Visualizza la versione completa : Impianto Osmosi
r3dd3vil
24-12-2008, 12:14
Buongiorno a tutti, spero qualcuno possa chiarire i miei dubbi sull'impianto ad osmosi; Dall'anno scorso che ho allestito il mio primo acquario ho sempre comprato l'acqua presso un negoziante di acquari al costo di 20 cent€ al litro, ora sto pensando di acquistare un impiantino ad osmosi che non costi tanto giusto per farmi i miei 50 litri di acqua ogni settimana. La domanda è: Ma lo scarto che ha l'impianto è di acqua non potabile oppure è acqua che esce perchè l'impianto non è riuscita a depurarla tutta ?? Perchè vi spego il mio problema io sotto casa ho 2 depositi di acqua potabile da 1000 litri l'uno dove con una pompa prendo l'acqua per portarla in casa, vicino a questi depositi ho un rubinetto dove potrei attaccarci l'impianto osmotico in modo che l'acqua di scarto senza buttarla via nello scarico la ributto nei depositi senza quindi sciupare l'acqua in eccesso (sempre che quell'acqua è acqua che l'impianto non è riuscito a depurare e quindi sempre buona) altrimenti mi ritrovo in casa acqua schifosa. :-D
grazie mille a chi puo aiutarmi.
r3dd3vil
24-12-2008, 12:14
Buongiorno a tutti, spero qualcuno possa chiarire i miei dubbi sull'impianto ad osmosi; Dall'anno scorso che ho allestito il mio primo acquario ho sempre comprato l'acqua presso un negoziante di acquari al costo di 20 cent€ al litro, ora sto pensando di acquistare un impiantino ad osmosi che non costi tanto giusto per farmi i miei 50 litri di acqua ogni settimana. La domanda è: Ma lo scarto che ha l'impianto è di acqua non potabile oppure è acqua che esce perchè l'impianto non è riuscita a depurarla tutta ?? Perchè vi spego il mio problema io sotto casa ho 2 depositi di acqua potabile da 1000 litri l'uno dove con una pompa prendo l'acqua per portarla in casa, vicino a questi depositi ho un rubinetto dove potrei attaccarci l'impianto osmotico in modo che l'acqua di scarto senza buttarla via nello scarico la ributto nei depositi senza quindi sciupare l'acqua in eccesso (sempre che quell'acqua è acqua che l'impianto non è riuscito a depurare e quindi sempre buona) altrimenti mi ritrovo in casa acqua schifosa. :-D
grazie mille a chi puo aiutarmi.
r3dd3vil, l'acqua di scarto , è acqua ricca i sali , la membrana osmotica , trattiene i sali che mineralizzano l'acqua e lascia passare solo acqua "pura" ...ti ricordo che l'impianto osmosi , per funzionare correttamente ha bisogno di pressione , circa 2 bar , o comunque quello della rete idrica,
r3dd3vil, l'acqua di scarto , è acqua ricca i sali , la membrana osmotica , trattiene i sali che mineralizzano l'acqua e lascia passare solo acqua "pura" ...ti ricordo che l'impianto osmosi , per funzionare correttamente ha bisogno di pressione , circa 2 bar , o comunque quello della rete idrica,
r3dd3vil
24-12-2008, 15:51
Ciao Fappio e grazie della risposta, per la pressione dell'acqua non ce problema, questi depositi vengono messi apposta dove la pressione idrica comunale non è sufficente a portarti l'acqua in casa siccome io abito in un palazzo di 3 piani sono stato costretto a mettere questi depositi con un'autoclave che da pressione all'acqua. Secondo te fa ributtare l'acqua di scarto all'interno dei depositi ?? L'acqua in casa mia non è usata per bere massimo ci cuciniamo !
r3dd3vil
24-12-2008, 15:51
Ciao Fappio e grazie della risposta, per la pressione dell'acqua non ce problema, questi depositi vengono messi apposta dove la pressione idrica comunale non è sufficente a portarti l'acqua in casa siccome io abito in un palazzo di 3 piani sono stato costretto a mettere questi depositi con un'autoclave che da pressione all'acqua. Secondo te fa ributtare l'acqua di scarto all'interno dei depositi ?? L'acqua in casa mia non è usata per bere massimo ci cuciniamo !
Stefano s
24-12-2008, 18:30
ributtala pure dentro !!! x quanta ce ne butterai non rileverai variazioni saline sostanziali !!
Stefano s
24-12-2008, 18:30
ributtala pure dentro !!! x quanta ce ne butterai non rileverai variazioni saline sostanziali !!
Stefano s, se l'acqua nelle vasche , dovrebbe essere di poco nelle tolleranze di potabilità , settimanalemte inserirebbe 150l circa di acqua non potabile ....
Stefano s, se l'acqua nelle vasche , dovrebbe essere di poco nelle tolleranze di potabilità , settimanalemte inserirebbe 150l circa di acqua non potabile ....
Stefano s
24-12-2008, 20:09
hai detto bene .. settimanalmente ... e se la famiglia del nostro amico usa quotidianalmente l'acqua in casa dentro i vasconi si avra' un bel ricambio....
poi acqua non potabile non credo proprio... un po piu' ricca di sali si ... ma addirittura non potabile non direi .. x diventare non potabile troppa acqua di scarto ci deve buttare !! ;-)
Stefano s
24-12-2008, 20:09
hai detto bene .. settimanalmente ... e se la famiglia del nostro amico usa quotidianalmente l'acqua in casa dentro i vasconi si avra' un bel ricambio....
poi acqua non potabile non credo proprio... un po piu' ricca di sali si ... ma addirittura non potabile non direi .. x diventare non potabile troppa acqua di scarto ci deve buttare !! ;-)
Stefano s, lo so anch' io che non muoino avvelenati #18 ... i 150l si scaricano tutti in un solo giorno però... sapra i 50mgl di no3 l'acqua non è potabile (per fare un esempio ) poi metalli pesanti, calcare ...
Stefano s, lo so anch' io che non muoino avvelenati #18 ... i 150l si scaricano tutti in un solo giorno però... sapra i 50mgl di no3 l'acqua non è potabile (per fare un esempio ) poi metalli pesanti, calcare ...
Stefano s
24-12-2008, 20:38
tutto dipende dall'effettivo consumo del cassone .. se immetti 150l e ne consumi 300 ... 400 alla fine non dovrebbe alterare i valori in maniera sostanziale... no??
Stefano s
24-12-2008, 20:38
tutto dipende dall'effettivo consumo del cassone .. se immetti 150l e ne consumi 300 ... 400 alla fine non dovrebbe alterare i valori in maniera sostanziale... no??
Stefano s, si certo , quello che non mi torna , è perchè mettere 150l di acqua potenzialemte non potabile , piùttosto che buttarla?... la pasta , il riso , assorbono durante la cottura parte delle sostanze, quando fai un the o il caffè , utilizzi quell'acqua. io sinceramente non vedo il guadagno ma probabilmente sono punti di vista...
Stefano s, si certo , quello che non mi torna , è perchè mettere 150l di acqua potenzialemte non potabile , piùttosto che buttarla?... la pasta , il riso , assorbono durante la cottura parte delle sostanze, quando fai un the o il caffè , utilizzi quell'acqua. io sinceramente non vedo il guadagno ma probabilmente sono punti di vista...
Stefano s, io sono daccordo con fappio, l'acqua di scarto è di... scarto! :-D
Ottima solo per annaffiare le piante, e con questo tempo di melma per adesso davvero non hai nemmeno bisogno di annaffiare!!! :-D :-D :-D
Meglio scartarla e basta, si evitano sedimenti eccessivi nelle vasche e nei tubi e problemi di salute. ;-)
Stefano s, io sono daccordo con fappio, l'acqua di scarto è di... scarto! :-D
Ottima solo per annaffiare le piante, e con questo tempo di melma per adesso davvero non hai nemmeno bisogno di annaffiare!!! :-D :-D :-D
Meglio scartarla e basta, si evitano sedimenti eccessivi nelle vasche e nei tubi e problemi di salute. ;-)
Stefano s
25-12-2008, 12:11
non mi resta che cedere alle vostre opinioni.. forze avete ragione .... ;-) ;-)
Stefano s
25-12-2008, 12:11
non mi resta che cedere alle vostre opinioni.. forze avete ragione .... ;-) ;-)
temo anche io che la migliore delle ipotesi sia scartarla!
in fondo per quanto costa l acqua lo spreco è minimo(anche perche se vai a comprarla dal negoziante lacqua osmotica...altro che spreco..)
:-))
temo anche io che la migliore delle ipotesi sia scartarla!
in fondo per quanto costa l acqua lo spreco è minimo(anche perche se vai a comprarla dal negoziante lacqua osmotica...altro che spreco..)
:-))
andrea 66
26-12-2008, 01:26
r3dd3vil, ha detto che ha 2 vasconi da 1000lt,secondo voi 150 lt un pò più duri che gli fanno ,il solletico forse.
L'acqua è un bene prezioso e non va sprecata!!! :-)) :-)) :-))
andrea 66
26-12-2008, 01:26
r3dd3vil, ha detto che ha 2 vasconi da 1000lt,secondo voi 150 lt un pò più duri che gli fanno ,il solletico forse.
L'acqua è un bene prezioso e non va sprecata!!! :-)) :-)) :-))
Stefano s
26-12-2008, 11:15
era quello che pensavo io .... #24
Stefano s
26-12-2008, 11:15
era quello che pensavo io .... #24
Semplicemente l'immissione settimanale di sedimenti, metalli pesanti ed il resto scartato si deposita... Bisogna aumentare la frequenza della pulizia delle vasche e controllare spesso i tubi... Si potrebbe a limite rifiltrare l'acqua di scarto o farla decantare e poi finire nelle vasche principali tramite troppo pieno.. #24
Semplicemente l'immissione settimanale di sedimenti, metalli pesanti ed il resto scartato si deposita... Bisogna aumentare la frequenza della pulizia delle vasche e controllare spesso i tubi... Si potrebbe a limite rifiltrare l'acqua di scarto o farla decantare e poi finire nelle vasche principali tramite troppo pieno.. #24
Stefano s
26-12-2008, 11:54
un lavoro troppo arduo .... alla fine conviene annaffiarci i fiori ....
Stefano s
26-12-2008, 11:54
un lavoro troppo arduo .... alla fine conviene annaffiarci i fiori ....
andrea 66,, si .... bisognerebbe vedere come sono collegate , ed in che modo si riempiono. non è solo un pò di calcare comunque ... probabilmente in quei vasconi pieni si potrebbe fare una piscitina di tanto in tanto e nessuno se ne accorgerebbe #18 ... per quanto riguarda gli sprechi anche li sono d'accordo però a questo punto è uno spreco lavare la macchina, innaffiare il prato o piante, farsi la doccia tutti i giorni , tirare l'acqua quando si fa la pipi , avere un acquario, senza contare i rubinetti che gocciolano.... non è per fare polemica , ma solo coerenza , tutti sappiamo che l'acqua è un bene prezioso .... ;-)
andrea 66,, si .... bisognerebbe vedere come sono collegate , ed in che modo si riempiono. non è solo un pò di calcare comunque ... probabilmente in quei vasconi pieni si potrebbe fare una piscitina di tanto in tanto e nessuno se ne accorgerebbe #18 ... per quanto riguarda gli sprechi anche li sono d'accordo però a questo punto è uno spreco lavare la macchina, innaffiare il prato o piante, farsi la doccia tutti i giorni , tirare l'acqua quando si fa la pipi , avere un acquario, senza contare i rubinetti che gocciolano.... non è per fare polemica , ma solo coerenza , tutti sappiamo che l'acqua è un bene prezioso .... ;-)
Stefano s, non va bene nemmeno per i fiori :-D
Stefano s, non va bene nemmeno per i fiori :-D
Sono d'accordo, sprecarla è un peccato, ma purtroppo ci puoi solo annaffiare le piante! ;-)
Sono d'accordo, sprecarla è un peccato, ma purtroppo ci puoi solo annaffiare le piante! ;-)
Burner, nemmeno per le piante ... ;-)
Burner, nemmeno per le piante ... ;-)
fappio, come mai, io da quando la uso per le piante in giardino crescono molto meglio... forse perchè la mischio con l'acqua tolta dalla vasca per i cambi? #24
fappio, come mai, io da quando la uso per le piante in giardino crescono molto meglio... forse perchè la mischio con l'acqua tolta dalla vasca per i cambi? #24
Burner, nel giardino è differente, poi molte "nostre" piante tollerano l'acqua dura, ma quelle ornamentali d'appartamento , tranne le piante grasse sono "tutte" acidofile
Burner, nel giardino è differente, poi molte "nostre" piante tollerano l'acqua dura, ma quelle ornamentali d'appartamento , tranne le piante grasse sono "tutte" acidofile
fappio, non ci avevo pensato, grazie! Per fortuna non ho fatto fuori le piante in casa a mia moglie! #13
fappio, non ci avevo pensato, grazie! Per fortuna non ho fatto fuori le piante in casa a mia moglie! #13
andrea 66
27-12-2008, 00:47
andrea 66,, si .... bisognerebbe vedere come sono collegate , ed in che modo si riempiono. non è solo un pò di calcare comunque ... probabilmente in quei vasconi pieni si potrebbe fare una piscitina di tanto in tanto e nessuno se ne accorgerebbe #18 ... per quanto riguarda gli sprechi anche li sono d'accordo però a questo punto è uno spreco lavare la macchina, innaffiare il prato o piante, farsi la doccia tutti i giorni , tirare l'acqua quando si fa la pipi , avere un acquario, senza contare i rubinetti che gocciolano.... non è per fare polemica , ma solo coerenza , tutti sappiamo che l'acqua è un bene prezioso .... ;-)
Gli esempi che hai fatto tu hanno tutti un fine e non si può fare diversamente mentre in questo caso la soluzione c'è.
Anche perche l'acqua che reimmetterebbe è la stessa che è gia dentro con gli stessi metalli.Se la resa dell'impianto è di 1 lt Ro e 3 lt scarto sono 150 lt con una concentrazione di sali metalli ecc.. 1/4 superiore a quella gia dentro quindi in quel litraggio è una goccia nel mare e considera che nelle vasche di un palazzo l'acqua non ristagna ma viene usata quindi il ricambio e di conseguenza la diluizione è continua. :-) :-)
andrea 66
27-12-2008, 00:47
andrea 66,, si .... bisognerebbe vedere come sono collegate , ed in che modo si riempiono. non è solo un pò di calcare comunque ... probabilmente in quei vasconi pieni si potrebbe fare una piscitina di tanto in tanto e nessuno se ne accorgerebbe #18 ... per quanto riguarda gli sprechi anche li sono d'accordo però a questo punto è uno spreco lavare la macchina, innaffiare il prato o piante, farsi la doccia tutti i giorni , tirare l'acqua quando si fa la pipi , avere un acquario, senza contare i rubinetti che gocciolano.... non è per fare polemica , ma solo coerenza , tutti sappiamo che l'acqua è un bene prezioso .... ;-)
Gli esempi che hai fatto tu hanno tutti un fine e non si può fare diversamente mentre in questo caso la soluzione c'è.
Anche perche l'acqua che reimmetterebbe è la stessa che è gia dentro con gli stessi metalli.Se la resa dell'impianto è di 1 lt Ro e 3 lt scarto sono 150 lt con una concentrazione di sali metalli ecc.. 1/4 superiore a quella gia dentro quindi in quel litraggio è una goccia nel mare e considera che nelle vasche di un palazzo l'acqua non ristagna ma viene usata quindi il ricambio e di conseguenza la diluizione è continua. :-) :-)
andrea 66,
Gli esempi che hai fatto tu hanno tutti un fine e non si può fare diversamente mentre in questo caso la soluzione c'è.
non sono assolutamente d'accordo , comunque anche produrre acqua di scarto ha un fine, e si può fare diversamente, nessuno è obbligato ad avere una vasca.
Anche perche l'acqua che reimmetterebbe è la stessa che è gia dentro con gli stessi metalli
si ma cambia la concentrazione ...
Se la resa dell'impianto è di 1 lt Ro e 3 lt scarto sono 150 lt con una concentrazione di sali metalli ecc.. 1/4 superiore a quella gia dentro quindi in quel litraggio è una goccia nel mare e considera che nelle vasche di un palazzo l'acqua non ristagna ma viene usata quindi il ricambio e di conseguenza la diluizione è continua.
...mica tanto , se ogni litro d'acqua prodotta ne ha 3 di scarto, i sali contenuti in quel litro verranno suddivisi negli altri 3 di conseguenza lo scarto avrà circa il 30% in più di sali rispetto all'acqua normale ... con questo , lo ripeto, se lo facesse non morirebbe o starebbe male ma non mi sembra una giustificazione ... tu come utilizzi l'acqua di scato?
andrea 66,
Gli esempi che hai fatto tu hanno tutti un fine e non si può fare diversamente mentre in questo caso la soluzione c'è.
non sono assolutamente d'accordo , comunque anche produrre acqua di scarto ha un fine, e si può fare diversamente, nessuno è obbligato ad avere una vasca.
Anche perche l'acqua che reimmetterebbe è la stessa che è gia dentro con gli stessi metalli
si ma cambia la concentrazione ...
Se la resa dell'impianto è di 1 lt Ro e 3 lt scarto sono 150 lt con una concentrazione di sali metalli ecc.. 1/4 superiore a quella gia dentro quindi in quel litraggio è una goccia nel mare e considera che nelle vasche di un palazzo l'acqua non ristagna ma viene usata quindi il ricambio e di conseguenza la diluizione è continua.
...mica tanto , se ogni litro d'acqua prodotta ne ha 3 di scarto, i sali contenuti in quel litro verranno suddivisi negli altri 3 di conseguenza lo scarto avrà circa il 30% in più di sali rispetto all'acqua normale ... con questo , lo ripeto, se lo facesse non morirebbe o starebbe male ma non mi sembra una giustificazione ... tu come utilizzi l'acqua di scato?
[stai focalizzando come risparmio l'utilizzo di acqua potenzialmente non potabile e io sto solo cercando di spiegare, che gli sprechi non sono questi ...mi sembra assurdo parlare di risparmio in questi termini quando la nostra società ci impone sprechi enormi. ogni famiglia , potrebbe tranquillamente ridurre i consumi ad 1/5 dell'acqua che spreca, anche se poi fondamentalmente tutti noi riteniamo indispensabile consumarla tutta ;-)
[stai focalizzando come risparmio l'utilizzo di acqua potenzialmente non potabile e io sto solo cercando di spiegare, che gli sprechi non sono questi ...mi sembra assurdo parlare di risparmio in questi termini quando la nostra società ci impone sprechi enormi. ogni famiglia , potrebbe tranquillamente ridurre i consumi ad 1/5 dell'acqua che spreca, anche se poi fondamentalmente tutti noi riteniamo indispensabile consumarla tutta ;-)
r3dd3vil
27-12-2008, 14:35
Eccomi quà....Grazie a tutti per aver detto la vostra opinione, la mia era solo un'idea, per quello che ho letto forse è meglio buttarla via quell'acqua, il fatto è che forse ancora non mi rendo costo quanto costa 200l di acqua di casa nella mia testa ho che alla fine del mese avendo un impianto 1/4 e facendo 50 litri di acqua al mese avrei 600litri di acqua di scarto pressapoco e quanto mi costano 600 litri di acqua che butto via ???? ( NON HO IDEA DEL COSTO DELL'ACQUA PER FARE UN PARAGONE)
r3dd3vil
27-12-2008, 14:35
Eccomi quà....Grazie a tutti per aver detto la vostra opinione, la mia era solo un'idea, per quello che ho letto forse è meglio buttarla via quell'acqua, il fatto è che forse ancora non mi rendo costo quanto costa 200l di acqua di casa nella mia testa ho che alla fine del mese avendo un impianto 1/4 e facendo 50 litri di acqua al mese avrei 600litri di acqua di scarto pressapoco e quanto mi costano 600 litri di acqua che butto via ???? ( NON HO IDEA DEL COSTO DELL'ACQUA PER FARE UN PARAGONE)
r3dd3vil, mediamente il costo è di qualche centesimo per 50l
r3dd3vil, mediamente il costo è di qualche centesimo per 50l
Stefano s
29-12-2008, 01:13
considera che nelle vasche di un palazzo l'acqua non ristagna ma viene usata quindi il ricambio e di conseguenza la diluizione è continua.
quello che dicevo io .... #24
Stefano s
29-12-2008, 01:13
considera che nelle vasche di un palazzo l'acqua non ristagna ma viene usata quindi il ricambio e di conseguenza la diluizione è continua.
quello che dicevo io .... #24
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |