Visualizza la versione completa : kh troppo basso?
ho avviato la vasta lo scorso 30/11. Dopo circa 2 settimana sono comparse delle alghe filamentose verdi e marron che hanno ricoperto le superfici di piante e legni. La situazione ora mi sembra migliorata. Non ho ancora fatto alcun cambio, ho raboccato solo l'acqua evaporata (con acqua d'osmosi).
Ho inserito solo 5 caridine una settimana fa.
Questa mattina i miei valori sono i seguenti:
ph - 6,8
kh - 2
gh - 13
no2 - <0,3
no3 - 5
fe - 0
temperatura 24,5
microsim. 520
Devo precisare che fin dall'inizio ho tenuto 10 h. di luce, poi ridotte dalla scorsa settimana a 8. All'inizio ho fertilizzato con potassio, dalla 2^ sett. con flourisch (metà dose).
Pongo alcune domante:
Ho letto che kh troppo basso può far precipitare il ph, come posso migliorare la situazione?
Ho in casa Kent kh+, è il caso di utilizzarlo?
E se per i rabbocchi utilizzassi per un pò acqua di rubinetto?
Secondo Voi è troppo presto per inserire i pesci?
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano.
ho avviato la vasta lo scorso 30/11. Dopo circa 2 settimana sono comparse delle alghe filamentose verdi e marron che hanno ricoperto le superfici di piante e legni. La situazione ora mi sembra migliorata. Non ho ancora fatto alcun cambio, ho raboccato solo l'acqua evaporata (con acqua d'osmosi).
Ho inserito solo 5 caridine una settimana fa.
Questa mattina i miei valori sono i seguenti:
ph - 6,8
kh - 2
gh - 13
no2 - <0,3
no3 - 5
fe - 0
temperatura 24,5
microsim. 520
Devo precisare che fin dall'inizio ho tenuto 10 h. di luce, poi ridotte dalla scorsa settimana a 8. All'inizio ho fertilizzato con potassio, dalla 2^ sett. con flourisch (metà dose).
Pongo alcune domante:
Ho letto che kh troppo basso può far precipitare il ph, come posso migliorare la situazione?
Ho in casa Kent kh+, è il caso di utilizzarlo?
E se per i rabbocchi utilizzassi per un pò acqua di rubinetto?
Secondo Voi è troppo presto per inserire i pesci?
Grazie a tutti coloro che vorranno darmi una mano.
E' presto per inserire i pesci. Aspetta che gli no2 siano a zero.
Un kh troppo basso richiede esperienza (e forse anche qualche apparecchietto tecnico) per essere gestito.
Usa il Kent Kh+ e porta il kh almeno a 4-5 in modo da dare maggiore stabilità al ph.
Per riponderti sull'acqua di rubinetto servirebbero i valori di quest'ultima.
E' presto per inserire i pesci. Aspetta che gli no2 siano a zero.
Un kh troppo basso richiede esperienza (e forse anche qualche apparecchietto tecnico) per essere gestito.
Usa il Kent Kh+ e porta il kh almeno a 4-5 in modo da dare maggiore stabilità al ph.
Per riponderti sull'acqua di rubinetto servirebbero i valori di quest'ultima.
....Usa il Kent Kh+ e porta il kh almeno a 4-5 .....
ma il Kent lo posso usare direttamente in vasca o con un cambio?
....Usa il Kent Kh+ e porta il kh almeno a 4-5 .....
ma il Kent lo posso usare direttamente in vasca o con un cambio?
Paolo Piccinelli
21-12-2008, 21:05
alac, concordo anche io su kh almeno a 4... il kh+ lo sciogli in un paio di litri di acqua e lo versi poi lentamente in vasca... che pesci metterai in vasca?
In base ai pesci, si calibrano i valori, kh compreso ;-)
Paolo Piccinelli
21-12-2008, 21:05
alac, concordo anche io su kh almeno a 4... il kh+ lo sciogli in un paio di litri di acqua e lo versi poi lentamente in vasca... che pesci metterai in vasca?
In base ai pesci, si calibrano i valori, kh compreso ;-)
alac, concordo anche io su kh almeno a 4... il kh+ lo sciogli in un paio di litri di acqua e lo versi poi lentamente in vasca... che pesci metterai in vasca?
In base ai pesci, si calibrano i valori, kh compreso ;-)
Come detto, la vasca è fortemente piantumata, quindi credo sia il caso che io mi orienti su 3/4 banchi di caracidi o ciprinidi (così mi pare si dica), mi piacciono le rasbore e i barbus pentazoma.
Tu cosa mi consiglieresti?
alac, concordo anche io su kh almeno a 4... il kh+ lo sciogli in un paio di litri di acqua e lo versi poi lentamente in vasca... che pesci metterai in vasca?
In base ai pesci, si calibrano i valori, kh compreso ;-)
Come detto, la vasca è fortemente piantumata, quindi credo sia il caso che io mi orienti su 3/4 banchi di caracidi o ciprinidi (così mi pare si dica), mi piacciono le rasbore e i barbus pentazoma.
Tu cosa mi consiglieresti?
Paolo Piccinelli
22-12-2008, 11:16
alac, se vuoi fare una cosa diversa dal solito gruppetto di neon puoi fare una ventina di caridina japonica (queste comunque) e poi scegliere fra:
- Hemigrammus bleheri (15 - 20 esemplari)
- Phenacogrammus interruptus (6 -7 esemplari)
- Due gruppi di piccoli caracidi scelti fra i tetra (cheirodon, hemigrammus, etc.) di 10 - 12 esemplari cad.
Paolo Piccinelli
22-12-2008, 11:16
alac, se vuoi fare una cosa diversa dal solito gruppetto di neon puoi fare una ventina di caridina japonica (queste comunque) e poi scegliere fra:
- Hemigrammus bleheri (15 - 20 esemplari)
- Phenacogrammus interruptus (6 -7 esemplari)
- Due gruppi di piccoli caracidi scelti fra i tetra (cheirodon, hemigrammus, etc.) di 10 - 12 esemplari cad.
davidemachos
22-12-2008, 15:34
con quei valori potresti mettere anche degli scalari, oppure un altra coppia di ciclidi non molto grandi, così da creare i presupposti per una riproduzione da favola
davidemachos
22-12-2008, 15:34
con quei valori potresti mettere anche degli scalari, oppure un altra coppia di ciclidi non molto grandi, così da creare i presupposti per una riproduzione da favola
vBulletin® v3.8.9, Copyright ©: 2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Traduzione italiana Team: vBulletin-italia.it |