Visualizza la versione completa : Vasca nuova, silicone tra lastre inesistente....
Ho appena ritirato la vasca nuova 70x60x50(h) vetro da 10mm con fondo da 12 mm. Una volta arrivato a casa mi rendo conto che tra la lastre di vetro c'è veramente pochissimo silicone, addirittura guardando una lastra di fronte con una certa luce si può intravedere leggermente il profilo chiaro della lasta incollata a 90°. All'interno della vasca, invece, ci sono gli ormai consueti angoli di silicone che ho visto in tutte le vasche "moderne". L'artigiano mi ha detto che ha usato silicone Dow Corning, e quando l'ho ritirata non ci ho fatto caso a questo aspetto perchè, viste di fronte, ogni lastra sembra avere quella bella striscia di 5 mm di silicone, ma era l'effetto fatto dall'angolo interno, in realta tra lastra e lastra ce nè davvero poco, penso che è tanto se arriva ad 1 mm. Quindi, niente di più lontano dai 3mm che ho sentito come standard. L'artigiano in effetti fa vasche normalmente e ha detto di non aver mai avuto problemi, ma si sa.....la prudenza non è mai troppa. Devo preoccuparmi?
grazie
Ho appena ritirato la vasca nuova 70x60x50(h) vetro da 10mm con fondo da 12 mm. Una volta arrivato a casa mi rendo conto che tra la lastre di vetro c'è veramente pochissimo silicone, addirittura guardando una lastra di fronte con una certa luce si può intravedere leggermente il profilo chiaro della lasta incollata a 90°. All'interno della vasca, invece, ci sono gli ormai consueti angoli di silicone che ho visto in tutte le vasche "moderne". L'artigiano mi ha detto che ha usato silicone Dow Corning, e quando l'ho ritirata non ci ho fatto caso a questo aspetto perchè, viste di fronte, ogni lastra sembra avere quella bella striscia di 5 mm di silicone, ma era l'effetto fatto dall'angolo interno, in realta tra lastra e lastra ce nè davvero poco, penso che è tanto se arriva ad 1 mm. Quindi, niente di più lontano dai 3mm che ho sentito come standard. L'artigiano in effetti fa vasche normalmente e ha detto di non aver mai avuto problemi, ma si sa.....la prudenza non è mai troppa. Devo preoccuparmi?
grazie
sebyorof
31-12-2008, 09:54
non ho capito se lamenti solo poco spessore di silicone tra i vetri o se manca proprio il silicone tra i vetri e hanno messo solo il silicone negli angoli....
quando dici che si vede il profilo vuoi dire che si vede il vetro dato che ha usato il silicone nero e ne ha messo talmente poco che è trasparente da vedere il vetro???
sebyorof
31-12-2008, 09:54
non ho capito se lamenti solo poco spessore di silicone tra i vetri o se manca proprio il silicone tra i vetri e hanno messo solo il silicone negli angoli....
quando dici che si vede il profilo vuoi dire che si vede il vetro dato che ha usato il silicone nero e ne ha messo talmente poco che è trasparente da vedere il vetro???
non ho capito se lamenti solo poco spessore di silicone tra i vetri o se manca proprio il silicone tra i vetri e hanno messo solo il silicone negli angoli....
quando dici che si vede il profilo vuoi dire che si vede il vetro dato che ha usato il silicone nero e ne ha messo talmente poco che è trasparente da vedere il vetro???
Tra le lastre il silicone c'è ma è poco (secondo me non si arriva ad 1 mm). Se uno ci fa caso infatti, guardando il vetro frontale, ad esempio, si vede l'ombra del profilo dei vetri laterali, uno ci deve fare caso non è che è poi così evidente, però si intravedono
non ho capito se lamenti solo poco spessore di silicone tra i vetri o se manca proprio il silicone tra i vetri e hanno messo solo il silicone negli angoli....
quando dici che si vede il profilo vuoi dire che si vede il vetro dato che ha usato il silicone nero e ne ha messo talmente poco che è trasparente da vedere il vetro???
Tra le lastre il silicone c'è ma è poco (secondo me non si arriva ad 1 mm). Se uno ci fa caso infatti, guardando il vetro frontale, ad esempio, si vede l'ombra del profilo dei vetri laterali, uno ci deve fare caso non è che è poi così evidente, però si intravedono
sebyorof
31-12-2008, 11:30
si ho capito.
comunque certo cosi manca in elasticità perche poco silicone tra i verti porta proprio a questo....
però considerando le dimensioni della vasca e la colonna d'acqua non dovresti aver problemi.... resta di fatto che un po di più non avrebbe guastato e avresti dormito meglio la notte.
sebyorof
31-12-2008, 11:30
si ho capito.
comunque certo cosi manca in elasticità perche poco silicone tra i verti porta proprio a questo....
però considerando le dimensioni della vasca e la colonna d'acqua non dovresti aver problemi.... resta di fatto che un po di più non avrebbe guastato e avresti dormito meglio la notte.
madmaxreef
31-12-2008, 18:28
per le dimensioni della vasca non ti dara mai problemi unica accortezza e nel trasporto da vuota perche avendo poca elasticità rischi che ivetri toccando tra loro si scheggino leggermente
madmaxreef
31-12-2008, 18:28
per le dimensioni della vasca non ti dara mai problemi unica accortezza e nel trasporto da vuota perche avendo poca elasticità rischi che ivetri toccando tra loro si scheggino leggermente
Il vero problema è la mancanza di elasticità.
Date le dimensioni della vasca, se c'è almeno un millimetro, reggerà tranquillamente ma dovrai avere un supporto perfettamente in bolla perchè, non essendoci giunto elastico la minima torsione, col tempo, potrebbe causare scollamento dei vetri.
geppy
Il vero problema è la mancanza di elasticità.
Date le dimensioni della vasca, se c'è almeno un millimetro, reggerà tranquillamente ma dovrai avere un supporto perfettamente in bolla perchè, non essendoci giunto elastico la minima torsione, col tempo, potrebbe causare scollamento dei vetri.
geppy
Ricciocapriccio
31-12-2008, 19:39
Ve le faccio io le vasche se volete, io lascio da uno a tre millimetri di silicone nella superficie di contatto tra un vetro e l'altro, dipende ovviamente dal litraggio della vasca...
Ricciocapriccio
31-12-2008, 19:39
Ve le faccio io le vasche se volete, io lascio da uno a tre millimetri di silicone nella superficie di contatto tra un vetro e l'altro, dipende ovviamente dal litraggio della vasca...
Allora, intanto guardando meglio quei leggeri aloni che si vedono dentro alle fascia di silicone nero guardando il frontale non sono i vetri laterali (infatti non corrispondono) ma evidentemente sono segni impercettibili delle varie lavorazioni del vetro.
Il silicone confermo che è poco tra le lastre, io ho provato a misurarlo ma secondo me è meno di 1mm. E' però abbondante all'interno, dove l'artigiano ha fatto dei begli angoletti a 45°.
La vasca è attualmente poggiata su un mobiletto di alluminio pannellato sul quale c'è un piano di appoggio di 18 mm di legno massello sul quale c'è un pannello di polistirolo di altri 18 mm. Più di così non saprei cosa fare.
Sicuramente l'artigiano avrà incollato per estrusione, certo, se avesse esagerato col silicone mettendo uno spessorino, probabilmente avrei avuto un maggiore spessore di silicone, ma forse ci sarebbero state più possibilità di avere delle bolle d'aria. Dalle varie guide di incollaggio vetri che ho visto in giro, mi sa che per forza di cose, seguendo quei metodi, lo strato di silicone sarà sempre minimale....o sbaglio?
Allora, intanto guardando meglio quei leggeri aloni che si vedono dentro alle fascia di silicone nero guardando il frontale non sono i vetri laterali (infatti non corrispondono) ma evidentemente sono segni impercettibili delle varie lavorazioni del vetro.
Il silicone confermo che è poco tra le lastre, io ho provato a misurarlo ma secondo me è meno di 1mm. E' però abbondante all'interno, dove l'artigiano ha fatto dei begli angoletti a 45°.
La vasca è attualmente poggiata su un mobiletto di alluminio pannellato sul quale c'è un piano di appoggio di 18 mm di legno massello sul quale c'è un pannello di polistirolo di altri 18 mm. Più di così non saprei cosa fare.
Sicuramente l'artigiano avrà incollato per estrusione, certo, se avesse esagerato col silicone mettendo uno spessorino, probabilmente avrei avuto un maggiore spessore di silicone, ma forse ci sarebbero state più possibilità di avere delle bolle d'aria. Dalle varie guide di incollaggio vetri che ho visto in giro, mi sa che per forza di cose, seguendo quei metodi, lo strato di silicone sarà sempre minimale....o sbaglio?
Il vero problema è la mancanza di elasticità.
Date le dimensioni della vasca, se c'è almeno un millimetro, reggerà tranquillamente ma dovrai avere un supporto perfettamente in bolla perchè, non essendoci giunto elastico la minima torsione, col tempo, potrebbe causare scollamento dei vetri.
geppy
Sì, oggi sono entrato in paranoia è ho fatto dei gran "cerca" a nastro e so come la pensi, comunque, secondo me, se tu hai un silicone che si scolla per una torsione secondo me prima o poi si scollerà anche se hai 3mm di spessore tra le lastre.
Il vero problema è la mancanza di elasticità.
Date le dimensioni della vasca, se c'è almeno un millimetro, reggerà tranquillamente ma dovrai avere un supporto perfettamente in bolla perchè, non essendoci giunto elastico la minima torsione, col tempo, potrebbe causare scollamento dei vetri.
geppy
Sì, oggi sono entrato in paranoia è ho fatto dei gran "cerca" a nastro e so come la pensi, comunque, secondo me, se tu hai un silicone che si scolla per una torsione secondo me prima o poi si scollerà anche se hai 3mm di spessore tra le lastre.
Ricciocapriccio
31-12-2008, 20:28
maoming, se picchietti con le nocche delle dita al centro di uno dei vetri (a vasca vuota) cosa si sente? un rumore sordo o il rumore dei vetri che si toccano? cerca di prestare orecchio... Comunque non credo avrai problemi, il polistirolo dovrebbe ammortizzare bene ogni tensione, poi con un litraggio così mi sento di consigliarti di stare tranquillo...
Ricciocapriccio
31-12-2008, 20:28
maoming, se picchietti con le nocche delle dita al centro di uno dei vetri (a vasca vuota) cosa si sente? un rumore sordo o il rumore dei vetri che si toccano? cerca di prestare orecchio... Comunque non credo avrai problemi, il polistirolo dovrebbe ammortizzare bene ogni tensione, poi con un litraggio così mi sento di consigliarti di stare tranquillo...
cosa vuol dire avere un supporto perfettamente in bolla?
perchè anche io penso di avere un problema simile...
cosa vuol dire avere un supporto perfettamente in bolla?
perchè anche io penso di avere un problema simile...
lupo.alberto
01-01-2009, 21:31
Il vero problema è la mancanza di elasticità.
Date le dimensioni della vasca, se c'è almeno un millimetro, reggerà tranquillamente ma dovrai avere un supporto perfettamente in bolla perchè, non essendoci giunto elastico la minima torsione, col tempo, potrebbe causare scollamento dei vetri.
geppy
Poichè mi sto apprestando ad incollare la mia vasca (110*50*55 * 12mm) mi consigli di inserire uno spessore di 1 mm??
lupo.alberto
01-01-2009, 21:31
Il vero problema è la mancanza di elasticità.
Date le dimensioni della vasca, se c'è almeno un millimetro, reggerà tranquillamente ma dovrai avere un supporto perfettamente in bolla perchè, non essendoci giunto elastico la minima torsione, col tempo, potrebbe causare scollamento dei vetri.
geppy
Poichè mi sto apprestando ad incollare la mia vasca (110*50*55 * 12mm) mi consigli di inserire uno spessore di 1 mm??
cosa vuol dire avere un supporto perfettamente in bolla?
perchè anche io penso di avere un problema simile...
Significa che la sommità del supporto su cui poggia la vasca deve essere assolutamente in piano.
Un buon sistema per compensare PICCOLI errori di messa in bolla è posizionare tra vasca e supporto una tavola di legno e del materiale elastico come il neoprene. Anche del polistirolo a media densità può essere utile.
geppy
cosa vuol dire avere un supporto perfettamente in bolla?
perchè anche io penso di avere un problema simile...
Significa che la sommità del supporto su cui poggia la vasca deve essere assolutamente in piano.
Un buon sistema per compensare PICCOLI errori di messa in bolla è posizionare tra vasca e supporto una tavola di legno e del materiale elastico come il neoprene. Anche del polistirolo a media densità può essere utile.
geppy
Poichè mi sto apprestando ad incollare la mia vasca (110*50*55 * 12mm) mi consigli di inserire uno spessore di 1 mm??
Farei un giunto di almeno 2mm (io lo faccio di 3).
Attenzione perchè lo spessore del giunto deve essere previsto in fase di taglio dei vetri.
geppy
Poichè mi sto apprestando ad incollare la mia vasca (110*50*55 * 12mm) mi consigli di inserire uno spessore di 1 mm??
Farei un giunto di almeno 2mm (io lo faccio di 3).
Attenzione perchè lo spessore del giunto deve essere previsto in fase di taglio dei vetri.
geppy
mezzo cm di neoprene può bastare?
mezzo cm di neoprene può bastare?
lupo.alberto
02-01-2009, 21:45
Poichè mi sto apprestando ad incollare la mia vasca (110*50*55 * 12mm) mi consigli di inserire uno spessore di 1 mm??
Farei un giunto di almeno 2mm (io lo faccio di 3).
Attenzione perchè lo spessore del giunto deve essere previsto in fase di taglio dei vetri.
geppy
scusami ma non ho capito cosa intendi per giunto; io avrei pensato di inserire uno spessore fra i 2 vetri in fase di incollaggio e, a silicone solidificato, rimuoverlo per poi sigillare il buco creatosi: mi sto comportando correttamente??
lupo.alberto
02-01-2009, 21:45
Poichè mi sto apprestando ad incollare la mia vasca (110*50*55 * 12mm) mi consigli di inserire uno spessore di 1 mm??
Farei un giunto di almeno 2mm (io lo faccio di 3).
Attenzione perchè lo spessore del giunto deve essere previsto in fase di taglio dei vetri.
geppy
scusami ma non ho capito cosa intendi per giunto; io avrei pensato di inserire uno spessore fra i 2 vetri in fase di incollaggio e, a silicone solidificato, rimuoverlo per poi sigillare il buco creatosi: mi sto comportando correttamente??
lupo.alberto, il giunto credo che sia lo spessore del silicone.. giunto elastico..
lupo.alberto, il giunto credo che sia lo spessore del silicone.. giunto elastico..
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |