PDA

Visualizza la versione completa : Esperienza tragica Poecilidi


LaSere
22-12-2008, 12:18
Buongiorno a tutti!! Nella sezione 'Il mio primo acquario di acqua dolce' mi hanno consigliato di postare anche qui la mia esperienza, sia per vedere se potete autarmi sia per confrontare la mia esperienza con quella di altri utenti.
La situazione è questa: ho avviato il mio 60 lt il 15 ottobre, fatto girare un mese senza pesci, misurazioni ok (nel profilo). Inserisco dapprima 4 cory e tre caridine. Scopro che i cory erano ammalati alla fonte (sono morti tutti anche al mio negoziante) e infatti due muoiono. Pazienza, mi dico, succede.
E inizio gradualmente ad inserire i Poecilidi, per i quali l'acquario è stato progettato, in questo ordine:
- Tre platy corallo
- Due platy sunset
- Due portaspada

Mi muoiono la femmina di portaspada e il platy corallo maschio allora inserisco due portaspada femmina e due molly gold.

Morale: uno alla volta se ne vanno tutti con sintomi aspecifici. Sono rimasti solo i cory, le caridine, i platy sunset, 1 platyna corallo e la molly. E tre avannotti vispi e grassocci.

Le cose che ho notato sono sempre diverse: sfregamento sulle piante, squame bianche alla base della coda con distaccamento delle stesse (ma non è micosi), in alcuni casi feci filamentose e chiare. I pesci smettono di mangiare, una portaspada aveva respirazione accelerata.

Non so più dove sbattere la testa soprattutto perchè non capisco cosa stia succedendo. Sono stata attentissima, faccio cambi regolari di acqua biocondizionata, decantata e alla stessa temperatura della vasca, vario l'alimentazione che non è mai eccessiva...insomma ho seguito alla lettera quello che mi è stato consigliato qui nel forum.


Vi prego ditemi cosa devo fare, sono tentata di mollare tutto quanto.

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

LaSere
22-12-2008, 12:18
Buongiorno a tutti!! Nella sezione 'Il mio primo acquario di acqua dolce' mi hanno consigliato di postare anche qui la mia esperienza, sia per vedere se potete autarmi sia per confrontare la mia esperienza con quella di altri utenti.
La situazione è questa: ho avviato il mio 60 lt il 15 ottobre, fatto girare un mese senza pesci, misurazioni ok (nel profilo). Inserisco dapprima 4 cory e tre caridine. Scopro che i cory erano ammalati alla fonte (sono morti tutti anche al mio negoziante) e infatti due muoiono. Pazienza, mi dico, succede.
E inizio gradualmente ad inserire i Poecilidi, per i quali l'acquario è stato progettato, in questo ordine:
- Tre platy corallo
- Due platy sunset
- Due portaspada

Mi muoiono la femmina di portaspada e il platy corallo maschio allora inserisco due portaspada femmina e due molly gold.

Morale: uno alla volta se ne vanno tutti con sintomi aspecifici. Sono rimasti solo i cory, le caridine, i platy sunset, 1 platyna corallo e la molly. E tre avannotti vispi e grassocci.

Le cose che ho notato sono sempre diverse: sfregamento sulle piante, squame bianche alla base della coda con distaccamento delle stesse (ma non è micosi), in alcuni casi feci filamentose e chiare. I pesci smettono di mangiare, una portaspada aveva respirazione accelerata.

Non so più dove sbattere la testa soprattutto perchè non capisco cosa stia succedendo. Sono stata attentissima, faccio cambi regolari di acqua biocondizionata, decantata e alla stessa temperatura della vasca, vario l'alimentazione che non è mai eccessiva...insomma ho seguito alla lettera quello che mi è stato consigliato qui nel forum.


Vi prego ditemi cosa devo fare, sono tentata di mollare tutto quanto.

Grazie a chi vorrà aiutarmi.

hopemanu
22-12-2008, 12:39
hai un'infezione parassitaria in vasca

hopemanu
22-12-2008, 12:39
hai un'infezione parassitaria in vasca

LaSere
22-12-2008, 12:41
Ottimo...e cosa posso fare?

LaSere
22-12-2008, 12:41
Ottimo...e cosa posso fare?

hopemanu
22-12-2008, 12:43
c'è un prodotto della tetra che tratta un po tutte le malattie, il liquido è di colore blu,
non ti ci accanire nel stare a quardare la vasca, la vasca va da se la stressi i pesciolini stanno sempre peggio

hopemanu
22-12-2008, 12:43
c'è un prodotto della tetra che tratta un po tutte le malattie, il liquido è di colore blu,
non ti ci accanire nel stare a quardare la vasca, la vasca va da se la stressi i pesciolini stanno sempre peggio

Dark_70
22-12-2008, 12:48
Ottimo...e cosa posso fare?

è difficile da dire!

Da quanto non hai più decessi e quale è la situazione adesso?
ci sono altri pesci sintomatici? dopo quanto tempo dall'inserimento sono morti?

l'unica cosa che ti posso consigliare è una terapia a base di sale (grosso e NON iodato).
3-4 grammi litro; in 60 litri devi immettere 200#240 grammi nell'arco di 24#48 ore, gradualmente.
Se ne hai la possibilità aggiungi un aeratore o, in altrenativa fai in modo che la pompa crei una specie di cascata (il sale riduce il quantitativo di ossigeno che rimane disciolto).
Poi osserva cosa succede.

P.S. le piante potrebbero soffrire

Dark_70
22-12-2008, 12:48
Ottimo...e cosa posso fare?

è difficile da dire!

Da quanto non hai più decessi e quale è la situazione adesso?
ci sono altri pesci sintomatici? dopo quanto tempo dall'inserimento sono morti?

l'unica cosa che ti posso consigliare è una terapia a base di sale (grosso e NON iodato).
3-4 grammi litro; in 60 litri devi immettere 200#240 grammi nell'arco di 24#48 ore, gradualmente.
Se ne hai la possibilità aggiungi un aeratore o, in altrenativa fai in modo che la pompa crei una specie di cascata (il sale riduce il quantitativo di ossigeno che rimane disciolto).
Poi osserva cosa succede.

P.S. le piante potrebbero soffrire

Dark_70
22-12-2008, 12:48
c'è un prodotto della tetra che tratta un po tutte le malattie, il liquido è di colore blu,

#07 ma per favore!

Dark_70
22-12-2008, 12:48
c'è un prodotto della tetra che tratta un po tutte le malattie, il liquido è di colore blu,

#07 ma per favore!

LaSere
22-12-2008, 13:03
Dark grazie dell'intervento..proprio di te mi avevano parlato!!!

Allora, io tendenzialmente eviterei farmaci. Ho le caridine e gli avannotti e in linea generale non voglio pasticciare troppo con sostanze che magari non servono nemmeno a nulla.

L'ultimo pesce morto risale a sabato e al momento non ci sono altri soggetti sintomatici. Anzi stamattina ho notato che le feci dei superstiti erano normali.

I pesci sono morti al MASSIMO ad una settimana dall'acquisto. Tranne l'ultima platy che ce l'avevo da un mese. E' per questo che il mio sospetto è che mi abbiano venduto pesci già malati che hanno infettato gli altri.

La strategia che vorrei seguire è la vigile attesa ovvero osservare come evolve la situazione e solo dopo un mese senza decessi eventualmente pensare di integrare la popolazione. Non ho abbastanza elementi per sospettare una malattia precisa...

La cosa che mi preoccupa di più è che a Natale starò via 10 gg. Speriamo in bene.

Grazie a tutti!

LaSere
22-12-2008, 13:03
Dark grazie dell'intervento..proprio di te mi avevano parlato!!!

Allora, io tendenzialmente eviterei farmaci. Ho le caridine e gli avannotti e in linea generale non voglio pasticciare troppo con sostanze che magari non servono nemmeno a nulla.

L'ultimo pesce morto risale a sabato e al momento non ci sono altri soggetti sintomatici. Anzi stamattina ho notato che le feci dei superstiti erano normali.

I pesci sono morti al MASSIMO ad una settimana dall'acquisto. Tranne l'ultima platy che ce l'avevo da un mese. E' per questo che il mio sospetto è che mi abbiano venduto pesci già malati che hanno infettato gli altri.

La strategia che vorrei seguire è la vigile attesa ovvero osservare come evolve la situazione e solo dopo un mese senza decessi eventualmente pensare di integrare la popolazione. Non ho abbastanza elementi per sospettare una malattia precisa...

La cosa che mi preoccupa di più è che a Natale starò via 10 gg. Speriamo in bene.

Grazie a tutti!

hopemanu
22-12-2008, 13:12
Dark_70, giustissimo quello che dici
ma se non si sa bene cosa hanno i pesci se non ha mai adoperato il sale in vasca e ne mette troppo? i cory dovrebbero essere quelli piu sensibili anche se non si sa che cory
secondo me il general tonic puo andar bene
il sale è il migliore in questo caso ma il dosaggio è un po piu complicato

hopemanu
22-12-2008, 13:12
Dark_70, giustissimo quello che dici
ma se non si sa bene cosa hanno i pesci se non ha mai adoperato il sale in vasca e ne mette troppo? i cory dovrebbero essere quelli piu sensibili anche se non si sa che cory
secondo me il general tonic puo andar bene
il sale è il migliore in questo caso ma il dosaggio è un po piu complicato

LaSere
22-12-2008, 13:22
Dark_70 i cory, come leggi nel mio profilo, sono aeneus. Il general tonic nel mio caso non va bene perchè le caridine non lo tollerano e al momento non saprei dove metterle. :-)

LaSere
22-12-2008, 13:22
Dark_70 i cory, come leggi nel mio profilo, sono aeneus. Il general tonic nel mio caso non va bene perchè le caridine non lo tollerano e al momento non saprei dove metterle. :-)

Dark_70
22-12-2008, 15:00
Dark_70, giustissimo quello che dici
ma se non si sa bene cosa hanno i pesci se non ha mai adoperato il sale in vasca e ne mette troppo? i cory dovrebbero essere quelli piu sensibili anche se non si sa che cory
Se non si sa cosa hanno i pesci di solito la cosa migliore è indagare ed evitare di mettere cose a caso tipo "liquidi blu miracolosi" che curano un po' tutte le malattie!
per conoscenza il principio attivo è il Blu di metilene che ha (non sempre ma spesso) come unico effetto rendere di un meraviglioso azzurro il silicone delle vasche, e stop! Di difficilissimo dosaggio come anche il verde malachite poichè entrambi variano di molto la loro efficacia in base alla quantità di sali (e al tipo di sali) disciolti in acqua. tradotto bisogna tenere conto della durezza e del tipo di durezza per avere un dosaggio corretto, indipendentemente dalle gocce/litro riportate nel bugiardino di questi farmaci miracolosi
Hopemanu, risparmia qualche euro il prossimo trattamento ;-)


secondo me il general tonic puo andar bene
il sale è il migliore in questo caso ma il dosaggio è un po piu complicato
secondo te, secondo me .... è una str.... upidaggine!
a differenza dei costosissimi liquidini in commercio il sale costa quasi niente (20 cent kilo circa) si dosa con una bilancia da cucina tanto quanto la pasta, 2 etti di sale non è dose difficile da pesare e 20 grammi più o meno non cambiano la sostanza, meglio in più.

Come regola le cure a casaccio o "a largo spettro" (mi viene la pella d'oca quando leggo di medicinali a largo spettro che non vuol dire un c.... niente) sono da evitare assolutamente, si rischia di dover ricominciare da capo o peggio di contare un acquariofilo in più con l'acquario vuoto in cantina!

Dark_70
22-12-2008, 15:00
Dark_70, giustissimo quello che dici
ma se non si sa bene cosa hanno i pesci se non ha mai adoperato il sale in vasca e ne mette troppo? i cory dovrebbero essere quelli piu sensibili anche se non si sa che cory
Se non si sa cosa hanno i pesci di solito la cosa migliore è indagare ed evitare di mettere cose a caso tipo "liquidi blu miracolosi" che curano un po' tutte le malattie!
per conoscenza il principio attivo è il Blu di metilene che ha (non sempre ma spesso) come unico effetto rendere di un meraviglioso azzurro il silicone delle vasche, e stop! Di difficilissimo dosaggio come anche il verde malachite poichè entrambi variano di molto la loro efficacia in base alla quantità di sali (e al tipo di sali) disciolti in acqua. tradotto bisogna tenere conto della durezza e del tipo di durezza per avere un dosaggio corretto, indipendentemente dalle gocce/litro riportate nel bugiardino di questi farmaci miracolosi
Hopemanu, risparmia qualche euro il prossimo trattamento ;-)


secondo me il general tonic puo andar bene
il sale è il migliore in questo caso ma il dosaggio è un po piu complicato
secondo te, secondo me .... è una str.... upidaggine!
a differenza dei costosissimi liquidini in commercio il sale costa quasi niente (20 cent kilo circa) si dosa con una bilancia da cucina tanto quanto la pasta, 2 etti di sale non è dose difficile da pesare e 20 grammi più o meno non cambiano la sostanza, meglio in più.

Come regola le cure a casaccio o "a largo spettro" (mi viene la pella d'oca quando leggo di medicinali a largo spettro che non vuol dire un c.... niente) sono da evitare assolutamente, si rischia di dover ricominciare da capo o peggio di contare un acquariofilo in più con l'acquario vuoto in cantina!

LaSere
22-12-2008, 15:10
Dark dunque...direi che potrei fare così: dato che mercoledì parto per una settimana per ora lascio tutto com'è. Al mio rientro se ancora la situazione non va faccio come mi hai detto.

Comunque quando vedevo che il pesce iniziava a stare male lo spostavo in una vaschetta con il sale grosso non iodato, 7gr per 500 ml di acqua. Purtroppo non è servito a nulla ma probabilmente era troppo tardi.
Secondo te sono io a essere incapace o son cose che capitano? Perchè son veramente sconfortata...

LaSere
22-12-2008, 15:10
Dark dunque...direi che potrei fare così: dato che mercoledì parto per una settimana per ora lascio tutto com'è. Al mio rientro se ancora la situazione non va faccio come mi hai detto.

Comunque quando vedevo che il pesce iniziava a stare male lo spostavo in una vaschetta con il sale grosso non iodato, 7gr per 500 ml di acqua. Purtroppo non è servito a nulla ma probabilmente era troppo tardi.
Secondo te sono io a essere incapace o son cose che capitano? Perchè son veramente sconfortata...

mario86
22-12-2008, 19:31
Dark_70, giustissimo quello che dici
ma se non si sa bene cosa hanno i pesci se non ha mai adoperato il sale in vasca e ne mette troppo? i cory dovrebbero essere quelli piu sensibili anche se non si sa che cory
secondo me il general tonic puo andar bene
il sale è il migliore in questo caso ma il dosaggio è un po piu complicato

volume di litri d'acqua per 3/4/5 grammi di sale...dato questo range relativamente elevato dubito si possa sbagliare utilizzando un'adeguato bilancino da cucina!

mario86
22-12-2008, 19:31
Dark_70, giustissimo quello che dici
ma se non si sa bene cosa hanno i pesci se non ha mai adoperato il sale in vasca e ne mette troppo? i cory dovrebbero essere quelli piu sensibili anche se non si sa che cory
secondo me il general tonic puo andar bene
il sale è il migliore in questo caso ma il dosaggio è un po piu complicato

volume di litri d'acqua per 3/4/5 grammi di sale...dato questo range relativamente elevato dubito si possa sbagliare utilizzando un'adeguato bilancino da cucina!

Dark_70
23-12-2008, 12:42
Secondo te sono io a essere incapace o son cose che capitano? Perchè son veramente sconfortata...

sono cose abbastanza frequenti purtroppo.

In ogni caso mettilo da subito il sale, non serve che tu sia a casa a guardarli. ;-)

Dark_70
23-12-2008, 12:42
Secondo te sono io a essere incapace o son cose che capitano? Perchè son veramente sconfortata...

sono cose abbastanza frequenti purtroppo.

In ogni caso mettilo da subito il sale, non serve che tu sia a casa a guardarli. ;-)