Entra

Visualizza la versione completa : Info su Neolamplrologus daffodil


Dreamer
19-12-2008, 14:26
Vorrei, sapere quante più info possibili su questo pesce, dato che stranamente su internet non c'è scritto quasi nulla.
Biologia, comportamento, riproduzione e se può convivere con neolamprologus brichardi (e se anche le cure parentali sono simili a quelle di quest'ultimo).

Grazie. :-))

Dreamer
19-12-2008, 14:26
Vorrei, sapere quante più info possibili su questo pesce, dato che stranamente su internet non c'è scritto quasi nulla.
Biologia, comportamento, riproduzione e se può convivere con neolamprologus brichardi (e se anche le cure parentali sono simili a quelle di quest'ultimo).

Grazie. :-))

lusontr
19-12-2008, 16:10
è un cugino stretto del brichardi, stesse indicazioni (e ne trovi a bizzeffe su internet) salvo litraggi esagerati, improponibile la convivenza per la loro spiccata aggressività e struttura familiare.
quanti litri hai a disposizione?
se non sbaglio lssah ne aveva in vasca tempo fa, attendi sue conferme.

lusontr
19-12-2008, 16:10
è un cugino stretto del brichardi, stesse indicazioni (e ne trovi a bizzeffe su internet) salvo litraggi esagerati, improponibile la convivenza per la loro spiccata aggressività e struttura familiare.
quanti litri hai a disposizione?
se non sbaglio lssah ne aveva in vasca tempo fa, attendi sue conferme.

Dreamer
19-12-2008, 16:46
250 l lordi. Circa 220/210 netti.

Dreamer
19-12-2008, 16:46
250 l lordi. Circa 220/210 netti.

Dreamer
20-12-2008, 01:52
(e ne trovi a bizzeffe su internet) .

Dove? Ho cercato dovunque, anche su siti in inglese, ma su questa specie, tranne pochi dettagli, il buio totale.
Se fossi così gentile da indicarmi dove vedere te ne sarei infinitamente grato ;-)

Dreamer
20-12-2008, 01:52
(e ne trovi a bizzeffe su internet) .

Dove? Ho cercato dovunque, anche su siti in inglese, ma su questa specie, tranne pochi dettagli, il buio totale.
Se fossi così gentile da indicarmi dove vedere te ne sarei infinitamente grato ;-)

livleo
20-12-2008, 10:24
Come diceva lusontr è una specie del gruppo pulcher (sarebbe questo il vero nome del brichardi). Puoi fare una ricerca quindi sul brichardi e poi attenerti a quello senza farti problemi particolari. Alcuni dicono che il daffodil sia più aggressivo di altre specie del gruppo, ma vai a sapere se è proprio così universale questo fatto. Ecco alcuni link che portano a brichardi/pulcher.

http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_10-5/riproduzione_neolamprologus_brichardi/default.asp

http://www.cichlid-forum.com/articles/n_brichardi.php


Livio

livleo
20-12-2008, 10:24
Come diceva lusontr è una specie del gruppo pulcher (sarebbe questo il vero nome del brichardi). Puoi fare una ricerca quindi sul brichardi e poi attenerti a quello senza farti problemi particolari. Alcuni dicono che il daffodil sia più aggressivo di altre specie del gruppo, ma vai a sapere se è proprio così universale questo fatto. Ecco alcuni link che portano a brichardi/pulcher.

http://www.acquaportal.it/Articoli/AGGIORNAMENTI/aggiornamento_10-5/riproduzione_neolamprologus_brichardi/default.asp

http://www.cichlid-forum.com/articles/n_brichardi.php


Livio

livleo
20-12-2008, 10:26
Dipende da quanto è grande l'acquario.
Io non mescolerei specie del gruppo per evitare ibridazioni. Meglio una vasca grande, 200/300 litri monospecifica, in modo da vedere i vari comportamenti che caratterizzano la specie.
Comunque su come allevare il brichardi/pulcher puoi trovare molti post anche qua nel forum.
Livio


Biologia, comportamento, riproduzione e se può convivere con neolamprologus brichardi (e se anche le cure parentali sono simili a quelle di quest'ultimo).

Grazie. :-))

livleo
20-12-2008, 10:26
Dipende da quanto è grande l'acquario.
Io non mescolerei specie del gruppo per evitare ibridazioni. Meglio una vasca grande, 200/300 litri monospecifica, in modo da vedere i vari comportamenti che caratterizzano la specie.
Comunque su come allevare il brichardi/pulcher puoi trovare molti post anche qua nel forum.
Livio


Biologia, comportamento, riproduzione e se può convivere con neolamprologus brichardi (e se anche le cure parentali sono simili a quelle di quest'ultimo).

Grazie. :-))

idrax
20-12-2008, 22:30
concordo con quanto detto dagli altri; sono molto simili come comportamento ai brichardi e pulcher; ne ho avuto una coppia in passato che sfornava pargoli a tutto andare e li proteggeva in modo esasperato; questi coabitavano con una coppia A. calvus che viveva non a contatto con il fondo ma metà di una parete rocciosa; ogni tanto riuscivano a papparsi qualche avanotto ma il più delle volte venivano scacciati rabbiosamente. Fidati pure delle indicazioni che trovi sulle altre specie e non metterli mai insieme a queste pena lotte furibonde sino alla morte del più debole.

idrax
20-12-2008, 22:30
concordo con quanto detto dagli altri; sono molto simili come comportamento ai brichardi e pulcher; ne ho avuto una coppia in passato che sfornava pargoli a tutto andare e li proteggeva in modo esasperato; questi coabitavano con una coppia A. calvus che viveva non a contatto con il fondo ma metà di una parete rocciosa; ogni tanto riuscivano a papparsi qualche avanotto ma il più delle volte venivano scacciati rabbiosamente. Fidati pure delle indicazioni che trovi sulle altre specie e non metterli mai insieme a queste pena lotte furibonde sino alla morte del più debole.

lusontr
21-12-2008, 17:20
Dreamer, per inciso, per "bizzeffe" mi riferivo ai brichardi (o pulcher che dir si voglia)

lusontr
21-12-2008, 17:20
Dreamer, per inciso, per "bizzeffe" mi riferivo ai brichardi (o pulcher che dir si voglia)