Visualizza la versione completa : Consiglio compagni Scalari
Ciao a tutti, tra di voi c'e' qualche amante di scalari che mi da un paio di consigli in merito ad altre specie da accostare agli Scalari?
nota per ora l'acquario ü in maturazione e prima degli scalari vorrei introdurre pesci da fondo, soprattutto che si cibino di alghe e lumache....
ciao
Ciao a tutti, tra di voi c'e' qualche amante di scalari che mi da un paio di consigli in merito ad altre specie da accostare agli Scalari?
nota per ora l'acquario ü in maturazione e prima degli scalari vorrei introdurre pesci da fondo, soprattutto che si cibino di alghe e lumache....
ciao
joff, leggendo nel profilo, vedo che fai un fotoperiodo spezzato... perchè? che vantaggi credi possa portarti? #24
joff, leggendo nel profilo, vedo che fai un fotoperiodo spezzato... perchè? che vantaggi credi possa portarti? #24
il fotoperiodo interrotto può essere utile per combattere le alghe, ma in ogni caso un'interruzione di 6 ore e 30 è eccessiva :-)
il fotoperiodo interrotto può essere utile per combattere le alghe, ma in ogni caso un'interruzione di 6 ore e 30 è eccessiva :-)
l'idea era di avere luce nei momenti in cui sono a casa, quindi prevalentemente la mattina e la sera ... comunque l'ho modificato stamattina accendendo alle 9 con una pausa di un paio di ore (non ricordo piu con precisione..)
comunque consigli benvenuti... purtroppo posso godermi casa e acquario dopo le 1830.... :-(
giä che ci sono: ho un muschio che sta diventando grigio... e un allevamento di chiocciole....
per i pesci cosa potete consigliarmi? lo so che non ho ancora messo a dispo i valori dell'acqua... ma devo ancora comperare i test (ordinati ieri sera, una sett dovrebbero arrivare)
grazie
l'idea era di avere luce nei momenti in cui sono a casa, quindi prevalentemente la mattina e la sera ... comunque l'ho modificato stamattina accendendo alle 9 con una pausa di un paio di ore (non ricordo piu con precisione..)
comunque consigli benvenuti... purtroppo posso godermi casa e acquario dopo le 1830.... :-(
giä che ci sono: ho un muschio che sta diventando grigio... e un allevamento di chiocciole....
per i pesci cosa potete consigliarmi? lo so che non ho ancora messo a dispo i valori dell'acqua... ma devo ancora comperare i test (ordinati ieri sera, una sett dovrebbero arrivare)
grazie
l'idea era di avere luce nei momenti in cui sono a casa, quindi prevalentemente la mattina e la sera ... comunque l'ho modificato stamattina accendendo alle 9 con una pausa di un paio di ore (non ricordo piu con precisione..)
questo è comprensibile, ma devi pensare anche alle piante, altrimenti lo spettacolo quando sarai davanti alla vasca non sarà un granchè #13
intanto che ci siamo, volevo farti presente che hai poca luce rispetto ai litri, e per alcune piante non hai fatto la scelta giusta, ad esempio hemiantus e tenellus che richiedono molti W in più, guarda qui :-) http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
per quanto riguarda i pesci compatibili con gli scalari ti segnalo questo topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=148098&highlight=hemigrammus
per le lumachine, invece, nel topic in evidenza in questa sezione (link utili) trovi anche il link che ti porta ad un articolo sul portale.
l'idea era di avere luce nei momenti in cui sono a casa, quindi prevalentemente la mattina e la sera ... comunque l'ho modificato stamattina accendendo alle 9 con una pausa di un paio di ore (non ricordo piu con precisione..)
questo è comprensibile, ma devi pensare anche alle piante, altrimenti lo spettacolo quando sarai davanti alla vasca non sarà un granchè #13
intanto che ci siamo, volevo farti presente che hai poca luce rispetto ai litri, e per alcune piante non hai fatto la scelta giusta, ad esempio hemiantus e tenellus che richiedono molti W in più, guarda qui :-) http://www.naturacquario.net/piante-luce.htm
per quanto riguarda i pesci compatibili con gli scalari ti segnalo questo topic http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=148098&highlight=hemigrammus
per le lumachine, invece, nel topic in evidenza in questa sezione (link utili) trovi anche il link che ti porta ad un articolo sul portale.
tornando alla domanda iniziale...
di idee e possibilità ce ne sono tante, io posso dirti la mia esperienza!
con scalari ho da sempre corydoras e otocinclus e caridine... mai avuto problemi!
anni fa in un vecchio acquario avevo 2 scalari di circa 4 anni... per creare un pò più di movimento misi in vasca 15 cardinali... GNAM!!
non durarono 3 giorni!!
in generale il mio consiglio è quello di tenere gli scalari come pesci protagonisti e di non immettere mai pesci troppo vivaci (e trppo piccoli) che potrebbero infastidirli... sono molto territoriali!
direi che i cori sono dei conviventi ideali....
tornando alla domanda iniziale...
di idee e possibilità ce ne sono tante, io posso dirti la mia esperienza!
con scalari ho da sempre corydoras e otocinclus e caridine... mai avuto problemi!
anni fa in un vecchio acquario avevo 2 scalari di circa 4 anni... per creare un pò più di movimento misi in vasca 15 cardinali... GNAM!!
non durarono 3 giorni!!
in generale il mio consiglio è quello di tenere gli scalari come pesci protagonisti e di non immettere mai pesci troppo vivaci (e trppo piccoli) che potrebbero infastidirli... sono molto territoriali!
direi che i cori sono dei conviventi ideali....
il fotoperiodo interrotto può essere utile per combattere le alghe, ma in ogni caso un'interruzione di 6 ore e 30 è eccessiva :-)
...va stigmatizzata l'abitudine inveterata tra alcuni acquariofili e priva di ogni fondamento scientifico
l'usanza di inserire un intervallo nell'illuminazione a metà giornata è una pratica da sconsigliare, poiche non ha nulla a che vedere con la crescita delle alghe (e quindi non ne contrasta la formazione) mentre ostacola una corretta crescita delle piante interrompendo la fotosintesi....
il fotoperiodo interrotto può essere utile per combattere le alghe, ma in ogni caso un'interruzione di 6 ore e 30 è eccessiva :-)
...va stigmatizzata l'abitudine inveterata tra alcuni acquariofili e priva di ogni fondamento scientifico
l'usanza di inserire un intervallo nell'illuminazione a metà giornata è una pratica da sconsigliare, poiche non ha nulla a che vedere con la crescita delle alghe (e quindi non ne contrasta la formazione) mentre ostacola una corretta crescita delle piante interrompendo la fotosintesi....
cavallo, io sono d'accordo... :-)
secondo me si aiutano le alghe perchè hanno processi più veloci delle piante...
inoltre, il fotoperiodo puoi farlo quando vuoi... quindi puoi traslare tutto il periodo di luce vero sera... io per esempio faccio il fotoperiodo dalle 15 alle 24 circa ;-)
cavallo, io sono d'accordo... :-)
secondo me si aiutano le alghe perchè hanno processi più veloci delle piante...
inoltre, il fotoperiodo puoi farlo quando vuoi... quindi puoi traslare tutto il periodo di luce vero sera... io per esempio faccio il fotoperiodo dalle 15 alle 24 circa ;-)
cavallo, non sono d'accordo con te, per lo meno non completamente :-)
in realtà il fotoperiodo interrotto sfavorisce le alghe e ,se la pausa di luce non è troppo lunga, le piante non ne soffrono. Anche in natura, ai tropici durante le ore pomeridiane il cielo è quasi sempre coperto o piove, di conseguenza non è così innaturale spegnere la luce (da un minimo di 2 ore ad un max di 3 ore)... cmq c'è da dire che non bisogna mai lasciare la vasca al buio totale in questo intervallo di tempo visto che le piante non devono interrompere la fotosintesi ma bensì semplicemente rallentarla. Quindi questo si può fare in stanze luminose.
Non è una pratica che consiglio a priori ma in presenza di alghe il principio non è così sbagliato :-)
cavallo, non sono d'accordo con te, per lo meno non completamente :-)
in realtà il fotoperiodo interrotto sfavorisce le alghe e ,se la pausa di luce non è troppo lunga, le piante non ne soffrono. Anche in natura, ai tropici durante le ore pomeridiane il cielo è quasi sempre coperto o piove, di conseguenza non è così innaturale spegnere la luce (da un minimo di 2 ore ad un max di 3 ore)... cmq c'è da dire che non bisogna mai lasciare la vasca al buio totale in questo intervallo di tempo visto che le piante non devono interrompere la fotosintesi ma bensì semplicemente rallentarla. Quindi questo si può fare in stanze luminose.
Non è una pratica che consiglio a priori ma in presenza di alghe il principio non è così sbagliato :-)
cavallo, come e lo spieghi che la Dennerle ha introdotto il fotoperiodo spezzato nel suo protocollo di fertilizzazione qualche anno fa?
la fotosintesi non viene fermata ma rallentata questo in vasche molto spinte serve a limitare l'ossidazione del ferro presente in acqua, ossidazione causata da un eccesso di O2 prodotto dalla fotosintesi, il ferro ossidato ovviamente non può essere utilizzato dalle piante che quindi ne avrebbero una carenza ma andrebbe a vantaggio delle alghe che sono invece in grado do utilizzarlo........rallentando questo processo il ferro si rende disponibile per le piante che lo sottraggono alle alghe.......ripeto questo vale in vasche spinte, con molta luce e apporto di co2.
cavallo, come e lo spieghi che la Dennerle ha introdotto il fotoperiodo spezzato nel suo protocollo di fertilizzazione qualche anno fa?
la fotosintesi non viene fermata ma rallentata questo in vasche molto spinte serve a limitare l'ossidazione del ferro presente in acqua, ossidazione causata da un eccesso di O2 prodotto dalla fotosintesi, il ferro ossidato ovviamente non può essere utilizzato dalle piante che quindi ne avrebbero una carenza ma andrebbe a vantaggio delle alghe che sono invece in grado do utilizzarlo........rallentando questo processo il ferro si rende disponibile per le piante che lo sottraggono alle alghe.......ripeto questo vale in vasche spinte, con molta luce e apporto di co2.
si però ragazzi, per quanto il cielo possa esser coperto, per quanto brutto tempo ci sia, un certo tipo di raggi solari riescono cmq a penetrare, secondo me spezzare il fotoperiodo facendo un buco cosi lungo sfavorisce solo le piante... e personalmente se non ci sono alghe in giro non prenderei neanche in considerazione la possibilità di un fotoperiodo spezzato.... #24
si però ragazzi, per quanto il cielo possa esser coperto, per quanto brutto tempo ci sia, un certo tipo di raggi solari riescono cmq a penetrare, secondo me spezzare il fotoperiodo facendo un buco cosi lungo sfavorisce solo le piante... e personalmente se non ci sono alghe in giro non prenderei neanche in considerazione la possibilità di un fotoperiodo spezzato.... #24
|GIAK|, infatti ho parlato di efficacia contro le alghe e un "buco" di 2 massimo 3 ore :-))
|GIAK|, infatti ho parlato di efficacia contro le alghe e un "buco" di 2 massimo 3 ore :-))
milly, ah ok... in quel caso... :-) :-)
milly, ah ok... in quel caso... :-) :-)
Dviniost
06-01-2009, 00:15
|GIAK|, posso assicurarti che le piante non ne soffrono minimamente. Uso spesso questa tecnica del fotoperiodo spezzato fin dall'inizio degli allestimenti e quindi quando di alghe neanche a parlarne. Provaci e poi dammi una risposta. Vedrai che dovrai ricrederti. ;-)
Dviniost
06-01-2009, 00:15
|GIAK|, posso assicurarti che le piante non ne soffrono minimamente. Uso spesso questa tecnica del fotoperiodo spezzato fin dall'inizio degli allestimenti e quindi quando di alghe neanche a parlarne. Provaci e poi dammi una risposta. Vedrai che dovrai ricrederti. ;-)
Dviniost, bhe... a questo punto... io pensavo (io) che è meglio dar luce continua alle piante perchè togliendo la luce si troncano i loro processi... ma se mi dite cosi mi fido, anche perchè tempo addietro se ne era parlato e si era rimasti un po a metà... ma davanti alla pratica non c'è da obbiettare :-)) :-))
Dviniost, bhe... a questo punto... io pensavo (io) che è meglio dar luce continua alle piante perchè togliendo la luce si troncano i loro processi... ma se mi dite cosi mi fido, anche perchè tempo addietro se ne era parlato e si era rimasti un po a metà... ma davanti alla pratica non c'è da obbiettare :-)) :-))
quindi per combattere le alghe.... spezziamo il fotoperiodo!!
scherzi a parte... ho detto quanto sopra perchè prorpio in questi giorni sono venuto in possesso di un testo interamente dedicato alle alghe in acqua dolce dove si spiega, fra le altre cose, chiaramente gli svantaggi di un fotoperiodo spezzato!
è molto interessante! ma ovviamente non è una bibbia...
quanto ho letto continua a farmi restare in disaccordo con un f.p. spezzato!
non ero peraltro a conoscenza di quanto detto mkell77 che risulta molto interessante e che mi piacerebbe approfondire... (ma non qui che siamo ot!!
:-D )
quindi per combattere le alghe.... spezziamo il fotoperiodo!!
scherzi a parte... ho detto quanto sopra perchè prorpio in questi giorni sono venuto in possesso di un testo interamente dedicato alle alghe in acqua dolce dove si spiega, fra le altre cose, chiaramente gli svantaggi di un fotoperiodo spezzato!
è molto interessante! ma ovviamente non è una bibbia...
quanto ho letto continua a farmi restare in disaccordo con un f.p. spezzato!
non ero peraltro a conoscenza di quanto detto mkell77 che risulta molto interessante e che mi piacerebbe approfondire... (ma non qui che siamo ot!!
:-D )
ragazzi grazie per la lun ga dissertazione luce :)
alla fine per quanto riguarda le luci: lo so ü poca e sto per ordinare un regolatore elettronico arcadia per aggiungere 2 T5 da 39w (che come sappiamo, a paritä di wattaggio producono molti piu lumen)
la cosa non mi esalta molto visto il prezzo dell'impianto (150 €) e del fatto che i tubi fluo costano un occhio della testa, ma le mie piantine, dopo una settimana, stanno cominciando a cedere (aponogeton in primis)... e se penso cosa mi sono costate e che quelle che mi arriveranno sono ancora piu esigenti... vabbé... speriamo di farcela almeno senza impianto C02 per un po di tempo....
fotoperiodo: sono d'accordo milly: la luce durante il giorno non è sempre presente: ombra delle piante, pioggia, nuvole... luce indiretta in casa c'é sempre quindi imposto come segue:
0900 - 1400
1630 - 2230
forse piccoli ritocchi in futuro...
per i pesci: grazie Cavallo per riportare la tua esperienza... Qualcun'altro ha altre esperienze da riportare?
Nel primo mese (fino al momento di introdurre i pesci) i cambi acqua vanno fatti? le opinioni trovate finora sono discordanti (chi li ha fatti chi no) le vostre esperienze?
Grazie ancora a tutti
ragazzi grazie per la lun ga dissertazione luce :)
alla fine per quanto riguarda le luci: lo so ü poca e sto per ordinare un regolatore elettronico arcadia per aggiungere 2 T5 da 39w (che come sappiamo, a paritä di wattaggio producono molti piu lumen)
la cosa non mi esalta molto visto il prezzo dell'impianto (150 €) e del fatto che i tubi fluo costano un occhio della testa, ma le mie piantine, dopo una settimana, stanno cominciando a cedere (aponogeton in primis)... e se penso cosa mi sono costate e che quelle che mi arriveranno sono ancora piu esigenti... vabbé... speriamo di farcela almeno senza impianto C02 per un po di tempo....
fotoperiodo: sono d'accordo milly: la luce durante il giorno non è sempre presente: ombra delle piante, pioggia, nuvole... luce indiretta in casa c'é sempre quindi imposto come segue:
0900 - 1400
1630 - 2230
forse piccoli ritocchi in futuro...
per i pesci: grazie Cavallo per riportare la tua esperienza... Qualcun'altro ha altre esperienze da riportare?
Nel primo mese (fino al momento di introdurre i pesci) i cambi acqua vanno fatti? le opinioni trovate finora sono discordanti (chi li ha fatti chi no) le vostre esperienze?
Grazie ancora a tutti
Nel primo mese (fino al momento di introdurre i pesci) i cambi acqua vanno fatti? le opinioni trovate finora sono discordanti (chi li ha fatti chi no) le vostre esperienze?
Grazie ancora a tutti
no, non vanno fatti. Se leggi da qualche parte il contrario, può essere che siano stati immessi pesci troppo presto, quindi si fanno per limitare i danni e diminuire la concentrazione di nitriti :-)
Nel primo mese (fino al momento di introdurre i pesci) i cambi acqua vanno fatti? le opinioni trovate finora sono discordanti (chi li ha fatti chi no) le vostre esperienze?
Grazie ancora a tutti
no, non vanno fatti. Se leggi da qualche parte il contrario, può essere che siano stati immessi pesci troppo presto, quindi si fanno per limitare i danni e diminuire la concentrazione di nitriti :-)
Ecco! impianto luci comandato: arcadia 2xT5 54 W purtroppo, visto il periodo festivo, mi arriveranno dopo il 21... ma i problemi sono ora...
Come misura preventiva, pensate che sia proponibile svuotare la vasca per metà, in modo da avere piu luce sul fondo e/o ricoprire il vetro di carta alluminio in modo da mantenere la luce all'interno?
nel frattempo ho cominciato con il trattamento per piante della dennerle a 3 componenti... speriamo bene
Ecco! impianto luci comandato: arcadia 2xT5 54 W purtroppo, visto il periodo festivo, mi arriveranno dopo il 21... ma i problemi sono ora...
Come misura preventiva, pensate che sia proponibile svuotare la vasca per metà, in modo da avere piu luce sul fondo e/o ricoprire il vetro di carta alluminio in modo da mantenere la luce all'interno?
nel frattempo ho cominciato con il trattamento per piante della dennerle a 3 componenti... speriamo bene
per quanto ri&-285;uarda la dissertazione in merito al foto-periodo, mi lascia perplesso una cosa |GIAK|, tu dici che spezzare non serve anzi sospetti che sia dannoso, pero hai spostato il fotoperiodo da pomeriggio a notte, le ore precedenti però , c'e' luce esterna, che benché debole, arriva in vasca... debole per piante, ma preziosa per le alghe
vabbé.. comunque volevo segnalarvi che JBL consiglia illuminazione differenziata tipo prime due e ultime due ore con solo luci agradazione bassa, poi tutte, Pero sconsigliano la pausa pranzo... ecco link e citazione:
e.g. starting the aquarium day with
half or one third of the tubes switched
on, switching the rest on after about 2
hours, and switching off again in the
evening in reverse order.
http://jbl.de/dl_documents/uk/uk_WWW7.pdf
pagina 27 (numero stampato o 29 effettivo)
per quanto ri&-285;uarda la dissertazione in merito al foto-periodo, mi lascia perplesso una cosa |GIAK|, tu dici che spezzare non serve anzi sospetti che sia dannoso, pero hai spostato il fotoperiodo da pomeriggio a notte, le ore precedenti però , c'e' luce esterna, che benché debole, arriva in vasca... debole per piante, ma preziosa per le alghe
vabbé.. comunque volevo segnalarvi che JBL consiglia illuminazione differenziata tipo prime due e ultime due ore con solo luci agradazione bassa, poi tutte, Pero sconsigliano la pausa pranzo... ecco link e citazione:
e.g. starting the aquarium day with
half or one third of the tubes switched
on, switching the rest on after about 2
hours, and switching off again in the
evening in reverse order.
http://jbl.de/dl_documents/uk/uk_WWW7.pdf
pagina 27 (numero stampato o 29 effettivo)
ciao
Come misura preventiva, pensate che sia proponibile svuotare la vasca per metà, in modo da avere piu luce sul fondo e/o ricoprire il vetro di carta alluminio in modo da mantenere la luce all'interno?
Poi, mi si è formata schiuma in superficie, è normale? cosa è?
ciao
ciao
Come misura preventiva, pensate che sia proponibile svuotare la vasca per metà, in modo da avere piu luce sul fondo e/o ricoprire il vetro di carta alluminio in modo da mantenere la luce all'interno?
Poi, mi si è formata schiuma in superficie, è normale? cosa è?
ciao
joff, il mio acquario è messo in una posizione tale che non arriva alcuna luce praticamente, perchè la finestra che è relativamente vicina prende luce solo di pomerggio, proprio quando le luci sono accese, cmq sia non arriva luce ne diretta ne riflessa sull'acquario nell'arco della giornata perchè la finestra è anche protetta dalle persiane che speso stanno chiuse o accostate e nella posizione in cui è messo l'acquario anche aprendo tutto non prende luce diretta, figuarti che a luci spente non riesco vedere nulla :-)) :-)) insomma, ho considerato tutto quando ho scelto gli orari del fotoperiodo e la posizione dell'acquario #36# #36#
joff, il mio acquario è messo in una posizione tale che non arriva alcuna luce praticamente, perchè la finestra che è relativamente vicina prende luce solo di pomerggio, proprio quando le luci sono accese, cmq sia non arriva luce ne diretta ne riflessa sull'acquario nell'arco della giornata perchè la finestra è anche protetta dalle persiane che speso stanno chiuse o accostate e nella posizione in cui è messo l'acquario anche aprendo tutto non prende luce diretta, figuarti che a luci spente non riesco vedere nulla :-)) :-)) insomma, ho considerato tutto quando ho scelto gli orari del fotoperiodo e la posizione dell'acquario #36# #36#
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |