Entra

Visualizza la versione completa : IL MIO PRIMO ACQUARIO


mortal
29-12-2008, 23:45
salve a tutti,questo è il mio primo post e il secondo giorno di conoscenza di questo magnifico forum.
Premetto che non conoscevo,visto che adesso tramite il forum qualche cosina l'ho imparata,nulla sul mond deglia acquari,tranne aver avuto una tartaruga marina per oltre 4 anni.
essendo molto preciso nelle mie cose ho preferito per il primo acquario non cominciare subito al massimo e quindi almeno per ora ho preferito evitare(anche se ho letto quanto sia importante)inserire le piante vere.
Stesso discorso vale per il layout che secondo me è molto artificiale ma ripeto intanto questa è la mia partenza.
La mia idea è quella di inserire tutti pesci di piccola taglia e solo grazie al vostro forum ho conosciuto alcune specie,tra questi quelli che mi piacerebbe avere,anche perchè ho letto che siano abbastanza "resistenti" sono(alcuni tra questi,vista la toria 1cm per ogni lt):
-guppy
-platy
-neon o tetra lampadina
-juventini
-rasbore
-nuvola della montagna
-ancistrus nano
-corydoras e/o caridina japonica
Vorrei se possibile un vostro consiglio vista l'esperienza su quanti e quali di questi mi consigliate viste le dimensioni e caratteristiche del mio acquario.Idem se magari vi sono piante che posso inserire che non richiedano impegni particolari,che ne pensate della Cladophora?
L'acquario mi è stato regalato per Natale,è un 45*25*37 quindi sui 40lt lordi,a cui era abbianato un filtro a zainetto niagara 250 wave e una lampada,oltre che circa 5 cm di ghiaietto azzurro.
ho acquistato qualche giorno dopo il termoriscaldatore Askoll 50W(che ho impostato a 26° su consiglio del negoziante),un termometro,un retino,un anfora e qualche piantina...
il mio negoziante ha voluto portato un campioncino della mia acqua di rubinetto,e dopo aver effettuato il test(1128 è stata la sua valutazione...non sò che cosi sia...GH???mi ha detto di mettere il 50% di acqua d'osmosi(che ho acquistato presso al negozio,0.15€ al lt) e il 50% del rubinetto,in più mi ha dato il biocondizionatore aquatan della sera da mettere 5ml ogni 20lt all'avvio e poi ad ogni cambio d'acqua,che mi ha detto di fare una volta al mese,e visto che il mio acquario è di 40lt,togliere 5lt,di cui sempre 50%d'osmosi e 50% del rubinetto.A differenza di altri negozianti con cui avevo parlato non mi ha voluto dare l'attivatore batterico dicendomi che nell'arco della settimana si attiverano da soli.
Stamattina passando dal negozio per chiedere qualche altra informazione,ho visto che aveva le piante galleggianti che mi pare di aver capito si chiamino azolla,che il negoziante gentilmente mi ha regalato e che ho inserito subito nell'acquario(ho fatto male???)
Scusatemi ancora se h scritto o fatto cose orribili ma sto cercadno di imparare quanto prima...

Attendo i vostri consigli...grazie
Giuseppe

mortal
29-12-2008, 23:45
salve a tutti,questo è il mio primo post e il secondo giorno di conoscenza di questo magnifico forum.
Premetto che non conoscevo,visto che adesso tramite il forum qualche cosina l'ho imparata,nulla sul mond deglia acquari,tranne aver avuto una tartaruga marina per oltre 4 anni.
essendo molto preciso nelle mie cose ho preferito per il primo acquario non cominciare subito al massimo e quindi almeno per ora ho preferito evitare(anche se ho letto quanto sia importante)inserire le piante vere.
Stesso discorso vale per il layout che secondo me è molto artificiale ma ripeto intanto questa è la mia partenza.
La mia idea è quella di inserire tutti pesci di piccola taglia e solo grazie al vostro forum ho conosciuto alcune specie,tra questi quelli che mi piacerebbe avere,anche perchè ho letto che siano abbastanza "resistenti" sono(alcuni tra questi,vista la toria 1cm per ogni lt):
-guppy
-platy
-neon o tetra lampadina
-juventini
-rasbore
-nuvola della montagna
-ancistrus nano
-corydoras e/o caridina japonica
Vorrei se possibile un vostro consiglio vista l'esperienza su quanti e quali di questi mi consigliate viste le dimensioni e caratteristiche del mio acquario.Idem se magari vi sono piante che posso inserire che non richiedano impegni particolari,che ne pensate della Cladophora?
L'acquario mi è stato regalato per Natale,è un 45*25*37 quindi sui 40lt lordi,a cui era abbianato un filtro a zainetto niagara 250 wave e una lampada,oltre che circa 5 cm di ghiaietto azzurro.
ho acquistato qualche giorno dopo il termoriscaldatore Askoll 50W(che ho impostato a 26° su consiglio del negoziante),un termometro,un retino,un anfora e qualche piantina...
il mio negoziante ha voluto portato un campioncino della mia acqua di rubinetto,e dopo aver effettuato il test(1128 è stata la sua valutazione...non sò che cosi sia...GH???mi ha detto di mettere il 50% di acqua d'osmosi(che ho acquistato presso al negozio,0.15€ al lt) e il 50% del rubinetto,in più mi ha dato il biocondizionatore aquatan della sera da mettere 5ml ogni 20lt all'avvio e poi ad ogni cambio d'acqua,che mi ha detto di fare una volta al mese,e visto che il mio acquario è di 40lt,togliere 5lt,di cui sempre 50%d'osmosi e 50% del rubinetto.A differenza di altri negozianti con cui avevo parlato non mi ha voluto dare l'attivatore batterico dicendomi che nell'arco della settimana si attiverano da soli.
Stamattina passando dal negozio per chiedere qualche altra informazione,ho visto che aveva le piante galleggianti che mi pare di aver capito si chiamino azolla,che il negoziante gentilmente mi ha regalato e che ho inserito subito nell'acquario(ho fatto male???)
Scusatemi ancora se h scritto o fatto cose orribili ma sto cercadno di imparare quanto prima...

Attendo i vostri consigli...grazie
Giuseppe

tu154
29-12-2008, 23:49
Ciao,

salve a tutti,questo è il mio primo post e il secondo giorno di conoscenza di questo magnifico forum.
Premetto che non conoscevo,visto che adesso tramite il forum qualche cosina l'ho imparata,nulla sul mond deglia acquari,tranne aver avuto una tartaruga marina per oltre 4 anni.
essendo molto preciso nelle mie cose ho preferito per il primo acquario non cominciare subito al massimo e quindi almeno per ora ho preferito evitare(anche se ho letto quanto sia importante)inserire le piante vere.
Stesso discorso vale per il layout che secondo me è molto artificiale ma ripeto intanto questa è la mia partenza.
La mia idea è quella di inserire tutti pesci di piccola taglia e solo grazie al vostro forum ho conosciuto alcune specie,tra questi quelli che mi piacerebbe avere,anche perchè ho letto che siano abbastanza "resistenti" sono(alcuni tra questi,vista la toria 1cm per ogni lt):
-guppy
-platy
-neon o tetra lampadina
-juventini
-rasbore
-nuvola della montagna
-ancistrus nano
-corydoras e/o caridina japonica
Vorrei se possibile un vostro consiglio vista l'esperienza su quanti e quali di questi mi consigliate viste le dimensioni e caratteristiche del mio acquario.Idem se magari vi sono piante che posso inserire che non richiedano impegni particolari,che ne pensate della Cladophora?
L'acquario mi è stato regalato per Natale,è un 45*25*37 quindi sui 40lt lordi,a cui era abbianato un filtro a zainetto niagara 250 wave e una lampada,oltre che circa 5 cm di ghiaietto azzurro.
ho acquistato qualche giorno dopo il termoriscaldatore Askoll 50W(che ho impostato a 26° su consiglio del negoziante),un termometro,un retino,un anfora e qualche piantina...
il mio negoziante ha voluto portato un campioncino della mia acqua di rubinetto,e dopo aver effettuato il test(1128 è stata la sua valutazione...non sò che cosi sia...GH???mi ha detto di mettere il 50% di acqua d'osmosi(che ho acquistato presso al negozio,0.15€ al lt) e il 50% del rubinetto,in più mi ha dato il biocondizionatore aquatan della sera da mettere 5ml ogni 20lt all'avvio e poi ad ogni cambio d'acqua,che mi ha detto di fare una volta al mese,e visto che il mio acquario è di 40lt,togliere 5lt,di cui sempre 50%d'osmosi e 50% del rubinetto.A differenza di altri negozianti con cui avevo parlato non mi ha voluto dare l'attivatore batterico dicendomi che nell'arco della settimana si attiverano da soli.
Stamattina passando dal negozio per chiedere qualche altra informazione,ho visto che aveva le piante galleggianti che mi pare di aver capito si chiamino azolla,che il negoziante gentilmente mi ha regalato e che ho inserito subito nell'acquario(ho fatto male???)
Scusatemi ancora se h scritto o fatto cose orribili ma sto cercadno di imparare quanto prima...

Attendo i vostri consigli...grazie
Giuseppe

Innanzi tutt, 40 Lt sono proprio pochini...Ma poi i valori della tua acqua? Cambiare l'acqua una volta mese mi sembra proprio troppo poco, almeno una volta ogni due settimane...Inoltre una settimana per attivare i batteri è un lasso di tempo insufficente.

tu154
29-12-2008, 23:49
Ciao,

salve a tutti,questo è il mio primo post e il secondo giorno di conoscenza di questo magnifico forum.
Premetto che non conoscevo,visto che adesso tramite il forum qualche cosina l'ho imparata,nulla sul mond deglia acquari,tranne aver avuto una tartaruga marina per oltre 4 anni.
essendo molto preciso nelle mie cose ho preferito per il primo acquario non cominciare subito al massimo e quindi almeno per ora ho preferito evitare(anche se ho letto quanto sia importante)inserire le piante vere.
Stesso discorso vale per il layout che secondo me è molto artificiale ma ripeto intanto questa è la mia partenza.
La mia idea è quella di inserire tutti pesci di piccola taglia e solo grazie al vostro forum ho conosciuto alcune specie,tra questi quelli che mi piacerebbe avere,anche perchè ho letto che siano abbastanza "resistenti" sono(alcuni tra questi,vista la toria 1cm per ogni lt):
-guppy
-platy
-neon o tetra lampadina
-juventini
-rasbore
-nuvola della montagna
-ancistrus nano
-corydoras e/o caridina japonica
Vorrei se possibile un vostro consiglio vista l'esperienza su quanti e quali di questi mi consigliate viste le dimensioni e caratteristiche del mio acquario.Idem se magari vi sono piante che posso inserire che non richiedano impegni particolari,che ne pensate della Cladophora?
L'acquario mi è stato regalato per Natale,è un 45*25*37 quindi sui 40lt lordi,a cui era abbianato un filtro a zainetto niagara 250 wave e una lampada,oltre che circa 5 cm di ghiaietto azzurro.
ho acquistato qualche giorno dopo il termoriscaldatore Askoll 50W(che ho impostato a 26° su consiglio del negoziante),un termometro,un retino,un anfora e qualche piantina...
il mio negoziante ha voluto portato un campioncino della mia acqua di rubinetto,e dopo aver effettuato il test(1128 è stata la sua valutazione...non sò che cosi sia...GH???mi ha detto di mettere il 50% di acqua d'osmosi(che ho acquistato presso al negozio,0.15€ al lt) e il 50% del rubinetto,in più mi ha dato il biocondizionatore aquatan della sera da mettere 5ml ogni 20lt all'avvio e poi ad ogni cambio d'acqua,che mi ha detto di fare una volta al mese,e visto che il mio acquario è di 40lt,togliere 5lt,di cui sempre 50%d'osmosi e 50% del rubinetto.A differenza di altri negozianti con cui avevo parlato non mi ha voluto dare l'attivatore batterico dicendomi che nell'arco della settimana si attiverano da soli.
Stamattina passando dal negozio per chiedere qualche altra informazione,ho visto che aveva le piante galleggianti che mi pare di aver capito si chiamino azolla,che il negoziante gentilmente mi ha regalato e che ho inserito subito nell'acquario(ho fatto male???)
Scusatemi ancora se h scritto o fatto cose orribili ma sto cercadno di imparare quanto prima...

Attendo i vostri consigli...grazie
Giuseppe

Innanzi tutt, 40 Lt sono proprio pochini...Ma poi i valori della tua acqua? Cambiare l'acqua una volta mese mi sembra proprio troppo poco, almeno una volta ogni due settimane...Inoltre una settimana per attivare i batteri è un lasso di tempo insufficente.

gflacco
30-12-2008, 00:04
l'attivatore batterico lo userei.
Le piante le puoi mettere da subito, mentre per i pesci devi aspettare, una settimana è troppo poco, rischi di avere il picco di nitriti quando hai già messo i pesci, per essere sicuro aspetta almeno 20gg.
ti conviene comperare i test a reagenti di: N02,ph,gh,kh. usali per capire cosa mettere.
Ti consiglio inoltre di informarti(non dal negoziante, ci sono delle schede anche su questo forum) sulle esigenze chimiche dei pesci che vuoi tenere(es: guppy e neon non dovrebbero andare insieme) e regolarti di conseguenza...
controlla i valori della tua acqua, i valori ottimali per i pesci che vuoi inserire e poi(solo allora)valuta se è necessario miscelare con acqua osmotica(ph 6, gh e kh 0) per ottenere i valori desiderati.
Per le piante e un discorso a parte, quanti watt hai? co2?fondo fertile? ecc.ecc.

gflacco
30-12-2008, 00:04
l'attivatore batterico lo userei.
Le piante le puoi mettere da subito, mentre per i pesci devi aspettare, una settimana è troppo poco, rischi di avere il picco di nitriti quando hai già messo i pesci, per essere sicuro aspetta almeno 20gg.
ti conviene comperare i test a reagenti di: N02,ph,gh,kh. usali per capire cosa mettere.
Ti consiglio inoltre di informarti(non dal negoziante, ci sono delle schede anche su questo forum) sulle esigenze chimiche dei pesci che vuoi tenere(es: guppy e neon non dovrebbero andare insieme) e regolarti di conseguenza...
controlla i valori della tua acqua, i valori ottimali per i pesci che vuoi inserire e poi(solo allora)valuta se è necessario miscelare con acqua osmotica(ph 6, gh e kh 0) per ottenere i valori desiderati.
Per le piante e un discorso a parte, quanti watt hai? co2?fondo fertile? ecc.ecc.

Luca___
30-12-2008, 00:07
mortal, ma dove la tenevi una tartaruga marina??

per il resto ti consiglio di leggere con attenzione i post in evidenza in questa sezione, in partiolare la guida di milly e anche di dare una letta a gli articoli che trovi qui: http://www.acquaportal.it/Dolce/

documentati a dovere e con tanta pazienza... partire bene è importate!

intanto qualche consiglio che mi viene in mente al volo:

- evita un fondo azzurro, è innaturale e quando te ne pentirai sarà un lavoraccio cambiarlo
- le piante sono utilissime per semplificare la gestione dell'acquario (come potrai leggere dove ti ho indicato sopra)
- il niagara credo abbia di "serie" dei granuli di carbone attivo, toglili (non servono se non dopo aver trattato l'acquario con medicinali)

Luca___
30-12-2008, 00:07
mortal, ma dove la tenevi una tartaruga marina??

per il resto ti consiglio di leggere con attenzione i post in evidenza in questa sezione, in partiolare la guida di milly e anche di dare una letta a gli articoli che trovi qui: http://www.acquaportal.it/Dolce/

documentati a dovere e con tanta pazienza... partire bene è importate!

intanto qualche consiglio che mi viene in mente al volo:

- evita un fondo azzurro, è innaturale e quando te ne pentirai sarà un lavoraccio cambiarlo
- le piante sono utilissime per semplificare la gestione dell'acquario (come potrai leggere dove ti ho indicato sopra)
- il niagara credo abbia di "serie" dei granuli di carbone attivo, toglili (non servono se non dopo aver trattato l'acquario con medicinali)

IlRoby73
30-12-2008, 00:09
Un consiglio, leggiti attentamente il link che trovi di seguito, è illuminante!

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415

Ciao ciao -97d

IlRoby73
30-12-2008, 00:09
Un consiglio, leggiti attentamente il link che trovi di seguito, è illuminante!

http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=113415

Ciao ciao -97d

mortal
30-12-2008, 00:54
grazie per le numerose risposte...provo a rispondervi...
qual'è un test che mi consigliate,magari economico?
ok,leggerò il tutto,come mai guppy e neon non si possono mettere insieme?
come scritto ll'acqua è stata testata dal negoziante che mi ha fatto inserire 50% di osmosi e 50 d rubinetto...
comunque il negoziante mi ha detto di portargli un campioncino di acqua dopo una settimana ma magari non con l'intenzione di mettere i pesci...
la lampada è di 9W,co2???nessun fondo fertile...
la ghiaia azzurra faceva parte del regalo e per ora l'ho lasciata cosi...
che ne pensate dell'utilizzo dell'azolla?
si il niagara aveva il carbone,ma il negoziante la tolto ed ha inserito i cannolicchi oltre alla spugna che già è all'interno...
di quelli che vi ho elencati,quali in teoria hanno una maggiore resistenza ai valori dell'acqua...PH...GH...No2...No3..ecc..?

mortal
30-12-2008, 00:54
grazie per le numerose risposte...provo a rispondervi...
qual'è un test che mi consigliate,magari economico?
ok,leggerò il tutto,come mai guppy e neon non si possono mettere insieme?
come scritto ll'acqua è stata testata dal negoziante che mi ha fatto inserire 50% di osmosi e 50 d rubinetto...
comunque il negoziante mi ha detto di portargli un campioncino di acqua dopo una settimana ma magari non con l'intenzione di mettere i pesci...
la lampada è di 9W,co2???nessun fondo fertile...
la ghiaia azzurra faceva parte del regalo e per ora l'ho lasciata cosi...
che ne pensate dell'utilizzo dell'azolla?
si il niagara aveva il carbone,ma il negoziante la tolto ed ha inserito i cannolicchi oltre alla spugna che già è all'interno...
di quelli che vi ho elencati,quali in teoria hanno una maggiore resistenza ai valori dell'acqua...PH...GH...No2...No3..ecc..?

Billi147
30-12-2008, 11:42
Un test non ti so consigliare proprio però vediamo:
Allora... innanzitutto la luce è scarsa, 9w per 40litri è poco per le piante, dovresti ampliarla in qualche maniera, sai fare abbastanza con il fai da te?io nel mio ho fatto giusto i buchi nel coperchio e tutto il resto (centralina neon,cuffie stagne, cavi) l'ho comprato!
La co2 (utile solo se hai piante vere), secondo me, senza il fondo fertile sarebbe un po' inutile, prova però a procurarti delle pasticche da mettere nel substrato, e anche un fertilizzante liquido (sempre per le piante vere).
I neon e i guppy vivono in zone diverse (brasile, centro-america), e vogliono valori dell'acqua diversi, non ci sono pesci "più resistenti" ogni pesce vuole il suo valore, ed è nostro compito e dovere, mettere assieme pesci che tollerano gli stessi valori, altrimenti li faremmo soffrire!
Bravissimo il negoziante a togliere il carbone, che, a meno che tu non abbia appena finito una cura, non serve a nulla.
Le piante vere....mettile assolutamente!è più facile gestire un acquario con piante facili (scusa il giro di parole) che con piante finte, che sicuramente, non assorbendo i nutrienti dall'acqua, ti farebbero venire fuori le alghe.inoltre le piante vere tramite la fotosinstesi liberano ossigeno in acqua, e la soddisfazione nel vedere un "pezzo di natura" è grandissima. :-))

Detto questo, buona fortuna!!

Billi147
30-12-2008, 11:42
Un test non ti so consigliare proprio però vediamo:
Allora... innanzitutto la luce è scarsa, 9w per 40litri è poco per le piante, dovresti ampliarla in qualche maniera, sai fare abbastanza con il fai da te?io nel mio ho fatto giusto i buchi nel coperchio e tutto il resto (centralina neon,cuffie stagne, cavi) l'ho comprato!
La co2 (utile solo se hai piante vere), secondo me, senza il fondo fertile sarebbe un po' inutile, prova però a procurarti delle pasticche da mettere nel substrato, e anche un fertilizzante liquido (sempre per le piante vere).
I neon e i guppy vivono in zone diverse (brasile, centro-america), e vogliono valori dell'acqua diversi, non ci sono pesci "più resistenti" ogni pesce vuole il suo valore, ed è nostro compito e dovere, mettere assieme pesci che tollerano gli stessi valori, altrimenti li faremmo soffrire!
Bravissimo il negoziante a togliere il carbone, che, a meno che tu non abbia appena finito una cura, non serve a nulla.
Le piante vere....mettile assolutamente!è più facile gestire un acquario con piante facili (scusa il giro di parole) che con piante finte, che sicuramente, non assorbendo i nutrienti dall'acqua, ti farebbero venire fuori le alghe.inoltre le piante vere tramite la fotosinstesi liberano ossigeno in acqua, e la soddisfazione nel vedere un "pezzo di natura" è grandissima. :-))

Detto questo, buona fortuna!!

gflacco
30-12-2008, 13:31
Prima di tutto ti conviene leggere gli articoli che ti hanno consigliato e farti un idea di che tipo di acquario vuoi fare: i pesci le piante ecc.

Poi...prima di fare agni altra cosa, ti consiglio di riportarci la tua idea così che possiamo darti dei suggerimenti mirati.

gflacco
30-12-2008, 13:31
Prima di tutto ti conviene leggere gli articoli che ti hanno consigliato e farti un idea di che tipo di acquario vuoi fare: i pesci le piante ecc.

Poi...prima di fare agni altra cosa, ti consiglio di riportarci la tua idea così che possiamo darti dei suggerimenti mirati.

mortal
30-12-2008, 17:57
ok billi chiarissimo,la mia domanda però era a me piacciono questi pesci...di questi,quali possono essere abbinati fra loro senza problemi?
ho letto anche in altri siti che platy e guppy o neon e rasbore non possono coesistere anche se queste schede su guppy e neon
http://www.mare2000.it/Pescidolce/reticulata.htm
http://www.mare2000.it/Pescidolce/innesi.htm
non indicano questo,visto che segnalano di provenire entrambi dal Brasile.
Gli altri che ho segnalato a quali delle 2 coppie possono aggiungersi?
un altra domanda sul mio filtro non vi è alcuna indicazione sulla portata da inserire,ce solo la levetta che permette di ridurre o aumentare la portata,a quanto dovrei impostarla?

mortal
30-12-2008, 17:57
ok billi chiarissimo,la mia domanda però era a me piacciono questi pesci...di questi,quali possono essere abbinati fra loro senza problemi?
ho letto anche in altri siti che platy e guppy o neon e rasbore non possono coesistere anche se queste schede su guppy e neon
http://www.mare2000.it/Pescidolce/reticulata.htm
http://www.mare2000.it/Pescidolce/innesi.htm
non indicano questo,visto che segnalano di provenire entrambi dal Brasile.
Gli altri che ho segnalato a quali delle 2 coppie possono aggiungersi?
un altra domanda sul mio filtro non vi è alcuna indicazione sulla portata da inserire,ce solo la levetta che permette di ridurre o aumentare la portata,a quanto dovrei impostarla?

Aredhel
30-12-2008, 19:01
mortal, benvenuto!
compra i test, quelli della sera sono un buon compromesso a mio parere.

dopo aver effettuato il test(1128 è stata la sua valutazione...non sò che cosi sia...GH??

direi di no...o sarebbe una pietra! :-D
la luce è pochina, ma per alcune piante va bene.
non conosco i nomi comuni di alcuni pesci che hai citato...

Aredhel
30-12-2008, 19:01
mortal, benvenuto!
compra i test, quelli della sera sono un buon compromesso a mio parere.

dopo aver effettuato il test(1128 è stata la sua valutazione...non sò che cosi sia...GH??

direi di no...o sarebbe una pietra! :-D
la luce è pochina, ma per alcune piante va bene.
non conosco i nomi comuni di alcuni pesci che hai citato...

Metalstorm
30-12-2008, 19:24
Aredhel, il juventino è il danio zebra

nuvola della montagna

su un libro avevo letto la dicitura "pesce della montagna della nuvola bianca", forse è lo stesso....a casa lo cerco e vedo il nome scentifico...se non ricordo male era un piccolo ciprinide asiatico simile alle rasbore

Metalstorm
30-12-2008, 19:24
Aredhel, il juventino è il danio zebra

nuvola della montagna

su un libro avevo letto la dicitura "pesce della montagna della nuvola bianca", forse è lo stesso....a casa lo cerco e vedo il nome scentifico...se non ricordo male era un piccolo ciprinide asiatico simile alle rasbore

mortal
30-12-2008, 21:24
complimenti metalstorm preparatissimoi...è questo
http://www.mare2000.it/Pescidolce/tanictis.htm
e lo juventino è questo
http://www.mare2000.it/Pescidolce/rerio.htm

mortal
30-12-2008, 21:24
complimenti metalstorm preparatissimoi...è questo
http://www.mare2000.it/Pescidolce/tanictis.htm
e lo juventino è questo
http://www.mare2000.it/Pescidolce/rerio.htm

Luca___
30-12-2008, 21:39
visto le dimensioni relativamente piccole della vasca io ti propongo queste possibilità:
- un branchetto di microrasbore (Boraras brigittae o maculata)
- oppure un trio di endler (Poecilia wingei, 1 maschio e 2 femmine), sono poecilidi come i guppy ma rimangono un po' più piccoli

e come ospiti per il fondo delle red cherry (gamberetti)

... ma come già ti ho detto non avere fretta e leggi più che puoi per partire bene!

Luca___
30-12-2008, 21:39
visto le dimensioni relativamente piccole della vasca io ti propongo queste possibilità:
- un branchetto di microrasbore (Boraras brigittae o maculata)
- oppure un trio di endler (Poecilia wingei, 1 maschio e 2 femmine), sono poecilidi come i guppy ma rimangono un po' più piccoli

e come ospiti per il fondo delle red cherry (gamberetti)

... ma come già ti ho detto non avere fretta e leggi più che puoi per partire bene!

tu154
30-12-2008, 23:48
Ciao,

ok billi chiarissimo,la mia domanda però era a me piacciono questi pesci...di questi,quali possono essere abbinati fra loro senza problemi?



Guardati questo sito, aiuta molto, ma non prenderlo come oro colato, considera sempre che il 60% dei pesci che compriamo sono di allevamento e che sopportano anche valori diversi (Ma non troppo).

http://www.h2oacquariofilia.it/schedapescidolce.asp?lettera=Z&Submit=Filtrato,

tu154
30-12-2008, 23:48
Ciao,

ok billi chiarissimo,la mia domanda però era a me piacciono questi pesci...di questi,quali possono essere abbinati fra loro senza problemi?



Guardati questo sito, aiuta molto, ma non prenderlo come oro colato, considera sempre che il 60% dei pesci che compriamo sono di allevamento e che sopportano anche valori diversi (Ma non troppo).

http://www.h2oacquariofilia.it/schedapescidolce.asp?lettera=Z&Submit=Filtrato,

mortal
04-01-2009, 01:28
una curiosità,ovunque si legge la procedura per inserire i pesci nel proprio acquario,e questa indica poi di inserire vari bicchieri d'acqua dell'acquario all'interno della busta,ma quest'acqua che viene tolta dall'acquario(almeno un litro e qualcosa va presa),si può aggiungere subito dopo o bisogna magari attendere il prossimo cambio d'acqua?

mortal
04-01-2009, 01:28
una curiosità,ovunque si legge la procedura per inserire i pesci nel proprio acquario,e questa indica poi di inserire vari bicchieri d'acqua dell'acquario all'interno della busta,ma quest'acqua che viene tolta dall'acquario(almeno un litro e qualcosa va presa),si può aggiungere subito dopo o bisogna magari attendere il prossimo cambio d'acqua?

aleo23
04-01-2009, 04:10
ti consiglio di mettere le piante vere costano meno e rendono di piu
inoltre senza piante avrai bisogno di un aeratore se non vuoi far soffocare i pesciottti
per i test economici ci sono quelli a strisce 5 o6 test tutti in una strisci ama dato che sono economici sara economico anche il risultato
per gestire bene l'acquario e i pinnuti almeno inizialmente devi investire qualche soldino altrimenti ti ritroverai a far funerali a gg alterni
e sopratutto leggiti le guide che ci sono sul foro
sono utilissime

aleo23
04-01-2009, 04:10
ti consiglio di mettere le piante vere costano meno e rendono di piu
inoltre senza piante avrai bisogno di un aeratore se non vuoi far soffocare i pesciottti
per i test economici ci sono quelli a strisce 5 o6 test tutti in una strisci ama dato che sono economici sara economico anche il risultato
per gestire bene l'acquario e i pinnuti almeno inizialmente devi investire qualche soldino altrimenti ti ritroverai a far funerali a gg alterni
e sopratutto leggiti le guide che ci sono sul foro
sono utilissime

Terrorblade90
04-01-2009, 10:10
1) Puoi mantenere assieme O guppy e platy O neon, Brachydanio, Rasbore e Caridina (per i corydoras è una vasca troppo piccola); questo perché i primi vogliono acqua dura e leggermente basica, i secondi tenera e leggermente acida. I Tanichtys te li sconsiglio oerché sono pesci d'acqua fredda, in effetti, e c'entrano poco con tutto il resto.
Io inserirerei 5 Boraras (brigittae o galaxy, quest'ultime le trovia nche come Rasbora), un gruppetto di 5 neon, 4 o 5 red cherry e basta.
2) le piante vere sono fondamentali, se nion vuoi ritrovarti con morie improvvise o le alghe devi comprarne il più possibile (di specie di taglia adatta alla tua vasca, ovvimente!). Da inserire subito in vasca ottime le Sagittaria subulata e le Ceratophyllium demersum; dopo un po' di tempo )m a prima di inserire i pesci) Cryptocoryne e (se l'acqaurtio è d'acqua tenera) Echinodorus.

Terrorblade90
04-01-2009, 10:10
1) Puoi mantenere assieme O guppy e platy O neon, Brachydanio, Rasbore e Caridina (per i corydoras è una vasca troppo piccola); questo perché i primi vogliono acqua dura e leggermente basica, i secondi tenera e leggermente acida. I Tanichtys te li sconsiglio oerché sono pesci d'acqua fredda, in effetti, e c'entrano poco con tutto il resto.
Io inserirerei 5 Boraras (brigittae o galaxy, quest'ultime le trovia nche come Rasbora), un gruppetto di 5 neon, 4 o 5 red cherry e basta.
2) le piante vere sono fondamentali, se nion vuoi ritrovarti con morie improvvise o le alghe devi comprarne il più possibile (di specie di taglia adatta alla tua vasca, ovvimente!). Da inserire subito in vasca ottime le Sagittaria subulata e le Ceratophyllium demersum; dopo un po' di tempo )m a prima di inserire i pesci) Cryptocoryne e (se l'acqaurtio è d'acqua tenera) Echinodorus.

dottore
04-01-2009, 11:34
nuvola della montagna??nome scientifico?qualcuno lo conosce?

dottore
04-01-2009, 11:34
nuvola della montagna??nome scientifico?qualcuno lo conosce?

mortal
04-01-2009, 12:54
grazie per le vostre risposte...adesso provo a rispondervi...
x aleo23:raga ho capito che le piante vere sono fondamentali e non esiste il paragone con le piante finte ma ormai ho avviato l'acquario,non mettendo fondo fertile quindi,almeno per ora vado avanti cosi...ho messo alcune azolla galleggianti,e avrei inbtenzione di acquistare qualche cladophora che a quanto ho capito un pò di lavoro lo svolge...
l'areatore mi è stato sconsigliato da tutti,sia l'ho letto in qualche forum sia avendo parlato con almeno 4 negozianti diversi,che l'acquario sia con o senza piante...
il motto che spendere di + da + risultati l'ho assimilato,ok!!
vediamo se posso prendere i test a reagente dell'askoll...ma sapete quanto costano?è vero che sono venduti singolarmente?

x Terrorblade90:grazie mille del consiglio per un neofita una spiegazione cosi è perfetta e finalmente concreta...si i tanichtys li ho già aboliti...
eh si hai detto bene dopo 4 rasbore,metterò 5 neon...
ma le caridine,fatemi capire,è vero che stuzzichino i pesci mentre dormono e possono anche ucciderli?
volevo prendere dei cory ma forse le caridine li preferisco(quanto costano?)
per le piante leggi sopra e magari dimmi che ne pensi...


x dottore:il nome è Tanichthys Albonubes
http://www.mare2000.it/Pescidolce/tanictis.htm

grazie a tutti

mortal
04-01-2009, 12:54
grazie per le vostre risposte...adesso provo a rispondervi...
x aleo23:raga ho capito che le piante vere sono fondamentali e non esiste il paragone con le piante finte ma ormai ho avviato l'acquario,non mettendo fondo fertile quindi,almeno per ora vado avanti cosi...ho messo alcune azolla galleggianti,e avrei inbtenzione di acquistare qualche cladophora che a quanto ho capito un pò di lavoro lo svolge...
l'areatore mi è stato sconsigliato da tutti,sia l'ho letto in qualche forum sia avendo parlato con almeno 4 negozianti diversi,che l'acquario sia con o senza piante...
il motto che spendere di + da + risultati l'ho assimilato,ok!!
vediamo se posso prendere i test a reagente dell'askoll...ma sapete quanto costano?è vero che sono venduti singolarmente?

x Terrorblade90:grazie mille del consiglio per un neofita una spiegazione cosi è perfetta e finalmente concreta...si i tanichtys li ho già aboliti...
eh si hai detto bene dopo 4 rasbore,metterò 5 neon...
ma le caridine,fatemi capire,è vero che stuzzichino i pesci mentre dormono e possono anche ucciderli?
volevo prendere dei cory ma forse le caridine li preferisco(quanto costano?)
per le piante leggi sopra e magari dimmi che ne pensi...


x dottore:il nome è Tanichthys Albonubes
http://www.mare2000.it/Pescidolce/tanictis.htm

grazie a tutti

mortal
04-01-2009, 13:08
un accorgimento:dopo aver inserito i pesci l'acqua è proprio in linea con l'uscita del filtro...cosi l'acqua che esce produce una miriade di bollicine,stile areatore,che le mie rasbore seguono pensando che fosse mangiare e qualche volta ingoiano...è un problema o un pò d'ossigeno gli fa bene?
tra l'altro si vanno a depositare sull'orlo della vasca...è non è che siano belle da vedere...

mortal
04-01-2009, 13:08
un accorgimento:dopo aver inserito i pesci l'acqua è proprio in linea con l'uscita del filtro...cosi l'acqua che esce produce una miriade di bollicine,stile areatore,che le mie rasbore seguono pensando che fosse mangiare e qualche volta ingoiano...è un problema o un pò d'ossigeno gli fa bene?
tra l'altro si vanno a depositare sull'orlo della vasca...è non è che siano belle da vedere...

Aredhel
04-01-2009, 13:18
mortal, aspè...hai già inserito i pesci?rileggendo il tuo primo post vedo che l'acquario te l'hanno regalato a natale, giusto?se è così...è troppo presto per i pesci!

Aredhel
04-01-2009, 13:18
mortal, aspè...hai già inserito i pesci?rileggendo il tuo primo post vedo che l'acquario te l'hanno regalato a natale, giusto?se è così...è troppo presto per i pesci!

Terrorblade90
04-01-2009, 13:50
Grazie mille per gli apprezzamenti :-)
Per le piante non c'è problema, non è assolutamente necessario fertilizzare il fondo, tanto più che le piante acquatiche come Ceratophyllium o Sagittaria assorbono il nutrimento attraverso le foglie e non le radici, quindi non c'è problema, anzi mettile il prima possibile.
Le Caridine non stuzzicano o mangiano i pesci, al massimo si nutrono dei cadaveri.
Sono meglio le Caridine dei Corydoras, perché la vasca è troppo piccola per la maggior aprte dei Corydoras (e i Corydoras più piccoli sono delicati).
Si, è ancora troppo presto per i pesci...dovevi prima ottimizzare l'ambiente e poi metterli!

Terrorblade90
04-01-2009, 13:50
Grazie mille per gli apprezzamenti :-)
Per le piante non c'è problema, non è assolutamente necessario fertilizzare il fondo, tanto più che le piante acquatiche come Ceratophyllium o Sagittaria assorbono il nutrimento attraverso le foglie e non le radici, quindi non c'è problema, anzi mettile il prima possibile.
Le Caridine non stuzzicano o mangiano i pesci, al massimo si nutrono dei cadaveri.
Sono meglio le Caridine dei Corydoras, perché la vasca è troppo piccola per la maggior aprte dei Corydoras (e i Corydoras più piccoli sono delicati).
Si, è ancora troppo presto per i pesci...dovevi prima ottimizzare l'ambiente e poi metterli!

Luca___
04-01-2009, 14:41
mortal, mi pare che ti avevo scritto di documentarti, di avere pazienza, ti avevo indicato anche le guide per iniziare bene...

e alla fine che hai fatto hai inserito i pesci dopo nemmeno 10 giorni??

guarda che alla base di questo hobby ci sono esseri viventi ... avevi tutti gli strumenti per partire bene, sinceramente non capisco perché hai fatto di testa tua!

-04

Luca___
04-01-2009, 14:41
mortal, mi pare che ti avevo scritto di documentarti, di avere pazienza, ti avevo indicato anche le guide per iniziare bene...

e alla fine che hai fatto hai inserito i pesci dopo nemmeno 10 giorni??

guarda che alla base di questo hobby ci sono esseri viventi ... avevi tutti gli strumenti per partire bene, sinceramente non capisco perché hai fatto di testa tua!

-04

mortal
04-01-2009, 14:42
grazie ancora per i vostri consigli...

Terrorblade90 ma queste piante si mettono senza scavarle sul ghiaietto?

ieri sono stato dal mio negoziante di FIDUCIA,che ha voluto testare i vari valori...che sono stati durezza(non ho capito se fosse GH o DH)8,si partiva da 11.2 e PH 7.2,sun No2 e No3 non gliel'ho chiesto...
alla fine mi ha detto,se vogliamo che il filtro maturi del tutto bisogna inserire i primi pesci...solo cosi maturerà del tutto...
cosi ho scelto 4 rasbore heteromorpha...
ora io ho letto migliaia di volte sul forum che non è conveniente prima di 3/4 settimane inserire i primi pesci...perchè la teoria spiega i processi che avvengono..ma penso pure che un negoziante di fiducia(dove si servono tanti amici e parenti)non ha nessuna voglia di essere cambiato dando consigli errati,perchè è consapevole che c'è tanta concorrenza e penso pure che comunque magari la teoria è quella ma la pratica poi non è proprio cosi...
questo l'ho scritto non perchè è cosi,o almeno lo è per me,ma perchè accetto i consigli dati da chi come voi ha molta esperienza e sà molte cose in merito...ma è anche vero che in un forum è fatto anche per condividere le cose ma senza,scusate il termine,stressare gli altri sempre con le stesse risposte...in 30 risposte c'è in ognuna scritto:si ma le piante vere...no ma le piante vere...
l'acquario l'ho fatto cosi,stop,magari ne aggiungerò qualcuna ma di certo non riavvio tutto per mettere le piante...non si può rispondere ad ogni domanda dicendo sempre le stesse cose...
ora scusate lo sfogo...ma io mi sono iscritto al forum per condividere con chi come me ha questo hobby ma senza leggere cose lette già,quello che chiedo,se volete,potreste rispondere senza premettere sempre le stesse cose??
chiedo pubblicamente scusa a tutti se magari vi starò sembrando sgarbato e ignorante ma la penso cosi...poi magari,e tocco ferro,se qualcosa andrà storto,capirò che il negoziante e io abbiamo sbagliato anche in pratica...

scusate e grazie a tutti

mortal
04-01-2009, 14:42
grazie ancora per i vostri consigli...

Terrorblade90 ma queste piante si mettono senza scavarle sul ghiaietto?

ieri sono stato dal mio negoziante di FIDUCIA,che ha voluto testare i vari valori...che sono stati durezza(non ho capito se fosse GH o DH)8,si partiva da 11.2 e PH 7.2,sun No2 e No3 non gliel'ho chiesto...
alla fine mi ha detto,se vogliamo che il filtro maturi del tutto bisogna inserire i primi pesci...solo cosi maturerà del tutto...
cosi ho scelto 4 rasbore heteromorpha...
ora io ho letto migliaia di volte sul forum che non è conveniente prima di 3/4 settimane inserire i primi pesci...perchè la teoria spiega i processi che avvengono..ma penso pure che un negoziante di fiducia(dove si servono tanti amici e parenti)non ha nessuna voglia di essere cambiato dando consigli errati,perchè è consapevole che c'è tanta concorrenza e penso pure che comunque magari la teoria è quella ma la pratica poi non è proprio cosi...
questo l'ho scritto non perchè è cosi,o almeno lo è per me,ma perchè accetto i consigli dati da chi come voi ha molta esperienza e sà molte cose in merito...ma è anche vero che in un forum è fatto anche per condividere le cose ma senza,scusate il termine,stressare gli altri sempre con le stesse risposte...in 30 risposte c'è in ognuna scritto:si ma le piante vere...no ma le piante vere...
l'acquario l'ho fatto cosi,stop,magari ne aggiungerò qualcuna ma di certo non riavvio tutto per mettere le piante...non si può rispondere ad ogni domanda dicendo sempre le stesse cose...
ora scusate lo sfogo...ma io mi sono iscritto al forum per condividere con chi come me ha questo hobby ma senza leggere cose lette già,quello che chiedo,se volete,potreste rispondere senza premettere sempre le stesse cose??
chiedo pubblicamente scusa a tutti se magari vi starò sembrando sgarbato e ignorante ma la penso cosi...poi magari,e tocco ferro,se qualcosa andrà storto,capirò che il negoziante e io abbiamo sbagliato anche in pratica...

scusate e grazie a tutti

Terrorblade90
04-01-2009, 14:48
beh, per ancorarle devis cavare nel ghiaietto,q uesto si, ma un fondo fertilizzante non è strettamente necessario.
Comunque sia ti è stata detta una st****ta dal negoziante, c'è anzi il rischio che muoia tutto, e la colpa certamente non è tua ma del negoziante.
I valori dell'acqua andrebbero un po' migliorati, magari aumentando la percentuale d'acqua d'osmosi presente nell'acquario ed inserendo (quando ci saranno le piante) un impianto a CO2 e (sempre quando ci saranno le piante) diminuire la turbolenza superficiale data dal filtro, ma a parte questo vanno abbastanza bene; comunque sia ora come ora devi rpeoccuparti di più dei tassi di NO3 e NO4 nell'acqua anziché del dGH.
Comunque sia tutti i consigli che ti sono stati dati erano validi e disinteressati.

Terrorblade90
04-01-2009, 14:48
beh, per ancorarle devis cavare nel ghiaietto,q uesto si, ma un fondo fertilizzante non è strettamente necessario.
Comunque sia ti è stata detta una st****ta dal negoziante, c'è anzi il rischio che muoia tutto, e la colpa certamente non è tua ma del negoziante.
I valori dell'acqua andrebbero un po' migliorati, magari aumentando la percentuale d'acqua d'osmosi presente nell'acquario ed inserendo (quando ci saranno le piante) un impianto a CO2 e (sempre quando ci saranno le piante) diminuire la turbolenza superficiale data dal filtro, ma a parte questo vanno abbastanza bene; comunque sia ora come ora devi rpeoccuparti di più dei tassi di NO3 e NO4 nell'acqua anziché del dGH.
Comunque sia tutti i consigli che ti sono stati dati erano validi e disinteressati.

Luca___
04-01-2009, 14:51
mortal, mi fa piacere che tu abbia letto con calma consigli e guide varie e abbia fatto di testa tua :-))

ottima cosa anche non aver fatto misurare nitriti e nitrati... tanto il ciclo dell'azoto è una pura teoria che si tramanda a voce da secoli... non è mica basata sulla pratica... penso che nell'antica grecia un vecchio aedo la cominciò a cantare con la sua lira guardando una pozzanghera e da allora è arrivata ai nostri giorni... #24

Luca___
04-01-2009, 14:51
mortal, mi fa piacere che tu abbia letto con calma consigli e guide varie e abbia fatto di testa tua :-))

ottima cosa anche non aver fatto misurare nitriti e nitrati... tanto il ciclo dell'azoto è una pura teoria che si tramanda a voce da secoli... non è mica basata sulla pratica... penso che nell'antica grecia un vecchio aedo la cominciò a cantare con la sua lira guardando una pozzanghera e da allora è arrivata ai nostri giorni... #24

Aredhel
04-01-2009, 14:51
mortal,
non si può rispondere ad ogni domanda dicendo sempre le stesse cose...

ok...la prossima volta che qualcuno mi chiederà quanto fa 2+2 risponderò 5...poi 98...poi ancora 52..che ne dici?
ti diciamo le stesse cose perchè sono cose comprovate dall'esperienza di tutti, non ne ricaviamo NESSUNISSIMO vantaggio se tu segui i nostri consigli. fidati che non ci accreditano punti sulla scheda e alla fine nessuno ci da un premio.

l'acquario l'ho fatto cosi,stop,

buona fortuna. stop.

poi magari,e tocco ferro,se qualcosa andrà storto,capirò che il negoziante e io abbiamo sbagliato anche in pratica...

oooops...chissenefrega se qualcuno ci lascia le pinne, giusto?
beh...a qualcuno importa..


ora scusate lo sfogo...

scusa anche il mio mortal,

Aredhel
04-01-2009, 14:51
mortal,
non si può rispondere ad ogni domanda dicendo sempre le stesse cose...

ok...la prossima volta che qualcuno mi chiederà quanto fa 2+2 risponderò 5...poi 98...poi ancora 52..che ne dici?
ti diciamo le stesse cose perchè sono cose comprovate dall'esperienza di tutti, non ne ricaviamo NESSUNISSIMO vantaggio se tu segui i nostri consigli. fidati che non ci accreditano punti sulla scheda e alla fine nessuno ci da un premio.

l'acquario l'ho fatto cosi,stop,

buona fortuna. stop.

poi magari,e tocco ferro,se qualcosa andrà storto,capirò che il negoziante e io abbiamo sbagliato anche in pratica...

oooops...chissenefrega se qualcuno ci lascia le pinne, giusto?
beh...a qualcuno importa..


ora scusate lo sfogo...

scusa anche il mio mortal,

Terrorblade90
04-01-2009, 14:52
Comunque sia non devi aggiungere qualche piante, ne devi aggiungere molte (tutte le necessarie).

Terrorblade90
04-01-2009, 14:52
Comunque sia non devi aggiungere qualche piante, ne devi aggiungere molte (tutte le necessarie).

babaferu
04-01-2009, 15:05
grazie ancora per i vostri consigli...
ieri sono stato dal mio negoziante di FIDUCIA,che ha voluto testare i vari valori...che sono stati durezza(non ho capito se fosse GH o DH)8,si partiva da 11.2 e PH 7.2,sun No2 e No3 non gliel'ho chiesto...
alla fine mi ha detto,se vogliamo che il filtro maturi del tutto bisogna inserire i primi pesci...solo cosi maturerà del tutto...
cosi ho scelto 4 rasbore heteromorpha...
scusate e grazie a tutti
beh, il tuo negoziante non ti ha detto i valori FONDAMENTALI, ovvero no2 e no3, per poter valutare la maurità del filtro, no2 SONO TOSSICI pe ri pesci, e tu non hai preso in considerazione i consigli di chi ti ha scritto che non è affatto necessario sacrificare pesci per far maturare il filtro.
quando vedrai le rasbore soffrire, avrai 2 possibilità:
- andare dal negoziante che ti rifilerà altri prodotti;
- ascoltare i consigli di chi c'è già passato e ha meno interessi del negoziante.
Non è affatto necessario rifare tutto per mettere piante vere, il ceratophillum non ne ha bisogno ed è molto utile, così come microsorum o anubias. quando avrai la vasca piena di alghe e i nitrati molto alti, avrai 2 possibilità:
- andare dal negoziante che ti vende l'anti-alghe, filtri resine e prodotti vari per "pulire l'acqua",
- ascoltare chi ti suggeriva piante vere, che abbassano i nitrati e sono antagoniste delle alghe.
le galleggianti sono una buona idea, per iniziare.

vedi tu, scrivici pure le tue esperienze ma non dimenticarti che lo scambio d'esperienze avviene anche riconoscendo che esiste chi ha fatto le tue esperienze prima di te, e che è utile per non commettere gli stessi errori che altri hanno fatto prima. scusa ma non hai ancora molta esperienza da offrire, ti conviene ascoltare, e te lo scrive una che a suo tempo ha fatto i tuoi stessi errori. Poi ci sono migliaia di persone che hanno acquari con piante finte e pesci che campano ugualmente.... beh, la filosofia su questo forum è un po' diversa, per cui sarà inevitabile che qualsiasi volta che aprirai un post qualcuno ti scriverà: metit piante vere!
è un po' più complesso da pensare nel senso che devi concepire la vasca come un ecosistema e non come un soprammobile, ma.... una volta entrati nella filosofia, in realtà la gestione è più semplice eprchè si fa una vasca che è in equilibrio e quindi richiede meno interventi.

fatto questo spippone, veniamo alle tue domande:
i test sono venduti singolarmente, per osservare la maturazione del filtro potresti iniziare ad acquistare nitriti e nitrati. aftti dire dal tuo negoziante esattamente GH, KH, ph, e no3 della tua acqua di rubinetto: non vergognarti di fargli domande e non accontentarti di risposte del tipo "tutto ok", oppure "metti questo": chiedi sempre e prima di fare qualsiasi cosa, confrontati. io dopo un bel po' di acquisti inutili ho imparato a afre così.

lascia che il filtro faccia le bolle, dal momento che non hai areatore. questo perchè sicuramente ti si alzeranno i nitriti in vasca, che diminuiscono la possibilità dei epsci di assumere l'ossigeno. se metit piante vere sarà poi meglio invece aumentare un po' il livello dell'acqua in modo da coprire il flusso ed evitare le bollicine. ora si fermano in superficie perchè ci sarà un film batterico, puoi toglierle semplicemente col retino.

ciao, ba

babaferu
04-01-2009, 15:05
grazie ancora per i vostri consigli...
ieri sono stato dal mio negoziante di FIDUCIA,che ha voluto testare i vari valori...che sono stati durezza(non ho capito se fosse GH o DH)8,si partiva da 11.2 e PH 7.2,sun No2 e No3 non gliel'ho chiesto...
alla fine mi ha detto,se vogliamo che il filtro maturi del tutto bisogna inserire i primi pesci...solo cosi maturerà del tutto...
cosi ho scelto 4 rasbore heteromorpha...
scusate e grazie a tutti
beh, il tuo negoziante non ti ha detto i valori FONDAMENTALI, ovvero no2 e no3, per poter valutare la maurità del filtro, no2 SONO TOSSICI pe ri pesci, e tu non hai preso in considerazione i consigli di chi ti ha scritto che non è affatto necessario sacrificare pesci per far maturare il filtro.
quando vedrai le rasbore soffrire, avrai 2 possibilità:
- andare dal negoziante che ti rifilerà altri prodotti;
- ascoltare i consigli di chi c'è già passato e ha meno interessi del negoziante.
Non è affatto necessario rifare tutto per mettere piante vere, il ceratophillum non ne ha bisogno ed è molto utile, così come microsorum o anubias. quando avrai la vasca piena di alghe e i nitrati molto alti, avrai 2 possibilità:
- andare dal negoziante che ti vende l'anti-alghe, filtri resine e prodotti vari per "pulire l'acqua",
- ascoltare chi ti suggeriva piante vere, che abbassano i nitrati e sono antagoniste delle alghe.
le galleggianti sono una buona idea, per iniziare.

vedi tu, scrivici pure le tue esperienze ma non dimenticarti che lo scambio d'esperienze avviene anche riconoscendo che esiste chi ha fatto le tue esperienze prima di te, e che è utile per non commettere gli stessi errori che altri hanno fatto prima. scusa ma non hai ancora molta esperienza da offrire, ti conviene ascoltare, e te lo scrive una che a suo tempo ha fatto i tuoi stessi errori. Poi ci sono migliaia di persone che hanno acquari con piante finte e pesci che campano ugualmente.... beh, la filosofia su questo forum è un po' diversa, per cui sarà inevitabile che qualsiasi volta che aprirai un post qualcuno ti scriverà: metit piante vere!
è un po' più complesso da pensare nel senso che devi concepire la vasca come un ecosistema e non come un soprammobile, ma.... una volta entrati nella filosofia, in realtà la gestione è più semplice eprchè si fa una vasca che è in equilibrio e quindi richiede meno interventi.

fatto questo spippone, veniamo alle tue domande:
i test sono venduti singolarmente, per osservare la maturazione del filtro potresti iniziare ad acquistare nitriti e nitrati. aftti dire dal tuo negoziante esattamente GH, KH, ph, e no3 della tua acqua di rubinetto: non vergognarti di fargli domande e non accontentarti di risposte del tipo "tutto ok", oppure "metti questo": chiedi sempre e prima di fare qualsiasi cosa, confrontati. io dopo un bel po' di acquisti inutili ho imparato a afre così.

lascia che il filtro faccia le bolle, dal momento che non hai areatore. questo perchè sicuramente ti si alzeranno i nitriti in vasca, che diminuiscono la possibilità dei epsci di assumere l'ossigeno. se metit piante vere sarà poi meglio invece aumentare un po' il livello dell'acqua in modo da coprire il flusso ed evitare le bollicine. ora si fermano in superficie perchè ci sarà un film batterico, puoi toglierle semplicemente col retino.

ciao, ba

mortal
04-01-2009, 16:10
Terrorblade90,il negoziante mi ha già detto che fra 15gg dovrò fare il primo cambio dell'acqua,pari a 5lt,dove invece di mettere 50% d'osmosi e 50% di rubinetto,dovrò solo mettere d'osmosi proprio per migliorare quei valori...comunque No2 e No3,giusto?

babaferu quindi tu mi consigli anche con l'acqua all'orlo di inserire le mani e fare un fossetto per inserire le piante?
hai un link dove posso vedere foto di queste piante?

forse non mi sono spiegato bene,io non ho detto che voi non sapete nulla o che ciò che dite non è vero ma che mi sembra inutile riscrivere cose già dette nei post scritti sopra,solamente questo...
è come se uno fa un errore, e tutti glielo debbano ricordare per tutta la vita,mi sembra inutile...c'è anche da considerare che non è che io leggo e poi faccio il contrario ma mi rivolgo a chi poi mi vende il materiale e che penso abbia una certa esperienza...e che sia nel suo interesse soddisfare i clienti non è che mi obbligano ad andare da lui...quindi scarsi risultati significa cambiare negoziante e chi ci perde,oltre ai pesciolini e proprio lui...
quanto prima acquisterò questi test...li ho visti della friskies ,sono a reagente...sapete se sono buoni?
ma l'areatore è utile o no?le maggiore risposte sono tutte negative per l'areatore anche per chi è senza piante...poi nn sò...

Arehdel come leggi sopra io non ho chiesto di rispondere falsità ma ho solamente detto che se 2+2 fa 4 non mi sembra utile che ad ogni tua o vostra risposta venga scritto,solo questo ho chiesto...e lo so che non traete nessun vantaggio,sono ignorante in aquarofilia non in informatica quindi so che non siamo sul sito di answer dove si danno i punti a risposta...

anche a me importa e tanto...ma mi sono fidato da chi conosco e da è conosciuto da tanto da vari amici che penso,ripeto,conosca le procedure...tutto qua...cioè io non me la sono sentita di rispondere al negoziante...
No sui forum su internet non viene consigliato non seguo le sue direttive...

Luca io non ho fatto di testa mia ma ho solo ascoltato i consigli del negoziante...non ho neanche scritto che i nitriti e i nitrati non li ha misurati ma ho solo scritto che non mi ha fornito i valori...il ciclo dell'azoto,che è indubbiamente molto chiaro,secondo te i negozianti non lo conoscono??lo conoscono,ma evidentemente hanno provato(lo spero tanto)che anche dopo 8gg possono inserirsi i pesci...poi questo lo dovresti chiedere a loro...ma solo i fatti mostreranno che il negoziante ha torto o magari ognitanto c'è qualche eccezione...

grazie

mortal
04-01-2009, 16:10
Terrorblade90,il negoziante mi ha già detto che fra 15gg dovrò fare il primo cambio dell'acqua,pari a 5lt,dove invece di mettere 50% d'osmosi e 50% di rubinetto,dovrò solo mettere d'osmosi proprio per migliorare quei valori...comunque No2 e No3,giusto?

babaferu quindi tu mi consigli anche con l'acqua all'orlo di inserire le mani e fare un fossetto per inserire le piante?
hai un link dove posso vedere foto di queste piante?

forse non mi sono spiegato bene,io non ho detto che voi non sapete nulla o che ciò che dite non è vero ma che mi sembra inutile riscrivere cose già dette nei post scritti sopra,solamente questo...
è come se uno fa un errore, e tutti glielo debbano ricordare per tutta la vita,mi sembra inutile...c'è anche da considerare che non è che io leggo e poi faccio il contrario ma mi rivolgo a chi poi mi vende il materiale e che penso abbia una certa esperienza...e che sia nel suo interesse soddisfare i clienti non è che mi obbligano ad andare da lui...quindi scarsi risultati significa cambiare negoziante e chi ci perde,oltre ai pesciolini e proprio lui...
quanto prima acquisterò questi test...li ho visti della friskies ,sono a reagente...sapete se sono buoni?
ma l'areatore è utile o no?le maggiore risposte sono tutte negative per l'areatore anche per chi è senza piante...poi nn sò...

Arehdel come leggi sopra io non ho chiesto di rispondere falsità ma ho solamente detto che se 2+2 fa 4 non mi sembra utile che ad ogni tua o vostra risposta venga scritto,solo questo ho chiesto...e lo so che non traete nessun vantaggio,sono ignorante in aquarofilia non in informatica quindi so che non siamo sul sito di answer dove si danno i punti a risposta...

anche a me importa e tanto...ma mi sono fidato da chi conosco e da è conosciuto da tanto da vari amici che penso,ripeto,conosca le procedure...tutto qua...cioè io non me la sono sentita di rispondere al negoziante...
No sui forum su internet non viene consigliato non seguo le sue direttive...

Luca io non ho fatto di testa mia ma ho solo ascoltato i consigli del negoziante...non ho neanche scritto che i nitriti e i nitrati non li ha misurati ma ho solo scritto che non mi ha fornito i valori...il ciclo dell'azoto,che è indubbiamente molto chiaro,secondo te i negozianti non lo conoscono??lo conoscono,ma evidentemente hanno provato(lo spero tanto)che anche dopo 8gg possono inserirsi i pesci...poi questo lo dovresti chiedere a loro...ma solo i fatti mostreranno che il negoziante ha torto o magari ognitanto c'è qualche eccezione...

grazie

Terrorblade90
04-01-2009, 16:14
Non tutti i negozianti sono brave persone.
In un acquario come il tuo io cambierei 5 litri ogni settimana, due terzi 8circa) acqua d'osmosi e un terzo acqua di rubinetto.
Metti le piante il prima possibile e stai attentissimo a NO2 e NO3; misurali quotidiamente e cambia subito l'acqua se vedi che salgono sopra 0,1 mg/l!

Terrorblade90
04-01-2009, 16:14
Non tutti i negozianti sono brave persone.
In un acquario come il tuo io cambierei 5 litri ogni settimana, due terzi 8circa) acqua d'osmosi e un terzo acqua di rubinetto.
Metti le piante il prima possibile e stai attentissimo a NO2 e NO3; misurali quotidiamente e cambia subito l'acqua se vedi che salgono sopra 0,1 mg/l!

babaferu
04-01-2009, 16:41
una curiosità,ovunque si legge la procedura per inserire i pesci nel proprio acquario,e questa indica poi di inserire vari bicchieri d'acqua dell'acquario all'interno della busta,ma quest'acqua che viene tolta dall'acquario(almeno un litro e qualcosa va presa),si può aggiungere subito dopo o bisogna magari attendere il prossimo cambio d'acqua?
si deve aggiungere subito, basta che sia decantata e biocondizionata -buona norma tenerne una tanichetta di scorta.
ciao, ba

babaferu
04-01-2009, 16:41
una curiosità,ovunque si legge la procedura per inserire i pesci nel proprio acquario,e questa indica poi di inserire vari bicchieri d'acqua dell'acquario all'interno della busta,ma quest'acqua che viene tolta dall'acquario(almeno un litro e qualcosa va presa),si può aggiungere subito dopo o bisogna magari attendere il prossimo cambio d'acqua?
si deve aggiungere subito, basta che sia decantata e biocondizionata -buona norma tenerne una tanichetta di scorta.
ciao, ba

tu154
04-01-2009, 16:48
Ciao,

grazie ancora per i vostri consigli...

...questo l'ho scritto non perchè è cosi,o almeno lo è per me,ma perchè accetto i consigli dati da chi come voi ha molta esperienza e sà molte cose in merito...ma è anche vero che in un forum è fatto anche per condividere le cose ma senza,scusate il termine,stressare gli altri sempre con le stesse risposte...in 30 risposte c'è in ognuna scritto:si ma le piante vere...no ma le piante vere...
l'acquario l'ho fatto cosi,stop,magari ne aggiungerò qualcuna ma di certo non riavvio tutto per mettere le piante...non si può rispondere ad ogni domanda dicendo sempre le stesse cose...
ora scusate lo sfogo...ma io mi sono iscritto al forum per condividere con chi come me ha questo hobby ma senza leggere cose lette già,quello che chiedo,se volete,potreste rispondere senza premettere sempre le stesse cose??
chiedo pubblicamente scusa a tutti se magari vi starò sembrando sgarbato e ignorante ma la penso cosi...poi magari,e tocco ferro,se qualcosa andrà storto,capirò che il negoziante e io abbiamo sbagliato anche in pratica...

scusate e grazie a tutti

Prego, noi i consigli te li abbiamo dati, sempre uguali forse perchè sono quelli giusti? Forse ti andà bene, te lo auguro, ma il metodo per far maturare prima un filtro non'è quello di mettere dei pesci, ma qualche scaglietta di cibo...
Ora, per il futuro dal tuo negoziante di fiducia fatti dire anche i valori di NO2 e NO3. Le piante le vuoi finte? Benissimo, ma sappi che questo vorrà dire meno ossigeno per i tuoi pesci, e maggiori Nitrati.

tu154
04-01-2009, 16:48
Ciao,

grazie ancora per i vostri consigli...

...questo l'ho scritto non perchè è cosi,o almeno lo è per me,ma perchè accetto i consigli dati da chi come voi ha molta esperienza e sà molte cose in merito...ma è anche vero che in un forum è fatto anche per condividere le cose ma senza,scusate il termine,stressare gli altri sempre con le stesse risposte...in 30 risposte c'è in ognuna scritto:si ma le piante vere...no ma le piante vere...
l'acquario l'ho fatto cosi,stop,magari ne aggiungerò qualcuna ma di certo non riavvio tutto per mettere le piante...non si può rispondere ad ogni domanda dicendo sempre le stesse cose...
ora scusate lo sfogo...ma io mi sono iscritto al forum per condividere con chi come me ha questo hobby ma senza leggere cose lette già,quello che chiedo,se volete,potreste rispondere senza premettere sempre le stesse cose??
chiedo pubblicamente scusa a tutti se magari vi starò sembrando sgarbato e ignorante ma la penso cosi...poi magari,e tocco ferro,se qualcosa andrà storto,capirò che il negoziante e io abbiamo sbagliato anche in pratica...

scusate e grazie a tutti

Prego, noi i consigli te li abbiamo dati, sempre uguali forse perchè sono quelli giusti? Forse ti andà bene, te lo auguro, ma il metodo per far maturare prima un filtro non'è quello di mettere dei pesci, ma qualche scaglietta di cibo...
Ora, per il futuro dal tuo negoziante di fiducia fatti dire anche i valori di NO2 e NO3. Le piante le vuoi finte? Benissimo, ma sappi che questo vorrà dire meno ossigeno per i tuoi pesci, e maggiori Nitrati.

tu154
04-01-2009, 16:58
Ciao,

[quote=
quanto prima acquisterò questi test...li ho visti della friskies ,sono a reagente...sapete se sono buoni?
ma l'areatore è utile o no?le maggiore risposte sono tutte negative per l'areatore anche per chi è senza piante...poi nn sò...


grazie[/quote]

No, quelli della Friskies (Senza offesa) non sono fenomenali, meglio quelli della Tetra che sono a reagente.
L'aeratore (Che non fornisce ossigeno, ma elimina la CO2) è utile se non ci sono piante vere in vasca, ma non indispensabile.

tu154
04-01-2009, 16:58
Ciao,

[quote=
quanto prima acquisterò questi test...li ho visti della friskies ,sono a reagente...sapete se sono buoni?
ma l'areatore è utile o no?le maggiore risposte sono tutte negative per l'areatore anche per chi è senza piante...poi nn sò...


grazie[/quote]

No, quelli della Friskies (Senza offesa) non sono fenomenali, meglio quelli della Tetra che sono a reagente.
L'aeratore (Che non fornisce ossigeno, ma elimina la CO2) è utile se non ci sono piante vere in vasca, ma non indispensabile.

mortal
04-01-2009, 17:15
grazie ragazzi,
terrorblade90 domani andrò a comprare i test,voi di che marca li utilizzate?
sul discorso del cambio d'acqua se ne leggono tante sul web,molti lo fanno dopo una settimana altri dopo 2 alcuni addirittura dopo 2 mesi,secondo alcuni esperti per un acquario avviato,è un caos il cambio d'acqua in quanto secondo loro vi è il filtro se non potremmo svuotare la vasca come si faceva una volta con le bocce di vetro...(per non causare boom,ripeto che è ciò che si legge sul web.

babaferu se la matto di rubinetto devo aggiungere in proprorzioni 5ml su 20lt,se invece è d'osmosi niente biocondizionatore giusto?

tu154 ok,vediamo che costi hanno quelli della tetra,li avevo visti anche dell'askoll...domani vediamo quali prendere...
cmq vanno bene GH,KH,PH,No2 e No3??
non sò finora per l'areatore ho avuto solo risposte negative,anche per me che non ho piante vere(eccetto l'azolla)...

mortal
04-01-2009, 17:15
grazie ragazzi,
terrorblade90 domani andrò a comprare i test,voi di che marca li utilizzate?
sul discorso del cambio d'acqua se ne leggono tante sul web,molti lo fanno dopo una settimana altri dopo 2 alcuni addirittura dopo 2 mesi,secondo alcuni esperti per un acquario avviato,è un caos il cambio d'acqua in quanto secondo loro vi è il filtro se non potremmo svuotare la vasca come si faceva una volta con le bocce di vetro...(per non causare boom,ripeto che è ciò che si legge sul web.

babaferu se la matto di rubinetto devo aggiungere in proprorzioni 5ml su 20lt,se invece è d'osmosi niente biocondizionatore giusto?

tu154 ok,vediamo che costi hanno quelli della tetra,li avevo visti anche dell'askoll...domani vediamo quali prendere...
cmq vanno bene GH,KH,PH,No2 e No3??
non sò finora per l'areatore ho avuto solo risposte negative,anche per me che non ho piante vere(eccetto l'azolla)...

Terrorblade90
04-01-2009, 17:53
Voi...e cosa sono, un'entità? o un re? ;-)
Io uso i test della Sera comunque.
Dammi retta, fai un cambio a settimana sennò ti troverai 8specie all'inizio) cond elle brutte infestazioni d'alghe fra le mani. Io personalmente nel 110 litri ogni settimana, nel 220 ogni due e nel 576 idem...dipende dalle dimensioni dell'acquario e cosa c'è dentro, più è piccolo e popolato più bisogna cambiarla. Empiricamente ad ogni acquario sotto 100 litri va cambiato dal 10 al 20% d'acqau ogni settimana.
L'aereatore come soluzione temporanea o in vasche con grandi pesci va bene, nel tuo caso però io proverei ad aumenatre il numero di piante (e di molto) anziché comprare accessori vari...

Terrorblade90
04-01-2009, 17:53
Voi...e cosa sono, un'entità? o un re? ;-)
Io uso i test della Sera comunque.
Dammi retta, fai un cambio a settimana sennò ti troverai 8specie all'inizio) cond elle brutte infestazioni d'alghe fra le mani. Io personalmente nel 110 litri ogni settimana, nel 220 ogni due e nel 576 idem...dipende dalle dimensioni dell'acquario e cosa c'è dentro, più è piccolo e popolato più bisogna cambiarla. Empiricamente ad ogni acquario sotto 100 litri va cambiato dal 10 al 20% d'acqau ogni settimana.
L'aereatore come soluzione temporanea o in vasche con grandi pesci va bene, nel tuo caso però io proverei ad aumenatre il numero di piante (e di molto) anziché comprare accessori vari...

tu154
04-01-2009, 19:09
Ciao,

grazie ragazzi,
sul discorso del cambio d'acqua se ne leggono tante sul web,molti lo fanno dopo una settimana altri dopo 2 alcuni addirittura dopo 2 mesi,secondo alcuni esperti per un acquario avviato....

....babaferu se la matto di rubinetto devo aggiungere in proprorzioni 5ml su 20lt,se invece è d'osmosi niente biocondizionatore giusto?....

....tu154 ok,vediamo che costi hanno quelli della tetra,li avevo visti anche dell'askoll...domani vediamo quali prendere...
cmq vanno bene GH,KH,PH,No2 e No3??
...

All'inizio è buona norma fare cambi parziali una volta alla settimana nella misura del 10%, poi una volta ben avviato (Il che vuol dire dopo qualche mesetto e non settimane), è sufficente fare dei cambi ogni 2 settimane nella misura del 15%, ma dipende sempre dal numero e dal tipo di pesci presenti in vasca.
Il biocondizionatore lo devi sempre usare, sia che sia acqua del rubinetto sia che sia Osmotica.
I test della Tetra hanno dei prezzi che variano dai 6€ per i più semplici (PH, GH....) ai 15€ per quelli poco ricercati (O2, Po4....), per iniziare sono fondamentali quelli per il PH, GH, KH, NO2 e NO3.

tu154
04-01-2009, 19:09
Ciao,

grazie ragazzi,
sul discorso del cambio d'acqua se ne leggono tante sul web,molti lo fanno dopo una settimana altri dopo 2 alcuni addirittura dopo 2 mesi,secondo alcuni esperti per un acquario avviato....

....babaferu se la matto di rubinetto devo aggiungere in proprorzioni 5ml su 20lt,se invece è d'osmosi niente biocondizionatore giusto?....

....tu154 ok,vediamo che costi hanno quelli della tetra,li avevo visti anche dell'askoll...domani vediamo quali prendere...
cmq vanno bene GH,KH,PH,No2 e No3??
...

All'inizio è buona norma fare cambi parziali una volta alla settimana nella misura del 10%, poi una volta ben avviato (Il che vuol dire dopo qualche mesetto e non settimane), è sufficente fare dei cambi ogni 2 settimane nella misura del 15%, ma dipende sempre dal numero e dal tipo di pesci presenti in vasca.
Il biocondizionatore lo devi sempre usare, sia che sia acqua del rubinetto sia che sia Osmotica.
I test della Tetra hanno dei prezzi che variano dai 6€ per i più semplici (PH, GH....) ai 15€ per quelli poco ricercati (O2, Po4....), per iniziare sono fondamentali quelli per il PH, GH, KH, NO2 e NO3.

babaferu
04-01-2009, 19:21
babaferu quindi tu mi consigli anche con l'acqua all'orlo di inserire le mani e fare un fossetto per inserire le piante?
hai un link dove posso vedere foto di queste piante?


si. se ti viene scomodo, puoi anche togliere qualche lt e poi rimetterlo [occhio a usare sempre recipienti non contaminati da detersivo e altro]. le piante che ti ho sufggerito vanno interrate pochissimo, anzi, anubias e microsorum si possono anche legare a legni o sassi, il ceratophillum si può lasciare galelggiante o farne un mazzetto e fissarlo al fondo.

anubias [articolo lunghetto ma interessante, le foto sono al fondo]
http://win.vergari.com/acquariofilia/piante/anubias_Zagnitko.asp
micorsorum:
http://win.vergari.com/acquariofilia/piante/microsorum.asp
ceratophillum: cresce molto [a differenza di anubias e micorsorum che sono a crescita lenta] e ti aiuta a tenere bassi i nitrati:
http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/12.html
ciao, ba

babaferu
04-01-2009, 19:21
babaferu quindi tu mi consigli anche con l'acqua all'orlo di inserire le mani e fare un fossetto per inserire le piante?
hai un link dove posso vedere foto di queste piante?


si. se ti viene scomodo, puoi anche togliere qualche lt e poi rimetterlo [occhio a usare sempre recipienti non contaminati da detersivo e altro]. le piante che ti ho sufggerito vanno interrate pochissimo, anzi, anubias e microsorum si possono anche legare a legni o sassi, il ceratophillum si può lasciare galelggiante o farne un mazzetto e fissarlo al fondo.

anubias [articolo lunghetto ma interessante, le foto sono al fondo]
http://win.vergari.com/acquariofilia/piante/anubias_Zagnitko.asp
micorsorum:
http://win.vergari.com/acquariofilia/piante/microsorum.asp
ceratophillum: cresce molto [a differenza di anubias e micorsorum che sono a crescita lenta] e ti aiuta a tenere bassi i nitrati:
http://www.acquariofiliaitalia.it/piante/12.html
ciao, ba

babaferu
04-01-2009, 19:29
babaferu se la matto di rubinetto devo aggiungere in proprorzioni 5ml su 20lt,se invece è d'osmosi niente biocondizionatore giusto?


giusto. ma siccome sostituisci acqua che è in vasca e non che è evaporata, puoi usare acqua di rubinetto.

detto questo, 2 cose sui cambi d'acqua:
innanzitutto dovresti decidere che valori tenere e poi agire di conseguenza. i primi cambi dopo la maturazione servono per sistemare i valori, poi puoi passare a cambi regolari.
ora la tua vasca è in maturazione e tu hai i pesci dentro, per questo dovresti monitorare no2 e no3 che indicano il grado di maturazione. ti giro il link a questo articolo di milly che è molto chiaro e ti spiega il perchè e il percome:http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037

sistemati nitriti e nitrati, dovrai pensare ai valori: le rasbore vogliono acqua medio-tenera e ph sotto il 7.
allora misuri gh, kh e ph della tua acqua di rubinetto, così vedi come tagliarla e ottenere i valori migliori, oppure se è necessario aggiungere torba o co2 per abbassare il ph.

sistemato tutto, un acquario ben avviato necessita di cambi del 10-15% a settimana, o del 30% ogni 15gg. sono quantità orientative variabili in base alla popolazione.

non fare cambi a caso, senza conoscere i valori.

ciao, ba

babaferu
04-01-2009, 19:29
babaferu se la matto di rubinetto devo aggiungere in proprorzioni 5ml su 20lt,se invece è d'osmosi niente biocondizionatore giusto?


giusto. ma siccome sostituisci acqua che è in vasca e non che è evaporata, puoi usare acqua di rubinetto.

detto questo, 2 cose sui cambi d'acqua:
innanzitutto dovresti decidere che valori tenere e poi agire di conseguenza. i primi cambi dopo la maturazione servono per sistemare i valori, poi puoi passare a cambi regolari.
ora la tua vasca è in maturazione e tu hai i pesci dentro, per questo dovresti monitorare no2 e no3 che indicano il grado di maturazione. ti giro il link a questo articolo di milly che è molto chiaro e ti spiega il perchè e il percome:http://www.acquariofilia.biz/viewtopic.php?t=222037

sistemati nitriti e nitrati, dovrai pensare ai valori: le rasbore vogliono acqua medio-tenera e ph sotto il 7.
allora misuri gh, kh e ph della tua acqua di rubinetto, così vedi come tagliarla e ottenere i valori migliori, oppure se è necessario aggiungere torba o co2 per abbassare il ph.

sistemato tutto, un acquario ben avviato necessita di cambi del 10-15% a settimana, o del 30% ogni 15gg. sono quantità orientative variabili in base alla popolazione.

non fare cambi a caso, senza conoscere i valori.

ciao, ba

mortal
04-01-2009, 21:24
ok allora la prox settimana farò un cambio di 5lt,tutta con acqua d'osmosi per ridurre la durezza dell'acqua...
domani comunque prenderò dell'acqua d'osmosi per aggiungerla visto che il livello dell'acuqa non so se è l'azolla oltre avere messo i pesci è molto diminuito almeno di 2 dita...
ma quindi,tu154,anche in acqua d'osmosi ci va il biocondizionatore?ma non è già acqua senza quelle sostanze?
babaferu grazie dei link appena ho 2 secondi gli dò una lettura,ottima il ceratophillium ma quanto costa?e anubias e microsorum?
eventualmente elimino qualche pianta finta e la sostituisco con qualcuna di queste?e comunque un problema averne sia finte che vere?
comunque anche se voi non la consigliate mi piacerebbe anche qualche cladophora che penso sia anche questa buona,no?
il valore del ph attuale è 7.2,e del KH 8,quindi per quest'ultima cercherò di mettere per ora solo osmosi e per il pH,torba?cos'è?altri metodi?

mortal
04-01-2009, 21:24
ok allora la prox settimana farò un cambio di 5lt,tutta con acqua d'osmosi per ridurre la durezza dell'acqua...
domani comunque prenderò dell'acqua d'osmosi per aggiungerla visto che il livello dell'acuqa non so se è l'azolla oltre avere messo i pesci è molto diminuito almeno di 2 dita...
ma quindi,tu154,anche in acqua d'osmosi ci va il biocondizionatore?ma non è già acqua senza quelle sostanze?
babaferu grazie dei link appena ho 2 secondi gli dò una lettura,ottima il ceratophillium ma quanto costa?e anubias e microsorum?
eventualmente elimino qualche pianta finta e la sostituisco con qualcuna di queste?e comunque un problema averne sia finte che vere?
comunque anche se voi non la consigliate mi piacerebbe anche qualche cladophora che penso sia anche questa buona,no?
il valore del ph attuale è 7.2,e del KH 8,quindi per quest'ultima cercherò di mettere per ora solo osmosi e per il pH,torba?cos'è?altri metodi?

Terrorblade90
04-01-2009, 21:44
No, non è che devi eliminarne qualcuna e sostituirla...le devi eliminare tutte e sostituire tutte!
Per il pH abbassa il kH e diminuisci il flusso superficiale della pompa (non la sua potenza; basta piegare verso il absso il tubo).

Terrorblade90
04-01-2009, 21:44
No, non è che devi eliminarne qualcuna e sostituirla...le devi eliminare tutte e sostituire tutte!
Per il pH abbassa il kH e diminuisci il flusso superficiale della pompa (non la sua potenza; basta piegare verso il absso il tubo).

tu154
04-01-2009, 23:09
Ciao,


...ma quindi,tu154,anche in acqua d'osmosi ci va il biocondizionatore?ma non è già acqua senza quelle sostanze?....


Lo pensavo pure io agli inizi, ma non li contiene, quindi devi sempre aggiungerli.

tu154
04-01-2009, 23:09
Ciao,


...ma quindi,tu154,anche in acqua d'osmosi ci va il biocondizionatore?ma non è già acqua senza quelle sostanze?....


Lo pensavo pure io agli inizi, ma non li contiene, quindi devi sempre aggiungerli.

mortal
04-01-2009, 23:58
ma avendo l'anfora con un grosso buco in mezzo non è che potrei ancorare una pianta lì?magari il muschio di giava?
in ogni caso posso mettere le piante coi pesci dentro o sarebbe meglio spostarli temporaneamente in una vaschetta?
ok terrorblade ma in ogni caso c sono controindicazioni?
in che senso diminuisci il flusso in superficie?
l'acqua deve uscire stile cascata?o deve poggiarsi sulla superficie?
ok,quindi anche quando aggiungerò acqua d'osmosi metterò il biocondizionatore...

qualcuno mi sà rispondere sull'evaporazione dell'acqua?

mortal
04-01-2009, 23:58
ma avendo l'anfora con un grosso buco in mezzo non è che potrei ancorare una pianta lì?magari il muschio di giava?
in ogni caso posso mettere le piante coi pesci dentro o sarebbe meglio spostarli temporaneamente in una vaschetta?
ok terrorblade ma in ogni caso c sono controindicazioni?
in che senso diminuisci il flusso in superficie?
l'acqua deve uscire stile cascata?o deve poggiarsi sulla superficie?
ok,quindi anche quando aggiungerò acqua d'osmosi metterò il biocondizionatore...

qualcuno mi sà rispondere sull'evaporazione dell'acqua?

Terrorblade90
05-01-2009, 09:04
No, non ce ne sono assolutamente, se mantenute bene molte piante per principianti sono resistentissime; ai pesci onestamente cambia poco se li sposti o li mantieni in vasca mentre lo fai, tanto li stressi lo stesso alla fine.
il getto deve increspare l'acqua, se non ci sono validi motivi non ha senso mettere aereatori o fare un "effetto cascata".
L'acqua evaporata si sostituisce con pura acqua d'osmosi.

Terrorblade90
05-01-2009, 09:04
No, non ce ne sono assolutamente, se mantenute bene molte piante per principianti sono resistentissime; ai pesci onestamente cambia poco se li sposti o li mantieni in vasca mentre lo fai, tanto li stressi lo stesso alla fine.
il getto deve increspare l'acqua, se non ci sono validi motivi non ha senso mettere aereatori o fare un "effetto cascata".
L'acqua evaporata si sostituisce con pura acqua d'osmosi.

babaferu
05-01-2009, 13:39
babaferu grazie dei link appena ho 2 secondi gli dò una lettura,ottima il ceratophillium ma quanto costa?e anubias e microsorum?
eventualmente elimino qualche pianta finta e la sostituisco con qualcuna di queste?e comunque un problema averne sia finte che vere?
comunque anche se voi non la consigliate mi piacerebbe anche qualche cladophora che penso sia anche questa buona,no?

per il ceratophillum, guarda sul mercatino, chi ce l'ha in vasca lo regala o lo vende a pocoperchè cresce molto velocemente.
avere piante finte e vere..... non è un problema, al massimo è un problema estetico ma questo riguarda solo te!
la cladophora non è una pianta ma è..... un alga! la conosco poco comunque ok, se ti piace mettila, sicuramente è un vegetale vero, va bene. ho letto a questo link che è molto adattabile e poco eisgente.
http://win.vergari.com/acquariofilia/Piante/Cladophora.asp
ciao, ba

babaferu
05-01-2009, 13:39
babaferu grazie dei link appena ho 2 secondi gli dò una lettura,ottima il ceratophillium ma quanto costa?e anubias e microsorum?
eventualmente elimino qualche pianta finta e la sostituisco con qualcuna di queste?e comunque un problema averne sia finte che vere?
comunque anche se voi non la consigliate mi piacerebbe anche qualche cladophora che penso sia anche questa buona,no?

per il ceratophillum, guarda sul mercatino, chi ce l'ha in vasca lo regala o lo vende a pocoperchè cresce molto velocemente.
avere piante finte e vere..... non è un problema, al massimo è un problema estetico ma questo riguarda solo te!
la cladophora non è una pianta ma è..... un alga! la conosco poco comunque ok, se ti piace mettila, sicuramente è un vegetale vero, va bene. ho letto a questo link che è molto adattabile e poco eisgente.
http://win.vergari.com/acquariofilia/Piante/Cladophora.asp
ciao, ba

babaferu
05-01-2009, 13:42
Ciao,


...ma quindi,tu154,anche in acqua d'osmosi ci va il biocondizionatore?ma non è già acqua senza quelle sostanze?....


Lo pensavo pure io agli inizi, ma non li contiene, quindi devi sempre aggiungerli.

...l'acqua osmotica non ha cloro nè metalli pesanti, quindi non serve il biocondizionatore.
alcuni lo mettono lo stesso perchè sulla confezione è riportato che contiene anche sostanze utili ai pesci, io no perchè credo che meno sostanze chimiche si mettano in acqua e meglio sia. Non è necessario, ma se lo metti non fai danni.
ciao, ba

babaferu
05-01-2009, 13:42
Ciao,


...ma quindi,tu154,anche in acqua d'osmosi ci va il biocondizionatore?ma non è già acqua senza quelle sostanze?....


Lo pensavo pure io agli inizi, ma non li contiene, quindi devi sempre aggiungerli.

...l'acqua osmotica non ha cloro nè metalli pesanti, quindi non serve il biocondizionatore.
alcuni lo mettono lo stesso perchè sulla confezione è riportato che contiene anche sostanze utili ai pesci, io no perchè credo che meno sostanze chimiche si mettano in acqua e meglio sia. Non è necessario, ma se lo metti non fai danni.
ciao, ba

babaferu
05-01-2009, 13:47
ma avendo l'anfora con un grosso buco in mezzo non è che potrei ancorare una pianta lì?magari il muschio di giava?

l'acqua deve uscire stile cascata?o deve poggiarsi sulla superficie?
ok,quindi anche quando aggiungerò acqua d'osmosi metterò il biocondizionatore...

qualcuno mi sà rispondere sull'evaporazione dell'acqua?

SI puoi mettere il muschio di giava sull'anfora, legandolo, o la felce di giava-microsorum- o l'anubias dentro [senza sabbia, incoastrala solo].

l'acqua normalmente non deve fare turbolenmza ma nel tuo caso, se non hai un areatore, visto che rischi un bell'innalzamento dei nitriti, tieni pure un po' di cascatella, perchè ossigeni l'acqua-i nitriti fanno come il monossido di carbonio, diminuiscono per i pesci la possibilità di sfruttare l'ossigeno.
quando la vasca sarà ok e il pericolo niotriti passato, allora potrai togliere ogni turbolenza mettendo l'uscita del filtro appena sotto il pelo dell'acqua.
l'acqua evaporata si sotituisce con acqua osmotica: evapora acqua pura, va sostituita con acqua pura.
ciao, ba

babaferu
05-01-2009, 13:47
ma avendo l'anfora con un grosso buco in mezzo non è che potrei ancorare una pianta lì?magari il muschio di giava?

l'acqua deve uscire stile cascata?o deve poggiarsi sulla superficie?
ok,quindi anche quando aggiungerò acqua d'osmosi metterò il biocondizionatore...

qualcuno mi sà rispondere sull'evaporazione dell'acqua?

SI puoi mettere il muschio di giava sull'anfora, legandolo, o la felce di giava-microsorum- o l'anubias dentro [senza sabbia, incoastrala solo].

l'acqua normalmente non deve fare turbolenmza ma nel tuo caso, se non hai un areatore, visto che rischi un bell'innalzamento dei nitriti, tieni pure un po' di cascatella, perchè ossigeni l'acqua-i nitriti fanno come il monossido di carbonio, diminuiscono per i pesci la possibilità di sfruttare l'ossigeno.
quando la vasca sarà ok e il pericolo niotriti passato, allora potrai togliere ogni turbolenza mettendo l'uscita del filtro appena sotto il pelo dell'acqua.
l'acqua evaporata si sotituisce con acqua osmotica: evapora acqua pura, va sostituita con acqua pura.
ciao, ba

mortal
05-01-2009, 16:25
allora per capire bene,visto che mi era sembrato di leggere sul web il contrario...
è attendibile questa espressione:
pinte finte-filtro dell'acqua a cascata=+ ossigeno
pinte vere-filtro dell'acqua a pelo d'acqua(sulla superficie)=+ ossigeno

in effetti noto che adesso che ho una cascata vera e propria vista l'evaporazione dell'acqua,si creano dove vi è la scacata tantissime bollicine come quelle che forma un areatore...
ma a questo punto mi riviene da chiedere allora un areatore in fondo ha un utilità oltre all'effetto estetico,o meglio è indispensabile almeno in questi casi???

ps su wikipedia a proposito della cladophora c'è scritto questo:
"Studi scientifici hanno dimostrato che assorbono una gran quantità di nitriti, nitrati e componenti ammonici nell'acqua, rilasciando una grande quantità di ossigeno sotto forma di bollicine visibili sugli steli"

mi sembra ottima...

ecco il link
http://it.wikipedia.org/wiki/Aegagropila_linnaei

mortal
05-01-2009, 16:25
allora per capire bene,visto che mi era sembrato di leggere sul web il contrario...
è attendibile questa espressione:
pinte finte-filtro dell'acqua a cascata=+ ossigeno
pinte vere-filtro dell'acqua a pelo d'acqua(sulla superficie)=+ ossigeno

in effetti noto che adesso che ho una cascata vera e propria vista l'evaporazione dell'acqua,si creano dove vi è la scacata tantissime bollicine come quelle che forma un areatore...
ma a questo punto mi riviene da chiedere allora un areatore in fondo ha un utilità oltre all'effetto estetico,o meglio è indispensabile almeno in questi casi???

ps su wikipedia a proposito della cladophora c'è scritto questo:
"Studi scientifici hanno dimostrato che assorbono una gran quantità di nitriti, nitrati e componenti ammonici nell'acqua, rilasciando una grande quantità di ossigeno sotto forma di bollicine visibili sugli steli"

mi sembra ottima...

ecco il link
http://it.wikipedia.org/wiki/Aegagropila_linnaei

Terrorblade90
05-01-2009, 16:35
Un aereatore in fondo serve a poco, se non in casi particolari (vasche da riproduzione spoglie o con grossi pesci).
Si, la tua equazione è grossomodo corretta.

Terrorblade90
05-01-2009, 16:35
Un aereatore in fondo serve a poco, se non in casi particolari (vasche da riproduzione spoglie o con grossi pesci).
Si, la tua equazione è grossomodo corretta.

mortal
05-01-2009, 16:49
terrorblade grazie ancora oer la tua disponibilità,ma fammi capire consigli ciò che dice l'equazione o no?dal tuo post precedente sembra di no...
il getto deve increspare l'acqua, se non ci sono validi motivi non ha senso mettere aereatori o fare un "effetto cascata".
io preferirei evitare la cascata ma se serve ai pesci la lascio...
comunque oggi se non costa molta,prenderò la cladophora...soprattutto dopo aver letto quel link.

mortal
05-01-2009, 16:49
terrorblade grazie ancora oer la tua disponibilità,ma fammi capire consigli ciò che dice l'equazione o no?dal tuo post precedente sembra di no...
il getto deve increspare l'acqua, se non ci sono validi motivi non ha senso mettere aereatori o fare un "effetto cascata".
io preferirei evitare la cascata ma se serve ai pesci la lascio...
comunque oggi se non costa molta,prenderò la cladophora...soprattutto dopo aver letto quel link.

babaferu
05-01-2009, 17:00
mortal, non è proprio così:

- se hai piante vfinte, si usa l'areatore o almeno si mette il filtro che crei turbolenza, per aumentare la disponibilità di ossigeno.

- se hai piante vere [tante], ci pensano le piante a immettere ossigeno, quindi l'areatore non serve, inoltre le piante per produrre ossigeno hanno bisogno di anidride carbonica, e l'areatore la disperderebbe, quindi potrebbe essere dannoso. con piante vere si usa l'areatore o si crea turbolenza col filtro se però 1) si alza molto la temperatura; 2) si mettono medicine 3) ci sono no2 in acqua [in queste circostanze vedi i pesci boccheggiare] quindi come dice terrorblade "se non ci sono validi motivi non ha senso mettere l'areatore o fare un effetto a cascata".

- nel tuo caso: non hai piante vere -o meglio, quelle che hai sono galleggianti, prendono anidride carbonica e immettono ossigeno nell'aria perchè le foglie sono fuori dalla vasca, per cui è meglio se tieni comunque l'areatore o il filtro a cascata, per il momento. le tue piante vanno comunque molto bene, perchè ciucciano molti nitrati e sostanze inquinanti.

infine: è vero che molto movimento d'acqua alza il ph perchè disperde co2, ma nel tuo caso, visto il rischio nitriti, lo terrei comunque e penserei al ph una volta stabilizzato il resto.

il ph si abbassa con co2, dati un kh tra 4 e 7, oppure con torba.

ciao, ba

babaferu
05-01-2009, 17:00
mortal, non è proprio così:

- se hai piante vfinte, si usa l'areatore o almeno si mette il filtro che crei turbolenza, per aumentare la disponibilità di ossigeno.

- se hai piante vere [tante], ci pensano le piante a immettere ossigeno, quindi l'areatore non serve, inoltre le piante per produrre ossigeno hanno bisogno di anidride carbonica, e l'areatore la disperderebbe, quindi potrebbe essere dannoso. con piante vere si usa l'areatore o si crea turbolenza col filtro se però 1) si alza molto la temperatura; 2) si mettono medicine 3) ci sono no2 in acqua [in queste circostanze vedi i pesci boccheggiare] quindi come dice terrorblade "se non ci sono validi motivi non ha senso mettere l'areatore o fare un effetto a cascata".

- nel tuo caso: non hai piante vere -o meglio, quelle che hai sono galleggianti, prendono anidride carbonica e immettono ossigeno nell'aria perchè le foglie sono fuori dalla vasca, per cui è meglio se tieni comunque l'areatore o il filtro a cascata, per il momento. le tue piante vanno comunque molto bene, perchè ciucciano molti nitrati e sostanze inquinanti.

infine: è vero che molto movimento d'acqua alza il ph perchè disperde co2, ma nel tuo caso, visto il rischio nitriti, lo terrei comunque e penserei al ph una volta stabilizzato il resto.

il ph si abbassa con co2, dati un kh tra 4 e 7, oppure con torba.

ciao, ba

mortal
05-01-2009, 20:11
salve a tutti,in questo istante sono la persona + delusa del mondo e in questo istante se non fosse per quei bei 4 pesciolini butterei tutto...
come avevo scritto,sono stato ad acquistare qualche pianta tra quelle da voi indicate,arrivando da un altro negoziante(quello di fiducia al momento non ne ha)gli ho parlato del problema piante...lui mi ha subito detto che la cladophora era a 12€ e che invece il ceratophillum era a 4.50€,spiegandomi che quest'ultimo potevo sia mettere a galleggiare sia sotto la ghiaia,cosi ho scelto quest'ultimo...
non l'avessi mai fatto!!!
le foglie,se cosi possiamo chiamarle,rimangono nelle mani solo appena le tocchi,figuriamoci nell'acqua...ho tenuto le mani dentro l'acquari + di un quarto d'ora,in quanto pur mettendolo sotto la ghiaia,risaliva in sù...in pochi secondi l'acquario è diventato una palude...con le 4 rasbore che scappavano da una parte all'altra(poverini chissà quanto stress),nella pompa sono rimaste incastrati in pochi secondi una miriade di queste foglie a spillo...in + il negoziante mi ha regalato un pò di piccola azolla che visto pure che il getto del filtro crea un pò di turbolenza ho subito preferito regalarla...
ora finalmente l'ho fissata,e tanta lo eliminato era un cespuglio da riempire 3 acquari, e non sò se terrà per molto,spero solo come da voi consigliato che sia di vitale importanza per i miei pesciolini,perchè,io già di mio sono uno che mi fisso,mi sono venute strane idee di prendere ed abbandonare tutto...o magari pensandoci ritornare il ceratophillum al negoziante anche gratis e comprare qualche cladophora o magari qualche gallegiante che non sia questo perchè è davvero spaventoso ciò che produce dentro l'acquario...ripeto spero soprattutto che i miei pesci njon ne abbiano risentito,anche perchè al momento sembrano tranquilli nel rincorrersi...
scusate lo sfogo...
grazie

mortal
05-01-2009, 20:11
salve a tutti,in questo istante sono la persona + delusa del mondo e in questo istante se non fosse per quei bei 4 pesciolini butterei tutto...
come avevo scritto,sono stato ad acquistare qualche pianta tra quelle da voi indicate,arrivando da un altro negoziante(quello di fiducia al momento non ne ha)gli ho parlato del problema piante...lui mi ha subito detto che la cladophora era a 12€ e che invece il ceratophillum era a 4.50€,spiegandomi che quest'ultimo potevo sia mettere a galleggiare sia sotto la ghiaia,cosi ho scelto quest'ultimo...
non l'avessi mai fatto!!!
le foglie,se cosi possiamo chiamarle,rimangono nelle mani solo appena le tocchi,figuriamoci nell'acqua...ho tenuto le mani dentro l'acquari + di un quarto d'ora,in quanto pur mettendolo sotto la ghiaia,risaliva in sù...in pochi secondi l'acquario è diventato una palude...con le 4 rasbore che scappavano da una parte all'altra(poverini chissà quanto stress),nella pompa sono rimaste incastrati in pochi secondi una miriade di queste foglie a spillo...in + il negoziante mi ha regalato un pò di piccola azolla che visto pure che il getto del filtro crea un pò di turbolenza ho subito preferito regalarla...
ora finalmente l'ho fissata,e tanta lo eliminato era un cespuglio da riempire 3 acquari, e non sò se terrà per molto,spero solo come da voi consigliato che sia di vitale importanza per i miei pesciolini,perchè,io già di mio sono uno che mi fisso,mi sono venute strane idee di prendere ed abbandonare tutto...o magari pensandoci ritornare il ceratophillum al negoziante anche gratis e comprare qualche cladophora o magari qualche gallegiante che non sia questo perchè è davvero spaventoso ciò che produce dentro l'acquario...ripeto spero soprattutto che i miei pesci njon ne abbiano risentito,anche perchè al momento sembrano tranquilli nel rincorrersi...
scusate lo sfogo...
grazie

tu154
05-01-2009, 23:01
Ciao,

[quote=tu154]Ciao,


...l'acqua osmotica non ha cloro nè metalli pesanti, quindi non serve il biocondizionatore.
alcuni lo mettono lo stesso perchè sulla confezione è riportato che contiene anche sostanze utili ai pesci, io no perchè credo che meno sostanze chimiche si mettano in acqua e meglio sia. Non è necessario, ma se lo metti non fai danni.
ciao, ba

Vero, però non contiene nemmeno quelle sostanze utili ai pesci, è quasi acqua morta, quindi è sempre utile aggiungerlo per integrare quelle sostanze utilissime per le branchie dei pesci, almeno questo è quello che mi hanno sempre insegnato....Poi non sò.

tu154
05-01-2009, 23:01
Ciao,

[quote=tu154]Ciao,


...l'acqua osmotica non ha cloro nè metalli pesanti, quindi non serve il biocondizionatore.
alcuni lo mettono lo stesso perchè sulla confezione è riportato che contiene anche sostanze utili ai pesci, io no perchè credo che meno sostanze chimiche si mettano in acqua e meglio sia. Non è necessario, ma se lo metti non fai danni.
ciao, ba

Vero, però non contiene nemmeno quelle sostanze utili ai pesci, è quasi acqua morta, quindi è sempre utile aggiungerlo per integrare quelle sostanze utilissime per le branchie dei pesci, almeno questo è quello che mi hanno sempre insegnato....Poi non sò.

tu154
05-01-2009, 23:08
Ciao,

....le foglie,se cosi possiamo chiamarle,rimangono nelle mani solo appena le tocchi,figuriamoci nell'acqua...ho tenuto le mani dentro l'acquari + di un quarto d'ora,in quanto pur mettendolo sotto la ghiaia,risaliva in sù...in pochi secondi l'acquario è diventato una palude...con le 4 rasbore che scappavano da una parte all'altra(poverini chissà quanto stress),nella pompa sono rimaste incastrati in pochi secondi una miriade di queste foglie a spillo...in + il negoziante mi ha regalato un pò di piccola azolla che visto pure che il getto del filtro crea un pò di turbolenza ho subito preferito regalarla...grazie

Metti della Egeria Densa, oppure Anubias Nana legata a sassi o rami, oppure della Microsorum, sono piante a crescita rapida, robuste e non perdono pezzi.... #36#

tu154
05-01-2009, 23:08
Ciao,

....le foglie,se cosi possiamo chiamarle,rimangono nelle mani solo appena le tocchi,figuriamoci nell'acqua...ho tenuto le mani dentro l'acquari + di un quarto d'ora,in quanto pur mettendolo sotto la ghiaia,risaliva in sù...in pochi secondi l'acquario è diventato una palude...con le 4 rasbore che scappavano da una parte all'altra(poverini chissà quanto stress),nella pompa sono rimaste incastrati in pochi secondi una miriade di queste foglie a spillo...in + il negoziante mi ha regalato un pò di piccola azolla che visto pure che il getto del filtro crea un pò di turbolenza ho subito preferito regalarla...grazie

Metti della Egeria Densa, oppure Anubias Nana legata a sassi o rami, oppure della Microsorum, sono piante a crescita rapida, robuste e non perdono pezzi.... #36#

mortal
05-01-2009, 23:45
tu154 ti ringrazio del consiglio ma secondo te adesso dopo aver fatto la battaglia torno indietro,tolgo nuovamente il ceratophillum e compro altre piante?
l'errore mio è stato comprarlo senza manco guardare altro e senza verificare questi contro...certo poi se mi prendono i 5 minuti...ma quelle da te consigliate richiedono paricolare manutenzione?sono tutte senza radici e quindi senza bisogno fondo fertile?

volevo chiedervi qualcosaltro:
-tante foglie sono finite nel filtro bloccate dalla spugna e altre rimaste nell'aspiratore della pompa(dovrei toglierle a mano?qualcuna mentre avevo le mani dentro lo tolta),quando laverò la spugna,mi sembra di aver capito al cambio d'acqua,mentre tolgo la spugna,il filtro non lod evo staccare giusto?
tutti le sostanze che erano bloccate dalla spugna non passano verso i cannolicchi?ho letto che la spugna devo lavarla nell'acqua tolta dall'acquario ma come faccio a torgliere le foglie e le cose intrappolate dentro?

è vero che i nitrati sono dannosi solo per le alghe?e queste tranne per l'effetto estetico(che è indecente)possono dare problemi ai pesci?da quello che si legge pare di no,o meglio i nitriti sono molto pericolosi i nitrati invece no almeno per i pesci,giusto?

oggi ho notato che le mie rasbore avevano un comportamento strano,diciamo che ce ne una che vuole predominare sugli altri,rincorrendoli quasi a mordergli la coda,ma oggi vibravano,con la pinna dorsale tesa come uno squalo e tra loro facevano a sportellate,ma anche le più piccole che solitamente scappano,tutti contro tutti,sembrava che lottassero ma non sò,qualcuno sa spiegarmi questo comportamento?

molti utilizzano CO2 per le piante,ma quando bisogna utilizzarlo?

mortal
05-01-2009, 23:45
tu154 ti ringrazio del consiglio ma secondo te adesso dopo aver fatto la battaglia torno indietro,tolgo nuovamente il ceratophillum e compro altre piante?
l'errore mio è stato comprarlo senza manco guardare altro e senza verificare questi contro...certo poi se mi prendono i 5 minuti...ma quelle da te consigliate richiedono paricolare manutenzione?sono tutte senza radici e quindi senza bisogno fondo fertile?

volevo chiedervi qualcosaltro:
-tante foglie sono finite nel filtro bloccate dalla spugna e altre rimaste nell'aspiratore della pompa(dovrei toglierle a mano?qualcuna mentre avevo le mani dentro lo tolta),quando laverò la spugna,mi sembra di aver capito al cambio d'acqua,mentre tolgo la spugna,il filtro non lod evo staccare giusto?
tutti le sostanze che erano bloccate dalla spugna non passano verso i cannolicchi?ho letto che la spugna devo lavarla nell'acqua tolta dall'acquario ma come faccio a torgliere le foglie e le cose intrappolate dentro?

è vero che i nitrati sono dannosi solo per le alghe?e queste tranne per l'effetto estetico(che è indecente)possono dare problemi ai pesci?da quello che si legge pare di no,o meglio i nitriti sono molto pericolosi i nitrati invece no almeno per i pesci,giusto?

oggi ho notato che le mie rasbore avevano un comportamento strano,diciamo che ce ne una che vuole predominare sugli altri,rincorrendoli quasi a mordergli la coda,ma oggi vibravano,con la pinna dorsale tesa come uno squalo e tra loro facevano a sportellate,ma anche le più piccole che solitamente scappano,tutti contro tutti,sembrava che lottassero ma non sò,qualcuno sa spiegarmi questo comportamento?

molti utilizzano CO2 per le piante,ma quando bisogna utilizzarlo?

tu154
06-01-2009, 10:38
tu154 ti ringrazio del consiglio ma secondo te adesso dopo aver fatto la battaglia torno indietro,tolgo nuovamente il ceratophillum e compro altre piante?
l'errore mio è stato comprarlo senza manco guardare altro e senza verificare questi contro...certo poi se mi prendono i 5 minuti...ma quelle da te consigliate richiedono paricolare manutenzione?sono tutte senza radici e quindi senza bisogno fondo fertile?



No, quelle che hai tienile pure, aggiungi solo quelle che ti ho consigliato, avendo cura di mettere la Egeria Densa sulla parte posteriore dell'acquario, cresce molto velocemente e diventa alta. Non necessitano di fondo fertile e praticamente non fanno radici, solo la Anubias le fà, ma abbi l'accortezza di non interrarla, la puoi legare a sassi

tu154
06-01-2009, 10:38
tu154 ti ringrazio del consiglio ma secondo te adesso dopo aver fatto la battaglia torno indietro,tolgo nuovamente il ceratophillum e compro altre piante?
l'errore mio è stato comprarlo senza manco guardare altro e senza verificare questi contro...certo poi se mi prendono i 5 minuti...ma quelle da te consigliate richiedono paricolare manutenzione?sono tutte senza radici e quindi senza bisogno fondo fertile?



No, quelle che hai tienile pure, aggiungi solo quelle che ti ho consigliato, avendo cura di mettere la Egeria Densa sulla parte posteriore dell'acquario, cresce molto velocemente e diventa alta. Non necessitano di fondo fertile e praticamente non fanno radici, solo la Anubias le fà, ma abbi l'accortezza di non interrarla, la puoi legare a sassi

Terrorblade90
06-01-2009, 10:57
I nitrati sono persicolosi anche per i pesci, se sueperano i 40 mg/l.
Beh, la spugna si può pulire anche quando c'è bisogno, ma bisogna staccare il filtro.
Non ti preoccupare per la Ceratophyllium, fa sempre così, aggiungi un po' di Sagittaria e di Cryptocoryne e sei a posto.
La CO2 va usata quando si hanno molte piante e/o per abbassare il pH (anche se spesso quest'ultima cosa è relazionata alla prima).

Terrorblade90
06-01-2009, 10:57
I nitrati sono persicolosi anche per i pesci, se sueperano i 40 mg/l.
Beh, la spugna si può pulire anche quando c'è bisogno, ma bisogna staccare il filtro.
Non ti preoccupare per la Ceratophyllium, fa sempre così, aggiungi un po' di Sagittaria e di Cryptocoryne e sei a posto.
La CO2 va usata quando si hanno molte piante e/o per abbassare il pH (anche se spesso quest'ultima cosa è relazionata alla prima).

mortal
06-01-2009, 15:04
terrorblade quindi ad ogni cambio d'acqua e quindi ad ogni pulizia il filtro va staccato?e io che non l'ho fatto?ma cosi facendo perdendo l'acqua i cannolicchi non perdono i batteri che vi si sono creati?
ma devo staccare anche il riscaldatore?
e i pesci posso lasciarli in vasca?molti di voi hanno le piante e spesso dovete potarle,ma i pesci non li spostate?non è troppo stressante per loro?

quindi tutti rametti del ceratophillum che sono rimasti bloccati nell'aspiratore della pompa,li dovrei eliminare subito o magari quando farò pulizia??anche perchè a malincuore col ceratophillum sarà un problema continuo...
ok x nitrati,chiarissimo...

dimenticavo una cosa,ieri dal mio negoziante di fiducia ho chiesto per i test,ecco lui c'è l'ha dell'askoll ma per me sono troppo costose:
PH 11.20€
GH e KH 7.20€
NO2 e NO3 9.20€
altri non li ho considerati Ca,Mg,Po4,Nh3 e Nh4.
ho chiesto se avesse solo quella marca,ma mi ha detto che dovrebbero anche arrivare della Tetra ma che l'askoll offer più sicurezza...al momento ho rinunciato...

grazie per la disponibilità

mortal
06-01-2009, 15:04
terrorblade quindi ad ogni cambio d'acqua e quindi ad ogni pulizia il filtro va staccato?e io che non l'ho fatto?ma cosi facendo perdendo l'acqua i cannolicchi non perdono i batteri che vi si sono creati?
ma devo staccare anche il riscaldatore?
e i pesci posso lasciarli in vasca?molti di voi hanno le piante e spesso dovete potarle,ma i pesci non li spostate?non è troppo stressante per loro?

quindi tutti rametti del ceratophillum che sono rimasti bloccati nell'aspiratore della pompa,li dovrei eliminare subito o magari quando farò pulizia??anche perchè a malincuore col ceratophillum sarà un problema continuo...
ok x nitrati,chiarissimo...

dimenticavo una cosa,ieri dal mio negoziante di fiducia ho chiesto per i test,ecco lui c'è l'ha dell'askoll ma per me sono troppo costose:
PH 11.20€
GH e KH 7.20€
NO2 e NO3 9.20€
altri non li ho considerati Ca,Mg,Po4,Nh3 e Nh4.
ho chiesto se avesse solo quella marca,ma mi ha detto che dovrebbero anche arrivare della Tetra ma che l'askoll offer più sicurezza...al momento ho rinunciato...

grazie per la disponibilità

Terrorblade90
06-01-2009, 21:32
Il filtro va staccato, ma i cannolicchi non vanno mai estratti dall'acqua; se lasciati nell'acqua inoltre non muore nulla. Stacca anche il termoriscaldatore, per sicurezza, anceh se è un modello infrangibile o roba simile.
I pesci si stressano di più se si tolgono dalla vasca; i cambi dell'aqcau e le pulizie devono comunque sia essere brevi e frequenti.
Io eliminerei i rametti di Ceratophyllium subito; comunque sia se non la sposti di continuo (e soprattutto non con irruenza) non da assolutamente problemi.
Prova a farti fare i test in negozio, ci sono negozianti che lo fanno, ogni test viene sui 1-2 euro, alla lunga non conviene comunque.

Terrorblade90
06-01-2009, 21:32
Il filtro va staccato, ma i cannolicchi non vanno mai estratti dall'acqua; se lasciati nell'acqua inoltre non muore nulla. Stacca anche il termoriscaldatore, per sicurezza, anceh se è un modello infrangibile o roba simile.
I pesci si stressano di più se si tolgono dalla vasca; i cambi dell'aqcau e le pulizie devono comunque sia essere brevi e frequenti.
Io eliminerei i rametti di Ceratophyllium subito; comunque sia se non la sposti di continuo (e soprattutto non con irruenza) non da assolutamente problemi.
Prova a farti fare i test in negozio, ci sono negozianti che lo fanno, ogni test viene sui 1-2 euro, alla lunga non conviene comunque.

mortal
07-01-2009, 16:12
grazie a tutti per la disponibilità,
una puntualizzazione è possibile che ogni giorno evapori almeno un dito d'acqua?mi sembra comunque di aver capito che questa va cambiata con acqua d'osmosi...il problema che si crea è che il filtro da rimettere l'acqua in superficie diventa a cascata,producendo un movimento delle piante e noto pure,non so se è un problema,che quando i pesciolini passano da quelle zone devono nuotare più rapidamente perchè tendono anche loro ad essere spostati...
adesso come sempre aggiungo dell'acqua...
per i cambi volevo sapere da ognuno di voi se in un 40lt,è meglio cambiare 5lt d'acqua ogni 15gg?
ogni settimana?
o come consigliatomi dal negoziante,dopo che l'acquario sia avviato,una volta al mese?
considerate che ormai ogni giorno almeno inserisco mezzo litro di osmosi per l'acqua che evapora...

penso che nel weekend,aggiungerò un gruppetto(penso 5)di neon alle mie rasbore,considerando che molti mi consigliano il totale di 5 rasbore,5 neon più i pulitori,caridine o cory...se invece mettessi oltre le mie 4 rasbore,4 neon anzichè i cory,le caridine(japonica o red cherry non sò qual'è la differenza)altri 4 pesci di altra specie sempre piccola,es.brachidanyio rerio o Hemigrammus Erythrozonus o un pesce di cui non ricordo il nome ma che ho visto al negozio,molto simile al brachidanio ma era arancione,iniziava per p....... o....lus non lo ricordo bene,era scritto nel vetro...comunque potrebbe essere un alternativa per avere qualche specie in + mantenendo il numero max da inserire...

ultima cosa,è normale che il mio riscaldatore sia a 26°,ma navighi sempre tra 24° e 25°,senza mai arrivare a 26°?lìho chiesto al negoziante che mi ha risposto che ,pur vivend in Sicilia,la temperatura fuori è olto bassa ed è per questo che non si arrivi a 26°.

grazie di cuore...

mortal
07-01-2009, 16:12
grazie a tutti per la disponibilità,
una puntualizzazione è possibile che ogni giorno evapori almeno un dito d'acqua?mi sembra comunque di aver capito che questa va cambiata con acqua d'osmosi...il problema che si crea è che il filtro da rimettere l'acqua in superficie diventa a cascata,producendo un movimento delle piante e noto pure,non so se è un problema,che quando i pesciolini passano da quelle zone devono nuotare più rapidamente perchè tendono anche loro ad essere spostati...
adesso come sempre aggiungo dell'acqua...
per i cambi volevo sapere da ognuno di voi se in un 40lt,è meglio cambiare 5lt d'acqua ogni 15gg?
ogni settimana?
o come consigliatomi dal negoziante,dopo che l'acquario sia avviato,una volta al mese?
considerate che ormai ogni giorno almeno inserisco mezzo litro di osmosi per l'acqua che evapora...

penso che nel weekend,aggiungerò un gruppetto(penso 5)di neon alle mie rasbore,considerando che molti mi consigliano il totale di 5 rasbore,5 neon più i pulitori,caridine o cory...se invece mettessi oltre le mie 4 rasbore,4 neon anzichè i cory,le caridine(japonica o red cherry non sò qual'è la differenza)altri 4 pesci di altra specie sempre piccola,es.brachidanyio rerio o Hemigrammus Erythrozonus o un pesce di cui non ricordo il nome ma che ho visto al negozio,molto simile al brachidanio ma era arancione,iniziava per p....... o....lus non lo ricordo bene,era scritto nel vetro...comunque potrebbe essere un alternativa per avere qualche specie in + mantenendo il numero max da inserire...

ultima cosa,è normale che il mio riscaldatore sia a 26°,ma navighi sempre tra 24° e 25°,senza mai arrivare a 26°?lìho chiesto al negoziante che mi ha risposto che ,pur vivend in Sicilia,la temperatura fuori è olto bassa ed è per questo che non si arrivi a 26°.

grazie di cuore...

babaferu
07-01-2009, 16:33
ceratohpillum: beh, è una delle piante più resistenti in assoluto, patisce però un po' il trasporto. se era una pianta in salute non avrebbe dovuto essere successo quello che è successo a te [a meno che tu l'abbia strapazzata molto]. se ti sono rimaste delle punte, tienile che cresceranno nuove foglie -e non si staccheranno più: cresce comunque molto velocemente. La prossima volta spegni il filtro prima di piantare le piante, sarà più semplice.

Quello che descrivi dell'evaporazione è normale, soprattutto in una vasca aperta. i pesci non si fanno certo sconvolgere dalla corrente ma se ti sembra eccessiva controlla, magari la pompa si può regolare.
per i cambi, 15%-10% una volta a settimana [4-5 lt] o il doppio ogni 15 gg.

quanto descrivi del riscaldatore è normale.

non aggiungere altri pesci finchè la situazione non è ben stabile, io ci metterei soltanto più un bel betta splendens, eviterei i neon in 40 lt.


ciao, ba

babaferu
07-01-2009, 16:33
ceratohpillum: beh, è una delle piante più resistenti in assoluto, patisce però un po' il trasporto. se era una pianta in salute non avrebbe dovuto essere successo quello che è successo a te [a meno che tu l'abbia strapazzata molto]. se ti sono rimaste delle punte, tienile che cresceranno nuove foglie -e non si staccheranno più: cresce comunque molto velocemente. La prossima volta spegni il filtro prima di piantare le piante, sarà più semplice.

Quello che descrivi dell'evaporazione è normale, soprattutto in una vasca aperta. i pesci non si fanno certo sconvolgere dalla corrente ma se ti sembra eccessiva controlla, magari la pompa si può regolare.
per i cambi, 15%-10% una volta a settimana [4-5 lt] o il doppio ogni 15 gg.

quanto descrivi del riscaldatore è normale.

non aggiungere altri pesci finchè la situazione non è ben stabile, io ci metterei soltanto più un bel betta splendens, eviterei i neon in 40 lt.


ciao, ba

mortal
07-01-2009, 23:04
grazie ancora ragazzi,oggi pomeriggio ho girato per i vari negozi,e alla fine ci siete riusciti,mi sono innamorato delle piante vere o meglio mi sono innamorato delle anubias...in particolare delle nana,normale e launcelata...
qui le vendono tra i 4 e i 5€ a piantina,ho trovato pure le cladophora e stavolta a sole 5€,ma dopo aver visto da vicino le anubias le altre manco l'ho ispezionate,ho visto anche il microsorum ma a paragone a livello estetico è anni luce ditero..ora volevo capire,i negozianti mi hanno detto che le anubias di qualsiasi tipo sono a crescita lenta,è vero?avevo pensato di mettere la nana al centro dentro l'anfora e un barteri a lato e una lancelata dall'altro,eliminando il ceratophillum che non mi piace proprio ne come pianta ne per il disastro che crea...che ne pensate cosi facendo vanno bene 3 anubias per un 40lt,sarei apposto?
dimenticavo un negoziante sosteneva che anche il criptorine è epifita...

per il discorso pesci,ho visto i panjo e sono davvero spettacolari,ma volevo capire meglio,sono solo pulitori,alghivori e/o altro?penso comunque di aver avuto conferma di cosa scegliere per il fondo,due vanno bene?
questo perchè avendo la vasca aperta sono da evitare ampullaria,neritine e caridine...
ho visto pure l'ancistrus nano anche questo molto bello...
ho visto pure le pistrella,può essere il nome cosi?comunque grigie con la pinna gialla stavano con le rasbore...poi c' erano i Kriptopterus Bicirrhis...e infine le petitella georgie davvero belle...
a proposito ma a livello di resistenza che differenza ce tra un neon e un cardinale?

grazie

mortal
07-01-2009, 23:04
grazie ancora ragazzi,oggi pomeriggio ho girato per i vari negozi,e alla fine ci siete riusciti,mi sono innamorato delle piante vere o meglio mi sono innamorato delle anubias...in particolare delle nana,normale e launcelata...
qui le vendono tra i 4 e i 5€ a piantina,ho trovato pure le cladophora e stavolta a sole 5€,ma dopo aver visto da vicino le anubias le altre manco l'ho ispezionate,ho visto anche il microsorum ma a paragone a livello estetico è anni luce ditero..ora volevo capire,i negozianti mi hanno detto che le anubias di qualsiasi tipo sono a crescita lenta,è vero?avevo pensato di mettere la nana al centro dentro l'anfora e un barteri a lato e una lancelata dall'altro,eliminando il ceratophillum che non mi piace proprio ne come pianta ne per il disastro che crea...che ne pensate cosi facendo vanno bene 3 anubias per un 40lt,sarei apposto?
dimenticavo un negoziante sosteneva che anche il criptorine è epifita...

per il discorso pesci,ho visto i panjo e sono davvero spettacolari,ma volevo capire meglio,sono solo pulitori,alghivori e/o altro?penso comunque di aver avuto conferma di cosa scegliere per il fondo,due vanno bene?
questo perchè avendo la vasca aperta sono da evitare ampullaria,neritine e caridine...
ho visto pure l'ancistrus nano anche questo molto bello...
ho visto pure le pistrella,può essere il nome cosi?comunque grigie con la pinna gialla stavano con le rasbore...poi c' erano i Kriptopterus Bicirrhis...e infine le petitella georgie davvero belle...
a proposito ma a livello di resistenza che differenza ce tra un neon e un cardinale?

grazie

milly
07-01-2009, 23:34
sì le anubias sono a crescita lenta, anzi molto lenta ma sono d'accordo con te, sono molto belle, soprattutto le nane e le bonsai :-) cerca di mettere almeno una specie a crescita rapida, che sono molto utili soprattutto nella fase di "rodaggio" della vasca e, in futuro, per tenere sotto controllo i nitrati. Anche le crypto sono a crescita piuttosto lenta e non sono esigenti in fatto di luce, però non sono epifite (le epifite non traggono nutrimento dalle radici e in genere si ancorano su rocce o radici).
I pangio sono pesci che vivono sul fondo ma, che io sappia, non sono fitofagi, inoltre non restano tanto piccoli e tu hai solo 40 litri a disposizione.
Gli ancistrus nani non esistono #24 crescono tutti fino a 12 cm. circa, non era per caso un otocinclus? In breve, al tuo posto ci terrei solo 6-7 rasbore + 1 betta.
Il KH quanto è? Sarebbe meglio portare il PH a 7 per le rasbore :-)

milly
07-01-2009, 23:34
sì le anubias sono a crescita lenta, anzi molto lenta ma sono d'accordo con te, sono molto belle, soprattutto le nane e le bonsai :-) cerca di mettere almeno una specie a crescita rapida, che sono molto utili soprattutto nella fase di "rodaggio" della vasca e, in futuro, per tenere sotto controllo i nitrati. Anche le crypto sono a crescita piuttosto lenta e non sono esigenti in fatto di luce, però non sono epifite (le epifite non traggono nutrimento dalle radici e in genere si ancorano su rocce o radici).
I pangio sono pesci che vivono sul fondo ma, che io sappia, non sono fitofagi, inoltre non restano tanto piccoli e tu hai solo 40 litri a disposizione.
Gli ancistrus nani non esistono #24 crescono tutti fino a 12 cm. circa, non era per caso un otocinclus? In breve, al tuo posto ci terrei solo 6-7 rasbore + 1 betta.
Il KH quanto è? Sarebbe meglio portare il PH a 7 per le rasbore :-)

mortal
08-01-2009, 00:01
grazie milly,in effetti posso tenere il ceratophillum che è a crescita rapida ed aggiungere solo un anubias nana e una barteri...
perdonami ma che differenza fa tra avere 7 rasbore + 1 betta o avere 4 rasbore e 4 neon(brachidanio,o altra specie)?
io pensavo di fare 4+4+4 con 2 pulitori...

questo è l'ancistrus di cu ti parlavo
http://www.mare2000.it/Pescidolce/ancistrus.htm

idem per il panjo,qui dice di non superare gli 8cm
http://www.mare2000.it/Pescidolce/acanthophthalmus.htm

per il Ph come dovrei fare?pensavo che una diminuzione del Gh portasse ad una riduzione del PH...

mortal
08-01-2009, 00:01
grazie milly,in effetti posso tenere il ceratophillum che è a crescita rapida ed aggiungere solo un anubias nana e una barteri...
perdonami ma che differenza fa tra avere 7 rasbore + 1 betta o avere 4 rasbore e 4 neon(brachidanio,o altra specie)?
io pensavo di fare 4+4+4 con 2 pulitori...

questo è l'ancistrus di cu ti parlavo
http://www.mare2000.it/Pescidolce/ancistrus.htm

idem per il panjo,qui dice di non superare gli 8cm
http://www.mare2000.it/Pescidolce/acanthophthalmus.htm

per il Ph come dovrei fare?pensavo che una diminuzione del Gh portasse ad una riduzione del PH...

Terrorblade90
08-01-2009, 08:17
Una diminuzione del KH casomai, e anche in quel caso non sempre è automatico, se c'è una corrente troppo intensa può non succedere nulla.
Se si comincia a chiamare pescio di fondo "pulitori", non si va proprio da nessuna parte.

Terrorblade90
08-01-2009, 08:17
Una diminuzione del KH casomai, e anche in quel caso non sempre è automatico, se c'è una corrente troppo intensa può non succedere nulla.
Se si comincia a chiamare pescio di fondo "pulitori", non si va proprio da nessuna parte.

babaferu
08-01-2009, 15:00
grazie milly,in effetti posso tenere il ceratophillum che è a crescita rapida ed aggiungere solo un anubias nana e una barteri...
perdonami ma che differenza fa tra avere 7 rasbore + 1 betta o avere 4 rasbore e 4 neon(brachidanio,o altra specie)?
io pensavo di fare 4+4+4 con 2 pulitori......
fa un bel po' di differenza per via dello spazio per il nuoto: i neon avrebebro bisogno di più spazio.




questo è l'ancistrus di cu ti parlavo
http://www.mare2000.it/Pescidolce/ancistrus.htm

mai visto, mi sembra molto simile all'ancystrus dolicopterus, che però arriva sui 12 cm. non saprei, prova a chiedere in catfish o vediamo se milly lo conosce.


idem per il panjo,qui dice di non superare gli 8cm
http://www.mare2000.it/Pescidolce/acanthophthalmus.htm

....veramente dice 10!


per il Ph come dovrei fare?pensavo che una diminuzione del Gh portasse ad una riduzione del PH
No. se leggi su te l'ho già scritto: una volta che il kh è tra 4 e 7, puoi diminuire il ph immettendo co2 o torba.
ciao, ba

babaferu
08-01-2009, 15:00
grazie milly,in effetti posso tenere il ceratophillum che è a crescita rapida ed aggiungere solo un anubias nana e una barteri...
perdonami ma che differenza fa tra avere 7 rasbore + 1 betta o avere 4 rasbore e 4 neon(brachidanio,o altra specie)?
io pensavo di fare 4+4+4 con 2 pulitori......
fa un bel po' di differenza per via dello spazio per il nuoto: i neon avrebebro bisogno di più spazio.




questo è l'ancistrus di cu ti parlavo
http://www.mare2000.it/Pescidolce/ancistrus.htm

mai visto, mi sembra molto simile all'ancystrus dolicopterus, che però arriva sui 12 cm. non saprei, prova a chiedere in catfish o vediamo se milly lo conosce.


idem per il panjo,qui dice di non superare gli 8cm
http://www.mare2000.it/Pescidolce/acanthophthalmus.htm

....veramente dice 10!


per il Ph come dovrei fare?pensavo che una diminuzione del Gh portasse ad una riduzione del PH
No. se leggi su te l'ho già scritto: una volta che il kh è tra 4 e 7, puoi diminuire il ph immettendo co2 o torba.
ciao, ba

Terrorblade90
08-01-2009, 15:58
Perché ti ostini a chiamare i pesci di fondo "pulitori"? Guarda che non puliscono un bel niente e sono pesci con delle esigenze ben specifiche!

Terrorblade90
08-01-2009, 15:58
Perché ti ostini a chiamare i pesci di fondo "pulitori"? Guarda che non puliscono un bel niente e sono pesci con delle esigenze ben specifiche!

mortal
08-01-2009, 16:04
Una diminuzione del KH casomai, e anche in quel caso non sempre è automatico, se c'è una corrente troppo intensa può non succedere nulla.
Se si comincia a chiamare pescio di fondo "pulitori", non si va proprio da nessuna parte.

Terrorblade in che senso?è un modo di dire...ma scusa perchè non si va da nessuna parte?
io non mi ostino,chiamo questi bellissimi pesci come li chiama la stragrande maggioranza delle persone e come si legge quasi ovunque...è un modo per identificare i tipi di pesce non di certo per disprezzarli...

babaferu scusami,il link dice chiaramente
dimensioni,max 10 cm,in acquario 4/8 cm,
io lo devo mettere in acquario non lo devo allevare nel fiume... ;-)

per il discorso pesci adesso mi è più chiaro,in compenso mi è stato detto che pesci come i brachidanio invece occupano le posizioni alte dell'acquario,confermate?

mortal
08-01-2009, 16:04
Una diminuzione del KH casomai, e anche in quel caso non sempre è automatico, se c'è una corrente troppo intensa può non succedere nulla.
Se si comincia a chiamare pescio di fondo "pulitori", non si va proprio da nessuna parte.

Terrorblade in che senso?è un modo di dire...ma scusa perchè non si va da nessuna parte?
io non mi ostino,chiamo questi bellissimi pesci come li chiama la stragrande maggioranza delle persone e come si legge quasi ovunque...è un modo per identificare i tipi di pesce non di certo per disprezzarli...

babaferu scusami,il link dice chiaramente
dimensioni,max 10 cm,in acquario 4/8 cm,
io lo devo mettere in acquario non lo devo allevare nel fiume... ;-)

per il discorso pesci adesso mi è più chiaro,in compenso mi è stato detto che pesci come i brachidanio invece occupano le posizioni alte dell'acquario,confermate?

Terrorblade90
08-01-2009, 19:18
Saranno bellissimi pesci, ma io lo trovo abbastanza offensivo, anche perché la maggior parte delle persone è convinta che esistano davvero dei pulitori (che invece sono un tipo di Labridi marini specializzati nel pulire, appunto, altri pesci) che mangiano di tutto, quando non è assolutamente vero. Questa definizione, secondo te così innocua, ha causato una marea di pesci morti.
I pangio in acquario, per mia esperienza, diventano ben più lunghi di 8 cm, arrivando fino a 13 in acqaurio; comunque sia non sono buoni pesci per principianti, perché vivono poco, tendono a nascondersi (e senza nascondigli stanno male) e sono difficili da riprodurre.

Terrorblade90
08-01-2009, 19:18
Saranno bellissimi pesci, ma io lo trovo abbastanza offensivo, anche perché la maggior parte delle persone è convinta che esistano davvero dei pulitori (che invece sono un tipo di Labridi marini specializzati nel pulire, appunto, altri pesci) che mangiano di tutto, quando non è assolutamente vero. Questa definizione, secondo te così innocua, ha causato una marea di pesci morti.
I pangio in acquario, per mia esperienza, diventano ben più lunghi di 8 cm, arrivando fino a 13 in acqaurio; comunque sia non sono buoni pesci per principianti, perché vivono poco, tendono a nascondersi (e senza nascondigli stanno male) e sono difficili da riprodurre.

Luca___
08-01-2009, 20:00
mortal, sull'ancistrus da te indicato leggi questo link un po' più autorevole:

http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=953

dove si dice:

Fish sold under the name Ancistrus leucostictus is almost certainly misidentified, as French Guyana where this fish is native isn't exporting fish for aquatic trade, and hasn't been for several years.

Luca___
08-01-2009, 20:00
mortal, sull'ancistrus da te indicato leggi questo link un po' più autorevole:

http://www.planetcatfish.com/catelog/species.php?species_id=953

dove si dice:

Fish sold under the name Ancistrus leucostictus is almost certainly misidentified, as French Guyana where this fish is native isn't exporting fish for aquatic trade, and hasn't been for several years.

mortal
08-01-2009, 23:58
terrorblade non ho capito il discorso dei panjo,intanto non sapevo che vivessero poco,ma questo non vuol dire che siano pesci non adatti ai neofiti...

mortal
08-01-2009, 23:58
terrorblade non ho capito il discorso dei panjo,intanto non sapevo che vivessero poco,ma questo non vuol dire che siano pesci non adatti ai neofiti...

Terrorblade90
09-01-2009, 08:08
Non esattamente, ma non sono proprio l'ideale.

Terrorblade90
09-01-2009, 08:08
Non esattamente, ma non sono proprio l'ideale.

Federico Sibona
09-01-2009, 09:02
mortal, per vedere le caratteristiche dei pesci ti consiglierei qualche sito più scientifico, a carattere meno divulgativo.
Guarda ad es. fishbase.org e/o aquabase.org (in francese) in generale e planetcatfish.com per i catfish in particolare, solo per dirne qualcuno ;-)
Non voglio dire che anche lì non si trovino talvolta contraddizioni, ma su un altro livello ;-)
E tieni presente che vi sono generi/specie che vengono più grandi in acquario che in natura, causa l'alimentazione e mancanza di predatori.

Federico Sibona
09-01-2009, 09:02
mortal, per vedere le caratteristiche dei pesci ti consiglierei qualche sito più scientifico, a carattere meno divulgativo.
Guarda ad es. fishbase.org e/o aquabase.org (in francese) in generale e planetcatfish.com per i catfish in particolare, solo per dirne qualcuno ;-)
Non voglio dire che anche lì non si trovino talvolta contraddizioni, ma su un altro livello ;-)
E tieni presente che vi sono generi/specie che vengono più grandi in acquario che in natura, causa l'alimentazione e mancanza di predatori.

mortal
09-01-2009, 16:35
ciao federico,e grazie per i siti consigliatomi...
io comunque penso di aver capito una cosa,come in qualsiasi tematica,in questo ambiente ci sono leggi su cui tutti sono pienamente daccordo,altre dove magari qualcuno è in discordanza e altre dove la fa da padrone il parere o l'esperienza soggettiva...e sopratttuo per i pesci,escluso le compatibilità ch esembrano molte chiare,altre sono solo pareri personali,perchè per terrorblade90 i panjo sono poco indicati per i neofiti,per altri invece è il contrario,quindi uno deve apprendere un pò da tutti e poi trarre il proprio giovamento.

mi sapete dare qualche info in più sulle piccole rane bianche appiattite che stanno sul fondo e che si vedono nei negozi?che funzione hanno?

mortal
09-01-2009, 16:35
ciao federico,e grazie per i siti consigliatomi...
io comunque penso di aver capito una cosa,come in qualsiasi tematica,in questo ambiente ci sono leggi su cui tutti sono pienamente daccordo,altre dove magari qualcuno è in discordanza e altre dove la fa da padrone il parere o l'esperienza soggettiva...e sopratttuo per i pesci,escluso le compatibilità ch esembrano molte chiare,altre sono solo pareri personali,perchè per terrorblade90 i panjo sono poco indicati per i neofiti,per altri invece è il contrario,quindi uno deve apprendere un pò da tutti e poi trarre il proprio giovamento.

mi sapete dare qualche info in più sulle piccole rane bianche appiattite che stanno sul fondo e che si vedono nei negozi?che funzione hanno?

mortal
09-01-2009, 19:10
allarme!!!!
stavo per recarmi all'acquisto delle ultime piante,ed ho notato un comportamento stranod elle mie rasbore,stavano ferme tutte sotto il ceratophillum mentre solitamente non stanno ferme un attimo...mi è venuto subito in mente un problema nitriti,calcolando magari i discorsi fatt all'inizio...sono rimasto un pò a leggere degli eventuali cose da fare...cosi ho pensato di scappare subito dal negoziante con un campione dell'acqua...putroppo ho avuto un ottima intuizione...nitrati a 50mg e nitriti a 25mg...il negoziante mi ha chiesto se fosse mancata la luce o se avessi dato troppo mangiare ma non è successo nulla delle due anche se un pò di mangiare risiede in fondo ma non perchè non avevano fame ma perchè è scesa in fondo senza che i pesci se ne siano accorti...comunque il negoziante mi ha detto di effettuare subito 5lt di cambio d'acqua(metà d'osmosi e metà rubinetto),sia oggi,che sabato e domenica,e di riportarle un campione di acqua lunedi...mi ha anche detto di non dare da mangiare ai pesci in tutti questi giorni...ho chiesto se poteva avere a che fare non avere inserito l'attivatore batterico ma mi ha detto di no,idem per il certatophillum...prima di scappare ho chiesto per le piante ma mi ha risposto intanto di risolvere il problema nitriti soprattutto e poi vedere dopo il resto.ho appena fatto il primo cambio e devo ammettere che nel frattempo ho trovato i pesci in una forma migliore...meglio cosi..eh dire che se non me ne fossi accorto...comunque che ne pensate delle procedure da attuare consigliatomi???

grazie

mortal
09-01-2009, 19:10
allarme!!!!
stavo per recarmi all'acquisto delle ultime piante,ed ho notato un comportamento stranod elle mie rasbore,stavano ferme tutte sotto il ceratophillum mentre solitamente non stanno ferme un attimo...mi è venuto subito in mente un problema nitriti,calcolando magari i discorsi fatt all'inizio...sono rimasto un pò a leggere degli eventuali cose da fare...cosi ho pensato di scappare subito dal negoziante con un campione dell'acqua...putroppo ho avuto un ottima intuizione...nitrati a 50mg e nitriti a 25mg...il negoziante mi ha chiesto se fosse mancata la luce o se avessi dato troppo mangiare ma non è successo nulla delle due anche se un pò di mangiare risiede in fondo ma non perchè non avevano fame ma perchè è scesa in fondo senza che i pesci se ne siano accorti...comunque il negoziante mi ha detto di effettuare subito 5lt di cambio d'acqua(metà d'osmosi e metà rubinetto),sia oggi,che sabato e domenica,e di riportarle un campione di acqua lunedi...mi ha anche detto di non dare da mangiare ai pesci in tutti questi giorni...ho chiesto se poteva avere a che fare non avere inserito l'attivatore batterico ma mi ha detto di no,idem per il certatophillum...prima di scappare ho chiesto per le piante ma mi ha risposto intanto di risolvere il problema nitriti soprattutto e poi vedere dopo il resto.ho appena fatto il primo cambio e devo ammettere che nel frattempo ho trovato i pesci in una forma migliore...meglio cosi..eh dire che se non me ne fossi accorto...comunque che ne pensate delle procedure da attuare consigliatomi???

grazie

Luca___
09-01-2009, 20:13
mortal, perdonami ma si è inevitabilmente verificato il picco dei nitriti... ricordi che ti era stato consigliato di aspettare e far maturare a dovere l'acquario?

ora misura i nitriti una volta al giorno e incrocia le dita!

PS: ma non è che hai pulito il filtro dopo aver messo le piante? durante la maturazione non andrebbe assolutamente toccato

Luca___
09-01-2009, 20:13
mortal, perdonami ma si è inevitabilmente verificato il picco dei nitriti... ricordi che ti era stato consigliato di aspettare e far maturare a dovere l'acquario?

ora misura i nitriti una volta al giorno e incrocia le dita!

PS: ma non è che hai pulito il filtro dopo aver messo le piante? durante la maturazione non andrebbe assolutamente toccato

Terrorblade90
09-01-2009, 20:40
O meglio, non è che hai pulito i cannolicchi, vero? Ti avevo suggerito di pulire i bocchettoni e le spugne, e basta!
Le "piccole rane" sono degli Xenopus, diventano lunghi sui 10 cm. e hanno la tendenza a mangiarsi i pesci più piccoli.

Terrorblade90
09-01-2009, 20:40
O meglio, non è che hai pulito i cannolicchi, vero? Ti avevo suggerito di pulire i bocchettoni e le spugne, e basta!
Le "piccole rane" sono degli Xenopus, diventano lunghi sui 10 cm. e hanno la tendenza a mangiarsi i pesci più piccoli.

mortal
09-01-2009, 21:27
certo che ricordo Luca -20

no,io comunque non ho toccato il filtro...nè la spugna ne tantomeno i cannolicchi...

pensate che la procedura,consigliatomi dal negoziante,vada bene?
un ultima domanda,ma incrociando le dita che tutti torni alla normalità,il filtro continuerà il suo processo di maturazione o si ricomincia tutto da capo?per capirci posso dire di aver avviato il tutto da 15gg o si riparte da 0??

grazie ragazzi

mortal
09-01-2009, 21:27
certo che ricordo Luca -20

no,io comunque non ho toccato il filtro...nè la spugna ne tantomeno i cannolicchi...

pensate che la procedura,consigliatomi dal negoziante,vada bene?
un ultima domanda,ma incrociando le dita che tutti torni alla normalità,il filtro continuerà il suo processo di maturazione o si ricomincia tutto da capo?per capirci posso dire di aver avviato il tutto da 15gg o si riparte da 0??

grazie ragazzi

Terrorblade90
09-01-2009, 21:45
Non si riparte da zero, anche se sarebbe meglio; ormai il filtro sta maturando comunque.

Terrorblade90
09-01-2009, 21:45
Non si riparte da zero, anche se sarebbe meglio; ormai il filtro sta maturando comunque.

mortal
09-01-2009, 22:21
garzie terrorblade90,ho dimenticato a mettere il biocondizionatore lo dovrei mettere pur dovendo fare cambi giornalieri?
se si devo sempre metterlo in proporzione ai 2.5lt di acqua di rubinetto inseriti?

mortal
09-01-2009, 22:21
garzie terrorblade90,ho dimenticato a mettere il biocondizionatore lo dovrei mettere pur dovendo fare cambi giornalieri?
se si devo sempre metterlo in proporzione ai 2.5lt di acqua di rubinetto inseriti?

Federico Sibona
09-01-2009, 22:50
mortal, i cambi falli anche di 8/10l (sempre con acqua alla stessa temperatura di quella in vasca). Non credo che tu abbia i nitriti a 25mg/l, non ci sarebbero più forme di vita in vasca! Probabilmente sono a 2,5mg/l, ma anche così sono pericolosi.
Se hai un aeratore, attivalo!
Non ho avuto tempo di leggere tutte le pagine del tuo topic, ma sarebbe necessario comperare il test dei nitriti (NO2) per tenerli sotto controllo.

Federico Sibona
09-01-2009, 22:50
mortal, i cambi falli anche di 8/10l (sempre con acqua alla stessa temperatura di quella in vasca). Non credo che tu abbia i nitriti a 25mg/l, non ci sarebbero più forme di vita in vasca! Probabilmente sono a 2,5mg/l, ma anche così sono pericolosi.
Se hai un aeratore, attivalo!
Non ho avuto tempo di leggere tutte le pagine del tuo topic, ma sarebbe necessario comperare il test dei nitriti (NO2) per tenerli sotto controllo.

babaferu
10-01-2009, 12:06
garzie terrorblade90,ho dimenticato a mettere il biocondizionatore lo dovrei mettere pur dovendo fare cambi giornalieri?
se si devo sempre metterlo in proporzione ai 2.5lt di acqua di rubinetto inseriti?

si anzi, tantopiù devi lasciare decantare l'acqua almeno 12 ore col biocondizionatore dentro [il cloro sarebbe dannoso per pesci e batteri] e fare i cambi nella misura che ti suggerisce federico, ed acquista il test per gli no2.

Federico Sibona, se leggevi dall'inizio, è proprio quello che avevamo previsto: pesci messi in vasca subito :-( .

babaferu
10-01-2009, 12:06
garzie terrorblade90,ho dimenticato a mettere il biocondizionatore lo dovrei mettere pur dovendo fare cambi giornalieri?
se si devo sempre metterlo in proporzione ai 2.5lt di acqua di rubinetto inseriti?

si anzi, tantopiù devi lasciare decantare l'acqua almeno 12 ore col biocondizionatore dentro [il cloro sarebbe dannoso per pesci e batteri] e fare i cambi nella misura che ti suggerisce federico, ed acquista il test per gli no2.

Federico Sibona, se leggevi dall'inizio, è proprio quello che avevamo previsto: pesci messi in vasca subito :-( .

Federico Sibona
10-01-2009, 13:56
babaferu, beh, no, quello lo avevo capito che aveva prematuramente messo in vasca i pesci altrimenti non avrei suggerito cambi ravvicinati :-))

mortal, se metti il biocondizionatore non è il caso di decantare 12ore, un paio bastano. Piuttosto ricordati sempre che l'acqua dei cambi deve avere la stessa temperatura dell'acqua in vasca (meglio 2°C in più che in meno) ;-)

Federico Sibona
10-01-2009, 13:56
babaferu, beh, no, quello lo avevo capito che aveva prematuramente messo in vasca i pesci altrimenti non avrei suggerito cambi ravvicinati :-))

mortal, se metti il biocondizionatore non è il caso di decantare 12ore, un paio bastano. Piuttosto ricordati sempre che l'acqua dei cambi deve avere la stessa temperatura dell'acqua in vasca (meglio 2°C in più che in meno) ;-)

mortal
10-01-2009, 15:20
grazie ragazzi,
federico considera che la mia vasca è di 42lt lordi ma facendo dei conteggi sul netto sarà sui 35lt, il problema è che ho solo un due flaconi da 1.25 lt ciascuno in cui ho inserito l'acqua di rubinetto quindi considerando 5ml per 20lt,ho inserito 0.30ml di aquatan per flacone...perchè dovrebbe essere 0.60ml su 2.5lt...giusto?
non ho un areatore,ma spero che mi aiuti la pianta di ceratophillum...
l'acqua ce l'ho nei recipienti ma dubito che la temperatura possa mai essere a 26°.

stamattina con la scusa di prendere dell'acqua d'osmosi per i cambi di questi giorni,ho pensato di prendere qualche arredamento a cui aggiungere anubias e/o microsorum per completare una volta per tutte il layout definitivamente...ho preso un legno di torbiera,davvero bellissimo,anche se ero fino all'ultimo indeciso per l'ingiallimento dell'acqua che crea almeno all'inizio.ho chiesto alla negoziante come dovevo fare per inserirlo e lei mi ha detto di bollirlo per 10 min,e dopo inserirlo in una vasca per qualche giorno facendo ripetuti cambi d'acqua per fargli scaricare il colore...mi ha anche spiegato che la torba è un bene per i pesci in quanto oltre a dare un colorito all'acqua più realistico abbassa il ph...

una curiosità,ho visto che vi sono più specie di neon,il tipico o il rosso,che hanno poi nomi differenti la domanda è ma le stesse specie vivono insieme lo stesso?cioè se anzichè 6 neon prendessi 3 tipici e 3 rossi per loro va bene lo stesso?

grazie

mortal
10-01-2009, 15:20
grazie ragazzi,
federico considera che la mia vasca è di 42lt lordi ma facendo dei conteggi sul netto sarà sui 35lt, il problema è che ho solo un due flaconi da 1.25 lt ciascuno in cui ho inserito l'acqua di rubinetto quindi considerando 5ml per 20lt,ho inserito 0.30ml di aquatan per flacone...perchè dovrebbe essere 0.60ml su 2.5lt...giusto?
non ho un areatore,ma spero che mi aiuti la pianta di ceratophillum...
l'acqua ce l'ho nei recipienti ma dubito che la temperatura possa mai essere a 26°.

stamattina con la scusa di prendere dell'acqua d'osmosi per i cambi di questi giorni,ho pensato di prendere qualche arredamento a cui aggiungere anubias e/o microsorum per completare una volta per tutte il layout definitivamente...ho preso un legno di torbiera,davvero bellissimo,anche se ero fino all'ultimo indeciso per l'ingiallimento dell'acqua che crea almeno all'inizio.ho chiesto alla negoziante come dovevo fare per inserirlo e lei mi ha detto di bollirlo per 10 min,e dopo inserirlo in una vasca per qualche giorno facendo ripetuti cambi d'acqua per fargli scaricare il colore...mi ha anche spiegato che la torba è un bene per i pesci in quanto oltre a dare un colorito all'acqua più realistico abbassa il ph...

una curiosità,ho visto che vi sono più specie di neon,il tipico o il rosso,che hanno poi nomi differenti la domanda è ma le stesse specie vivono insieme lo stesso?cioè se anzichè 6 neon prendessi 3 tipici e 3 rossi per loro va bene lo stesso?

grazie

Stefano Di Giacomo
10-01-2009, 15:54
i miei neon rossi stann insieme con quelli classici

Stefano Di Giacomo
10-01-2009, 15:54
i miei neon rossi stann insieme con quelli classici

Terrorblade90
10-01-2009, 16:45
Che cosa intendi per "neon rossi", i cardinali? Se sono della stessa specie va bene, se sono cardinali o prendi 6 neon o 6 cardinali (che peraltro ti sconsiglio, sono decisamente più delicati dei comuni Paracheirodon innesi).

Terrorblade90
10-01-2009, 16:45
Che cosa intendi per "neon rossi", i cardinali? Se sono della stessa specie va bene, se sono cardinali o prendi 6 neon o 6 cardinali (che peraltro ti sconsiglio, sono decisamente più delicati dei comuni Paracheirodon innesi).

mortal
10-01-2009, 18:09
no non intendevo i cardinali,che tra l'altro sò di essere molto più delicati...
ci sono varie specie di caracidi dall'aspetto simile ai neon chiamati comunemente neon rosso o neon nero...oppure i tetra...non ho trovato il link del neon rosso ma questi sono alcune specie che ho trovato che vorrei sapere se possono essere "mischiati" fra loro...

http://www.mare2000.it/Pescidolce/gracilis.htm
http://www.mare2000.it/Pescidolce/herbert.htm
http://www.mare2000.it/Pescidolce/serpae.htm

mortal
10-01-2009, 18:09
no non intendevo i cardinali,che tra l'altro sò di essere molto più delicati...
ci sono varie specie di caracidi dall'aspetto simile ai neon chiamati comunemente neon rosso o neon nero...oppure i tetra...non ho trovato il link del neon rosso ma questi sono alcune specie che ho trovato che vorrei sapere se possono essere "mischiati" fra loro...

http://www.mare2000.it/Pescidolce/gracilis.htm
http://www.mare2000.it/Pescidolce/herbert.htm
http://www.mare2000.it/Pescidolce/serpae.htm

Federico Sibona
10-01-2009, 18:59
mortal, visto il pericolo che stanno correndo i tuoi pesci mi sembri piuttosto rilassato. Guarda che i cambi che ti ho suggerito non sono quelli normali che dovrai fare per tutta la vita dell'acquario, ma quelli che devi fare ora in condizioni di emergenza. Prendi il test dei nitriti e tienili sotto controllo!
E se metti l'acqua fredda in vasca corri seri pericoli, specialmente con i pesci già debilitati dai nitriti, di avere un attacco da parte di parassiti, specie ichthyophtirius, aggiungendo problemi a problemi.
Comunque vedi tu, noi possiamo solo consigliarti.

Federico Sibona
10-01-2009, 18:59
mortal, visto il pericolo che stanno correndo i tuoi pesci mi sembri piuttosto rilassato. Guarda che i cambi che ti ho suggerito non sono quelli normali che dovrai fare per tutta la vita dell'acquario, ma quelli che devi fare ora in condizioni di emergenza. Prendi il test dei nitriti e tienili sotto controllo!
E se metti l'acqua fredda in vasca corri seri pericoli, specialmente con i pesci già debilitati dai nitriti, di avere un attacco da parte di parassiti, specie ichthyophtirius, aggiungendo problemi a problemi.
Comunque vedi tu, noi possiamo solo consigliarti.

babaferu
10-01-2009, 19:06
grazie ragazzi,
l'acqua ce l'ho nei recipienti ma dubito che la temperatura possa mai essere a 26°.

scaldala tenendo i recipienti sul termosifone mentre decantano.
ciao, ba

babaferu
10-01-2009, 19:06
grazie ragazzi,
l'acqua ce l'ho nei recipienti ma dubito che la temperatura possa mai essere a 26°.

scaldala tenendo i recipienti sul termosifone mentre decantano.
ciao, ba

mortal
10-01-2009, 19:17
si infatti,l'ho messa sul microonde prima di immetterla in acquario....
anche se a 26° non si ci arriva lo stesso...

Federico sono molto preoccupato per i miei amici a cui mi sono molto affezionato(mi sveglio la notte per vedere se tutto è ok)ma di certo non posso suicidarmi!!!immaginavo che il chiedere qualcosa di diverso facesse insorgere dubbi ma nel frattempo che cerco di risolvere il problema chiedo anche cose che farò dopo...

un consiglio per i cambi d'acqua è utile spegnere filtro e riscaldatore?il negozianmte mi ha detto d no,in quanto sono solo 5lt,ma soprattutto il riscaldatore sta fuori acqua per qualche minuto e non vorrei scoppiasse o si danneggiasse...
grazie

mortal
10-01-2009, 19:17
si infatti,l'ho messa sul microonde prima di immetterla in acquario....
anche se a 26° non si ci arriva lo stesso...

Federico sono molto preoccupato per i miei amici a cui mi sono molto affezionato(mi sveglio la notte per vedere se tutto è ok)ma di certo non posso suicidarmi!!!immaginavo che il chiedere qualcosa di diverso facesse insorgere dubbi ma nel frattempo che cerco di risolvere il problema chiedo anche cose che farò dopo...

un consiglio per i cambi d'acqua è utile spegnere filtro e riscaldatore?il negozianmte mi ha detto d no,in quanto sono solo 5lt,ma soprattutto il riscaldatore sta fuori acqua per qualche minuto e non vorrei scoppiasse o si danneggiasse...
grazie

Terrorblade90
10-01-2009, 19:22
Si, di solito è sensato spengerli. Comunque sia non ha senso mettere tre neon e tre neon neri, perchè non si risolve nulla, molto meglio mettere sei esemplari di una solita specie.

Terrorblade90
10-01-2009, 19:22
Si, di solito è sensato spengerli. Comunque sia non ha senso mettere tre neon e tre neon neri, perchè non si risolve nulla, molto meglio mettere sei esemplari di una solita specie.

babaferu
10-01-2009, 19:33
se hai il microonde, scaldi in un bicchiere o una ciotola di vetro un po' d'acqua fino al punto di ebollizione e poi li metti nella tanica -NON IN VASCA, EH, così alzi la temperatura dell'acqua.

babaferu
10-01-2009, 19:33
se hai il microonde, scaldi in un bicchiere o una ciotola di vetro un po' d'acqua fino al punto di ebollizione e poi li metti nella tanica -NON IN VASCA, EH, così alzi la temperatura dell'acqua.

Federico Sibona
10-01-2009, 21:31
Federico sono molto preoccupato per i miei amici a cui mi sono molto affezionato(mi sveglio la notte per vedere se tutto è ok)ma di certo non posso suicidarmi!!!
Allora, vediamo di metterci d'accordo, il forum è una collaborazione tra persone con la stessa passione, ma non è a senso unico. Noi diamo consigli (non ordini) gratuiti, poi chiaro che a casa tua fai quel che ti pare, però poi il fatto che siamo ripetitivi (stressandoti) è perchè non dici se li hai recepiti, se li stai applicando, se non hai intenzione di applicarli.
Suicidarsi non è il caso specie se l'alternativa è scaldare un po' d'acqua e fare qualche cambio e test in più. Anche svegliarsi di notte per vedere se i pesci stanno bene è una cosa meritoria, ma solo se si sono presi i provvedimenti per farli star bene e questo non ci è dato saperlo perchè non ce lo dici.
Qui ci si mette in discussione, si confrontano idee, si cerca di fare in modo che altri non facciano gli stessi errori che abbiamo fatto noi, ma se non esiste un feedback tutto questo non esiste e non è lo spirito del forum ;-)

Federico Sibona
10-01-2009, 21:31
Federico sono molto preoccupato per i miei amici a cui mi sono molto affezionato(mi sveglio la notte per vedere se tutto è ok)ma di certo non posso suicidarmi!!!
Allora, vediamo di metterci d'accordo, il forum è una collaborazione tra persone con la stessa passione, ma non è a senso unico. Noi diamo consigli (non ordini) gratuiti, poi chiaro che a casa tua fai quel che ti pare, però poi il fatto che siamo ripetitivi (stressandoti) è perchè non dici se li hai recepiti, se li stai applicando, se non hai intenzione di applicarli.
Suicidarsi non è il caso specie se l'alternativa è scaldare un po' d'acqua e fare qualche cambio e test in più. Anche svegliarsi di notte per vedere se i pesci stanno bene è una cosa meritoria, ma solo se si sono presi i provvedimenti per farli star bene e questo non ci è dato saperlo perchè non ce lo dici.
Qui ci si mette in discussione, si confrontano idee, si cerca di fare in modo che altri non facciano gli stessi errori che abbiamo fatto noi, ma se non esiste un feedback tutto questo non esiste e non è lo spirito del forum ;-)

miccoli
10-01-2009, 21:53
grande fede!!!
#36#

miccoli
10-01-2009, 21:53
grande fede!!!
#36#

mortal
11-01-2009, 12:10
Federico sono molto preoccupato per i miei amici a cui mi sono molto affezionato(mi sveglio la notte per vedere se tutto è ok)ma di certo non posso suicidarmi!!!
Allora, vediamo di metterci d'accordo, il forum è una collaborazione tra persone con la stessa passione, ma non è a senso unico. Noi diamo consigli (non ordini) gratuiti, poi chiaro che a casa tua fai quel che ti pare, però poi il fatto che siamo ripetitivi (stressandoti) è perchè non dici se li hai recepiti, se li stai applicando, se non hai intenzione di applicarli.
Suicidarsi non è il caso specie se l'alternativa è scaldare un po' d'acqua e fare qualche cambio e test in più. Anche svegliarsi di notte per vedere se i pesci stanno bene è una cosa meritoria, ma solo se si sono presi i provvedimenti per farli star bene e questo non ci è dato saperlo perchè non ce lo dici.
Qui ci si mette in discussione, si confrontano idee, si cerca di fare in modo che altri non facciano gli stessi errori che abbiamo fatto noi, ma se non esiste un feedback tutto questo non esiste e non è lo spirito del forum ;-)

daccordissimo Federico,ma vedi il dire mi sembri troppo rilassato solo perchè nel frattempo penso al dopo aver risolto il problema mi sembra troppo..non dico suicidarmi ma non posso neanche ibernarmi fino a quando non si risolve il problema...io sto agendo come mi è stato consigliato ma mi sembra normale che nel frattempo possa pensare al dopo,no?
come avrai letto anche tu,il termine stessandomi l'ho usato semplicemente perchè all'inizio ho scritto che avrei inserito piante finte(alla fine poi mi avete convinto)e ad ogni risposta trovavi premesso:
si ma dovevi mettere le piante vere...
però le piante finte...
senza piante vere...
cioè se uno come dici tu nonostante i consigli intanto preferisce iniziare in altro modo ad ogni risposta anche su domande fatte per altri motivi,è normale che debba vedere scritto sempre la stessa cosa?
io chiedo magari non ho letto attentamente il regolamento...
vedi al momento non ho avuto modo di comprare i test anche perchè il mio negoziante dopo averli misurati l'altro ieri mi ha detto che domani dopo aver fatto 3 cambi in 3 giorni li rifarà quindi al momento ne usufruisco tramite lui,è lo stesso no?cmq appena posso li prendo almeno PH,No2 e No3.

grazie per la disponibilità

mortal
11-01-2009, 12:10
Federico sono molto preoccupato per i miei amici a cui mi sono molto affezionato(mi sveglio la notte per vedere se tutto è ok)ma di certo non posso suicidarmi!!!
Allora, vediamo di metterci d'accordo, il forum è una collaborazione tra persone con la stessa passione, ma non è a senso unico. Noi diamo consigli (non ordini) gratuiti, poi chiaro che a casa tua fai quel che ti pare, però poi il fatto che siamo ripetitivi (stressandoti) è perchè non dici se li hai recepiti, se li stai applicando, se non hai intenzione di applicarli.
Suicidarsi non è il caso specie se l'alternativa è scaldare un po' d'acqua e fare qualche cambio e test in più. Anche svegliarsi di notte per vedere se i pesci stanno bene è una cosa meritoria, ma solo se si sono presi i provvedimenti per farli star bene e questo non ci è dato saperlo perchè non ce lo dici.
Qui ci si mette in discussione, si confrontano idee, si cerca di fare in modo che altri non facciano gli stessi errori che abbiamo fatto noi, ma se non esiste un feedback tutto questo non esiste e non è lo spirito del forum ;-)

daccordissimo Federico,ma vedi il dire mi sembri troppo rilassato solo perchè nel frattempo penso al dopo aver risolto il problema mi sembra troppo..non dico suicidarmi ma non posso neanche ibernarmi fino a quando non si risolve il problema...io sto agendo come mi è stato consigliato ma mi sembra normale che nel frattempo possa pensare al dopo,no?
come avrai letto anche tu,il termine stessandomi l'ho usato semplicemente perchè all'inizio ho scritto che avrei inserito piante finte(alla fine poi mi avete convinto)e ad ogni risposta trovavi premesso:
si ma dovevi mettere le piante vere...
però le piante finte...
senza piante vere...
cioè se uno come dici tu nonostante i consigli intanto preferisce iniziare in altro modo ad ogni risposta anche su domande fatte per altri motivi,è normale che debba vedere scritto sempre la stessa cosa?
io chiedo magari non ho letto attentamente il regolamento...
vedi al momento non ho avuto modo di comprare i test anche perchè il mio negoziante dopo averli misurati l'altro ieri mi ha detto che domani dopo aver fatto 3 cambi in 3 giorni li rifarà quindi al momento ne usufruisco tramite lui,è lo stesso no?cmq appena posso li prendo almeno PH,No2 e No3.

grazie per la disponibilità

Federico Sibona
11-01-2009, 17:50
mortal, questa:
il dire mi sembri troppo rilassato solo perchè nel frattempo penso al dopo aver risolto il problema mi sembra troppo
è una tua illazione, io non l'ho detto, il "rilassato" si riferiva al fatto che non dicevi più niente a proposito dei provvedimenti anti NO2 (che ti ricordo sono molto velenosi) che ti avevamo consigliato.
io sto agendo come mi è stato consigliato
ma allora diccelo, così smettiamo di romperti ripetendo le cose.

Comunque: il test degli NO2 ti consiglierei di prenderlo perchè se i nitriti dovessero avere un'impennata (e quando vedi i pesci che stanno male potrebbe essere tardi) si dovranno intensificare i cambi ed aspettare tre giorni per sapere se stanno salendo, in questi frangenti, è troppo.

Dai, vediamo di instaurare un dialogo compiuto, noi ti diciamo cosa si dovrebbe fare (in certe circostanze le cose da fare non sono pareri, ma regole) o cosa faremmo se la vasca fosse nostra e tu ci dici cosa stai facendo e/o cosa puoi/vuoi fare, esponendo ciascuno le motivazioni e mettendo da parte le polemiche, OK? ;-)

Federico Sibona
11-01-2009, 17:50
mortal, questa:
il dire mi sembri troppo rilassato solo perchè nel frattempo penso al dopo aver risolto il problema mi sembra troppo
è una tua illazione, io non l'ho detto, il "rilassato" si riferiva al fatto che non dicevi più niente a proposito dei provvedimenti anti NO2 (che ti ricordo sono molto velenosi) che ti avevamo consigliato.
io sto agendo come mi è stato consigliato
ma allora diccelo, così smettiamo di romperti ripetendo le cose.

Comunque: il test degli NO2 ti consiglierei di prenderlo perchè se i nitriti dovessero avere un'impennata (e quando vedi i pesci che stanno male potrebbe essere tardi) si dovranno intensificare i cambi ed aspettare tre giorni per sapere se stanno salendo, in questi frangenti, è troppo.

Dai, vediamo di instaurare un dialogo compiuto, noi ti diciamo cosa si dovrebbe fare (in certe circostanze le cose da fare non sono pareri, ma regole) o cosa faremmo se la vasca fosse nostra e tu ci dici cosa stai facendo e/o cosa puoi/vuoi fare, esponendo ciascuno le motivazioni e mettendo da parte le polemiche, OK? ;-)

mortal
11-01-2009, 19:28
certo Federico,io mi sono iscritto proprio per questo,anzi scusami se non ci siamo capiti!!!pensavo l'avessi scritto quello che nel frattempo stavo facendo contro i nitriti...
io ho fatto quello che mi ha consigliato il negoziante,e cioè:
ho fatto dei cambi d'acqua pari a circa 5lt al giorno(l'acquario è di circa 35 lt netti)venerdì,ieri e oggi...il tutto senza dare assolutamente mangime...e domani devo andare al negozio per fare i vari test e monitorare il tutto...speriamo bene..
naturalmente non sono uno che se ne intende ma t posso dire che i pesci appaiono molto tranquilli,nuotando qui è là a rincorrersi tra di loro ;-)

appena gli arrivano i test della Tetra li prendo,devono arrivare in negozio...

come consigliatomi ho staccato per circa 3 minuti sia filtro che il riscaldatore durante il cambio dell'acqua...ed ho notato che l'acqua dal filtro va via tutta lasciando i cannolicchi senza...
ma cosi non rischio di perdere tutti i batteri???

ho anche tolto 2 delle 3 piante finte,di cui una lo sostituita col ceratophillum e l'altra la sostituerò con il legno di torbiera a cui ancorerà un anubias nana...e infine aggiungerò una cladophora...
pensate possano essere sufficienti per il mio acquario queste 3 piante??
a proposito del legno di torbiera,dopo averlo bollito per una ventina di minuti ieri(l'acqua è diventata marrone),l'ho lasciato tutta la notte in un secchio con acqua(trovando l'acqua gialla)ed ora dopo il cambio dell'acqua e ancora a mollo,quanto pensate debba ancora tenerlo per evitare che mi ingiallisca troppo l'acqua dell'acquario??

ho trovato un ottimo modo per riscaldare l'acqua prima di immetterla per il cambio nell'acquario,avendola dentro il bidone,questo chiuso l'ho messo dentro una vaschetta che ho rimempito con acqua bollente...naturalemnte l'acqua del bidone si riscalda e il tempo che la verso poi nell'acquario è a temperature desiderata...

grazie a tutti,e scusatemi...:-)

mortal
11-01-2009, 19:28
certo Federico,io mi sono iscritto proprio per questo,anzi scusami se non ci siamo capiti!!!pensavo l'avessi scritto quello che nel frattempo stavo facendo contro i nitriti...
io ho fatto quello che mi ha consigliato il negoziante,e cioè:
ho fatto dei cambi d'acqua pari a circa 5lt al giorno(l'acquario è di circa 35 lt netti)venerdì,ieri e oggi...il tutto senza dare assolutamente mangime...e domani devo andare al negozio per fare i vari test e monitorare il tutto...speriamo bene..
naturalmente non sono uno che se ne intende ma t posso dire che i pesci appaiono molto tranquilli,nuotando qui è là a rincorrersi tra di loro ;-)

appena gli arrivano i test della Tetra li prendo,devono arrivare in negozio...

come consigliatomi ho staccato per circa 3 minuti sia filtro che il riscaldatore durante il cambio dell'acqua...ed ho notato che l'acqua dal filtro va via tutta lasciando i cannolicchi senza...
ma cosi non rischio di perdere tutti i batteri???

ho anche tolto 2 delle 3 piante finte,di cui una lo sostituita col ceratophillum e l'altra la sostituerò con il legno di torbiera a cui ancorerà un anubias nana...e infine aggiungerò una cladophora...
pensate possano essere sufficienti per il mio acquario queste 3 piante??
a proposito del legno di torbiera,dopo averlo bollito per una ventina di minuti ieri(l'acqua è diventata marrone),l'ho lasciato tutta la notte in un secchio con acqua(trovando l'acqua gialla)ed ora dopo il cambio dell'acqua e ancora a mollo,quanto pensate debba ancora tenerlo per evitare che mi ingiallisca troppo l'acqua dell'acquario??

ho trovato un ottimo modo per riscaldare l'acqua prima di immetterla per il cambio nell'acquario,avendola dentro il bidone,questo chiuso l'ho messo dentro una vaschetta che ho rimempito con acqua bollente...naturalemnte l'acqua del bidone si riscalda e il tempo che la verso poi nell'acquario è a temperature desiderata...

grazie a tutti,e scusatemi...:-)

banzai
11-01-2009, 21:34
Ciao Mortal, ho letto che sei di Catania (anch'io), volevo chiederti chi è il tuo negoziante, non vorrei fornirmi da lui e ricevere delle informazioni sbagliate.
Non se questa informazione puoi darmela qui, ma tempo fa c'era un 3d apposito di alcuni ragazzi di Ct, oppure se puoi passarmi questa informazione tramite mp.
ciao e scusate per l'OT ;-)

banzai
11-01-2009, 21:34
Ciao Mortal, ho letto che sei di Catania (anch'io), volevo chiederti chi è il tuo negoziante, non vorrei fornirmi da lui e ricevere delle informazioni sbagliate.
Non se questa informazione puoi darmela qui, ma tempo fa c'era un 3d apposito di alcuni ragazzi di Ct, oppure se puoi passarmi questa informazione tramite mp.
ciao e scusate per l'OT ;-)

mortal
12-01-2009, 21:13
aggiornamento!!!
oggi pomeriggio come avevo detto sono stato dal negoziante per effettuare i test...purtroppo non è cambiato nulla cosi il negoziante ha deciso di darmi l'attivatore batterico,è della wave,dicendomi di rispettare ciò che dice il bugiardino interno,e cioè 10ml per 100lt(quindi 4ml per 40lt)per 5 giorni consecutivi,dopo di chè dovrò usarlo alla stessa misura ad ogni cambio d'acqua...il negoziante mi aveva detto di poterlo anche inserire nell'acqua ma io dopo aver letto la scatola ho preferito inserirlo direttamente all'interno del filtro(ho fatto bene?).inoltre mi aveva anche detto di continuare con i cambi d'acqua ma poi pensando che avrebbe avuto poco senso,immettere i batteri e dall'altro toglierli col cambio,mi ha suggerito di non fare al momento altri cambi ma inserire per i prox 5 giorni 4ml di batteri,fra 5 giorni faremo nuovamente i test.
ho dimenticato a chiedergli e volevo sapere da voi se è un problema nel frattempo inserire il legno di torbiera con l'anubias ancorata e la cladophora??
grazie a tutti

mortal
12-01-2009, 21:13
aggiornamento!!!
oggi pomeriggio come avevo detto sono stato dal negoziante per effettuare i test...purtroppo non è cambiato nulla cosi il negoziante ha deciso di darmi l'attivatore batterico,è della wave,dicendomi di rispettare ciò che dice il bugiardino interno,e cioè 10ml per 100lt(quindi 4ml per 40lt)per 5 giorni consecutivi,dopo di chè dovrò usarlo alla stessa misura ad ogni cambio d'acqua...il negoziante mi aveva detto di poterlo anche inserire nell'acqua ma io dopo aver letto la scatola ho preferito inserirlo direttamente all'interno del filtro(ho fatto bene?).inoltre mi aveva anche detto di continuare con i cambi d'acqua ma poi pensando che avrebbe avuto poco senso,immettere i batteri e dall'altro toglierli col cambio,mi ha suggerito di non fare al momento altri cambi ma inserire per i prox 5 giorni 4ml di batteri,fra 5 giorni faremo nuovamente i test.
ho dimenticato a chiedergli e volevo sapere da voi se è un problema nel frattempo inserire il legno di torbiera con l'anubias ancorata e la cladophora??
grazie a tutti

mortal
13-01-2009, 22:28
mi avete abbandonato?
#13 #13 -20 -20

mortal
13-01-2009, 22:28
mi avete abbandonato?
#13 #13 -20 -20

Federico Sibona
13-01-2009, 23:00
L'attivatore batterico va bene messo nel filtro.
Non è un problema inserire il legno con Anubias e Cladophora.
E' invece un problema, non per insistere, stare 5gg senza sapere se i nitriti si alzano a valori drammatici per i pescetti.
Precauzionalmente i cambi continuerei a farli, temporalmente distanti dall'immissione dei batteri. Per esempio mettere i batteri al mattino e fare il cambio alla sera o viceversa. I batteri colonizzeranno i materiali filtranti e gli arredi ed in acqua libera ne resteranno pochi.

Federico Sibona
13-01-2009, 23:00
L'attivatore batterico va bene messo nel filtro.
Non è un problema inserire il legno con Anubias e Cladophora.
E' invece un problema, non per insistere, stare 5gg senza sapere se i nitriti si alzano a valori drammatici per i pescetti.
Precauzionalmente i cambi continuerei a farli, temporalmente distanti dall'immissione dei batteri. Per esempio mettere i batteri al mattino e fare il cambio alla sera o viceversa. I batteri colonizzeranno i materiali filtranti e gli arredi ed in acqua libera ne resteranno pochi.

mortal
13-01-2009, 23:34
ciao Federico e grazie per la risposta,domani dovrò andare per l'anubias in un altro negoziante vediamo se ha i test della tetra...

volevo chiederti se è possile far coesistere i neon con un betta,più le rasbore naturalmente?

riguardo il problema nitrati,è anche vero come mi dice il negoziante che è stato forse immesso troppo mangime ma io penso che possanno avere a che fare anche le due piante vere inserite,la pistia steriotes(ormai quasi del tutto scomparsa)e soprattutto il ceratophillum,in quanto le foglie che si sono staccate all'inserimento,molte le ho tolte altre sono in fondo o magari non facilmente prendibili,se non,forse,con un'aspirarifiuti...le domande sono:
- queste piante in questo stato possono alzare il livello dei nitrati?
- esistono dei pesci o magari invertebrati(caridine,neritine,ampullarie?)che magari mangiano le foglie che marciscono evitandomi di mettermi davanti l'acquario in versione pescatore?

grazie

mortal
13-01-2009, 23:34
ciao Federico e grazie per la risposta,domani dovrò andare per l'anubias in un altro negoziante vediamo se ha i test della tetra...

volevo chiederti se è possile far coesistere i neon con un betta,più le rasbore naturalmente?

riguardo il problema nitrati,è anche vero come mi dice il negoziante che è stato forse immesso troppo mangime ma io penso che possanno avere a che fare anche le due piante vere inserite,la pistia steriotes(ormai quasi del tutto scomparsa)e soprattutto il ceratophillum,in quanto le foglie che si sono staccate all'inserimento,molte le ho tolte altre sono in fondo o magari non facilmente prendibili,se non,forse,con un'aspirarifiuti...le domande sono:
- queste piante in questo stato possono alzare il livello dei nitrati?
- esistono dei pesci o magari invertebrati(caridine,neritine,ampullarie?)che magari mangiano le foglie che marciscono evitandomi di mettermi davanti l'acquario in versione pescatore?

grazie

Federico Sibona
13-01-2009, 23:47
Nell'ultima misurazione del negoziante a quanto erano i nitrati (NO3)?
Se sono inferiori a 40/50mg/l per ora lascia perdere, il pericolo ora sono i nitriti (NO2). Oltretutto con i cambi dovrebbero abbassarsi anche i nitrati (se non sono già tanti nell'acqua dei cambi).

Federico Sibona
13-01-2009, 23:47
Nell'ultima misurazione del negoziante a quanto erano i nitrati (NO3)?
Se sono inferiori a 40/50mg/l per ora lascia perdere, il pericolo ora sono i nitriti (NO2). Oltretutto con i cambi dovrebbero abbassarsi anche i nitrati (se non sono già tanti nell'acqua dei cambi).

mortal
14-01-2009, 00:05
nelle ultime due misurazioni i nitrati erano a 50mg/l...

mortal
14-01-2009, 00:05
nelle ultime due misurazioni i nitrati erano a 50mg/l...

mortal
17-01-2009, 20:27
eccomi qua,dopo gli ennesimi test...
ancora una volta esito negativo...nitriti alle stelle e idem nitrati...addirittura aumentato anche il PH che da 7.2 dell'inizio ora è a 8...il negoziante ci ha pensato un bel pò e alla fine mi ha consigliato due cambi d'acqua...oggi di 10lt(metà d'osmosi e metà di rubinetto)e un altro cambio solo di 5lt(solo osmosi)...
nel frattempo togliendo 10lt ho approfittato per fare i cambi al layout,inserendo una roccia porosa(un altro negoziante mi ha detto che potevo inserirla senza bollirla)a cui ho ancorato un anubias barteri var barteri,e la radice di torbiera a cui ho ancorato due anubias barteri nana...ho modificato il tutto...e bene o male ci siamo...come avrete immaginato ho restituito il ceratophillum al negoziante sperando che si ricorderà del gesto :shock: ...il tutto causando un bel pò di stress alle mie rasbore che spero mi perdoneranno!!!
lunedi dovrò rimisurare i test...

mortal
17-01-2009, 20:27
eccomi qua,dopo gli ennesimi test...
ancora una volta esito negativo...nitriti alle stelle e idem nitrati...addirittura aumentato anche il PH che da 7.2 dell'inizio ora è a 8...il negoziante ci ha pensato un bel pò e alla fine mi ha consigliato due cambi d'acqua...oggi di 10lt(metà d'osmosi e metà di rubinetto)e un altro cambio solo di 5lt(solo osmosi)...
nel frattempo togliendo 10lt ho approfittato per fare i cambi al layout,inserendo una roccia porosa(un altro negoziante mi ha detto che potevo inserirla senza bollirla)a cui ho ancorato un anubias barteri var barteri,e la radice di torbiera a cui ho ancorato due anubias barteri nana...ho modificato il tutto...e bene o male ci siamo...come avrete immaginato ho restituito il ceratophillum al negoziante sperando che si ricorderà del gesto :shock: ...il tutto causando un bel pò di stress alle mie rasbore che spero mi perdoneranno!!!
lunedi dovrò rimisurare i test...

mortal
18-01-2009, 22:04
vi volevo anche chiedere,come devo lavare i vetri esterni?a furia di fare cambi d'acqua,qualche goccia è caduta sopra e pur passando una pezza di lana con un pò di vapore la macchia rimane...

c'è ancora qualche residuo di foglia di ceratophillum dietro il filtro che è a zainetto,è un problema?dovrei,come ho fatto nel resto della vasca(alcune ormai secche erano incrostate nel vetro),cercare di recuperare quelle foglie ed eliminarle?o magari aspettare quando darò una sistemata al filtro?

infine volevo un consiglio su quale fertilizzante liquido usare e ogni quanto?mi era stato dato uno della prodac(mi sembra che era questa la marca) che costava 8.50€ e mi diceva di metterlo ogni 15gg...

grazie

mortal
18-01-2009, 22:04
vi volevo anche chiedere,come devo lavare i vetri esterni?a furia di fare cambi d'acqua,qualche goccia è caduta sopra e pur passando una pezza di lana con un pò di vapore la macchia rimane...

c'è ancora qualche residuo di foglia di ceratophillum dietro il filtro che è a zainetto,è un problema?dovrei,come ho fatto nel resto della vasca(alcune ormai secche erano incrostate nel vetro),cercare di recuperare quelle foglie ed eliminarle?o magari aspettare quando darò una sistemata al filtro?

infine volevo un consiglio su quale fertilizzante liquido usare e ogni quanto?mi era stato dato uno della prodac(mi sembra che era questa la marca) che costava 8.50€ e mi diceva di metterlo ogni 15gg...

grazie

Luca___
24-01-2009, 11:07
mortal, come procede l'acquario?

Luca___
24-01-2009, 11:07
mortal, come procede l'acquario?

Federico Sibona
24-01-2009, 11:24
mortal, come procede l'acquario?
Sì, perchè se in questo periodo non ci sono stati decessi, ho dei fieri dubbi che i nitriti fossero "alle stelle", a meno che tu sia riuscito ad abbatterli già giorni fa e non ce l'abbia detto ;-)

Federico Sibona
24-01-2009, 11:24
mortal, come procede l'acquario?
Sì, perchè se in questo periodo non ci sono stati decessi, ho dei fieri dubbi che i nitriti fossero "alle stelle", a meno che tu sia riuscito ad abbatterli già giorni fa e non ce l'abbia detto ;-)

mortal
01-02-2009, 11:28
ciao a tutti...rieccomi...
per fortuna nessun decesso!!!in questi giorni ho fatto i test che sono rimasti immutati...
nel frattempo,come scritto,non ho più il ceratophillum ma due anubias barteri var nana e una var barteri...
finalmente ieri dopo 34 giorni dall'avvio dell'acquario ho acquistato i test 5 in 1 a strisciette dell'acquarium munster(è conosciuto??)sono 25 test...anche se la negoziante mi ha detto che al limite posso taglirle in 2 per farne 50...
ecco dopo circa mezzora dal cambio d'acqua i valori dell'acquario:

PH 8.0 (troppo)
KH 15° (non è troppo??)
GH >14°
No2 0mg/l (non credo ai miei occhi)
No3 25mg/l dopo 50mg/l

ho approfittato anche di mi surare i valori dell'acqua d'osmosi che mi vende il negoziante e l'acqua di rubinetto che ho in casa,infine i valori dell'acqua che effettuo per i cambi che è composta da 50% d'osmosi e 50% di rubinetto,biocondizionata e fatta decantare per 24 ore...

l'acqua d'omosi è cosi composta:

PH 6.0
KH 3°
GH <6°
No2 0mg/l
No3 5mg/l

l'acqua di rubinetto:

PH 7.6
KH 20°
GH >21°
No2 0mg/l
No3 50mg/l ma dopo 10min il valore è 100mg/l

infine l'acqua che effettuo per i cambi 50% d'osmosi e 50% di rubinetto,biocondizionata e fatta decantare per 24 ore...

PH 7.6...dopo 10 min la striscietta sembra aver cambiato il colore a 8.0
KH 15°
GH >14°
No2 0mg/l
No3 0mg/l ma dopo 10min il valore è 50mg/l

adesso aspetto le vostre opinioni
domani mi resta l'ultimo cambio da fare...gli ultimi 5lt se tolgo solo 2.5lt e metto solo i 2.5lt di osmosi non sarebbe meglio per il PH???
o magari 70% d'osmosi e 30% di rubinetto???


Ps quando inserisco la striscietta questa perde del colore che si scioglie nell'acqua...è pericoloso?

grazie

mortal
01-02-2009, 11:28
ciao a tutti...rieccomi...
per fortuna nessun decesso!!!in questi giorni ho fatto i test che sono rimasti immutati...
nel frattempo,come scritto,non ho più il ceratophillum ma due anubias barteri var nana e una var barteri...
finalmente ieri dopo 34 giorni dall'avvio dell'acquario ho acquistato i test 5 in 1 a strisciette dell'acquarium munster(è conosciuto??)sono 25 test...anche se la negoziante mi ha detto che al limite posso taglirle in 2 per farne 50...
ecco dopo circa mezzora dal cambio d'acqua i valori dell'acquario:

PH 8.0 (troppo)
KH 15° (non è troppo??)
GH >14°
No2 0mg/l (non credo ai miei occhi)
No3 25mg/l dopo 50mg/l

ho approfittato anche di mi surare i valori dell'acqua d'osmosi che mi vende il negoziante e l'acqua di rubinetto che ho in casa,infine i valori dell'acqua che effettuo per i cambi che è composta da 50% d'osmosi e 50% di rubinetto,biocondizionata e fatta decantare per 24 ore...

l'acqua d'omosi è cosi composta:

PH 6.0
KH 3°
GH <6°
No2 0mg/l
No3 5mg/l

l'acqua di rubinetto:

PH 7.6
KH 20°
GH >21°
No2 0mg/l
No3 50mg/l ma dopo 10min il valore è 100mg/l

infine l'acqua che effettuo per i cambi 50% d'osmosi e 50% di rubinetto,biocondizionata e fatta decantare per 24 ore...

PH 7.6...dopo 10 min la striscietta sembra aver cambiato il colore a 8.0
KH 15°
GH >14°
No2 0mg/l
No3 0mg/l ma dopo 10min il valore è 50mg/l

adesso aspetto le vostre opinioni
domani mi resta l'ultimo cambio da fare...gli ultimi 5lt se tolgo solo 2.5lt e metto solo i 2.5lt di osmosi non sarebbe meglio per il PH???
o magari 70% d'osmosi e 30% di rubinetto???


Ps quando inserisco la striscietta questa perde del colore che si scioglie nell'acqua...è pericoloso?

grazie

milly
01-02-2009, 12:11
mortal, la pulizia dei vetri esterni puoi farla con spugnetta e acqua oppure con prodotto apposta per i vetri ma facendo attenzione a spruzzarlo solo sullo straccio e a distanza di sicurezza dalla vasca.
Per il fertilizzante è meglio acquistare una linea completa, se invece hai necessità solo di quello liquido si equivalgono tutti. Però per ricevere un consiglio mirato devi compilare meglio il profilo, pensi di tenere solo le anubias?
Riguardo ai test, le striscette non sono del tutto attendibili, meglio quelli a reagente liquido, comunque per le rasbore i tuoi valori sono deleteri, devi fare i cambi utilizzando solo acqua di osmosi, almeno fino a quando non ottieni:
PH 6,5 e KH 5-6. Hai CO2 o torba?

milly
01-02-2009, 12:11
mortal, la pulizia dei vetri esterni puoi farla con spugnetta e acqua oppure con prodotto apposta per i vetri ma facendo attenzione a spruzzarlo solo sullo straccio e a distanza di sicurezza dalla vasca.
Per il fertilizzante è meglio acquistare una linea completa, se invece hai necessità solo di quello liquido si equivalgono tutti. Però per ricevere un consiglio mirato devi compilare meglio il profilo, pensi di tenere solo le anubias?
Riguardo ai test, le striscette non sono del tutto attendibili, meglio quelli a reagente liquido, comunque per le rasbore i tuoi valori sono deleteri, devi fare i cambi utilizzando solo acqua di osmosi, almeno fino a quando non ottieni:
PH 6,5 e KH 5-6. Hai CO2 o torba?

mortal
01-02-2009, 12:19
ciao Milly e grazie per la risposta...considera che non ho fondo fertile e quindi penso che al limite aggiungerò una cladophora...
si sapevo che i test a strisce noin sono il massimo ma ho trovato una buona offerta e meglio di niente li ho presi!!!
si mi sn reso conto che per le mie rasbore i valori non vanno...
comunque secondo te un cambio del 1005 con osmosi o magari 70% e 30%??
questi valori per i poecilidi andrebbero bene?

vorrei mettere,avendo l'acquario aperto,dei faretti a led colorati(azzurri e verdi)alti sugli angoli della stanza,è un problema per i pesci??

grazie

mortal
01-02-2009, 12:19
ciao Milly e grazie per la risposta...considera che non ho fondo fertile e quindi penso che al limite aggiungerò una cladophora...
si sapevo che i test a strisce noin sono il massimo ma ho trovato una buona offerta e meglio di niente li ho presi!!!
si mi sn reso conto che per le mie rasbore i valori non vanno...
comunque secondo te un cambio del 1005 con osmosi o magari 70% e 30%??
questi valori per i poecilidi andrebbero bene?

vorrei mettere,avendo l'acquario aperto,dei faretti a led colorati(azzurri e verdi)alti sugli angoli della stanza,è un problema per i pesci??

grazie

mortal
01-02-2009, 12:32
dimenticavo niente Co2 nè torba!!!
ho però una grossa radice di Torbiera!!! :-))

mortal
01-02-2009, 12:32
dimenticavo niente Co2 nè torba!!!
ho però una grossa radice di Torbiera!!! :-))

milly
01-02-2009, 14:21
la radice acidifica leggermente l'acqua ma se il PH è 8 non aiuta granchè ... i casi sono due:
- tieni le rasbore ma devi assolutamente abbassare i valori nel modo in cui ho spiegato prima, i primi cambi devi farli usando solo osmosi, poi quando i valori si saranno stabilizzati vediamo come procedere, comunque una volta abbassato il KH a 5-6 per abbassare il PH devi necessariamente usare CO2 o torba (l'osmosi non basta).

- seconda opzione: lasci i valori così come sono e sostituisci le rasbore con i poecilidi, però essendo la vasca piccola, devi stare su endler o guppy e prendere accordi con il negoziante per cedere periodicamente alcuni avannotti :-)

milly
01-02-2009, 14:21
la radice acidifica leggermente l'acqua ma se il PH è 8 non aiuta granchè ... i casi sono due:
- tieni le rasbore ma devi assolutamente abbassare i valori nel modo in cui ho spiegato prima, i primi cambi devi farli usando solo osmosi, poi quando i valori si saranno stabilizzati vediamo come procedere, comunque una volta abbassato il KH a 5-6 per abbassare il PH devi necessariamente usare CO2 o torba (l'osmosi non basta).

- seconda opzione: lasci i valori così come sono e sostituisci le rasbore con i poecilidi, però essendo la vasca piccola, devi stare su endler o guppy e prendere accordi con il negoziante per cedere periodicamente alcuni avannotti :-)

Federico Sibona
01-02-2009, 15:00
Ha più che ragione milly sul fatto che i test a cartine sono imprecisi, ma penso che il valore dove sbagliano di meno sia proprio quello dei nitriti, quindi ho dei dubbi che fossero alle stelle, il che viene anche confermato dal fatto che, per fortuna, non hai avuto decessi ;-)
Adesso segui i consigli di milly sull'adeguamento dell'acqua e/o sul cambio di popolazione ;-)

PS: l'acqua di osmosi che ti da il tuo negoziante non è molto buona, sempre che quelle misure non siano colpa dei test a striscette, KH, GH, NO3 dovrebbero essere a zero o comunque molto più bassi di quelli che hai rilevato.

Federico Sibona
01-02-2009, 15:00
Ha più che ragione milly sul fatto che i test a cartine sono imprecisi, ma penso che il valore dove sbagliano di meno sia proprio quello dei nitriti, quindi ho dei dubbi che fossero alle stelle, il che viene anche confermato dal fatto che, per fortuna, non hai avuto decessi ;-)
Adesso segui i consigli di milly sull'adeguamento dell'acqua e/o sul cambio di popolazione ;-)

PS: l'acqua di osmosi che ti da il tuo negoziante non è molto buona, sempre che quelle misure non siano colpa dei test a striscette, KH, GH, NO3 dovrebbero essere a zero o comunque molto più bassi di quelli che hai rilevato.

miccoli
01-02-2009, 15:35
l'acqua di osmosi che ti da il tuo negoziante non è molto buona,

quoto Fede!
#36#

miccoli
01-02-2009, 15:35
l'acqua di osmosi che ti da il tuo negoziante non è molto buona,

quoto Fede!
#36#

mortal
01-02-2009, 19:47
Milly,mi spieghi in che misura e tempi devo procedere per portare l'acqua ai valori ottimali per le rasbore???
la strana cosa è che siamo partiti con un PH di 7.2 inserendo 50% d'osmosi e 50% di rubinetto e solo con i vari cambi adesso è 8.0...
un altra cosa,in ogni caso solo guppy??almeno anche una coppia di platy o black molly,no?

ragazzi scaglio una lancia a favore del negoziante...considerate che i test che ho acquistato hanno i valori di Gh che vanno da un minimo di <6°,quindi chi mi dice che non sia 0?1?quindi??

il KH invece il minimo è 0° e poi c'è 3° quindi???

nella tabella i nitrati hanno il bianco che è 0 e dopo un pò più rosato che è 10,essendo che non è rimasto bianco come gli no2 e non essendo nemmeno 10 ho messo 5 ma può essere anche 1...

mortal
01-02-2009, 19:47
Milly,mi spieghi in che misura e tempi devo procedere per portare l'acqua ai valori ottimali per le rasbore???
la strana cosa è che siamo partiti con un PH di 7.2 inserendo 50% d'osmosi e 50% di rubinetto e solo con i vari cambi adesso è 8.0...
un altra cosa,in ogni caso solo guppy??almeno anche una coppia di platy o black molly,no?

ragazzi scaglio una lancia a favore del negoziante...considerate che i test che ho acquistato hanno i valori di Gh che vanno da un minimo di <6°,quindi chi mi dice che non sia 0?1?quindi??

il KH invece il minimo è 0° e poi c'è 3° quindi???

nella tabella i nitrati hanno il bianco che è 0 e dopo un pò più rosato che è 10,essendo che non è rimasto bianco come gli no2 e non essendo nemmeno 10 ho messo 5 ma può essere anche 1...

mortal
02-02-2009, 21:10
finalmente c'è l'ho fatta!!!
ho portato il campioncino d'acqua della negoziante per vere conferma che il tutto si sia stabilito e soprattutto per verificare anche l'esito coi test a reagente e i risultati sono ancora meglio!!!
No2 0mg/l
No3 15mg/l

e soprattutto abbiamo testato l'acqua di rubinetto che risultava al contrario delle strisciette priva di No3...
cosi ho deciso di arricchire il mio piccolo mondo con dei pesci utili oltre che belli...ho preso 2 corydoras paleatus e un Ancistrus Leucostictus nano...bellissimi...

adesso vista la bella fauna mancano soltanto i 5 neon e cercare come già sto facendo di portare i valori di PH,GH e KH quanto + ai valori preferiti dei miei pesciolini...

PS alla mia ragazza e mia mamma è piaciuto cosi tanto il piccolo ancistrus che mi hanno convinto a prenderne un altro oltre i neon con cui completo il tutto...

il negoziante mi ha dato il mangiare specifico nello specifico il sera wels-chips...che dopo aver letto il libretto ho subito richiamato e chiesto se andasse anche per i cory e mi ha risposto di si...è vero?

mortal
02-02-2009, 21:10
finalmente c'è l'ho fatta!!!
ho portato il campioncino d'acqua della negoziante per vere conferma che il tutto si sia stabilito e soprattutto per verificare anche l'esito coi test a reagente e i risultati sono ancora meglio!!!
No2 0mg/l
No3 15mg/l

e soprattutto abbiamo testato l'acqua di rubinetto che risultava al contrario delle strisciette priva di No3...
cosi ho deciso di arricchire il mio piccolo mondo con dei pesci utili oltre che belli...ho preso 2 corydoras paleatus e un Ancistrus Leucostictus nano...bellissimi...

adesso vista la bella fauna mancano soltanto i 5 neon e cercare come già sto facendo di portare i valori di PH,GH e KH quanto + ai valori preferiti dei miei pesciolini...

PS alla mia ragazza e mia mamma è piaciuto cosi tanto il piccolo ancistrus che mi hanno convinto a prenderne un altro oltre i neon con cui completo il tutto...

il negoziante mi ha dato il mangiare specifico nello specifico il sera wels-chips...che dopo aver letto il libretto ho subito richiamato e chiesto se andasse anche per i cory e mi ha risposto di si...è vero?

mortal
05-02-2009, 14:18
c'è nessunoooooo??? -20 -20

salve a tutti,
volevo sapere,secondo voi per abbassare il Ph e quindi anche il KH,sarebbe meglio eseguire i cambi inserendo 70% d'osmosi e 30% di rubinetto,o inizialmente cambiare l'acqua anche 100% d'osmosi?
i cambi vanno fatti quando si deve fare il cambio di routine o è meglio farli subito?

ho notato che uno dei miei cory ha vicino l'ultima pinna 2 puntini bianchi,leggendo sul forum e soprattutto gurardando le foto della tipica malattia non si tratta di un problema sulla cute ma come se avesse due pidocchi(sembra forfora)attaccati...mi viene da pensare che magari ha strisciato in qualcosa ma in acqua non dovrebbero restargli attaccati...

ultima cosa,noto che quando inserisco il mangiare per i pesci da fondo,questo sia divorato dai cory che a quanto pare lasciano poca cosa se non nulla all'ancystrus che molto pigramente sta sempre attaccato a qualcosa...cosa posso fare?

mortal
05-02-2009, 14:18
c'è nessunoooooo??? -20 -20

salve a tutti,
volevo sapere,secondo voi per abbassare il Ph e quindi anche il KH,sarebbe meglio eseguire i cambi inserendo 70% d'osmosi e 30% di rubinetto,o inizialmente cambiare l'acqua anche 100% d'osmosi?
i cambi vanno fatti quando si deve fare il cambio di routine o è meglio farli subito?

ho notato che uno dei miei cory ha vicino l'ultima pinna 2 puntini bianchi,leggendo sul forum e soprattutto gurardando le foto della tipica malattia non si tratta di un problema sulla cute ma come se avesse due pidocchi(sembra forfora)attaccati...mi viene da pensare che magari ha strisciato in qualcosa ma in acqua non dovrebbero restargli attaccati...

ultima cosa,noto che quando inserisco il mangiare per i pesci da fondo,questo sia divorato dai cory che a quanto pare lasciano poca cosa se non nulla all'ancystrus che molto pigramente sta sempre attaccato a qualcosa...cosa posso fare?

Luca___
19-02-2009, 00:53
mortal, come procede l'acquario? ...

ho capito bene... hai inserito un ancistrus? dei corydoras (quale specie... solo pygmaeus, habrosus o hastatus sarebbero indicati per il tuo litraggio)? e vuoi mettere dei neon (vorrebbero una vasca da almo 60 cm)?

Luca___
19-02-2009, 00:53
mortal, come procede l'acquario? ...

ho capito bene... hai inserito un ancistrus? dei corydoras (quale specie... solo pygmaeus, habrosus o hastatus sarebbero indicati per il tuo litraggio)? e vuoi mettere dei neon (vorrebbero una vasca da almo 60 cm)?

popeye
19-02-2009, 12:56
c'è nessunoooooo??? -20 -20
salve a tutti,
volevo sapere,secondo voi per abbassare il Ph e quindi anche il KH,sarebbe meglio eseguire i cambi inserendo 70% d'osmosi e 30% di rubinetto,o inizialmente cambiare l'acqua anche 100% d'osmosi?
i cambi vanno fatti quando si deve fare il cambio di routine o è meglio farli subito?

ma scusa un secondo mortal, piu' che "c'e' nessunoooo" mi sembra che non ci sei tu....

milly, 1 Febbraio ore 11.11 ti ha scritto: "devi fare i cambi utilizzando solo acqua di osmosi, almeno fino a quando non ottieni: PH 6,5 e KH 5-6."

milly, 1 Febbraio ore 13.21 ti ha scritto: "devi assolutamente abbassare i valori nel modo in cui ho spiegato prima, i primi cambi devi farli usando solo osmosi, poi quando i valori si saranno stabilizzati vediamo come procedere"

quindi qual'e' ancora il tuo dubbio nell'usare osmotica al 100%?
hai pure la fortuna che uno dei moderatori del forum si sia interessato personalmente al tuo caso...non sprechiamo la loro pazienza, che prima o poi viene utile a tutti !!!

popeye
19-02-2009, 12:56
c'è nessunoooooo??? -20 -20
salve a tutti,
volevo sapere,secondo voi per abbassare il Ph e quindi anche il KH,sarebbe meglio eseguire i cambi inserendo 70% d'osmosi e 30% di rubinetto,o inizialmente cambiare l'acqua anche 100% d'osmosi?
i cambi vanno fatti quando si deve fare il cambio di routine o è meglio farli subito?

ma scusa un secondo mortal, piu' che "c'e' nessunoooo" mi sembra che non ci sei tu....

milly, 1 Febbraio ore 11.11 ti ha scritto: "devi fare i cambi utilizzando solo acqua di osmosi, almeno fino a quando non ottieni: PH 6,5 e KH 5-6."

milly, 1 Febbraio ore 13.21 ti ha scritto: "devi assolutamente abbassare i valori nel modo in cui ho spiegato prima, i primi cambi devi farli usando solo osmosi, poi quando i valori si saranno stabilizzati vediamo come procedere"

quindi qual'e' ancora il tuo dubbio nell'usare osmotica al 100%?
hai pure la fortuna che uno dei moderatori del forum si sia interessato personalmente al tuo caso...non sprechiamo la loro pazienza, che prima o poi viene utile a tutti !!!