Entra

Visualizza la versione completa : Illuminazione acquario 60lt


Nos86
21-12-2008, 15:19
Ciao a tutti,
volevo porvi un quesito abbastanza custom.. (non mi viene come dirlo in italiano)

Qualche mese fa, ho comprato una plafoniera con 3 tubi t5 a 10000°k..
Il negoziante mi ha detto di non preoccuparmi dell'alta temperatura kelvin, xk sarebbe andato bene.. però a distanza di un paio di mesi, mi ritrovo l'acquario ricoperto da alghe a penello.. e per ricoperto intendo vetri, accessori, piante, ghiaietto..

Ora in vista di una costruzione di un nuovo acquario, volevo cambiare i neon con altri più consoni all'utilizzo..

Quindi vi volevo chiedere che neon potrei mettere per riprodurre in maniera egregia la luce solare..

Inoltre volevo chiedervi se nella scelta si potevano considerare queste due caratteristiche:

1) I 2 neon estremi dovrebbero avere una gradazione ottimale per fare l'effetto alba-tramonto
2) E' possibile riutilizzare un neon a 10000°k o rischio di riproppore il problema alghe anke nel nuovo acquario?

inoltre un quesito che vi pongo è il seguente.. Essendo la plafoniera larga solamente un 15cm.. mi conviene fissarla, verso lo sfondo o al centro?
Considerate che il vetro di dietro vorrei nasconderlo piantando delle kabomba nella parte posteriore del mio acquario.. grazie in anticipo x le vostre risposte

Nos86
21-12-2008, 15:19
Ciao a tutti,
volevo porvi un quesito abbastanza custom.. (non mi viene come dirlo in italiano)

Qualche mese fa, ho comprato una plafoniera con 3 tubi t5 a 10000°k..
Il negoziante mi ha detto di non preoccuparmi dell'alta temperatura kelvin, xk sarebbe andato bene.. però a distanza di un paio di mesi, mi ritrovo l'acquario ricoperto da alghe a penello.. e per ricoperto intendo vetri, accessori, piante, ghiaietto..

Ora in vista di una costruzione di un nuovo acquario, volevo cambiare i neon con altri più consoni all'utilizzo..

Quindi vi volevo chiedere che neon potrei mettere per riprodurre in maniera egregia la luce solare..

Inoltre volevo chiedervi se nella scelta si potevano considerare queste due caratteristiche:

1) I 2 neon estremi dovrebbero avere una gradazione ottimale per fare l'effetto alba-tramonto
2) E' possibile riutilizzare un neon a 10000°k o rischio di riproppore il problema alghe anke nel nuovo acquario?

inoltre un quesito che vi pongo è il seguente.. Essendo la plafoniera larga solamente un 15cm.. mi conviene fissarla, verso lo sfondo o al centro?
Considerate che il vetro di dietro vorrei nasconderlo piantando delle kabomba nella parte posteriore del mio acquario.. grazie in anticipo x le vostre risposte

artdale
21-12-2008, 15:28
Diciamo che in genere le risposte dovrebbero giustappunto essere a domande "custom"...
La gradazione Kelvin dovrebbe essere relativamente rilevante nel favorire o meno le alghe.
Diciamo che anche altri fattori (carico organico, pulizia, nitrati, fosfati, frequenza dei cambi d'acqua, squilibri di fertilizzazione, etc....) hanno pari o forse maggior rilievo in questo senso.

Comunque meglio utilizzare luci più naturali (tra i 4000 ed i 7000K più o meno) a condizione che si tratti almeno di lampade o specifiche per uso acquaristico o normali neon ma di ottima marca con resa di colore superiore all'80%.

La plafoniera fissala al centro in modo da minimazzare la dispersione sui lati.

Per il vetro posteriore si possono utilizzare degli appositi sfondi o un cartoncino nero o azzurro.

artdale
21-12-2008, 15:28
Diciamo che in genere le risposte dovrebbero giustappunto essere a domande "custom"...
La gradazione Kelvin dovrebbe essere relativamente rilevante nel favorire o meno le alghe.
Diciamo che anche altri fattori (carico organico, pulizia, nitrati, fosfati, frequenza dei cambi d'acqua, squilibri di fertilizzazione, etc....) hanno pari o forse maggior rilievo in questo senso.

Comunque meglio utilizzare luci più naturali (tra i 4000 ed i 7000K più o meno) a condizione che si tratti almeno di lampade o specifiche per uso acquaristico o normali neon ma di ottima marca con resa di colore superiore all'80%.

La plafoniera fissala al centro in modo da minimazzare la dispersione sui lati.

Per il vetro posteriore si possono utilizzare degli appositi sfondi o un cartoncino nero o azzurro.

Nos86
21-12-2008, 15:39
ciao artdale,
ti ringrazio x la risposta immediata, e ti volevo chiedere se mi potevi suggerire qualche accoppiamento di neon che potrei utilizzare...

avevo pensato ad una cosa come 4700 - 6500 - 4700..

Come potrebbe andare?

Nos86
21-12-2008, 15:39
ciao artdale,
ti ringrazio x la risposta immediata, e ti volevo chiedere se mi potevi suggerire qualche accoppiamento di neon che potrei utilizzare...

avevo pensato ad una cosa come 4700 - 6500 - 4700..

Come potrebbe andare?