momento in cui si chiude il tappo potrebbe succedere ma basta tenere chiusa la rotellina e cmq un paio di gocce non sfalsano nulla...
talmente alta è la pressione con questo sistema che il mio deflussore da "rettangolare" diventa a forma di pera -05
La forma a pera mi sa che indica che come soluzione non è ottima, troppa pressione per il contabolle....
La forma a pera mi sa che indica che come soluzione non è ottima, troppa pressione per il contabolle....
ciao a tutti, sto seguento il post da tempo e ho qualche dubbio e un idea... Se al posto della classica bott di coca cola usassimo il contenitore in gel della co2 apposito della Dennerle? io ce l'ho e sta finendo, non essendo trovato molto bene (il flusso non è sempre costante e la quantità è poca) si potrebbe riciclare, la tenuta credo sia ok. L'unico problema credo sia nell'alloggio del riduttore di press, perchè non c'è molto spazio nel tappo, ma questo essendo già forato perfettamente, non si potrebbe fruttare il foro e attaccare il riduttore dalla parte del filetto a un pezzo di tubo? mi sono spoegato? #24 inoltre, ora il dubbio, dopo il ridutore, prima dell'uscita in vasca ci andrebbe un conta gocce giusto? và riempito di acqua ? #12
ciao a tutti, sto seguento il post da tempo e ho qualche dubbio e un idea... Se al posto della classica bott di coca cola usassimo il contenitore in gel della co2 apposito della Dennerle? io ce l'ho e sta finendo, non essendo trovato molto bene (il flusso non è sempre costante e la quantità è poca) si potrebbe riciclare, la tenuta credo sia ok. L'unico problema credo sia nell'alloggio del riduttore di press, perchè non c'è molto spazio nel tappo, ma questo essendo già forato perfettamente, non si potrebbe fruttare il foro e attaccare il riduttore dalla parte del filetto a un pezzo di tubo? mi sono spoegato? #24 inoltre, ora il dubbio, dopo il ridutore, prima dell'uscita in vasca ci andrebbe un conta gocce giusto? và riempito di acqua ? #12
infatti devo usare 8 bustine altrimenti rischio troppo :-)
infatti devo usare 8 bustine altrimenti rischio troppo :-)
druido.bianco
20-03-2009, 18:44
guarda io usavo quest'impianto con la co2 classica a lievito e zucchero, ma non lo usavo come contabolle ma solo per la sua stabilità uan volta incollato (ho usato diffusore a porosa in vetro soffiato e flipper quindi non avevo bisogno di un'altro contabolle) e per la sua estrema praticità nel permettermi di smontare l'ipianto dal tubo.
Wal83, è già stata fatta una prova con la co2 askoll natural system, se non sbaglio è esplosa.....
druido.bianco
20-03-2009, 18:44
guarda io usavo quest'impianto con la co2 classica a lievito e zucchero, ma non lo usavo come contabolle ma solo per la sua stabilità uan volta incollato (ho usato diffusore a porosa in vetro soffiato e flipper quindi non avevo bisogno di un'altro contabolle) e per la sua estrema praticità nel permettermi di smontare l'ipianto dal tubo.
Wal83, è già stata fatta una prova con la co2 askoll natural system, se non sbaglio è esplosa.....
druido.bianco, ops... #24 bene idea bocciata! quindi il contabolle non è indispensabile... provo con la classica bott. coca cola allora
druido.bianco, ops... #24 bene idea bocciata! quindi il contabolle non è indispensabile... provo con la classica bott. coca cola allora
Eccomi ! #28
Dinamitardo a co2 presente ! #27
Pagina 7, 342esimo tentativo, prima esplosione :-)) :-D
E' effettivamente saltato tutto in aria, anche se quella volta usai dosi leggermente maggiori (che comunque avrebbe dovuto sopportare, eh !).
Ma qualcuno ha pensato a quelle bottigliette che ogni tanto si vedono i giro, piccole piccole che credo contengano 30cl ? La quantità di co2 utilizzata ssarebbe ancora maggiore e mi sembrano anche più spesse.
Non ho ancora montato il riduttore di flusso, ma volevo avvisarvi che a me è costato 8 euro e non undici, quindi forse c'è verso spendere ancora meno...
Eccomi ! #28
Dinamitardo a co2 presente ! #27
Pagina 7, 342esimo tentativo, prima esplosione :-)) :-D
E' effettivamente saltato tutto in aria, anche se quella volta usai dosi leggermente maggiori (che comunque avrebbe dovuto sopportare, eh !).
Ma qualcuno ha pensato a quelle bottigliette che ogni tanto si vedono i giro, piccole piccole che credo contengano 30cl ? La quantità di co2 utilizzata ssarebbe ancora maggiore e mi sembrano anche più spesse.
Non ho ancora montato il riduttore di flusso, ma volevo avvisarvi che a me è costato 8 euro e non undici, quindi forse c'è verso spendere ancora meno...
Questi riduttori di flusso li trovate tranquillamente in ferramenta o ci sono dei negozi specializzati in pneumatica? Io non ho ancora provato perchè questi giorni ero influenzato, ma lunedì vado a vedere...spero non mi prendano per pazzo :-D
Questi riduttori di flusso li trovate tranquillamente in ferramenta o ci sono dei negozi specializzati in pneumatica? Io non ho ancora provato perchè questi giorni ero influenzato, ma lunedì vado a vedere...spero non mi prendano per pazzo :-D
Io sono andato al mio ferramenta di fiducia, ma naturalmente c'è chi c'ha questo e chi altro...
Io sono andato al mio ferramenta di fiducia, ma naturalmente c'è chi c'ha questo e chi altro...
vinci_s79
22-03-2009, 09:31
vinci_s79, non direi che la co2 delle bombole degli estintori non è buona per questo tipo di impianti, almeno informati, almeno la metà degli utenti del forum che usano bombola ricaricabile si sono attrezzati con l'estintore. l'unico problema sta nei 120 euro di spesa iniziale (estintore, riduttore e diffusore) e non durano 3 mesi bensì almeno 2 anni!
CRedo che sia tu ed essere informato male, la CO2 industriale, ovvero quella degli estintori rilascia sostanze che una volta disciolta nel'acqua danno parecchi problemi non tanto alle piante ma di sicuro ai pesci.
La CO2 per acquari o per gasare l'acqua è un'altra cosa infatti ha una sigla divera, e viene definita CO2 alimentare. Vorrei proprio sapere dove ha pescat oquesta bestialità sul forum.......... #07
vinci_s79
22-03-2009, 09:31
vinci_s79, non direi che la co2 delle bombole degli estintori non è buona per questo tipo di impianti, almeno informati, almeno la metà degli utenti del forum che usano bombola ricaricabile si sono attrezzati con l'estintore. l'unico problema sta nei 120 euro di spesa iniziale (estintore, riduttore e diffusore) e non durano 3 mesi bensì almeno 2 anni!
CRedo che sia tu ed essere informato male, la CO2 industriale, ovvero quella degli estintori rilascia sostanze che una volta disciolta nel'acqua danno parecchi problemi non tanto alle piante ma di sicuro ai pesci.
La CO2 per acquari o per gasare l'acqua è un'altra cosa infatti ha una sigla divera, e viene definita CO2 alimentare. Vorrei proprio sapere dove ha pescat oquesta bestialità sul forum.......... #07
vinci_s79
22-03-2009, 09:36
E' lo stesso metodo che utilizzo io, solo che lo uso nell'impianto a gel, in quello a idrolitina l'acqua del contagocce che ogni tanto cade dentro la bottiglia mi va a falsare tutta la reazione...
Infatti ,
druido.bianco
Prova a leggerli tutti i messaggi del topic ;-)
vinci_s79
22-03-2009, 09:36
E' lo stesso metodo che utilizzo io, solo che lo uso nell'impianto a gel, in quello a idrolitina l'acqua del contagocce che ogni tanto cade dentro la bottiglia mi va a falsare tutta la reazione...
Infatti ,
druido.bianco
Prova a leggerli tutti i messaggi del topic ;-)
vinci_s79, non per continuare la discussione, ma francamente anche l'articolo sul sito dice che la co2 degli estintori è buona per l'acquario quindi la bestialità l'ha detta o chi ha fatto l'articolo o chi gli ha permesso di pubblicarlo...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/CO2_bombola2/default.asp
Dodicesima riga
Se è veramente così dannosa allora avvertiamo chi si può occupare di una simile correzione, perchè non è bello diffondere false informazioni, soprattutto in un sito normalmente molto affidabile.
Se invece non è così, vinci_s79, magari leggi un po' di articoli, sono interessanti e così almeno non suggerisci cose sbagliate.
Per quanto ne so molti mi hanno detto che la co2 degl'estintori non è buona, difatti per sicurezza userò quella alimentare, ma resta il fatto che mi fido molto degli articolo su AP e se ce l'hanno scritto un motivo ci sarà (infatti in questo articolo nelle note di fondo c'è qualche accenno a ciò http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/co2_bombola/default.asp)
vinci_s79, non per continuare la discussione, ma francamente anche l'articolo sul sito dice che la co2 degli estintori è buona per l'acquario quindi la bestialità l'ha detta o chi ha fatto l'articolo o chi gli ha permesso di pubblicarlo...
http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/CO2_bombola2/default.asp
Dodicesima riga
Se è veramente così dannosa allora avvertiamo chi si può occupare di una simile correzione, perchè non è bello diffondere false informazioni, soprattutto in un sito normalmente molto affidabile.
Se invece non è così, vinci_s79, magari leggi un po' di articoli, sono interessanti e così almeno non suggerisci cose sbagliate.
Per quanto ne so molti mi hanno detto che la co2 degl'estintori non è buona, difatti per sicurezza userò quella alimentare, ma resta il fatto che mi fido molto degli articolo su AP e se ce l'hanno scritto un motivo ci sarà (infatti in questo articolo nelle note di fondo c'è qualche accenno a ciò http://www.acquaportal.it/Articoli/Faidate/co2_bombola/default.asp)
vinci_s79
23-03-2009, 18:16
Ma infatti, alla dodicesima riga parla si di CO2 di estintori ma cmq alimentare.
Perchè dice l'autore dell'articolo che alcune case che costruiscono estintori usano CO2 pura al 100% alimentare e non quella industriale. Resta di fatto che la maggior parte della CO2 degli estintori non è di tipo alimentare e non è pura, infatti ci sono, se non ricordo male, tracce di azoto. Quindi quando leggete prestate attenzione ;-)
vinci_s79
23-03-2009, 18:16
Ma infatti, alla dodicesima riga parla si di CO2 di estintori ma cmq alimentare.
Perchè dice l'autore dell'articolo che alcune case che costruiscono estintori usano CO2 pura al 100% alimentare e non quella industriale. Resta di fatto che la maggior parte della CO2 degli estintori non è di tipo alimentare e non è pura, infatti ci sono, se non ricordo male, tracce di azoto. Quindi quando leggete prestate attenzione ;-)
la soluzione è portare l'estintore a caricare in un negozio di acquari, ovviamente a tutt'altro costo
la soluzione è portare l'estintore a caricare in un negozio di acquari, ovviamente a tutt'altro costo
Oggi ho parlato con un gentile signore di una ditta di estintori e dice che la differenza tra la co2 da estintore e quella alimentare è appunto in quel 0,1 % di impurità, quindi l'autore dell'articolo parla della co2 già contenuta negli estintori parlando di quellla pura al 99,9 %.
L "uomo degli estinotri" dice anche che la co2 al 99,9% non fa male alle piante, ma non sa riguardo ai pesci. Quindi direi che la possibilità che faccia male ai pesci c'è !
Far ricaricare l'estintore ad un negozio di acquari credo sia un suicidio, fanno pagare un enormità solo quelle da 1/2kg, figuriamoci bombole da 5kg -05
La co2 alimentare ce l'hanno anche alcune ditte di estintori (difatti oggi ne ho trovata una).
Da quanto ho capito parlando questo pomeriggio con questa persona, dovremmo anche avvertire di levare quell'articolo da lì, perchè ci sono molte incorrezioni pericolose...
Comunque oggi ho anche provato il mio deflussore...
Oggi ho parlato con un gentile signore di una ditta di estintori e dice che la differenza tra la co2 da estintore e quella alimentare è appunto in quel 0,1 % di impurità, quindi l'autore dell'articolo parla della co2 già contenuta negli estintori parlando di quellla pura al 99,9 %.
L "uomo degli estinotri" dice anche che la co2 al 99,9% non fa male alle piante, ma non sa riguardo ai pesci. Quindi direi che la possibilità che faccia male ai pesci c'è !
Far ricaricare l'estintore ad un negozio di acquari credo sia un suicidio, fanno pagare un enormità solo quelle da 1/2kg, figuriamoci bombole da 5kg -05
La co2 alimentare ce l'hanno anche alcune ditte di estintori (difatti oggi ne ho trovata una).
Da quanto ho capito parlando questo pomeriggio con questa persona, dovremmo anche avvertire di levare quell'articolo da lì, perchè ci sono molte incorrezioni pericolose...
Comunque oggi ho anche provato il mio deflussore...
vinci_s79
23-03-2009, 22:12
Che consiste in cosa #24 non riesco a ccapire di che si tratta :-))
vinci_s79
23-03-2009, 22:12
Che consiste in cosa #24 non riesco a ccapire di che si tratta :-))
ecco, ora il flusso di co2 come viene controllato dopo il riduttore di flusso? cioè, come faccio a sapere quante bolle al minuto?!
ecco, ora il flusso di co2 come viene controllato dopo il riduttore di flusso? cioè, come faccio a sapere quante bolle al minuto?!
vinci_s79, io invece non ho capito quello che mi stai chiedendo...
E' un riduttore di flusso, mi servirà (appena sarò riuscito a evitare le perdite -04 ) a controllare meglio l'uscita di co2.
Credo
Spero
Per adesso il problema è che perde co2 nella parte superiore del tappo, volevo provare a metterci una guarnizione...
L'unica cosa che son riuscito ad ottenere è che SICURAMENTE il deflussore non partirà via dal tappo, almeno che non esploda tutto...
vinci_s79, io invece non ho capito quello che mi stai chiedendo...
E' un riduttore di flusso, mi servirà (appena sarò riuscito a evitare le perdite -04 ) a controllare meglio l'uscita di co2.
Credo
Spero
Per adesso il problema è che perde co2 nella parte superiore del tappo, volevo provare a metterci una guarnizione...
L'unica cosa che son riuscito ad ottenere è che SICURAMENTE il deflussore non partirà via dal tappo, almeno che non esploda tutto...
vinci_s79
24-03-2009, 22:07
Fare come ti avevo detto io no eh......... #07
vinci_s79
24-03-2009, 22:07
Fare come ti avevo detto io no eh......... #07
JHONNY66
25-03-2009, 16:12
salve http://img150.imageshack.us/img150/4722/sdc10158c.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=sdc10158c.jpg)
a tutti questo è quello che ho fatto io , grazie alle vostre indicazioni
JHONNY66
25-03-2009, 16:12
salvehttp://img150.imageshack.us/img150/4722/sdc10158c.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=sdc10158c.jpg)
a tutti questo è quello che ho fatto io , grazie alle vostre indicazioni
vinci_s79, io invece non ho capito quello che mi stai chiedendo...
E' un riduttore di flusso, mi servirà (appena sarò riuscito a evitare le perdite -04 ) a controllare meglio l'uscita di co2.
Credo
Spero
Per adesso il problema è che perde co2 nella parte superiore del tappo, volevo provare a metterci una guarnizione...
L'unica cosa che son riuscito ad ottenere è che SICURAMENTE il deflussore non partirà via dal tappo, almeno che non esploda tutto...
da quello che vedo il motivo è che NON usi una bottiglia di coca e quindi nemmeno il suo tappo...
vinci_s79, io invece non ho capito quello che mi stai chiedendo...
E' un riduttore di flusso, mi servirà (appena sarò riuscito a evitare le perdite -04 ) a controllare meglio l'uscita di co2.
Credo
Spero
Per adesso il problema è che perde co2 nella parte superiore del tappo, volevo provare a metterci una guarnizione...
L'unica cosa che son riuscito ad ottenere è che SICURAMENTE il deflussore non partirà via dal tappo, almeno che non esploda tutto...
da quello che vedo il motivo è che NON usi una bottiglia di coca e quindi nemmeno il suo tappo...
salve http://img150.imageshack.us/img150/4722/sdc10158c.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=sdc10158c.jpg)
a tutti questo è quello che ho fatto io , grazie alle vostre indicazioni
se puoi mettere una foto piu' grande sarebbe meglio :-)
salvehttp://img150.imageshack.us/img150/4722/sdc10158c.jpg (http://img150.imageshack.us/my.php?image=sdc10158c.jpg)
a tutti questo è quello che ho fatto io , grazie alle vostre indicazioni
se puoi mettere una foto piu' grande sarebbe meglio :-)
Credevo che la coca cola tarocca andasse bene... Fino ad ora ho usato la coca cola vera, ma non ne faccio un uso industriale e son andato a ricercare bottiglie di coca cola da amici e l'unica cosa che mi sono riusciti a trovare è stata questa.
Mi son accontentato di quello che passa la chiesa...
Appena mi ricapita di andare ad un distributore la piglio...
Credevo che la coca cola tarocca andasse bene... Fino ad ora ho usato la coca cola vera, ma non ne faccio un uso industriale e son andato a ricercare bottiglie di coca cola da amici e l'unica cosa che mi sono riusciti a trovare è stata questa.
Mi son accontentato di quello che passa la chiesa...
Appena mi ricapita di andare ad un distributore la piglio...
JHONNY66
26-03-2009, 09:18
vediamo cosa posso fare [img=http://img106.imageshack.us/img106/4919/sdc10159.th.jpg] (http://img106.imageshack.us/my.php?image=sdc10159.jpg)
JHONNY66
26-03-2009, 09:18
vediamo cosa posso fare[img=http://img106.imageshack.us/img106/4919/sdc10159.th.jpg] (http://img106.imageshack.us/my.php?image=sdc10159.jpg)
azz -05 bel lavoro davvero, ma tutto quel peso sul tappo...? #24
azz -05 bel lavoro davvero, ma tutto quel peso sul tappo...? #24
wizard86
26-03-2009, 13:36
Help!
Mi hanno regalato da poco un sistema di CO2 dell'askoll, dovrebbe chiamarsi CO2 nature sistem (quello con le bustine).
Qualcuno ha mai provato a farlo funzionare con l'idrolitina?
wizard86
26-03-2009, 13:36
Help!
Mi hanno regalato da poco un sistema di CO2 dell'askoll, dovrebbe chiamarsi CO2 nature sistem (quello con le bustine).
Qualcuno ha mai provato a farlo funzionare con l'idrolitina?
Si, ma salta il tubicino e il coperchio...
Si, ma salta il tubicino e il coperchio...
JHONNY66
26-03-2009, 17:21
L'inpianto funziona troppo bene,troppo peso sul tappo no calcolato anche quello.ora devo tenere sotto controllo il ph,è quanto dura speriamo un mese ;-) [img=http://img401.imageshack.us/img401/7762/sdc10162.th.jpg] (http://img401.imageshack.us/my.php?image=sdc10162.jpg)
JHONNY66
26-03-2009, 17:21
L'inpianto funziona troppo bene,troppo peso sul tappo no calcolato anche quello.ora devo tenere sotto controllo il ph,è quanto dura speriamo un mese ;-) [img=http://img401.imageshack.us/img401/7762/sdc10162.th.jpg] (http://img401.imageshack.us/my.php?image=sdc10162.jpg)
JHONNY66
26-03-2009, 17:44
nella foto il manometro sengna zero perchè, stavo provando l'inpianto e prova e prova ,ho terminato la carica ,cmq ho posto la foto per farvi vedere dove ho posizionata la bottiglia #07
JHONNY66
26-03-2009, 17:44
nella foto il manometro sengna zero perchè, stavo provando l'inpianto e prova e prova ,ho terminato la carica ,cmq ho posto la foto per farvi vedere dove ho posizionata la bottiglia #07
puoi mettere la lista dei componenti che hai usato e quanto hai speso per ciascun pezzo?
ti manca però il contabolle o no?
puoi mettere la lista dei componenti che hai usato e quanto hai speso per ciascun pezzo?
ti manca però il contabolle o no?
JHONNY66
27-03-2009, 16:43
HO comprato solo la bottiglia e la frizzina, tutto il resto non ho speso un euro.Perche ho tanti amici che mi vogliono bene. [img=http://img401.imageshack.us/img401/8391/sdc10157q.th.jpg] (http://img401.imageshack.us/my.php?image=sdc10157q.jpg) [list= 2 raccordi da un pollice,1 regolatore di flusso per tubo da 4ml,un manometro da 4 bar una mandata normale di apertura e chiusura,(ora mettero una valvola di non ritorno ) [/list]
JHONNY66
27-03-2009, 16:43
HO comprato solo la bottiglia e la frizzina, tutto il resto non ho speso un euro.Perche ho tanti amici che mi vogliono bene. [img=http://img401.imageshack.us/img401/8391/sdc10157q.th.jpg] (http://img401.imageshack.us/my.php?image=sdc10157q.jpg)[list= 2 raccordi da un pollice,1 regolatore di flusso per tubo da 4ml,un manometro da 4 bar una mandata normale di apertura e chiusura,(ora mettero una valvola di non ritorno ) [/list]
JHONNY66
27-03-2009, 17:08
come conta bolle ho utilizzato un tubo per flebo tagliato a metà questo; [img=http://img152.imageshack.us/img152/9530/sdc10166y.th.jpg] (http://img152.imageshack.us/my.php?image=sdc10166y.jpg)cmq ora sto costruendo una bottiglia e tappo in acciaio,perchè la pressione nella bottiglia di coca è troppa.
JHONNY66
27-03-2009, 17:08
come conta bolle ho utilizzato un tubo per flebo tagliato a metà questo;[img=http://img152.imageshack.us/img152/9530/sdc10166y.th.jpg] (http://img152.imageshack.us/my.php?image=sdc10166y.jpg)cmq ora sto costruendo una bottiglia e tappo in acciaio,perchè la pressione nella bottiglia di coca è troppa.
MATTEO C
29-03-2009, 18:15
Salve a tutti come regoli le bolle? la valvola che hai usato è una normale valvola a sfera
da 3/8? anche a me si è deformato il deflusore ( è diventato una pera) e comunque la regolazione delle bolle con la rotellina del deflussore è molto imprecisa la devo regolare troppo spesso le dosi che ho usato sono 10 bustine 5ml di acqua bottiglia da 500ml della coca
MATTEO C
29-03-2009, 18:15
Salve a tutti come regoli le bolle? la valvola che hai usato è una normale valvola a sfera
da 3/8? anche a me si è deformato il deflusore ( è diventato una pera) e comunque la regolazione delle bolle con la rotellina del deflussore è molto imprecisa la devo regolare troppo spesso le dosi che ho usato sono 10 bustine 5ml di acqua bottiglia da 500ml della coca
vinci_s79
30-03-2009, 09:52
Usa uno più forbox, vedrai che con un pò di pratica regoli in maniera ottimale ;-)
vinci_s79
30-03-2009, 09:52
Usa uno più forbox, vedrai che con un pò di pratica regoli in maniera ottimale ;-)
oltre il deflussore da flebo, qualcuno non aveva optato per un conta gocce tradizionale?
oltre il deflussore da flebo, qualcuno non aveva optato per un conta gocce tradizionale?
JHONNY66
30-03-2009, 16:07
Ciao MATTEO C il nome esatto è bocchettone maschio riduttore di portata d'aria , io nella bottiglia piccola di coca, con 5 bustine ho di pressione 2 e mezzo, non fa una piega ,tutto liscio ,cmq credo che sia meglio il gel della frizzina .Il sistema zucchero lievito secondo me è migliore per due motivi:il primo ho notato che dura di piu ,e in secondo perche chi non ha il manometro ,con la gelatina colorata si regola quando sta per terminare il co2
JHONNY66
30-03-2009, 16:07
Ciao MATTEO C il nome esatto è bocchettone maschio riduttore di portata d'aria , io nella bottiglia piccola di coca, con 5 bustine ho di pressione 2 e mezzo, non fa una piega ,tutto liscio ,cmq credo che sia meglio il gel della frizzina .Il sistema zucchero lievito secondo me è migliore per due motivi:il primo ho notato che dura di piu ,e in secondo perche chi non ha il manometro ,con la gelatina colorata si regola quando sta per terminare il co2
MATTEO C
30-03-2009, 21:32
piacere di fare la vostra conoscienza proprio questa mattina ho comprato un riduttore di flusso ad angolo(quelli per uso pneumatico) ,da una parte è filettato e dall'altra ha l'innesto rapido per il tubo da 4mm guarda caso uguale a quello del deflusore per flebo ho preso un nuovo tappo fatto il foro messo una guarnizione e incollato da ambo le parti con il bostik ,quando si sarà asciugato inserirò il tubo del deflusore e subito dopo la rotellina a corredo per regolare ulteriormente il flusso e il contabolle;vorrei fare qualche foto per farvi vedere ma non so come si fa ad inviare immagini sul topic ciao.
MATTEO C
30-03-2009, 21:32
piacere di fare la vostra conoscienza proprio questa mattina ho comprato un riduttore di flusso ad angolo(quelli per uso pneumatico) ,da una parte è filettato e dall'altra ha l'innesto rapido per il tubo da 4mm guarda caso uguale a quello del deflusore per flebo ho preso un nuovo tappo fatto il foro messo una guarnizione e incollato da ambo le parti con il bostik ,quando si sarà asciugato inserirò il tubo del deflusore e subito dopo la rotellina a corredo per regolare ulteriormente il flusso e il contabolle;vorrei fare qualche foto per farvi vedere ma non so come si fa ad inviare immagini sul topic ciao.
arcolverde
31-03-2009, 10:43
Ciao a tutti.
Ho notato solo ora questo topic.
Già in passato affrontai l'argomento.
Se vi interessasse potreste dare un'occhiata qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29230
e qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=63296&highlight=
Io ora ho solo un'acquario di ciclidi del Malawi, quindi ph basico e niente co2.
Ciao,
Luciano
arcolverde
31-03-2009, 10:43
Ciao a tutti.
Ho notato solo ora questo topic.
Già in passato affrontai l'argomento.
Se vi interessasse potreste dare un'occhiata qui:
http://acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=29230
e qui:
http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=63296&highlight=
Io ora ho solo un'acquario di ciclidi del Malawi, quindi ph basico e niente co2.
Ciao,
Luciano
Ragazzi oggi è partito il mio impianto ad idrolitina vediamo che succede!!! -11 -11
cioè? cosa non è andato nel verso giusto?
è partito bene, sono riuscito a regolarlo ma dopo due giorni non andava più, ho messo altri 10ml d'acqua ma niente
Stessa cosa che succede a me... Se va bene...
avete sicuramente delle perdite, controllate le giunzioni, il tappo, il deflussore, ecc... :-)
Controllato con il metodo acqua e sapone, niente perdite... Ho più volte ricreato il progetto per trovare un modo per evitare perdite, anchecon un abbondante uso del teflon, ma niente...
il piu' sicuro è il metodo secchio pieno d'acqua :-))
io avevo una giunzione tra 2 tubi diversi che mi faceva penare, ho risolto con un bel po' di colla a caldo :-)
vinci_s79
06-06-2009, 17:28
avete sicuramente delle perdite, controllate le giunzioni, il tappo, il deflussore, ecc... :-)
Quoto, la durate è di circa un mese.
e questo è quello che succede a un deflussore usandolo 4 volte con la pressione :-))
il puntale (non si vede bene) si è spezzato per l'esplosione :-))
anche a me è appena esploso il tubo!! cavolo che botto!
ragazzi, per evitare usate quello che vi consiglia vinci, quello nero da giardinaggio!
comunque è difficile regolare le bolle, o un centinaio di bolle o nulla. #23 ho usato il flipper. dite che è meglio la porosa?
Orizzonte81
02-07-2009, 23:16
ciao a tutti...
riporto la mia risposta che ho inserito in un vecchio topic "violando" il regolamento involontariamente.
intanto volevo ringraziare arcolverde per il supporto fornitomi.
sto sperimentando da qualche giorno ilsistema a bustine.
tuttavia per mera curiosità ancora non passo al sistema "premium" a due bottiglie ( scusa alcorverde! :-D ) ma vorrei riportare la mia piccola esperienza.
dunque allo stato attuale sto usando
bottglia coca cola 1.5lt.
3 bustine "cristallina".
10ml acqua.
tubicino flebo non modificato ne accorciato.
cannuccia con attaccata pietra porosa dal lato che va in acquario.
silicone a caldo che rimane morbido e meglio si adatta alla pressione,per fissare il tubo flebo al tappo.incollando dentro e fuori ovviamente.
purtroppo dare una quantità minima di bollicine è difficile.
o vince la pressione dell'acqua o vengono fuori troppe bollicine.
usando i forbox/mammuth lungo il tubicino non cambia nulla.
nel mio 25 litri rischio di consumare tutto l'ossigeno a furia di insufflare co2 cosi'.
sto pensando di adottare una seconda bottiglia per ridurre la pressione.
probabilmente sfrutterò il sistema di arcolverde.
allego foto per mostrare il lato che ho collegato alla bottiglia.
a breve sviluppi.
la mia esperienza:
è 4 giorni che provo ma a parte il primo giorno dove era difficile rogolare le bolle,
dopo un po bisognava andare a correggere il flusso
poi piu niente ho inserito la vottiglia chiusa in acquario e sorpresa perde dal tappino rosso del contagocce che anche se chiuso lascia uscire un po di anidride
ora l'o incollato con attak solo che l'idrolitina non fa piu reazione
ho aggiunto 10 15 ml di acqua e dato una forte scrollata e sembra che cominci a indurirdi la bottiglia
comunque ho udato bottiglia da 1/2 di coca flebo sensa modifiche, ho infilato ul tubo rigido del contagocce nel tappo e poi ho inkollato con abbondante attak
dopo il contabolle ho inserito due regolatori di flusso per flebo e tra i due una chiusura struzzatubo sempre per flebo
visto che è il primo esperimento per non fare casino ho dimezzato le dosi, anziche 10 ml acqua solo 5 e anziche 10 buste idrolitina solo 5
per ora a parte la perdita che dicevo non posso riscontrare nulla ma se avete consigli sono beneaccetti
vinci_s79
13-07-2009, 00:38
Quando esagero con le bustine, magari per farlo durare più a lungo, esplode anche a me, la scorsa settimana mi è esploso di notte mentre dormivo #19
Considerando che la vasca è ad appena 50cm dal mio letto............ #23
Zizuzazu
20-07-2009, 22:55
chi è che si decide a scrivere un articolo chiaro e lineare con quantità e progetto con riduttore di pressione (eventuale manometro) e definizioni esatte? anche per far reperire a chi non ha agganci nel settore "aria compressa" le tubature, gli attacchi rislan, raccordi etc senza fare la parte del pazzo in ferramenta...
penso dovrebbero essere i promotori di questo thread aiutati se serve dai moderatori.
17 pagine da leggere sono un pò tante per farsi una idea.
urge una acquapedia per non demoralizzare chi si avvicina al faidate !
giordani giordano
22-07-2009, 00:20
Se quello che sto per dire è una cavolata non sprecate inutili energie per insultarmi. Nessuno ha mai provato ad usare la reazione "coca-cola e caramelle mentos"? #19
perchè non provi tu e poi ci racconti di quanto sarai veloce a chiudere il tutto prima che ti si riversi addosso?? :-D
giordani giordano
22-07-2009, 14:11
Ho provato con una coca da 1,5 piena a metà+3 mentos. la reazione non parte subito, ma aumenta a mano a mano che si sciolgono le caramelle; c'è tutto il tempo di chiudere la bottiglia.
vinci_s79
22-07-2009, 14:43
rischi di fal saltare per aria la bottiglia.
Nelle prime pagine ho descritto per filo e per segno il materiale,l'impianto e i dosaggi, visto che l'articolo lo scritto io,mi pareva il minimo, se poi ognuno fa di testa propria............
giordani giordano
23-07-2009, 15:27
rischi di fal saltare per aria la bottiglia.
Nelle prime pagine ho descritto per filo e per segno il materiale,l'impianto e i dosaggi, visto che l'articolo lo scritto io,mi pareva il minimo, se poi ognuno fa di testa propria............
Era un'idea, tanto per sperimentare qualche cosa di diverso. La bottiglia è in garage da quattro giorni, dura come il marmo. Per ora non è ancora scoppiata. Comunque non volevo passare davanti a nessuno.
Zizuzazu
23-07-2009, 18:55
il "brevettatore" della co2 gel ha scritto proprio un bel articolino con le foto e tutte le spiegazioni, ricordati che siamo maniaci !
e poi il riduttore di pressione tipo impianto aria compressa è molto più performante, con manometro per i malati di testa. :-D :-D
;-)
chi è che si decide a scrivere un articolo chiaro e lineare con quantità e progetto con riduttore di pressione (eventuale manometro) e definizioni esatte? anche per far reperire a chi non ha agganci nel settore "aria compressa" le tubature, gli attacchi rislan, raccordi etc senza fare la parte del pazzo in ferramenta...
penso dovrebbero essere i promotori di questo thread aiutati se serve dai moderatori.
17 pagine da leggere sono un pò tante per farsi una idea.
urge una acquapedia per non demoralizzare chi si avvicina al faidate ! #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36# #36#
giordani giordano
25-07-2009, 11:28
Per non perdere co2 mentre si avvita il tappo della bottiglia .
Saldare con attak uno spillo sotto il tappo, al pezzo di tubicino.
Mettere idrolitina nella bottiglia asciutta.
Mettere l'acqua in un palloncino, farlo passare dal collo della bottiglia sgonfio, quindi gonfiarlo tanto che possa scorrere nella bottiglia, quindi chiuderlo e lasciarlo cadere sul fondo. Avvitare il tappo. A questo punto abbiamo nella bottiglia l'idrolitina e il palloncino con l'acqua e un po' d'aria. Agitando la bottiglia il palloncino sbatte contro lo spillo e scoppia liberando l'acqua che viene a contatto con la polvere e inizia la reazione.
SPIDERMAND
05-08-2009, 18:55
Per non perdere co2 mentre si avvita il tappo della bottiglia .
Saldare con attak uno spillo sotto il tappo, al pezzo di tubicino.
Mettere idrolitina nella bottiglia asciutta.
Mettere l'acqua in un palloncino, farlo passare dal collo della bottiglia sgonfio, quindi gonfiarlo tanto che possa scorrere nella bottiglia, quindi chiuderlo e lasciarlo cadere sul fondo. Avvitare il tappo. A questo punto abbiamo nella bottiglia l'idrolitina e il palloncino con l'acqua e un po' d'aria. Agitando la bottiglia il palloncino sbatte contro lo spillo e scoppia liberando l'acqua che viene a contatto con la polvere e inizia la reazione.
Mamma mia che complicato! -05 Io ho tagliato una siringa dalla parte dell'ago, l'ho riempita di acqua per la quantità che mi serviva ( 10ml) e l'ho congelata. Una volta congelato ho messo il cilindretto di ghiaccio nella bottiglia dove avevo versato 10 bustine di IDROLITINA ho richiuso con calma et voilà. Il mio problema però è che più di 2/3 giorni non dura! Secondo voi da cosa dipende?
Uso bottiglia 1/2 litro di acqua tonica, 10 bustine di idrolitina (non trovo la frizzina) e appunto i 10 ml di acqua. dove sbaglio?
Resto in attesa di qualche luminare altrimenti mi sa che ritorno alla co2 in gel -20
hai sicuramente delle perdite
io con bottiglia da mezzo 5 bustine e 5 ml minimo una settimana
secondo me non serve rovinarsi la vita per non perdere co2
ne produci a sufficiensa basta essere un po veloci
io preparo la bottiglia acsiutta con l'idrolitina ci vesro l'acqua e chiudo
voila!
SPIDERMAND
06-08-2009, 08:52
hai sicuramente delle perdite
No, è la prima cosa che ho verificato! #07
Unpassante
13-08-2009, 21:59
ma non capisco che ci sia di meglio rispetto a quella a gel...
vinci_s79
13-08-2009, 23:35
la quantità di co2 è maggiore e costa molto meno ;-)
forse e vero che e maggiore ma è assolutamente ingestibile dal punto di vista della pressione il vantaggio e sicuramente il costo e la praticita nel produrla
(e non e poco)
ma io proprio oggi sono tornato al vecchio gel
l'idrolitina la usero per eventuali "emergenze"
vinci_s79
16-08-2009, 11:07
Ovviamente la cosa è soggettiva, io ad esempio avevo gli stessi problemi che hanno tutti, poi ho trovato il metedo e ti posso garantire che il paragone è inproponibile.Alemeno per me. ;-)
P.S. Tutto sta nella delicatezza nello stringere o allentare il forbox e nella morbidezza del silicone del tubo. #36#
ciao vinci
io anziche i forbox ho adoperato due regolatori per flebo quelli a rotella ed in mezzo ho messo un'altro regolatore per flebo ma di quelli con la scala graduata che fa anche da regolatore di pressione ma i primi giorni la pressione nella bottiglia stessa e altissima poi sempre meno finche non ho dovuto aitare il flusso aggiungendo acqua o agitando la bottiglia
Eliadgil
26-08-2009, 20:28
secondo me la durata del tutto non è solo dipendente(ovviamente) dalle varie perdite ma solo sulla regolazione dei forbox o come Rizzia, appunto, degli stringitubo a rotella.
Mentre la produzione della co2 con lievito è progressiva è normale che ci siano problemi nel regolare il flusso in vasca siccome potremmo iniettarne più di quanta ne venga costantemente prodotta dalla reazione chimica, ma con questo metodo la co2 viene tutta prodotta pressocchè nell'immediato mi pare di avere capito. Ovvero è uguale ad avere una bombola bella e carica.
Da questo ragionamento, sempre che sia sensato, non trovo altro errore se non nella regolazione.
vinci_s79
27-08-2009, 10:43
Hai colto in pieno Eliadgil, aggiungerei anche un altro punto molto importante, ovvero la quantità d'acqua rispetto alle bustine e alla velocità con la quale si chiude il tappo appunto perchè la reazione è immediata. A differenza del lievito con questo sistema ti eviti di andare a controllare che il flusso non sia debole e che non riesca a vincere la pressione dell'acqua, aalmeno a me capitava spesso. Ultima cosa, rizzia il regolatore per flebo potrebbe anche andare ma prima devi abbattare la pressione col forbox. Il forbox ti garantisce la tenuta a differenza dei regolatori x flebo che a volte saltano perchè si rompono. ;-)
Eliadgil
27-08-2009, 19:27
ciò non toglie che mi butterò sul lievito e zucchero nella versione a due bottiglie, siccome a questo punto, invece che star sempre li a regolare la pressione mi ritroverei comunque a dover spostare forbox o cambiare roba esplosa. Per questo motivo aspetterò qualche soluzione + tecnica. Senza un riduttore di pressione professionale o qualche invezione a doc il tutto sarà comunque destinato ad usurarsi a mio parere
vinci_s79
27-08-2009, 19:51
Sicuramente è così, ma non credere che col lievito si usurino tanto di meno #36#
spero di risolvere con questo:
legris (http://www.legris.com/Legris_ecom/RechercherReferencesTypeArticle.do?codeActivite=BP&codeGroupe=04&codeFamille=03&codeSousFamille=06&codeTypeArticle=7772&codeFiliale=italia&codeLangue=en_GB)
che rapporto c'è tra quantità d'acqua e n. di bustine?
da quel che ho capito i ml di h20 x bustina io li faccio in bottiglie da 1/5 lt
ma aspettiamo gli esperti
spero di risolvere con questo:
legris (http://www.legris.com/Legris_ecom/RechercherReferencesTypeArticle.do?codeActivite=BP&codeGroupe=04&codeFamille=03&codeSousFamille=06&codeTypeArticle=7772&codeFiliale=italia&codeLangue=en_GB)
è la soluzione migliore...quella ottima è usare un regolatore di flusso unidirezionale....regoli il passaggio CO2 in un senso, in senso inverso ....non cè passaggio ;-)
tanto per capirci...quando vai in ferramenta ci soffi dentro dal lato "in" e vedi che girando la vite di regolazione varia il flusso in uscita.....se soffi dentro dal lato "out" comunque tu regoli dall'altra parte non uscirà nulla ;-)
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |