Visualizza la versione completa : Come sporco l'xacqua?? Aggiunte foto p. 9
Amstaff69
22-12-2008, 23:49
Dopo il mio disastroso avvio (rame & Co.) adesso penso di ritrovarmi in una situazione paradossale:
credo di avere l'acqua troppo pulita!
Mi spiego: utilizzo xaqua. Dopo i predetti problemi sono arrivato a valori 0.
Bene dico io!
Sennonchè adesso i pochi pezzi di sps che avevo salvato dalla vecchia vasca, dopo avere preso colori ottimi (una formosa aveva punte blu fosforescenti addirittura) mi sbiancano, perdono tessuto sono chiari chiari e con il tessuto sottilissimo.
Fino a venerdì dosavo ancora 2 ml di Bio; 5/6 ml di day; 2 di chroma; 10 di week la domenica.
Ma secondo me hanno troppa fame (almeno credo; almeno che non ci sia altro).
Domenica ho dosato 15 ml di week; da ieri 10 ml di day; ho sospeso i Bio.
Valori sempre zero sparati; alghe zero; sps in gravissima sofferenza...
Si apre poco anche una sinularia (quella "dura") che ho in vasca, così come addirittura alcuni actinodiscus...
Che dite? Che devo buttare in vasca??
"Temo" che fra luce da stadio che ho e quel bestione di ATI, mi si smagrisce troppo la vasca...
Tanto per gradire ulteriori valori:
Kh 8,3; Ca (oggi) 410; Mg intorno a 1300; ph da 8.13 a 8.35; redox da 310 a 330; salinità 35/ooo; temp. 26,5 ca.
Amstaff69
22-12-2008, 23:49
Dopo il mio disastroso avvio (rame & Co.) adesso penso di ritrovarmi in una situazione paradossale:
credo di avere l'acqua troppo pulita!
Mi spiego: utilizzo xaqua. Dopo i predetti problemi sono arrivato a valori 0.
Bene dico io!
Sennonchè adesso i pochi pezzi di sps che avevo salvato dalla vecchia vasca, dopo avere preso colori ottimi (una formosa aveva punte blu fosforescenti addirittura) mi sbiancano, perdono tessuto sono chiari chiari e con il tessuto sottilissimo.
Fino a venerdì dosavo ancora 2 ml di Bio; 5/6 ml di day; 2 di chroma; 10 di week la domenica.
Ma secondo me hanno troppa fame (almeno credo; almeno che non ci sia altro).
Domenica ho dosato 15 ml di week; da ieri 10 ml di day; ho sospeso i Bio.
Valori sempre zero sparati; alghe zero; sps in gravissima sofferenza...
Si apre poco anche una sinularia (quella "dura") che ho in vasca, così come addirittura alcuni actinodiscus...
Che dite? Che devo buttare in vasca??
"Temo" che fra luce da stadio che ho e quel bestione di ATI, mi si smagrisce troppo la vasca...
Tanto per gradire ulteriori valori:
Kh 8,3; Ca (oggi) 410; Mg intorno a 1300; ph da 8.13 a 8.35; redox da 310 a 330; salinità 35/ooo; temp. 26,5 ca.
max.aqua
23-12-2008, 00:01
io fermerei durante la notte per almeno 7-8ore lo schiumatoio.
darei anche una volta la settimana gli amino xaqua.
max.aqua
23-12-2008, 00:01
io fermerei durante la notte per almeno 7-8ore lo schiumatoio.
darei anche una volta la settimana gli amino xaqua.
Amstaff69
23-12-2008, 00:23
Sinceramente non credo sia una buona idea fermare lo skimmer... #24
Lo faccio schiumare un pò più secco, questo si...
Amstaff69
23-12-2008, 00:23
Sinceramente non credo sia una buona idea fermare lo skimmer... #24
Lo faccio schiumare un pò più secco, questo si...
Hai provato a dare un po' di pappone ?? :-)
Hai provato a dare un po' di pappone ?? :-)
Con quel valore di Redox io lo schiumatoio non lo spegnerei manco morto.....
Sicuramente il tutto deve ancora assestarsi, inizierei pero' con un'alimentazione mirata ma non troppo inquinante.
Ciao
Con quel valore di Redox io lo schiumatoio non lo spegnerei manco morto.....
Sicuramente il tutto deve ancora assestarsi, inizierei pero' con un'alimentazione mirata ma non troppo inquinante.
Ciao
Amstaff69
23-12-2008, 12:13
Ciao ragazzi è un piacere rivederVi... #22
Ovviamente lo skimmer non lo spengo mai; concordo.
Sulla "pappa"...stamattina ho dosato 10 ml di day e 4 ml di chroma, non dovrebbero essere più che sufficienti? Sono quasi alle dosi massime previste da xaqua... #24
Concordo sull'assestamento, ma qui sembra che tutto si digerisca alla velocità della luce... #24
Tenete conto che, dopo i vari e noti casini, son partito con nitrati e fosfati altini...
Gilberto (Deca non sò dove stà...) non è che accetti un invito a cena da me una di queste sere, così - oltre a criticare la vasca - mi aiuti anche in quell'aggiornamento...? :-D :-D
DECA, se sei di zona, ovviamente estendo molto volentieri... :-))
Amstaff69
23-12-2008, 12:13
Ciao ragazzi è un piacere rivederVi... #22
Ovviamente lo skimmer non lo spengo mai; concordo.
Sulla "pappa"...stamattina ho dosato 10 ml di day e 4 ml di chroma, non dovrebbero essere più che sufficienti? Sono quasi alle dosi massime previste da xaqua... #24
Concordo sull'assestamento, ma qui sembra che tutto si digerisca alla velocità della luce... #24
Tenete conto che, dopo i vari e noti casini, son partito con nitrati e fosfati altini...
Gilberto (Deca non sò dove stà...) non è che accetti un invito a cena da me una di queste sere, così - oltre a criticare la vasca - mi aiuti anche in quell'aggiornamento...? :-D :-D
DECA, se sei di zona, ovviamente estendo molto volentieri... :-))
Amstaff69
23-12-2008, 12:17
P.S.: ...giusto per aggiornare i casini...mò mi son trovato pure le Piramydellae sotto la mia splendida tridacna... -04
Ieri ho fatto pulizia; mi auguro campi...
Scusate l'OT... #12
Amstaff69
23-12-2008, 12:17
P.S.: ...giusto per aggiornare i casini...mò mi son trovato pure le Piramydellae sotto la mia splendida tridacna... -04
Ieri ho fatto pulizia; mi auguro campi...
Scusate l'OT... #12
Vegeta82
23-12-2008, 12:35
Amstaff69, ho avuto il tuo stesso problema aggravato da un trasloco vasca che ha stressato il tutto notevolmente.
non alimentavo per i ciano e i coralli hanno iniziato a schiarire pesantemente e alcuni hanno tirato dal bassi altri sono morti
sto risolvendo in questo modo:
schiumazione secchissima, ho un LGs 500 con un pelo d'aria aperta, in questo modo non impoverisco troppo l'acqua e lo skimmer non mi toglie subito il cibo per coralli
alimentazione massiccia, ovvero ogni notte alimenta non sovraddosando ma nemmeno sottodosando. Dai una volta alla settimana il reefbooster della prodibio o un pappone fai da te, negli altri giorni io alterno Coral Food della salifert, H&S (leggero che do prima e dopo il booster), preis coral v-power a mio avviso eccellente alimento. Ora che i coralli si sono schiariti e hanno riniziato a crescere un pò ho smesso il booster e al suo posto do il golden pearls.
prova così e vedrai che risolvi, se spunta qualche filamentosa sui vetri fa niente, metti una salarias le mangia lei e poi è pure un bel pesce e non ti muore di fame :-))
Vegeta82
23-12-2008, 12:35
Amstaff69, ho avuto il tuo stesso problema aggravato da un trasloco vasca che ha stressato il tutto notevolmente.
non alimentavo per i ciano e i coralli hanno iniziato a schiarire pesantemente e alcuni hanno tirato dal bassi altri sono morti
sto risolvendo in questo modo:
schiumazione secchissima, ho un LGs 500 con un pelo d'aria aperta, in questo modo non impoverisco troppo l'acqua e lo skimmer non mi toglie subito il cibo per coralli
alimentazione massiccia, ovvero ogni notte alimenta non sovraddosando ma nemmeno sottodosando. Dai una volta alla settimana il reefbooster della prodibio o un pappone fai da te, negli altri giorni io alterno Coral Food della salifert, H&S (leggero che do prima e dopo il booster), preis coral v-power a mio avviso eccellente alimento. Ora che i coralli si sono schiariti e hanno riniziato a crescere un pò ho smesso il booster e al suo posto do il golden pearls.
prova così e vedrai che risolvi, se spunta qualche filamentosa sui vetri fa niente, metti una salarias le mangia lei e poi è pure un bel pesce e non ti muore di fame :-))
CILIARIS
23-12-2008, 13:21
Sinceramente non credo sia una buona idea fermare lo skimmer... #24
Lo faccio schiumare un pò più secco, questo si...
togli il bicchiere la notte così non tiri via niente e ossigeni la vasca nello stesso tempo #36# #36#
CILIARIS
23-12-2008, 13:21
Sinceramente non credo sia una buona idea fermare lo skimmer... #24
Lo faccio schiumare un pò più secco, questo si...
togli il bicchiere la notte così non tiri via niente e ossigeni la vasca nello stesso tempo #36# #36#
Amstaff69
23-12-2008, 13:26
Sinceramente non credo sia una buona idea fermare lo skimmer... #24
Lo faccio schiumare un pò più secco, questo si...
togli il bicchiere la notte così non tiri via niente e ossigeni la vasca nello stesso tempo #36# #36#...questa potrebbe anche essere un'idea interessante... #24
Amstaff69
23-12-2008, 13:26
Sinceramente non credo sia una buona idea fermare lo skimmer... #24
Lo faccio schiumare un pò più secco, questo si...
togli il bicchiere la notte così non tiri via niente e ossigeni la vasca nello stesso tempo #36# #36#...questa potrebbe anche essere un'idea interessante... #24
Maurizio Senia (Mauri)
23-12-2008, 14:40
Amstaff69, ho avuto il tuo stesso problema aggravato da un trasloco vasca che ha stressato il tutto notevolmente.
non alimentavo per i ciano e i coralli hanno iniziato a schiarire pesantemente e alcuni hanno tirato dal bassi altri sono morti
sto risolvendo in questo modo:
schiumazione secchissima, ho un LGs 500 con un pelo d'aria aperta, in questo modo non impoverisco troppo l'acqua e lo skimmer non mi toglie subito il cibo per coralli
alimentazione massiccia, ovvero ogni notte alimenta non sovraddosando ma nemmeno sottodosando. Dai una volta alla settimana il reefbooster della prodibio o un pappone fai da te, negli altri giorni io alterno Coral Food della salifert, H&S (leggero che do prima e dopo il booster), preis coral v-power a mio avviso eccellente alimento. Ora che i coralli si sono schiariti e hanno riniziato a crescere un pò ho smesso il booster e al suo posto do il golden pearls.
prova così e vedrai che risolvi, se spunta qualche filamentosa sui vetri fa niente, metti una salarias le mangia lei e poi è pure un bel pesce e non ti muore di fame :-))
Quoto.........dosa ma non sovradosare e schiuma secco. :-)
Maurizio Senia (Mauri)
23-12-2008, 14:40
Amstaff69, ho avuto il tuo stesso problema aggravato da un trasloco vasca che ha stressato il tutto notevolmente.
non alimentavo per i ciano e i coralli hanno iniziato a schiarire pesantemente e alcuni hanno tirato dal bassi altri sono morti
sto risolvendo in questo modo:
schiumazione secchissima, ho un LGs 500 con un pelo d'aria aperta, in questo modo non impoverisco troppo l'acqua e lo skimmer non mi toglie subito il cibo per coralli
alimentazione massiccia, ovvero ogni notte alimenta non sovraddosando ma nemmeno sottodosando. Dai una volta alla settimana il reefbooster della prodibio o un pappone fai da te, negli altri giorni io alterno Coral Food della salifert, H&S (leggero che do prima e dopo il booster), preis coral v-power a mio avviso eccellente alimento. Ora che i coralli si sono schiariti e hanno riniziato a crescere un pò ho smesso il booster e al suo posto do il golden pearls.
prova così e vedrai che risolvi, se spunta qualche filamentosa sui vetri fa niente, metti una salarias le mangia lei e poi è pure un bel pesce e non ti muore di fame :-))
Quoto.........dosa ma non sovradosare e schiuma secco. :-)
Amstaff69
23-12-2008, 14:47
La (relativa) sorpresa è che sono arrivato a casa e...la formosa è partita tutta in una notte anche perchè, perdendo tessuto, ho il Kleini che la "martella" pizzicandola in continuazione. La montipora rosa "invece" è ancora più chiara... #07
Misurati i fosfati per "tranquillità" e sono a zero...
Se ci metto un bel volitans da 40 cm e gli dò da mangiare le bistecche? :-D
Cazzarola...non riesco a trovare un minimo di equilibrio...
(Gilberto: non dire "te l'avevo detto" #12 )
Amstaff69
23-12-2008, 14:47
La (relativa) sorpresa è che sono arrivato a casa e...la formosa è partita tutta in una notte anche perchè, perdendo tessuto, ho il Kleini che la "martella" pizzicandola in continuazione. La montipora rosa "invece" è ancora più chiara... #07
Misurati i fosfati per "tranquillità" e sono a zero...
Se ci metto un bel volitans da 40 cm e gli dò da mangiare le bistecche? :-D
Cazzarola...non riesco a trovare un minimo di equilibrio...
(Gilberto: non dire "te l'avevo detto" #12 )
nightrider
23-12-2008, 15:33
Con quel valore di Redox io lo schiumatoio non lo spegnerei manco morto.....
Giberto...
sai che io non ho MAI avuto valori più alti nelle mie vasche????
anzi.....
al momento leggo 250
#24 #24 #24
nightrider
23-12-2008, 15:33
Con quel valore di Redox io lo schiumatoio non lo spegnerei manco morto.....
Giberto...
sai che io non ho MAI avuto valori più alti nelle mie vasche????
anzi.....
al momento leggo 250
#24 #24 #24
Night, che ti posso dire? la mia al momento sta attorno ai 430.... o meglio, saprei che dirti......
Amstaff69, sto zitto, promesso...... :-))
Night, che ti posso dire? la mia al momento sta attorno ai 430.... o meglio, saprei che dirti......
Amstaff69, sto zitto, promesso...... :-))
CILIARIS
23-12-2008, 15:45
devi cercare di mantenere i valori più stabili possibili,buttare alimento in dosi massicce non ti risolve il problema[problema che non è risolvibbile da un giorno all"altro]piuttosto cerca di abbassare il kh in modo da non stimolare troppo gli sps
e alza un pò la plafo per dare meno luce per il momento
CILIARIS
23-12-2008, 15:45
devi cercare di mantenere i valori più stabili possibili,buttare alimento in dosi massicce non ti risolve il problema[problema che non è risolvibbile da un giorno all"altro]piuttosto cerca di abbassare il kh in modo da non stimolare troppo gli sps
e alza un pò la plafo per dare meno luce per il momento
nightrider
23-12-2008, 16:13
Night, che ti posso dire? la mia al momento sta attorno ai 430.... o meglio, saprei che dirti......
Amstaff69, sto zitto, promesso...... :-))
ma che fai???
scherzi?
parla
habla
speak
sprache
...tra noi vecchi.....
:-D :-D :-D
nightrider
23-12-2008, 16:13
Night, che ti posso dire? la mia al momento sta attorno ai 430.... o meglio, saprei che dirti......
Amstaff69, sto zitto, promesso...... :-))
ma che fai???
scherzi?
parla
habla
speak
sprache
...tra noi vecchi.....
:-D :-D :-D
Amstaff69
23-12-2008, 18:06
Nightrider...non parla altrimenti mi deve insultare! :-D
Non condivide infatti una mia scelta... ;-)
Scherzi a parte (Gilberto sa bene tutto quello che mi è successo), dal disastro dal quale son partito la vasca va benino. So che ci vorrà ancora tempo (non meno di un paio di mesetti credo).
Mi spiace solo perdere i pochissimi animali che mi erano rimasti; ma non avevo alternativa che metterli dove stanno...
Amstaff69
23-12-2008, 18:06
Nightrider...non parla altrimenti mi deve insultare! :-D
Non condivide infatti una mia scelta... ;-)
Scherzi a parte (Gilberto sa bene tutto quello che mi è successo), dal disastro dal quale son partito la vasca va benino. So che ci vorrà ancora tempo (non meno di un paio di mesetti credo).
Mi spiace solo perdere i pochissimi animali che mi erano rimasti; ma non avevo alternativa che metterli dove stanno...
nightrider
23-12-2008, 18:17
Amstaff69,
guarda che l'amico Gilberto....
ha l'occhio mooolto lungo.....
e quindi gradisco assai i suoi interventi
è che....il momento storico è difficile......
...l'opposizione non fà opposizione...
la maggioranza và verso l'oligarchia...
si punta al presidenzialismo....
e lui.....
quando altri pontificano....
si astiene
non commenta
non legifera
;-) ;-) ;-)
nightrider
23-12-2008, 18:17
Amstaff69,
guarda che l'amico Gilberto....
ha l'occhio mooolto lungo.....
e quindi gradisco assai i suoi interventi
è che....il momento storico è difficile......
...l'opposizione non fà opposizione...
la maggioranza và verso l'oligarchia...
si punta al presidenzialismo....
e lui.....
quando altri pontificano....
si astiene
non commenta
non legifera
;-) ;-) ;-)
Amstaff69
23-12-2008, 18:41
...ma quanto siete scemi...
:-D :-D :-D
Torniamo sull'argomento, dai...
L'idea delle bistecche al volitans (che non ho) mica era male, no?
Amstaff69
23-12-2008, 18:41
...ma quanto siete scemi...
:-D :-D :-D
Torniamo sull'argomento, dai...
L'idea delle bistecche al volitans (che non ho) mica era male, no?
nightrider, mi scrivi un MP con la gestione che stai tenendo ora?
Ogni quanto cambi acqua, che prodotti stai usando ed in che quantita', quante rocce hai, luce quale e quanta....
Ciao
nightrider, mi scrivi un MP con la gestione che stai tenendo ora?
Ogni quanto cambi acqua, che prodotti stai usando ed in che quantita', quante rocce hai, luce quale e quanta....
Ciao
Amstaff69, io preferisco un sistema piu' "light", pur essendo abbastanza carico, tre volte la settimana.
Il "mio" sistema e' di far frullare una cozza e farla dare in vasca, frullata totalmente eh.... metti solo un poco d'acqua d'osmosi assieme e poi dosa secondo quanti animali ci sono e quanto devi "sporcare"... logicamente controlla i valori in vasca se salgono troppo e controlla il periodo di "rientro" dei valori.
Ciao
Amstaff69, io preferisco un sistema piu' "light", pur essendo abbastanza carico, tre volte la settimana.
Il "mio" sistema e' di far frullare una cozza e farla dare in vasca, frullata totalmente eh.... metti solo un poco d'acqua d'osmosi assieme e poi dosa secondo quanti animali ci sono e quanto devi "sporcare"... logicamente controlla i valori in vasca se salgono troppo e controlla il periodo di "rientro" dei valori.
Ciao
nightrider
23-12-2008, 19:01
[b:125644308f]Amstaff69[/b:125644308f],
giusto!
qui stanno andando in vacca tutti i post.
guarda, ti dico io come ho fatto:
sbicchierato tutta la notte
sospeso lo Zeostart2 (trova il prodotto equivalente sulla linea che usi tu)
aumentato del 50% le somministrazioni di cibo
ridotto del 50% gli amino.
risultato:
i fosfati restano non misurabili
ma gli stiri da sotto son terminati
i colori si sono scuriti/spenti un pò
indice di un probabile "ingrasso" del sistema
io ho combinato anche altri casini in vasca, ho mandato calcio, Kh e Mg troppo in alto e ci ho rimesso parecchi sps
ma era cmq troppo magra la vasca.
non ti consiglio di fare altro.
purtroppo se il corallo è andato....è irreversibile nella maggior parte dei casi
domanda:
le tue foliose hanno emesso un muco a velo (bianco nel mio caso) al disopra della zona in TN ??
a proposito..
allego lo skimmato di 24 ore circa http://www.acquariofilia.biz/allegati/img_4173_web_172.jpg
nightrider
23-12-2008, 19:01
Amstaff69,
giusto!
qui stanno andando in vacca tutti i post.
guarda, ti dico io come ho fatto:
sbicchierato tutta la notte
sospeso lo Zeostart2 (trova il prodotto equivalente sulla linea che usi tu)
aumentato del 50% le somministrazioni di cibo
ridotto del 50% gli amino.
risultato:
i fosfati restano non misurabili
ma gli stiri da sotto son terminati
i colori si sono scuriti/spenti un pò
indice di un probabile "ingrasso" del sistema
io ho combinato anche altri casini in vasca, ho mandato calcio, Kh e Mg troppo in alto e ci ho rimesso parecchi sps
ma era cmq troppo magra la vasca.
non ti consiglio di fare altro.
purtroppo se il corallo è andato....è irreversibile nella maggior parte dei casi
domanda:
le tue foliose hanno emesso un muco a velo (bianco nel mio caso) al disopra della zona in TN ??
a proposito..
allego lo skimmato di 24 ore circa
Amstaff69
23-12-2008, 19:23
Una foliosa si, ma solo ieri...perchè mi dici questo?
Perchè poi hai abbassato gli amino? I chroma sono equiparabili agli aminoacidi?
Quello che mi preoccupa un pò è il futuro...
La stabilizzazione del sistema (che certamente ancora non ho) crea anche "nuovo cibo" o comunque un "ingrasso" della vasca?
Perchè altrimenti...o cambio skimmer...o doso pappa a iosa...o metto veramente qualche pesciotto in più...
In tutto questo ho qualche calice di calaustrea che sta da Dio...le uniche....perchè? #24
Amstaff69
23-12-2008, 19:23
Una foliosa si, ma solo ieri...perchè mi dici questo?
Perchè poi hai abbassato gli amino? I chroma sono equiparabili agli aminoacidi?
Quello che mi preoccupa un pò è il futuro...
La stabilizzazione del sistema (che certamente ancora non ho) crea anche "nuovo cibo" o comunque un "ingrasso" della vasca?
Perchè altrimenti...o cambio skimmer...o doso pappa a iosa...o metto veramente qualche pesciotto in più...
In tutto questo ho qualche calice di calaustrea che sta da Dio...le uniche....perchè? #24
Amstaff69
23-12-2008, 19:26
P.s.: scusate...
Ma perchè i miei animali non tirano da sotto ma piuttosto perdono dall'alto?
Amstaff69
23-12-2008, 19:26
P.s.: scusate...
Ma perchè i miei animali non tirano da sotto ma piuttosto perdono dall'alto?
nightrider
23-12-2008, 19:37
in ordine:
i chroma....boh.....sono aminoacidi? se si...li ho sospesi per tentare di rallentare i processi metabolici in vasca...
la foliosa...per sapere se il processo di distacco del tessuto è lo stesso che ho subìto io.
guarda che io, gli animali che ho perso....li ho persi dalle punte e dal centro (le foliose)
quindi sicuramente per sbilanciamento dei valori chimici
quelli che hanno tentato di partire da sotto (quindi per vasca magra) li stò FORSE recuperando.
la stablità......tutti la cerchiamo.... mica semplice
lo skimmer è grande senza dubbio
io sulla 500 ho il 200 di ATI e già mi sembra grosso
non chiedermi perchè sta bene la caulastrea
io ho una seriatopora caliendrum grossa come un pompelmo che stà da dio e alcune acro pure...
nightrider
23-12-2008, 19:37
in ordine:
i chroma....boh.....sono aminoacidi? se si...li ho sospesi per tentare di rallentare i processi metabolici in vasca...
la foliosa...per sapere se il processo di distacco del tessuto è lo stesso che ho subìto io.
guarda che io, gli animali che ho perso....li ho persi dalle punte e dal centro (le foliose)
quindi sicuramente per sbilanciamento dei valori chimici
quelli che hanno tentato di partire da sotto (quindi per vasca magra) li stò FORSE recuperando.
la stablità......tutti la cerchiamo.... mica semplice
lo skimmer è grande senza dubbio
io sulla 500 ho il 200 di ATI e già mi sembra grosso
non chiedermi perchè sta bene la caulastrea
io ho una seriatopora caliendrum grossa come un pompelmo che stà da dio e alcune acro pure...
Amstaff69
23-12-2008, 19:59
Cito:
"guarda che io, gli animali che ho perso....li ho persi dalle punte e dal centro (le foliose)
quindi sicuramente per sbilanciamento dei valori chimici"
Cioè? Dunque potrebbe essere un problema di sbilanciamento? A cosa Ti riferisci in particolare? Io non ho mai inserito resine o buffer (se non per Mg) e ho cominciato ora a fare i cambi...
Dunque potrebbe non essere un problema di pappa?
Certo che sto ATI 250 gira come un mulo; forse è veramente troppo, sebbene la vasca non sia certo piccola...
Amstaff69
23-12-2008, 19:59
Cito:
"guarda che io, gli animali che ho perso....li ho persi dalle punte e dal centro (le foliose)
quindi sicuramente per sbilanciamento dei valori chimici"
Cioè? Dunque potrebbe essere un problema di sbilanciamento? A cosa Ti riferisci in particolare? Io non ho mai inserito resine o buffer (se non per Mg) e ho cominciato ora a fare i cambi...
Dunque potrebbe non essere un problema di pappa?
Certo che sto ATI 250 gira come un mulo; forse è veramente troppo, sebbene la vasca non sia certo piccola...
nightrider
23-12-2008, 20:10
partendo dal fatto che la ZEOvasca (che io conduco) dovrebbe avere
valori di
Potassio
Calcio
Kh
Magnesio
a livelli oligotrofici ed alquanto individuati
mi sono "provocato" un'aumento repentino di Ca-Kh-Mg e un parallelo crollo di K ed altri "valori minori" (iodio...ad esempio).
da lì il patatrac
intendo questo per sbilanciamento.
concordi con me che...se hai una vasca magra, nella quale il disciolto totale è poco
i coralli tendono ad utilizzare le poche riserve disponibili.
se uno di questi valori va fuori scala mentre gli altri sono al minimo...la differenza è amplificata...corretto?
è quindi mia opinione che le bruciature sulle punte derivino proprio dal momentaneo e repentino oscillare delle concentrazioni saline
stò parlando per ragionamento, senza formulare teoremi chimico-fisici-nucleari...che...detto per inciso...non saprei sostenere.
per quanto riguarda la pappa...ho l'opinione che con sti skimmer..il tutto resta disponibile per poco tempo in vasca, poi viene eliminato.
quindi se il corallo non è in perfetta forma ha poco tempo disponibile per cibarsi, prima che il tutto torni a livelli di concentrazione molto bassi
questo il motivo della sbicchierata notturna
nightrider
23-12-2008, 20:10
partendo dal fatto che la ZEOvasca (che io conduco) dovrebbe avere
valori di
Potassio
Calcio
Kh
Magnesio
a livelli oligotrofici ed alquanto individuati
mi sono "provocato" un'aumento repentino di Ca-Kh-Mg e un parallelo crollo di K ed altri "valori minori" (iodio...ad esempio).
da lì il patatrac
intendo questo per sbilanciamento.
concordi con me che...se hai una vasca magra, nella quale il disciolto totale è poco
i coralli tendono ad utilizzare le poche riserve disponibili.
se uno di questi valori va fuori scala mentre gli altri sono al minimo...la differenza è amplificata...corretto?
è quindi mia opinione che le bruciature sulle punte derivino proprio dal momentaneo e repentino oscillare delle concentrazioni saline
stò parlando per ragionamento, senza formulare teoremi chimico-fisici-nucleari...che...detto per inciso...non saprei sostenere.
per quanto riguarda la pappa...ho l'opinione che con sti skimmer..il tutto resta disponibile per poco tempo in vasca, poi viene eliminato.
quindi se il corallo non è in perfetta forma ha poco tempo disponibile per cibarsi, prima che il tutto torni a livelli di concentrazione molto bassi
questo il motivo della sbicchierata notturna
Amstaff69
24-12-2008, 02:17
Nightrider..."mi piace" come ragionamento.
Lo trovo molto centrato. Certo, credo e temo sia uno dei problemi dei sistemi a riproduzione batterica: si corre su di un filo molto teso e fine...e un nonnulla rischia sempre di romperlo.
Tanto più in una vasca ancora oggettivamente instabile come la mia.
Questo potrebbe anche spiegare le ragioni per le quali, nonostante un cospicuo aumento degli alimenti, io non abbia visto alcun "scurimento"... #24
Amstaff69
24-12-2008, 02:17
Nightrider..."mi piace" come ragionamento.
Lo trovo molto centrato. Certo, credo e temo sia uno dei problemi dei sistemi a riproduzione batterica: si corre su di un filo molto teso e fine...e un nonnulla rischia sempre di romperlo.
Tanto più in una vasca ancora oggettivamente instabile come la mia.
Questo potrebbe anche spiegare le ragioni per le quali, nonostante un cospicuo aumento degli alimenti, io non abbia visto alcun "scurimento"... #24
CILIARIS
24-12-2008, 11:06
giusto amstaff69 quando si crea uno scompenso batterico non serve alimentare molto tanto gli animali già debilitati non assorbiranno niente ma e più importante cercare di tenere i valori[ca,mg,ecc ecc]stabili con un kh molto basso per non stimolare il corallo,quando è successo a me anche io ho provato ad alimentare molto davo fino a 5 cubetti di pappone,6-7 cucchiani di golden pearles,oppure 4-5 fiale di reefboster il tutto con schiumatoio sbicchierato ma non succedeva niente nutrienti inchiodati a 0,0 e coralli che tiravano dal centro e dalle punte però prima di questo fenomeno i coralli diventavano opaci però non succedevano a tutti
CILIARIS
24-12-2008, 11:06
giusto amstaff69 quando si crea uno scompenso batterico non serve alimentare molto tanto gli animali già debilitati non assorbiranno niente ma e più importante cercare di tenere i valori[ca,mg,ecc ecc]stabili con un kh molto basso per non stimolare il corallo,quando è successo a me anche io ho provato ad alimentare molto davo fino a 5 cubetti di pappone,6-7 cucchiani di golden pearles,oppure 4-5 fiale di reefboster il tutto con schiumatoio sbicchierato ma non succedeva niente nutrienti inchiodati a 0,0 e coralli che tiravano dal centro e dalle punte però prima di questo fenomeno i coralli diventavano opaci però non succedevano a tutti
nightrider
24-12-2008, 12:20
nightrider, mi scrivi un MP con la gestione che stai tenendo ora?
Ogni quanto cambi acqua, che prodotti stai usando ed in che quantita', quante rocce hai, luce quale e quanta....
Ciao
arriva.... :-))
nightrider
24-12-2008, 12:20
nightrider, mi scrivi un MP con la gestione che stai tenendo ora?
Ogni quanto cambi acqua, che prodotti stai usando ed in che quantita', quante rocce hai, luce quale e quanta....
Ciao
arriva.... :-))
Amstaff69
24-12-2008, 12:31
CILIARIS, tu mi parli di scompenso batterico, NIGHTRIDER di squilibrio ionico.
Sono du cose diverse, no? Molto diverse...
Che segnali possono rispettivamente dare? O che termini oggettivi di verifica possono esserci?
Tenete conto che non ho ciano, ad esempio. Dall'altro canto ho una crescita di alghe coralline molto, molto lenta ed ancora poco visibile.
I valori mi sembrano abbastanza stabili, fatta salva la necessaria integrazione di Mg. Non mi sembra nemmeno il caso di accendere il reattore per dare "stabilità", perchè rischierei di innalzare, non avendo consumi significativi e quindi di dare ulteriori shock inutili e dannosi.
Altri dati che posso fornire:
in questi giorni di particolare peggioramento degli animali ho visto un leggero innalzamento del valore max di Ph giunto sino a 8.38/8.40 ed una leggera (consequenziale) diminuzione del redox che stava andando (nei giorni precedenti) sino a 340 ed ora è ridisceso verso 310/320...
Proprio in queste ore mi pare si stia tornando al precedente.
Calaustrea sempre ottimamente messa; actinodiscus sul chiuso così come la sinularia; tridacna in salute (ho tolto delle Pyramidellae dalla base e si è riaperta molto bene); montipore chiarisisme; turbinaria gialla chiara ma in salute perfetta (magari sono dati che non dicono molto, ma tutto fa brodo...)
Ciò detto cosa consigliate?
Aumento della pappa si o no? In effetti non vedo differenze significative.
Per i batteri ho eliminato i Bio e quindi una ulteriore stimolazione. Ho "seccato" un pò la schiumazione. I valori (Ca/Mg/Kh) sono sostanzialmente bilanciati. Ho sospeso i Chroma e farò cambi ogni tre settimane del 10%.
Amstaff69
24-12-2008, 12:31
CILIARIS, tu mi parli di scompenso batterico, NIGHTRIDER di squilibrio ionico.
Sono du cose diverse, no? Molto diverse...
Che segnali possono rispettivamente dare? O che termini oggettivi di verifica possono esserci?
Tenete conto che non ho ciano, ad esempio. Dall'altro canto ho una crescita di alghe coralline molto, molto lenta ed ancora poco visibile.
I valori mi sembrano abbastanza stabili, fatta salva la necessaria integrazione di Mg. Non mi sembra nemmeno il caso di accendere il reattore per dare "stabilità", perchè rischierei di innalzare, non avendo consumi significativi e quindi di dare ulteriori shock inutili e dannosi.
Altri dati che posso fornire:
in questi giorni di particolare peggioramento degli animali ho visto un leggero innalzamento del valore max di Ph giunto sino a 8.38/8.40 ed una leggera (consequenziale) diminuzione del redox che stava andando (nei giorni precedenti) sino a 340 ed ora è ridisceso verso 310/320...
Proprio in queste ore mi pare si stia tornando al precedente.
Calaustrea sempre ottimamente messa; actinodiscus sul chiuso così come la sinularia; tridacna in salute (ho tolto delle Pyramidellae dalla base e si è riaperta molto bene); montipore chiarisisme; turbinaria gialla chiara ma in salute perfetta (magari sono dati che non dicono molto, ma tutto fa brodo...)
Ciò detto cosa consigliate?
Aumento della pappa si o no? In effetti non vedo differenze significative.
Per i batteri ho eliminato i Bio e quindi una ulteriore stimolazione. Ho "seccato" un pò la schiumazione. I valori (Ca/Mg/Kh) sono sostanzialmente bilanciati. Ho sospeso i Chroma e farò cambi ogni tre settimane del 10%.
CILIARIS
24-12-2008, 13:04
quando succedono queste cose non è facile riparare subito anzi la maggior parte dei casi si perdono gli animali che vanno in sofferenza,unico consiglio che ti posso dare è lasciare sbicchierato lo schiumatoio almeno fino a che non salgono un pò i fosfati,lasciare spento il reattore di calcio[non proprio spento soo la co2] e alza la plafo in modo da dare meno luce,non buttare alimenti in eccesso tanto vedrai che i valori per un pò non si schioderanno da 0,0 quindi dosa il giusto e poi non resta che sperare #36# #36#
CILIARIS
24-12-2008, 13:04
quando succedono queste cose non è facile riparare subito anzi la maggior parte dei casi si perdono gli animali che vanno in sofferenza,unico consiglio che ti posso dare è lasciare sbicchierato lo schiumatoio almeno fino a che non salgono un pò i fosfati,lasciare spento il reattore di calcio[non proprio spento soo la co2] e alza la plafo in modo da dare meno luce,non buttare alimenti in eccesso tanto vedrai che i valori per un pò non si schioderanno da 0,0 quindi dosa il giusto e poi non resta che sperare #36# #36#
Amstaff69
24-12-2008, 13:21
Intanto grazie.
Volevo però capire (se possibile) anche questo:
questo squilibrio potrebbe essere "strutturale"?
Ho visto ad esempio che Tu hai il mio stesso skimmer....ma su 1500 LT!
Se così fosse forse dovrei pensare ad una revisione delle parte tecnica?
La stabilità e la definitiva maturazione della vasca, invece, potrebbe portare a miglioramenti (ovviamente tarando poi l'alimentazione)?
Pensavo ad inserire qualche altro pesce seriamente: dichiamo 5 Anthias; potrebbe essere per assurdo un ulteriore "aiuto" al sistema? O faccio peggio?
So che sono domande complicate non avendo la vasca "in mano"...ma siccome i vostri interventi mi paiono molto intelligenti e circostanziati...provo a ragionarci...
Amstaff69
24-12-2008, 13:21
Intanto grazie.
Volevo però capire (se possibile) anche questo:
questo squilibrio potrebbe essere "strutturale"?
Ho visto ad esempio che Tu hai il mio stesso skimmer....ma su 1500 LT!
Se così fosse forse dovrei pensare ad una revisione delle parte tecnica?
La stabilità e la definitiva maturazione della vasca, invece, potrebbe portare a miglioramenti (ovviamente tarando poi l'alimentazione)?
Pensavo ad inserire qualche altro pesce seriamente: dichiamo 5 Anthias; potrebbe essere per assurdo un ulteriore "aiuto" al sistema? O faccio peggio?
So che sono domande complicate non avendo la vasca "in mano"...ma siccome i vostri interventi mi paiono molto intelligenti e circostanziati...provo a ragionarci...
CILIARIS
24-12-2008, 13:48
bè l"ATI250 e una bella bestia penso sarebbe stato più giusto per la tua vasca il 200[e qui sarà contento gilberto] però ormai lo hai cerca di schiumare più secco per il momento,l"idea di inserire qualche altro pesce non e male almeno aumenterai il carico organico,anche la vasca deve arrivare alla sua maturazione e stabilità e non dimenticare che hai anche le 400w che il loro lavoro lo fanno in quanto ti ossidano parecchio la vasca
CILIARIS
24-12-2008, 13:48
bè l"ATI250 e una bella bestia penso sarebbe stato più giusto per la tua vasca il 200[e qui sarà contento gilberto] però ormai lo hai cerca di schiumare più secco per il momento,l"idea di inserire qualche altro pesce non e male almeno aumenterai il carico organico,anche la vasca deve arrivare alla sua maturazione e stabilità e non dimenticare che hai anche le 400w che il loro lavoro lo fanno in quanto ti ossidano parecchio la vasca
Amstaff69
24-12-2008, 14:47
Beh...devo dire che "la bestia" mi è stata suggerita qui quando ero in fase di preparazione agli acquisti... #13
Poi, per carità, con questo non voglio "incolpare" nessuno, ci mancherebbe. Era un confronto; col senno di poi...
Le luci lo sapevo.
Qualche pesciotto lo aggiungerò; avevo già l'idea...
Certo che a volte è assurdo:
facciamo di tutto per tirare l'acqua pulita pulita....e poi dobbiamo sporcarla... :-D
Discorso vecchio... ;-)
Amstaff69
24-12-2008, 14:47
Beh...devo dire che "la bestia" mi è stata suggerita qui quando ero in fase di preparazione agli acquisti... #13
Poi, per carità, con questo non voglio "incolpare" nessuno, ci mancherebbe. Era un confronto; col senno di poi...
Le luci lo sapevo.
Qualche pesciotto lo aggiungerò; avevo già l'idea...
Certo che a volte è assurdo:
facciamo di tutto per tirare l'acqua pulita pulita....e poi dobbiamo sporcarla... :-D
Discorso vecchio... ;-)
CILIARIS
24-12-2008, 16:10
giusto però se ben ricordi il buon emio te lo aveva sconsigliato,comunque devi calcolare anche che se sarà abbastanza popolata non dovresti avere problemi
CILIARIS
24-12-2008, 16:10
giusto però se ben ricordi il buon emio te lo aveva sconsigliato,comunque devi calcolare anche che se sarà abbastanza popolata non dovresti avere problemi
Amstaff69
24-12-2008, 19:21
Accidenti che memoria... -05
Sinceramente non me lo ricordo....mò vado a controllare... :-D
Nel frattempo sono stato a fare spese...
Trovati due Anthias su 5 previsti....sembrano vadano a ruba... #36#
Un maschietto ed una femminuccia..."prenotate" altre tre donzellette per fare il branchetto...e per....sporcare un pò... :-D
Amstaff69
24-12-2008, 19:21
Accidenti che memoria... -05
Sinceramente non me lo ricordo....mò vado a controllare... :-D
Nel frattempo sono stato a fare spese...
Trovati due Anthias su 5 previsti....sembrano vadano a ruba... #36#
Un maschietto ed una femminuccia..."prenotate" altre tre donzellette per fare il branchetto...e per....sporcare un pò... :-D
CILIARIS
24-12-2008, 21:41
ottimo amstaff69 #36# #36#
CILIARIS
24-12-2008, 21:41
ottimo amstaff69 #36# #36#
Paolo Marzocchi
24-12-2008, 23:29
accidenti amstaff69....... #23 sei sempre sotto alla prima!!!! :-D con sto Xaqua!!!!
purtroppo come ti è già stato detto.....
sei ad uno stadio avanzato di..........acqua troppo oligotrofica, oltre ad avere una vasca troppo instabile data la sua giovane età!!! azz...in 4 mesi hai messo dentro tutti quei pesci???? #24 #23 non è proprio il modo migliore di far partire una vasca....
hai uno skimmer...molto sovradimensionato......che alla lunga ( anche se spero di sbagliarmi...) ti darà dei problemi, -28d# perchè non è mettendo altri pesci che si può uscire dalla tua situazione....... #07
discorso chroma...andrebbero dosati ,solo quando la vasca e di conseguenza gli animali, ti dimostrano di essere in salute, di crescere e di colorarsi di un colore + vivo!!! se sono chiari slavati ......non è il momento anzi..ci sono problemi ben diversi...
concludendo...credo che dovresti seriamente prendere in considerazione l'idea che....la tua vasca dovrebbe ripartire dalla maturazione, perchè da come descrivi la salute dei tuoi sps, non solo rischi di perderne diversi, ma oltre a quello è tutto l'equilibrio chimico della tua vasca che mi spaventa!
nell'augurarti un "Tanti Auguri di Buone Feste" non solo a te ma a tutti i ragazzi del forum, spero Vivamente di aver scritto solo un mucchio di..."idiozie".......
#24 #24 anche se................................. ;-) nutro qualche dubbio...................
Paolo Marzocchi
24-12-2008, 23:29
accidenti amstaff69....... #23 sei sempre sotto alla prima!!!! :-D con sto Xaqua!!!!
purtroppo come ti è già stato detto.....
sei ad uno stadio avanzato di..........acqua troppo oligotrofica, oltre ad avere una vasca troppo instabile data la sua giovane età!!! azz...in 4 mesi hai messo dentro tutti quei pesci???? #24 #23 non è proprio il modo migliore di far partire una vasca....
hai uno skimmer...molto sovradimensionato......che alla lunga ( anche se spero di sbagliarmi...) ti darà dei problemi, -28d# perchè non è mettendo altri pesci che si può uscire dalla tua situazione....... #07
discorso chroma...andrebbero dosati ,solo quando la vasca e di conseguenza gli animali, ti dimostrano di essere in salute, di crescere e di colorarsi di un colore + vivo!!! se sono chiari slavati ......non è il momento anzi..ci sono problemi ben diversi...
concludendo...credo che dovresti seriamente prendere in considerazione l'idea che....la tua vasca dovrebbe ripartire dalla maturazione, perchè da come descrivi la salute dei tuoi sps, non solo rischi di perderne diversi, ma oltre a quello è tutto l'equilibrio chimico della tua vasca che mi spaventa!
nell'augurarti un "Tanti Auguri di Buone Feste" non solo a te ma a tutti i ragazzi del forum, spero Vivamente di aver scritto solo un mucchio di..."idiozie".......
#24 #24 anche se................................. ;-) nutro qualche dubbio...................
Amstaff69
25-12-2008, 03:13
Spero sinceramente che Tu Ti stia sbagliando... :-D
"Sotto alla prima"? Beh....che dopo due mesi fosse tutto un gioiello certamente non lo pensavo...
Ho messo quei pesci perchè non potevo continuare a tenere due acquari, di cui uno in condizioni ormai indecenti (e lasciamo stare i costi di quasi 2 Kw di energia 10 h al giorno).
Se i pesci fossero stati un problema mi sarei trovato i nitrati alti o magari addirittura ammoniaca, non la vasca oligotrofica, non credi? Che danno possono comportare in questa situazione?
Addirittura ripartire dalla maturazione? E perchè scusa? Che senso avrebbe fermarsi ora per tornare indietro, magari al buio, riammazzare tutto....e poi riprendere? Non lo capisco...
Anche sull'equilibrio chimico vorrei capire, perchè detta così fa effetto, ma non capisco dove e come andrebbe a squilibrarsi...
Che la vasca sia instabile lo sapevo ovviamente; che sia un dramma beh...non mi pare sinceramente.
Tieni conto come gli animali spostati venivano da una vasca "ricca", con HQI da 250 vecchie di oltre un anno (i bulbi ovviamente)... Anche il solo cambio è stato una gran botta...
I pesci stanno benone; paguri anche; calaustrea e turbinaria pure; la formosa e le montipore...beh...schiarite si alla grande, ma non vedo sto gran casino...o almeno lo spero.... :-D
I valori testabili non sono male e sono anche in miglioramento pressochè costante.
La vasca "oligotrofica" me la trovo certamente dopo le settimane di rame che ho fatto, non per lo schiumatoio o xaqua; quello è stato il dramma.
Rispetto certamente anche la Tua opinione, ci mancherebbe, ma senza ulteriori spiegazioni sinceramente non la capisco (e questo non vuol dire che sia sbagliata).
Grazie mille degli auguri...ne ho bisogno comunque... #22
Amstaff69
25-12-2008, 03:13
Spero sinceramente che Tu Ti stia sbagliando... :-D
"Sotto alla prima"? Beh....che dopo due mesi fosse tutto un gioiello certamente non lo pensavo...
Ho messo quei pesci perchè non potevo continuare a tenere due acquari, di cui uno in condizioni ormai indecenti (e lasciamo stare i costi di quasi 2 Kw di energia 10 h al giorno).
Se i pesci fossero stati un problema mi sarei trovato i nitrati alti o magari addirittura ammoniaca, non la vasca oligotrofica, non credi? Che danno possono comportare in questa situazione?
Addirittura ripartire dalla maturazione? E perchè scusa? Che senso avrebbe fermarsi ora per tornare indietro, magari al buio, riammazzare tutto....e poi riprendere? Non lo capisco...
Anche sull'equilibrio chimico vorrei capire, perchè detta così fa effetto, ma non capisco dove e come andrebbe a squilibrarsi...
Che la vasca sia instabile lo sapevo ovviamente; che sia un dramma beh...non mi pare sinceramente.
Tieni conto come gli animali spostati venivano da una vasca "ricca", con HQI da 250 vecchie di oltre un anno (i bulbi ovviamente)... Anche il solo cambio è stato una gran botta...
I pesci stanno benone; paguri anche; calaustrea e turbinaria pure; la formosa e le montipore...beh...schiarite si alla grande, ma non vedo sto gran casino...o almeno lo spero.... :-D
I valori testabili non sono male e sono anche in miglioramento pressochè costante.
La vasca "oligotrofica" me la trovo certamente dopo le settimane di rame che ho fatto, non per lo schiumatoio o xaqua; quello è stato il dramma.
Rispetto certamente anche la Tua opinione, ci mancherebbe, ma senza ulteriori spiegazioni sinceramente non la capisco (e questo non vuol dire che sia sbagliata).
Grazie mille degli auguri...ne ho bisogno comunque... #22
Amstaff69
25-12-2008, 11:08
Una ulteriore considerazione:
partendo magari dal presupposto che lo skimmer estragga troppo, oltre a farlo schiumare più secco, può avere un senso l'integrazione di oligoelementi (in questo caso micros A e B) o la riduzione del carbone?
I cambi d'acqua sono utili/oppurtuni o (come mi ha detto qualcun'altro) addirittura "dannosi"?
Amstaff69
25-12-2008, 11:08
Una ulteriore considerazione:
partendo magari dal presupposto che lo skimmer estragga troppo, oltre a farlo schiumare più secco, può avere un senso l'integrazione di oligoelementi (in questo caso micros A e B) o la riduzione del carbone?
I cambi d'acqua sono utili/oppurtuni o (come mi ha detto qualcun'altro) addirittura "dannosi"?
CILIARIS
25-12-2008, 13:33
amstaff69 capisco la tua situazione ci sono passato in questo momento le pensi tutte purtroppo tutto quello che farai non ti porterà a risultati immediati fidati,per il momento lascia lo schiumatoio sbiccherato per qualche gg,in modo da schiodare i fosfati dallo 0,0, il reattore di calcio spento e se ti è possibile dai poca luce magari per 1-2 gg solo i neon blù,e dai da mangiare solo hai pesci stop , questo e il consiglio che mi fù dato da un utente del forum che reputo tra i migliori e i fatti gli hanno dato ragione. un saluto di buon natale ;-) #36# #36#
CILIARIS
25-12-2008, 13:33
amstaff69 capisco la tua situazione ci sono passato in questo momento le pensi tutte purtroppo tutto quello che farai non ti porterà a risultati immediati fidati,per il momento lascia lo schiumatoio sbiccherato per qualche gg,in modo da schiodare i fosfati dallo 0,0, il reattore di calcio spento e se ti è possibile dai poca luce magari per 1-2 gg solo i neon blù,e dai da mangiare solo hai pesci stop , questo e il consiglio che mi fù dato da un utente del forum che reputo tra i migliori e i fatti gli hanno dato ragione. un saluto di buon natale ;-) #36# #36#
Amstaff69
25-12-2008, 13:42
CILIARIS, non sono (ancora) in panico... :-D
Cerco solo di analizzare, di capire, anche per future esperienze e - se possibile - anche a vantaggio di tutti.
Farò come dici; per il resto come detto provo ad inerpretare i segnali e dunque le mie erano solo considerazioni a "voce alta".
Sò perfettamente che la situazione non cambierà in fretta.
Ritengo che eliminare i Bio; i Chroma e schiumare più secco sia già stato un passo in avanti. I valori (quelli misurabili) sono tutti equilibrati, tranne il redox relativamente basso; ma quello sappiamo tutti che è elemento di valutazione molto discusso.
Gli animali che ho messo li ho dovuti mettere; certamente (Anthias a parte) non ne ho comprati altri; sarei stato un pirla...heheh
Amstaff69
25-12-2008, 13:42
CILIARIS, non sono (ancora) in panico... :-D
Cerco solo di analizzare, di capire, anche per future esperienze e - se possibile - anche a vantaggio di tutti.
Farò come dici; per il resto come detto provo ad inerpretare i segnali e dunque le mie erano solo considerazioni a "voce alta".
Sò perfettamente che la situazione non cambierà in fretta.
Ritengo che eliminare i Bio; i Chroma e schiumare più secco sia già stato un passo in avanti. I valori (quelli misurabili) sono tutti equilibrati, tranne il redox relativamente basso; ma quello sappiamo tutti che è elemento di valutazione molto discusso.
Gli animali che ho messo li ho dovuti mettere; certamente (Anthias a parte) non ne ho comprati altri; sarei stato un pirla...heheh
CILIARIS
25-12-2008, 13:52
amstaff69 lo sò che cerchi solo di capire anche per un futuro,purtroppo e più complicato quando si usa una gestione a moltiplicazione batterica perchè alla fine non si capisce se dipende da uno squilibrio batterico o ionico per questo io ho optato alla fine dopo il disastro subito per una gestione più tranquilla magari con colori meno spinti ma credimi si possono ottenere risultati più che soddisfacenti e meno problemi sicuramente
CILIARIS
25-12-2008, 13:52
amstaff69 lo sò che cerchi solo di capire anche per un futuro,purtroppo e più complicato quando si usa una gestione a moltiplicazione batterica perchè alla fine non si capisce se dipende da uno squilibrio batterico o ionico per questo io ho optato alla fine dopo il disastro subito per una gestione più tranquilla magari con colori meno spinti ma credimi si possono ottenere risultati più che soddisfacenti e meno problemi sicuramente
Paolo Marzocchi
25-12-2008, 17:24
difficile rispondere al quesito "cosa ha la mia vasca???"
come anche è difficile capire la tua situazione......io come ti ho detto la vedo così, ......come spero però di sbagliarmi........quello che so nella mia piccola esperienza è che la maturazione in una vasca è fondamentale...
se fatta bene eviti un sacco di rogne ecc. se fatta in fretta ...per vari motivi ne pagherai le conseguenze col tempo.....se poi a questo aggiungi una conduzione batterica fatta.........(mi permetti non al top???) ne esce un quadro che ...a mio modo di vedere può diventare.....drammatico.......(e come al solito aggiungo che spero di sbagliarmi!)
anche io in conclusione ti suggerirei di....fermare o almeno sbicchierare per un po lo schiumatoio.....cercare cioè di tornare ad ingrassare leggermente la vasca.....diminuire l'intensità della luce perchè con le 400 hai una ossidazione spaventosa.......e in questo momento mi pare di capire che non ce ne sia il motivo.......e poi....incrociamo le dita!!!! ;-)
Paolo Marzocchi
25-12-2008, 17:24
difficile rispondere al quesito "cosa ha la mia vasca???"
come anche è difficile capire la tua situazione......io come ti ho detto la vedo così, ......come spero però di sbagliarmi........quello che so nella mia piccola esperienza è che la maturazione in una vasca è fondamentale...
se fatta bene eviti un sacco di rogne ecc. se fatta in fretta ...per vari motivi ne pagherai le conseguenze col tempo.....se poi a questo aggiungi una conduzione batterica fatta.........(mi permetti non al top???) ne esce un quadro che ...a mio modo di vedere può diventare.....drammatico.......(e come al solito aggiungo che spero di sbagliarmi!)
anche io in conclusione ti suggerirei di....fermare o almeno sbicchierare per un po lo schiumatoio.....cercare cioè di tornare ad ingrassare leggermente la vasca.....diminuire l'intensità della luce perchè con le 400 hai una ossidazione spaventosa.......e in questo momento mi pare di capire che non ce ne sia il motivo.......e poi....incrociamo le dita!!!! ;-)
Amstaff69
25-12-2008, 19:13
Vi seguo "a sprazzi", visti i cenoni e i...pranzoni... :-D
L'unico mio dubbio dello sbicchierare attiene all'eventuale formazione di ammoniaca... L'ho fatto, ma siam sicuri...?
PAOLO, non credo che la maturazione sia stata fatta di fretta.
Dopo il noto casino del rame, su suggerimento di Gilberto, ho fatto un mese di buio, con carbone a tonnellate; poi ho cambiato un pò di rocce e dopo un pò ho acceso pian piano la luce. Ormai sono oltre due mesi da tutto ciò.
La diversità è stata solo aggiungere i Life al posto dei classici Biodigest ed i Bio come pappa, anche se sempre molto pochi.
Son passato gradualmente da nitrati a 25/30 a zero, così come da fosfati a metà scala Rowa (quindi "azzurri") a zero.
I pesci lo ho aggiunti praticamente dopo quasi due mesi con i valori già quasi a zero. Secondo me a quel punto....meno male che li ho messi.
I problemi possono arrivare da un ambiente "bruciato" dal rame e da un acqua che gira in vasca - sovraschiumata - da fine agosto con solo due cambi di 100 LT l'uno e poi un altro (domenica prima di quella appena passata) di 50 lt.
Posso anche pensare che abbia pochissimi elementi ormai ed è per questo che pensavo agli oligoelementi ad esempio.
CILIARIS, perchè dici di alimentare solo i pesci? Cosa cambia dal dosare anche alimento per i coralli?
Amstaff69
25-12-2008, 19:13
Vi seguo "a sprazzi", visti i cenoni e i...pranzoni... :-D
L'unico mio dubbio dello sbicchierare attiene all'eventuale formazione di ammoniaca... L'ho fatto, ma siam sicuri...?
PAOLO, non credo che la maturazione sia stata fatta di fretta.
Dopo il noto casino del rame, su suggerimento di Gilberto, ho fatto un mese di buio, con carbone a tonnellate; poi ho cambiato un pò di rocce e dopo un pò ho acceso pian piano la luce. Ormai sono oltre due mesi da tutto ciò.
La diversità è stata solo aggiungere i Life al posto dei classici Biodigest ed i Bio come pappa, anche se sempre molto pochi.
Son passato gradualmente da nitrati a 25/30 a zero, così come da fosfati a metà scala Rowa (quindi "azzurri") a zero.
I pesci lo ho aggiunti praticamente dopo quasi due mesi con i valori già quasi a zero. Secondo me a quel punto....meno male che li ho messi.
I problemi possono arrivare da un ambiente "bruciato" dal rame e da un acqua che gira in vasca - sovraschiumata - da fine agosto con solo due cambi di 100 LT l'uno e poi un altro (domenica prima di quella appena passata) di 50 lt.
Posso anche pensare che abbia pochissimi elementi ormai ed è per questo che pensavo agli oligoelementi ad esempio.
CILIARIS, perchè dici di alimentare solo i pesci? Cosa cambia dal dosare anche alimento per i coralli?
CILIARIS
25-12-2008, 21:45
perchè alimentare i coralli ora non serve a niente butti alimento inutilmente,per il fatto di sbicchierare non preoccuparti non succede niente io sono stato fino a 10gg
prima che i fosfati si alzassero a 0,05 e in vasca ho 40 pesci
CILIARIS
25-12-2008, 21:45
perchè alimentare i coralli ora non serve a niente butti alimento inutilmente,per il fatto di sbicchierare non preoccuparti non succede niente io sono stato fino a 10gg
prima che i fosfati si alzassero a 0,05 e in vasca ho 40 pesci
Paolo Marzocchi
25-12-2008, 23:11
almstaff69..vedi io non conosco la cronistoria della tua vasca....lho letto solo il tuo profilo e da li ho tratto le conclusioni.......poi certamente conoscendo le varie situazioni che ti sono nel corso di queti pochi mesi venute a creare, allora magari potrebbe essere più semplice cercare di individuare anche altre cause o concause......per esempio non ne sapevo nulla del rame...........
il discorso sulla maturazione si basa sul fatto che una vasca di un paio di mesi ha ancora un equilibrio molto delicato,e inserendovi un solo pesce questo equilibrio si.......modifica!! inserendone diversi è ancora molto peggio ecc. ecc. è di questo che io parlavo!!!
altro grave problema secondo me nel tuo caso è la schiumazione...troppo aggressiva con cui tratti la vasca.....tutte cose che con i test che abbiamo a disposizione non puoi rilevare che tipi di meccanismi strani si stanno innescando....fin tanto che non ti accorgi che i coralli ....vegetano....ma oramai è tardi!! questo era come sempre il mio pensiero......... ;-) sperando come dico sempre di sbagliarmi.....OK?? ciao e Auguri ;-)
Paolo Marzocchi
25-12-2008, 23:11
almstaff69..vedi io non conosco la cronistoria della tua vasca....lho letto solo il tuo profilo e da li ho tratto le conclusioni.......poi certamente conoscendo le varie situazioni che ti sono nel corso di queti pochi mesi venute a creare, allora magari potrebbe essere più semplice cercare di individuare anche altre cause o concause......per esempio non ne sapevo nulla del rame...........
il discorso sulla maturazione si basa sul fatto che una vasca di un paio di mesi ha ancora un equilibrio molto delicato,e inserendovi un solo pesce questo equilibrio si.......modifica!! inserendone diversi è ancora molto peggio ecc. ecc. è di questo che io parlavo!!!
altro grave problema secondo me nel tuo caso è la schiumazione...troppo aggressiva con cui tratti la vasca.....tutte cose che con i test che abbiamo a disposizione non puoi rilevare che tipi di meccanismi strani si stanno innescando....fin tanto che non ti accorgi che i coralli ....vegetano....ma oramai è tardi!! questo era come sempre il mio pensiero......... ;-) sperando come dico sempre di sbagliarmi.....OK?? ciao e Auguri ;-)
Amstaff69
26-12-2008, 00:15
PAOLO, guarda che non avevo alcuna vis polemica :-))
Apprezzo la Tua opinione, sapendo che sei decisamente attento ed esperto.
Facciamo dei ragionamenti insieme è il bello del forum.
La mia vasca nuova ha una storia purtroppo lunga e "bacata" dall'inizio ...dall'idraulico che murandomi delle condotte per il refrigeratore ed inserendo dei raccordi in ottone....mi ha (sono delicato...) fottuto la vasca oltre a tutti gli invertebrati che avevo nella vecchia (fra cui una millepora rossa di almeno 5 Kg...). Questo - puoi immaginare - mi ha bruciato la vasca "strerilizzandola" oltre a riempirla di tutti i residui degli animali morti....Immagina (c'è un lungo tread sull'argomento).
La ripartenza è stata seguita anche dai consigli di Gilberto. "L'unica" differenza è che lui avrebbe fatto un buio più lungo; io ho iniziato ad accendere le luci quando ho cambiato 10 kg di rocce perchè ho pensato che comunque la vasca, senza luce, non sarebbe mai ripartita, nel bene e nel male. Avrei forse dovuto avere una esplosone algale, invece ho avuto molto molto poco sintomo, secondo me, del fatto che le rocce erano veramente "sterili". Infatti le alghe che si sono sviluppate l'han fatto solo sulle rocce inserite di fresco.
La seconda cosa è che lui non era completamente d'accordo sul metodo a riproduzione batterica per il re-start. Su questo forse aveva ragione:
ho avuto un abbassamento dei nutrienti forse troppo veloce, anche se sono calati a questi livelli - come detto - dopo quasi due mesi.
Certamente l'inserimento dei pesci modifica l'ambiente, ma pensa se con una vasca così magra non l'avessi fatto... Secondo me sarei conciato peggio.
Ho un marino da oltre dieci anni e quello vecchio, con tutti i suoi limiti, era decisamente bello pur essendo partito addirittura con neon e filtri a canestro... Un pò di esperienza me la sono fatta ed è per questo che cerco anch'io di leggere dei segnali e ha ragionare, insieme a Voi, che certamente ne sapete più di me.
Ho indubbiamente due difetti:
vedo le cose (tipo il tessuto degli animali che era troppo sottile) ma tardo spesso ad intervenire; due: una volta che intervengo sono forse un pò affannoso nel ricercare un riscontro... #12
Questa vasca nasce molto complicata, molto pur essendo grossa (la sump di Ciliaris... :-D ) e con buoni strumenti.
Certamente ho "sottovalutato" il mostro che schiuma come un toro...
Da agosto ha schiumato pure liquido, puoi immaginare cosa ha tolto...
Adesso sto aggiustando il tiro; vedremo se dovrò addirittura cambiarlo.
Una domanda ancora:
il ritardo che vedo nello sviluppo delle coralline vi pare un sintomo di sbilancio ionico, batterico o di oligotrofia?
Amstaff69
26-12-2008, 00:15
PAOLO, guarda che non avevo alcuna vis polemica :-))
Apprezzo la Tua opinione, sapendo che sei decisamente attento ed esperto.
Facciamo dei ragionamenti insieme è il bello del forum.
La mia vasca nuova ha una storia purtroppo lunga e "bacata" dall'inizio ...dall'idraulico che murandomi delle condotte per il refrigeratore ed inserendo dei raccordi in ottone....mi ha (sono delicato...) fottuto la vasca oltre a tutti gli invertebrati che avevo nella vecchia (fra cui una millepora rossa di almeno 5 Kg...). Questo - puoi immaginare - mi ha bruciato la vasca "strerilizzandola" oltre a riempirla di tutti i residui degli animali morti....Immagina (c'è un lungo tread sull'argomento).
La ripartenza è stata seguita anche dai consigli di Gilberto. "L'unica" differenza è che lui avrebbe fatto un buio più lungo; io ho iniziato ad accendere le luci quando ho cambiato 10 kg di rocce perchè ho pensato che comunque la vasca, senza luce, non sarebbe mai ripartita, nel bene e nel male. Avrei forse dovuto avere una esplosone algale, invece ho avuto molto molto poco sintomo, secondo me, del fatto che le rocce erano veramente "sterili". Infatti le alghe che si sono sviluppate l'han fatto solo sulle rocce inserite di fresco.
La seconda cosa è che lui non era completamente d'accordo sul metodo a riproduzione batterica per il re-start. Su questo forse aveva ragione:
ho avuto un abbassamento dei nutrienti forse troppo veloce, anche se sono calati a questi livelli - come detto - dopo quasi due mesi.
Certamente l'inserimento dei pesci modifica l'ambiente, ma pensa se con una vasca così magra non l'avessi fatto... Secondo me sarei conciato peggio.
Ho un marino da oltre dieci anni e quello vecchio, con tutti i suoi limiti, era decisamente bello pur essendo partito addirittura con neon e filtri a canestro... Un pò di esperienza me la sono fatta ed è per questo che cerco anch'io di leggere dei segnali e ha ragionare, insieme a Voi, che certamente ne sapete più di me.
Ho indubbiamente due difetti:
vedo le cose (tipo il tessuto degli animali che era troppo sottile) ma tardo spesso ad intervenire; due: una volta che intervengo sono forse un pò affannoso nel ricercare un riscontro... #12
Questa vasca nasce molto complicata, molto pur essendo grossa (la sump di Ciliaris... :-D ) e con buoni strumenti.
Certamente ho "sottovalutato" il mostro che schiuma come un toro...
Da agosto ha schiumato pure liquido, puoi immaginare cosa ha tolto...
Adesso sto aggiustando il tiro; vedremo se dovrò addirittura cambiarlo.
Una domanda ancora:
il ritardo che vedo nello sviluppo delle coralline vi pare un sintomo di sbilancio ionico, batterico o di oligotrofia?
CILIARIS
26-12-2008, 10:41
amstaff69 non preoccuparti per le coralline quelle dipendono dal tipo di luce,se dosi stronzio,o kalwasser per il momento non preoccuparti di loro invece volevo capire quanti sps e lps ti sono rimasti in condizioni diciamo non critiche e quanti sono in sofferenza,lo schiumatoio non cambiarlo dopo lo puoi fare lavorare più
secco fino a quando non avrai la vasca bella piena di coralli
CILIARIS
26-12-2008, 10:41
amstaff69 non preoccuparti per le coralline quelle dipendono dal tipo di luce,se dosi stronzio,o kalwasser per il momento non preoccuparti di loro invece volevo capire quanti sps e lps ti sono rimasti in condizioni diciamo non critiche e quanti sono in sofferenza,lo schiumatoio non cambiarlo dopo lo puoi fare lavorare più
secco fino a quando non avrai la vasca bella piena di coralli
Paolo Marzocchi
26-12-2008, 14:33
azz!!!! mi spiace moltissimo!!! non sapevo di questa cosa... #13 :-( certo che con quello che hanno passato le tue rocce vive....io al tuo posto....non so se le avrei riutilizzate!!! d'accordo che ne hai aggiunte di nuove ma ...se sono solo 10 kg.....non sono molte ....... #24 comunque auguri e speriamo si riprenda in fretta.... ;-)
Paolo Marzocchi
26-12-2008, 14:33
azz!!!! mi spiace moltissimo!!! non sapevo di questa cosa... #13 :-( certo che con quello che hanno passato le tue rocce vive....io al tuo posto....non so se le avrei riutilizzate!!! d'accordo che ne hai aggiunte di nuove ma ...se sono solo 10 kg.....non sono molte ....... #24 comunque auguri e speriamo si riprenda in fretta.... ;-)
Amstaff69
26-12-2008, 17:56
Attualmente poca roba in vasca, diciamo quel poco che mi è rimasto dal trasloco (disastroso come detto) dal vecchio.
Dunque 4 calici di calaustrea che stanno benissimo; una turbinaria gialla, che sta benone; una montipora foliosa verde che è molto chiara, ma direi che sta benino in quanto ha inspessito il tessuto; le rosse che sono...rosa tenue (...!), la formosa che come detto dopo avere avuto colori splendidi con punte blu acceso (quasi viola) ha perso moltissimo tessuto; una tridacna maxima che sta benone; della sinularia rigida (..giusto?) che si apre pochino e degli actinodiscus abbastanza aperti; una millepora rossa....divenuta rosa...ma che non perde tessuto. Stop.
Tenete conto che dei ragazzi mi hanno portato una talea di digitata blu un paio di settimane fa e in due giorni è diventata quasi bianca...
Ieri ho tenuto sbicchierato; stamattina (so che è presto) ho fatto i test e sono ancora a zero sparato.
Ho notato un abbassamento del ph (e innalzamento redox) a luci accese ed un ph sino a 8.40 (con redox a 310) di notte.
Un pò di patina marroncina (ma non ciano) su rocce e sul fondo.
Amstaff69
26-12-2008, 17:56
Attualmente poca roba in vasca, diciamo quel poco che mi è rimasto dal trasloco (disastroso come detto) dal vecchio.
Dunque 4 calici di calaustrea che stanno benissimo; una turbinaria gialla, che sta benone; una montipora foliosa verde che è molto chiara, ma direi che sta benino in quanto ha inspessito il tessuto; le rosse che sono...rosa tenue (...!), la formosa che come detto dopo avere avuto colori splendidi con punte blu acceso (quasi viola) ha perso moltissimo tessuto; una tridacna maxima che sta benone; della sinularia rigida (..giusto?) che si apre pochino e degli actinodiscus abbastanza aperti; una millepora rossa....divenuta rosa...ma che non perde tessuto. Stop.
Tenete conto che dei ragazzi mi hanno portato una talea di digitata blu un paio di settimane fa e in due giorni è diventata quasi bianca...
Ieri ho tenuto sbicchierato; stamattina (so che è presto) ho fatto i test e sono ancora a zero sparato.
Ho notato un abbassamento del ph (e innalzamento redox) a luci accese ed un ph sino a 8.40 (con redox a 310) di notte.
Un pò di patina marroncina (ma non ciano) su rocce e sul fondo.
CILIARIS
26-12-2008, 20:12
ok tieni sbicchierato finchè i fosfati non arrivano 0,03-0,05 e visti gli animali che ti sono rimasti illuminerei con i solo t5 per qualche gg
CILIARIS
26-12-2008, 20:12
ok tieni sbicchierato finchè i fosfati non arrivano 0,03-0,05 e visti gli animali che ti sono rimasti illuminerei con i solo t5 per qualche gg
Amstaff69
27-12-2008, 13:56
"Bene"...adesso ho anche i pesci ammalati.
Puntini bianchi o qualcosa di simile. Alcuni cominciano anche ad avere delle pinne leggermente erose. Kleini morto stanotte; il frenatus muore sicuro entro oggi; l'Hepatus non mangia più. Partito con aglio e vitamine, ma non so...
Sono esausto. Sto pensando di smantellare tutto e finirla qui.
Mi è successo tutto quello che non mi è mai successo in 10 anni. Fori della vasca sbagliati; allagamento di notte (mentre ero in ospedale); rame; controller aquatronica saltato; pyramidellae nella tridacna; #80 vasca sballata, ora anche questo...Non ne posso proprio più.
Oggi mi trovo anche con il redox a 290...
Non so più che dire e soprattutto fare...
Soldi; animali che soffrono; tempo; nervoso; ansia; impegno...
Basta
Amstaff69
27-12-2008, 13:56
"Bene"...adesso ho anche i pesci ammalati.
Puntini bianchi o qualcosa di simile. Alcuni cominciano anche ad avere delle pinne leggermente erose. Kleini morto stanotte; il frenatus muore sicuro entro oggi; l'Hepatus non mangia più. Partito con aglio e vitamine, ma non so...
Sono esausto. Sto pensando di smantellare tutto e finirla qui.
Mi è successo tutto quello che non mi è mai successo in 10 anni. Fori della vasca sbagliati; allagamento di notte (mentre ero in ospedale); rame; controller aquatronica saltato; pyramidellae nella tridacna; #80 vasca sballata, ora anche questo...Non ne posso proprio più.
Oggi mi trovo anche con il redox a 290...
Non so più che dire e soprattutto fare...
Soldi; animali che soffrono; tempo; nervoso; ansia; impegno...
Basta
CILIARIS
27-12-2008, 14:43
c....o amstaff69 mi dispiace ti và proprio tutto storto
CILIARIS
27-12-2008, 14:43
c....o amstaff69 mi dispiace ti và proprio tutto storto
Amstaff69
27-12-2008, 16:54
E' veramente una maledizione...non so più cosa aspettarmi.
Il mio frenatus aveva 7/8 anni...una vita con me; l'hepatus ne avrà 5 o sei...
Amstaff69
27-12-2008, 16:54
E' veramente una maledizione...non so più cosa aspettarmi.
Il mio frenatus aveva 7/8 anni...una vita con me; l'hepatus ne avrà 5 o sei...
Amstaff69
27-12-2008, 17:16
CILIARIS, scusami ancora...
Ma lo sviluppo di un pò di alghette marroncine sul fondo della vasca e sulle rocce (diciamo lunghezza 2/3 mm) con lo skimmer sbicchierato è normale? Ti pare più un sintomo di qualcosa in particolare?
Mi piacerebbe sentire anche altre opinioni (non che la Tua e quella di Paolo siano sbagliate o non apprezzate, per carità) ma qui i guru son tutti spariti...
Anche i pesci in queste condizioni, può essere un segnale di qualcosa in particolare (oltre che la vasca non è "a posto", ovvio)...
Amstaff69
27-12-2008, 17:16
CILIARIS, scusami ancora...
Ma lo sviluppo di un pò di alghette marroncine sul fondo della vasca e sulle rocce (diciamo lunghezza 2/3 mm) con lo skimmer sbicchierato è normale? Ti pare più un sintomo di qualcosa in particolare?
Mi piacerebbe sentire anche altre opinioni (non che la Tua e quella di Paolo siano sbagliate o non apprezzate, per carità) ma qui i guru son tutti spariti...
Anche i pesci in queste condizioni, può essere un segnale di qualcosa in particolare (oltre che la vasca non è "a posto", ovvio)...
CILIARIS
27-12-2008, 19:51
amstaff69 mi piacerebbe anche a me sentire qualche altra opinione però come dici sembrano tutti spariti,comunque tutto quello che ti stà succedendo e molto strano
addirittura i pesci ammalati purtroppo non vedendo la situazione e difficile dare una risposta giusta
CILIARIS
27-12-2008, 19:51
amstaff69 mi piacerebbe anche a me sentire qualche altra opinione però come dici sembrano tutti spariti,comunque tutto quello che ti stà succedendo e molto strano
addirittura i pesci ammalati purtroppo non vedendo la situazione e difficile dare una risposta giusta
compra un pò di pesci e sbicchiera
compra un pò di pesci e sbicchiera
Amstaff69, porta gli animali in un posto migliore... negozio o amici, poco importa, basta salvare il salvabile...
Poi ti metti lì tranquillo e decidi: se continui, svuoti tutto e ripulisci a specchio vasca e attrezzatura, come fosse tutto nuovo, e prima di riempire nuovamente ripari ad eventuali errori. Acqua nuova, mese di buio, qualche roccia nuova... riparti con calma e, soprattutto, riparti "da manuale"...
Se altrimenti sei in crisi nera, prenditi una pausa e tira un attimo il fiato...
E' un hobby ragazzi, deve essere una cosa rilassante, deve essere una cosa che ti fà stare bene, non il contrario, tenetelo sempre a mente. ;-)
Amstaff69, porta gli animali in un posto migliore... negozio o amici, poco importa, basta salvare il salvabile...
Poi ti metti lì tranquillo e decidi: se continui, svuoti tutto e ripulisci a specchio vasca e attrezzatura, come fosse tutto nuovo, e prima di riempire nuovamente ripari ad eventuali errori. Acqua nuova, mese di buio, qualche roccia nuova... riparti con calma e, soprattutto, riparti "da manuale"...
Se altrimenti sei in crisi nera, prenditi una pausa e tira un attimo il fiato...
E' un hobby ragazzi, deve essere una cosa rilassante, deve essere una cosa che ti fà stare bene, non il contrario, tenetelo sempre a mente. ;-)
Amstaff69
28-12-2008, 01:28
Beh...RAMA...perdonami, ma un intervento come questo te lo potevi risparmiare.
E' come dire "Ti sta morendo il cane? Mettiti tranquillo ne prenderai un altro se ti va".
Ti pare che possa dare degli animali malati ad un "amico" per infestargli la vasca? O che possa allestire in due ore un altro acquario per curare i pesci?
Svuota tutto? Beh...ottimo consiglio, non c'è che dire.
100 Kg di rocce = 1.000/1.200 euro, più acqua, sale, pesci (il solo zanclus fa 100 euro), invertebrati... Ore di tempo per l'allestimento che non ho più (lavoro 12 ore al giorno). Senza contare che i soldi non li trovo sotto l'albero di Natale.
Riparo agli errori? Quali?? Avessi almeno detto cosa ne pensi... Dove possono essere, quali.
Come SANZUCT... "compra un pò di pesci e sbicchiera"? Ma l'hai letto il post??
Compro dei pesci con l'Ictio in vasca????
Amstaff69
28-12-2008, 01:28
Beh...RAMA...perdonami, ma un intervento come questo te lo potevi risparmiare.
E' come dire "Ti sta morendo il cane? Mettiti tranquillo ne prenderai un altro se ti va".
Ti pare che possa dare degli animali malati ad un "amico" per infestargli la vasca? O che possa allestire in due ore un altro acquario per curare i pesci?
Svuota tutto? Beh...ottimo consiglio, non c'è che dire.
100 Kg di rocce = 1.000/1.200 euro, più acqua, sale, pesci (il solo zanclus fa 100 euro), invertebrati... Ore di tempo per l'allestimento che non ho più (lavoro 12 ore al giorno). Senza contare che i soldi non li trovo sotto l'albero di Natale.
Riparo agli errori? Quali?? Avessi almeno detto cosa ne pensi... Dove possono essere, quali.
Come SANZUCT... "compra un pò di pesci e sbicchiera"? Ma l'hai letto il post??
Compro dei pesci con l'Ictio in vasca????
Amstaff69
28-12-2008, 01:54
Giusto per aggiungere qualcosa.
E' appena morto anche il mio splendido Zanclus; poche ore fa mangiava, ora è morto.
Domani svuoto e butto tutto.
Ho chiuso.
Amstaff69
28-12-2008, 01:54
Giusto per aggiungere qualcosa.
E' appena morto anche il mio splendido Zanclus; poche ore fa mangiava, ora è morto.
Domani svuoto e butto tutto.
Ho chiuso.
Amstaff69, non capisco come puoi aver estrapolato questo dalle mie frasi...
A parte che i pesci se li metti in una vasca sana, è più facile che si riprendano, e scusa la franchezza, ma in una vasca sana non contagi proprio niente.......
Non ho detto che devi buttare via 100kg di rocce... dove l'ho scritto???
Non ho detto di allestire un altro acquario per curare i pesci...
Non mi sono posto in maniera aggressiva, ho semplicemente detto che se la vasca stà crollando è meglio salvare il salvabile, pulirla, e farla ripartire nuovamente aggiungendo qualche chilo di roccia fresca...
Se la cosa ti infastidisce ti assicuro che è un problema tuo, io non credo di aver detto niente di sbagliato nei tuoi confronti e neanche di avertelo detto come presa in giro o in maniera aggressiva, quindi per me ti assicuro che puoi fare benissimo come meglio credi e ignorare completamente quello che ho scritto, non mi cambia la vita di una virgola...
Saluti e in bocca al lupo per la ripresa, soprattutto per i tuoi animali.
Amstaff69, non capisco come puoi aver estrapolato questo dalle mie frasi...
A parte che i pesci se li metti in una vasca sana, è più facile che si riprendano, e scusa la franchezza, ma in una vasca sana non contagi proprio niente.......
Non ho detto che devi buttare via 100kg di rocce... dove l'ho scritto???
Non ho detto di allestire un altro acquario per curare i pesci...
Non mi sono posto in maniera aggressiva, ho semplicemente detto che se la vasca stà crollando è meglio salvare il salvabile, pulirla, e farla ripartire nuovamente aggiungendo qualche chilo di roccia fresca...
Se la cosa ti infastidisce ti assicuro che è un problema tuo, io non credo di aver detto niente di sbagliato nei tuoi confronti e neanche di avertelo detto come presa in giro o in maniera aggressiva, quindi per me ti assicuro che puoi fare benissimo come meglio credi e ignorare completamente quello che ho scritto, non mi cambia la vita di una virgola...
Saluti e in bocca al lupo per la ripresa, soprattutto per i tuoi animali.
Amstaff69
28-12-2008, 10:37
Scusa RAMA, io di polemiche su questo forum sono stufo di farle.
Ritengo comunque il Tuo intervento sinceramente inutile e senza alcun senso.
E credo di essere libero di farlo, Staff o meno. Se poi non è così...amen; viviamo certamente tutti lo stesso.
Io non mi irrito nè mi infastidisco. Ho qualche anno in più di Te vedo e sinceramente l'unica cosa che mi "infastidisce" è veder morire ora dopo ora animali che avevo da anni; sfumare tempo, impegno e in ultimo denari.
SE e sottolineo SE deciderò di andare avanti con quest'hobby butterò tutto (rocce comprese) che è quello che mesi fa uno o due persone mi avevano suggerito di fare perchè qui è tutto tranne che un problema di maturazione.
E non metterò mai pesci che si sono contagiati in poche ore e in altrettanto sono morti nella vasca di un amico.
Quello che Tu suggerisci è quello che ho già praticamente fatto due mesi fa e questo è il risultato.
Per il resto puoi chiudere questo post; non serve più a nulla.
Amstaff69
28-12-2008, 10:37
Scusa RAMA, io di polemiche su questo forum sono stufo di farle.
Ritengo comunque il Tuo intervento sinceramente inutile e senza alcun senso.
E credo di essere libero di farlo, Staff o meno. Se poi non è così...amen; viviamo certamente tutti lo stesso.
Io non mi irrito nè mi infastidisco. Ho qualche anno in più di Te vedo e sinceramente l'unica cosa che mi "infastidisce" è veder morire ora dopo ora animali che avevo da anni; sfumare tempo, impegno e in ultimo denari.
SE e sottolineo SE deciderò di andare avanti con quest'hobby butterò tutto (rocce comprese) che è quello che mesi fa uno o due persone mi avevano suggerito di fare perchè qui è tutto tranne che un problema di maturazione.
E non metterò mai pesci che si sono contagiati in poche ore e in altrettanto sono morti nella vasca di un amico.
Quello che Tu suggerisci è quello che ho già praticamente fatto due mesi fa e questo è il risultato.
Per il resto puoi chiudere questo post; non serve più a nulla.
Amstaff69, sei incazzato nero e stai leggendo per quello che non sono gli scritti di Rama, sono certo che domani rileggendo ti farai delle idee differenti anche di quello che sto per scriverti io.
Era da un po' che non rientravo in questo post a leggere come ti stesse procedendo, stamani lo ho riaperto ed ho letto dei peggioramenti e/o non miglioramenti.
Svariati post prima ti ho scritto che non avrei detto nulla come mi hai chiesto, ora perdonami, ma due cose vorrei dirle. I suggerimenti che ti ho dato sono stati utilizzati in piccola parte, hai scelto vie differenti e suggerimenti diversi, ben venga, ci mancherebbe, ma capisci bene che e' difficile oltre che antipatico mettersi in mezzo alla "tua" gestione dandoti torto.... lo e' stato fatto in un paio di occasioni ed hai comunque preferito continuare in quello che altri reputano errato.
Il problema che Ciliaris ha avuto e', a mio avviso, totalmente differente dal tuo, motivo per il quale il "suo" sistema per riprendere la vasca e' corretto per problemi del "suo" tipo, non necessariamente per il tuo.
In bocca al lupo per quello che hai in vasca, se posso aiutarti sai che basta chiedere.
Ciao
Amstaff69, sei incazzato nero e stai leggendo per quello che non sono gli scritti di Rama, sono certo che domani rileggendo ti farai delle idee differenti anche di quello che sto per scriverti io.
Era da un po' che non rientravo in questo post a leggere come ti stesse procedendo, stamani lo ho riaperto ed ho letto dei peggioramenti e/o non miglioramenti.
Svariati post prima ti ho scritto che non avrei detto nulla come mi hai chiesto, ora perdonami, ma due cose vorrei dirle. I suggerimenti che ti ho dato sono stati utilizzati in piccola parte, hai scelto vie differenti e suggerimenti diversi, ben venga, ci mancherebbe, ma capisci bene che e' difficile oltre che antipatico mettersi in mezzo alla "tua" gestione dandoti torto.... lo e' stato fatto in un paio di occasioni ed hai comunque preferito continuare in quello che altri reputano errato.
Il problema che Ciliaris ha avuto e', a mio avviso, totalmente differente dal tuo, motivo per il quale il "suo" sistema per riprendere la vasca e' corretto per problemi del "suo" tipo, non necessariamente per il tuo.
In bocca al lupo per quello che hai in vasca, se posso aiutarti sai che basta chiedere.
Ciao
Amstaff69
28-12-2008, 12:17
Gilberto, sono evidentemente incazzato, questo è chiaro.
Ma sono in parte d'accordo con Te, senza alcuna polemica.
Ho fatto esattamente come mi avevi suggerito con due differenze, magari importanti per carità.
Ho utilizzato xaqua mentre Tu mi avevi suggerito batteri e, per due settimane, alimenti per gli stessi. Ho usato Life e Bio; cosa cambia? O cambia così tanto da arrivare a questo?
Ho poi acceso la luce un pò prima di quanto mi avessi detto, d'accordo.
Quale la differenza? Dovevo al limite trovarmi pieno di alghe, così non è stato.
Ho sbagliato? Può darsi, ma arrivare a questo mi sembra del tutto assurdo e, soprattutto, che non c'entri nulla.
Cosa c'entra l'Ictio ad esempio? Stress? Cattive condizioni? Determinate da cosa?
Valori a zero? Mai sentito...
Se qualcuno mi spiega cosa può essere successo, oggettivamente, lo accetto ma interventi come quelli di Rama - sinceramente - che senso hanno?
Ricordo all'inizio quando mi son morti tutti gli invertebrati: tutti hanno detto di tutto tranne quello che era. Un "ragazzino" di 18 anni, se non ricordo male, aveva detto "magari sono metalli pesanti", nessuno gli ha dato retta. Aveva ragione lui, nonostante l'età e la faccina rossa di imbarazzo che aveva messo.
Ti dico quello che penso ora?
La mia vasca è "bacata" da quei metalli che sono entrati "grazie" a quel xxx dell'idraulico che mal contato mi ha fatto un danno di 3/4000 euro complessivi (fra rocce, invertebrati, ecc.)
Non ne uscirò fino a quando non svuoto e cambio tutto. Questo penso.
Secondo me si vede anche dalle rocce che non "partono", sembrano sempre morte nonostante cibo, luci, ecc. Lo schiumatoio è grosso? Probabilmente, ma su questo si potrebbe ragionare e rammento comunque come all'epoca fior fior di "nomi" del forum me l'hanno "approvato" dicendo "250 senza alcun dubbio".
Poi magari, quando ci si accorge che è sovradimensionato, non li senti più però...Detto questo spero che Tu mi capisca perchè mi hai conosciuto. Certe "sfighe" nulla hanno a che fare con fretta o superficialità: il controller l'hai visto; un tubo che salta dopo anni che sta lì a mezzanotte mentre sto in ospedale...vedi tu.
Come faccio a dire a Rama che ha ragione quando mi dice di dare i pesci via?
Potrei darli ad un negoziante che ha le vasche "ramate", certo. Quando? Di domenica? Lo faccio aprire per tenermi tre pesci? Non ho il "potere" di farlo. Come li pesco in 600 lt senza smantellare la rocciata?
Le rocce che faccio? Le uso ancora come dice lui? Con questa esperienza?
Le vendo? Chi me le prende? Le volete voi? Ve le vendo molto volentieri. ;-)
Quando vedevo la formosa sbiadire CILIARIS, magari "sbagliando" mi ha risposto, ha tentato un ragionamento, gli altri? Tu stesso mi hai detto di nutrire la vasca, ma questo nulla a che fare con un'esplosione "malarica" come quella che sto vivendo.
Ho capito (come sempre nella vita) che si sbaglia e da lì si capisce; poi c'è l'imponderabile e ognuno ha la sua storia.
Ti ringrazio per la Tua solita disponibilità.
Ora, sinceramente, non so cosa farò; sono stanco ho passato le ferie estive e quelle di natale dietro a sta caz...di vasca litigando anche con la mia ragazza per questo.
A gennaio sarò in giro per il mondo per lavoro; a febbraio probabilmente pure. Le alternative sono due:
o smantello tutto in questi giorni e riparto da zero (così a gennaio faccio il famoso buio) in questi giorni (tanto muore tutto) o svuoto e non riparto più e mi faccio una vita più tranquilla.
Ti saprò dire.
Amstaff69
28-12-2008, 12:17
Gilberto, sono evidentemente incazzato, questo è chiaro.
Ma sono in parte d'accordo con Te, senza alcuna polemica.
Ho fatto esattamente come mi avevi suggerito con due differenze, magari importanti per carità.
Ho utilizzato xaqua mentre Tu mi avevi suggerito batteri e, per due settimane, alimenti per gli stessi. Ho usato Life e Bio; cosa cambia? O cambia così tanto da arrivare a questo?
Ho poi acceso la luce un pò prima di quanto mi avessi detto, d'accordo.
Quale la differenza? Dovevo al limite trovarmi pieno di alghe, così non è stato.
Ho sbagliato? Può darsi, ma arrivare a questo mi sembra del tutto assurdo e, soprattutto, che non c'entri nulla.
Cosa c'entra l'Ictio ad esempio? Stress? Cattive condizioni? Determinate da cosa?
Valori a zero? Mai sentito...
Se qualcuno mi spiega cosa può essere successo, oggettivamente, lo accetto ma interventi come quelli di Rama - sinceramente - che senso hanno?
Ricordo all'inizio quando mi son morti tutti gli invertebrati: tutti hanno detto di tutto tranne quello che era. Un "ragazzino" di 18 anni, se non ricordo male, aveva detto "magari sono metalli pesanti", nessuno gli ha dato retta. Aveva ragione lui, nonostante l'età e la faccina rossa di imbarazzo che aveva messo.
Ti dico quello che penso ora?
La mia vasca è "bacata" da quei metalli che sono entrati "grazie" a quel xxx dell'idraulico che mal contato mi ha fatto un danno di 3/4000 euro complessivi (fra rocce, invertebrati, ecc.)
Non ne uscirò fino a quando non svuoto e cambio tutto. Questo penso.
Secondo me si vede anche dalle rocce che non "partono", sembrano sempre morte nonostante cibo, luci, ecc. Lo schiumatoio è grosso? Probabilmente, ma su questo si potrebbe ragionare e rammento comunque come all'epoca fior fior di "nomi" del forum me l'hanno "approvato" dicendo "250 senza alcun dubbio".
Poi magari, quando ci si accorge che è sovradimensionato, non li senti più però...Detto questo spero che Tu mi capisca perchè mi hai conosciuto. Certe "sfighe" nulla hanno a che fare con fretta o superficialità: il controller l'hai visto; un tubo che salta dopo anni che sta lì a mezzanotte mentre sto in ospedale...vedi tu.
Come faccio a dire a Rama che ha ragione quando mi dice di dare i pesci via?
Potrei darli ad un negoziante che ha le vasche "ramate", certo. Quando? Di domenica? Lo faccio aprire per tenermi tre pesci? Non ho il "potere" di farlo. Come li pesco in 600 lt senza smantellare la rocciata?
Le rocce che faccio? Le uso ancora come dice lui? Con questa esperienza?
Le vendo? Chi me le prende? Le volete voi? Ve le vendo molto volentieri. ;-)
Quando vedevo la formosa sbiadire CILIARIS, magari "sbagliando" mi ha risposto, ha tentato un ragionamento, gli altri? Tu stesso mi hai detto di nutrire la vasca, ma questo nulla a che fare con un'esplosione "malarica" come quella che sto vivendo.
Ho capito (come sempre nella vita) che si sbaglia e da lì si capisce; poi c'è l'imponderabile e ognuno ha la sua storia.
Ti ringrazio per la Tua solita disponibilità.
Ora, sinceramente, non so cosa farò; sono stanco ho passato le ferie estive e quelle di natale dietro a sta caz...di vasca litigando anche con la mia ragazza per questo.
A gennaio sarò in giro per il mondo per lavoro; a febbraio probabilmente pure. Le alternative sono due:
o smantello tutto in questi giorni e riparto da zero (così a gennaio faccio il famoso buio) in questi giorni (tanto muore tutto) o svuoto e non riparto più e mi faccio una vita più tranquilla.
Ti saprò dire.
Amstaff69, cerco di razionalizzare un poco....
Ho fatto esattamente come mi avevi suggerito con due differenze, magari importanti per carità.
Ho utilizzato xaqua mentre Tu mi avevi suggerito batteri e, per due settimane, alimenti per gli stessi. Ho usato Life e Bio; cosa cambia? O cambia così tanto da arrivare a questo?
non conosco quei batteri e quegli alimenti pertanto non posso esprimermi, potrei se tu avessi usato quelli che ti avevo suggerito solo perche' li conosco e so normalmente come reagiscono le vasche con quelli. I cambiamenti possono essere enormi.
Ho poi acceso la luce un pò prima di quanto mi avessi detto, d'accordo.
Quale la differenza? Dovevo al limite trovarmi pieno di alghe, così non è stato.
Ho sbagliato? Può darsi, ma arrivare a questo mi sembra del tutto assurdo e, soprattutto, che non c'entri nulla.
Quindi batteri/alimentazione differenti, luce prima etc, sono tutti cambiamenti non di poco conto.... hai sicuramente presente quando si dice che il peggior nemico dell'acquariofilo sia la fretta e forse inconsciamente, ma tu hai avuto estremamente fretta.....
Le alghe non sono una tappa necessaria, sopratutto nel tuo caso.....
Cosa c'entra l'Ictio ad esempio? Stress? Cattive condizioni? Determinate da cosa?
Valori a zero? Mai sentito...
L'ictio ad esempio puo' essere causato semplicemente da stress da condizioni di continuo cambiamento, la maturazione serve proprio ad evitare questi sbalzi ed a preparare per la stabilita' futura.... ma vista la morte molto rapida dello Zanclus penso sia molto legato ad un problema anche di ammoniaca, non solo di ictio.
Secondo me si vede anche dalle rocce che non "partono", sembrano sempre morte nonostante cibo, luci, ecc.
Le rocce non sono altro che un supporto batterico, queste devono colonizzarsi, per fare questo serve del tempo, tempo che non hanno avuto.
Hai cambiato 10Kg di rocce, non ricordo quante te ne avevo suggerito di sostituire, ma 10kg mi sembrano pochi.
Tu stesso mi hai detto di nutrire la vasca, ma questo nulla a che fare con un'esplosione "malarica" come quella che sto vivendo.
Il mio suggerimento di nutrire la vasca e del come nutrirla era legato ad informazioni frammentate, solo tu sai cosa stia succedendo, solo tu sai ogni quanto cambi acqua e quanta, solo tu sai come stiano lavorando i batteri, solo tu sai che suggerimenti stai seguendo e come, solo tu hai "l'occhio" sulla vasca, per questo ti dico che solo tu puoi comprendere quali suggerimenti seguire, e se segui la linea di uno devi (secondo me) continuare con quella.
Ciao
Amstaff69, cerco di razionalizzare un poco....
Ho fatto esattamente come mi avevi suggerito con due differenze, magari importanti per carità.
Ho utilizzato xaqua mentre Tu mi avevi suggerito batteri e, per due settimane, alimenti per gli stessi. Ho usato Life e Bio; cosa cambia? O cambia così tanto da arrivare a questo?
non conosco quei batteri e quegli alimenti pertanto non posso esprimermi, potrei se tu avessi usato quelli che ti avevo suggerito solo perche' li conosco e so normalmente come reagiscono le vasche con quelli. I cambiamenti possono essere enormi.
Ho poi acceso la luce un pò prima di quanto mi avessi detto, d'accordo.
Quale la differenza? Dovevo al limite trovarmi pieno di alghe, così non è stato.
Ho sbagliato? Può darsi, ma arrivare a questo mi sembra del tutto assurdo e, soprattutto, che non c'entri nulla.
Quindi batteri/alimentazione differenti, luce prima etc, sono tutti cambiamenti non di poco conto.... hai sicuramente presente quando si dice che il peggior nemico dell'acquariofilo sia la fretta e forse inconsciamente, ma tu hai avuto estremamente fretta.....
Le alghe non sono una tappa necessaria, sopratutto nel tuo caso.....
Cosa c'entra l'Ictio ad esempio? Stress? Cattive condizioni? Determinate da cosa?
Valori a zero? Mai sentito...
L'ictio ad esempio puo' essere causato semplicemente da stress da condizioni di continuo cambiamento, la maturazione serve proprio ad evitare questi sbalzi ed a preparare per la stabilita' futura.... ma vista la morte molto rapida dello Zanclus penso sia molto legato ad un problema anche di ammoniaca, non solo di ictio.
Secondo me si vede anche dalle rocce che non "partono", sembrano sempre morte nonostante cibo, luci, ecc.
Le rocce non sono altro che un supporto batterico, queste devono colonizzarsi, per fare questo serve del tempo, tempo che non hanno avuto.
Hai cambiato 10Kg di rocce, non ricordo quante te ne avevo suggerito di sostituire, ma 10kg mi sembrano pochi.
Tu stesso mi hai detto di nutrire la vasca, ma questo nulla a che fare con un'esplosione "malarica" come quella che sto vivendo.
Il mio suggerimento di nutrire la vasca e del come nutrirla era legato ad informazioni frammentate, solo tu sai cosa stia succedendo, solo tu sai ogni quanto cambi acqua e quanta, solo tu sai come stiano lavorando i batteri, solo tu sai che suggerimenti stai seguendo e come, solo tu hai "l'occhio" sulla vasca, per questo ti dico che solo tu puoi comprendere quali suggerimenti seguire, e se segui la linea di uno devi (secondo me) continuare con quella.
Ciao
Paolo Marzocchi
28-12-2008, 12:50
ciao almstaff69..........mi sento molto triste a leggere quanto hai scritto....anche perchè quando son ointervenuto la prima volta in questo post l'ho fatto con...."troppa leggerezza" non conoscendo la vera storia della tua vasca... come ti avevo scritto trovavo qualcosa di molto strano nell'evolversi della situazione del tuo reef, anche se purtroppo da lontano a parole è sempre impossibile indovinare le cause reali di quel che ti stava accadendo......certo che se ti si era avvelenata la vasca con del rame........le rocce diventano come spugne.......e ciò che hanno assorbito prima o pdopo lo rigettano.....
anche se più che ittio la malattia dei pesci direi che era oodiunium....sempre però senza vedere dal vero i ptuoi pesci....( ma questo poco importa......)
io spero vivamente che non abbandoni, anche se le cose che ti sono capitate sono veramente dure da mandar giù e che .....riparti al + presto!!! CON LE ROCCE VIVE NUOVE però!!!! ;-) ciao
Paolo Marzocchi
28-12-2008, 12:50
ciao almstaff69..........mi sento molto triste a leggere quanto hai scritto....anche perchè quando son ointervenuto la prima volta in questo post l'ho fatto con...."troppa leggerezza" non conoscendo la vera storia della tua vasca... come ti avevo scritto trovavo qualcosa di molto strano nell'evolversi della situazione del tuo reef, anche se purtroppo da lontano a parole è sempre impossibile indovinare le cause reali di quel che ti stava accadendo......certo che se ti si era avvelenata la vasca con del rame........le rocce diventano come spugne.......e ciò che hanno assorbito prima o pdopo lo rigettano.....
anche se più che ittio la malattia dei pesci direi che era oodiunium....sempre però senza vedere dal vero i ptuoi pesci....( ma questo poco importa......)
io spero vivamente che non abbandoni, anche se le cose che ti sono capitate sono veramente dure da mandar giù e che .....riparti al + presto!!! CON LE ROCCE VIVE NUOVE però!!!! ;-) ciao
Amstaff69
28-12-2008, 13:15
Gilberto, a parte il quantitativo delle rocce cambiate, che Ti confermo (così mi avevi detto), per il resto non sono d'accordo. I pesci non sono morti e non stanno morendo per ammoniaca (che non ho) ma perchè gli si "pela" letteralmente la pelle e gli si smangiano le pinne... Quindi credo sinceramente sia oodinium come dice Paolo. E questo, con la maturazione, penso non c'entri nulla. Magari si poi, ma proprio non penso. Potrebbe esserci entrata con i due Anthias che ho preso? Chi lo sa... Gli sbalzi di cui mi parli, almeno per quanto misurabile, non li ho mai visti avendo parametri direi "buoni". L'unico era forse il redox. Ma molti a 320 ci farebbero la firma. Che poi ci siano sbalzi non misurabili....ebbè...certo, ma da fare un casino simile?
Se l'inserimento dei pesci (che comunque stavano nella vasca vecchia in condizioni precarie) avesse creato particolari "casini" avrei visto salire nitrati o nitriti ma anzi, la vasca si smagriva sempre di più.
Pensare che la luce o i batteri (Life piuttosto che Biodigest) creino situazioni diametralmente opposte beh...non lo credo. Credo che la luce aiuti. Ho anche inserito qualche roccia dal vecchio acquario e questo male non ha certamente fatto.
Sinceramente penso abbia ragione Paolo, ovvero il mio omonimo.
Qui la soluzione è sbattere via tutto perchè cosa cavolo sia entrato in vasca da quei tubi, Dio solo lo sa.
Gilberto dimmi: adesso tu che faresti?
Ti terresti queste rocce con una malattia del genere in vasca? Spegneresti tutto per la quarta volta e rifaresti la maturazione su queste rocce? Dopo che comunque han fatto due mesi e mezzo di maturazione e con i valori che ho?
O butteresti tutto? Fai conto sia il tuo acquario...e lasciamo perdere per un attimo la questione denari...
Amstaff69
28-12-2008, 13:15
Gilberto, a parte il quantitativo delle rocce cambiate, che Ti confermo (così mi avevi detto), per il resto non sono d'accordo. I pesci non sono morti e non stanno morendo per ammoniaca (che non ho) ma perchè gli si "pela" letteralmente la pelle e gli si smangiano le pinne... Quindi credo sinceramente sia oodinium come dice Paolo. E questo, con la maturazione, penso non c'entri nulla. Magari si poi, ma proprio non penso. Potrebbe esserci entrata con i due Anthias che ho preso? Chi lo sa... Gli sbalzi di cui mi parli, almeno per quanto misurabile, non li ho mai visti avendo parametri direi "buoni". L'unico era forse il redox. Ma molti a 320 ci farebbero la firma. Che poi ci siano sbalzi non misurabili....ebbè...certo, ma da fare un casino simile?
Se l'inserimento dei pesci (che comunque stavano nella vasca vecchia in condizioni precarie) avesse creato particolari "casini" avrei visto salire nitrati o nitriti ma anzi, la vasca si smagriva sempre di più.
Pensare che la luce o i batteri (Life piuttosto che Biodigest) creino situazioni diametralmente opposte beh...non lo credo. Credo che la luce aiuti. Ho anche inserito qualche roccia dal vecchio acquario e questo male non ha certamente fatto.
Sinceramente penso abbia ragione Paolo, ovvero il mio omonimo.
Qui la soluzione è sbattere via tutto perchè cosa cavolo sia entrato in vasca da quei tubi, Dio solo lo sa.
Gilberto dimmi: adesso tu che faresti?
Ti terresti queste rocce con una malattia del genere in vasca? Spegneresti tutto per la quarta volta e rifaresti la maturazione su queste rocce? Dopo che comunque han fatto due mesi e mezzo di maturazione e con i valori che ho?
O butteresti tutto? Fai conto sia il tuo acquario...e lasciamo perdere per un attimo la questione denari...
CILIARIS
28-12-2008, 13:23
quoto quanto detto da marzocchi purtroppo non sapevo nulla del rame e di quello che ti è successo in precedenza, mi dispiace magari si cerca di dare un aiuto ma senza vedere dal vivo e dura e si cerca di andare per supposizioni,magari visto che
ne avevi già parlato con gilberto che conosceva tutta la tua storia avresti potuto provare in toto quello che ti aveva consigliato,sinceramente non sò più che dirti spero che non abbandoni tutto e che ripartirai più forte di prima.un sincero in bocca al lupo paolo
CILIARIS
28-12-2008, 13:23
quoto quanto detto da marzocchi purtroppo non sapevo nulla del rame e di quello che ti è successo in precedenza, mi dispiace magari si cerca di dare un aiuto ma senza vedere dal vivo e dura e si cerca di andare per supposizioni,magari visto che
ne avevi già parlato con gilberto che conosceva tutta la tua storia avresti potuto provare in toto quello che ti aveva consigliato,sinceramente non sò più che dirti spero che non abbandoni tutto e che ripartirai più forte di prima.un sincero in bocca al lupo paolo
Amstaff69
28-12-2008, 13:35
CILIARIS, non cerco "colpe" in nessuno, credimi.
Quindi nessun problema.
Mi sento in colpa io e questo già basta.
Ma credo anche che la situazione sia molto più intricata di quanto si possa pensare e credo che le soluzioni siano eventualmente altrettanto complicate.
L'alternativa è solo quella di scegliere se combattere per mesi alla ricerca della predetta soluzione o fare tabula rasa.
E forse la morte dei miei adorati pesciotti è un segno dell'ultima via.
Se poi posso essere certo ti potermi tenere queste rocce beh...i soldi li risparmio volentieri. Ma a questo punto...
Amstaff69
28-12-2008, 13:35
CILIARIS, non cerco "colpe" in nessuno, credimi.
Quindi nessun problema.
Mi sento in colpa io e questo già basta.
Ma credo anche che la situazione sia molto più intricata di quanto si possa pensare e credo che le soluzioni siano eventualmente altrettanto complicate.
L'alternativa è solo quella di scegliere se combattere per mesi alla ricerca della predetta soluzione o fare tabula rasa.
E forse la morte dei miei adorati pesciotti è un segno dell'ultima via.
Se poi posso essere certo ti potermi tenere queste rocce beh...i soldi li risparmio volentieri. Ma a questo punto...
Amstaff69, Paolo, riprendo quello che ho scritto prima, le rocce non sono altro che un supporto per i batteri, in teoria potresti fare a meno di rocce vive ed usare travertino o altri substrati purche' adatti..... non saresti il primo ne' l'ultimo a farlo..... peccato che i tempi di maturazione siano estremamente piu' lunghi.
Le tue rocce, una volta che sono state "uccise" con il rame, contenevano una quantita' di batteri morti elevata e nulla piu'.... il rame e' stato assorbito dal carbone, i batteri morti man mano che di decompongono sporcano l'acqua e lo schiumatoio rimuove quell'inquinamento.
Il processo di spurgo e seguente ripopolamento e' lungo pero', quando ti ho consigliato di sostituire solo 10Kg di rocce probabilmente pensavo non avessi fretta nel ripopolare (onestamente non ricordo), tanto per darti un'idea, un DSB ci mette 6 mesi ad essere popolato un minimo decentemente..... anche le rocce "morte" o essicate o travertino etc non ci mettono meno.
Hai piu' testato il rame in vasca? credo sia a zero ormai anche perche' i pesci altrimenti non si sarebbero ammalati.....
Ciao
Amstaff69, Paolo, riprendo quello che ho scritto prima, le rocce non sono altro che un supporto per i batteri, in teoria potresti fare a meno di rocce vive ed usare travertino o altri substrati purche' adatti..... non saresti il primo ne' l'ultimo a farlo..... peccato che i tempi di maturazione siano estremamente piu' lunghi.
Le tue rocce, una volta che sono state "uccise" con il rame, contenevano una quantita' di batteri morti elevata e nulla piu'.... il rame e' stato assorbito dal carbone, i batteri morti man mano che di decompongono sporcano l'acqua e lo schiumatoio rimuove quell'inquinamento.
Il processo di spurgo e seguente ripopolamento e' lungo pero', quando ti ho consigliato di sostituire solo 10Kg di rocce probabilmente pensavo non avessi fretta nel ripopolare (onestamente non ricordo), tanto per darti un'idea, un DSB ci mette 6 mesi ad essere popolato un minimo decentemente..... anche le rocce "morte" o essicate o travertino etc non ci mettono meno.
Hai piu' testato il rame in vasca? credo sia a zero ormai anche perche' i pesci altrimenti non si sarebbero ammalati.....
Ciao
Amstaff69, meglio loro (pesci e coralli)che noi :-)
può capitare è ...mica puoi dare le colpe agli altri,la vasca ce l hai te davanti.
scusa se mi sono intromesso.
ciao
Amstaff69, meglio loro (pesci e coralli)che noi :-)
può capitare è ...mica puoi dare le colpe agli altri,la vasca ce l hai te davanti.
scusa se mi sono intromesso.
ciao
Amstaff69
28-12-2008, 13:55
Gilberto, il rame ovviamente è a zero da mesi. Ma credo ci sia altro sinceramente.
Adesso sta tirando le cuoia lo zebrasoma; ad un certo punto si "inchiodano" di botto, quasi paralizzati. Dieci minuti fa nuotava adesso è incastrato fra le rocce, tremante (e mentre lo dico puoi immaginare il male che mi fa). Ho fatto tutti i test; niente di niente. A parte i soliti "puntini" ovviamente. Credo non si sarebbero salvati nemmeno se li avessi pescati.
Non mi hai però risposto... Cosa faresti? Ti terresti queste rocce ora? O butteresti tutto? Se ricomncio, di menate non ne voglio più, quindi...
SANZUCHT2, non meriti nemmeno un commento perchè piuttosto che scrivere certe cose sarebbe meglio Tu facessi altro, magari fuori da questo forum.
Amstaff69
28-12-2008, 13:55
Gilberto, il rame ovviamente è a zero da mesi. Ma credo ci sia altro sinceramente.
Adesso sta tirando le cuoia lo zebrasoma; ad un certo punto si "inchiodano" di botto, quasi paralizzati. Dieci minuti fa nuotava adesso è incastrato fra le rocce, tremante (e mentre lo dico puoi immaginare il male che mi fa). Ho fatto tutti i test; niente di niente. A parte i soliti "puntini" ovviamente. Credo non si sarebbero salvati nemmeno se li avessi pescati.
Non mi hai però risposto... Cosa faresti? Ti terresti queste rocce ora? O butteresti tutto? Se ricomncio, di menate non ne voglio più, quindi...
SANZUCHT2, non meriti nemmeno un commento perchè piuttosto che scrivere certe cose sarebbe meglio Tu facessi altro, magari fuori da questo forum.
Come SANZUCT... "compra un pò di pesci e sbicchiera"? Ma l'hai letto il post??
Compro dei pesci con l'Ictio in vasca????
no scusa... lho letto ora...avevo letto solo la prima pagina #12
Come SANZUCT... "compra un pò di pesci e sbicchiera"? Ma l'hai letto il post??
Compro dei pesci con l'Ictio in vasca????
no scusa... lho letto ora...avevo letto solo la prima pagina #12
SANZUCHT2, non meriti nemmeno un commento perchè piuttosto che scrivere certe cose sarebbe meglio Tu facessi altro, magari fuori da questo forum.
veramente quello che non merita commenti sei tu...mi dici cosa ho scritto di sbagliato?
lo vedo che su sto forum mi volete tutti fuori...ma io mi diverto cosi .
:-))
SANZUCHT2, non meriti nemmeno un commento perchè piuttosto che scrivere certe cose sarebbe meglio Tu facessi altro, magari fuori da questo forum.
veramente quello che non merita commenti sei tu...mi dici cosa ho scritto di sbagliato?
lo vedo che su sto forum mi volete tutti fuori...ma io mi diverto cosi .
:-))
Paolo Marzocchi
28-12-2008, 14:13
forse se solo la tua testolina fosse un poco + intelligente......capirebbe che la differenza tra il provare a dare una mano e il rendersi ridicolo e IDIOTA.........passa attraverso ad un batter di ciglia!!!! ma la mattina quando ti svegli....LO ACCENDI IL CERVELLO??????? ma roba da matt!! #23 #23 #07 #07
vedi Paolo giustamente tu conosci megli di me Gilberto, come lui conosce meglio di me la tua vasca e peripezie varie........ perciò un giudizio più preciso è logico che sia il suo rispetto a quello di altri........
però io nei tuoi panni non ci penserei 2 volte a.....RIPARTIRE DA ZERO...rocce comprese!!! ho visto danni diversi in vasche di amici dovute a cose diverse......ma....solo quando hanno cambiato completamente le rocce hanno ...riavuto la loro VASCA! Tanti auguri ancora......di CUORE!!! #36# ;-)
Paolo Marzocchi
28-12-2008, 14:13
forse se solo la tua testolina fosse un poco + intelligente......capirebbe che la differenza tra il provare a dare una mano e il rendersi ridicolo e IDIOTA.........passa attraverso ad un batter di ciglia!!!! ma la mattina quando ti svegli....LO ACCENDI IL CERVELLO??????? ma roba da matt!! #23 #23 #07 #07
vedi Paolo giustamente tu conosci megli di me Gilberto, come lui conosce meglio di me la tua vasca e peripezie varie........ perciò un giudizio più preciso è logico che sia il suo rispetto a quello di altri........
però io nei tuoi panni non ci penserei 2 volte a.....RIPARTIRE DA ZERO...rocce comprese!!! ho visto danni diversi in vasche di amici dovute a cose diverse......ma....solo quando hanno cambiato completamente le rocce hanno ...riavuto la loro VASCA! Tanti auguri ancora......di CUORE!!! #36# ;-)
Amstaff69
28-12-2008, 14:19
Grazie PAOLO.
Solo chi tiene veramente agli animali può capire...
Io adesso sono veramente sul fondo...
Che anno di merda....spero finisca presto. Grazie ancora
Amstaff69
28-12-2008, 14:19
Grazie PAOLO.
Solo chi tiene veramente agli animali può capire...
Io adesso sono veramente sul fondo...
Che anno di merda....spero finisca presto. Grazie ancora
forse se solo la tua testolina fosse un poco + intelligente......capirebbe che la differenza tra il provare a dare una mano e il rendersi ridicolo e IDIOTA.........passa attraverso ad un batter di ciglia!!!! ma la mattina quando ti svegli....LO ACCENDI IL CERVELLO??????? ma roba da matt!! #23 #23 #07 #07
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
tu non perdi mai occasione è?
forse se solo la tua testolina fosse un poco + intelligente......capirebbe che la differenza tra il provare a dare una mano e il rendersi ridicolo e IDIOTA.........passa attraverso ad un batter di ciglia!!!! ma la mattina quando ti svegli....LO ACCENDI IL CERVELLO??????? ma roba da matt!! #23 #23 #07 #07
:-D :-D :-D :-D :-D :-D
tu non perdi mai occasione è?
Paolo Marzocchi
28-12-2008, 14:23
se parli di occasione....................................... #25 #25 #25 ma per caso hai un premio ogni volta che spari na minchiata????? oppure credi che il numero di messaggi che hai più aumenta e più ti dia......potere???? #07 #07 che vuoi che ti dica.......continua così????? vedi te..... #07 #07
Paolo Marzocchi
28-12-2008, 14:23
se parli di occasione....................................... #25 #25 #25 ma per caso hai un premio ogni volta che spari na minchiata????? oppure credi che il numero di messaggi che hai più aumenta e più ti dia......potere???? #07 #07 che vuoi che ti dica.......continua così????? vedi te..... #07 #07
Paolo Marzocchi, quello che non capisco è come tu possa mancare cosi di rispetto a una persona che non conosci.... MHA?
io sono idiota come dici tu......ma non mi permetterei mai ad offendere come fai tu.
ora se vuoi farmi notare la minchiata che ho sparato....
Paolo Marzocchi, quello che non capisco è come tu possa mancare cosi di rispetto a una persona che non conosci.... MHA?
io sono idiota come dici tu......ma non mi permetterei mai ad offendere come fai tu.
ora se vuoi farmi notare la minchiata che ho sparato....
CILIARIS
28-12-2008, 15:01
ragazzi state buoni e ancora periodo natalizio non litigate,amstaff come giustamente dice gilberto le rocce sono substrato per batteri quindi per risparmiare
un pò puoi utilizzare quelle secche solo che ci vuole più maturazione io nel mio acquario ne ho 80kg mischiate a quelle vive fatte maturare per benino insieme al dsb,quindi se hai dei dubbi sulle tue rocce cambiale e ti togli tutti i dubbi
CILIARIS
28-12-2008, 15:01
ragazzi state buoni e ancora periodo natalizio non litigate,amstaff come giustamente dice gilberto le rocce sono substrato per batteri quindi per risparmiare
un pò puoi utilizzare quelle secche solo che ci vuole più maturazione io nel mio acquario ne ho 80kg mischiate a quelle vive fatte maturare per benino insieme al dsb,quindi se hai dei dubbi sulle tue rocce cambiale e ti togli tutti i dubbi
Amstaff69
28-12-2008, 15:03
Provo a fare una ulteriore domanda:
una malattia come questa, che sia oodinium o crypto o che..."infesta" le rocce?
Ovvero: morti tutti i pesci (... -04 ) la vasca rimane a rischio o si tratta di protozoi che comunque sono insiti in ogni vasca?
Gilberto...non mi mancare sul "più bello"....non mi hai detto che faresti...
Amstaff69
28-12-2008, 15:03
Provo a fare una ulteriore domanda:
una malattia come questa, che sia oodinium o crypto o che..."infesta" le rocce?
Ovvero: morti tutti i pesci (... -04 ) la vasca rimane a rischio o si tratta di protozoi che comunque sono insiti in ogni vasca?
Gilberto...non mi mancare sul "più bello"....non mi hai detto che faresti...
Paolo Marzocchi
28-12-2008, 15:06
vedi sanzucht2...come si dice di solito " o ci fai o ci sei"......
se mi chiedi come fai a dire ciò che dico io.....stimoli parolacce ben peggiori!!!!
poi sicuramente posso darti ragione sul fatto che io non ti conosco e perciò ti giudico con certe parole..... ma caspita!!!!!!!!!!!!come già altre volte ti ho detto....prima LEGGI!!!! poi PENSA!!!!!!!!!!!! ed infine....solo se necessario....prova a rispondere...CON SENSO!!!!!!!!!!però!!!!!!!!!
non a seconda del vento che soffia nel tuo cervello!!!!!!!!
perchè un forum anche se libero, non serve a niente se si fa solo dell'umorismo...( usa Reef cafè al limite)..... ma quando cè una persona che ha bisogno in primis di sostegno morale per quello che gli sta capitando e tu arrivi con minchiate tipo...metti dei pesci..... e poi dopo ci aggiungi che se muoiono loro e i coralli è meglio che ....... continuando poi dicendo ..OH scusa non avevo letto ...... MA CHE RISPONDI A FARE!!!!!!!!! non è obbligatorio sparare sempre la prima cosa che ti naviga nel cervello!!!!! a volte si fa una miglior figura nello stare zitti!!!.......................................... ................................
....................ma tanto che te lo dico a fare........ 2 minuti e sei già passato ad un altro post!!! :-))
e con questa ultima spero non replicheremo + su questa cosa che nulla centra con il titolo del POST #12 scusate............ #12
Paolo Marzocchi
28-12-2008, 15:06
vedi sanzucht2...come si dice di solito " o ci fai o ci sei"......
se mi chiedi come fai a dire ciò che dico io.....stimoli parolacce ben peggiori!!!!
poi sicuramente posso darti ragione sul fatto che io non ti conosco e perciò ti giudico con certe parole..... ma caspita!!!!!!!!!!!!come già altre volte ti ho detto....prima LEGGI!!!! poi PENSA!!!!!!!!!!!! ed infine....solo se necessario....prova a rispondere...CON SENSO!!!!!!!!!!però!!!!!!!!!
non a seconda del vento che soffia nel tuo cervello!!!!!!!!
perchè un forum anche se libero, non serve a niente se si fa solo dell'umorismo...( usa Reef cafè al limite)..... ma quando cè una persona che ha bisogno in primis di sostegno morale per quello che gli sta capitando e tu arrivi con minchiate tipo...metti dei pesci..... e poi dopo ci aggiungi che se muoiono loro e i coralli è meglio che ....... continuando poi dicendo ..OH scusa non avevo letto ...... MA CHE RISPONDI A FARE!!!!!!!!! non è obbligatorio sparare sempre la prima cosa che ti naviga nel cervello!!!!! a volte si fa una miglior figura nello stare zitti!!!.......................................... ................................
....................ma tanto che te lo dico a fare........ 2 minuti e sei già passato ad un altro post!!! :-))
e con questa ultima spero non replicheremo + su questa cosa che nulla centra con il titolo del POST #12 scusate............ #12
Amstaff69
28-12-2008, 15:16
Allora:
lo zebrasoma è ancora in pista; forse si infila fra le rocce a cercare un gamberetto che dovrei avere (perchè da quando l'ho inserito non l'ho più visto, tranne un segnale ieri quando vicino al cadavere del frenatus ho visto un antennina bianca...) per farsi pulire...
Altivelis ed Hepatus ancora in vita; la prima stamattina non ha mangiato; l'hepatus da due giorni, ma non dimagrisce (sta nascosto e sembra quasi...cieco).
Noto un incremento sensibile del redox ora a 340 (mai avuto così) e la formazione di una fioritura algale marroncina (bassa bassa, ma non sono ciano secondo me) su rocce e fondo (senza sabbia).
Vi dice qualcosa? Può semplicemente essere un pesciottino morto in qualche anfratto?
Ogni 5 minuti dico "basta" vada a forsi fottere la vasca, esco a passeggio...ma proprio non ce la faccio... #06
Amstaff69
28-12-2008, 15:16
Allora:
lo zebrasoma è ancora in pista; forse si infila fra le rocce a cercare un gamberetto che dovrei avere (perchè da quando l'ho inserito non l'ho più visto, tranne un segnale ieri quando vicino al cadavere del frenatus ho visto un antennina bianca...) per farsi pulire...
Altivelis ed Hepatus ancora in vita; la prima stamattina non ha mangiato; l'hepatus da due giorni, ma non dimagrisce (sta nascosto e sembra quasi...cieco).
Noto un incremento sensibile del redox ora a 340 (mai avuto così) e la formazione di una fioritura algale marroncina (bassa bassa, ma non sono ciano secondo me) su rocce e fondo (senza sabbia).
Vi dice qualcosa? Può semplicemente essere un pesciottino morto in qualche anfratto?
Ogni 5 minuti dico "basta" vada a forsi fottere la vasca, esco a passeggio...ma proprio non ce la faccio... #06
vedi sanzucht2...come si dice di solito " o ci fai o ci sei"......
se mi chiedi come fai a dire ciò che dico io.....stimoli parolacce ben peggiori!!!!
poi sicuramente posso darti ragione sul fatto che io non ti conosco e perciò ti giudico con certe parole..... ma caspita!!!!!!!!!!!!come già altre volte ti ho detto....prima LEGGI!!!! poi PENSA!!!!!!!!!!!! ed infine....solo se necessario....prova a rispondere...CON SENSO!!!!!!!!!!però!!!!!!!!!
non a seconda del vento che soffia nel tuo cervello!!!!!!!!
perchè un forum anche se libero, non serve a niente se si fa solo dell'umorismo...( usa Reef cafè al limite)..... ma quando cè una persona che ha bisogno in primis di sostegno morale per quello che gli sta capitando e tu arrivi con minchiate tipo...metti dei pesci..... e poi dopo ci aggiungi che se muoiono loro e i coralli è meglio che ....... continuando poi dicendo ..OH scusa non avevo letto ...... MA CHE RISPONDI A FARE!!!!!!!!! non è obbligatorio sparare sempre la prima cosa che ti naviga nel cervello!!!!! a volte si fa una miglior figura nello stare zitti!!!.......................................... ................................
....................ma tanto che te lo dico a fare........ 2 minuti e sei già passato ad un altro post!!! :-))
e con questa ultima spero non replicheremo + su questa cosa che nulla centra con il titolo del POST #12 scusate............ #12
no no ...non ci faccio ,ci sono proprio....comunque non ho niente contro di te.....anche se continui ad insultare,ma non me la prendo...
ciao
vedi sanzucht2...come si dice di solito " o ci fai o ci sei"......
se mi chiedi come fai a dire ciò che dico io.....stimoli parolacce ben peggiori!!!!
poi sicuramente posso darti ragione sul fatto che io non ti conosco e perciò ti giudico con certe parole..... ma caspita!!!!!!!!!!!!come già altre volte ti ho detto....prima LEGGI!!!! poi PENSA!!!!!!!!!!!! ed infine....solo se necessario....prova a rispondere...CON SENSO!!!!!!!!!!però!!!!!!!!!
non a seconda del vento che soffia nel tuo cervello!!!!!!!!
perchè un forum anche se libero, non serve a niente se si fa solo dell'umorismo...( usa Reef cafè al limite)..... ma quando cè una persona che ha bisogno in primis di sostegno morale per quello che gli sta capitando e tu arrivi con minchiate tipo...metti dei pesci..... e poi dopo ci aggiungi che se muoiono loro e i coralli è meglio che ....... continuando poi dicendo ..OH scusa non avevo letto ...... MA CHE RISPONDI A FARE!!!!!!!!! non è obbligatorio sparare sempre la prima cosa che ti naviga nel cervello!!!!! a volte si fa una miglior figura nello stare zitti!!!.......................................... ................................
....................ma tanto che te lo dico a fare........ 2 minuti e sei già passato ad un altro post!!! :-))
e con questa ultima spero non replicheremo + su questa cosa che nulla centra con il titolo del POST #12 scusate............ #12
no no ...non ci faccio ,ci sono proprio....comunque non ho niente contro di te.....anche se continui ad insultare,ma non me la prendo...
ciao
Paolo,
che farei io? non lo so..... quando mi sono capitati i vari blackout, Brown Jelly, malattie varie, ho sempre cercato di riprendere la vasca senza buttare via tutto e senza ripartienze..... ma questo sono io che sono oltretutto un testone caparbio, non necessariamente e' la forma corretta.
A mio avviso la scelta deve essere solo tua, gli elementi li hai, sai quanto dovresti attendere per risistemare e quanto per ripartire, sai quanto spenderesti in un caso e quanto nell'altro.....
Ciao
Paolo,
che farei io? non lo so..... quando mi sono capitati i vari blackout, Brown Jelly, malattie varie, ho sempre cercato di riprendere la vasca senza buttare via tutto e senza ripartienze..... ma questo sono io che sono oltretutto un testone caparbio, non necessariamente e' la forma corretta.
A mio avviso la scelta deve essere solo tua, gli elementi li hai, sai quanto dovresti attendere per risistemare e quanto per ripartire, sai quanto spenderesti in un caso e quanto nell'altro.....
Ciao
Paolo Marzocchi
28-12-2008, 16:21
.................................................. .. contento te sanz!!!!! #25 #25 #07 #23 #25
tornando seri, vedi Paolo secondo me il discorso redox non ha nulla a che fare con quello che sta succedendo o è successo ai tuoi pesci... #22 si, potranno esserci stati dei piccoli picchi di....qualcosa da far partire questa mini fioritura algale, ma....il problema riguardante i pesci pare altro......
da quanti giorni avevi inserito gli ultimi pesci?? e prima di ciò il comportamento di quelli che già avevi era ...normale .."come sempre"? avevi notato o strane macchie pallide su qualche pesce, o lo sfregarsi contro il fondo o a qualche roccia da parte di qualche pesce?
perchè è difficile credere che in 2 giorni dall'inserimento di nuovi pesci sia successo questa catastrofe!!!!!!per colpa di 2 Anthias.......
perchè l'evolversi della malattia ...che sia Criptocarium oppure Oodinium ha un corso più lungo di un paio di giorni......perciò....diventa ancora più intricata tovare la ...possibile causa....
certo per mia esperienza personale ricordo in passato morie quasi totali dovute all'Oodinium, però con degenze nel corso di 7-10 giorni...ho visto pesci che sembravano impanati nella farina tornare col tempo sani e vispi..( ho uno Xanthurum di 9 anni che ne ha passate un paio piuttosto cattive,....)... per questo ti dico...non si spiega una così fulminea moria dei tuoi pesci......
credo che prima di tutto tu debba ritrovare la forza per ricominciare.......fatto quello riuscirai a vedere la fine di questo calvario!!! ciao ;-)
Paolo Marzocchi
28-12-2008, 16:21
.................................................. .. contento te sanz!!!!! #25 #25 #07 #23 #25
tornando seri, vedi Paolo secondo me il discorso redox non ha nulla a che fare con quello che sta succedendo o è successo ai tuoi pesci... #22 si, potranno esserci stati dei piccoli picchi di....qualcosa da far partire questa mini fioritura algale, ma....il problema riguardante i pesci pare altro......
da quanti giorni avevi inserito gli ultimi pesci?? e prima di ciò il comportamento di quelli che già avevi era ...normale .."come sempre"? avevi notato o strane macchie pallide su qualche pesce, o lo sfregarsi contro il fondo o a qualche roccia da parte di qualche pesce?
perchè è difficile credere che in 2 giorni dall'inserimento di nuovi pesci sia successo questa catastrofe!!!!!!per colpa di 2 Anthias.......
perchè l'evolversi della malattia ...che sia Criptocarium oppure Oodinium ha un corso più lungo di un paio di giorni......perciò....diventa ancora più intricata tovare la ...possibile causa....
certo per mia esperienza personale ricordo in passato morie quasi totali dovute all'Oodinium, però con degenze nel corso di 7-10 giorni...ho visto pesci che sembravano impanati nella farina tornare col tempo sani e vispi..( ho uno Xanthurum di 9 anni che ne ha passate un paio piuttosto cattive,....)... per questo ti dico...non si spiega una così fulminea moria dei tuoi pesci......
credo che prima di tutto tu debba ritrovare la forza per ricominciare.......fatto quello riuscirai a vedere la fine di questo calvario!!! ciao ;-)
Amstaff69
28-12-2008, 17:55
Mi era addormentato sul divano... #13
Luci tutte accese; patina marroncina ovunque tranne sul fondo (dove nel mezzogiorno l'ho "sollevata" perchè mi faceva schifo...); lo schiumatoio nero come la pece; pescetti vari tutti spariti.
Lo zebra che gira "felice e contento" per la vasca pizzicando quà e là; l'hepatus che finalmente è uscito a cercare pappa; l'altivelis è ritornata nella sua tana (prima era fuori che girava battendo contro i vetri). La pelle dello zebra è molto migliorata... -05
Redox a 355 con luci accese, Ph 8.14.
Non ho più parole...Sembra quasi che l'inquinamento prodotto dai morti (sicuro ci sono, ma non li trovo, troppo piccoli) abbia...fatto bene!
Stamattina - come da "manuale" - avevo aggiunto 20 ml di week e 25 di Micros (oligoelementi) quindi, in totale, ho certamente "caricato" molto l'acqua...
Non so più cosa trarne da tutto questo...Vi terrò aggiornati se volete.
Vi dico solo che stamattina avevo già smontato il reattore di calcio (che non era ancora attivo) bombola, condotti; pulito, asciugato...Stavo veramente smantellando insomma...
Amstaff69
28-12-2008, 17:55
Mi era addormentato sul divano... #13
Luci tutte accese; patina marroncina ovunque tranne sul fondo (dove nel mezzogiorno l'ho "sollevata" perchè mi faceva schifo...); lo schiumatoio nero come la pece; pescetti vari tutti spariti.
Lo zebra che gira "felice e contento" per la vasca pizzicando quà e là; l'hepatus che finalmente è uscito a cercare pappa; l'altivelis è ritornata nella sua tana (prima era fuori che girava battendo contro i vetri). La pelle dello zebra è molto migliorata... -05
Redox a 355 con luci accese, Ph 8.14.
Non ho più parole...Sembra quasi che l'inquinamento prodotto dai morti (sicuro ci sono, ma non li trovo, troppo piccoli) abbia...fatto bene!
Stamattina - come da "manuale" - avevo aggiunto 20 ml di week e 25 di Micros (oligoelementi) quindi, in totale, ho certamente "caricato" molto l'acqua...
Non so più cosa trarne da tutto questo...Vi terrò aggiornati se volete.
Vi dico solo che stamattina avevo già smontato il reattore di calcio (che non era ancora attivo) bombola, condotti; pulito, asciugato...Stavo veramente smantellando insomma...
CILIARIS
28-12-2008, 18:45
amnstaff ora pensa a salvare i pesci, visto che non puoi metterli in quarantena per curarli io li alimenterei con alimento a base di aglio e inizia a dosare iodio molti li curano così[io personalmente preferisco la quarantena con il rame] se per caso l"epatus e come dici tu con gli occhi appannati come ultimo tentativo fagli un bagno in acqua dolce riscaldata a dovere[devi usare acqua di rete e non osmosi]
CILIARIS
28-12-2008, 18:45
amnstaff ora pensa a salvare i pesci, visto che non puoi metterli in quarantena per curarli io li alimenterei con alimento a base di aglio e inizia a dosare iodio molti li curano così[io personalmente preferisco la quarantena con il rame] se per caso l"epatus e come dici tu con gli occhi appannati come ultimo tentativo fagli un bagno in acqua dolce riscaldata a dovere[devi usare acqua di rete e non osmosi]
Amstaff69
28-12-2008, 19:34
CILIARIS, come detto sembra la notte dopo la tempesta.
Redox che "vola" e i (tre) pesci rimasti che sembrano arzilli come non mai. Tridacna aperta come non mai. Ancora dei puntini sui pesci, ma il loro comportamento è radicalmente diverso anche solo da stamattina. L'hepatus deve avere una fame dell'ostia... Già da due giorni doso pappa con aglio (che non gradiscono molto) e plurivit. Pescare l'hepatus lo eviterei (a parte che prova a prenderlo se ci riesci... :-D ). Continuerò così. Non mi illudo, ma sono un pò più "sereno" (a parte il dispiacere per il mio splendido zanclus, ad esempio). Io sono ancora convinto della teoria dell'oligotrofia. La vasca sembra aver bisogno di essere "nutrita" (non solo di pappa eh..) per "partire" e lavorare. Ho un'analisi molto lunga che se volete vi farò nei prossimi giorni e non penso di sbagliare di molto. Penso ad un crash dovuto a vari fattori concomitanti.
Mi chiedo però... E finito l'effetto "morti" (chiamiamolo così per semplificare)?
Appena la vasca si ripulirà ancora un pò che succede?
Ora ho anche meno pesci...
Vado a preparargli la pappa con aglio...e olio... :-))
Amstaff69
28-12-2008, 19:34
CILIARIS, come detto sembra la notte dopo la tempesta.
Redox che "vola" e i (tre) pesci rimasti che sembrano arzilli come non mai. Tridacna aperta come non mai. Ancora dei puntini sui pesci, ma il loro comportamento è radicalmente diverso anche solo da stamattina. L'hepatus deve avere una fame dell'ostia... Già da due giorni doso pappa con aglio (che non gradiscono molto) e plurivit. Pescare l'hepatus lo eviterei (a parte che prova a prenderlo se ci riesci... :-D ). Continuerò così. Non mi illudo, ma sono un pò più "sereno" (a parte il dispiacere per il mio splendido zanclus, ad esempio). Io sono ancora convinto della teoria dell'oligotrofia. La vasca sembra aver bisogno di essere "nutrita" (non solo di pappa eh..) per "partire" e lavorare. Ho un'analisi molto lunga che se volete vi farò nei prossimi giorni e non penso di sbagliare di molto. Penso ad un crash dovuto a vari fattori concomitanti.
Mi chiedo però... E finito l'effetto "morti" (chiamiamolo così per semplificare)?
Appena la vasca si ripulirà ancora un pò che succede?
Ora ho anche meno pesci...
Vado a preparargli la pappa con aglio...e olio... :-))
Amstaff69, meglio così!
Giusto per curiosità... sono andato a cercare i vecchi post che dicevi... per fortuna non sono stato tra quelli a consigliarti il 250....
Amstaff69, meglio così!
Giusto per curiosità... sono andato a cercare i vecchi post che dicevi... per fortuna non sono stato tra quelli a consigliarti il 250....
Amstaff69
28-12-2008, 20:32
RAMA, guarda che non cerco colpe in nessuno. Le scelte le ho fatte io, per carità.
Poi ognuno ha detto la sua, probabilmente anche sbagliando. Anzi, certamente a questo punto.
Mi spiace anche per la reazione di oggi, ma credimi...forse non era il momento e il modo. Spero Tu mi capisca.
Ho appena data la pappa: mysis e artemia con aglio...e vitamine.
Han mangiato come ossessi. E' saltato fuori anche il chromis. Gli altri son tutti morti. L'hepatus è ancora pienotto di punti, ma sembra bello vispo ora.
Sulla vasca ho le mie teorie; ma su questa evoluzione dei pesci....beh...alzo le braccia. Mi pare veramente un'assurdità.
Non posso nemmeno pensare ad ammoniaca o simili pirmo perchè non c'era, secondo perchè l'erosione delle pinne ecc. mi sembra siano sintomi ben diversi.
Ora oltre al recupero dei pesci...bisogna capire come andare avanti...
Ho anche misurato o nitrati: sempre a zero. I fosfati con questa luce non riesco a vederli bene.
Amstaff69
28-12-2008, 20:32
RAMA, guarda che non cerco colpe in nessuno. Le scelte le ho fatte io, per carità.
Poi ognuno ha detto la sua, probabilmente anche sbagliando. Anzi, certamente a questo punto.
Mi spiace anche per la reazione di oggi, ma credimi...forse non era il momento e il modo. Spero Tu mi capisca.
Ho appena data la pappa: mysis e artemia con aglio...e vitamine.
Han mangiato come ossessi. E' saltato fuori anche il chromis. Gli altri son tutti morti. L'hepatus è ancora pienotto di punti, ma sembra bello vispo ora.
Sulla vasca ho le mie teorie; ma su questa evoluzione dei pesci....beh...alzo le braccia. Mi pare veramente un'assurdità.
Non posso nemmeno pensare ad ammoniaca o simili pirmo perchè non c'era, secondo perchè l'erosione delle pinne ecc. mi sembra siano sintomi ben diversi.
Ora oltre al recupero dei pesci...bisogna capire come andare avanti...
Ho anche misurato o nitrati: sempre a zero. I fosfati con questa luce non riesco a vederli bene.
CILIARIS
28-12-2008, 21:41
speriamo bene amstaff comunque tienici aggiornati sull"evolversi della situazione
siamo tra amici nò anche se magari a volte si hanno opinioni diverse
CILIARIS
28-12-2008, 21:41
speriamo bene amstaff comunque tienici aggiornati sull"evolversi della situazione
siamo tra amici nò anche se magari a volte si hanno opinioni diverse
Amstaff69
29-12-2008, 16:09
Aggiornamento veloce.
Flavescens ed Hepatus in nettissimo miglioramento; in particolare all'Hepatus sono quasi del tutto spariti i puntini, anche dagli occhi. L'altivelis è più difficile da valutare ma sembra star benone.
E' saltato fuori anche il Chrysiptera Parasema che non vedevo da ieri mattina.
Credo invece siano morti gli Anthias a meno di sorprese...
Ma qualcuno me la spiega sta cosa??? La trovo pazzesca... #07
Amstaff69
29-12-2008, 16:09
Aggiornamento veloce.
Flavescens ed Hepatus in nettissimo miglioramento; in particolare all'Hepatus sono quasi del tutto spariti i puntini, anche dagli occhi. L'altivelis è più difficile da valutare ma sembra star benone.
E' saltato fuori anche il Chrysiptera Parasema che non vedevo da ieri mattina.
Credo invece siano morti gli Anthias a meno di sorprese...
Ma qualcuno me la spiega sta cosa??? La trovo pazzesca... #07
CILIARIS
29-12-2008, 17:52
amstaff ma nei gg che i pesci sono stati male avevi lo schiumatoio sbicchierato?
CILIARIS
29-12-2008, 17:52
amstaff ma nei gg che i pesci sono stati male avevi lo schiumatoio sbicchierato?
Amstaff69
29-12-2008, 17:52
Allora, visto che non ho voglia di lavorare... provo a fare un pò il punto per un Vostro gradito confronto.
La vasca parte a fine agosto, con tutti i crismi (rocce splendide, sale ottimo, bla, bla); seguo metodo xaqua e, dunque, accendo subito le luci e doso Bio e Life; schiumazione mooolto liquida. Raggiungo in brevissimo tempo valori a zero e zero alghe. Dico "accidenti che figata...". Tenete conto che l'acqua già girava nel refrigeratore posto sul balcone con tubi fatti murare apposta nella ristrutturazione dell'appartamento. Bene...Intanto l'acquario vecchio stava decisamente malaccio: luci vecchie, sovraffolato, ecc.
Sento qualche amico e...sposto tutti gli sps nel nuovo in poche ore.
E qui la prima: acqua bianca, gli sps che filano come pazzi, perdono tessuto, muiono in poche ore... Un disastro, puzza bestiale, schiumatoio che non schiuma più; prima crisi.
Si fanno mille teorie, tranne quella giusta; la faccio breve.
Non so perchè ma ad un certo punto mi viene in mente il rame, i tubi, i raccordi...
Telefono all'idraulico e chiedo: "avrà mica messo dei raccordi in ottone nel muto per fare le curve" e lui "certo!". Ovviamente io gli aveva dato tubi e raccordi in pvc.
Ho rischiato l'omicidio.... Migliaia di euro buttati; animali che avevo da anni persi...
Ma andiamo oltre. Sento un pò di gente e seguo (più o meno...) Gilberto.
Spengo tutto; levo ovviamente gli animali morti; cambio 100 LT d'acqua; due giorni di ozono e poi carbone a palla. Buio per circa un mese.
Rame a zero. Cambio 10 Kg di rocce su 90 circa.
Accendo le luci (crescendo di fotoperiodo) il 21/10 (qui Gilberto non era d'accordo); doso Bio e Life; nitrati grosso modo a 25/30, fosfati...beh...azzurri (Rowa). Schiumo sempre molto liquido.
I valori scendono mooolto lentamente per poi, dopo circa 1 mese e mezzo andare a zero. Con valori a circa 5/10 di nitrati vado a comprare qualche lumaca, vedo uno Zanclus favoloso....mi innamoro e...lo porto a casa. Unico ospite della neo vasca.
Le lumache, nel frattempo, girano un pò ma dopo 3/4 giorni ad una ad una muoiono tutte; un riccio dura una settimana in più... #24
Altra crisi: che diavolo può essere? Boh...
Rame ancora? Ma non c'è... Cosa allora??
Cambio ancora carbone e cambio altri 100 Lt d'acqua...
Valori a zero; alghe zero; redox bassino (diciamo 240/250); Ph giusto; consumo di Mg. Schiumo sempre molto liquido, doso ancora i Bio a meno della metà della dose.
L'acquario vecchio, nel frattempo, è uno schifo: ciano & Co. E poi un Kw piano sotto, un Kw piano sopra...basta.
Sposto tutti i pesci e quattro invertebrati salvati dal dramma; un paio di Kg di rocce del vecchio (le uniche senza majano).
La formosa, in particolare, diventa uno spettacolo azzurro...
Ma tutto è moolto chiaro; tessuti molto sottili; le montipore in particolare sono letteralmente slavate dopo pochi giorni.
Comincio a dosare pappa (day), sempre di più ma non migliora nulla di un millimetro. Sospendo i Bio ma idem....nulla.
Apro questo topic....il resto lo sapete.
Seguono considerazioni...
Amstaff69
29-12-2008, 17:52
Allora, visto che non ho voglia di lavorare... provo a fare un pò il punto per un Vostro gradito confronto.
La vasca parte a fine agosto, con tutti i crismi (rocce splendide, sale ottimo, bla, bla); seguo metodo xaqua e, dunque, accendo subito le luci e doso Bio e Life; schiumazione mooolto liquida. Raggiungo in brevissimo tempo valori a zero e zero alghe. Dico "accidenti che figata...". Tenete conto che l'acqua già girava nel refrigeratore posto sul balcone con tubi fatti murare apposta nella ristrutturazione dell'appartamento. Bene...Intanto l'acquario vecchio stava decisamente malaccio: luci vecchie, sovraffolato, ecc.
Sento qualche amico e...sposto tutti gli sps nel nuovo in poche ore.
E qui la prima: acqua bianca, gli sps che filano come pazzi, perdono tessuto, muiono in poche ore... Un disastro, puzza bestiale, schiumatoio che non schiuma più; prima crisi.
Si fanno mille teorie, tranne quella giusta; la faccio breve.
Non so perchè ma ad un certo punto mi viene in mente il rame, i tubi, i raccordi...
Telefono all'idraulico e chiedo: "avrà mica messo dei raccordi in ottone nel muto per fare le curve" e lui "certo!". Ovviamente io gli aveva dato tubi e raccordi in pvc.
Ho rischiato l'omicidio.... Migliaia di euro buttati; animali che avevo da anni persi...
Ma andiamo oltre. Sento un pò di gente e seguo (più o meno...) Gilberto.
Spengo tutto; levo ovviamente gli animali morti; cambio 100 LT d'acqua; due giorni di ozono e poi carbone a palla. Buio per circa un mese.
Rame a zero. Cambio 10 Kg di rocce su 90 circa.
Accendo le luci (crescendo di fotoperiodo) il 21/10 (qui Gilberto non era d'accordo); doso Bio e Life; nitrati grosso modo a 25/30, fosfati...beh...azzurri (Rowa). Schiumo sempre molto liquido.
I valori scendono mooolto lentamente per poi, dopo circa 1 mese e mezzo andare a zero. Con valori a circa 5/10 di nitrati vado a comprare qualche lumaca, vedo uno Zanclus favoloso....mi innamoro e...lo porto a casa. Unico ospite della neo vasca.
Le lumache, nel frattempo, girano un pò ma dopo 3/4 giorni ad una ad una muoiono tutte; un riccio dura una settimana in più... #24
Altra crisi: che diavolo può essere? Boh...
Rame ancora? Ma non c'è... Cosa allora??
Cambio ancora carbone e cambio altri 100 Lt d'acqua...
Valori a zero; alghe zero; redox bassino (diciamo 240/250); Ph giusto; consumo di Mg. Schiumo sempre molto liquido, doso ancora i Bio a meno della metà della dose.
L'acquario vecchio, nel frattempo, è uno schifo: ciano & Co. E poi un Kw piano sotto, un Kw piano sopra...basta.
Sposto tutti i pesci e quattro invertebrati salvati dal dramma; un paio di Kg di rocce del vecchio (le uniche senza majano).
La formosa, in particolare, diventa uno spettacolo azzurro...
Ma tutto è moolto chiaro; tessuti molto sottili; le montipore in particolare sono letteralmente slavate dopo pochi giorni.
Comincio a dosare pappa (day), sempre di più ma non migliora nulla di un millimetro. Sospendo i Bio ma idem....nulla.
Apro questo topic....il resto lo sapete.
Seguono considerazioni...
considerazioni???.............mi ripermetto................sei sfigato................
considerazioni???.............mi ripermetto................sei sfigato................
Amstaff69
29-12-2008, 17:59
CILIARIS....si.
Ma diciamo 12 ore al giorno; la notte rimettevo il bicchiere
Amstaff69
29-12-2008, 17:59
CILIARIS....si.
Ma diciamo 12 ore al giorno; la notte rimettevo il bicchiere
Amstaff69
29-12-2008, 18:11
VIC...questo è un assioma... :-D
CILIARIS....ho visto solo ora la Tua vasca....Ti odio... -04 :-D :-D :-D
P.s.: Domenica 21 cambio altri 50 Lt d'acqua.
Considerazioni.
Il rame mi ha letteralmente sterilizzato la vasca; l'ozono idem; i tessuti dei coralli morti me l'hanno riempita di materiale. Le rocce dunque erano....sassi.
La schiumazione così liquida, così come le tonnellate di carbone, hanno impoverito paurosamente l'acqua di oligoelementi per un sacco di tempo.
Da qui ho deciso di fare i cambi che ho fatto (mica proprio scemo eh...? O magari si... :-D )
Riparto con la luce, rocce nuove, Life e Bio nonchè zeolite (e sempre carbone).
Il sistema parte visto il nutrimento ottenuto dai Bio e dai tessuti morti, oltre che dai batteri morti nel crash precedente.
La luce ossida di brutto; lo schiumatoio continua a macinare come un treno (ma già toglie poco, perchè già poco c'era ormai).
I valori arrivano dunque in fretta a zero ma l'acqua è molto povera...
Gli animali (sps) hanno un grosso sbalzo dal vecchio (ricco e luci ormai cotte) al nuovo ma "reggono" perchè contestualmente metto pesci e dunque...inquino e nutro ma l'effetto è ancora tipo zeospur.
Ma molto velocemente il sistema fagocita tutto.
Regge ancora un pò perchè tolgo i Bio (erano solo 2 ml/die) e doso metà...dose di oligoelementi (all'acqua povera ci pensavo già); ma dura poco...
Cambio 50 lt d'acqua e dò un ulteriore "botta" di scarico...
Ci ragioniamo assieme? Voglio capire come andare avanti ora...
Amstaff69
29-12-2008, 18:11
VIC...questo è un assioma... :-D
CILIARIS....ho visto solo ora la Tua vasca....Ti odio... -04 :-D :-D :-D
P.s.: Domenica 21 cambio altri 50 Lt d'acqua.
Considerazioni.
Il rame mi ha letteralmente sterilizzato la vasca; l'ozono idem; i tessuti dei coralli morti me l'hanno riempita di materiale. Le rocce dunque erano....sassi.
La schiumazione così liquida, così come le tonnellate di carbone, hanno impoverito paurosamente l'acqua di oligoelementi per un sacco di tempo.
Da qui ho deciso di fare i cambi che ho fatto (mica proprio scemo eh...? O magari si... :-D )
Riparto con la luce, rocce nuove, Life e Bio nonchè zeolite (e sempre carbone).
Il sistema parte visto il nutrimento ottenuto dai Bio e dai tessuti morti, oltre che dai batteri morti nel crash precedente.
La luce ossida di brutto; lo schiumatoio continua a macinare come un treno (ma già toglie poco, perchè già poco c'era ormai).
I valori arrivano dunque in fretta a zero ma l'acqua è molto povera...
Gli animali (sps) hanno un grosso sbalzo dal vecchio (ricco e luci ormai cotte) al nuovo ma "reggono" perchè contestualmente metto pesci e dunque...inquino e nutro ma l'effetto è ancora tipo zeospur.
Ma molto velocemente il sistema fagocita tutto.
Regge ancora un pò perchè tolgo i Bio (erano solo 2 ml/die) e doso metà...dose di oligoelementi (all'acqua povera ci pensavo già); ma dura poco...
Cambio 50 lt d'acqua e dò un ulteriore "botta" di scarico...
Ci ragioniamo assieme? Voglio capire come andare avanti ora...
Amstaff69
29-12-2008, 18:17
In tutto questo (e poi taccio...).
Perchè nel periodo di ossidazione/riduzione...il redox non saliva?
Perchè c'era poco da "bruciare"/"lavorare"?
Le poche alghe coralline che ho visto "crescere" erano e sono molto slavate anche queste?
Mancano oligoelementi?
Problemi cambio d'acqua: da una parte li farei per ripristinare....dall'altro ho paura di smagrire ancora...
Ora ho la metà dei pesci (certo...i più grossi); che faccio?
Tutto diventerà ancora più povero...Ma chi si fida a prenderne altri in queste condizioni?
Lo schiumaotio ormai lo tengo con livello bolle a un cm dall'attaccatura del collo; non doso più Bio, ma cibo si.
La zeolite la tengo? Smagrisce anche quella....ma se la tolgo....come si assesta il sistema? Quando la rimetto che succede?
A voi...
Amstaff69
29-12-2008, 18:17
In tutto questo (e poi taccio...).
Perchè nel periodo di ossidazione/riduzione...il redox non saliva?
Perchè c'era poco da "bruciare"/"lavorare"?
Le poche alghe coralline che ho visto "crescere" erano e sono molto slavate anche queste?
Mancano oligoelementi?
Problemi cambio d'acqua: da una parte li farei per ripristinare....dall'altro ho paura di smagrire ancora...
Ora ho la metà dei pesci (certo...i più grossi); che faccio?
Tutto diventerà ancora più povero...Ma chi si fida a prenderne altri in queste condizioni?
Lo schiumaotio ormai lo tengo con livello bolle a un cm dall'attaccatura del collo; non doso più Bio, ma cibo si.
La zeolite la tengo? Smagrisce anche quella....ma se la tolgo....come si assesta il sistema? Quando la rimetto che succede?
A voi...
Amstaff69, scusa, ho letto ora tutto d'un fiato il topic... oltre a ribadirti che di sfiga non te ne manca, perchè non metti qualche foto della vasca, di qualche animale in particolare? però foto belle, con imageshack per esmpio, non allegate, che poi non si vede una cippa. Non sarò certo io a darti consigli validi, visto che ne ho bisogno quanto te, ma già la parola è una forma limitata di comunicazione, magari delle immagini aiutano a superare qualche limite intrinseco del forum e chi tonsiglia lo può fare al meglio.
Amstaff69, scusa, ho letto ora tutto d'un fiato il topic... oltre a ribadirti che di sfiga non te ne manca, perchè non metti qualche foto della vasca, di qualche animale in particolare? però foto belle, con imageshack per esmpio, non allegate, che poi non si vede una cippa. Non sarò certo io a darti consigli validi, visto che ne ho bisogno quanto te, ma già la parola è una forma limitata di comunicazione, magari delle immagini aiutano a superare qualche limite intrinseco del forum e chi tonsiglia lo può fare al meglio.
Amstaff69
29-12-2008, 19:15
INK...riuscissi a farle...
Ho una macchina appena presa che costa una cifra....e mi vengono uno schifo...
Non so proprio come farle...direbbero meno di quel che sono, credimi; ci avevo già pensato...
Canon Eos 450...se qualcuno mi suggerisce come farle...ben volentieri
Amstaff69
29-12-2008, 19:15
INK...riuscissi a farle...
Ho una macchina appena presa che costa una cifra....e mi vengono uno schifo...
Non so proprio come farle...direbbero meno di quel che sono, credimi; ci avevo già pensato...
Canon Eos 450...se qualcuno mi suggerisce come farle...ben volentieri
Paolo Marzocchi
29-12-2008, 20:58
azz...pure la macchina fotografica ....che non ti da soddisfazione???!!! :-D :-D :-D
ciao Paolo, ormai mi sono appassionato a questa......"triste" storia della tua vasca che sono curioso pure io di capire....come andrà a finire......
per la macchina foto.. io ho la sorella più piccola-...Eos 400D, non sono neppure io un mago delle foto, però se hai un cavalletto almeno decenti le foto dovrebbero venirti.... se proprio non ne conosci il minimo uso ( e hai l'obbiettivo standart) lasciala in automatico togliendo il flash, e fai delle prove.....scatta tanto e poi se come me hai la disgrazia di non saperle ridimensionare decentemente postale o su Imageshack oppure anche come ho fatto io sotto la mia firma su photobucket.com cosi li li puoi inviare direttamente come le hai scaricate su pc e ci pensano loro a ridimensionarle al meglio.....
per la tua vasca invece..........spero di sbagliarmi ma.....mi pare che più passi il tempo e più diventi un corrergli dietro.......perciò.....consigliarti per me è........ difficile......perchè è la situazione che si è formata che è difficile, se non impossibile da stabilire!!!!
per questo io vedo ....."più semplice"..... ripartire da zero con rocce nuove e tutto il resto...(vivo intendo...) #24 almeno ..come si dice......
;-) ANNO NUOVO VASCA NUOVA!!!!!!!!!!!!!!!! ;-) #22
Paolo Marzocchi
29-12-2008, 20:58
azz...pure la macchina fotografica ....che non ti da soddisfazione???!!! :-D :-D :-D
ciao Paolo, ormai mi sono appassionato a questa......"triste" storia della tua vasca che sono curioso pure io di capire....come andrà a finire......
per la macchina foto.. io ho la sorella più piccola-...Eos 400D, non sono neppure io un mago delle foto, però se hai un cavalletto almeno decenti le foto dovrebbero venirti.... se proprio non ne conosci il minimo uso ( e hai l'obbiettivo standart) lasciala in automatico togliendo il flash, e fai delle prove.....scatta tanto e poi se come me hai la disgrazia di non saperle ridimensionare decentemente postale o su Imageshack oppure anche come ho fatto io sotto la mia firma su photobucket.com cosi li li puoi inviare direttamente come le hai scaricate su pc e ci pensano loro a ridimensionarle al meglio.....
per la tua vasca invece..........spero di sbagliarmi ma.....mi pare che più passi il tempo e più diventi un corrergli dietro.......perciò.....consigliarti per me è........ difficile......perchè è la situazione che si è formata che è difficile, se non impossibile da stabilire!!!!
per questo io vedo ....."più semplice"..... ripartire da zero con rocce nuove e tutto il resto...(vivo intendo...) #24 almeno ..come si dice......
;-) ANNO NUOVO VASCA NUOVA!!!!!!!!!!!!!!!! ;-) #22
Amstaff69
29-12-2008, 23:12
PAOLO, per la macchina non ho il cavalletto, ma lo prenderò.
L'obiettivo è il 18:55 ma secondo me "sbiadisce molto i colori soprattutto con le mie luci; quando fotografo altro invece sono splendidi.
Per il resto....beh...ricominciare è una soluzione ma....costi? E i pesci nel frattempo, dove li metto?
Vi dò un altro dato: adesso con le luci vedo bene il Parasema che era rispuntato stamattina: è gonfio e ha tutte le pinne erose...cerca il cibo ma non riesce a prenderlo....è come ieri l'Hepatus, sembra cieco...
Se resiste è un Highlander...ma che diavole è sta roba...?
Mamma mia che strazio...
Gli altri invece migliorano...non vi dico che puzza d'aglio per casa...
Amstaff69
29-12-2008, 23:12
PAOLO, per la macchina non ho il cavalletto, ma lo prenderò.
L'obiettivo è il 18:55 ma secondo me "sbiadisce molto i colori soprattutto con le mie luci; quando fotografo altro invece sono splendidi.
Per il resto....beh...ricominciare è una soluzione ma....costi? E i pesci nel frattempo, dove li metto?
Vi dò un altro dato: adesso con le luci vedo bene il Parasema che era rispuntato stamattina: è gonfio e ha tutte le pinne erose...cerca il cibo ma non riesce a prenderlo....è come ieri l'Hepatus, sembra cieco...
Se resiste è un Highlander...ma che diavole è sta roba...?
Mamma mia che strazio...
Gli altri invece migliorano...non vi dico che puzza d'aglio per casa...
Non sono assolutamente esperto, ma forse per i colori delle foto devi regolare il settaggio del bianco.
Non sono assolutamente esperto, ma forse per i colori delle foto devi regolare il settaggio del bianco.
Amstaff69
30-12-2008, 11:03
Improvvisamente tutti spariti...? -b09
Amstaff69
30-12-2008, 11:03
Improvvisamente tutti spariti...? -b09
Amstaff69, per le foto fai così: imposta la rotellina che hai sopra il corpo macchina su P, poi usa il tasto che trovi sull'impugnatura in alto a sinistra contrassegnato da +/-, premilo e gira la rotella che trovi accanto alla rotella delle impostazioni verso sinistra così puoi sottoesporre le foto di 1/3, 1/2, 1 stop e provi a fare diverse foto............(azz sembro un fotografo...........ma anche a me è arrivato Babbo Natale e mi ha portato una Canon 1000D così stò facendo varie prove).
Amstaff69, per le foto fai così: imposta la rotellina che hai sopra il corpo macchina su P, poi usa il tasto che trovi sull'impugnatura in alto a sinistra contrassegnato da +/-, premilo e gira la rotella che trovi accanto alla rotella delle impostazioni verso sinistra così puoi sottoesporre le foto di 1/3, 1/2, 1 stop e provi a fare diverse foto............(azz sembro un fotografo...........ma anche a me è arrivato Babbo Natale e mi ha portato una Canon 1000D così stò facendo varie prove).
Amstaff69
30-12-2008, 11:42
VIC, ok...ho provato anche a leggermi il manuale...ma non ci capisco nà mazza; un pò come di acquari... :-D
Proverò.
Foto a parte, ragazzi....sforzatevi un pò...ditemi cosa ne pensate, sono veramente in crisi.
Stamattina ho tirato fuori il Parasema moribondo:
gonfio, pinne erose, pelle erosa, mai vista una cosa simile...
Ho poi visto sul vetro dell'acquario un verme sottilissimo, bianco, di una lugnhezza (stirato) di 1/1,5 cm.
La situazione è sempre "ballerina".
L'altivelis, ad esempio, ieri sera era normale e mangiava; stamattina l'ho vista veramente brutta, sembrava morisse, poi improvvisamente si è ripresa (non quelle riprese da "ultima spiaggia" o almeno mi sembra...). Non so se la troverò viva stasera.
Lo zebra e "pato" l'Hepatus sembrano invece stare molto meglio come dicevo.
Il redox oscilla molto da 310 a 350. Nessun miglioramento sugli sps (o almeno quei due pezzi che tali rimangono). Le uniche che stanno alla grande sono tridacna e turbinaria, di uno splendido giallo...
Che casino... #06
Amstaff69
30-12-2008, 11:42
VIC, ok...ho provato anche a leggermi il manuale...ma non ci capisco nà mazza; un pò come di acquari... :-D
Proverò.
Foto a parte, ragazzi....sforzatevi un pò...ditemi cosa ne pensate, sono veramente in crisi.
Stamattina ho tirato fuori il Parasema moribondo:
gonfio, pinne erose, pelle erosa, mai vista una cosa simile...
Ho poi visto sul vetro dell'acquario un verme sottilissimo, bianco, di una lugnhezza (stirato) di 1/1,5 cm.
La situazione è sempre "ballerina".
L'altivelis, ad esempio, ieri sera era normale e mangiava; stamattina l'ho vista veramente brutta, sembrava morisse, poi improvvisamente si è ripresa (non quelle riprese da "ultima spiaggia" o almeno mi sembra...). Non so se la troverò viva stasera.
Lo zebra e "pato" l'Hepatus sembrano invece stare molto meglio come dicevo.
Il redox oscilla molto da 310 a 350. Nessun miglioramento sugli sps (o almeno quei due pezzi che tali rimangono). Le uniche che stanno alla grande sono tridacna e turbinaria, di uno splendido giallo...
Che casino... #06
Amstaff69, vorrei aiutarti, ma non ci stò capendo più nulla, mi spiace.
Amstaff69, vorrei aiutarti, ma non ci stò capendo più nulla, mi spiace.
Amstaff69, forse anzi sono sicuro che l'unico che potrebbe aiutarti sempre che lo voglia e IK2VOV Gilberto, però dovresti seguire alla lettera ciò che potrebbe suggerirti(consiglio personale). Se hai il nr di cell chiamalo.
Amstaff69, forse anzi sono sicuro che l'unico che potrebbe aiutarti sempre che lo voglia e IK2VOV Gilberto, però dovresti seguire alla lettera ciò che potrebbe suggerirti(consiglio personale). Se hai il nr di cell chiamalo.
Paolo Marzocchi
30-12-2008, 12:37
Mah!!! secondo me nessuno con certezza puo affermare con prove certe quel che ti sta succedendo.......
è solo per questo motivo che il mio pers. consiglio era quello di ripartire....da zero,
perchè chi ti può garantire che tra un tot di tempo tuto ciò non riaccada???
se un avvelenamento da metalli pesanti c'è stato, e se dopo il tuo tentativo di purificazione fatto da carbone zeolite cambi e quant'altro ha dato come risultato le disgrazie INSPIEGABILI che ancora ti stanno colpendo, tra l'altro senza vedere comunque una fine certa di sto calvario.......................................... .... #24 ......
beh se la vasca fosse mia, svuoterei.... pescherei i pesci ancora vivi portandoli in un negozio......(tanto...peggio di così non so se possano stare!!) userei le rocce per fare una aiuola in giardino e ripartirei con rocce nuove e...AMEN! anno nuovo vita...ehhmm vasca nuova!! ;-) ciao
Paolo Marzocchi
30-12-2008, 12:37
Mah!!! secondo me nessuno con certezza puo affermare con prove certe quel che ti sta succedendo.......
è solo per questo motivo che il mio pers. consiglio era quello di ripartire....da zero,
perchè chi ti può garantire che tra un tot di tempo tuto ciò non riaccada???
se un avvelenamento da metalli pesanti c'è stato, e se dopo il tuo tentativo di purificazione fatto da carbone zeolite cambi e quant'altro ha dato come risultato le disgrazie INSPIEGABILI che ancora ti stanno colpendo, tra l'altro senza vedere comunque una fine certa di sto calvario.......................................... .... #24 ......
beh se la vasca fosse mia, svuoterei.... pescherei i pesci ancora vivi portandoli in un negozio......(tanto...peggio di così non so se possano stare!!) userei le rocce per fare una aiuola in giardino e ripartirei con rocce nuove e...AMEN! anno nuovo vita...ehhmm vasca nuova!! ;-) ciao
Amstaff69
30-12-2008, 12:47
Lo sto pensando seriamente PAOLO...molto seriamente tanto da avere già sondato la disponibilità eventuale di nuove rocce dal mio "spacciatore" personale, anche se come detto l'idea di ricominciare tutto - da un altro lato - non mi "carica" più.
Mi ferma anche quanto accennato da Gilberto e la testardaggine che contraddistingue lui come me (d'altra parte uno come il sottoscritto che come cane ha una testa di xxx di bulldog inglese...heheh).
Lui stesso dice "Io non butto, ma recupero sempre", ma come...?
Io temo ancora oggi che, oltre al rame, ci sia finito altro in sta vasca...
D'altra parte ho pure invitato a cena a casa Gilberto visto che non siamo lontani...dovrei provare a dirgli che ci sarà anche una cubista assatanata...o un'esposizione di pocillopore....
Amstaff69
30-12-2008, 12:47
Lo sto pensando seriamente PAOLO...molto seriamente tanto da avere già sondato la disponibilità eventuale di nuove rocce dal mio "spacciatore" personale, anche se come detto l'idea di ricominciare tutto - da un altro lato - non mi "carica" più.
Mi ferma anche quanto accennato da Gilberto e la testardaggine che contraddistingue lui come me (d'altra parte uno come il sottoscritto che come cane ha una testa di xxx di bulldog inglese...heheh).
Lui stesso dice "Io non butto, ma recupero sempre", ma come...?
Io temo ancora oggi che, oltre al rame, ci sia finito altro in sta vasca...
D'altra parte ho pure invitato a cena a casa Gilberto visto che non siamo lontani...dovrei provare a dirgli che ci sarà anche una cubista assatanata...o un'esposizione di pocillopore....
Paolo Marzocchi
30-12-2008, 14:20
se ...contasse a qualcosa...... :-D :-D :-D mah!! sai il dispiacere è forte!!! mah...io pers....non vedo altra miglior soluzione..... comunque di cuore veramente Tanti tanti Auguri per un prossimo anno che sia molto ma moolto migliore di questo che sta per finire!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;-)
Paolo Marzocchi
30-12-2008, 14:20
se ...contasse a qualcosa...... :-D :-D :-D mah!! sai il dispiacere è forte!!! mah...io pers....non vedo altra miglior soluzione..... comunque di cuore veramente Tanti tanti Auguri per un prossimo anno che sia molto ma moolto migliore di questo che sta per finire!!!!!!!!!!!!!!!!!!! ;-)
Amstaff69
30-12-2008, 20:26
A "chiusura" di questa storia, credo sia giusto - per dare elementi d'eperienza a tutti - relazionarVi del colloquio avuto con IK2VOV, che ringrazio comunque pubblicamente per la pazienza e la disponibilità.
Secondo Gilberto la vasca non ha avuto il tempo di insediare una corretta flora batterica ed è dunque disequilibrata (in senso ampio) e dunque instabile.
Tenta di "partire" (vedi consumo di Mg, ad esempio) ma poi tracolla per mancanza di uno o l'altro elemento (compresa la pappa per i batteri) e così di seguito in un circolo vizioso senza uscita.
Le malattie ai pesci potrebbero essere determinate da sbalzi di Ph, ad esempio, difficilmente rilevabili dalle sonde (e dai grafici che "pescano" i dati ogni tre ore).
Con ciò delle due l'una:
a)ripartenza da zero con rocce nuove e maturazione classica; b)ripartenza da zero con rocce vecchie (e cambio sostanzioso d'acqua) e maturazione allungata.
La "soluzione" c) è quella di "sperare" che la vasca trovi comunque un suo equilibrio, cosa che molto difficilmente farà con rischi di crash anche futuri.
Provando a "giocare" allora mi viene quasi da dire che la sospensione dei Bio (nutrimento per batteri) non è stata corretta, in quanto ha privato la vasca di alimento; che forse avrei dovuto togliere anche la zeolite, perchè ha tolto anch'essa elementi di nutrimento alle flora batterica...
Come caso di scuola dunque: si può pensare di dare stabilità ad una vasca così dando nutrimento ai batteri (e magari immettendoli dall'esterno) e "maturandola" comunque?
Se qualcuno ha voglia di continuare sull'argomento potrebbe essere comunque un argomento interessante.
Io nel frattempo sto cercando un "posteggio" per i pesci e quei due invertebrati che ho e credo proprio ripartirò per l'ennesima volta...
Dagli errori si impara no? Beh...si....ma a che "spese" (e non parlo solo di quelle economiche)...
Amstaff69
30-12-2008, 20:26
A "chiusura" di questa storia, credo sia giusto - per dare elementi d'eperienza a tutti - relazionarVi del colloquio avuto con IK2VOV, che ringrazio comunque pubblicamente per la pazienza e la disponibilità.
Secondo Gilberto la vasca non ha avuto il tempo di insediare una corretta flora batterica ed è dunque disequilibrata (in senso ampio) e dunque instabile.
Tenta di "partire" (vedi consumo di Mg, ad esempio) ma poi tracolla per mancanza di uno o l'altro elemento (compresa la pappa per i batteri) e così di seguito in un circolo vizioso senza uscita.
Le malattie ai pesci potrebbero essere determinate da sbalzi di Ph, ad esempio, difficilmente rilevabili dalle sonde (e dai grafici che "pescano" i dati ogni tre ore).
Con ciò delle due l'una:
a)ripartenza da zero con rocce nuove e maturazione classica; b)ripartenza da zero con rocce vecchie (e cambio sostanzioso d'acqua) e maturazione allungata.
La "soluzione" c) è quella di "sperare" che la vasca trovi comunque un suo equilibrio, cosa che molto difficilmente farà con rischi di crash anche futuri.
Provando a "giocare" allora mi viene quasi da dire che la sospensione dei Bio (nutrimento per batteri) non è stata corretta, in quanto ha privato la vasca di alimento; che forse avrei dovuto togliere anche la zeolite, perchè ha tolto anch'essa elementi di nutrimento alle flora batterica...
Come caso di scuola dunque: si può pensare di dare stabilità ad una vasca così dando nutrimento ai batteri (e magari immettendoli dall'esterno) e "maturandola" comunque?
Se qualcuno ha voglia di continuare sull'argomento potrebbe essere comunque un argomento interessante.
Io nel frattempo sto cercando un "posteggio" per i pesci e quei due invertebrati che ho e credo proprio ripartirò per l'ennesima volta...
Dagli errori si impara no? Beh...si....ma a che "spese" (e non parlo solo di quelle economiche)...
CILIARIS
30-12-2008, 21:05
amstaff se riesci a parcheggiare pesci e coralli, riparti da un berlinese classico poi magari quando sarà abbastanza stabile se vuoi integri un sistema a moltiplicazione batterica, per concludere sui pesci non credo sia stato un problema di ph,e più probabile che o hai preso gli ultimi pesci già ammalati oppure i tuoi stavano male e non te ne eri accorto sinceramemte non credo ad altre soluzioni, i pesci non possono arrivare a quelle condizioni per sbalzi di qualche valore #36# #36#
CILIARIS
30-12-2008, 21:05
amstaff se riesci a parcheggiare pesci e coralli, riparti da un berlinese classico poi magari quando sarà abbastanza stabile se vuoi integri un sistema a moltiplicazione batterica, per concludere sui pesci non credo sia stato un problema di ph,e più probabile che o hai preso gli ultimi pesci già ammalati oppure i tuoi stavano male e non te ne eri accorto sinceramemte non credo ad altre soluzioni, i pesci non possono arrivare a quelle condizioni per sbalzi di qualche valore #36# #36#
Amstaff69
30-12-2008, 23:28
Ciao CILIARIS....dov'eri sparito? ;-)
In effetti la cosa è partita dall'immissione degli Anthias...ma è stata anche molto veloce, troppo.Ti dirò...adesso sto pensando...ma non dico più nulla.
Vediamo l'evoluzione in questi giorni a venire; tanto adesso non combinerei nulla comunque.
Sul "berlinese puro" sono ormai d'accordo; ma va anche detto che xaqua, se ci togli i Bio, alla fine altro non è che un sistema di nutrimento per i coralli non ti pare?
Sulla zeolite...beh....oggi è suonato "l'allarme", scaduti trenta giorni e dunque dovrei cambiarla...ma sto pensando se farlo o meno...
Amstaff69
30-12-2008, 23:28
Ciao CILIARIS....dov'eri sparito? ;-)
In effetti la cosa è partita dall'immissione degli Anthias...ma è stata anche molto veloce, troppo.Ti dirò...adesso sto pensando...ma non dico più nulla.
Vediamo l'evoluzione in questi giorni a venire; tanto adesso non combinerei nulla comunque.
Sul "berlinese puro" sono ormai d'accordo; ma va anche detto che xaqua, se ci togli i Bio, alla fine altro non è che un sistema di nutrimento per i coralli non ti pare?
Sulla zeolite...beh....oggi è suonato "l'allarme", scaduti trenta giorni e dunque dovrei cambiarla...ma sto pensando se farlo o meno...
CILIARIS
30-12-2008, 23:32
Ciao CILIARIS....dov'eri sparito? ;-)
In effetti la cosa è partita dall'immissione degli Anthias...ma è stata anche molto veloce, troppo.Ti dirò...adesso sto pensando...ma non dico più nulla.
Vediamo l'evoluzione in questi giorni a venire; tanto adesso non combinerei nulla comunque.
Sul "berlinese puro" sono ormai d'accordo; ma va anche detto che xaqua, se ci togli i Bio, alla fine altro non è che un sistema di nutrimento per i coralli non ti pare?
Sulla zeolite...beh....oggi è suonato "l'allarme", scaduti trenta giorni e dunque dovrei cambiarla...ma sto pensando se farlo o meno...
amstaff ti seguivo non preoccuparti e che avevo parlato già troppo :-D :-D :-D
CILIARIS
30-12-2008, 23:32
Ciao CILIARIS....dov'eri sparito? ;-)
In effetti la cosa è partita dall'immissione degli Anthias...ma è stata anche molto veloce, troppo.Ti dirò...adesso sto pensando...ma non dico più nulla.
Vediamo l'evoluzione in questi giorni a venire; tanto adesso non combinerei nulla comunque.
Sul "berlinese puro" sono ormai d'accordo; ma va anche detto che xaqua, se ci togli i Bio, alla fine altro non è che un sistema di nutrimento per i coralli non ti pare?
Sulla zeolite...beh....oggi è suonato "l'allarme", scaduti trenta giorni e dunque dovrei cambiarla...ma sto pensando se farlo o meno...
amstaff ti seguivo non preoccuparti e che avevo parlato già troppo :-D :-D :-D
Amstaff69, se dovessi avere bisogno di manovalanza dopo la feste (per i consigli, non credo di essere la persona adatta...), visto che abito non lontano da te ed a Novara ci lavoro, chiedi pure.
Amstaff69, se dovessi avere bisogno di manovalanza dopo la feste (per i consigli, non credo di essere la persona adatta...), visto che abito non lontano da te ed a Novara ci lavoro, chiedi pure.
Amstaff69
31-12-2008, 11:13
Grazie INK, veramente molto gentile. Ne tengo conto in caso di necessità. :-))
Amstaff69
31-12-2008, 11:13
Grazie INK, veramente molto gentile. Ne tengo conto in caso di necessità. :-))
Amstaff69
31-12-2008, 17:56
Ragazzi...io sono notoriamente un testone, oltre ad essere rompic... e dunque non riesco a smettere di pensare...e di leggere, decine e decine di post.
Ma voglio capire sino in fondo. E allora ricomincio, se qualcuno ha voglia di seguirmi, senza riepilogare troppo.
Le mie rocce, splendide e pochissimo sporche, finiscono in vasca a fine agosto; spurgano pochissimo e vengono quasi subito sterilizzate dal rame. Spengo la luce, continuo a schiumare a palla, metto carbone e tolgo il rame. Diciamo dunque che la vasca, secondo me, a metà ottobre è sostanzialmente inerte o poco più (infatti alcune rocce tolte comunque "puzzavano" bene). Ma diciamo che è inerte.
Metto 10 Kg di rocce nuove; bombardo di luce da stadio subito, di batteri e di cibo per gli stessi. Zeolite e carbone già presenti; la primna evidentemente mi limita fortemente l'ammoniaca e, dunque, la crescita ed il nutrimento di alcuni ceppi batterici.
Le alghe non partono 1)perchè sono morte probabilmente anche quelle; 2)perchè hanno pochissimo nutrimento.
Prima appunto (anche leggendo le varie teorie sulla maturazione):
che "danno" può aver fatto l'accensione della luce?
Secondo me nessuno; solo bene.
Cresce per circa due/tre settimane la luce e nell'arco di un mese circa valori praticamente a zero; prima i nitrati, molto dopo i fosfati.
Niente in vasca per circa un mese (quindi siamo a metà novembre circa), poi ci metto uno Zanclus di 6/7cm...ok, errore, ma un pesce di 6/7 cm in 600 lt d'acqua...!
Il redox intanto cresce progressivamente: parto da 190 (...!), arrivo a circa 280/290. La vasca dunque dimostra di "lavorare". Un filino di alghette verdi (per quello ho preso lo zanclus, cercando...lumache) che appena i valori si azzerano scompare...
Intorno a metà dicembre, dunque dopo quasi due mesi dalla ripartenza, comincio a spostare in una settimana i pesci.
E qui errore certamente. Creo un disequilibrio.
Il secondo lo faccio cambiando due settimane fa 50 Lt d'acqua (sempre su 600 lt), infatti invece che miglioramento, vedo un peggioramento. E poi il casino noto...
Rileggendo tutti (o quasi) i post, sinceramente, a me non pare di aver fatto un così grande disastro (certamente non ho fatto bene eh...), fermo restando come partire da rocce vive sia un conto, partire da rocce "morte" sia un altro (ovvio).
In questi ultimi giorni avevo in programma un cambio di altri 50 lt (domenica scorsa). Non l'ho fatto. La mia idea è di non farlo ancora per almeno altre due settimane forse tre. Ho immesso oligoelementi. Il redox continua a salire, valori (notoriamente) a zero; Ph abbstanza stabile (per quanto posso vedere dai grafici).
E' ricomparsa qualche alghetta verde sulle pompe; qualche ciuffetto marroncino e io...sono più contento che ci siano ora.
Tutto questo può far sì che la mia maturazione sia totalmente compromessa?
Io non riesco a crederlo o, meglio, non riesco a capire perchè lo sarebbe.
Concordo con CILIARIS: parlare di "sbalzi" forse non è tutto.
Se così fosse, perchè non mi sono morti paguri e gamberetti questi ultimi notoriamente sensibili a tali valori?
"Tempo perso per tempo perso" mi verrebbe da fare una prova (anche perchè per le rocce nuove ci vuole un mese per averle, mi sono informato...):
provo a stabilizzare la situazione e vedo che succede.
Ho tre pesci e praticamente zero invertebrati. Schiumo secco, non cambio acqua se non pochissima magari.
Se fra un mese è ancora così, riparto da zero, sennò vedrò...
Ma a questo punto:
immetto ancora batteri per evitare "monocolture"? Sì o no che sia, li nutro visto che non hanno ammoniaca, nitriti, nitrati...? Io toglierei anche la zeolite.
Spremiamo ste menti acquariofile... ;-)
Amstaff69
31-12-2008, 17:56
Ragazzi...io sono notoriamente un testone, oltre ad essere rompic... e dunque non riesco a smettere di pensare...e di leggere, decine e decine di post.
Ma voglio capire sino in fondo. E allora ricomincio, se qualcuno ha voglia di seguirmi, senza riepilogare troppo.
Le mie rocce, splendide e pochissimo sporche, finiscono in vasca a fine agosto; spurgano pochissimo e vengono quasi subito sterilizzate dal rame. Spengo la luce, continuo a schiumare a palla, metto carbone e tolgo il rame. Diciamo dunque che la vasca, secondo me, a metà ottobre è sostanzialmente inerte o poco più (infatti alcune rocce tolte comunque "puzzavano" bene). Ma diciamo che è inerte.
Metto 10 Kg di rocce nuove; bombardo di luce da stadio subito, di batteri e di cibo per gli stessi. Zeolite e carbone già presenti; la primna evidentemente mi limita fortemente l'ammoniaca e, dunque, la crescita ed il nutrimento di alcuni ceppi batterici.
Le alghe non partono 1)perchè sono morte probabilmente anche quelle; 2)perchè hanno pochissimo nutrimento.
Prima appunto (anche leggendo le varie teorie sulla maturazione):
che "danno" può aver fatto l'accensione della luce?
Secondo me nessuno; solo bene.
Cresce per circa due/tre settimane la luce e nell'arco di un mese circa valori praticamente a zero; prima i nitrati, molto dopo i fosfati.
Niente in vasca per circa un mese (quindi siamo a metà novembre circa), poi ci metto uno Zanclus di 6/7cm...ok, errore, ma un pesce di 6/7 cm in 600 lt d'acqua...!
Il redox intanto cresce progressivamente: parto da 190 (...!), arrivo a circa 280/290. La vasca dunque dimostra di "lavorare". Un filino di alghette verdi (per quello ho preso lo zanclus, cercando...lumache) che appena i valori si azzerano scompare...
Intorno a metà dicembre, dunque dopo quasi due mesi dalla ripartenza, comincio a spostare in una settimana i pesci.
E qui errore certamente. Creo un disequilibrio.
Il secondo lo faccio cambiando due settimane fa 50 Lt d'acqua (sempre su 600 lt), infatti invece che miglioramento, vedo un peggioramento. E poi il casino noto...
Rileggendo tutti (o quasi) i post, sinceramente, a me non pare di aver fatto un così grande disastro (certamente non ho fatto bene eh...), fermo restando come partire da rocce vive sia un conto, partire da rocce "morte" sia un altro (ovvio).
In questi ultimi giorni avevo in programma un cambio di altri 50 lt (domenica scorsa). Non l'ho fatto. La mia idea è di non farlo ancora per almeno altre due settimane forse tre. Ho immesso oligoelementi. Il redox continua a salire, valori (notoriamente) a zero; Ph abbstanza stabile (per quanto posso vedere dai grafici).
E' ricomparsa qualche alghetta verde sulle pompe; qualche ciuffetto marroncino e io...sono più contento che ci siano ora.
Tutto questo può far sì che la mia maturazione sia totalmente compromessa?
Io non riesco a crederlo o, meglio, non riesco a capire perchè lo sarebbe.
Concordo con CILIARIS: parlare di "sbalzi" forse non è tutto.
Se così fosse, perchè non mi sono morti paguri e gamberetti questi ultimi notoriamente sensibili a tali valori?
"Tempo perso per tempo perso" mi verrebbe da fare una prova (anche perchè per le rocce nuove ci vuole un mese per averle, mi sono informato...):
provo a stabilizzare la situazione e vedo che succede.
Ho tre pesci e praticamente zero invertebrati. Schiumo secco, non cambio acqua se non pochissima magari.
Se fra un mese è ancora così, riparto da zero, sennò vedrò...
Ma a questo punto:
immetto ancora batteri per evitare "monocolture"? Sì o no che sia, li nutro visto che non hanno ammoniaca, nitriti, nitrati...? Io toglierei anche la zeolite.
Spremiamo ste menti acquariofile... ;-)
Paolo Marzocchi
01-01-2009, 16:13
innanzi tutto....BUON ANNO!!!!!!!!!!!!! ;-) #22 sperando veramente di cuore che...lo sia!!!!
lo so che ormai chi ti legge ...e ti risponde, siamo i soliti!! :-D :-D gli altri sono in ferie!!! come dici te Paolo, hai letto decine e decine di post.......ma credo che la situazione che è capitata a te, sia + unica che rara!!!!!!!
perciò credo che trovare la "cura" a ciò che è successo alla tua vasca diventi molto difficile...........
se è come pensi te, che tra l'altro la vedi, e cioè che se le tue rocce sono "morte" e quindi non lavorano per l'equilibrio della tua vasca, togliendo la zeolite secondo me rischi di creare un ulteriore squilibrio, con aumento di ammonio e di conseguenza tutta la trafila del ciclo dell'azoto!! visto che hai pesci in vasca....non è secondo me una cosa utile e ben fatta!!!
questa però è tutta teoria, perchè non posso comunque dimostrartelo nè con test o quant'altro!!!
......e .....continuare a suggerirti delle possibili soluzioni......essendo tutte teorie applicabili solo in certe situazioni........
sapendo che il tuo è o almeno è stato un caso limite.....per non dire oltre al limite...... tornerei a consigliarti solamente di......ripartire da zero con tutto nuovo...... e da ciò si è sicuri della buona riuscita......
oppure visto la tua forza di volontà e testardaggine ( è un complimento è!!!) lascia che la situazione evolva da sola.... con il tempo...... si vedrà chi.....aveva visto giusto!!!
ancora comunque TANTI AUGURI ;-)
Paolo Marzocchi
01-01-2009, 16:13
innanzi tutto....BUON ANNO!!!!!!!!!!!!! ;-) #22 sperando veramente di cuore che...lo sia!!!!
lo so che ormai chi ti legge ...e ti risponde, siamo i soliti!! :-D :-D gli altri sono in ferie!!! come dici te Paolo, hai letto decine e decine di post.......ma credo che la situazione che è capitata a te, sia + unica che rara!!!!!!!
perciò credo che trovare la "cura" a ciò che è successo alla tua vasca diventi molto difficile...........
se è come pensi te, che tra l'altro la vedi, e cioè che se le tue rocce sono "morte" e quindi non lavorano per l'equilibrio della tua vasca, togliendo la zeolite secondo me rischi di creare un ulteriore squilibrio, con aumento di ammonio e di conseguenza tutta la trafila del ciclo dell'azoto!! visto che hai pesci in vasca....non è secondo me una cosa utile e ben fatta!!!
questa però è tutta teoria, perchè non posso comunque dimostrartelo nè con test o quant'altro!!!
......e .....continuare a suggerirti delle possibili soluzioni......essendo tutte teorie applicabili solo in certe situazioni........
sapendo che il tuo è o almeno è stato un caso limite.....per non dire oltre al limite...... tornerei a consigliarti solamente di......ripartire da zero con tutto nuovo...... e da ciò si è sicuri della buona riuscita......
oppure visto la tua forza di volontà e testardaggine ( è un complimento è!!!) lascia che la situazione evolva da sola.... con il tempo...... si vedrà chi.....aveva visto giusto!!!
ancora comunque TANTI AUGURI ;-)
Amstaff69
01-01-2009, 16:34
Grazie PAOLO, sei sempre presente e gentile. Molti auguri anche a Te.
Proprio perchè la mia è una situazione "limite", vorrei "provarci" ancora un attimo; facciamo finta sia un gioco ;-)
Allora: sulla zeolite sono d'accordo. Toglierla và a scardinare l'attuale "equilibrio"; l'alternativa potrebbe essere lasciarla "esaurire" pian piano.
Per quanto sostenuto da Gilberto infatti (e certamente vero) il mio substrato batterico è oltre che "immaturo" probabilmente incompleto. Pensiamo a curarne ulteriormente la crescita e l'insediamento allora, sempre che sia possibile.
Per fare questo il sistema deve nutrirsi e allora provo a fare delle ipotesi, valutando con Voi (o Te, Ciliaris ed io...heheh) pro e contro:
a)basta l'inquinamento/pappa dei pesci;
b)doso leggerissime dosi di Bio;
c)continuo a mettere in vasca alimento per i coralli, anche sapendo che non lo consumano, ma mi nutre in qualche modo la vasca.
Mi pare sia ancora corretto cambiare poca acqua (10%), diciamo ogni 3/4 settimane immettendo tuttavia oligoelementi settimanalmente.
Dosare anche ulteriori batteri (in dosi ridotte) ai cambi d'acqua per rinnovare i ceppi? Questo può invece comportare scompensi a quelli che si instaurano?
In questi giorni vedo che i pesci rimasti sono in buona ripresa; (a parte l'altivelis che ha ancora qualche comportamento strano) i valori tendono a stabilizzarsi (vedo meno fluttuazioni di Ph e redox); la millepora rossa ha preso un filo di colore ed estroflette un pò i polipi; si sono sviluppate un pochino di alghette, come detto.
Amstaff69
01-01-2009, 16:34
Grazie PAOLO, sei sempre presente e gentile. Molti auguri anche a Te.
Proprio perchè la mia è una situazione "limite", vorrei "provarci" ancora un attimo; facciamo finta sia un gioco ;-)
Allora: sulla zeolite sono d'accordo. Toglierla và a scardinare l'attuale "equilibrio"; l'alternativa potrebbe essere lasciarla "esaurire" pian piano.
Per quanto sostenuto da Gilberto infatti (e certamente vero) il mio substrato batterico è oltre che "immaturo" probabilmente incompleto. Pensiamo a curarne ulteriormente la crescita e l'insediamento allora, sempre che sia possibile.
Per fare questo il sistema deve nutrirsi e allora provo a fare delle ipotesi, valutando con Voi (o Te, Ciliaris ed io...heheh) pro e contro:
a)basta l'inquinamento/pappa dei pesci;
b)doso leggerissime dosi di Bio;
c)continuo a mettere in vasca alimento per i coralli, anche sapendo che non lo consumano, ma mi nutre in qualche modo la vasca.
Mi pare sia ancora corretto cambiare poca acqua (10%), diciamo ogni 3/4 settimane immettendo tuttavia oligoelementi settimanalmente.
Dosare anche ulteriori batteri (in dosi ridotte) ai cambi d'acqua per rinnovare i ceppi? Questo può invece comportare scompensi a quelli che si instaurano?
In questi giorni vedo che i pesci rimasti sono in buona ripresa; (a parte l'altivelis che ha ancora qualche comportamento strano) i valori tendono a stabilizzarsi (vedo meno fluttuazioni di Ph e redox); la millepora rossa ha preso un filo di colore ed estroflette un pò i polipi; si sono sviluppate un pochino di alghette, come detto.
che "danno" può aver fatto l'accensione della luce?
Secondo me nessuno; solo bene.
Un'esempio su tutto....
La luce corrisponde a far sviluppare maggiormente i batteri "esterni", ovvero quelli piu' rapidi che si insediano negli strati esterni e spueriori, questi ceppi batterici si nutrono (come tutti i ceppi batterici), il nutrimento e' basso in una vasca in maturazione.....
Se il nutrimento viene assorbito dai batteri "esterni", ne resta abbastanza per i batteri piu' difficili e piu' utili? ovvero quelli che si insediano nelle parti piu' interne delle rocce?
Ciao
che "danno" può aver fatto l'accensione della luce?
Secondo me nessuno; solo bene.
Un'esempio su tutto....
La luce corrisponde a far sviluppare maggiormente i batteri "esterni", ovvero quelli piu' rapidi che si insediano negli strati esterni e spueriori, questi ceppi batterici si nutrono (come tutti i ceppi batterici), il nutrimento e' basso in una vasca in maturazione.....
Se il nutrimento viene assorbito dai batteri "esterni", ne resta abbastanza per i batteri piu' difficili e piu' utili? ovvero quelli che si insediano nelle parti piu' interne delle rocce?
Ciao
Amstaff69
01-01-2009, 21:10
Perfetto Gilberto; lo capisco.
Ciò impedisce completamente o parzialmente lo sviluppo di quelli più interni (anaerobici, giusto?) o lo ritarda?
Detto ciò, fermo quanto ci siamo detti, fornire in questo momento del nutrimento non dovrebbe essere sbagliato...o, meglio, potrebbe essere un'idea?
Ma sotto quale forma rispetto alle ipotesi che ho fatto?
Già schiumando più secco qualcosa in più dovrebbe lasciare, no?
Adesso stavo provando a fare delle foto da postare delle rocce e dei pochi animali che ho, per dare un'idea...se ci riesco le posto.
Il redox è ormai costantemente sopra i 300 e viaggia costantemente fra 320 e 340...
Amstaff69
01-01-2009, 21:10
Perfetto Gilberto; lo capisco.
Ciò impedisce completamente o parzialmente lo sviluppo di quelli più interni (anaerobici, giusto?) o lo ritarda?
Detto ciò, fermo quanto ci siamo detti, fornire in questo momento del nutrimento non dovrebbe essere sbagliato...o, meglio, potrebbe essere un'idea?
Ma sotto quale forma rispetto alle ipotesi che ho fatto?
Già schiumando più secco qualcosa in più dovrebbe lasciare, no?
Adesso stavo provando a fare delle foto da postare delle rocce e dei pochi animali che ho, per dare un'idea...se ci riesco le posto.
Il redox è ormai costantemente sopra i 300 e viaggia costantemente fra 320 e 340...
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |