PDA

Visualizza la versione completa : Consiglio legni (nuove foto pagine 2)


Cartiz
29-12-2008, 12:22
Sto per rivoluzionare il mio layout, l'idea è di fare un acquario con un "pratino" di sagittaria o tenellus e il resto vari tipi di echinodorus, in attesa dell'arrivo delle piante sto studiando il punto focale dell'acquario che sarà un grosso tronco formato da piu radici di torbiera che andrà a sostituire quella esistente (credo sia una radice di java).
Nel provare le varie composizioni ne ho trovate 2 che mi piacciono ma non so quale scegliere, mi aiutate?

Cartiz
29-12-2008, 12:22
Sto per rivoluzionare il mio layout, l'idea è di fare un acquario con un "pratino" di sagittaria o tenellus e il resto vari tipi di echinodorus, in attesa dell'arrivo delle piante sto studiando il punto focale dell'acquario che sarà un grosso tronco formato da piu radici di torbiera che andrà a sostituire quella esistente (credo sia una radice di java).
Nel provare le varie composizioni ne ho trovate 2 che mi piacciono ma non so quale scegliere, mi aiutate?

fedede
29-12-2008, 12:29
la composizione sembra la stessa...solo che è fotografata da 4 punti diversi....comunque la prima (1a) mi piace di più....e comunque bella radice ;-)

fedede
29-12-2008, 12:29
la composizione sembra la stessa...solo che è fotografata da 4 punti diversi....comunque la prima (1a) mi piace di più....e comunque bella radice ;-)

Cartiz
29-12-2008, 12:45
Hai ragione non ho specificato, la 1 e 1a è la stessa da 2 punti di vista differenti, come anche la 2 e 2a sono la stessa da 2 angolazioni.

Cartiz
29-12-2008, 12:45
Hai ragione non ho specificato, la 1 e 1a è la stessa da 2 punti di vista differenti, come anche la 2 e 2a sono la stessa da 2 angolazioni.

Tropius
29-12-2008, 14:20
io non vedo le foto

Tropius
29-12-2008, 14:20
io non vedo le foto

Cartiz
29-12-2008, 14:54
Le ho ricaricate

Cartiz
29-12-2008, 14:54
Le ho ricaricate

Cartiz
30-12-2008, 11:46
Oltre a fedede, nessun'altra opinione?

Cartiz
30-12-2008, 11:46
Oltre a fedede, nessun'altra opinione?

Tropius
30-12-2008, 14:54
e se invece provi a capovolgerla?

Tropius
30-12-2008, 14:54
e se invece provi a capovolgerla?

fedede
30-12-2008, 15:10
io continuo a non capire :-D se come riferimento per la base dell'acquario..si prende l'asciugamano (la forma è quella)....è sempre la stessa posizione ;-)

fedede
30-12-2008, 15:10
io continuo a non capire :-D se come riferimento per la base dell'acquario..si prende l'asciugamano (la forma è quella)....è sempre la stessa posizione ;-)

Cartiz
30-12-2008, 15:49
:-D l'asciugamano ha un compito ben preciso, evitarmi mazzate dalla mia compagna che se trova sfrisi mi fa rinchiuderebbe nell'acquario insieme ai pesci -97b ma per un puro caso (ora che me lo fai notare) l'acquario ha le stesse dimensioni dell'asciugamano e anche la posizione dove vorrei inserire il legno è la stessa.
Mi rendo conto anche che le 2 composizioni (1 e 2) sembrano identiche solo perchè l'obiettivo finale è lo stesso ma in realtà vengono usati legni differenti, ora mi mostro i legni utilizzati:

Cartiz
30-12-2008, 15:49
:-D l'asciugamano ha un compito ben preciso, evitarmi mazzate dalla mia compagna che se trova sfrisi mi fa rinchiuderebbe nell'acquario insieme ai pesci -97b ma per un puro caso (ora che me lo fai notare) l'acquario ha le stesse dimensioni dell'asciugamano e anche la posizione dove vorrei inserire il legno è la stessa.
Mi rendo conto anche che le 2 composizioni (1 e 2) sembrano identiche solo perchè l'obiettivo finale è lo stesso ma in realtà vengono usati legni differenti, ora mi mostro i legni utilizzati:

Cartiz
30-12-2008, 15:51
Nella composizione 1 vengono utilizzati i legni A, C e D, mentre nella composizione 2 i legni B, C e D, spero ora sia piu chiaro :P

P.S. mi spiegate come si fa a scrivere nello stesso intervento sotto l'immagine inserita?

Cartiz
30-12-2008, 15:51
Nella composizione 1 vengono utilizzati i legni A, C e D, mentre nella composizione 2 i legni B, C e D, spero ora sia piu chiaro :P

P.S. mi spiegate come si fa a scrivere nello stesso intervento sotto l'immagine inserita?

leandrao
31-12-2008, 00:49
io preferisco la 1

leandrao
31-12-2008, 00:49
io preferisco la 1

alterd
31-12-2008, 13:12
Se la vista frontale è quella della foto, preferisco decisamente la 1.
Ciao, Daniela

alterd
31-12-2008, 13:12
Se la vista frontale è quella della foto, preferisco decisamente la 1.
Ciao, Daniela

agu13
01-01-2009, 20:12
wow, da come li hai fotografati sembri un componente dei RIS :-D :-D :-D

agu13
01-01-2009, 20:12
wow, da come li hai fotografati sembri un componente dei RIS :-D :-D :-D

Cartiz
01-01-2009, 21:21
:-D agu13, preferisco di gran lunga CSI ... chissà se mando un curriculum a Grissom mi assumerà?
Cmq oggi nel rintronamento post spumante mi sono deciso per la composizione 2, vi ringrazio per le opinioni e consigli ma dopo una attenta valutazione la composizione è, anche se dalla foto forse non sembrerebbe, la meno stabile.
Ora vorrei fare una domandona, i legni posso unirli con delle viti in acciaio o del silicone..... questo se facessi tutto fuori dall'acquario il problema è che devo montare i legni in acqua altrimenti non ci passano, come posso fare per fissarli?

Cartiz
01-01-2009, 21:21
:-D agu13, preferisco di gran lunga CSI ... chissà se mando un curriculum a Grissom mi assumerà?
Cmq oggi nel rintronamento post spumante mi sono deciso per la composizione 2, vi ringrazio per le opinioni e consigli ma dopo una attenta valutazione la composizione è, anche se dalla foto forse non sembrerebbe, la meno stabile.
Ora vorrei fare una domandona, i legni posso unirli con delle viti in acciaio o del silicone..... questo se facessi tutto fuori dall'acquario il problema è che devo montare i legni in acqua altrimenti non ci passano, come posso fare per fissarli?

andrea898
02-01-2009, 15:31
Ciao,
Io ho unito due pezzi di legno di torbiera usando sia silicone che bulloni. In effetti il silicone si è rivelato superfluo ma lo avevo messo prima dei bulloni. Purtroppo il solo silicone non è stato sufficiente perchè essendo molto elastico i legni si muovevano un po' e non mantenevano la posizione che volevo io (con i 2 bulloni ho bloccato tutto definitivamente).
Forse se riesci ad incastrare i legni in modo che stiano fermi anche senza aiuto di adesivi e poi metti il silicone solo per sicurezza, allora è probabile che ti sia sufficiente.
Al contrario se negli incastri c'è sfrozo e serve qualcosa che blocchi bene son beglio viti o, meglio ancora bulloni perchè puoi stringerli, le viti rischi che col legno bagnato non tengano, magari il buco si spana. Il problema ovvimante è mascherarli, i bulloni.

Comunque se metti bulloni o viti cercali in acciaio inox (altrimenti arriva la ruggine), oppure meglio ancora in materiale plastico (in teflon magari, purtroppo non sono facilissimi da trovare).

andrea898
02-01-2009, 15:31
Ciao,
Io ho unito due pezzi di legno di torbiera usando sia silicone che bulloni. In effetti il silicone si è rivelato superfluo ma lo avevo messo prima dei bulloni. Purtroppo il solo silicone non è stato sufficiente perchè essendo molto elastico i legni si muovevano un po' e non mantenevano la posizione che volevo io (con i 2 bulloni ho bloccato tutto definitivamente).
Forse se riesci ad incastrare i legni in modo che stiano fermi anche senza aiuto di adesivi e poi metti il silicone solo per sicurezza, allora è probabile che ti sia sufficiente.
Al contrario se negli incastri c'è sfrozo e serve qualcosa che blocchi bene son beglio viti o, meglio ancora bulloni perchè puoi stringerli, le viti rischi che col legno bagnato non tengano, magari il buco si spana. Il problema ovvimante è mascherarli, i bulloni.

Comunque se metti bulloni o viti cercali in acciaio inox (altrimenti arriva la ruggine), oppure meglio ancora in materiale plastico (in teflon magari, purtroppo non sono facilissimi da trovare).

Cartiz
03-01-2009, 18:44
Ciao andrea, il teflon sarebbe perfetto ma resta il fatto che fissarli dentro l'acqua non è semplice, mi sa che andrò di fascette che poi verranno mascherate con qualcosa, muschio o altro.

Cartiz
03-01-2009, 18:44
Ciao andrea, il teflon sarebbe perfetto ma resta il fatto che fissarli dentro l'acqua non è semplice, mi sa che andrò di fascette che poi verranno mascherate con qualcosa, muschio o altro.

Cartiz
18-01-2009, 12:33
Ho sistemato i legni in acquario e sto finendo di sistemare le piante, vi posto una foto aggiornata del nuovo layout, il filtro che si vede a sinistra è temporaneo e mi aiuta solo a rimuovere il materiale che si è alzato togliendo le vecchie piante, sempre sulla sinistra c'è tutta la parte tecnica (mandata e ritorno del filtro, sonda ph, diffusore CO2) pensavo di metterci una echinodorus bleheri per coprirla, daltronde non posso spostarla a destra in quanto i fori nel vetro a suo tempo li avevo fatti solo a sinistra (aimè l'inesperienza) e non posso nemmeno montare la composizione dei legni a sinistra in quanto la forma del legno piu grosso che c'è dietro il microsorum mi consente di posizionarlo in un solo modo.
A parte un po' di sporco dovuto proprio al rinnovamento del layout avete qualche consiglio da darmi?

Cartiz
18-01-2009, 12:33
Ho sistemato i legni in acquario e sto finendo di sistemare le piante, vi posto una foto aggiornata del nuovo layout, il filtro che si vede a sinistra è temporaneo e mi aiuta solo a rimuovere il materiale che si è alzato togliendo le vecchie piante, sempre sulla sinistra c'è tutta la parte tecnica (mandata e ritorno del filtro, sonda ph, diffusore CO2) pensavo di metterci una echinodorus bleheri per coprirla, daltronde non posso spostarla a destra in quanto i fori nel vetro a suo tempo li avevo fatti solo a sinistra (aimè l'inesperienza) e non posso nemmeno montare la composizione dei legni a sinistra in quanto la forma del legno piu grosso che c'è dietro il microsorum mi consente di posizionarlo in un solo modo.
A parte un po' di sporco dovuto proprio al rinnovamento del layout avete qualche consiglio da darmi?

kingdjin
05-02-2009, 01:22
Io ti posso dire che è bellissimo.... i legni ci stanno benissimo..bravo!

kingdjin
05-02-2009, 01:22
Io ti posso dire che è bellissimo.... i legni ci stanno benissimo..bravo!

Cartiz
05-02-2009, 09:45
Grazie kingdjin, al momento ho messo 2 piante di echinodorus bleheri sulla sinistra a coprire i tubi del filtro e il diffusore di CO2, non ho aggiornato la foto per non disturbare gli scalari che hanno deposto sul microsorum a destra.
Ciao

Cartiz
05-02-2009, 09:45
Grazie kingdjin, al momento ho messo 2 piante di echinodorus bleheri sulla sinistra a coprire i tubi del filtro e il diffusore di CO2, non ho aggiornato la foto per non disturbare gli scalari che hanno deposto sul microsorum a destra.
Ciao