Entra

Visualizza la versione completa : nannostomus


marc
29-12-2008, 23:45
nella mia vasca di comunità, 80x40x45, da circa un mese ho 7 nannostomus. E' la prima volta che ho a che fare con questi pesci e mi piacerebbe sapere se qualcuno ha esperienza in proposito.
Da qualche giorno, due in particolare periodicamente si affiancano e si "strofinano" cosa significa?
è possibile la riproduzione in una vasca non dedicata?
e che carateristiche dovrebbe avere eventualmente una vasca a questo scopo?
Grazie a chi vorrà rispondermi.

marc
29-12-2008, 23:45
nella mia vasca di comunità, 80x40x45, da circa un mese ho 7 nannostomus. E' la prima volta che ho a che fare con questi pesci e mi piacerebbe sapere se qualcuno ha esperienza in proposito.
Da qualche giorno, due in particolare periodicamente si affiancano e si "strofinano" cosa significa?
è possibile la riproduzione in una vasca non dedicata?
e che carateristiche dovrebbe avere eventualmente una vasca a questo scopo?
Grazie a chi vorrà rispondermi.

Tropius
30-12-2008, 12:05
io posso solo dirti che, per esperienza personale, i maschi danno luogo a bellissime parate, nelle quali si avicinano e si danno dei colpi con il muso e la coda.

Ho avuto una sola deposizione, poi più niente, e la mia vasca era non certo dedicata, solo piantumata

Tropius
30-12-2008, 12:05
io posso solo dirti che, per esperienza personale, i maschi danno luogo a bellissime parate, nelle quali si avicinano e si danno dei colpi con il muso e la coda.

Ho avuto una sola deposizione, poi più niente, e la mia vasca era non certo dedicata, solo piantumata

marc
30-12-2008, 12:34
Grazie per la risposta, anche la mia ha moltissime piante; ci sono inoltre qualche otocinclus e 5 corydoras. inoltre alcune hasemania nana destinate ad andare via, per cui tra non molto potrebbero restare solo i nanno (+ otocinclus e cory). Tu sai quali sono i valori più adatti? io purtroppo ho un'acqua piuttosto dura e non ho co2

marc
30-12-2008, 12:34
Grazie per la risposta, anche la mia ha moltissime piante; ci sono inoltre qualche otocinclus e 5 corydoras. inoltre alcune hasemania nana destinate ad andare via, per cui tra non molto potrebbero restare solo i nanno (+ otocinclus e cory). Tu sai quali sono i valori più adatti? io purtroppo ho un'acqua piuttosto dura e non ho co2